INFRASTRUTTURE IN FIBRA OTTICA E RETI 5G: OPPORTUNITA' DI SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO DEL TERRITORIO

Documenti analoghi
Piani di Infrastrutturazione Pubblica a Banda Ultralarga. ing. Marco Palmerini. Infratel Italia

Progetto BUL Provincia Autonoma di TRENTO

Infratel Italia Piano Nazionale Banda Ultralarga. settembre 2018

La strategia italiana per la Banda Ultra Larga Piani di infrastrutturazione pubblica

L'intervento pubblico nelle Aree a fallimento di mercato. Luigi Cudia Responsabile Operations Infratel Italia

Piano di Sviluppo Banda Ultralarga

INFRASTRUTTURE CON FIBRA OTTICA: OPPORTUNITA' DI SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO DEL TERRITORIO

Rapporto AKAMAI Giugno 2016

ITALIA DIGITALE Prof. Maurizio Dècina Presidente Infratel Italia. Milano, 10 ottobre 2017

L'intervento pubblico nelle Aree a fallimento di mercato. Situazione attuale e sviluppi futuri".

La strategia italiana per la BUL Piani di Infrastrutturazione Pubblica a Banda Ultralarga

Ore 14,30 23 marzo 2018 AULA F - Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia STRATEGIA DELLA FIBRA INFRASTRUTTURA DIGITALE IN ITALIA

Intervento Pubblico nelle Aree a fallimento di mercato. Infratel Italia SpA

L'intervento pubblico nelle Aree a fallimento di mercato. Infratel Italia

Intervento Pubblico nelle Aree a fallimento di mercato. Infratel Italia SpA

Dal Digital divide alla Banda Ultra Larga

Programmazione della politica di coesione

Strategia Italiana per la Banda Ultralarga Piano degli Investimenti mediante Intervento Diretto nelle Aree a Fallimento di Mercato

Banda Ultra larga: il piano di Open Fiber. Torino, 20 novembre 2018 Marco Martucci, Network & Operations Manager Open Fiber (Cluster C&D)

Protagonisti nella digitalizzazione del Paese. Aprile 2017

LA BANDA ULTRALARGA AL SERVIZIO DEI CITTADINI. Chieti, 25/09/2018

Viviamo nella Connected Society 5/12/2017. Convegno Tratos Cablatura Metropolitana e FTTH Pieve Santo Stefano, 25 Maggio 2017

5. Progetto Banda Ultra-Larga ("BUL") a) Stato dell arte: attività di coordinamento e avanzamento fisico, procedurale e finanziario dell intervento

Interventi regionali per la Banda Ultra Larga

Bando per lo sviluppo delle Rete a Banda UltraLarga in Regione Puglia Aprile 2014

Il Progetto Open Fiber

Incontro con la Regione Piemonte

Audizione presso le Commissioni 8 e 10 del Senato della Repubblica

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber

Banda ultralarga: cos è, piano nazionale, verifica coperture, gare Infratel e il futuro a 1 Gigabit in Italia

EMILIA ROMAGNA 19/07/2018. Maggio 2018

Il Progetto ULTRANET: il Pivot Territoriale e gli indicatori territoriali

L A M I S S I O N E D I O P E N F I B E R

La rete Fiber To The Home di Open Fiber

Servizio Sistema Informativo Regionale e Rivoluzione Pubblica Amministrazione

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 20 del

La politica della Regione del Veneto sull Agenda Digitale: Banda Ultra Larga

Banda ultra larga Lombardia Il ruolo dei soggetti coinvolti

La rete Fiber To The Home di Open Fiber

IL TEMA DELLA BANDA LARGA COME NUOVA SFIDA

Obiettivi del Piano Nazionale BUL e obiettivi comunitari

L'intervento pubblico per una rete a Banda Ultra Larga nelle Aree a fallimento di mercato dell Abruzzo. Luigi Cudia Infratel Italia

Esito Consultazione Aree Grigie e Nere Maggio 2019

Lo stato del progetto Open Fiber. Settembre 2018

Lo sviluppo della banda ultra larga nel territorio ferrarese

Piano Bul in aree Bianche. Incontro del 05/02/2019

Banda Ultra Larga in Regione Lombardia

Audizione Open Fiber 07/01/2019

STRATEGIA ITALIANA PER LA BANDA ULTRALARGA

BUL is the new orange. Gianluca Mazzini versione

UNA NUOVA RETE IN FIBRA OTTICA PER IL PIANO BANDA ULTRALARGA DEL GOVERNO ITALIANO

In collaborazione con:

Esito consultazione aree grigie e nere

OPEN FIBER REGIONE PIEMONTE. Evento I-com 4 giugno 2018

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

Convegno «Infrastrutture in Fibra Ottica e Reti 5G: opportunità di sviluppo sociale ed economico del territorio» Napoli - 29 marzo 2019

Gli «stati generali» delle telecomunicazioni

Il progetto Fiber To The Home

- copertura ad almeno 30 Mbps per tutti i cittadini italiani - copertura ad almeno 100 Mbps per il 50% della popolazione.

SMART LAND ITALIA RETI, IMPRESE, GOVERNANCE

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

progettazione di rete E2E per la rete in fibra ottica FTTH di Open Fiber

Re# ed infrastru.ure a supporto dell IoT. Dalla smart home alla building intelligence passando per gli installer

Dal FTTH al 5G: lo sviluppo di servizi innova6vi e nuovi modelli di business. Alessio Beltrame Dire.ore Organizzazione e Pianificazione Strategica

Il Sistema Pubblico di Connettività e le realtà territoriali

STRATEGIA ITALIANA PER LA BANDA ULTRALARGA

Ministero dello Sviluppo Economico

L'intervento pubblico nelle Aree a fallimento di mercato.

Ministero dello Sviluppo Economico

Ozzano dell Emilia. Gianluca Mazzini

Il PROGETTO ULTRANET: STATO DI ATTUAZIONE. Andrea Sammarco Vice Segretario Generale Unioncamere 19 luglio 2018

La situazione attuale e le previsioni di completa digitalizzazione delle reti di TLC, con particolare riferimento alla Regione Emilia-Romagna

«Attuazione del Piano Banda Ultra Larga Marche Come funzionano le Conferenze di Servizi» Regione Marche

Consultazione pubblica Copertura NGA degli operatori di telecomunicazioni

MAGNIFICO COMUNE DI PIEVE DI CADORE PROVINCIA DI BELLUNO ***

Attività SISMA - BUL: infrastrutturazione della Banda ultra larga nei comuni colpiti dal sisma

POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico : un esperienza in prospettiva

La semplificazione delle procedure per la messa a norma e la modernizzazione degli ospedali e dei presidi sanitari

Coalizione FWA Prof. Maurizio Dècina Presidente Infratel Italia. Roma, 12 dicembre 2017

Sviluppo della Banda Larga in Liguria

INCONTRO INFORMATIVO Rovigo 04/05/2016

Esperienze a confronto del mondo wired e wireless

Programma per la Banda ultra larga (BUL) nelle aree rurali del territorio della regione Sardegna e approvazione dell Accordo di Programma.

CONTESTO IL RUOLO PRIMARIO DI OPEN FIBER NELLO SVILUPPO DELLA BANDA ULTRA LARGA ASSETTO SOCIETARIO

IL PROGETTO ITALIA E LA SMART CITY Smart Land Antonio Chiesa, Regional Manager Lombardia Open Fiber

"#$%##&'()*$&+(""&,($-%)('())%"('.#%'()

Decreto Dirigenziale n. 39 del 29/07/2016

febbraio 2008 e dalla Giunta Regionale con propria Deliberazione n. 148 del 12/02/2008 (B.U.R.P. n. 34 del 29 febbraio 2008).

1. Gestione spettro frequenze 2. Rai 3. Banda ultralarga 4. Poste 5. Audiovisivo 6. Attività Internazionale

Il Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività FESR

Il Piano BUL della Regione Piemonte. Torino, 20 novembre 2018

Relazione di accompagnamento alla richiesta di modifica del POR FESR /06/2017 Regione Umbria

Sottomisura 7.3: sostegno per l'installazione, il miglioramento e l'espansione di infrastrutture a banda larga

Seminario sull attuazione dei programmi di sviluppo rurale

Presentazione Istituzionale

L attuazione dell Asse IV in Italia

Monitoraggio Regionale

Ministero dello Sviluppo Economico

Brescia città digitale

Transcript:

AEIT SEZIONE DI NAPOLI - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI AICT - SOCIETY AEIT PER LA TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE E DELLE COMUNICAZIONI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II in collaborazione con ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI ORDINE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI organizza il Convegno INFRASTRUTTURE IN FIBRA OTTICA E RETI 5G: OPPORTUNITA' DI SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO DEL TERRITORIO VENERDÌ 29 MARZO 2019 ORE 09:15 MOSTRA D OLTREMARE VIALE KENNEDY ENERGYMED 2019 - SALA EUROPA PADIGLIONE 5 NAPOLI

La strategia italiana per la BUL Piani di infrastrutturazione pubblica a banda ultralarga PROGETTO INFRATEL BANDA ULTRA LARGA 29 marzo 2019 Resp. Area 1 Concessione: Ing. Giacomelli Eleonora

INFRATEL ITALIA Infratel Italia S.p.A. (Infrastrutture e Telecomunicazioni per l Italia), società in-house del Ministero dello Sviluppo Economico, è il soggetto attuatore dei Piani Banda Larga e Ultra Larga del Governo. Infratel Italia S.p.A. è stata costituita su iniziativa del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) e di Invitalia, l Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa che è il socio unico controllante. La missione di Infratel è di ridurre il divario infrastrutturale nelle aree a fallimento di mercato, attraverso la realizzazione e l integrazione di infrastrutture capaci di estendere le opportunità di accesso a Internet ultraveloce, come previsto dalla Strategia nazionale per la banda ultra larga approvata dal Consiglio dei Ministri il 3 marzo 2015, che pone l obiettivo di massimizzare la copertura della popolazione con una connettività ad almeno 100 Mbps, con priorità per le imprese e le sedi della PA, garantendo al contempo connettività ad almeno 30 Mbps a tutta la popolazione. La Commissione Europea ha riconosciuto Infratel Italia come società in-house del Ministero dello Sviluppo Economico per l attuazione del Piano Nazionale Banda Larga e del Piano Strategico per la Banda Ultralarga e ne ha approvato il modello di funzionamento, che prevede anche l impiego di finanziamenti europei, oltre a quelli statali e regionali. Nel corso degli anni Infratel ha progettato e realizzato una rete in fibra ottica per il backhauling pubblico per le aree in digital divide che gestisce per conto del Mise e delle regioni. Infratel cede le infrastrutture (tubi e fibre) agli operatori interessati e non fornisce servizio ai clienti finali (mod. Wholesale Only). 3

Agenda Digitale Europea DAE- Broadband for All Piano Banda Larga Aiuti di Stato SA 33807/2011 e n 646/2009 Piano Banda Ultra-Larga (Next Generation Access Network) Aiuto di Stato SA 34199/2012 41647/2016 4

Italy's performance in the DESI 2018 Italia: 25 a in EU. Digital Scoreboard 2018 5

Copertura BUL marzo 2017 90,0% Fast broadband coverage Copertura nazionale al 52,4% di cui 5,3% con servizi O100 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% over 30 over 100 20,0% 10,0% 0,0% 6

Piani BL e BUL Piano Banda larga Località raggiunte dalla fibra ottica di Infratel: 3.291 (Aree di accesso); Lunghezza della rete in fibra ottica complessiva: 15.494 KM Investimenti realizzati: 540 M.euro Oltre 8.000 località in digital divide attivate al servizio a banda larga Digital divide residuale inferiore al 0,5% su base nazionale Piano Banda Ultralarga SA 34199/2012 560 comuni raggiunti dal servizio Banda Ultralarga Effettuati i controlli sul beneficiario per oltre 500 M.ni di spese comunitarie della programmazione 2007-20013 Costruzione diretta di infrastrutture di accesso in 668 comuni in 8 regioni italiane di cui 483 completati SA 41647/2016 Definito il piano BUL aree bianche con risorse nazionali e comunitarie Pubblicati e aggiudicati tre bandi di gara per circa 2,8 M.di di investimenti pubblici 7

Banda Larga e Banda Ultra Larga Velocità di connessione 8

Aree di intervento - Bianche 9

Obiettivi e attuazione strategia BUL Connettività ad almeno 100 Mbps fino all 85% della popolazione italiana, garantendo al contempo una copertura ad almeno 30 Mbps in download a tutti i cittadini entro il 2020 Copertura ad almeno 100 Mbps di sedi ed edifici pubblici (scuole e ospedali in particolare) Banda ultralarga nelle aree industriali Regolamentazione e Mercato Sostegno Pubblico Aree Nere Piano Aree Bianche (2,8 Mld ) Decisione Aiuti di Stato SA 41647(N/2016) Oltre 7.600 comuni 14,3 milioni di abitanti 9,6 milioni di Unità Immobilari (incluse circa 1 milione di imprese) Oltre 30.000 sedi PA Piano Fase 2 In definizione Interventi di stimolo alla domanda (voucher) Completamento delle infrastrutture nelle Aree Grigie e nelle aree residuali per raggiungere gli obiettivi del piano BUL Fonte: Infratel Italia, 2017 10

La situazione nazionale complessiva al 2020 25,6% Civici - 32 milioni 10,4% 0,5% 17,3% 46,2% Over 100 Mbps con tecnologia FTTH/B Privati Over 30 Mbps con tecnologia FTTN Privati Over 100 Mbps Pubblico Over 30 Mbps Pubblico Non coperti (nuove aree bianche) Almeno il 50,7% delle UI sarà raggiunto dalla fibra. Obiettivo del Piano BUL = 85% UI - 36 milioni 7,1% 0,5% 22,0% 41,7% 28,7% Over 100 Mbps con tecnologia FTTH/B Privati Over 30 Mbps con tecnologia FTTN Privati Over 100 Mbps Pubblico Over 30 Mbps Pubblico Non coperte (nuove aree bianche) Fonte: Infratel Italia, aprile 2018 11

Piano BUL Aree Bianche Gare a Concessione Gara 1 Gara 1 1,4 Mld base d asta 7,2 milioni di abitanti 3.043 comuni 4,6 milioni di UI Aggiudicata 675 Mln Gara 2 Gara 2 1,3 Mld base d asta 6,7 milioni di abitanti 3.710 comuni 4,7 milioni di UI Aggiudicata 806 Mln Abruzzo e Molise Emilia Romagna Lombardia Toscana Veneto Base d'asta Piemonte, VDA e Liguria FriuliVG e PA Trento Marche e Umbria Lazio Campania e Basilicata Sicilia Base d'asta 123 71 119 41 141 Aggiudicazione 87 69 82 Mln 232 439 303 222 188 169 157 174 202 197 187 183 Aggiudicazione 389 Mln 365 Gara 3 Gara 3 - Prevista 103 Mln base d asta 0,4 milioni di abitanti 879 comuni 0,3 milioni di UI Aggiudicata 103 Mln Sardegna Puglia Calabria Base d'asta 34 29 38 Mln ITALIA 2,8 Mld base d asta 14,3 milioni di abitanti 7.632 comuni 9,6 milioni di UI 12

Stato Gare del Piano BUL I gara a concessione Assegnati tutti e 5 i lotti a Open Fiber Contratto firmato lo scorso 16 giugno 2017 II gara a concessione Assegnati tutti e 6 i lotti a Open Fiber Contratto firmato 09 Novembre 2017 III gara a concessione Assegnati tutti e 3 i lotti a Open Fiber (gara conclusa il 18/12/2018 e aggiudicazione efficace il 30/01/2019) 13

Ruolo Concessionario Progettare le infrastrutture di Rete nelle Aree Bianche (Abitazioni, P.A., Aree industriali) Realizzare la Rete garantendo i livelli di servizio «Over 100» e «Over 30». La Costruzione della rete dovrà essere completata entro 36 mesi dalla data di stipula della Convenzione come da offerta del Concessionario Gestire la Rete in Concessione per 20 anni Garantire un equo accesso alle infrastrutture per tutti gli Operatori Manutenere la Rete in concessione Utilizzare i prezzi di accesso per tutti gli Operatori regolamentati da Agcom Essere assoggettato alla clausola di Clawback L infrastruttura dovrà assicurare il rilegamento in fibra ottica delle sedi della Pubblica Amministrazione (ad esempio scuole, sedi e presidi sanitari, sedi delle forze dell ordine, sedi comunali etc.) Rilegamento in fibra ottica delle Aree Industriali La Rete realizzata sarà di proprietà Pubblica (Stato/Regione) 14

Sedi della PA e Aree Industriali La rete pubblica realizzata prevedrà: Rilegamento in fibra ottica di tutte le sedi della Pubblica Amministrazione localizzate nelle aree di Intervento (ad es. scuole, sedi e presidi sanitari, sedi delle forze dell ordine, sedi comunali etc.); Rilegamento con una coppia di fibre ottiche in modalità punto-punto per ogni sede fino all edificio Rilegamento in doppia via (punto-punto) tramite ponti radio Rilegamento in fibra ottica di tutte le Aree Industriali incluse nelle aree bianche individuate dal bando e predisposizione di Punti di consegna baricentrici con una riserva di fibre tali da soddisfare richieste di connettività P2P Nota: Per favorire il processo di digitalizzazione della PA il Concessionario fornirà, a tutti gli Operatori che li richiederanno, in forma gratuita (100% di ribasso) i servizi ed i collegamenti obbligatori per la Pubblica Amministrazione. Lo sconto si applica sia ai Canoni che ai Costi di Attivazione per i servizi attivi e passivi previsti dalla Concessione. 15

Ruolo Infratel Infratel ha predisposto la gara per le attività di realizzazione e successiva concessione della rete La rete realizzata sarà di proprietà statale o regionale in funzione dei fondi La rete viene realizzata su specifiche Infratel e gestita dal concessionario fino al 2037 per le Regioni di gara 1 e 2 e fino al 2038 per le Regioni di gara 3 Il concessionario predispone il progetto definitivo ed esecutivo Infratel approva il progetto definitivo ed esecutivo ed emette l ordine di esecuzione Il concessionario è responsabile delle attività di Direzione Lavori e Coordinamento della sicurezza Infratel svolge le attività di Alta vigilanza con verifiche in corso d opera e collaudo finale Infratel monitora le attività del concessionario ed il rispetto degli SLA di gara durante il periodo di concessione 16

Flusso di progetto Il Concessionario Open Fiber (OF) predispone il progetto definitivo Infratel verifica il progetto (verifica copertura, riuso infrastrutture esistenti, rispetto degli impegni di gara sull architettura di rete) e lo approva dopo aver richiesto eventuali correzioni/ottimizzazioni OF predispone il progetto esecutivo, invia le richieste di autorizzazioni e acquisisce il diritto d uso delle infrastrutture esistenti OF acquisisce le autorizzazioni dagli Enti OF invia il progetto esecutivo a Infratel completo delle autorizzazioni e dei diritti d uso acquisiti Infratel verifica e valida il progetto esecutivo, analizzando gli aspetti già visti per il progetto definitivo, controllando la presenza della autorizzazioni e che il progetto e il computo metrico recepiscano tutte le prescrizioni degli Enti Infratel emette l Ordine di Esecuzione OF avvia i lavori nel Comune 17

La soluzione tecnica offerta (f.o.) Infrastruttura abilitante servizi over 100Mbps PCN Punto di Consegna Neutro Unica architettura per le aree C e D obbligatorie (FTTH) e per la maggior parte delle aree facoltative del cluster D; I servizi over 100 Mbps dovranno garantire una banda disponibile almeno pari a 100Mbps in download e 50 Mbps in upload, e un fattore di contemporaneità del 100%. ROE posizionati ad una distanza massima di 40 m dalle UI e realizzazione dei cablaggi verticali on demand 18

La soluzione tecnica offerta (radio) Infrastruttura abilitante servizi over 30Mbps FWA (Fixed Wireless Access) La rete radio Punto Multipunto utilizza le frequenze in banda licenziata (24,5-26,5 GHz e 27,5-29,5 GHz) e garantisce servizi over 30 Mbps con di fattore di contemporaneità al 96,7%. 19

Concessione: Architettura di Rete Abitazioni + Unità Locali Over 100: FTTB Sedi PA: FTTH + II Via FWA (punto punto) Abitazioni + Unità Locali Over 30: FWA 20

Avanzamento del piano nazionale Titolo del grafico 600.000.000 500.000.000 400.000.000 300.000.000 200.000.000 100.000.000 - Totale complessivo Totale complessivo Ad oggi Infratel ha emesso 1520 ordini esecutivi per un totale del valore delle opere ordinato pari ad 535.788.903,54. Il piano 2019 di Open Fiber prevede l avvio di altri 2.000 Comuni entro il 2019, di cui 560 vendibili per attivazione del servizio. 21

Convenzione Infratel: Ruolo dei Comuni e delle Province Aderire alla Convenzione Regione, Comune/Provincia, MISE ed Infratel in modo da permettere lo svolgimento rapido dell iter dei procedimenti amministrativi per l ottenimento dei permessi e facilitare la realizzazione delle opere. Al fine di accelerare l esecuzione del Piano degli Investimenti verrà data priorità d intervento alle aree situate all interno dei Comuni e delle Provincie che sottoscriveranno la suddetta Convenzione In sede di progettazione (rilascio permessi) Comuni/Province potranno verificare i progetti e fornire indicazioni in merito alle infrastrutture esistenti o specificità locali. 22

Semplificazioni Autorizzative La convenzione disciplina i rapporti tra Regione, Comune/Provincia, MISE e Infratel: Infratel si impegna a garantire ripristini a regola d arte, rispettare le procedure per l avvio dei cantieri ecc. Al Comune/Provincia si chiede l impegno a: adottare strumenti di semplificazione; rispettare le normative di settore (no fideiussioni, no canoni se non Tosap o Cosap); segnalare difformità dal progetto originario; mettere a disposizione infrastrutture esistenti. Il MISE con il supporto di INFRATEL ha avviato delle interlocuzioni con Altri Enti centrali, coinvolti dal processo autorizzativo, per la semplificazione degli iter autorizzativi. In particolare sono state indirizzate: Convenzione ANAS Convenzione RFI Protocollo d intesa MISE UPI per la stipula di convenzioni Regione, Province, MISE e Infratel Linee guida con Anci e associazioni gestori delle reti Gas per la gestione delle interferenze Circolare n 37 MIBACT che fornisce una linea guida unica a tutte le Soprintendenze per il rilascio dei pareri storico-architettonici, archeologici e paesaggistici 23

Campania: Piano Aree Bianche 546 comuni interessati ~ 1.104k Abitanti ~ 571k Unità Immobiliari ~ 6k sedi PA Province N. Comuni Napoli 89 Salerno 157 Caserta 104 Avellino 118 Benevento 78 Gara 2 - BANDO Gara 2- OFFERTA Facoltative 20% 39% 1% Over 30 Mbps 56% Over 100 Mbps 24% 60% UI over 100 Mbps UI over 30 Mbps UI facoltative 15% 8% 21% 23% 20% 17% 791 68% 67% 52% 48% 58% 49% 2.796 24

Campania: Stato del progetto BUL Convenzione Regione Campania-Comune-Infratel: 328/546 firmate Ordini di esecuzione emessi: 57 Importo OdE emessi: 35.138.201 Importo avanzamento lavori civili: 12.292.451 Primo cantiere aperto: Lacco Ameno (maggio 2018) Concessionario: OPEN FIBER Alta Vigilanza e collaudo: INFRATEL ITALIA 25

Campania: Avanzamento attività e criticità N. Comuni da piano Comuni con Comuni con progettazione progettazion definitiva e esecutiva 546 332 57 Criticità: Avanzamento attuale di produzione pari a circa 18,5 mln. Comuni avviati nel 2018: 51 di cui in chiusura 11 (Cerreto Sannita, Forio, Guardia Sanframondi, Manocalzati, Meta, Montesano sulla Marcellana, Nusco, Pietrelcina, San Bartolomeo in Galdo, San Marcellino e Villa di Briano). Comuni previsti da avviare nel 2019: ~ 135, di cui 6 avviati. Rilascio autorizzazioni ANAS, RFI, Provincie (ad eccezione della Provincia di Benevento che ha sottoscritto la convenzione tutte le altre Provincie richiedono ripristini non conformi al decreto scavi e al Dlgs 33/2016). Tempi di bonifiche delle infrastrutture esistenti (TIM ed Enel distribuzione). Pochi Comuni avviati nel 2019 a causa dei problemi autorizzativi legati alle province 26

Audit 2018 Banda Larga La Corte dei conti europea ha verificato l efficacia dell azione intrapresa dalla Commissione europea e dagli Stati membri per conseguire gli obiettivi di Europa 2020 in materia di banda larga ( ) In tre degli Stati membri esaminati (Irlanda, Italia e Ungheria), la Corte ha rilevato che il livello appropriato di coordinamento ha sostenuto il dispiegamento della banda larga e ha consentito economie di scala.( ) In Italia ( ) un unica entità, Infratel, (---) è incaricata dell attuazione e del monitoraggio del piano nazionale per la banda larga, ivi compresa la gestione delle procedure di appalto. Coordina inoltre i finanziamenti provenienti dalle fonti nazionali e regionali, dal FESR e dal FEASR. Le varie fonti di sostegno finanziario stanno così contribuendo in modo coordinato al conseguimento dei valori-obiettivo per la banda larga. ( ) In Italia, le autorità hanno deciso nel 2016 di utilizzare il modello di investimento diretto per gli appalti pubblici al fine di dispiegare la banda larga tramite una rete ad accesso libero (wholesale). La conseguenza è stata l aumentato ricorso a soluzioni basate sulla fibra ottica e dell accesso a infrastrutture e servizi a prezzi accessibili. ( ) La Corte ha rilevato che, tra gli Stati membri che avevano determinato il deficit di finanziamento, solo l Ungheria e l Italia avevano destinato risorse sufficienti per conseguire una copertura con la banda larga veloce per tutte le famiglie 27

Audit 2018 Banda Larga ( ) La Corte ha constatato che Ungheria, Italia e Polonia disponevano di un quadro di regolamentazione e di un contesto competitivo per la banda larga. Nel caso di Irlanda e Germania, la Corte ha riscontrato debolezze che determinano problemi di concorrenza. ( ) è improbabile che Irlanda e Italia raggiungano una copertura totale con connessioni da 30 Mbps entro il 2020. Tuttavia, se i piani attuali vengono attuati come previsto, questi due paesi, unitamente all Ungheria, saranno in una migliore posizione per conseguire gli obiettivi fissati per il 2025. In questi Stati membri, le tecnologie utilizzate per aumentare la copertura, principalmente il cavo coassiale e la fibra ottica, consentono velocità superiori a 100 Mbps, in alcuni casi estensibili a 1 Gbps. Gli altri due Stati membri dovranno adattare i propri piani in funzione degli obiettivi fissati per il 2025 legati alla CONNECTIVITY FOR THE GIGABIT SOCIETY: 1 Gbps (DOWN&UP) per i motori socioeconomici (scuole, poli di trasporto e principali fornitori di servizi pubblici); copertura 5G in aree urbane e su tutti i principali assi di trasporto terrestre; accesso Internet almeno 100 Mbps in download, estensibile a 1Gbps per tutte le famiglie europee, nelle aree rurali e in quelle urbane 28

Grazie Ing. Giacomelli Eleonora