CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE. V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE

Documenti analoghi
Fisica dei semiconduttori

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi?

Summer Student al CERN

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN

SuperB e un progetto che prevede la costruzione in Italia di un acceleratore di particelle (elettrone - positrone) asimmetrico ottimizzato per la

Sviluppo di Rivelatori di Particelle a Cristalli. Stefano Germani

I Laboratori Nazionali di Frascati e gli acceleratori di particelle

Progetto SCOOP : ITALIAN SOLAR CONCENTRATION TECHNOLOGIES FOR PHOTOVOLTAIC SYSTEMS PROGRAMMA INDUSTRIA Gioacchino Bellia

SISTEMA DI POSIZIONAMENTO MICROMETRICO PER APPLICAZIONI CON FASCI DI PARTICELLE

I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik

Centro Ricerche FV. Fotovoltaico nuova generazione. Solare a contrazione AT. Ricerca sui materiali e nuovi dispositivi fotovoltaici

SEMICONDUTTORI. materiali funzionali per l elettronica e la sensoristica

Theory Italiano (Italy)

Attività ISS dall ultima riunione

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

Bent crystals in high energy physics: from the principles to the applications

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5

Summer Student al CERN

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

Chimica fisica superiore Modulo 1 Esercitazione 1 Laboratorio di diffrazione Strumento e condizioni di misura Sergio Brutti

Few things about Accelerators. M. Cobal, University of Udine Thanks to S. Passaggio

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo

Percorsi Didattici di Fisica della Materia FISICA DEI PLASMI

Introduzione. Cosa sono i dispositivi a semiconduttore?

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo)

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

OLAGS Optical Links for Atomic Gravity Sensors

NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) Nello spettro di emissione RX si distinguono:

Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

Introduzione ai Plasmi Relativistici

LASER PRINCIPI FISICI

Gli acceleratori di particelle

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

Master Class di Ottica. Interferenza

Effetto Compton. Lavoro svolto da Martina Frini VAc

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO COPIA DELIBERAZIONE N 14784

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016

Valorizzazione delle produzioni vitifrutticole valtellinesi mediante metodi innovativi INNOVI

con separazione spettrale

proposte per tutti i gusti. Attilio Santocchia. Perugia

Acceleratori di particelle

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone

LABORATORIO FOTOVOLTAICO

L esperimento LHCb al CERN

Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia

Dosimetria ESR per applicazioni in campo medico e industriale

CNR ed impresa: dalla ricerca fondamentale alle applicazioni industriali Corrado Spinella

Ottica fisica - Interferenza

Laboratorio di Strumentazione Elettronica

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

l'antimateria l'antimateria

Attivita sperimentali con impiego di rivelatori a stato solido

GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

CNR INO Istituto Nazionale di Ottica

Attività sperimentali di fisica astroparticellare presso laboratori INFN e INAF

Celle solari cresciute mediante MOVPE basate su materiali III-V: problematiche e prospettive

Laurea MAGISTRALE in FISICA A.A

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

Dipartimento di Fisica Alessandro Volta Università degli Studi di Pavia. LINEE DI RICERCA PRINCIPALI:

W.Baldini Lavori in corso a Fisica, Nov 2011

Domanda: Discutere brevemente differenze e analogie tra fotoni e fononi. Si suggerisce di consultare la Sezione 19.2

Interazione dei raggi X con la materia

Analisi chimiche per i beni culturali

OPTOScan. Profilometro Laser. Sistema Laser di scansione 2D / 3D per metrologia dimensionale con software per acquisizione dati e analisi metrologica.

La ricerca su celle fotovoltaiche innovative

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

LA FISICA DI LHCf L APPARATO SPERIMENTALE IL POSSIBILE CONTRIBUTO DI FIRENZE

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

LA LUCE A SERVIZIO DEI BENI CULTURALI: IL LASER SCANNER RGB-ITR PRODUZIONE, CALIBRAZIONE E CONDIVISIONE DI MODELLI 3D DI OPERE D ARTE

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni

STUDENTI: Fanton Matteo Gillia Roy Petrucci Gabriele. TUTORS: Di Pasquale Enrico Zolla Alessandro

Fisica Nucleare, Subnucleare, Particellare ed Astroparticellare

Introduzione al laboratorio di strumentazione spaziale I e II

Micro e Nano sistemi e loro applicazioni

PROF. ROBERTO BATTISTON CURRICULUM VITAE VERSIONE SINTETICA

Elettronica dello Stato Solido Lezione 2: I cristalli. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida).

Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN

Università degli studi di Padova

Alla ricerca dell'inaspettato nella fisica delle alte energie

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

Ricerche sperimentali in fisica delle interazioni fondamentali.

Transcript:

CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE

CONCENTRATORE SISTEMA DI SEPARAZIONE SPETTRALE (con 1 specchio dicroico) RIFLETTORE CELLA Si CELLA InGaP Schema sistema fotovoltaico a concentrazione dicroica ATTIVITÀ DI RICERCA Fotovoltaico a concentrazione RIFLETTORE Micro fabbricazione di silicio CONCENTRATORE CELLA InGaP Ottiche per raggi X duri W/m2/nm 1.8 SISTEMA DI SEPARAZIONE SPETTRALE (con 2 specchi dicroici) 1.6 1.4 1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 CELLA Si CELLA GaAs Schema sistema fotovoltaico a concentrazione dicroica Sun Si (ST bulk A3) GaAs (CESI) InGaP (CESI) 0 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 Wavelength (nm) Sensoristica tramite ossidi metallici chemioresistivi

LE CAMERE PULITE

INTERAZIONI COERENTI IN CRISTALLI Cristallo = Serie di atomi disposti ordinatamente Solido Amorfo Solido cristallino (silicio, carbonio) e + e - Piano cristallino Incanalamento di particelle cariche

Cristalli piegati possono essere utilizzati per l'estrazione e collimazione di fasci di particelle negli acceleratori (Es: Large Hadron Collider del CERN). DEFLESSIONE DI FASCI DI PARTICELLE CARICHE MEDIANTE CRISTALLI CURVI Angolo di curvatura

CRISTALLI CURVI E PERIODICAMENTE CURVATI COME INNOVATIVE SORGENTI DI RADIAZIONE X E GAMMA Schema classico: «laser a elettroni liberi» Raggi X poco energetici Uno schema innovativo: ondulatori cristallini -> Raggi X ad alta energia e Gamma

REALIZZAZIONE DI CRISTALLI Cristalli in silicio o germanio realizzati tramite rivisitazioni di tecniche di micro- e nanoelettronica. Tecniche fotolitografiche Attacchi chimici anisotropi Processi meccanici (holder)

CARATTERIZZAZIONE DI CRISTALLI Le caratteristiche morfologiche dei cristalli in silicio o germanio realizzati vengono analizzate prima e dopo i processi di curvatura tramite: Interferometria ottica: analisi profilo della superficie fisica del campione con precisione verticale ~1 nm Diffrazione raggi-x: osservazione diretta dei piani del cristallo tramite difrattometro ad alta risoluzione

CRISTALLI PER MANIPOLARE I FASCI DI PARTICELLE NEGLI ACCELERATORI Gli esperimenti UA9 e CRYSBEAM (@ CERN) Innovative sorgenti di raggi X (@ Mainzer Mikrotron & Stanford Linear Accelerator Center) V.S. Cristallo spesso 4 mm Supermagnete lungo 20 m

COLLIMAZIONE DI FASCI DI PARTICELLE DI ELEVATA ENERGIA Schema classico di collimazione Collimazione con cristalli curvi Sistema innovativo di pulitura del fascio di protoni del Large Hadron Collider 6 Novembre 2015: Record Mondiale di deflessione tramite Channeling in un cristallo curvo del fascio di particelle dell acceleratore più potente del mondo, ovvero il fascio di protoni di 6.5 Teraelettronvolt del Large Hadron Collider. CERN bollettino 49-50/2015 Il prototipo cristallino utilizzato è stato disegnato e realizzato al Laboratorio di Sensori e Semiconduttori di Ferrara in collaborazione con l INFN.

ONDULATORI CRISTALLINI E CRISTALLI CURVI PER PRODUZIONE DI RADIAZIONE Ondulatore cristallino di 5 mm realizzato tramite processi di lavorazione meccanici Cristallo curvo di 0.3 mm realizzato mediante microlavorazione del silicio E. Bagli et al., Eur. Phys. J. C (2014) 74: 3114 G. Germogli, A.Mazzolari et al., Nucl. Instr. Meth. B 355 (2015)

INNOVATIVE SORGENTI DI RADIAZIONE X E GAMMA CON CRISTALLI Possibilità di generare radiazione X o gamma monocromatica usando fasci di elettroni già presenti in diversi acceleratori nel mondo (immagine picco di raggi gamma esperimento MAMI); Una sorgente basata sull uso di un componente compatto e relativamente economico come un cristallo di silicio può essere sfruttata in fisica medica e applicata, in alternativa a fonti più costose; Nuovi studi verranno effettuati in futuro per investigare ulteriormente le possibilità applicative. L. Bandiera et al., Phys. Rev. Lett. 115, (2015) 025504

POSSIBILITA DI TESI Sarà possibile impostare la propria tesi su uno o più delle seguenti attività di ricerca Triennale: Analisi dati sulla radiazione in cristalli - esperimento di MAMI; Magistrale: SOFTWARE Partecipazione alle prese dati al CERN con relativa anlisi dei dati di beam steering o radiation enhanchement ; Sviluppo di metodi di simulazione Monte Carlo di interazioni coerenti in cristalli. HARDWARE Sviluppo di cristalli per l'estrazione del fascio di LHC Sviluppo di cristalli come innovative sorgenti di radiazione elettromagnetica Realizzazione di prototipi di ottiche per raggi X duri Caratterizzazione dei campioni prodotti presso il laboratori di Sensori e Semiconduttori di Ferrara via tecniche interferometriche e diffrazione raggi X Studio di nuove tecniche di piegatura di cristalli Contatti: V. Guidi guidi@fe.infn.it (ufficio C119) L. Bandiera bandiera@fe.infn.it (ufficio C111) Contatti: V. Guidi guidi@fe.infn.it (ufficio C119) A. Mazzolari mazzolari@fe.infn.it (ufficio C123)