IL RISCHIO MECCANICO IN AZIENDA.

Documenti analoghi
Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 TITOLO III Capo I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

Sicurezza ed affidabilità dei sistemi di comando (CR-001)

I rischi infortunistici alla luce del D. Lgs.. 81/08 e del metodo standardizzato per la valutazione dei rischi. Dott.

Piano «Prevenzione e Sicurezza nelle Macellerie»

CALANDRE. A due rulli orizzontali e verticali A tre rulli orizzontali e verticali CNC

MACCHINE ED ATTREZZATURE

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Corso di Formazione per l accesso ai Laboratori dell Ateneo IL RISCHIO MECCANICO

D. Lgs. 81 del

FRESATRICI. Pericoli. Tipologia:

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO RISCHIO MECCANICO

Lela per. ind. Fabrizio - Sicurezza sul lavoro SICUREZZA MACCHINE. Lela Fabrizio 10 Aprile 2014 Presso RINA Services Vimercate (MB)

FRESE. A Ponte A Bandiera. Tipologia:

CESOIE A GHIGLIOTTINA

TRAPANI. A colonna Radiali. Tipologia:

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

COMPARTO METALMECCANICA. Massimo Pomarè SPISAL ULSS 1 Dolomiti Belluno

PIANO DI ASSISTENZA: SICUREZZA IMPRESE COMPARTO METALMECCANICA PROGETTO: MICROIMPRESA NON MICROTUTELA

LA CLASSICAZIONE DEI RISCHI IN RELAZIONE ALLA NORMATIVA: Rischio Meccanico, Macchine, Attrezzature

2.4.9 Cesoia a Ghigliottina D. Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN 13985:2005

Formazione del personale

La sicurezza delle macchine utensili

OPERAZIONI DI EMERGENZA SULLE MACCHINE (E ALTRE SICUREZZE)

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008. Modulo A

PRESSE PIEGATRICI. Pericoli

I dati della sorveglianza del mercato per le macchine agricole e forestali. Vincenzo Laurendi

Sicurezza delle macchine Usate ed Adeguamenti costruttivi ai requisiti di sicurezza

La sorveglianza del mercato sulle non conformità della marcatura CE dei carri raccogli frutta Criticità

TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Provincia di Treviso IL PROBLEMA

Pressa idraulica D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 693/04

RISCHIO MECCANICO GENERALE

PIANO MIRATO DI PREVENZIONE SICUREZZA DELLE MACCHINE

MO11 METALMECCANICA. Data Sopralluogo. Operatori.. Ragione sociale, P.IVA, indirizzo (timbro della ditta) Attività svolta... dal..

Spsal Como 5 ASCIUGAMENTO

CONVEGNO SICUREZZA E ROBOT COLLABORATIVI

I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ

1) PRESSE E TRANCE SI NO SI NO

LISTA DI CONTROLLO METALMECCANICA. Data Sopralluogo. Operatori.. Attività svolta... dal..

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Provincia di Treviso IL PROBLEMA

Interruttori di sicurezza

Pressa meccanica con innesto a frizione D. Lgs. 81/08 All.V, D.P.R. 459/96 All.1, UNI EN 692/06

LA SICUREZZA DELLE MACCHINE

La sicurezza della manovra di ispezione secondo le norme EN 81-20&50. Giacomo Triggiani

Gli equipaggiamenti elettrici delle attrezzature di lavoro: criteri di valutazione secondo le prescrizioni del D. Lgs. 81/2008

Indicazioni normative per macchine marcate CE. SPACCALEGNA a cuneo. SI NO Note:

L informatica per la fruibilità dello strumento normativo: software per la messa in sicurezza delle macchine non marcate CE: Rischi Meccanici

Introduzione alla macchina

ELUSIONE DEI DISPOSITIVI DI INTERBLOCCO DEI

Valutazione dei rischi nei siti di logistica e depositi industriali. Definizione della problematica. Simone F. Genovese 18 aprile 2016

ATTREZZATURE DI LAVORO PROGETTAZIONE SICUREZZA ATTREZZATURE - DETTAGLI

Scheda di sintesi Sicurezza della fresatrice trinciatrice erpice rotante

ATTREZZATURE, MACCHINE E RISCHIO MECCANICO

Fonte:

LA MANIPOLAZIONE DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA UN RISCHIO DA NON CORRERE. Minimizzare la possibilità di manomissione misure antimanomissione.

Convegno "La sicurezza delle macchine in edilizia" Macchine e impianti per la produzione industriale di prodotti da costruzione e componenti edilizi

Verifica ed analisi dei rischi per cancelli a battente

Introduzione alla macchina

RISCHI PER LA SICUREZZA NELL USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO NEL COMPARTO METALMECCANICO

Manipolazione dei sistemi di sicurezza e uso scorretto ragionevolmente prevedibile l esperienza degli organi di vigilanza

Normativa EN Padova, 14 maggio Federata. UCoMESA Unione costruttori macchine edili, stradali, minerarie ed affini

ARRESTI DI EMERGENZA

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione

Lezione 6 MACCHINE E ATTREZZATURE

UNI EN 1070 TERMINOLIGIA. UNI EN 953 del 09/00 RIPARI - REQUISITI GENERALI PER LA PROGETTAZIONE E LA COSTRUZIONE DI RIPARI FISSI E MOBILI

NORME EN81.20 e EN

Il datore di lavoro: obblighi di controllo, verifica e formazione

Cancelli motorizzati (Prescrizioni particolari e verifiche)

Incontro con panificatori: Sicurezza delle macchine

VERIFICA AL RISPETTO NORMATIVO DI MACCHINA NON MARCATA "CE"

SICUREZZA DEI LAVORATORI VOLONTARI ATTREZZATURE DI LAVORO

Safety, Detection, Control EN ISO 13855: EN ISO 13855: /11/2016 1

C.F. DI CAPRIOTTI FANTINI E DURANTI & C. S.A.S.

BETONIERE. MISURE DI PREVENZIONE PER LE BETONIERE (Tav. n ) Estratto circolare n. 103/80 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

LEGENDA DEI RISCHI MECCANICI DOVUTI AL MOVIMENTO

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

2.2.3 Ripari UNI EN 953/00

Introduzione alla macchina

AUTOFFICINA - AUTOPARCO SICUREZZA MACCHINE. Decreto Legislativo 4 aprile 2008 n.81 TITOLO III CAPO I

Presse e cesoie: la guida tecnica per conoscere tutte le disposizioni di sicurezza

SEMINARIO Ancoraggi e sistemi di protezione individuale nei lavori su copertura

Sistemi previsionali per la valutazione della sicurezza delle attrezzature di lavoro

Macchine per lo spandimento di concimi granulati

ISO Calcolo del PL Performance Level

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

Macchina: CESOIA CESOIA A GHIGLIOTTINA

Collaudo di macchine e impianti meccanici

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

MACCHINE DA CANTIERE

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN EN 12445

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81

D.lgs Art. 107

GUIDA UNAC N. 2 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI A BATTENTE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN EN 12445

L USO PREVISTO DELLE MACCHINE

Verifica ed analisi dei rischi per porte basculanti

Workshop «stato dell arte e normativa: due strumenti per migliorare la sicurezza uomo/macchina»

Lavorazione: AGUGLIATURA

Transcript:

CORSO CORSO RLS IL RISCHIO MECCANICO IN AZIENDA. FERRARA 20.02.2018 Docente: Ing. Roncarati Alessandro MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 2015

IL RISCHIO MECCANICO Applicazione del D.Lgs 81/2008, in particolare riferimento all utilizzo delle attrezzature di lavoro ed il loro mantenimento in sicurezza. 2

Infortunio: L'infortunio è l'evento occorso al lavoratore per causa violenta in occasione di lavoro e da cui sia derivata la morte o l'inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero un inabilità temporanea assoluta che comporti l'astensione dal lavoro per più di tre giorni. 3

Da un noto spot di dentifrici Prevenire è Meglio che Curare 4

Buone Norme di prevenzione L'informazione e la formazione dei lavoratori (Artt 36, 37 D.Lgs 81/2008) La progettazione, costruzione e corretto utilizzo di ambienti, strutture, macchine, attrezzature e impianti («Ergonomia» della postazione di lavoro) L'evitare situazioni di pericolo che possano determinare un danno probabile (rischio); L'adozione di comportamenti e procedure operative adeguate; Il controllo dei luoghi e la segnalazione di situazioni di pericolo. 5

Alcune definizioni: attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature e componenti necessari all attuazione di un processo produttivo, destinato ad essere usato durante il lavoro. 6

7

uso di una attrezzatura di lavoro: qualsiasi operazione lavorativa connessa ad una attrezzatura di lavoro, quale la messa in servizio o fuori servizio, l impiego, il trasporto, la riparazione, la trasformazione, la manutenzione, la pulizia, il montaggio, lo smontaggio; 8

zona pericolosa: qualsiasi zona all interno ovvero in prossimità di un attrezzatura di lavoro nella quale la presenza di un lavoratore costituisce un rischio per la salute o la sicurezza dello stesso; lavoratore esposto: qualsiasi lavoratore che si trovi interamente o in parte in una zona pericolosa; operatore: il lavoratore incaricato dell uso di una attrezzatura di lavoro. 9

10

LA DIRETTIVA MACCHINE D.Lgs. 17/01/2010 n 17 LO SCOPO DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE RECEPITE CON IL D.Lgs. 17/2010 E QUELLO DI CREARE LE CONDIZIONI NECESSARIE AFFINCHE LE INDUSTRIE CHE OPERANO NELL AMBITO DELL UNIONE EUROPEA (U.E.) POSSANO REALIZZARE PRODOTTI RISPONDENTI AI MEDESIMI REQUISITI DI SICUREZZA PER LE PERSONE, L AMBIENTE, GLI ANIMALI COSI COME RICHIESTO DAGLI ARTT. 100 E 118A DEL TRATTATO DI ROMA 11

Immissione sul mercato e messa in servizio 12

Sicurezza macchine: Dispositivi di comando I dispositivi di comando devono essere: chiaramente visibili e individuabili utilizzando, se del caso, pittogrammi, colore differente, ecc disposti in modo da garantire una manovra sicura, univoca e rapida, progettati in modo tale che il movimento del dispositivo del comando sia coerente con l'azione del comando, 13

I dispositivi di comando devono essere inoltre: situati fuori delle zone pericolose tranne il caso, all'occorrenza, di taluni dispositivi di comando, come un arresto di emergenza o una pulsantiera pensile, progettati o protetti in modo che l'azione comandata, se comporta un pericolo, possa avvenire soltanto in seguito ad un'azione deliberata, 14

SICUREZZA DELLE MACCHINE Avviamento L'avviamento di una macchina deve essere possibile soltanto tramite un'azione volontaria su un dispositivo di comando previsto a tal fine. 15

SICUREZZA MACCHINE Arresto di emergenza La macchina deve essere munita di uno o più dispositivi di arresto di emergenza, che consentano di evitare situazioni di pericolo che rischino di prodursi nell'imminenza o che si stiano producendo. 16

SICUREZZA MACCHINE Rischio di perdita di stabilità La macchina, elementi ed attrezzature compresi, deve avere una stabilità tale da evitare il rovesciamento, la caduta o gli spostamenti non comandati durante il trasporto, il montaggio, lo smontaggio e tutte le altre azioni che interessano la macchina. Se la forma stessa della macchina o la sua installazione prevista non garantiscono sufficiente stabilità, devono essere previsti ed indicati nelle istruzioni appositi mezzi di fissaggio. 17

SICUREZZA MACCHINE Rischi dovuti agli elementi mobili Gli elementi mobili della macchina devono essere progettati e costruiti per evitare i rischi di contatto che possono provocare infortuni oppure, se i rischi persistono, essere muniti di ripari o dispositivi di protezione. Devono essere prese tutte le disposizioni necessarie per impedire un bloccaggio improvviso degli elementi mobili di lavoro. 18

ESEMPIO DI ELEMENTI MOBILI DI TRASMISSIONE 19

RIPARI DI PROTEZIONE costruzione robusta non provocare rischi supplementari non facilmente neutralizzabili o rese inefficaci situati ad una idonea distanza dalla zona pericolosa (UNI EN ISO 13857:2008 ) non limitare l osservazione del ciclo di lavoro permettere gli interventi indispensabili sull attrezzatura di lavoro 20

ALCUNI ESEMPI RIPARO FISSO riparo mantenuto nella sua posizione di chiusura A - o in modo permanente (es. saldatura) B - o per mezzo di elementi di fissaggio (es. viti) che ne rendono impossibile la rimozione/apertura senza l uso di utensili 21

A B 22

ESEMPIO DI RIPARI A SEGREGAZIONE TOTALE SI TRATTA DI RIPARI CHE NON RENDONO TOTALMENTE ACCESSIBILE L AREA IN CUI STA OPERANDO L UTENSILE 23

BARRIERA DISTANZIATRICE - riparo che non racchiude completamente la zona pericolosa, ma impedisce o riduce l accesso in virtù delle sue dimensioni e della sua distanza (UNI EN ISO 13857:2008) dalla zona pericolosa (es. riparo a tunnel per zona di carico/scarico) 24

RIPARO MOBILE - riparo collegato meccanicamente alla struttura dellamacchina (es. con cerniere) può essere aperto senza l uso di attrezzi per quanto possibile deve rimanere unito alla macchina quando è aperto 25

RIPARO MOTORIZZATO riparo mobile azionato da una fonte di energia diversa da quella umana o dalla gravità. Esempio riparo azionato da pistone pneumatico 26

RIPARO REGOLABILE riparo fisso o mobile regolabile allo scopo di limitare l accesso alle parti di elementi mobili indispensabili per la lavorazione (esempio cesoie di lamiere) - La regolazione: - rimane fissa durante la lavorazione - si deve effettuare facilmente e senza attrezzi 27

DISTANZE DI SICUREZZA UNI EN ISO 13857:2008 1. ATTREZZATURA 2. PIANO LAVORO 3. BARRIERA a. H. zona pericolo b. H. barriera c. Dist. Orizzontale zona pericolosa 28

A Seguito dell altezza della barriera si dovrà considerare: 1. Accessibilità attorno ad una struttura di protezione in funzione del movimento della mano per raggiungere l attrezzatura. 2. Accessibilità attraverso aperture in funzione della distanza dell utilizzatore dalle falangi Si rimanda alle tabelle della UNI EN ISO 13857:2008 29

Dispositivi bordo macchina Riparo interbloccato: - Dispositivo a bordo macchina il quale ne impedisca Il funzionamento fino a quando non sia chiuso - L apertura determini l arresto macchina - Serve sempre e comunque l avvio dell operatore Alla chiusura dello stesso Se la macchina è dotata di moto inerziale: La possibilità di accedere alla stessa dovrà avvenire A completo fermo macchina. 30

IL SELETTORE MODALE DI FUNZIONAMENTO (cfr. UNI EN 12100:2005) 31

il selettore deve poter essere bloccato in ciascuna posizione di funzionamento; ciascuna posizione del selettore corrisponde un solo modo di comando o di funzionamento; se per alcune operazioni la macchina deve poter funzionare con i dispositivi di protezione neutralizzati, il selettore deve simultaneamente: escludere il comando automatico; autorizzare i movimenti solo mediante dispositivi di comando ad azione continuata; autorizzare il funzionamento degli elementi pericolosi solo in condizioni di sicurezza migliorata (es.velocità ridotta, ad impulsi). 32

DISPOSITIVO DI INTERBLOCCO dispositivo meccanico, elettrico o di altro tipo il cui scopo è di impedire agli elementi di una macchina di funzionare in determinate condizioni (generalmente finché il riparo non sia chiuso) 33

COMANDO A DUE MANI tre tipologie (CEI EN 60204-1 punto 9.2.5.7) (UNI EN 574/98 ASPETTI FUNZIONALI): tipo 3 offre le maggiori garanzie di sicurezza per: uso contemporaneo delle due mani attivazione continua durante le fasi pericolose interruzione ciclo al rilascio di un pulsante rilascio di entrambi i pulsanti per comandare un nuovo ciclo comando simultaneo dei pulsanti (entro 0,5 sec) 34

DISPOSITIVO SENSIBILE dispositivo che provoca l arresto della macchina o dei suoi elementi (o assicura condizioni di sicurezza equivalenti) quando una persona o una parte del suo corpo va oltre il limite di sicurezza (UNI EN 12100:2005) 35

commenti 36

commenti 37

commenti 38

Grazie per l attenzione PROGETTAZIONE - AMBIENTE - SICUREZZA - SERVIZI Via Cairoli, 22 44121 - Ferrara (Italy) Tel 0532 247713 (r.a.) Fax 0532 215574 e.mail: formazione@passferrara.it 39