Le caratteristiche considerate e l obiettivo dichiarato per ciascuna di esse sono riportati di seguito.

Documenti analoghi
Indice di Funzionalità Fluviale:

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Applicazione dell Indice di Funzionalità Fluviale (I.F.F.) sul Fiume Sile.

IQH_IFF Una metodologia per la valutazione delle condizioni di habitat basata sull Indice di FunzionalitàFluviale

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione:

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere

DOTT. PAOLO NEGRI. Settore tecnico per la tutela dell ambiente

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,5 5,6

LA VEGETAZIONE DEGLI ECOSISTEMI FLUVIALI. Corso di Formazione

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE IFF

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A153A ,5 3,6. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,8 7,0

Rio Foce di Valle Fazzon

Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila

LIFE 14/NAT/IT/000809

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A352A10200 Non disponibile 7,1

INDICE DI FUNZIONALITA FLUVIALE

Codice RASTA Area bacino Lunghezza totale (Km) A1A ,4 4.0

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E1BA ,3 10,9

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A2A Non disponibile 3,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,9 5,3

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Torrente Sarca di Nambrone

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B ,0 10,0. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo

Raffaella Canepel.

TITOLO. Valutazione della Funzionalità Fluviale del Fiume Era. Federico Gasperini Beatrice Pucci David Puccioni. Autori.

Domanda 5: Condizioni idriche

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A2A ,3 5,9

DAS HP FRABOSA. Indice di Funzionalità Fluviale

Rio Olte-Baitoni-Val Setta

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3A3A ,1 5,3

4. PROTOCOLLO DI APPLICAZIONE Fase preliminare Definizione degli obiettivi

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

IFF t. Savena a Pianoro

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E ,5 5,6. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

Monitoraggio di ambienti acquatici. Renato Sconfietti

Componente vegetale in alveo bagnato

Codice RASTA Area bacino Lunghezza totale (Km) A3Z ,6 3,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0Z ,9 8,0

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A1A ,8 5,4

Contenuti del Piano di Gestione. ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D.

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B Non disponibile 5,1

L Indice di Funzionalità Fluviale come strumento di supporto alle scelte gestionali e di pianificazione: l esempio della provincia di Trento

I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1Z ,5 8,7

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) E1A ,2 8,5

Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativo

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO)

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) E ,1 6,7

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

3.5 Rio Bertolini. Attività A.1 - Approfondimenti naturalistici e idraulico - geomorfologici dell'intera area di studio.

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

SROM001d dx n.r. FS 265 n.r. 26-ago Lago S. Giustina Fine forra SROM001s

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

Rio Bedù di San Valentino

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A2A ,0 6,8

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z ,9 7

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,3 12,9

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A1Z ,4 9,1

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

I parametri Idromorfologici a supporto della qualità biologica: metodo di indagine e indici di valutazione

Lucca, Autorità di Bacino del fiume Serchio

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente:

Il connettivo agricolo nella definizione della rete ecologica e il ruolo dei servizi ecosistemici

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 12,1

Codice RASTA Area bacino (kmq) Lunghezza totale (Km) A1A ,9 8,7

Azione C1 - Monitoraggio ambientale dei corsi d acqua. Post-intervento RIO ARIANNA

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A3Z ,6 12,7

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,5 17,1

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2016

AAVV, (1998), Water quality criteria in enviromental management Commission of the European Communities.

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,4 6,6

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

Torrente Sarca di Val Genova

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,4 10,4

Gian Luigi Rossi. Laboratorio Biodiversità e Servizi Ecosistemici NISECI. Nuovo Indice di Stato Ecologico per le Comunità Ittiche

IDEA (IDroelettico Economia Ambiente): una procedura per la costruzione di canoni idroelettrici proporzionali agli impatti

NATURA E BIODIVERSITA

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) B0Z ,6 7,5

L.R. 11/2015, art. 14 B.U.R. 18/1/2017, n. 3 D.lgs. 152/2006, art DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 gennaio 2017, n. 05/Pres.

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2017

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A ,6 14,9

Codice RASTA Area bacino (Kmq) Lunghezza totale (Km) A0Z5A ,4 5,4. Tabella 1: Punteggio, livello, giudizio IFF reale e relativ o

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

Centro di Educazione Ambientale Torre del Cornone Fontecchio - AQ

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

Transcript:

IMOLA 21 marzo 2007 Gian Luigi Rossi CISBA Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale ENEA Sezione Biologia Ambientale e Conservazione della Natura Centro Ricerche Saluggia 13040 Saluggia VC Tel 0161483290 e-mail gianluigi.rossi@saluggia.enea.it Nell elaborazione e nell utilizzo di indici è di fondamentale importanza la consapevolezza del reale significato ecologico dei giudizi espressi: mentre la raccolta di dati e la predisposizione di un inventario è un processo oggettivo, la costruzione e l applicazione di un indice che esprime un giudizio secondo una scala di valori introduce necessariamente un fattore di soggettività. Deve quindi essere chiaro quale valore ambientale di riferimento (o aspetto della qualità) viene utilizzato: la naturalità, la funzionalità, l integrità ecologica, la biodiversità, ecc. In quest ottica, l IFF è uno strumento che dichiara in modo esplicito, già dalla sua definizione di Indice di Funzionalità Fluviale, il valore ambientale misurato e, di conseguenza, le potenzialità e i limiti di utilizzo dei dati ottenuti. L Indice di Funzionalità Fluviale ha quindi come obiettivo principale il rilievo dello stato complessivo dell ambiente fluviale e la valutazione della sua funzionalità, intesa come risultato della sinergia e dell integrazione di un importante serie di fattori biotici ed abiotici presenti nell ecosistema acquatico e in quello terrestre ad esso collegato. Attraverso l analisi di parametri morfologici, strutturali e biotici dell ecosistema, interpretati alla luce dei principi dell ecologia fluviale, vengono rilevate le funzioni ad essi associate, nonché l eventuale allontanamento dalla condizione di massima funzionalità, individuata rispetto ad un modello ideale di riferimento. La lettura critica ed integrata delle caratteristiche ambientali consente così di definire un indice globale di funzionalità. L Indice deriva dal Riparian Channel Environmental Inventory RCE-I (Petersen, 1992), finalizzato alla redazione di un inventario dello stato degli alvei e delle fasce riparie dei fiumi svedesi. In tale ambito di utilizzo l espressione di valutazioni ambientali, pur ricavabili dai punteggi attribuiti alle singole caratteristiche, rappresentava più un sottoprodotto che un esplicito obiettivo dell indagine. Allo scopo di definire uno strumento utilizzabile a scala nazionale, l A.N.P.A. ha riunito nel 1998 un Gruppo di Lavoro - costituito da esperti nel campo dell ecologia fluviale - che, a seguito di approfondite riflessioni e confronti, ha elaborato la nuova metodica, dichiarandone esplicitamente la finalità (Siligardi et al., 2000) Alla fine del 2004 è stato costituito un altro Gruppo di Lavoro, composto dagli autori del primo manuale, da altri tecnici esperti del settore e da rappresentanti del Ministero e di APAT, finalizzato ad

adeguare l indice IFF alla filosofia ed alle indicazioni della direttiva 2000/60/CE, anche in coerenza con i contenuti del documento Wetlands Orizontal Guidance elaborato nel contesto del processo di implementazione della direttiva stessa (Siligardi et al., 2007). E stata effettuata una completa revisione del metodo, allo scopo sia di risolvere alcune difficoltà di interpretazione, sia di inserire alcuni aspetti non completamente presi in considerazione nella prima versione. Si è ritenuto inoltre opportuno considerare esplicitamente le zone umide tra gli elementi da considerare ai fini della valutazione della funzionalità degli ambienti fluviali. Modalità di applicazione L applicazione della metodica prevede la compilazione di schede mediante la risposta a 14 domande, associate a 4 risposte predefinite, relative alle principali caratteristiche ecologiche di un corso d acqua. Deve essere compilata una scheda per ogni tratto omogeneo del corso d acqua, diversificando le risposte relative alle due sponde. Il rilievo deve essere condotto percorrendo a piedi il tratto di corso d acqua da rilevare, identificando di volta in volta un tratto omogeneo per le caratteristiche da rilevare, per il quale viene compilata una scheda. Le caratteristiche considerate e l obiettivo dichiarato per ciascuna di esse sono riportati di seguito. 1. Stato del territorio circostante Valutare indirettamente (tramite il livello di naturalità del territorio circostante e delle pressioni antropiche su di esso) le ripercussioni sulla funzionalità fluviale indotte dall uso del suolo: apporto di materiale organico e di nutrienti (puntiforme e diffuso) nonché di inquinanti (per ruscellamento superficiale e scorrimento ipodermico) e compromissione di alcuni processi (quali la permeabilità del suolo, l infiltrazione). 2. Vegetazione presente nella fascia perifluviale Rilevare le caratteristiche in termini di composizione e struttura delle formazioni vegetali presenti nella fascia perifluviale, al fine di valutare la presenza di formazioni vegetali efficienti nello svolgimento delle funzioni di costituzione di habitat, contributo alla capacità autodepurativa del corso d acqua, filtro nei confronti di fonti di inquinamento diffuso, stabilizzazione meccanica ed idrica del corridoio fluviale, regolazione termica, apporti alimentari. 3. Ampiezza delle formazioni funzionali presenti in fascia perifluviale 4. Continuità delle formazioni funzionali presenti in fascia perifluviale Valutare la continuità della vegetazione e, più specificamente, del complesso delle formazioni funzionali presenti nella fascia perifluviale (primaria o secondaria). 5. Condizioni idriche Valutare la funzionalità dell andamento della portata determinata dal regime idrologico nel tratto in esame. L andamento della frequenza e dell intensità delle variazioni di portata influenzano l efficienza di colonizzazione delle comunità vegetali e animali. Sono massimamente funzionali le situazioni in cui si verificano variazioni di portata contenute e naturalmente modulate, ovvero non indotte da alterazioni della morfologia o dello stesso regime idrologico. 6. Efficienza di esondazione

Valutare la possibilità di esondazione, l efficienza potenziale con cui tale esondazione avviene (in termini spaziali e temporali). L efficienza è funzione dell estensione della porzione inondabile, della frequenza di esondazione, della durata delle condizioni di ristagno idrico. 7. Substrato dell alveo e strutture di ritenzione degli apporti trofici Valutare la potenzialità dell alveo, sulla base della varietà dei microhabitat, ad ospitare una comunità animale e vegetale ricca e diversificata, in grado di concorrere all autodepurazione delle acque. Valutare la capacità di ritenzione della sostanza organica grossolana (CPOM) fonte di energia per l'ecosistema acquatico operata da strutture morfologiche del fiume come tronchi incassati, massi e ciottoli, radici superficiali, canneti, cali di velocità nelle curve o nelle zone di ristagno. 8. Erosione La struttura della riva naturalmente consolidata identifica un sistema maturo dove i processi morfologici evolutivi del corso d acqua sono a lungo periodo, permettendo alle rive di esercitare una funzione ecologica importante nell economia omeostatica del sistema fiume. Tale funzione viene valutata attraverso l'osservazione dei processi erosivi della riva. 9. Sezione trasversale Valutare la diversità morfologica e strutturale della sezione trasversale (a cui corrisponde solitamente una significativa diversità ambientale) e il suo eventuale deterioramento conseguente a trasformazioni antropiche. 10. Idoneità ittica Valutare l idoneità del segmento fluviale analizzato, alla scala di mesohabitat, a supportare le specie ittiche attese nelle peculiari tipologie ambientali, considerando anche il complesso delle esigenze dei diversi stadi vitali. Si considerano, quindi, le caratteristiche ambientali correlate alla capacità riproduttiva, alla possibilità di stabulazione, ai fattori legati alla fotosensibilità, alla presenza di un adeguato apporto trofico ed alla continuità longitudinale del corso d acqua. 11. Idromorfologia Valutare la diversificazione morfologica dell'alveo fluviale a macroscala e mesoscala; l osservazione consente così di stabilire quanto più si avvicina a condizioni di massima funzionalità. 12. Componente vegetale in alveo bagnato Valutare lo stato trofico delle acque attraverso l osservazione dello sviluppo del feltro perifitico e dell eventuale copertura macrofitica. 13. Detrito Valutare l efficienza del processo di demolizione del detrito organico da parte della comunità macrobentonica. 14. Comunità macrobentonica Valutare l'esistenza di una comunità ben strutturata, ricca e diversificata. In tali condizioni è garantita anche una buona capacità autodepurativa, intesa come capacità di demolire in modo ottimale la sostanza organica.

Sommando i punteggi relativi alle risposte ad ogni domanda si ottiene un punteggio caratteristico del tratto rilevato, che va da un valore minimo di 14 ad un valore massimo di 300. Il punteggio finale può essere tradotto in 5 Livelli di Funzionalità. Ad ogni Livello di Funzionalità è assegnato un colore convenzionale da utilizzare nella rappresentazione cartografica, che si effettua mediante tratti di colore paralleli al corso d acqua; i livelli intermedi vengono rappresentati con un tratteggio. VALORE DI I.F.F. LIVELLO DI GIUDIZIO FUNZIONALITÀ DI FUNZIONALITÀ COLORE 261-300 I ottimo Blu 251-260 I-II ottimo-buono 201-250 II buono verde 181-200 II-III buono-mediocre 121-180 III mediocre giallo 101-120 III-IV mediocre-scadente 61-100 IV scadente arancio 51-60 IV-V scadente-pessimo 14-50 V pessimo rosso Funzionalità Naturalità La Direttiva Quadro sulle Acque (2000/60/CE) ha introdotto nella normativa italiana relativa alla qualità delle acque superficiali un concetto, nuovo dal punto di vista normativo, ma ecologicamente assodato, di scostamento dalle condizioni di riferimento. Infatti, l espressione del giudizio di qualità per ciascun corpo idrico si basa sulla valutazione dell entità delle alterazioni indotte dalle attività antropiche sulle comunità biotiche e sugli elementi idromorfologici e chimico-fisici (considerati a sostegno degli elementi biologici) caratteristici della tipologia ambientale a cui appartiene. In pratica, si richiede quindi di utilizzare, come valore ambientale di riferimento, la naturalità, sia dal punto di vista delle comunità che da quello di tipo idromorfologico. L IFF considera proprio tutti gli elementi di tipo idromorfologico citati dalla Direttiva, tra i quali sono comprese le caratteristiche della zona riparia anche dal punto di vista vegetazionale, ma utilizza le informazioni raccolte per esprimere un giudizio riferito alle condizioni teoriche di massima funzionalità, caratteristiche di un corso d acqua ideale. Va osservato come in molti casi le condizioni di massima naturalità corrispondano a quelle di massima funzionalità: per molti corpi idrici il valore dell IFF può quindi fornire una stima soddisfacente (seppur approssimata e indiretta) anche della naturalità. I problemi nascono nei (non pochi) casi di non corrispondenza tra naturalità e funzionalità. I tratti fluviali ad elevata naturalità che presentano bassi livelli di IFF, costituiscono situazioni di particolare vulnerabilità, in quanto la limitata funzionalità del tratto deve essere considerata per la ridotta capacità omeostatica e di resilienza del sistema nei confronti di eventuali pressioni.

La valutazione della funzionalità fornita dall IFF, quindi, non corrisponde alla valutazione della naturalità: se, come già detto, ad un elevata naturalità può corrispondere una bassa funzionalità, è più difficile ipotizzare il contrario. Non è perciò assolutamente possibile tradurre - mediante una scala di conversione - il valore dell IFF in un giudizio di naturalità. L IFF ha però una valenza ibrida, in quanto le modalità di rilevamento forniscono informazioni organizzate in forma di inventario. La disponibilità di informazioni raccolte con modalità standardizzate rende possibile la rielaborazione dei dati in momenti successivi e l utilizzo di differenti metodologie di valutazione. E quindi possibile, ad esempio, utilizzare alcune domande della scheda IFF per il calcolo di sub-indici settoriali (quali la funzionalità della vegetazione perifluviale o la funzionalità morfologica), o direttamente, per l informazione in esse contenute (quali l idoneità ittica o l erosione). Funzionalità potenziale e reale (assoluta e relativa) Chiarito dunque il rapporto tra naturalità e funzionalità, resta da considerare la possibilità di ricavare dallo stesso metodo IFF una valutazione differenziata sulla base della tipologia di riferimento cui appartiene il corpo idrico in studio. In altre parole, si tratta di confrontare la funzionalità reale di un dato corso d'acqua (misurata attraverso il rilievo IFF) con quella potenziale, corrispondente alle sue condizioni di riferimento naturali. Tali condizioni possono essere definite attraverso l identificazione delle condizioni di massima funzionalità raggiungibile, nel tratto specifico, per ciascun aspetto considerato dal metodo (e, quindi, per ciascuna domanda). Il rapporto tra IFF reale e potenziale, definibile come funzionalità relativa, può fornire una misura di naturalità, coerente quindi con la filosofia della Direttiva Quadro. L IFF fornisce quindi un valore di funzionalità reale assoluta, riferita cioè ad un corso d'acqua teorico, in cui ciascuno dei caratteri considerati si trova nella condizione migliore. Se, invece, questo valore di IFF viene rapportato a quello potenziale della sua condizione di riferimento, si ottiene la funzionalità reale relativa. Si noti che è possibile calcolare la funzionalità relativa anche dei sub-indici dell IFF, ottenendo così elementi direttamente utilizzabili per misurare alcuni aspetti dello stato ecologico, soddisfacendo direttamente i requisiti della direttiva. L introduzione del confronto con le condizioni di riferimento e la conseguente espressione di un giudizio di funzionalità relativa mediante l IFF non è, comunque, un obbligo, ma un opportunità che, fornendo un informazione addizionale sintetica di particolare valore gestionale, colma una lacuna, e accresce ulteriormente la potenzialità e l efficacia applicativa del metodo. Ovviamente, però, l individuazione delle condizioni di riferimento per ciascun singolo tratto, e quindi della funzionalità potenziale, sulla base della quale è possibile calcolare la funzionalità relativa, è un processo estremamente delicato, che non può essere totalmente procedurizzato, e che, quindi, si fonda totalmente sulla competenza e sull etica scientifica del rilevatore. L utilizzo di riferimenti errati o, peggio, eticamente scorretti, può determinare l espressione di un giudizio di naturalità non affidabile, con le prevedibili conseguenze nel campo della tutela, della gestione e della pianificazione degli ecosistemi fluviali.