Quaderno 4: Progetto di una base di dati e realizzazione di un applicazione web

Documenti analoghi
Quaderno 4: Progetto di una base di dati e realizzazione di un applicazione web

BASI DI DATI. Quaderno 4: Progetto di una base di dati e realizzazione di un applicazione web

Basi di Dati. Applicazioni web in PHP per l interrogazione di basi di dati. Esercitazione n. 5

Basi di dati Applicazioni web in PHP per l interrogazione di basi di dati Laboratorio #5

Basi di Dati. Applicazioni web in PHP per l interrogazione di basi di dati. Esercitazione n. 4

Basi di Dati. Applicazioni web in PHP per l interrogazione di basi di dati. Esercitazione n. 4

Affidamento Diretto MODULO SEMPLIFICATO

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

Modulo o Form in Html

D B M G Il linguaggio HTML

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

Procedura di Registrazione. Portale ClicLavoro

@2011 Politecnico di Torino 1

Procedura Concorrenziale MODULO SEMPLIFICATO

2011 Politecnico di Torino 1

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN WEB DESIGN & DEVELOPER

Guida alla procedura informatica di Presentazione Ipotesi Progettuali. Intervento 3A.c - Documento degli interventi di politica del lavoro

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE TRIENNIO: TERZA DISCIPLINA: INFORMATICA

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi

Corso Web Master. E' richiesta una padronanza dell'utilizzo del computer ed esperienza di navigazione su Internet.

ITI M. FARADAY. Programmazione a. s

MS Access Un DBMS relazionale per Windows?

Reti di calcolatori I prova intermedia 29 Aprile N. 1

Reti di calcolatori 27 giugno 2019 N. 1

Creare l array presentato nei lucidi ([pippo, pluto, etc])

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

GUIDA al SERVIZIO SIMOG

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

Parte Terza Creazione Home Page (Menù Logo - Contenitore - ConvalidaW3C) Configurazione Foglio di Stile CSS

Internet, il web e il linguaggio HTML. percorso 3. Form

DOCUMENTO PER SUPPORTARE LE ATTIVITA DI REGISTRAZIONE DELLE IMPRESE CONTO TERZI AL PORTALE E FACILITARE L OTTENIMENTO DELLE CREDENZIALI DI ACCESSO

Aruba PEC S.p.A. Servizio Fatturazione Elettronica - Premium. Aruba PEC S.p.A.

Richiesta di contributo online

La connessione ai database MySQL tramite script PHP versione 5.5

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

Prefazione... xi. Da leggere prima di iniziare...xiv. Capitolo 1 Introduzione a JavaScript Sezione A Programmazione, HTML e JavaScript...

Programmazione Web D B M G. Il linguaggio HTML

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

D B M G. Basi di dati. Programmazione Web: HTML. Programmazione Web. Il linguaggio Politecnico di Torino 1

PIATTAFORMA TELEMATICA DELL'AGENZIA DEL DEMANIO PER LE ASTE DI VENDITA E CONCESSIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI

Esercizio 6. Progettare la seguente base di dati: Studio Fotografico. L'archivio delle attività di uno studio fotografico.

@2011 Politecnico di Torino 1

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

@2011 Politecnico di Torino 1

Linguaggi Corso M-Z - Laurea in Ingegneria Informatica A.A CSS

MS Access: Tutorial Tabelle, Relazioni

4.2 Copy User Data (ELIX_DISPLAY_ATTR - DisplayCopyUserData) Read Only Field (ELIX_DISPLAY_ATTR - DispalyReadOnly)... 10

Corso di Access Modulo L2 A (Access) I tipi di query

REGIONE TOSCANA SISTEMA INFORMATIVO MUSEI LE ATTIVITA EDUCATIVE

MANUALE UTENTE Gestione Richieste supporto BDAP

MODULO 5 ACCESS Basi di dati

Prova d Esame Tecnologie Web LA A.A. 2008/2009 Tempo Disponibile: 3 ore Ai candidati è consentita la consultazione di manuali e materiale didattico

Versione 1.0. (Iniziamo ad interrogare il DB)

Manuale di Utilizzo SMAT (Sistema Monitoraggio Apprendistato e Tirocini) per il Soggetto Formatore.

Esercitazione 3. Vincoli di integrità. Approccio Procedurale

GESTIONE TESSERATI MANUALE UTENTE (PER IL CORRETTO UTILIZZO MODULO CARICAMENTO TESSERATI) REVISIONE SETTEMBRE 2016

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

GUIDA A MARCIALONGA EVENT BUILDER PASSO DOPO PASSO

Sommario. Introduzione 1. 1 Scrivere in HTML con efficacia 7. 2 Formattazione standard del testo Aggiungere i colori 43. iii

Laboratorio di Basi di Dati

COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi

UTILIZZO DEL MODULO DOCUMATIC PEC

GESTIONE TESSERATI MANUALE UTENTE (PER IL CORRETTO UTILIZZO MODULO CARICAMENTO TESSERATI) REVISIONE NOVEMBRE 2016

WORD PROCESSING.

MODULO 2. Query normali e parametriche Query di:

Gestione Macelli: SOMMARIO. Inserimento... pag. 2. Visualizza/Modifica... pag. 6

MANUALE UTENTE. Redatto a cura di

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1

INSERIRE I DATI NEL DATABASE

INDICE ANALITICO... 1 STRUMENTI TUTOR... 2 PIATTAFORMA TUTOR... 2 PRESENZA TUTOR... 3 DATI UTENTE... 4 PRIMO ACCESSO AI LABORATORI...

Web editing. Docente: Ivan Renesto. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET

Al sistema lo studente accede tramite CODICE FISCALE e PIN (il PIN viene attribuito dalla Segreteria Studenti ad immatricolazione avvenuta).

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Manuale d uso per gli Operatori Economici

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari

Corso di Access. Modulo L2 A (Access) 1.4 Le maschere

Appello di Basi di Dati - 21/07/2016. Proff. Tiziana Catarci e Andrea Marrella A.A


Anno Scolastico

Gestione U88. Manuale utente

Contenuto del rilascio

Guida alla compilazione Step by step

UnivAQ - Corso ECDL - Elaborazione Testi Maria Maddalena Fornari

Guida all utilizzo. dell Area Riservata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO. Direzione Sistemi Informativi, Portale, E-learning

Servizi e-business Acquisti Core a Catalogo elettronico Manuale Fornitore (flusso standalone)

Realizzare questionari con Moduli di Google

Luca Tesei. Laboratorio di Sviluppo Web: Le Basi. Modulo IFTS. Fermo 31/03, 03/04, 07/ Prof. Luca Tesei Università di Camerino 1

Mariano Pirrotta. A c t i v e S e r v e r P a g e * * *

CORSO ACCESS PARTE IV

IRIS UNIMORE INSERIMENTO PRODOTTI

PRINCIPI DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

Allegato 3. Manuale d uso del servizio di abilitazione alla Chain 2

Comune di Vigevano Iscrizioni online

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

Transcript:

Basi di Dati Quaderno 4: Progetto di una base di dati e realizzazione di un applicazione web 1 Creazione della base di dati Realizzare la base di dati per la registrazione delle gare tenutesi nei diversi circuiti, considerando lo schema logico riportato di seguito. PILOTA(CodFisc, Nome, Cognome, Nazionalità, AnnoDiNascita, Scuderia) CIRCUITO(CodCircuito, Città, Lunghezza, Record) GARA(CodPilota, CodCircuito, Data, OraInizio, OraFine*, Posizionamento) Nota: i campi sottolineati identificano la chiave primaria di ciascuna relazione, mentre l asterisco identifica un campo opzionale. Lunghezza è espresso in metri, Record è espresso in secondi. Posizionamento contiene la posizione di arrivo del pilota in tale gara (1, 2, etc.). Sono richieste le seguenti attività: Creare uno script SQL con: le istruzioni per la creazione della base di dati corrispondente allo schema logico indicato e la specifica degli opportuni vincoli d integrità; le istruzioni per il popolamento della base di dati creata al punto precedente (almeno un record per ogni tabella). Scrivere le istruzioni SQL per realizzare le seguenti operazioni: Interrogazione della base dati realizzata Fissati il codice fiscale di un pilota e un circuito (a vostra scelta), visualizzare l elenco di tutte le gare effettuate in quel circuito da tale pilota. Per ogni gara visualizzare città, lunghezza, data e ora di inizio e fine. Ordinare le gare in ordine decrescente di data e ora di inizio. Transazione di inserimento dati nella base di dati Inserire nella base di dati i dati relativi ad un nuovo pilota e ad una gara. 1

2 Progettazione e sviluppo dell applicazione web Progettare un applicazione web in PHP per la consultazione online della base di dati realizzata in precedenza. L applicazione deve permettere di effettuare due attività corrispondenti alle istruzioni SQL scritte per la Sezione 1. Nota bene Tutti i parametri delle eventuali richieste GET o POST devono coincidere con i nomi degli attributi dello schema logico, come nel seguente esempio (attenzione alle maiuscole): inserimento.php?codfisc=131&nome=andrea&cognome=dovizioso&annodinascita=1986 &Nazionalità=Italiana&CodCircuito=25&Data=2019-10-05&OraInizio=00%3A00 2.1 Interrogazione della base dati realizzata Selezionato il codice fiscale del pilota (da un menu a tendina generato dal contenuto della tabella della base di dati) e un circuito (da una casella di testo), visualizzare l elenco di tutte le gare effettuate in quel circuito da tale pilota. Per ogni gara visualizzare città, lunghezza, data e ora di inizio e fine. Ordinare le gare in ordine decrescente di data e ora di inizio. Le Figure 1 e 2 mostrano un esempio. Il form per la ricerca deve soddisfare i seguenti vincoli: Deve essere generato un messaggio di errore specifico in caso di dati mancanti (campi vuoti) o non digitati correttamente (formato dei dati non corretto). Deve essere generato un messaggio di errore specifico nel caso la città contenga dei caratteri numerici (si veda l utilizzo della funzione PHP strpos($stringa, $cerca) per la ricerca di sottostringhe numeriche). Figura 1: Esempio di form per la ricerca. 2

Figura 2: Esempio di risultato della ricerca. 2.2 Transazione di inserimento dati nella base di dati Si devono creare due form: uno per l inserimento di un nuovo pilota e uno per la definizione di una gara corsa da un pilota, presso un circuito esistente nella base dati. Il primo form deve richiedere tutti i dati necessari per l inserimento di un nuovo pilota. Il secondo form deve richiedere tutti i dati di una nuova gara corsa da un pilota presso un circuito. La selezione del codice fiscale del pilota e del codice del circuito deve avvenire tramite un menu a tendina generato dal contenuto della tabella della base di dati. Le Figure 3 e 4 mostrano un esempio. I form d inserimento devono soddisfare i seguenti vincoli: Deve essere generato un messaggio di errore specifico in caso di dati mancanti (campi vuoti) o non digitati correttamente (formato dei dati non corretto). Deve essere generato un messaggio di errore specifico nel caso in cui gli inserimenti violino dei vincoli di integrità (il pilota è già presente oppure ha già partecipato alla gara nel circuito specificato). Deve essere generato un messaggio di errore specifico in caso l ora di fine gara sia antecedente all ora di inizio gara. Se l inserimento termina correttamente, il form deve visualizzare un messaggio di corretto inserimento, altrimenti deve notificare l errore. 2.2.1 Aggiunta dello stile con CSS È richiesto che l esito dell inserimento di un nuovo pilota venga stilizzato. Utilizzare le classi CSS per creare un banner colorato in verde/rosso nella pagina restituita dal server. 3

Le classi devono essere definite internamente al file HTML (tag style). Nella Figura 5 è presente un esempio. Figura 3: Esempio di form di inserimento di un nuovo pilota. 4

Figura 4: Esempio di form di inserimento di una nuova gara. Figura 5: Esempio di risultato per l operazione di inserimento di un nuovo pilota. 5