1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE

Documenti analoghi
PROTOCOLLO DI CIRCOLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale Don Michele Arena

Scuola Secondaria di I Grado. Mazzini-Patini - L Aquila

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LICEO STATALE "F. DE SANCTIS " LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Lo svantaggio scolastico

Piano Annuale per l Inclusione

*dati al 7 aprile 2015

Analisi dei punti di forza e di criticità

Protocollo per l inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI?

CRITERI DI INDIVIDUAZIONE ALUNNI BES

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Piano Annuale di Inclusività. Premessa

PROTOCOLLO D INCLUSIONE ALUNNI BES

Riferimenti normativi

INCLUSIONE SCOLASTICA

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

B.E.S. Bisogni Educativi Speciali

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO INCLUSIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

INTEGRAZIONE AL PTOF

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2017/18

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica.

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

LA RECENTE NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA. Ins. Stefania Pisano I.C. Aristide Leonori di Roma

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI CENNI NORMATIVI. I.C L.Spallanzani r dicembre 2015 r.anoe

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO " ALIGHIERI" DI RIPALIMOSANI. "In classe ho un bambino che..."

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROBBIO. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Istituto Comprensivo C. Carminati di Lonate Pozzolo (VA) a.s.2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

Scuola Istituto Achille Ricci a.s Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (P.A.I.)

Scuola IIS LEONARDO DA VINCI Carate Brianza A.S. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI «BISOGNI SPECIALI O PARTICOLARITÀ E DIFFERENZIAZIONE DEL BISOGNO?»

Piano Annuale per l Inclusione

BES QUALSIASI DIFFICOLTA, TRANSITORIA O

Piano Annuale per l Inclusione a.s

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 3 SUD

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2016/2017 Piano Annuale per l Inclusione

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

Scuola a.s. Piano Annuale per l Inclusione

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante

Istituto Comprensivo Lodi I A. s Piano Annuale per l Inclusione

Dalla Legge 170 alle disposizioni sui BES

Doposcuola per alunni con BES

Laboratorio 1: Scuola come organizzazione per l inclusione. BES, strumenti di pianificazione, valutazione e autovalutazione

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012.

Aurispa 2 Maggio 2016 B. E. S. Bisogni Educativi Speciali. ins. Belluomo Giuseppe

Collegio Docenti 18 settembre 2013

Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PIANO ANNUALE DI INCLUSIONE (PAI)

Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità: anno sc

Scuola I. C. A. Balabanoff a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a.s / 2014

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NORME PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA

Scuola Secondaria di Primo Grado S. Ambrogio a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Laboratorio 1 Bisogni Educativi Speciali. Inclusione sociale ed aspetti interculturali Sistema Nazionale di valutazione

PROTOCOLLO D ISTITUTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Piano Annuale per l Inclusione 2017/2018

Prot.n.4909/a36 Ancona, 15 luglio 2014 A.S. 2013/14. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: I.I.S.S. ANDREA MANTEGNA a.s.: 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

ITIS E. FERMI CASTROVILLARI a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusività

PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE a.s. 2018/2019

Scuola: ISTITUTO COMPRENSIVO BETULLE a.s Piano Annuale per l Inclusione

VADEMECUM per la compilazione dei documenti

Piano Annuale per l Inclusione

Anno scolastico

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

VADEMECUM B.E.S. BES: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Piano Annuale per l Inclusione a. s. 2017/ disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 11

Transcript:

1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FINALITÀ GENERALE Il 27 dicembre 2012 è stata firmata la Direttiva concernente gli Strumenti d intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l inclusione scolastica, che delinea e precisa la strategia inclusiva della scuola italiana, al fine di realizzare pienamente il diritto all apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà. La Direttiva ridefinisce e completa il tradizionale approccio all integrazione scolastica, basato sulla certificazione della disabilità, estendendo il campo di intervento e di responsabilità di tutta la comunità educante all intera area dei Bisogni Educativi Speciali (BES), comprendente: alunni disabili (legge 104/1992); alunni con disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, DSA (legge 170/2010); svantaggio sociale e culturale; difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse. La Direttiva estende pertanto a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell apprendimento, richiamandosi espressamente ai principi enunciati dalla Legge 53/2003.

2. TIPOLOGIA DI B.E.S.

3. LA FORMALIZZAZIONE E LE MODALITÀ DI SUPPORTO ALL APPRENDIMENTO DEGLI STUDENTI CON BES. L eterogeneità dei soggetti con BES e la molteplicità delle risposte possibili richiede, da parte delle singole realtà, l articolazione di un progetto globale che valorizzi le risorse della comunità scolastica e definisca la richiesta di risorse aggiuntive per realizzare interventi precisi. Gli alunni con BES hanno necessità di interventi tagliati su misura in base alla situazione di difficoltà e ai fattori che la originano e/o mantengono. Questi interventi possono essere i più vari nelle modalità, nelle professionalità coinvolte, nella durata, nel grado di mimetizzazione all interno delle normali attività. In alcuni casi questa individualizzazione prenderà la forma di un formale Piano individualizzato, in altri sarà, ad esempio, una semplice e informale serie di attenzioni psicologiche rispetto a una situazione familiare difficile, in altre ancora potrà essere uno specifico intervento psico-educativo nel caso di comportamenti problematici... Procedura di individuazione delle situazioni di BES 4. CRITERI DI INDIVIDUAZIONE ALUNNI con Bisogni Educativi Speciali

(Direttiva Ministeriale 27/12/2012 e Circolare n 8 del 06/03/2013) Disabilità (L. 104/92) 1. Il Verbale di Accertamento della situazione di disabilità 2. La Diagnosi Funzionale. 3. Il Profilo Dinamico Funzionale. 4. Il Piano Educativo Individualizzato Disturbi Evolutivi Specifici: DSA, ADHD, Disturbo Oppositivo Provocatorio DOP, Borderline Cognitivo, Disturbo del Linguaggio DL, Deficit delle abilità non verbali, Deficit della Coordinazione Motoria (Disprassia), Disturbo della Condotta in adolescenza (L. 170/2010 con presenza di certificazione sanitaria o in attesa di approfondimento diagnostico). 1. Relazione clinica che includa la codifica diagnostica (ICD-10), il percorso di valutazione effettuato, le indicazioni di intervento, i riferimenti relativi alla presa in carico, l indicazione dei test e dei punteggi ottenuti. 2. La diagnosi di DSA, può essere effettuata, dalle UONPIA delle strutture pubbliche e private accreditate (secondo i criteri previsti dalle Linee di Indirizzo regionali e dalla Consensus Conference nazionale per i DSA del 2007) ed è necessaria la presenza di un equipe con competenze specifiche che includa il neuropsichiatra infantile, lo psicologo e il terapista del linguaggio. Affinché la certificazione di DSA possa essere considerata valida per i benefici di legge, essa deve evidenziare chiaramente che la diagnosi è avvenuta secondo quanto sopra indicato. 3. Piano Didattico Personalizzato. Svantaggio socio-economico*: alunni seguiti dal servizio famiglia-minori, situazioni segnalate dalla famiglia, rilevazioni del Consiglio di classe attraverso osservazione diretta. 1. Eventuale segnalazione Servizio Famiglia-Minori. 2. Considerazioni psicopedagogiche e didattiche del Team docenti 3. Piano Didattico Personalizzato Svantaggio linguistico e culturale*: alunni stranieri neo-arrivati in Italia o che non hanno ancora acquisito le adeguate competenze linguistiche. 1. Indicazioni Commissione Intercultura o Protocollo di Accoglienza Alunni Stranieri 2. Considerazioni psicopedagogiche e didattiche del Consiglio di Classe 3. Piano Didattico Personalizzato Disagio comportamentale/relazionale conseguente a situazioni familiari problematiche*: 1. Considerazioni psicopedagogiche e didattiche del Consiglio di Classe. 2. Piano Didattico Personalizzato. La mancata adesione della Famiglia alla stesura del PDP, non solleva gli insegnanti dall attuazione del diritto alla personalizzazione dell apprendimento, in quanto la Direttiva Ministeriale richiama espressamente i principi di personalizzazione dei percorsi di studio enunciati nella legge 53/2003. * Le situazioni di svantaggio socio-economico e culturale, vengono considerate nella misura in cui costituiscono un ostacolo per lo sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale, sociale dell alunno e generano scarso funzionamento adattivo, con conseguente peggioramento della sua immagine sociale. 5. SOGGETTI COINVOLTI NEL PIANO D INCLUSIONE

La pianificazione e la realizzazione dei percorsi di inclusione scolastica dei singoli alunni, scaturiscono dalla collaborazione tra le diverse figure professionali operanti nella scuola, ciascuna delle quali si occupa di aspetti specifici. PERSONE DI RIFERIMENTO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI BES SOGGETTI COMPITI IL DIRIGENTE Procede all assegnazione degli insegnanti curricolari e di sostegno; SCOLASTICO Garantisce la continuità rispetto all assegnazione dei docenti; Gestisce le risorse valutando le reali esigenze di ogni singolo caso; Assicura al proprio Istituto il reperimento di tutti gli ausili e/o attrezzature necessarie nel caso di precise esigenze dell alunno; Attiva azioni in collaborazione anche con Enti e Associazioni per assicurare l Inclusione dell alunno; Promuove progetti d Integrazione; Dialoga con le famiglie e con gli insegnanti al fine di trovare soluzioni, chiarimenti e confronti. IL CONSIGLIO DI Attua una presa in carico globale ed inclusiva di tutti gli alunni; CLASSE / TEAM indica in quali casi sia opportuna e necessaria l adozione di una personalizzazione della didattica; DOCENTI ove non sia presente certificazione clinica o diagnosi, il Consiglio di Classe / Team docenti motiva opportunamente, verbalizzandole, le decisioni assunte sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche, ciò al fine di evitare contenzioso; delibera l attivazione di un percorso individualizzato e personalizzato per gli alunni BES; predispone il PDP e il PEI; si occupa delle verifiche periodiche del PDP e del PEI; partecipa agli incontri periodici con gli operatori sanitari nel caso di diagnosi; collabora con le famiglie degli alunni. I DOCENTI REFERENTI Collaborano con il Dirigente scolastico e gli insegnanti; PER L INCLUSIONE raccordano le diverse realtà (scuola, ASL, Famiglie, Enti Territoriali ); monitorano i progetti; rendicontano al Collegio Docenti; partecipano al GLI e lo coordinano. IL GRUPPO DI LAVORO Definisce le azioni strategiche finalizzate ad incrementare, anno per anno, il livello di inclusività dell istituto. PER L INCLUSIONE (GLI) GLI OPERATORI SANITARI Elabora una proposta di Piano Annuale per l inclusività riferito a tutti gli alunni con BES Producono le certificazioni e i documenti secondo le Normative (H, DSA, BES); danno indicazioni e suggerimenti alla scuola e alla famiglia riguardo alle difficoltà degli allievi. L ENTE LOCALE Su richiesta e con la collaborazione dei genitori, redige il Progetto individuale. IL TERRITORIO Sostiene e accompagna il processo di formazione dei docenti (CTI, UST, CTS) LE FAMIGLIE Si attivano per portare il figlio dagli specialisti ove necessario; DI SECONDO GRADO (allegato 2) Informano il coordinatore di classe della situazione/problema del figlio; Portano a scuola l eventuale documentazione rilasciata da strutture pubbliche o private; Partecipano agli incontri con la scuola o i Servizi del territorio; Condividono il Progetto Educativo e collaborano alla sua realizzazione.