SARS: davvero eccessivo l allarmismo

Documenti analoghi
(1) Il presente articolo è stato premesso all'art. 1, dall'allegato alla L , n. 88, con decorrenza dal

n. 13 del 7 aprile 2003 Sommario

LEGGE 88/2003 Com era (prima dell introduzione del decreto Amato, così come convertito in legge) ARTICOLO 1 QUATER ARTICOLO 1 QUATER

DETERMINAZIONE nr. 15/2007 dell 8 marzo 2007

n. 30 del 2 settembre 2002 Sommario

n. 16 del 2 maggio 2005 Sommario

n. 46 del 15 dicembre 2003 Sommario

pagina 3/4 Il 9 maggio sarà il «Giorno della memoria» in ricordo di Aldo Moro e delle vittime del terrorismo

n. 18 del 14 maggio 2001 Sommario

Qualifiche Incrementi a partire dall 1/1/2004 Incrementi a partire dall 1/1/2005 Indennità Incremento

Istituzione di una sezione specializzata del comitato di coordinamento per l alta sorveglianza delle grandi opere presso la prefettura di Napoli

n. 34 del 29 settembre 2000 Sommario

Il Ministro dellêinterno

n. 19 del 21 maggio 2001 Sommario

Il Ministro dellêinterno

AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE

OGGETTO: Iscrizione al riparto del 5 - Esercizio finanziario 2017

n. 19 del 17 maggio 2004 Sommario

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 13/12/2016. Circolare n.

DECRETO LEGISLATIVO 28 FEBBRAIO 2001, n. 53

n. 3 del 26 gennaio 2004

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 13/12/2016

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

Elaborazione e predisposizione di atti di natura regolamentare e non regolamentare

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, ROMA

8. Misure urgenti per la prevenzione e la repressione di fenomeni di violenza connessi a competizioni calcistiche

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Il Ministero dell Interno, il C.O.N.I., la F.I.G.C., la Lega Serie A, la Lega Serie B e la Lega Pro PER

n. 39 del 4 novembre 2002 Sommario

Forze di Polizia: revisione degli ordinamenti e dei ruoli, riordino e riallineamento. Esiti incontro al DAP del

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE TOGO ROSATI DISCIPLINARE IN MATERIA DI CONFERIMENTO DI INCARICHI A TITOLO GRATUITO

SIGLATA LA PREINTESA: MARTEDI 31 LUGLIO SI FIRMERA IL CONTRATTO.

N. 333-B/12 E.8.16 Roma, 25 gennaio 2016

REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO DELLE MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI ORGANIZZATE NEL COMUNE DI TAGLIO DI PO

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22%

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2013

Premessa. Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE

Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Coordinamento Nazionale Ministero dell Interno

` Ç áàxüé wx gütáñéüà Roma, 9 agosto 2007

n. 21 del 4 giugno 2001 Sommario a pag. 2

Pubblicazione sul sito internet del provvedimento 19 aprile 2011 concernente l'attribuzione della rendita presunta (11A05492)

Ufficio Territoriale del Governo

OGGETTO: Coltivatori diretti, coloni e mezzadri, imprenditori agricoli professionali: contributi obbligatori dovuti per l anno 2005.

n. 24 del 22 giugno 2002 Sommario

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Prot. 560/14 S.N. Roma, 20 giugno 2014

Prot. 0111/34 SG.34 PAO. Roma, 12 luglio Oggetto: Osservazioni bozza di circolare mense di servizio per personale della Polizia di Stato

n. 30 del 4 agosto 2003 Sommario

n. 29 del 29 luglio 2002 Sommario a pagina 2

n. 35 del 29 settembre 2003 Sommario

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi

MODELLO DINAMICO DI DVR

MINISTERO DELL INTERNO

C I T T A D I F E R M O

L Importante è punire: precisazioni editoriale del Segretario generale Oronzo Cosi

DI CONCERTO CON IL MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI E CON IL MINISTRO PER L INNOVAZIONE E LE TECNOLOGIE

RISOLUZIONE N. 162/E

n. 33 del 22 settembre 2000 Sommario

Roma, 5 dicembre 2016 CIRCOLARE N. 100 / 2016

n. 22 del 7 giugno 2004 Sommario

DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE UFFICIO II - ORDINAMENTO

La Corte dei Conti ha registrato il Contratto

Un uomo di parola editoriale del Segretario generale Oronzo Cosi

Direzione centrale per le risorse finanziarie

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CALABRIA

TESTO UNIFICATO PREDISPOSTO DAI RELATORI E ADOTTATO COME TESTO BASE DALLE COMMISSIONI

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA COMPENSI AGLI SPORTIVI DILETTANTI

Prot. 440/17 S.N. Roma, 14 maggio 2017

Prot, n 333-G/2501/AA.GG.163 Roma, 23 settembre 2016

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI

Segreteria Generale. Il Responsabile del procedimento Dott. Riccardo Reali

COMUNE DI ALBAIRATE Provincia di Milano COMANDO POLIZIA LOCALE

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Proprio a tal fine, e per meglio approfondire quanto sopra evidenziato, si chiede a codesto Ufficio di voler pianificare un incontro.

legge n. 23 del 1996 lo Stato, i comuni e le province provvedevano entrambe alla fornitura degli edifici per il settore relativo alla istruzione

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

I. Modalità di trasmissione e validazione della verifica ex art. 3, c. 2, del DM 272/2014 e della relazione di riferimento (ove dovuta)

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

CITTA DI CASSANO D ADDA (Provincia di Milano) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL REGISTRO COMUNALE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOSTEGNO

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

FORZE POLIZIA: IL SIULP FIRMA, CONTRATTO EQUO PER I POLIZIOTTI

SOMMARIO: Misura delle aliquote contributive e di computo in vigore dal 1 gennaio 2006 per gli iscritti alla Gestione separata.

Regolamento di funzionamento

Le novità legislative in materia fiscale

CITTÀ DI SERAVEZZA Terra Medicea - Città del marmo Medaglia d argento al Merito Civile

OGGETTO: SCHOOL BONUS DETRAZIONE PER SPESE SCOLASTICHE 2 CREDITO D IMPOSTA PER LE EROGAZIONI LIBERALI AGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA UFFICIO PER L'AMMINISTRAZIONE GENERALE DEL DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

REGOLAMENTO AZZURRI E COMPOSIZIONE SQUADRA NAZIONALE. 2.1 Ogni squadra o rappresentativa nazionale è normalmente costituita:

Transcript:

Notiziario settimanale della Segreteria Nazionale del Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia Sede legale e redazione: via Vicenza 26, 00185 Roma - telefono 06/44.55.213 r.a. - telefax 06/44.69.841 Direttore Responsabile Oronzo Cosi - Stampato in proprio Iscr. Trib. Roma n. 397/99 Iscr. ROC n. 1123 n. 16 del 28 aprile 2003 Sommario a pagina 2 SARS: davvero eccessivo l allarmismo dichiarazione di Oronzo Cosi Appare decisamente eccessivo l allarmismo che si è venuto a creare, anche tra gli operatori di polizia, in relazione ad una presunta diffusione della sindrome da polmonite atipica. Alcuni specifici interventi degli sanitari dell Amministrazione della pubblica sicurezza, dettati esclusivamente da una semplice esigenza di monitoraggio e di prevenzione, sono stati equivocati e, grazie soprattutto all eco causata dagli interventi di qualche organizzazione, sono stati interpretati come riscontro all idea che esista un problema di diffusione tra gli operatori della Polizia di Stato. In realtà così non è assolutamente, ed il Dipartimento ha fatto bene ad organizzarsi, in chiave preventiva, per ogni emergenza. Occorre senz altro, difatti, seguire la situazione, ma evitando qualsiasi ingiustificato allarmismo e con la consapevolezza che non esiste né uno stato di emergenza né un caso concreto di SARS tra gli operatori di polizia.

! n. 16 del 28 aprile 2003 Sommario! Indennità di compensazione per il sabato: riconosciuta da febbraio, ora c è anche una circolare! Violenza negli stadi: solo dal 25 aprile in vigore tutte le novità! EuroCQ: sempre i tassi più bassi! 44 corso operatore subacqueo! Aste appartamenti Inpdap! Aggiornamento professionale: le tematiche per il 2003! Frontiere: le compagnie dovranno reimbarcare immediatamente gli stranieri privi di visto anche se in transito! Asili nido: le circolari trasmesse in periferia! Vitto per le forze di polizia: spesa sotto controllo! Premi in denaro: nuova procedura meccanizzata! Commissioni per il personale della Polizia di Stato Indennità di compensazione per il sabato: riconosciuta da febbraio, ora c è anche una circolare Sul numero 14/2003 di questo notiziario lo scorso 14 aprile avevamo tra l altro chiarito che il diritto all indennità di compensazione, prevista dall articolo 16, comma 4, d.p.r. 164/2002 per il personale che venga chiamato a prestare servizio nella giornata destinata a riposo dalla programmazione settimanale, sussiste anche per il personale che, svolgendo orario di servizio articolato su cinque giorni settimanali, venga chiamato a prestare servizio nella giornata del sabato. La sussistenza del diritto era già stata riconosciuta il 6 febbraio scorso dal Dipartimento della pubblica sicurezza, Direzione centrale per le risorse umane, con nota n. 333-A/9807.D.17, in applicazione delle Circolare n. 333-A/9807.B.6 del 24 gennaio 2003, esplicativa del d.p.r. 164/2002 ed in risposta ad un quesito sollecitato dal Siulp in sede territoriale. Con circolare n. 557/RS/01/20/0266 il 14 aprile l Ufficio per le relazioni sindacali del Dipartimento medesimo ha poi portato a conoscenza di questo ormai consolidato orientamento tutte le organizzazioni sindacali del personale della Polizia di Stato. Sul nostro web, all indirizzo www.siulp.it, la nota del 6 febbraio, le due circolari ed il d.p.r. 164/2002. Violenza negli stadi: solo dal 25 aprile in vigore tutte le novità Con la promulgazione da parte del Capo dello Stato della legge di conversione n. 88/2003 sono legge, dal 24 aprile, sia il decreto-legge 24 febbraio 2003 n. 28 che le numerose modificazioni introdotte in sede di conversione; a partire dal 25 aprile, dunque: Tifosi: indipendentemente da un eventuale utilizzo, sarà reato il semplice possesso di razzi, bengala, fuochi artificiali e petardi ovvero di altri strumenti per l'emissione di fumo o di gas visibile nei luoghi in cui si svolgono manifestazioni sportive ; limitata al 30 giugno 2005 l applicabilità della cd. flagranza differita entro le 36 ore sulla base di documentazione video fotografica o di altri elementi oggettivi dai quali emergano inequivocabilmente il fatto e gli autori; pagina 2/6

Prefetto: potrà differire o vietare, sentito il Comitato provinciale per l ordine e la sicurezza pubblica integrato per l occasione da rappresentanti del CONI e del Ministero per i beni e le attività culturali, lo svolgimento di manifestazioni sportive al fine di tutelare ordine e sicurezza pubblica; Impianti e società: a partire dal 25 aprile 2005, negli impianti di capienza superiore alle diecimila unità, dovranno numerare i posti, dotare tutti i varchi di metal detector, emettere biglietti la cui validità sia verificabile elettronicamente ed istallare mezzi di separazione che impediscano che i sostenitori delle due squadre vengano in contatto tra loro o possano invadere il campo; a partire dal 1 agosto 2004 gli impianti di cui sopra dovranno essere dotati di strumenti che consentano la registrazione televisiva delle aree riservate al pubblico sia all'interno dell'impianto che nelle sue immediate vicinanze. Sanzioni: entrare allo stadio senza biglietto sarà punito con una sanzione amministrativa da 103 a 516 euro; pesanti sanzioni amministrative, in alcuni casi fino alla revoca della concessione degli impianti, per le società che non rispetteranno le sopra descritte prescrizioni o emetteranno più biglietti di quelli previsti per l impianto o per un suo settore. Sul il nostro web, all indirizzo www.siulp.it, il testo completo del D.L. 28/2003 coordinato con la legge di conversione n. 88/2003. pagina 3/6

44 corso operatore subacqueo Mediante circolare telegrafica n. 333.D/9805.E.B.2 (44) diramata il 23 aprile scorso il Dipartimento della pubblica sicurezza ha comunicato che, dal 7 luglio al 21 novembre 2003, avrà luogo presso il Comando Subacquei Incursori (Com.Sub.In.) della Marina Militare di La Spezia il 44 corso operatore subacqueo fino a 60 metri per n. 2 (due) unità della Polizia di Stato che non siano gi in servizio presso le Squadre Nautiche, da destinarsi a Palermo (ruolo Ispettori) ed a Venezia (Ruolo Sovrintendenti o Assistenti/Agenti). Le domande dovranno essere presentate presso gli uffici di appartenenza entro il 24 maggio prossimo; la circolare è sul nostro web, all indirizzo www.siulp.it. Aste appartamenti Inpdap Con avviso d'asta del 18 aprile 2003, pubblicato sui quotidiani Corriere della Sera, La Repubblica, Il Sole 24 ore è stato reso noto che, nell ambito del programma di dismissione degli immobili già di proprietà dello Stato e degli Enti pubblici previdenziali, l Inpdap ha messo in vendita numerosi appartamenti ubicati in varie città d Italia. L'elenco completo dei Notai incaricati delle Offerte Segrete e le date di espletamento delle Aste per singoli Lotti (ogni lotto consiste di un unico appartamento-unità immobiliare), saranno resi noti con successivo avviso, che verrà pubblicato su "Il Sole 24 Ore", "Il Corriere della Sera" e "La Repubblica" il prossimo 29 aprile 2003. Tramite il nostro web, all indirizzo www.siulp.it è possibile raggiungere le pagine del web Inpdap ove sono elencati tutti gli appartamenti in vendita, con l indicazione dei prezzi, della consistenza immobiliare ed, al più presto, le planimetrie. Aggiornamento professionale: le tematiche per il 2003 Tramite la circolare n. 500.A/AGC.6/5283 del 1 aprile scorso il Dipartimento della pubblica sicurezza ha comunicato le tematiche di interesse generale che dovranno essere approfondite in tre giornate, preferibilmente consecutive, riservate all aggiornamento professionale, alle quali dovrà partecipare contestualmente, secondo aliquote da stabilire in sede periferica, tutto il personale della Polizia di Stato in servizio presso gli uffici della Polizia di Sto presente nelle singole province: # Tecniche operative e di autotutela negli incidenti connessi allo stoccaggio ed al trasporto di merci pericolose e negli interventi in aree con sospetta presenza di aggressivi chimici o biologici; # La disciplina dell ordine e della sicurezza pubblica: le strategie di prevenzione dei fenomeni di violenza e le modalità di gestione dell ordine pubblico; la nuova normativa per i fenomeni connessi alle manifestazioni sportive; # Il Codice etico europeo di polizia (Raccomandazione Rec 2001-10 adottata il 19/9/2001 dal Comitato dei Ministri del Consiglio d Europa). Ulteriori tematiche di settore cui dedicare le rimanenti tre ore annue da destinare all aggiornamento professionale verranno individuate in sede locale dai Questori in relazione alle specifiche esigenze. La materia, come noto, è disciplinata dall Accordo nazionale quadro, che prevede inoltre, oltre alle sei ore di aggiornamento professionale, ulteriori sei ore da destinarsi al tiro ed alle tecniche operative: sul nostro web, all indirizzo www.siulp.it. Frontiere: le compagnie dovranno reimbarcare immediatamente gli stranieri privi di visto anche se in transito Dall 8 maggio prossimo le compagnie di navigazione che imbarcheranno stranieri privi, ove necessario, del visto d ingresso in Italia dovranno immediatamente reimbarcarlo e ricondurlo nello Stato di provenienza o in quello in cui è stato acquistato il biglietto anche quando lo straniero abbia tentato l ingresso pur essendo pagina 4/6

solo in transito, o nel caso in cui sarebbe dovuta essere un altra compagnia a trasportarlo nel Paese di destinazione e questa ulteriore compagnia rifiuti di imbarcarlo o, infine, nel caso in cui le autorità dello Stato di destinazione gli abbiano negato l'ingresso e lo abbiano rispedito indietro. E quanto prevede il decreto legislativo 7 aprile 2003, n. 87 pubblicato sulla G.U. n. 94 del 23 aprile scorso ed emanato al fine di integrare le disposizioni dell articolo 26 della Convenzione applicativa dell Accordo di Shengen, integralmente consultabile sul nostro web all indirizzo www.siulp.it. Asili nido: le circolari trasmesse in periferia Come ampiamente preannunciato sulle pagine del numero 14 di questo notiziario sono state trasmesse agli uffici dell Amministrazione le circolari, entrambe consultabili sul nostro web, all indirizzo www.siulp.it, relative alla corresponsione delle rette degli asili nido per gli anni solari 2002 (n. 559/C/2/S del 10 aprile) e 2003 (n. 559/C/2/S dell 11 aprile). Come già evidenziato sottolineiamo che per il 2003 c è una novità importante: le domande dovranno essere presentate a giugno, indicandovi sia l importo delle rette eventualmente già pagate che quello che presumibilmente verrà pagato entro il 31 dicembre prossimo; in tal modo si potrà provvedere all emissione degli ordinativi di pagamento relativi alle rette a partire dal gennaio 2003 e fino alla fine del mese entro cui perverrà l accredito, per effettuare poi mensilmente il pagamento dei mesi successivi sino al 31 dicembre. Vitto per le forze di polizia: spesa sotto controllo Con telegramma prot. 750/C.1 del 24 marzo il Dipartimento della pubblica sicurezza ha invitato gli UTG (prefetture) ad effettuare continui controlli sull andamento della spesa relativa al vitto della forze di polizia, ferma restando la necessità di assicurare il servizio di mensa a favore di tutti gli aventi diritto, ai sensi delle vigenti disposizioni. Il telegramma, consultabile sul nostro web, all indirizzo www.siulp.it, conferma invariate le attuali modalità di erogazione dei servizi e richiama l attenzione degli uffici sull esigenza di continuare a tenere sotto controllo la spesa per contenerla nell ambito dei fondi che saranno disponibili nel corso dell esercizio. Premi in denaro: nuova procedura meccanizzata Mediante la circolare n. 333-G/3.82 del 1 aprile 2003 il Dipartimento della pubblica sicurezza ha impartito nuove disposizioni agli uffici dell Amministrazione in relazione alla meccanizzazione del capitolo di spesa relativo all erogazione dei premi per segnalati servizi di polizia, fermo restando che rimane invariata la normativa in materia, contenuta nel d.p.r. 782/1985, come modificato dal d.p.r. 247/1999. Alla circolare sono allegati nuovi prospetti di riferimento basati su aliquote e scaglioni Irpef contenuti nella Finanziaria 2003, che è consultabile sul nostro web, all indirizzo www.siulp.it, ove troverete inoltre la circolare 333-G/3.82 del 1.4..2003, il d.p.r. 782/1985 ed il d.p.r. 247/1999. Commissioni per il personale della Polizia di Stato Con note n. 333-C/9044-B dell 11 aprile, 333-D/COMM.NI SOVR.TI del 10 aprile e 333-D/COMM.A.A dello stesso 10 aprile il Dipartimento della pubblica sicurezza ha reso noti gli esiti delle ultime riunioni delle Commissioni per il personale dei ruoli rispettivamente degli Ispettori, dei Sovrintendenti e degli Assistenti/Agenti, tutte presiedute dal Vice Capo della Polizia con funzioni vicarie Vice Direttore generale della pubblica sicurezza Antonio Manganelli. Le tre ministeriali sono integralmente consultabili sul nostro web, all indirizzo www.siulp.it. pagina 5/6

pagina 6/6