Contatti Magnetici Cooper CSA. La documentazione secondo la norma EN50131

Documenti analoghi
Contatti Magnetici Cooper CSA. La qualità di sempre da oggi certificata EN

Guida all installazione. Apparecchi di segnalazione GuideLed AT

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' CE CE DECLARATION OF CONFORMITY

Sensori per porte/finestre

Twin Sense TM ridefinisce i confini della sicurezza.

Contatti magnetici. Serie MK-3000

Scale graduate, anelli graduati, livelle a bolla d aria

Contatti magnetici. Segnalazione di allarmi e di controllo degli accessi per porte, cancelli e finestre

MANUALE TECNICO. cod ANCPUX ANCORAGGIO STRUTTURALE PIASTRA UNIVERSALE

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE ANCHOR X, ANGOLARI (L540/L840), RIVETTI E MASTICE ART /09090

Per porte a battenti in alluminio

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

Guida d installazione M D

i-dig02 Modulo Combinatore Digitale PSTN Manuale di Installazione

Art S120-S121 VALVOLE DI SICUREZZA SCHEDA TECNICA 11/ ITA

MANUALE TECNICO. cod ANCPPZ PALO DRITTO Ø 80 SP 5 H 500 PIASTRA 250X160X10

Nuova serie LX EN54-23 Dispositivi di Segnalazione Ottica

MICROELETTROVALVOLA. Meccanismo pinza. per tubi flessibili D.E. da 1,65 a 9,5 mm. = ambiente (TS) pressione differenziale ammissibile (bar) max.

Componenti e Sistemi Antintrusione 1.0

Display magnetico Per indicatori di livello bypass Modello BMD

Componenti Universali per Sistemi Antintrusione

BTS 80 BTS 75 V. Chiudiporta a pavimento

MANUALE DI INSTALLAZIONE

i-sd02 Modulo Combinatore Vocale/Digitale PSTN Manuale di Installazione e di Programmazione

IGLOO DELUXE. protezioni invernali MANUALE D INSTALLAZIONE

CHIUDIPORTA SERIE 601/T CHIUDIPORTA SERIE 601/T

ICY IFR ICY. design DOMUS Line

Focus su EN /11/17

Riga assoluta RSLA ad alta accuratezza in acciaio inox

Riga assoluta RSLA ad alta accuratezza in acciaio inox

SENSORE A TENDA DA INTERNO ED ESTERNO

Riga assoluta RELA ad alta accuratezza in Invar

Guide per cassetti. ART.755 Questa guida può sostituite il vecchio listello in legno. Nel cassetto deve esserci una fresata almeno di 17 mm

Istruzioni originali Specchi deviaraggio per griglie di sicurezza Orion Mirror Kxxx

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

Instruzioni del prodotto

Progettazione e Sviluppo Prodotti SCHEDA DATI TECNICI

Valvola termostatica per acqua FJVA

Valvole elettromagnetiche serie VSB e VSA

Istruzioni di montaggio supplementari per la DH-SO a doppia ripiegatura

EO/ Modulo Combinatore Vocale/Digitale PSTN. Manuale di Installazione e di Programmazione. EO/116 - V01 F07 A4Vf/r IS EO/116

CHIUDIPORTA SERIE 601/T CHIUDIPORTA SERIE 601/T

32 fire control ELETTROMANGETI DI TRATTENUTA

Valvole elettromagnetiche serie VSB e VSA

Scheda Tecnica Manometro Differenziale FAD 02-03/.. (C)

glass hardware CERNIERe PER PORTE

Manuale d uso e manutenzione

STAG. Valvole di bilanciamento DN con attacchi scanalati

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Nota tecnica per cerniere

CATALOGO TECNICO VALVOLE DI SFOGO ARIA AUTOMATICHE

TECTUS ENERGY TECTUS ENERGY. Con passaggio corrente integrato e permanente

ValvolE di sfogo aria automatiche

Sonda di livello Versione in plastica Modello RLT-2000, per applicazioni industriali

MANUALE VALVOLE. Ediz VALVOLE VR-ED 02/ ITA 1

Manuale d uso Valvola autoazionata a membrana con funzione di troppo pieno EU110/10

MANUALE TECNICO. Kit di fissaggio tetti inclinati ATON-G O ATON-S O

EXT216 MANUALE DI INSTALLAZIONE E PROGRAMMAZIONE

Pinze Angolari 180 Serie CGSN

LEA_IT_SGG Assestimetro magnetico BRS. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Instruzioni del prodotto

Oggetto Ruota speciale 8.5 J x 20 H2 Typ Numero fori/ PCD (mm)/ Foro centrale-ø (mm) / Ø73,1-Ø60,1 5/114,3/60,

markilux ES-1 Tenda da sole design in acciaio INOX TENDE DA SOLE PER TERRAZZE E BALCONI sicuro eterno elegante

Madexpo Via Colombo Albairate (Milano) PIVA: REA

FILTRO AUTOPULENTE CON CARTUCCIA MAGNETICA SERIE 9063

TAVOLO TECNICO DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE Provincia di Treviso IL PROBLEMA

Contatti magnetici. Serie MK-4000

Il montaggio. delle Ante Doppie in kit

Numero fori/ PCD (mm)/ Foro centrale-ø (mm) / Ø73,1-Ø66,1 5/114,3/66,

Regolatori di pressione, pressione differenziale, portata, temperatura o combinati con attuatore elettrico supplementare P 2

Livellostato a galleggiante con magnete permanente Versione in plastica Modello RLS-2000, per applicazioni industriali

FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto

Encoder ottico assoluto EVOLUTE con comunicazioni seriali BiSS

Componenti e Sistemi Antintrusione

NUOVA GRAFICA e FUNZIONI del CATALOGO Cambiano la grafica ed alcune funzioni del catalogo presente su Geco.

Watts Industries. Valvola di sovrappressione tipo ACV EU116 Manuale di istruzioni

GARD 12 BARRIERA AUTOMATICA PER APERTURE ECCEZIONALI. Larghezza passaggio utile fino a 12 m

Sonda di livello Per applicazioni industriali, versione in plastica Modello RLT-2000

GRAFICO DI PARETO. variabile rispetto a cui si vuole ordinare (ossia nel nostro esempio

HERZ Testa termostatica limitatrice della temperatura di ritorno Scheda Tecnica 9201 Edizione 0711

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

Sonda di livello Versione in acciaio inox Modello RLT-1000, per applicazioni industriali

Istruzioni originali Specchi deviaraggio per barriere di sicurezza Orion1 Mirror xxx

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO DOPPIA INCLINAZIONE Ø114 ART /35040/35050

TASTIERA DI COMANDO A LED PER CENTRALE 1061

HOHEM D1 Gimbal stabilizzatore per smartphone

Fig. 1 Regolatore di portata Tipo E con attuatore Tipo 5825

Caratteristiche generali.

EXCEL software Excel .xlxs, La cella intestazione della colonna intestazione di righe l indirizzo della cella testo numeri formule

Chiusure magnetiche, chiusure a scatto e serrature

encoder ottico assoluto per azionamenti Panasonic A5/A5L /A5N

Linea di ancoraggio WINTER

drylin speciali drylin Speciali Guide telescopiche Sistemi di misura Pattini di scorrimento

Sistemi Web per il turismo - lezione 5 -

MIAMI. Automazione di ante scorrevoli per esterni

LEA_IT_SGG Assestimetro magnetico induttivo. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

BRAVODUE. Filtro autopulente manuale

Transcript:

Contatti Magnetici Cooper CSA La documentazione secondo la norma EN50131

Indice Cosa richiede la norma Pagina 3 Cosa sono le distanze operative Pagina 4 Distanza operativa di avvicinamento o di chiusura Pagina 4 Distanza operativa di allontanamento o di apertura Pagina 4 Cosa sono gli assi di funzionamento Pagina 4 Come leggere e utilizzare la tabella delle distanze operative Pagina 5 Materiali ferromagnetici e non ferromagnetici Pagina 5 Da dove partire per l individuazione della distanza corretta di installazione Pagina 5 Come si legge la tolleranza Pagina 6 La distanza di installazione raccomandata Pagina 6 Come cambia la tabella per i contatti bilanciati Pagina 7 Cosa fare quando l installazione avviene su superfici non allineate Pagina 7 Pagina 2

Cosa richiede la norma La norma EN50131-1 (Sistemi di allarme - Sistemi di allarme antintrusione e antirapina - Parte 1: Prescrizioni di sistema) indica al paragrafo 14.2 che la documentazione relativa ai componenti del sistema di allarme intrusione e rapina deve essere concisa, completa e inequivocabile. La documentazione deve essere sufficiente a garantire la corretta installazione, la messa in esercizio e la manutenzione dei componenti del sistema di allarme intrusione e rapina. Devono essere fornite informazioni sufficienti per garantire l integrazione di ogni componente con gli altri componenti del sistema di allarme intrusione e rapina. 1 La documentazione del componente deve comprendere quanto segue: 1) Nome del costruttore o del fornitore 2) Descrizione dell apparecchiatura 3) Norma rispetto alla quale il componente è dichiarato conforme 4) Nome o marchio dell ente certificatore 5) Grado di sicurezza 6) Classe ambientale 2 3 5 6 4 La norma EN50131-2-6 (specifica per i contatti magnetici) integra quanto previsto dalla EN50131-1 con quanto indicato dal paragrafo 5.2, e prevede che la documentazione debba inoltre indicare per le funzioni corrispondenti dipendenti dal grado: a) L elenco di tutte le opzioni, funzioni, ingressi, indicazioni, segnali o messaggi (con relative caratteristiche) a) b) b) La configurazione di montaggio raccomandata, dettagli dei metodi di fissaggio idonei, aree proibite, ubicazione di montaggio e prescrizioni per il sito c) L indicazione delle distanze operative di avvicinamento e di allontanamento sulle superfici di montaggio ferromagnetiche e non ferromagnetiche, per tutte le configurazioni e gli assi di funzionamento raccomandati b) c) Pagina 3

Cosa sono le distanze operative La norma richiede l indicazione delle distanze operative di avvicinamento e di allontanamento sulle superfici di montaggio ferromagnetiche e non ferromagnetiche, per tutte le configurazioni e gli assi di funzionamento raccomandati. D Distanza operativa di avvicinamento o di chiusura: E la distanza indicata in figura con la lettera D tra i due componenti di un rivelatore alla quale, avvicinando il magnete al contatto, si verifica la chiusura del contatto stesso MAGNETE CONTATTO D Distanza operativa di allontanamento o di apertura: E la distanza indicata in figura con la lettera D tra i due componenti di un rivelatore alla quale, allontanando il magnete al contatto, si verifica l apertura del contatto stesso MAGNETE CONTATTO Cosa sono gli assi di funzionamento Il contatto magnetico risulta certificato per ogni asse di funzionamento dichiarato nel foglio istruzioni.prendendo ad esempio il contatto ad installazione superficiale rappresentato in figura ed immaginando, come è consuetudine, di installare l elemento contatto su uno stipite e l elemento magnete su una porta, vediamo a cosa corrispondono gli assi di funzionamento. Asse X: tipico caso di porta scorrevole; il contatto è fissato allo stipite e il magnete si muove lungo l asse X verso sinistra (X-) o destra (X+). Asse Z: tipico caso di porta standard; il contatto è fissato allo stipite e il magnete si muove lungo l asse Z verso l interno della stanza (Z+) o verso l esterno (Z-, caso più raro in installazioni reali). Asse Y: Questo asse non è un vero asse di funzionamento in quanto difficilmente si riscontrano situazioni di funzionamento reali in cui il contatto e il magnete si allontanano o si avvicinano l uno all altro lungo questo asse (ad esclusione, ad es., dei contatti per porte basculanti). Questo possiamo definirlo asse di installazione in quanto è l asse che viene preso come riferimento durante l installazione. La distanza di installazione raccomandata indicata nel foglio istruzioni (vedere evidenziazione in figura) è riferita a questo asse. Pagina 4

Come leggere e utilizzare la tabella delle distanze operative Materiali ferromagnetici e non ferromagnetici Se la superficie di installazione è di tipo non ferromagnetico (legno, alluminio, plastica, ecc.) fare riferimento alla riga A. Se la superficie di installazione è di tipo ferromagnetico (ferro, acciaio, etc.) fare riferimento alla riga B. Quando è vietata l installazione su materiali ferromagnetici la riga B riporta il simbolo Da dove partire per l individuazione della distanza corretta di installazione Per il fissaggio del magnete e del contatto alla distanza corretta fare riferimento alle due colonne Y della tabella, che si leggono in questo modo (nell esempio che segue immaginiamo di trovarci nel caso di superfici non ferromagnetiche): - Il contatto è sicuramente chiuso se magnete e contatto sono più vicini di 15mm. - Il contatto è sicuramente aperto se magnete e contatto sono più lontani di 31mm. Per distanze comprese fra i 15mm e i 31mm il contatto può risultare sia aperto che chiuso. SUPERFICI NON FERROMAGNETICHE SUPERFICI FERROMAGNETICHE TOLLERANZE Pagina 5

Come si legge la tolleranza Facendo sempre riferimento al caso precedente, Cooper CSA certifica che il contatto è chiuso a 15mm con tolleranza -0% + 80%. La tolleranza identifica l intervallo di valori entro i quali si verifica la chiusura del contatto. Considerando che: 15mm -0% = 15mm 15mm +80% = 27mm si deduce che tutti i contatti magnetici immessi da Cooper CSA sul mercato avranno una distanza di chiusura compresa nell intervallo 15mm 27mm. Analogamente per la distanza di apertura che è di 31mm con tolleranza +0% -30%: 31mm +0% = 31mm 31mm -30% = 22mm da cui si deduce che tutti i contatti magnetici immessi da Cooper CSA sul mercato avranno una distanza di apertura compresa nell intervallo 22mm 31mm. La distanza di installazione raccomandata Prendendo ancora come riferimento l esempio precedente, il contatto è sicuramente chiuso per distanze di installazione lungo l asse Y inferiori a 15mm, il che vuol dire che contatto e magnete possono essere installati a qualunque distanza inferiore a 15mm, a scelta dell installatore. Nelle righe che precedono la tabella è indicata la distanza di installazione raccomandata (che in questo caso è 7mm) e ovviamente a questa distanza il contatto è chiuso. La distanza raccomandata è presa come riferimento per i valori elencati in tabella relativi agli assi X e Z, in altre parole le distanze operative indicate per gli assi X e Z sono state rilevate avendo installato contatto e magnete ad una distanza pari alla distanza raccomandata relativa all asse Y. Supponiamo di aver installato contatto e magnete alla distanza raccomandata di 7mm e avere il contatto montato su di una porta scorrevole: in questo caso possiamo valutare come il contatto si apre e si chiude a seconda di come muoviamo il magnete a destra o a sinistra, consultando le colonne degli assi X- e X+. APERTO 16 mm 10 mm CHIUSO Distanza non ottimale per un = corretto funzionamento Se immaginiamo di essere nel caso di una installazione su superfici non ferromagnetiche: - Il contatto è sicuramente chiuso se magnete e contatto sono disallineati lungo la direzione X della freccia di meno 10mm. - Il contatto è sicuramente aperto se magnete e contatto sono disallineati lungo la direzione X della freccia di più di 16mm. Per distanze comprese fra i 10mm e i 16mm il contatto può risultare sia aperto che chiuso. 7 mm Y 0 mm Asse X di scorrimento Se si installano contatto e magnete ad una distanza diversa da quella raccomandata i valori in tabella andranno considerati come valori medi mentre i valori reali potranno risultare minori o maggiori di quelli indicati a seconda della distanza di installazione. E importante tenere in considerazione che se ci si avvicina molto alla distanza massima di installazione (15mm nell esempio) i valori reali lungo gli assi X e Z risulteranno sensibilmente inferiori a quelli indicati in tabella: in pratica sarà sufficiente un piccolo movimento lungo gli assi X o Z per aprire il contatto.l esempio riportato qui sopra per gli assi X- e X+ si applica analogamente agli assi Z- e Z+ Pagina 6

Come cambia la tabella per i contatti bilanciati I contatti bilanciati si comportano diversamente dai contatti standard perché quando magnete e contatto sono molto vicini, quest ultimo si trova nello stato aperto ; per evidenziare questo fatto i contatti bilanciati hanno in tabella quattro colonne per l asse Y. Notare che questo fenomeno di apertura del contatto in prossimità non si verifica se la superficie di installazione è ferromagnetica: le due colonne centrali sono nulle, cioè non applicabili e quindi su materiali ferromagnetici i contatti bilanciati, come per i contatti standard, possono essere installati a qualunque distanza inferiore da quella indicata nella prima colonna della tabella Y (11 mm nell esempio). Va tenuto presente che le caratteristiche ferromagnetiche della superficie giocano un ruolo importante (in alcuni casi, ad esempio, l acciaio inox si comporta come non ferromagnetico e l ottone o superfici nichelate, si comportano come debolmente ferromagnetiche); il principio del bilanciamento magnetico è comunque garantito all avvicinamento di un magnete esterno. La tabella va letta nel modo seguente: - Il contatto è sicuramente aperto se magnete e contatto sono più vicini di 2mm. - Il contatto è sicuramente chiuso se magnete e contatto sono ad una distanza compresa fra 7mm e 14mm. - Il contatto è sicuramente aperto se magnete e contatto sono più lontani di 21mm. Per distanze comprese nei due intervalli 2mm 7mm e 14mm 21mm il contatto può risultare sia aperto che chiuso. E possibile leggere la tabella Y seguendo le indicazioni da sinistra verso destra nel modo seguente: Se si parte da una posizione in cui contatto e magnete sono considerevolmente distanti e si muove il magnete verso il contatto, quando si raggiungerà la distanza di 14mm il contatto sarà sicuramente chiuso (è possibile che durante il movimento si chiuda prima tolleranza +40% equivalente a 14mm +40% = 20mm quindi il contatto potrebbe chiudersi a 19mm o a 16mm, ma sicuramente sarà chiuso quando si è a 14mm); se si prosegue nel movimento il contatto sarà sicuramente aperto quando si giunge a 2mm. Invertendo il movimento, cioè allontanando il magnete, il contatto sarà sicuramente chiuso a 7mm e, allontanandosi ancora, sarà sicuramente aperto a 21mm (potrebbe aprirsi prima come indicato dalla tolleranza: 21mm -30% = 15mm, ma sicuramente a 21mm sarà aperto). Cosa fare quando l installazione avviene su superfici non allineate E frequente che l installazione del contatto sullo stipite e del magnete sulla porta dia luogo ad un disallineamento lungo l asse Z. Se è stato possibile installare contatto e magnete alla distanza raccomandata (ricordiamo relativa all asse Y) è sufficiente verificare in tabella Z+ (se la porta si apre verso l interno) o Z- (se la porta si apre verso l esterno) che il disallineamento consenta di avere il contatto chiuso; facendo riferimento alla tabella a fianco e considerando una installazione su superficie non ferromagnetica sono accettabili disallineamenti fino a 20mm (Z+) o 18mm (Z-) a seconda del verso di apertura della porta. Se NON è stato possibile installare contatto e magnete alla distanza raccomandata tenere la tabella come riferimento e procedere ad una verifica manuale delle distanze di apertura e di chiusura prima di eseguire il fissaggio definitivo dei componenti. Pagina 7

Cooper Csa srl Via A. Meucci, 10 20094 Corsico (MI) Italia Toll Free Number 800 449433 Phone +39 (0) 24587911 Fax +39 (0) 245879105 Internet www.coopercsa.it e-mail info.coopercsa@cooperindustries.com Cooper Safety Jephson Court Tancred Close Royal Leamington Spa Warwickshire CV31 3RZ Regno Unito Phone +44 (0) 19 26/43 92 00 Fax +44 (0) 19 26/43 92 40 Internet www.cooper-safety.com e-mail enquiries@cooper-safety.com 2012 Cooper Csa Srl Dati tecnici soggetti a modifiche senza preavviso. Cooper CSA srl si riserva la proprietà intellettuale del presente documento. E vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo compresa la fotocopia, anche ad uso interno, non autorizzata. http://www.coopercsa.it/it/en50131-2-6 Cooper Industries Plc Unit F10, Maynooth Business Campus Maynooth, Ireland www.cooperindustries.com