l'antimateria l'antimateria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "l'antimateria l'antimateria"

Transcript

1 noi e... l'antimateria l'antimateria Livio Lanceri - UniTS, Dipartimento di Fisica Prolusione all Anno Accademico

2 l antimateria nella stampa quotidiana nel 1996, pochi mesi dopo la fabbricazione dei primi atomi di anti-idrogeno ai laboratori CERN di Ginevra Liberation (6 gennaio 1996): copertina e lungo articolo Primi passi nell antimondo 2

3 l antimateria in un bestseller, Angels and Demons 3

4 un bestseller, Angels and Demons 4

5 un bestseller, Angels and Demons 4?

6 noi e l'anti-materia la scoperta ( ) ma: serve a qualcosa? (sì!) ricerca: le frontiere attuali 5

7 meccanica quantistica... Energia classica Equazione di Schrodinger E = p2 2m + V i Ψ t = 2 2m 2 Ψ + VΨ Erwin Schrodinger 6

8 meccanica quantistica... Energia classica Equazione di Schrodinger E = p2 2m + V i Ψ t = 2 2m 2 Ψ + VΨ Erwin Schrodinger elettroni negli atomi funzione d'onda Ψ 6

9 meccanica quantistica... Energia classica Equazione di Schrodinger E = p2 2m + V i Ψ t = 2 2m 2 Ψ + VΨ Erwin Schrodinger elettroni negli atomi funzione d'onda Ψ 6 legami chimici, struttura dei materiali,...

10 ... e relatività? 7

11 ... e relatività? luce: fotoni m = 0 v = c = km/s 7

12 ... e relatività? luce: fotoni elettroni m = 0 m v < c v = c = km/s 7

13 ... e relatività? luce: fotoni elettroni m = 0 m v < c v = c = km/s Energia relativistica ( ) 2 E 2 = ( pc) 2 + mc 2? E pc mc 2 equazione d onda per particelle relativistiche, con velocità vicina a c? 7

14 l equazione di Dirac i Ψ t = cα ( i i )Ψ + βmc 2 Ψ α Ψ e β : matrici 4x4, funzione d onda a 4 componenti 8

15 l equazione di Dirac i Ψ t = cα ( i i )Ψ + βmc 2 Ψ α Ψ e β : matrici 4x4, funzione d onda a 4 componenti descrive elettroni relativistici, ma anche qualcosa in più, inaspettato 8

16 elettroni e positroni funzioni d onda a 4 componenti: OK (spin!), ma: E < 0? Ψ 1 Ψ 2 Ψ 3 Ψ 4 9

17 elettroni e positroni funzioni d onda a 4 componenti: OK (spin!), ma: E < 0? spin spin Ψ 1 Ψ 2 Ψ 3 Ψ 4 9

18 elettroni e positroni funzioni d onda a 4 componenti: OK (spin!), ma: E < 0? spin spin Ψ 1 Ψ 2 Ψ 3 Ψ 4 E > 0 OK 9

19 elettroni e positroni funzioni d onda a 4 componenti: OK (spin!), ma: E < 0? spin spin Ψ 1 Ψ 2 Ψ 3 Ψ 4 E > 0 OK E < 0?? 9

20 elettroni e positroni funzioni d onda a 4 componenti: OK (spin!), ma: E < 0? spin spin Ψ 1 Ψ 2 Ψ 3 Ψ 4 E > 0 OK E < 0?? Dirac (1927): idea brillante, ma difficile da accettare: vuoto = mare di elettroni con E < 0 assenza di un elettrone (q < 0, E < 0) del mare = = presenza di particella (antielettrone) con q > 0, E > 0 9

21 elettroni e positroni funzioni d onda a 4 componenti: OK (spin!), ma: E < 0? spin spin Ψ 1 Ψ 2 Ψ 3 Ψ 4 E > 0 OK E < 0?? Dirac (1927): idea brillante, ma difficile da accettare: vuoto = mare di elettroni con E < 0 assenza di un elettrone (q < 0, E < 0) del mare = = presenza di particella (antielettrone) con q > 0, E > 0 9

22 Scoperta del positrone (1932) 10

23 Scoperta del positrone (1932) Millikan (Nobel 1924) assegna al suo studente Carl Anderson (n. 1905) la costruzione di un elettromagnete più potente 10

24 Scoperta del positrone (1932) Millikan (Nobel 1924) assegna al suo studente Carl Anderson (n. 1905) la costruzione di un elettromagnete più potente scopo: analizzare raggi cosmici, in camere a nebbia 10

25 Scoperta del positrone (1932) Millikan (Nobel 1924) assegna al suo studente Carl Anderson (n. 1905) la costruzione di un elettromagnete più potente scopo: analizzare raggi cosmici, in camere a nebbia le particelle, invisibili, lasciano traccia di goccioline nel vapore sopra-saturo 10

26 Scoperta del positrone (1932) Millikan (Nobel 1924) assegna al suo studente Carl Anderson (n. 1905) la costruzione di un elettromagnete più potente scopo: analizzare raggi cosmici, in camere a nebbia le particelle, invisibili, lasciano traccia di goccioline nel vapore sopra-saturo densità delle gocce massa 10

27 Scoperta del positrone (1932) Millikan (Nobel 1924) assegna al suo studente Carl Anderson (n. 1905) la costruzione di un elettromagnete più potente scopo: analizzare raggi cosmici, in camere a nebbia le particelle, invisibili, lasciano traccia di goccioline nel vapore sopra-saturo densità delle gocce massa dalla curvatura in campo magnetico carica elettrica (positiva o negativa) 10

28 Scoperta del positrone (1932) Carl Anderson scopre tracce misteriose... curvatura: particelle con carica positiva (protoni?) ma: densità di traccia non compatibile con il protone! 11

29 Scoperta del positrone (1932) Carl Anderson scopre tracce misteriose... curvatura: particelle con carica positiva (protoni?) ma: densità di traccia non compatibile con il protone! 6 mm Pb 11

30 Scoperta del positrone (1932) Carl Anderson scopre tracce misteriose... curvatura: particelle con carica positiva (protoni?) ma: densità di traccia non compatibile con il protone! 6 mm Pb è un positrone! 11

31 ElettroDinamica Quantistica (QED) 12

32 ElettroDinamica Quantistica (QED) : interpretazione alternativa di E<0 (Stueckelberg e Feynman) time e + E > 0 e E ( ) < 0 12

33 ElettroDinamica Quantistica (QED) : interpretazione alternativa di E<0 (Stueckelberg e Feynman) time e + E > 0 e E ( ) < 0 Teoria relativistica dei campi quantizzati: creazione e distruzione di particelle e antiparticelle QED: Feynman, Schwinger, Tomonaga Nobel

34 dopo il 1950: acceleratori 1 ev 0 ev e - E = 1 ev 1 volt 13

35 dopo il 1950: acceleratori 1 ev 0 ev e - E = 1 ev 1 volt aumentare l energia: perchè? 13

36 dopo il 1950: acceleratori 1 ev 0 ev e - E = 1 ev 1 volt aumentare l energia: perchè? Einstein: E = mc 2 13

37 dopo il 1950: acceleratori 0 ev 1 ev e - 1 volt E = 1 ev ciclotrone 1-10 MeV 1 MeV = = ev aumentare l energia: perchè? Einstein: E = mc 2 sincrotrone GeV - TeV 1 GeV = 1000 MeV 1 TeV = 1000 GeV collider urti frontali esempio: LHC TeV 13

38 Anti-protoni? troppo difficile trovarli nei raggi cosmici! 1955: produzione artificiale con acceleratore (Bevatron di Berkeley) protoni (E > 6.3 GeV) contro bersaglio p + p p + p + ( p + p) Nobel 1959: Segrè, Chamberlain 14

39 Anti-protoni? troppo difficile trovarli nei raggi cosmici! 1955: produzione artificiale con acceleratore (Bevatron di Berkeley) protoni (E > 6.3 GeV) contro bersaglio p + p p + p + ( p + p) Nobel 1959: Segrè, Chamberlain 14

40 Anti-protoni? troppo difficile trovarli nei raggi cosmici! 1955: produzione artificiale con acceleratore (Bevatron di Berkeley) protoni (E > 6.3 GeV) contro bersaglio p + p p + p + ( p + p) anti-protoni: identificati nell annichilazione su idrogeno in camera a bolle: p + p 4π + 4π + Nobel 1959: Segrè, Chamberlain 14

41 Anti-protoni? troppo difficile trovarli nei raggi cosmici! 1955: produzione artificiale con acceleratore (Bevatron di Berkeley) protoni (E > 6.3 GeV) contro bersaglio p + p p + p + ( p + p) anti-protoni: identificati nell annichilazione su idrogeno in camera a bolle: p + p 4π + 4π + Nobel 1959: Segrè, Chamberlain 14

42 Anti-protoni? troppo difficile trovarli nei raggi cosmici! 1955: produzione artificiale con acceleratore (Bevatron di Berkeley) protoni (E > 6.3 GeV) contro bersaglio p + p p + p + ( p + p) anti-protoni: identificati nell annichilazione su idrogeno in camera a bolle: p + p 4π + 4π + π π π π + π + π + π π + p Nobel 1959: Segrè, Chamberlain 15

43 produzione di positroni 16

44 produzione di positroni elettrone( GeV ) 16

45 produzione di positroni elettrone( GeV ) bersaglio tungsteno ( 20mm) 16

46 produzione di positroni elettrone( GeV ) bersaglio tungsteno ( 20mm) elettrone 16

47 produzione di positroni elettrone( GeV ) bersaglio tungsteno ( 20mm) fotone( MeV ) elettrone 16

48 produzione di positroni elettrone( GeV ) bersaglio tungsteno ( 20mm) elettrone fotone( MeV ) elettrone 16

49 produzione di positroni elettrone( GeV ) bersaglio tungsteno ( 20mm) fotone( MeV ) elettrone elettrone positrone 16

50 produzione di positroni elettrone( GeV ) bersaglio tungsteno ( 20mm) fotone( MeV ) magnete elettrone elettrone positrone 16

51 produzione di positroni elettrone( GeV ) bersaglio tungsteno ( 20mm) fotone( MeV ) magnete elettrone elettrone positrone elettrone 16

52 produzione di positroni elettrone( GeV ) bersaglio tungsteno ( 20mm) fotone( MeV ) magnete elettrone elettrone positrone elettrone positrone 16

53 produzione di anti-protoni record: 30 miliardi di antiprotoni all ora, a FermiLab 17

54 produzione di anti-protoni record: 30 miliardi di antiprotoni all ora, a FermiLab 17

55 produzione di anti-protoni record: 30 miliardi di antiprotoni all ora, a FermiLab per ogni 1,000,000 protoni (120 GeV) sul bersaglio 17

56 produzione di anti-protoni record: 30 miliardi di antiprotoni all ora, a FermiLab per ogni 1,000,000 protoni (120 GeV) sul bersaglio 17 raccolti circa 20 antiprotoni (8 GeV)

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Indice Convenzioni usate nel testo Introduzione PARTE PRIMA SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Capitolo primo Albert Einstein e la teoria della relatività 17 La relatività

Dettagli

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari

Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Le Interazioni Fondamentali delle Particelle Elementari Roberto Passante Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche, Università di Palermo ITI Mottura, Caltanissetta, 27 Marzo 2009 Struttura dell

Dettagli

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari

Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Materia e forze alla scala subatomica: il nucleo atomico, le particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Modena,

Dettagli

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C.

FAM A+B C. Considera la disintegrazione di una particella A in due particelle B e C: A B +C. Serie 19: Relatività VIII FAM C. Ferrari Esercizio 1 Collisione completamente anelastica Considera la collisione frontale di due particelle A e B di massa M A = M B = M e v A = v B = 3/5c, tale che alla

Dettagli

Gli acceleratori di particelle

Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle terza parte Corso di valorizzazione delle eccellenze in Matematica e Fisica Liceo Statale Scientifico, Linguistico e Classico Giolitti-Gandino Acceleratori circolari Poi

Dettagli

Alta Tensione. Alta tensione. La Fisica dell elettromagnetismo attraverso lo studio degli strumenti scientifici storici del Virgilio

Alta Tensione. Alta tensione. La Fisica dell elettromagnetismo attraverso lo studio degli strumenti scientifici storici del Virgilio Alta Tensione Alta tensione La Fisica dell elettromagnetismo attraverso lo studio degli strumenti scientifici storici del Virgilio Generatori di alta tensione elettrostatici Corsa alle alte energie Laboratorio

Dettagli

Livio Lanceri PROFESSORE ORDINARIO DI FISICA SPERIMENTALE NOI E L ANTIMATERIA

Livio Lanceri PROFESSORE ORDINARIO DI FISICA SPERIMENTALE NOI E L ANTIMATERIA PROLUSIONE DI Livio Lanceri PROFESSORE ORDINARIO DI FISICA SPERIMENTALE NOI E L ANTIMATERIA Buongiorno a tutte e a tutti. Vi ringrazio per l opportunità di parlarvi dei nostri rapporti con l Antimateria.

Dettagli

ma: serve a qualcosa?

ma: serve a qualcosa? ma: serve a qualcosa? ma: serve a qualcosa? Michael Faraday (1791-67): a proposito dei suoi studi sull induzione elettromagnetica, rispose al Primo Ministro Sir Robert Peel: I know not, but I wager that

Dettagli

Itinerario del viaggio

Itinerario del viaggio Itinerario del viaggio Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 1 Massimo Passera Treviso - 01/02/2013 2 Le 4 interazioni fondamentali! Elettromagnetiche! Deboli! Forti! Gravitazionali Interazione elettromagnetica

Dettagli

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle PLS - Incontri di Orientamento Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle M. Diemoz - 16 dicembre 2011 INFN Sezione di Roma Accelerare le particelle Una particella di carica elettrica

Dettagli

Problemi attuali di fisica delle particelle

Problemi attuali di fisica delle particelle Problemi attuali di fisica delle particelle Incontri di Fisica 2007 LNF, Frascati, 1/3 Ottobre 2007 Riccardo Barbieri SNS Pisa Le particelle elementari in una pagina L SM = 1 4 Fa µνf aµν + i ψ Dψ +ψ i

Dettagli

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs?

PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? PERCHE LHC? Perche acceleratori a energie sempre maggiori? Cos è il bosone di Higgs? La fisica delle particelle elementari e governata dalle leggi della Relativita e della Meccanica Quantistica. Perché

Dettagli

S.I.S. 2007/2008. Laboratorio di fisica nucleare. L antimateria. Ivana Debernardi Marco Romanetto

S.I.S. 2007/2008. Laboratorio di fisica nucleare. L antimateria. Ivana Debernardi Marco Romanetto S.I.S. 2007/2008 Laboratorio di fisica nucleare L antimateria Ivana Debernardi Marco Romanetto Contesto Classe: V Liceo Scientifico PNI Ore di lezione settimanali: 3h Durata: 4h Prerequisiti Cenni di struttura

Dettagli

Programma del corso di Particelle Elementari

Programma del corso di Particelle Elementari Programma del corso di Particelle Elementari 1. Le interazioni fondamentali 1.1 Costituenti elementari 1.2 Quark e colore 1.3 Il colore come carica dell interazione nucleare 1.4 Unità naturali 1.5 Interazione

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it Physics Masterclass, Modena

Dettagli

IL MODELLO STANDARD. Bardonecchia, Gennaio E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino

IL MODELLO STANDARD. Bardonecchia, Gennaio E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino IL MODELLO STANDARD Bardonecchia, Gennaio 2017 E.Menichetti Dip. di Fisica e INFN, Torino Gennaio 2017 E.Menichetti - Univ. di Torino 2 Quadro di riferimento per la fisica delle particelle e il Modello

Dettagli

PAUL DIRAC: LA MATEMATICA DELLA BELLEZZA

PAUL DIRAC: LA MATEMATICA DELLA BELLEZZA PAUL DIRAC: LA MATEMATICA DELLA BELLEZZA INDICE La vita 3 -I primi anni 4 -Gli studi 5 -I viaggi 6 -La vita familiare 7 -I riconoscimenti 8 -Gli ultimi anni 9 Le principali teorie 10 -L'equazione della

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario 1 Introduzione Quadro generale e dimensioni del mondo microscopico Atomi, nuclei e nuove particelle Le particelle elementari

Dettagli

Quantum ElecroDynamics

Quantum ElecroDynamics Quantum ElecroDynamics Philip Morocutti Classe IV G Liceo Scientifico G. Marinelli - Udine Breve introduzione storica 1932: nasce la fisica delle particelle con la scoperta del neutrone di James Chadwick

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

Nascita della Fisica Quantistica. Spettro del Corpo Nero Effetto fotoelettico Spettro dell atomo di idrogeno

Nascita della Fisica Quantistica. Spettro del Corpo Nero Effetto fotoelettico Spettro dell atomo di idrogeno Nascita della Fisica Quantistica Spettro del Corpo Nero Effetto fotoelettico Spettro dell atomo di idrogeno Spettro del Corpo Nero Teorema di Kirchoff: e (,T) a (,T) = costante. Corpo Nero Leggi sperimentali

Dettagli

Un fascio di antimateria svela i segreti dell'universo

Un fascio di antimateria svela i segreti dell'universo Un fascio di antimateria svela i segreti dell'universo Ingabbiata l'antimateria! A fine gennaio 2014 è stata data la notizia che al CERN di Ginevra, una collaborazione internazionale, che vede coinvolti

Dettagli

STORIA DELLE FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI

STORIA DELLE FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI STORIA DELLE FISICA DELLE PARTICELLE ELEMENTARI II. La meccanica quantistica relativistica Prof. Attilio Maccari Via Alfredo Casella 3 00013 Mentana RM E-mail: solitone@yahoo.it 1. Introduzione Lo sviluppo

Dettagli

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari?

Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? 13 a edizione C. Patrignani - Bologna Masterclasses 2017 2 Cosa vogliamo capire studiando la fisica delle particelle elementari? quali sono i costituenti elementari della materia che ci circonda? quali

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte Dr Cristina Lazzeroni Reader in Particle Physics STFC Public Engagement Fellow XIX Secolo: Atomi come constituenti

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda Il modello standard delle particelle 1 Il modello standard delle particelle 2 Bibliografia 3 Approccio storico culturale epistemologico Weinberg Steven: il sogno dell'unità dell'universo, Mondadori, 1993

Dettagli

L Atomo da Ipotesi a Oggetto di Studio

L Atomo da Ipotesi a Oggetto di Studio Ipotesi Atomica L Ipotesi atomica (Dalton, 1811) spiega: Proporzioni nelle reazioni chimiche Elettrolisi (F = Ne) Struttura cristalli; Definizione di temperatura L Atomo da Ipotesi a Oggetto di Studio

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino

Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Cenni di relatività generale Corso Mathesis Roma 2016 Prof. Sergio Savarino Dinamica relativistica Quantità di moto relativistica: Massa relativistica: (1+z) 3 =1+3z+3z 2 +z 3 se

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Firenze 8 febbraio 2017 Modena 1 Predizione dell antimateria Meccanica Relativistica Erwin

Dettagli

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari Massimiliano Fiorini!! Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra! Università degli Studi di Ferrara! e-mail: Massimiliano.Fiorini@cern.ch! International

Dettagli

E DINTORNI. Uno sguardo alle particelle elementari che esistono in natura e a quelle che non esistono in natura!

E DINTORNI. Uno sguardo alle particelle elementari che esistono in natura e a quelle che non esistono in natura! ANTIMATERIA E DINTORNI Uno sguardo alle particelle elementari che esistono in natura e a quelle che non esistono in natura! Grazie a Paolo Vitulo Univ.Pavia ( mio compagno di avventure per le scuole superiori

Dettagli

Verso la gravità quantistica

Verso la gravità quantistica Verso la gravità quantistica Alberto Za aroni Alberto Za aroni (Milano-Bicocca) Verso la gravità quantistica Novembre 2015 2 / 1 I trionfi della Fisica del XX secolo Spiegano gli strani comportamenti della

Dettagli

Ra d i c i q u a d r a t e e c o l l i s i o n a t o r i d i p a r t i c e l l e 1

Ra d i c i q u a d r a t e e c o l l i s i o n a t o r i d i p a r t i c e l l e 1 71 Ra d i c i q u a d r a t e e c o l l i s i o n a t o r i d i p a r t i c e l l e 1 Roberto Casalbuoni Dipartimento di Fisica, Sezione INFN, Istituto G. Galilei per la Fisica Teorica e OpenLab, Università

Dettagli

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI Elettrici I anno - III Quadr. a.acc. 2006/07 Laboratorio: Laboratorio Materiali piano S-1 26/04/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti

La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti 19 Febbraio 2003 Relatore: Alessandra Tonazzo La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali sono le forze che controllano

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA Marta Ruspa 20.01.13 M. Ruspa 1 ONDE ELETTROMAGNETICHE

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

La relatività ristretta. Lezioni d'autore

La relatività ristretta. Lezioni d'autore La relatività ristretta Lezioni d'autore Superquark-Albert Einstein Relatività (prima parte) VIDEO Superquark-Albert Einstein Relatività (seconda parte) VIDEO Materia e antimateria (a cura dell'agenzia

Dettagli

Introduzione alla fisica degli acceleratori di particelle

Introduzione alla fisica degli acceleratori di particelle Introduzione alla fisica degli acceleratori di particelle Catia Milardi LNF-INFN Stages per studenti di scuola media superiore Frascati 1-4 Gennaio 2010 Sommario (prima parte) Importanza degli acceleratori

Dettagli

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE

QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE QUARK, BOSONI E ALTRE ESOTICHE CREATURE Lorenzo Magnea Università di Torino - INFN Torino SeralMente, ITI Majorana, 11/12/14 Sommario Le dimensioni delle cose Il Modello Standard delle particelle elementari

Dettagli

CAMERA A NEBBIA. Cos è una camera a nebbia? Una foto famosa: CAMERA A NEBBIA e scoperta del POSITRONE

CAMERA A NEBBIA. Cos è una camera a nebbia? Una foto famosa: CAMERA A NEBBIA e scoperta del POSITRONE Cos è una camera a nebbia? CAMERA A NEBBIA UN ESEMPIO «STORICO» E UN UTILIZZO DI CAMERA A NEBBIA «HOME MADE» PER LA VISUALIZZAZIONE DI RADIAZIONE ALFA, BETA E DI RAGGI COSMICI Una camera a nebbia è un

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Introduzione Presentazione Prof. Attilio Andreazza Contatti: uff.: IV piano edificio LITA: sono sempre disponibile a parlare degli argomenti

Dettagli

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

Misura del momento magnetico dell elettrone

Misura del momento magnetico dell elettrone FACOLTÀ Università degli Studi di Roma Tre DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Fisica Misura del momento magnetico dell elettrone Candidato: Andrea Sciandra Matricola 4480 Relatore:

Dettagli

Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande

Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande G. Battistoni Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Dip. di Fisica dell Università di Milano Il percorso che negli ultimi 50 anni ha portato alla attuale

Dettagli

E quindi? Quello che (ancora) non sappiamo dell Universo. Barbara Sciascia (LNF-INFN)

E quindi? Quello che (ancora) non sappiamo dell Universo. Barbara Sciascia (LNF-INFN) Barbara Sciascia (LNF-INFN) 15 marzoo 2017 International Masterclass 2017 Laboratori Nazionali di Frascati - INFN E quindi? Quello che (ancora) non sappiamo dell Universo 1 Acceleratori di particelle Accelerazione

Dettagli

Gemma Testera Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Genova 18 novembre 2008

Gemma Testera Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Genova 18 novembre 2008 Materia e antimateria Gemma Testera Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Genova 18 novembre 2008 Sommario Cosa e l antimateria Dove e e come la si produce Perche studiare atomi di antimateria Come si

Dettagli

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016 INDICE 1. Introduzione 2. Prima rivoluzione quantistica 2.1 Planck 2.2 Einstein 2.3 Bohr

Dettagli

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste

L'origine della massa e il bosone di Higgs. Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste L'origine della massa e il bosone di Higgs Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste Next 28 29 30 settembre 2012 Scaletta ➊ Parte I: breve introduzione sul Modello

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

Le radiazioni e la loro misura

Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e le radiazioni ionizzanti Nuclei, radioattività, reazioni nucleari Einstein, la legge E = mc 2 e l'energia nucleare Uso degli strumenti di misura Che cosa

Dettagli

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino Quanti Corpo nero: è un oggetto che assorbe tutta la radiazione senza rifletterla. Come una corda legata agli estremi può produrre onde stazionarie

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea

SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti radioattivi Fusione nuclea L ATOMO DIVISIBILE Dr. Stefano Gestri L.S. Niccolò Copernico Prato, 06-03-2014 SOMMARIO Premessa Classificazioni generali Zoo delle particelle Forze elementari Quadro d insieme Any question? Decadimenti

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze

Introduzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lucio Anderlini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Firenze Introdzione all esperimento LHCb e all analisi dei dati. Lcio Anderlini Istitto Nazionale di Fisica Ncleare Firenze Lcio Anderlini (INFN Firenze) 5 aprile 2017 Sesto Fiorentino 1 Predizione dell antimateria

Dettagli

Relatività. June 5, Trasformazioni di Galileo e di Lorentz

Relatività. June 5, Trasformazioni di Galileo e di Lorentz Relatività June 5, 2016 1 Trasformazioni di Lorentz 1.1 Trasformazioni di Galileo e di Lorentz a Si scriva la matrice Λ (y) che descrive un boost di Lorentz lungo l asse y. b Si scrivano le matrici G (x)

Dettagli

Big Bang, materia e antimateria

Big Bang, materia e antimateria Big Bang, materia e antimateria Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena 23/09/2015 Le domande fondamentali

Dettagli

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC

Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC Caffe Scienza, 15 Dicembre 09 Dalle Particelle Elementari alla Cosmologia: La Fisica Fondamentale e LHC Guido Altarelli Ordinario di Fisica Teorica all Universita di Roma Tre Gia' Direttore dell Unita

Dettagli

Antimateria: che mistero!

Antimateria: che mistero! "Prima di tutto, v è la stanza che si vede attraverso lo Specchio: è precisa come il salotto dove stiamo; però tutte le cose son messe alla rovescia. [ ] I libri, poi, somigliano ai nostri libri; ma le

Dettagli

elettrone positrone e viceversa una coppia elettrone positrone si annichila tipicamente in due (o più) fotoni. Partendola un fotone di alta energia

elettrone positrone e viceversa una coppia elettrone positrone si annichila tipicamente in due (o più) fotoni. Partendola un fotone di alta energia ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI 9 febbraio 2007-02-09 Italo Mannelli Scuola Normale Superiore di Pisa MATERIA E ANTIMATERIA Ricerca e applicazioni (Riassunto) GENERALITA L esistenza di coppie di oggetti,

Dettagli

Sperimentazione Major MODULO E Problem Solving per l orientamento

Sperimentazione Major MODULO E Problem Solving per l orientamento MASTER IDIFO Master universitario di II livello in Innovazione Didattica in Fisica e Orientamento Sperimentazione Major MODULO E Problem Solving per l orientamento LHC e le questioni aperte nel MODELLO

Dettagli

Progetto EnviRad A.S. 2016/17 Primo incontro

Progetto EnviRad A.S. 2016/17 Primo incontro Primo incontro Martedì, 20 Dicembre GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE Il ruolo degli acceleratori nella fisica moderna; perché accelerare le particelle; i primi acceleratori: il LINAC e i suoi limiti; L innovazione

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

Modello Standard delle particelle elementari

Modello Standard delle particelle elementari International Masterclasses (Bo) 5 marzo 2015 Barbara Sciascia LNF-INFN idee attorno al Modello Standard delle particelle elementari 1 L inizio - unravel the mysteries of particle physics - perform measurements

Dettagli

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe

Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe Verso una teoria del tutto: La teoria delle stringhe S. Penati Università di Milano Bicocca ed INFN Napoli, 10/03/08 S. Penati 1 Fisica e ordini di grandezza Napoli, 10/03/08 S. Penati 2 Teorie diverse

Dettagli

ESPERIMENTO ALICE. Viaggio al CERN

ESPERIMENTO ALICE. Viaggio al CERN ESPERIMENTO ALICE Viaggio al CERN 2014-2015 ALICE è l acronimo di A Large Iron Collider Experiment ed è uno dei più grandi esperimenti fisici al mondo riguardanti la ricerca della fisica della materia

Dettagli

Rivelazione e studio di raggi cosmici

Rivelazione e studio di raggi cosmici Rivelazione e studio di raggi cosmici Rivelazione e studio di raggi cosmici Cosa sono i raggi cosmici? Come si studiano? Come funzionano i rivelatori? (Arduino+Ardusipm Shield+rivelatore) Misura della

Dettagli

Come è fatta la materia, cioè quali particelle la costituiscono,

Come è fatta la materia, cioè quali particelle la costituiscono, LA MACCHINA LHC A GINEVRA E LA FISICA DELL INFINITAMENTE PICCOLO GIOVANNI VITTORIO PALLOTTINO 10 settembre 2009: giornali e televisioni riferiscono con dovizia di dettagli, non sempre peraltro ben comprensibili,

Dettagli

Introduzione ai fenomeni quantistici

Introduzione ai fenomeni quantistici Introduzione ai fenomeni quantistici Tratto da: The Feynman lectures on physics, vol. 3 Marco Bonvini Nicodemo Magnoli Meccanica: Keplero (1608-1619) Galilei (1630) Newton (1687) Termodinamica: Kelvin

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 15. Acceleratori

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 15. Acceleratori Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 15 Acceleratori Acceleratori (Das-Ferbel cap. 8) Gli acceleratoti sono, insieme ai rivelatori, una delle componenti essenziali per

Dettagli

Acceleratori e Rivelatori Introduzione:due passi indietro Rivelatori

Acceleratori e Rivelatori Introduzione:due passi indietro Rivelatori Acceleratori Acceleratori e Rivelatori Introduzione:due passi indietro Rivelatori Perché alte energie? Generazione di particelle Cavità a radiofrequenza Tipologie di acceleratori Modo di utilizzo Tipologie

Dettagli

1 La meccanica quantistica

1 La meccanica quantistica 1 La meccanica quantistica La meccanica quantistica, nella evoluzione della conoscenza sul comportamento delle leggi dell universo nel mondo microscopico, rappresenta un altra discontinuità, dopo la relatività

Dettagli

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali

La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali La Fisica Teorica delle Interazioni Fondamentali Fisica delle Interazioni Fondamentali Fisica delle Interazioni Fondamentali Interazioni Elettrodeboli Modello Standard Interazioni Forti Fisica delle Interazioni

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica Dipartimento di Farmacia 1 Il comportamento ondulatorio della materia 2 1 Il comportamento ondulatorio della materia La diffrazione

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Acceleratori

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Acceleratori Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Lezione 10 Acceleratori Acceleratori Gli acceleratoti sono, insieme ai rivelatori, una delle componenti essenziali per la sperimentazione

Dettagli

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica Stefano Spagocci, GACB Newton e Laplace Secondo la concezione di Newton e Laplace, specificate le condizioni iniziali (posizioni e velocità), il moto di

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Raggi cosmici. Introduzione

Raggi cosmici. Introduzione Raggi cosmici Introduzione Cenni storici Agli inizi del 1900 gli scienziati si trovavano di fronte a un problema che non riuscivano a spiegare: sembrava che nell ambiente ci fosse molta più radiazione

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

L'Insostenibile Velocità del Neutrino

L'Insostenibile Velocità del Neutrino L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Sommario 1: i neutrini 2: la produzione 3: la rivelazione 2 2 1. i neutrini 3 3 i

Dettagli

Come Costruire una Macchina del Tempo. Pasquale Di Nezza

Come Costruire una Macchina del Tempo. Pasquale Di Nezza Come Costruire una Macchina del Tempo Pasquale Di Nezza LNF, 23 Maggio 2015 Che cosa è il tempo? Per Parmenide il tempo è apparenza, ciò che esiste esiste ora, mentre passato e futuro non esistono (sono

Dettagli

L arcobaleno secondo Feynman. Breve storia della QED

L arcobaleno secondo Feynman. Breve storia della QED L arcobaleno secondo Feynman. Breve storia della QED Prof. Alex Casanova 1 1 Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi Dolomiti in Scienza 2015 Belluno 24/01/2015 A. Casanova (GDS Dolomiti E. Fermi

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

Elettroni luce e quanti

Elettroni luce e quanti Elettroni luce e quanti con visita ai Laboratori Nazionali di Frascati del INFN dedicati agli acceleratori d elettroni e positroni per studiarne le interazioni e per farne sorgenti ultrabrillanti di luce

Dettagli

Un introduzione alla Meccanica Quantistica

Un introduzione alla Meccanica Quantistica Un introduzione alla Meccanica Quantistica La Teoria che nessuno capisce! Chiunque non resti sconvolto dalla teoria quantistica, sicuramente NON L HA CAPITA N. Bohr Quanto piu` la teoria dei quanti incontra

Dettagli

introduzione alla fisica subnucleare

introduzione alla fisica subnucleare introduzione alla isica subnucleare AA 2006/07 Giovanni Busetto 1 la isica subnucleare oggi gli elementi del Modello Standard AA 2006/07 Giovanni Busetto 2 la isica subnucleare oggi 3 interazioni ondamentali

Dettagli

Gli acceleratori di particelle

Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle seconda parte Corso di valorizzazione delle eccellenze in Matematica e Fisica Liceo Statale Scientifico, Linguistico e Classico Giolitti-Gandino Come facciamo a vedere gli

Dettagli

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1) Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Prova scritta 4 Luglio 008 - (tre ore a disposizione) [sufficienza con punti 8 circa di cui almeno 4 dagli esercizi nn. 3 e/o 4] [i bonus possono essere

Dettagli

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015

Il Modello Standard. Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 Il Modello Standard Giuseppe Salamanna Università Roma Tre Master Classes 27 marzo 2015 1 Sommario I costituenti elementari della materia Tre famiglie di mattoni elementari Quattro forze fondamentali:

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero L atomo Acqua Oro Zucchero La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti

Dettagli