Dott. L. Bonometto. RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino

Documenti analoghi
Dott. L. Bonometto. RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino

Dott. L. Bonometto. RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino

Via Caffaro, GENOVA. Logistica. DP Consulting S.r.l. Via Antonio Palladio. 3294, Cannareggio VENEZIA. D'Apollonia S.p.A.

Dott. L. Bonometto. RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino

Risposta alla richiesta di Integrazioni da parte della CTVA - Punto 2.3 Allegato 2 Alternativa B Relazione generale illustrativa e ambientale

Progetto Preliminare Motonave da 1200 passeggeri - Calcolo CFD della generazione ondosa

Via Caffaro, GENOVA. Logistica. DP Consulting S.r.l. Via Antonio Palladio. 3294, Cannareggio VENEZIA. D'Apollonia S.p.A.

Venis Cruise 2.0. Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido. SENATO - Commissione Ambiente 19 novembre 2015

Via Caffaro, GENOVA. Logistica. DP Consulting S.r.l. Via Antonio Palladio. 3294, Cannareggio VENEZIA. D'Apollonia S.p.A.

RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino

Risposta alla richiesta di Integrazioni da parte della CTVA - Punto 2.3 Allegato 1 Alternativa A Relazione generale illustrativa e ambientale

AVAMPORTO GALLEGGIANTE BOCCA DI LIDO TERMINAL PASSEGGERI

Dott. L. Bonometto. RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino

RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino

[ID_VIP: 3001] Risposta dei Proponenti alla richiesta di integrazioni da parte della CTVA

COMUNE DI TRISSINO IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI INERTI IN COMUNE DI TRISSINO (VI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE IN PROCEDURA ORDINARIA

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

STUDIO GEOLOGICO RIGUARDANTE LA LOCALIZZAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI UNA DISCARICA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Provveditorato Interregionale per le OOPP del Triveneto Consorzio Venezia Nuova

Venis Cruise 2.0 Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido

INDAGINI GEOLOGICHE, IDROGEOLOGICHE E ARCHEOLOGICHE PRELIMINARI

Comune di Fano Località Rosciano REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLA POTENZA DI KWP COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA DI MEDIA TENSIONE

STUDIO GEOLOGICO NELL'AMBITO DI UN PIANO ATTUATIVO

CLASSIFICAZIONE B 130/11 10/07 OPERATORI GEOLOGI. Alessandro e Pietro G. De Stefanis DISEGNATORE. Questo disegno non pu essere riprodotto nø fornito a

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA. Comune di DORMELLETTO

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

PROVINCIA DI BRESCIA REGIONE LOMBARDIA

SIC IT , IT , IT

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

Progetto Preliminare Impianto di climatizzazione Relazione di calcolo requisiti energetici Uffici piano terra

COMUNE DI BRICHERASIO

PROGETTAZIONE DI RETI DI DISTRIBUZIONE (FOGNARIE, IDRICHE, METANODOTTI, ETC.)

Progetto Preliminare Simulazione di Manovra navi crociera nel Nuovo Terminal Crociere di Venezia - Bocca di Lido

SCHEMA INQUADRAMENTO AREA DI SCAVO

Genesi ed evoluzione della laguna e dei litorali 23 ottobre 2013

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)


Provincia di Venezia

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO COMUNE DI CAVRIGLIA

REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI AREZZO NUOVA VIABILITA' DI ACCESSO AL POLO INDUSTRIALE POSTO IN CAVRIGLIA, LOCALITA' BOMBA - 2 LOTTO COMUNE DI CAVRIGLIA

Dott. L. Bonometto. RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino

ELENCO DEGLI ELABORATI PRESENTATI

I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio di inondazione marina

Origini e trasformazioni della Laguna di Venezia

Al servizio di gente unica

LINEE GUIDA AL RILEVAMENTO DEL QUATERNARIO CONTINENTALE

RELAZIONE INTEGRATIVA

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO. BALDELLI GEOL. PIERAMELIO FORMATO A4 SCALA TIMBRO E FIRMA PROGETTISTI DATA

COMUNE DI PEREGO. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 19 Settembre 2014

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Struttura di Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali

Dott. L. Bonometto. Venezia. RINA S.p.A. Genova. Venezia. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino

INQUADRAMENTO AMBIENTALE E IDROGEOLOGIA DEL SITO

Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido

GEOLOGIA DI SOTTOSUOLO

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

Prot. n Del 30/03/2015

Marco AMANTI ISPRA Servizio Geologico d Italia

architettura & ingegneria

GALSI S.p.A. Milano, Italia

PROGETTO DEFINITIVO ELENCO ELABORATI. N. Sub. Descrizione Scala. Relazione tecnica studio morfodinamico a 30 anni

Relazione di Integrazione in merito a: - definizione punti di indagine; - Adeguatezza a strumenti di Microzonazione Sismica.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

La Geologia: Università ed Enti Pubblici

RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE. Indice del contenuto

RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MEDIA SOVRACOMUNALE A.FRANK COMUNI DI NOGAREDO, NOMI, POMAROLO E VILLA LAGARINA

RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino

PROGETTO DI UN NUOVO ALLEVAMENTO DI GALLINE OVAIOLE RELAZIONE GEOLOGICA DI TEREBRAZIONE DI UN POZZO ARTESIANO 1/21/2015

Evoluzione della costa: studi eseguiti

PIANO REGOLATORE PORTUALE DEL PORTO DI LIVORNO 2012

Adeguamento degli Strumenti Urbanistici Comunali al Piano Paesaggistico Regionale

COMUNE DI CASTIGLIONE D ORCIA (Prov. Siena)

1. Criteri generali riferimenti normativi pag Indagine ambientale sul sito del depuratore pag. 3

M-01 INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DELL ABITATO DI AULLA (MS)

REL 03a RELAZIONE INTEGRATIVA SULLE FONDAZIONI

Evoluzione dei litorali sabbiosi in relazione ai cambiamenti climatici nel periodo storico ORTOLANI F. 1, PAGLIUCA S. 2

Caratterizzazione geologica e geotecnica del sottosuolo della Città di Roma

RELAZIONE TECNICA INTEGRATA

La pianificazione e la gestione dei sedimenti costieri in Toscana

COMUNI DI ORTONA E VASTO

"Le banche dati geologiche realizzate per il progetto CARG: strutture e applicazioni. Mira (Venezia) Villa Widmann Foscari Rezzonico 9 giugno 2005

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COLOMION S.p.A. PROGETTO NUOVA SEGGIOVIA ESAPOSTO FREGIUSIA JAFFERAU COMMESSA CODICE OPERA AREA PROGETTAZIONE LIVELLO PROGETTO N ELABORATO VERSIONE

Analisi del Territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua. Modulo 5

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino

VALANGHE PROGETTAZIONE PRELIMINARE-DEFINITIVA

Piano Particolareggiato del Centro Storico

COLOMION S.p.A. RIQUALIFICAZIONE AREA BOSCO VALLON CROS

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/

Dott. L. Bonometto. RINA S.p.A. Genova. Studio Ing. Ballerini Genova. Studio Meteo Marino

Transcript:

Progetto TCLV-S Venis Cruise 2.0 Nuovo Terminal Crociere di Venezia Bocca di Lido Sito Venezia Proponenti Via Armando Diaz, 248 25010 SAN ZENO NAVIGLIO (BS) Tel.: +39 030 21691 +39 010 27570 e-mail: info@dufercosviluppo.com DP Consulting S.r.l. Via A. Palladio 31021 MOGLIANO VENETO (TV) Tel.: +39 041 457219 e-mail: depiccoli.c@gmail.com Responsabile del progetto DUFERCO ENGINEERING S.p.A. Via Armando Diaz, 248 25010 SAN ZENO NAVIGLIO (BS) Tel.: +39 010 8930843 e-mail: info@eng.duferco.com rappresentante società: Prof. Antonio Gozzi rappresentante società: Sig. Cesare De Piccoli Ing. E. Palmisani Studio d'impatto Ambientale, Studio di Incidenza Ambientale, Valutazione di Impatto Archeologico e analisi dei rischi D'APPOLONIA S.p.A. Via San Nazaro, 19 16145 GENOVA Tel.: +39 010 3628148 e-mail: info@dappolonia.it Ing. P. Rentocchini AD GEO Sistemi per l'ambiente Venezia Geologia, geotecnica, sismica e caratterizzazione Cetena S.p.A. (Fincantieri Group) Motonave PAX e studio accosto grandi navi da crociera Dott. L. Bonometto Dott. Geol. D. Albanese Venezia Misure di mitigazione e contenimento e piano di riutilizzo dei sedimenti Habitaria Sistemi S.r.l. Impianti HVAC, antincendio e idrosanitari IPROS Ingegneria Ambientale S.r.l. Padova Idrodinamica e morfodinamica Pinceti Consulting S.r.l. Impianti elettrici e illuminotecnica RINA S.p.A. Normativa e regolamenti per la navigazione Studio Associato Cristinelli & Cristinelli Venezia Progetto architettonico e di inserimento paesaggistico e urbanistico Studio Ing. Ballerini Opere marittime, dragaggi e strutture in elevazione Studio di Ingegneria Navale Progetto pontoni galleggianti Ing. M. Codda Dott. L. Bonometto Ing. M. Sansò Ing. B. Matticchio Prof. P. Pinceti Ing. F. Parisi Prof. G. Cristinelli Ing. B. Ballerini Ing. M. Nattero Studio Meteo Marino Prof. S. Longo Risposta alla richiesta di Integrazioni da parte della CTVA - Punti 3.3.1 e 3.3.2 Allegato 6 Considerazioni sugli aspetti geologici e geotecnici della Bocca di Lido Solo per uso esterno Autorizzato per: Autorizzato da: Ufficio: Data Richiesta d'offerta Ordine Costruzione Approvazione Cliente Autorizzazioni Informazioni 0 15/02/16 Prima emissione D. Albanese E. Palmisani E. Palmisani Rev. Data Descrizione Preparato Verificato Approvato Codici gestionali Identificazione documento Pag. di G.1.8.0 ST 000 TS TCLV G04 ADGE S 0004 1 9 Sistema Fase Area Tipologia Progetto Lotto Società D/S Numero File name:tclv_g04_adge_s_0004 Mod. M.2.1.6

Risposta alla richiesta di Integrazioni da parte della CTVA - Punti 3.3.1 e 3.3.2 Allegato 6 Considerazioni sugli aspetti geologici e geotecnici della Bocca di Lido Codici gestionali Identificazione documento Pag. di G.1.8.0 ST 000 TS TCLV G04 ADGE S 0004 0 Sistema Fase Area Tipologia Progetto Lotto Società D/S Numero Rev. 2 9 Allegato 6 al documento TCLV P01 S 0027 rev. 0 Risposta alla richiesta di Integrazioni da parte della CTVA Punti 3.3.1 e 3.3.2 Considerazioni sugli aspetti geologici e geotecnici delle Bocca di Lido Allegati Allegato 6.1 Tav. 1 Estratto carta geologica Allegato 6.2 Tav. 2 Estratto carte geomorfologica Allegato 6.3 Tav. 3 Profili geologici File name:tclv_g04_adge_s_0004 Mod. M.2.1.6

NUOVO TERMINAL GRANDI NAVI CROCIERA BOCCA DI LIDO CONSIDERAZIONI SUGLI ASPETTI GEOLOGICI E GEOTECNICI DELLA BOCCA DI LIDO 04 FEBBRAIO 2015 Dott. Geol. Diego Albanese

AD GEO Sistemi per l ambiente Considerazioni Commenti alle tavole In merito alle richieste del MATMM, di produrre una tavola geologica dell area di intervento, una cartografia geomorfologica e una sezione geologica con profili trasversali si evidenzia quanto segue. CARTOGRAFIA GEOLOGICA E stata prodotta una tavola geologica di scala adeguata con le litologie presenti nella zona di studio, in particolare nella Bocca di Porto del Lido di Venezia. La base di partenza è stata la cartografia geologica del progetto CARG, Foglio Venezia alla scala 1:50000. Sulla base dei rilievi esistenti, delle cartografie prodotte dallo scrivente per conto della Provincia di Venezia, si è interpretata l area di studio alla scala 1:10000 ulteriormente ingrandita per ottenere un adeguato studio dell area vasta, come richiesto. La geologia del Quaternario è prevalente, la zona veneziana è stata oggetto di creazione delle Unità Ubiquitarie del Quaternario, che raggruppano all interno di un Sintema le fasi deposizionali caratteristiche di un periodo geologico. La distinzione in unità simili non avrebbe avuto significato nel comprendere la situazione geologica dell area, per cui si è voluto distinguere con più retini le differenze deposizionali e la composizione litologica dell area. CARTOGRAFIA GEOMORFOLOGICA In questa tavola si vuole mettere in evidenza quali forme e processi sono attivi nell area di progetto. Dall analisi delle cartografie esistenti e dalla fotointerpretazione dell area, le modifiche nel corso degli ultimi vent anni sono state notevoli. Le forme antropiche dovute alla costruzione del Mose, hanno modificato l assetto morfologico delle forme attive, ovvero essendo in un area in cui le correnti marine e quelle lagunari sono tra i pochi fenomeni attivi, modificano continuamente la morfologia del fondale marino. Inoltre le correnti marine al di fuori della bocca di porto, creano modificazioni continue al litorale (oltre alle mareggiate in determinate stagioni). Vengono Dott. Geol. Diego Albanese 4

AD GEO Sistemi per l ambiente Considerazioni evidenziate le zone in deposito e le zone in erosione, con una simbologia per l arretramento e l avanzamento del litorale. Altri fenomeni presenti sono la presenza di canali scavati, contornati da velme. La presenza poi sul litorale di cordoni di dune che sono ormai presenti da anni e che modicano solamente la struttura della cresta per effetto di fenomeni eolici; tuttavia sono strutture geomorfologiche attive che sono ininfluenti alla struttura di progetto. Tutta l area dal punto di vista del deposito l area è caratterizzata da sabbie. CARTOGRAFIA PROFILI GEOLOGICI DEL SOTTOSUOLO La ricostruzione dei profili geologici del sottosuolo è stata realizzata mediante lo studio delle stratigrafie esistenti da bibliografia del Consorzio Venezia Nuova. Si sono evidenziati gli strati principali dal punto di vista geologico e non per le caratteristiche geotecniche del materiale. L interpretazione e la descrizione del tipo di deposito, è stata fatta da stratigrafie redatte nel 1979 e da ulteriore interpretazione in date successive fino al 2002 da parte del CVN. Nel corso degli anni la distinzione in argille compatte, argille chiare e caranto è stata di volta in volta reinterpretata, questo per effetto della sequenza deposizionale che caratterizza il caranto. Quest ultimo si è formato nel periodo glaciale, per effetto della diminuzione del livello del mare che ha esposto la superficie depositata facendo evaporare il contenuto d acqua sovraconsolidando il materiale fine. Tuttavia questo tipo di fenomeno, messo in evidenza da diversi studi, non è stato omogeneo in tutto il territorio lagunare, bensì a macchia di leopardo. Certe aree si trovano oggi sovraconsolidate altre invece presentano caratteristiche di compattezza ma non di sovraconsolidazione, oltre ad esempio a mancare le concrezioni carbonatiche che indicano un tempo prolungato di condizioni subaeree. I valori verificati con il Pocket pentrometro, presenti nelle stratigrafie evidenziano valori elevati sia con definizione di Argille compatte che con quelle con Argille chiare. Dott. Geol. Diego Albanese 5

AD GEO Sistemi per l ambiente Considerazioni Si è quindi indicato con il termine caranto quel pacco di strati che presenta come caratteristica una compattezza al di sopra della media rispetto ai riferimenti per la tipologia di deposito, per cui spesso è stato indicato con il termine caranto ed altre volte come argilla compatta, questo è stato probabilmente dipeso dalla soggettività di chi ha redatto la stratigrafia. Successivamente il CVN ha indicato le varie tipologie di deposito come caranto. Tuttavia la mancanza di sondaggi eseguiti nell area di studio non ha permesso di documentare anche visivamente le caratteristiche di questi depositi, in modo da poter essere correlati con quelli eseguiti nel 1979 e reinterpretati nel corso degli ultimi trent anni. Dott. Geol. Diego Albanese Dott. Geol. Diego Albanese 6

02/01/2016 Tavola TAV. 1 ESTRATTO CARTA GEOLOGICA Affidatario Committente Dott. Geol. Diego Albanese Settore G E O Versione 0 0 1 400 0 400 800 Metri N

Tavola Affidatario Settore Firma Committente 08/02/2016 TAV. 2 ESTRATTO CARTA GEOMORFOLOGICA G E O Versione 0 0 1 LEGENDA Canale Velma Bocca lagunare Linea di riva in arretramento Linea di riva in avanzamento Linea di riva stabile Direzione del trasporto solido Elementi CTR Opere antropiche Paleoalvei Cordone spianato Cordone rilevato Sabbie N 200 0 200 Meters