TECH SCALEUP ITALY 2018 Report

Documenti analoghi
Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L.

IMMIGRAZIONE E IMPATTO NEL TERRITORIO. Analisi della UIL

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Movimento turistico 2011

Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza 20/05/2019. Il distretto della Ceramica Artistica di Nove e Bassano del Grappa

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Giustizia, economia e territorio

CASA.IT : Nota Congiunturale Mercato immobiliare residenziale

Imprenditoria Giovanile tra 2011 e 2017: uno studio delle principali caratteristiche delle imprese

DIGITAL MADE IN ITALY

flc cgil dati ARAN elezioni RSU di 5

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

Servizio relazioni con i media Tel. 02/ Tel Comunicati

Per altri motivi. Da altri Comuni. Dall'estero

5 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di MAGGIO 2019)

SCHEMA DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE: PROGRAMMA ANNUALE DI ATTUAZIONE 2002 (Art. 32 della legge 144/99) ALLEGATO TECNICO

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano

I Rapporto semestrale 2014

c o m u n i c a t o s t a m p a

Lo stato delle città

ERASMUS+ in breve ISTRUZIONE SUPERIORE

Rilevazione sulle forze di lavoro

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Il Capitale di Rischio in Europa

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

Serie storica delle rimesse dall Italia. (Dati in miliardi di euro e incidenza sul PIL) 5,67 5,44 5,36 5,19 5,14

Il censimento della popolazione straniera

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Technology Forum 2016

IL CON- FRON- TO EU- ROPEO 1. 1.

Morosità / Altra causa TOTALE

Il peso % delle imprese di stranieri sullo stock delle imprese registrate Confronto al 30 giugno di ogni anno

Valle D'Aosta Aosta Totale

INDUSTRIA LEGNO-MOBILI FVG e UD

REFERENDUM 3 GIUGNO disciplina della caccia (dati ufficiali)

CNT Centro Nazionale Trapianti REPORT 2011 SULL ATTIVITÀ DI DONAZIONE E TRAPIANTO IN ITALIA

Relazioni con i media tel ,

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI: DATI REGIONALI

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

ABOLIZIONE TASI PRIMA CASA:ECCO I RISPARMI MEDI CITTA PER CITTA

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Morosità / Altra causa. Regioni. Finita locazione. Necessità locatore TOTALE

6 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di GIUGNO 2019)

Servizio relazioni con i media: /

Piano Operativo Nazionale per la Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Elezioni europee del 26 maggio 2019: prime analisi del voto a +Europa Indice

segue 2015 Province e Regioni

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 22/05/2015

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE 47,5 30,3 19,7 8,5 5,9 2,3

Osservatorio sul Reddito di Cittadinanza

IR TOP AIM INVESTOR DAY 27 NOVEMBRE 2018

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

CLASSIFICA MEDI ATENEI: da a iscritti CLASSIFICA GENERALE ATENEI

GreenItaly Milano, 9 novembre 2017 Palazzo della Triennale

4 RAPPORTO 2019 UIL CASSA INTEGRAZIONE (dati di APRILE 2019)

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

Relazioni con i Media Tel. 02/ Comunicati

! Relazioni con i media tel. 02 / ,

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

Foreign Banks and Financial Intermediaries in Italy

CCIAA MACERATA - Variazione tendenziale* delle Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

IL 90% DEGLI SFRATTI NEL 2017 E CAUSATO DA MOROSITA

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

Ambasciata d Italia Zagabria

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Approfondimenti statistici

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

ALLEGATO 2. Distribuzione per provincia e settore degli Assistenti sociali

Ricerca e sviluppo. Fonte: World Bank, World Development Indicators. Russia. Cina Giappone Germania Corea del Sud Francia. Brasile. India.

Variazione del Numero di Banche in Italia

Attività donazione. al 31 dicembre 2007*

Sangalli: Visita del premier Gentiloni conferma appoggio concreto del governo

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

Valle D'Aosta Aosta Totale

Abruzzo. Basilicata. Calabria. Campania. Emilia-Romagna. Friuli-Venezia Giulia. Lazio. Liguria. Lombardia. Marche

CCIAA MACERATA - Imprese attive partecipate prevalentemente da Stranieri Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Statistiche Nazionali sull'ammissione a Medicina e Chirurgia 2004/2005

@ Digital Magics 2019 All rights reserved.

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

AGGIORNAMENTO DELLA RICERCA: LA DINAMICA DELLA CREAZIONE DI VALORE DELLE PROVINCE ITALIANE. Giugno 2015

Transcript:

TECH SCALEUP ITALY 2018 Report Sintesi With the support of:

Tech Scaleup Italy I dati del nuovo Report di Mind the Bridge in collaborazione con AGI Italia vs. Resto del Mondo In Italia ci sono 178 scaleup - pari al 3,2% del numero totale di scaleup europee che hanno complessivamente raccolto 1,3 miliardi di dollari - pari a circa l'1,6% del capitale investito in tutte le scaleup europee. L'ecosistema italiano si colloca all 11 posto - dietro a Paesi Bassi, Finlandia e Danimarca - nella classifica europea e al 2 posto - dietro all'unico top player della regione, la Spagna tra i paesi dell Europa meridionale. Le scaleup spagnole sono state però in grado di raccogliere oltre $3,2 miliardi, quasi 2,5 volte il capitale raccolto da quelle italiane. In questo momento il divario con i maggiori 3 ecosistemi europei appare incolmabile: il Regno Unito registra infatti un numero di scaleup e investimenti superiori, rispettivamente, di 9 e 20 volte; la Germania di 3 e 11 volte e la Francia di 4 e 7 volte (*dati Tech Scaleup Europe Report a dicembre 2017). Per l Italia rischia di essere ormai troppo tardi per colmare interamente questa distanza. Tuttavia tentare almeno di restringerla dovrebbe essere ancora una priorità per il paese. Sfida possibile, se si guarda all esperienza di paesi come la Svizzera e la Svezia, capaci di far registrare di recente crescite significative spinte da chiare politiche industriali. Scaleup Density Ratio (numero di scaleup ogni 100.000 abitanti) L Italia ha 0,3 scaleup ogni 100.000 persone, un risultato ben al di sotto sia della media europea (1 scaleup ogni 100 mila abitanti) che della media dell'europa meridionale (che si ferma a 0,9). Scaleup Investing Ratio (capitale raccolto dalle scaleup espresso in % di PIL) L'Italia registra un coefficiente di investimento medio pari allo 0,07%, al di sotto nuovamente sia della media europea (0,45%) che della media dell Europea meridionale (0,15%) e si colloca in ultima posizione tra i paesi di quest ultima area. Scaleup Europe Matrix (Scaleup Density Ratio vs Scaleup Investing Ratio) L Italia si colloca nel quadrante in basso a sinistra, a indicare che il suo ecosistema dell'innovazione è molto più piccolo rispetto al suo potenziale, date le dimensioni della sua economia.

FIGURA 1 SCALEUP EUROPE MATRIX 9.5 5 4 NUMERO DI SCALEUPS / POPOLAZIONE (100K) 3 2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.45 0.5 1 1.5 CAPITALE RACCOLTO / PIL (%) 2 Il 2018: Ritorno alla Crescita Il 2018 sembra essere stato un anno leggermente migliore per l ecosistema scaleup italiano, rispetto ai precedenti. FIGURA 2 ECONOMIA DELL INNOVAZIONE IN ITALIA: CRESCITA ANNUA (2016-2018) 2016 +43 nuove scaleup 2016 +$350M nuovo capitale 2017 H1 2018 +23 nuove scaleup 2017 +$335M nuovo capitale nuove scaleup H1 2018 nuovo capitale raccolto

Capitale Dato ancora più interessante, nel primo semestre del 2018 sono stati raccolti $335 milioni di investimenti, circa lo stesso ammontare raccolto nei precedenti 12 mesi. L'Italia si classifica anche qui all'8 posto per capitale raccolto (il Regno Unito si conferma al primo posto con $5,9 miliardi). In cima alla classifica delle aziende finanziate nel 2018, troviamo due Dual Company con headquarter nel Regno Unito: Moneyfarm - la società fintech che ha rivoluzionato il mondo degli investimenti - che ha raccolto $53M da Allianz e altri investitori, e Depop - il marketplace mobile per la comunità dei creativi - che ha attratto $20M principalmente da Octopus Ventures. Questi dati suggeriscono come il miglioramento registrato nel capitale raccolto sia principalmente frutto di investimenti esteri piuttosto che di iniziative nazionali. Il Quadro nel Dettaglio Le ragioni del divario: un ecosistema ancora giovane, tempi lunghi per trovare capitali In Italia il 67% delle scaleup è stato fondato tra il 2010 e il 2014, il 13% dopo il 2015. Solo il 20% è stato fondato prima del 2010 e questo significa che l'ecosistema italiano è decisamente più giovane della media europea. Inoltre, il 60% ha completato l ultimo round di finanziamento negli ultimi tre anni: questo disallineamento tra l'anno di fondazione e l'anno di finanziamento indica che le scaleup italiane richiedono del tempo per accedere a finanziamenti significativi. Canali di finanziamento: il Venture Capital regna sovrano A partire da dicembre 2017, su 1,3 miliardi di dollari raccolti dalle scaleup italiane, l'88% ($1,150M) proviene da fondi di Venture Capital. I mercati azionari (leggi IPO, tutte - tranne quella di YOOX - completate sull'aim, il mercato alternativo italiano focalizzato sulle PMI) hanno contribuito per l'11% ($150M), mentre solo $15M sono stati raccolti tramite ICO. 4 nuove ICO sono state chiuse tra la fine del 2017 e l'inizio di quest anno, la più grande delle quali è stata Aidcoin ($16M). Un'altra interessante tendenza emergente è rappresentata dagli SPAC (Special Purpose Acquisition Companies), di cui un recente caso di applicazione all ambito startup è stata Archimede Spac che ha raccolto circa $55M a maggio 2018. Meno di 1 su 2 investimenti VC (43%) in scaleup italiane proviene da investitori nazionali mentre gli Stati Uniti sono i principali investitori extra-europa (20%). Seguono Gran Bretagna (11%) e altri paesi europei (2%). Il 17% proviene dal resto del mondo (il restante 7% non è dichiarato).

Le Dual Company raccolgono il 30% in più In Italia sono state identificate 25 Dual Company (14% del totale) che hanno raccolto complessivamente oltre $250M (il 19% del capitale totale raccolto). Gli Stati Uniti sono la destinazione preferita in assoluto (72% ovvero 18 scaleup, 13 delle quali nella Silicon Valley). Segue Londra, che si conferma ancora una volta la destinazione preferita in Europa (25% ovvero 6 scaleup). Da notare che le Dual Company hanno raccolto, in media, quasi il 50% di capitale in più rispetto alle scaleup che hanno scelto la più tradizionale via locale ($10,2M vs $7,1M). Italia: patria di piccole imprese e di piccole scaleup L'86% delle scaleup ha raccolto meno di $10M, complessivamente il 33% del capitale messo a disposizione delle aziende high-tech italiane. Il 12% ha raccolto tra i $10M e i $50M, attraendo il 35% del capitale totale e solo il 3% ha raccolto oltre $50M. Hub principali Il maggiore hotspot italiano è Milano, con 78 scaleup (pari al 44% del totale). Roma (con solo 12 scaleup, pari al 10% del totale) è seconda a grande distanza. La concentrazione delle scaleup in un hub prevalente è fenomeno diffuso in Europa: Londra concentra il 69% delle scaleup del Regno Unito, mentre Parigi il 72% delle francesi. Qui l Italia si differenza per la minore concentrazione e per la mancata coincidenza dell hub principale con la capitale del paese. Altra caratteristica italiana è la presenza di tanti hub minori cui fanno riferimento il 55% delle scaleup italiane: tra questi Napoli, Firenze e Cagliari, Bologna e Torino sono le piazze principali. Uno studio dedicato proprio agli Startup Hub in Europa sarà presentato il 21 novembre da Mind the Bridge al Parlamento Europeo alla presenza del Presidente Antonio Tajani. FIGURA 3 SCALEUP ITALY: CITY HUBS % DI CAPITALE RACCOLTO >60% NUMERO DI SCALEUPS VENETO EMILIA-ROMAGNA TUSCANY 10-15% 5-6% 2-4% 0-1% - SARDINIA + TORINO MILANO TRENTO COMO BRESCIA VERONA PADOVA PAVIA MODENA TREVISO TRIESTE REGGIO EMILIA BOLOGNA GENOVA ANCONA PISA FIRENZE SARDINIA LAZIO CAMPANIA SICILY MILANO TOP SCALEUP HOTSPOT $719.2M CAPITALE RACCOLTO 44% % DEL TOTALE SCALEUP SASSARI ROMA BARI MILAN TOP SCALEUP HOTSPOT NAPOLI POTENZA 44% % DEL TOTALE SCALEUP CAGLIARI PALERMO COSENZA CATANIA

Ambiti di specializzazione Il panorama scaleup italiano è chiaramente dominato dalle società di e-commerce (in tutto 27, pari al 15% del totale), capaci di raccogliere la più grande fetta di capitale ($160M) e superate solo dalle aziende Fashiontech, il cui ammontare complessivo è tuttavia fortemente influenzato dalla multinazionale di origine italiana YOOX / Net-a-Porter (che da sola ha raccolto $191M). Il Fintech segue in classifica con 18 scaleup che hanno raccolto complessivamente $122M, di cui $80M solo quelli raccolti da Moneyfarm, la Dual Company partita dall Italia e poi trasferitasi a Londra. Terzo posto per il settore Digital Media, con 15 scaleup e $71M raccolti. Mercato M&A Sul lato delle cessioni di azienda (M&A), con 193 exit, l'italia è al settimo posto tra i paesi europei. Ciò conferma come le aziende tecnologiche italiane attirino l'interesse degli acquirenti internazionali. Il divario con il Regno Unito (2.544 exit), nonché con la Germania e la Francia (che registrano volumi 4 volte superiori), tuttavia, sembra anche in questo caso troppo ampio per essere colmato. Se ci soffermiamo invece sul fronte delle acquisizioni di startup, l'italia mostra un ritardo ancora maggiore: con 143 acquisizioni, si posiziona al 12 posto tra i paesi europei. Le imprese italiane mostrano una scarsa propensione ad acquisire startup rispetto alle controparti europee. Roma vs Milano Dando un occhiata ai dati M&A di startup per città, si nota come nessun hub italiano figuri nella top 10. Milano si colloca infatti al 14 posto, con 65 exit e 60 acquisizioni. Roma segue al 20 posto con 31 exit e 16 acquisizioni. Cifre che aiutano a comprendere meglio la differenza tra i due principali hub italiani: oltre ad avere un ecosistema startup più ampio e maturo (produce oltre il doppio delle exit), Milano può avvalersi anche di un contesto industriale più sviluppato. Le aziende dell'area milanese hanno acquisito 60 startup nel periodo di tempo analizzato, quasi 4 volte le acquisizioni completate dalle aziende con sede nella capitale. Il saldo M&A negativo" di Roma - quello che si ha quando il numero di startup vendute è maggiore del numero di startup acquisite dalle aziende nella stessa regione - è tipico degli ecosistemi emergenti, condizione che connota la capitale.

Scarica tutti i report di Mind the Bridge https://mindthebridge.com/research/ Mind the Bridge PR & Media Relations: Serena Orizi sorizi@mindthebridge.com +39 3204205558