E DINTORNI. Uno sguardo alle particelle elementari che esistono in natura e a quelle che non esistono in natura!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "E DINTORNI. Uno sguardo alle particelle elementari che esistono in natura e a quelle che non esistono in natura!"

Transcript

1 ANTIMATERIA E DINTORNI Uno sguardo alle particelle elementari che esistono in natura e a quelle che non esistono in natura! Grazie a Paolo Vitulo Univ.Pavia ( mio compagno di avventure per le scuole superiori ) i e a Oreste Nicrosini - INFN Pavia Gemma Testera INFN Genova Paolo Montagna Ricercatore in Fisica Nucleare sull antimateria Dip.Fisica Università di Pavia - INFN Sezione di Pavia Docente di Fisica Medica e Radioattività nei corsi di laurea delle Professioni Sanitarie

2 Di cosa siamo fatti? 1m 1 10 µm = m 2 3 nm = m pag.2

3 Di cosa siamo fatti? 1 fm = m 1 10 Ǻ = m elettrone: J.J. Thompson (1897) nucleo: E. Rutherford (1911) neutrone: J. Chadwick (1932) Radiografia dl del protone: SLAC (1969) M. Gell-Mann, K. Nishijima, Y. Ne eman, G. Zweig, R. Feynman, J. Bjorken, J.I. Friedman, H.W. Kendall, R.E. Taylor pag.3

4 Una botta di energia! Avvertenza: in Fisica Nucleare l energia si misura sempre in elettronvolt: 1 ev è l energia acquisita da un elettrone quando viene accelerato tra due punti tra cui c è una differenza di potenziale di 1 V. Cioè (da L=qV): 1 ev = ( C) (1 V) = J Per spaccare l atomo, il nucleo, il nucleone ci vuole energia sempre più alta: 1 ev per togliere un elettrone a un atomo 1 MeV = 10 6 ev per togliere un nucleone a un nucleo 1 GeV = 10 9 ev per vedere effetti che coinvolgono i quarks Energia LHC-CERN: CERN: 14 TeV = ev pag.4

5 Produzione di particelle L energia può essere trasformata in massa e viceversa: E=mc 2 Particelle singole di materia (es. protoni) possono essere accelerate fino a velocità prossime a quelle della luce Quando urtano un bersaglio l energia si trasforma in massa e si producono nuove particelle Se c è un campo magnetico, le particelle cariche curvano in direzione opposta a seconda della loro carica e possono così essere identificate pag.5

6 I mattoni fondamentali E così sono state scoperte, dagli anni 30 a oggi, moltissime particelle subatomiche che non esistono in condizioni normali. Oggi sappiamo che la materia che conosciamo è formata da due tipi di particelle elementari: leptoni e quarks (6+6, di tre diverse famiglie) pag.6

7 Ma altri mattoni sono ugualmente possibili E stato dimostrato teoricamente verificato sperimentalmente che è possibile un antimondo uguale ed opposto in cui le particelle elementari sono antiparticelle con massa uguale carica (elettrica e non solo) opposta pag.7

8 Lo tsunami della Fisica All inizio del XX secolo, in pochi anni la Fisica classica viene rivoluzionata: Einstein 1905: Relatività Moto dei corpi a velocità prossime a quella della luce De Broglie, Pauli, Schodinger, Heisemberg : Meccanica Quantistica Descrizione della realtà a livello subatomico/microscopico in termini non più deterministici ma probabilistici La meccanica classica associa con certezza un risultato a ogni misurazione. La meccanica quantistica esprime la probabilità di ottenere un dato risultato da una certa misurazione. ( e il gatto di Schrodinger sarà vivo o morto?... Mah!) La meccanica quantistica è la teoria fondamentale dei fenomeni atomici. Uno dei risultati più interessanti è il principio di indeterminazione di Δ p Δ x Heisenberg: non è possibile determinare contemporaneamente e in modo preciso la posizione spaziale e l impulso di una particella. Allo stesso modo, un sistema può mantenere uno stato energetico indefinito per un breve intervallo di tempo (si può violare il principio di conservazione dell energia ma solo per un istante brevissimo) x ΔE Δt pag.8

9 Paul Adrien Maurice Dirac ( ), Premio Nobel 1933 L ipotesi di Dirac Nel 1928 Dirac deriva l'equazione che prende il suo nome e che descrive l'elettrone da un punto di vista relativistico. Nel 1930 Dirac predice l'esistenza del positrone, particella con la stessa massa e carica opposta dell'elettrone. Nel 1932 Anderson osserva effettivamente il positrone tramite studi sui raggi cosmici. TEORIA ESPERIMENTO 1932 = PREMIO NOBEL 1933 L equazione di Dirac tenta di conciliare meccanica quantistica e meccanica relativistica e parte dalla formula relativistica per l energia di una particella: E 2 = (pc) 2 + (mc 2 ) 2 E = ± ( pc) ( mc Ma questa equazione ha un evidente problema: ha DUE soluzioni! Cioè è soddisfatta sia per valori di energia positiva sia per valori di energia negativa! Energie negative non hanno senso... Eppure l equazione funziona, cioè descrive molto bene le proprietà dell elettrone. E se è corretta, le stesse proprietà devono valere per un elettrone positivo, in tutto uguale all elettrone ma con carica elettrica opposta. ) 2 pag.9

10 La scoperta del positrone Immagine di camera a nebbia che dimostra per la prima volta l esistenza dell antielettrone o positrone (1932) Una particella carica di alta energia entra dal basso e dopo aver perso energia in uno strato di 6 mm di piombo riemerge con una energia minore. Il rivelatore è posto in un campo magnetico. Dalla curvatura si deduce che la traccia ha carica elettrica positiva. Dalla perdita di energia nel piombo e dalla lunghezza del percorso dopo la lastra si deduce che la particella ha massa dell ordine della massa dell elettrone. Carl D.Anderson, Physical Review, vol.43, p.491(1933) pag.10

11 Come si produce l antimateria? Tecnica per la produzione di antiprotoni: Possiamo produrre antimateria (ad es. antiprotoni) con gli acceleratori, sfruttando la trasformazione energia-massa: E = mc 2 Particelle di materia (es. protoni), accelerate a velocità prossime a quella della luce, vengono sparate su un bersaglio. La loro energia si trasforma in massa e, con probabilità diverse, possono essere prodotte diverse particelle, tra cui antiprotoni, a energie elevate e velocità prossime a quella della luce. Si osserva che le particelle di antimateria vengono sempre prodotte in coppie con le corrispondenti particelle di materia (conservazione n.barionico). Creazione di coppie e + e - in camera a nebbia pag.11

12 L antimateria al CERN LHC: Large Hadron Collider lunghezza 27 km AD: Antiproton Decelerator lunghezza 188 m pag.12

13 L annichilazione antimateria-materia L antimateria si può produrre agli acceleratori di particelle ed è del tutto identica alla materia ordinaria: ugual massa, ugual vita media, carica opposta (non solo elettrica). Ma ha una particolarità: quando una particella incontra la sua antiparticella, esse si annichilano l un l altra trasformando in energia la loro massa. es. e - + e + 2 γ (m e- =m e+ = 511 kev E γ = 511 kev) pag.13

14 Breve storia dell antimateria 1928 Dirac: previsione dell esistenza di antimateria 1932 Anderson: osservazione del positrone nei raggi cosmici 1955 Segré, Chamberlain: rivelazione dell antiprotone 1959 Kork: rivelazione dell antineutrone 1965 Zichichi, Lederman: rivelazione dell antideutone, primo nucleo atomico di antimateria 1980 particelle di antimateria prodotte con acceleratori (CERN, FERMILAB) 1990 diversii esperimenti i agli acceleratori e nello spazio per lo studio dell antimateria 1995 CERN, FERMILAB: primi atomi di antidrogeno 2002 CERN, esp.athena: milioni di atomi di antidrogeno 2006 esperimenti al CERN per studiare le proprietà dell antidrogeno pag.14

15 L atomo Latomo di antiidrogeno Il 18 settembre 2002 la Collaborazione ATHENA (circa 40 fisici, di cui 15 italiani di Pavia, Genova e Brescia) annuncia su Nature di aver prodotto e intrappolato, con una nuova tecnica elettromagnetica a bassissime temperature, almeno atomi di antiidrogeno. pag.15

16 ATHENA: trappole per antimateria ATHENA Appara- Tus for High-precision Experiments on Neutral Antimatter In due punti diversi vengono intrappolati gli antiprotoni e i positroni, che vengono poi fatti incontrare a temperature molto basse (con pochissima energia) in modo da permetterne la ricombinazione grazie alla reciproca attrazione. Il sistema antiprotone-protone che si forma (antiidrogeno) è elettricamente neutro, e sfugge verso le pareti. pag.16

17 ATHENA: ecco l antiidrogeno L antiidrogeno viene rivelato quando annichila sulle pareti della camera. L annichilazione contemporanea di un antiprotone (che produce mesoni carichi) e di un positrone (che produce due fotoni da 511 kev in direzioni opposte) è la firma (signature) dell avvenuta creazione dell antih. pag.17

18 Perché studiare l antimateria? L antimateria non esiste, ma esiste! Perché? Materia e antimateria si formano in coppia e annichilano in coppia. Nel Big Bang materia e antimateria dovrebbero essersi formate in modo identico. Perché allora nell universo ci sono solo particelle di materia e non di antimateria? C è forse qualche luogo dell universo dove è finita l antimateria? C e forse qualcosa di asimmetrico nel modo in cui materia e antimateria interagiscono? Finora, gli esperimenti di laboratorio ci dicono che le asimmetrie, se esistono, sono molto piccole e non sufficienti a spiegare la mancanza di antimateria nell universo. Ma materia e antimateria sono proprio identiche? Si comportano esattamente allo stesso modo? pag.18

19 A caccia di antimateria nello spazio p pag.19

20 Teorema CPT Simmetrie e implicazioni (fondamentale per la Fisica Moderna): Tutte le leggi fisiche non cambiano se a un sistema si applicano in sequenza e in ogni ordine TRE operazioni: Coniugazione g di carica C Scambio di parità P Inversione temporale T Il teorema CPT per ora è sempre stato verificato. Come conseguenza, ha che particelle e antiparticelle DEVONO avere: carica (non solo elettrica) uguale e opposta stessa massa stessa vita media stesso momento magnetico

21 Perché studiare l antiidrogeno? Se vale il teorema CPT, anche le proprietà p degli atomi di materia e di antimateria devono essere assolutamente identiche. Ad esempio gli atomi devono avere uguali livelli energetici e ugual vita media degli stati eccitati. Formare e studiare antiatomi ci può aiutare a capire se esistono piccole violazioni della simmetria tra materia e antimateria Ad es. la differenza di energia tra gli stati 1S e 2S dell atomo di idrogeno è stata misurata con 15 cifre decimali.la stessa precisione con antiidrogeno fornirebbe il test di CPT più preciso mai eseguito! e la gravità? E davvero la stessa tra materia e antimateria? Apple Anti-Apple G G? Earth Earth pag.21

22 Perché serve l antiidrogeno per misurare l antigravità? i L Lancio proiettili da un cannone orizzontale Non vanno orizzontali ma cadono h h g Se misuro h ricavo g Fascio di antimateria Rivelatore di posizione Esempio : h=10 μm H h L Se le particelle dei fasci hanno velocità vicine a quelle della luce L= alcune centinaia di Km.. Occorrono particelle Fascio di antiidrogeno lento con velocità molto bassa e neutre Esperimento AEGIS (Antihydrogen Experiment: Gravity, Interferometry, Spectroscopy) CERN, 2010, p// / g / 60 fisici, 30 italiani da GE-MI-PV-BS-PD-TN pag.22

23 Quanta energia produce l antimateria? L annichilazione antimateria-materia produce energia. Quanta? Semplice: E = mc 2 E/m = c 2! In unità MKS l energia prodotta per 1 g di antimateria è E = (10-3 kg) ( m/s) 2 = J! Tanto per farsi un idea L energia necessaria per far partire un auto da 1000 kg da ferma a 100 km/h è E = ½ m(δv) 2 = 0.5 (1000 kg) (27.78 m/s) 2 = J. Quindi con l energia di annichilazione di 1 g di antimateria si possono lanciare a 100 all ora 233 milioni di auto In termini di consumi elettrici domestici: 3 kwh = (3000 W) (3600 s) = 3 ( J), al costo di circa 0.20 /kwh, l annichilazione di 1 g di antimateria produce J/( J/kWh) = kwh. Cioè il consumo massimo giornaliero (3 24 = 72 kwh) dell impianto domestico per kwh/(72 kwh/gg) = giorni 951 anni! E poiché 1 tonnellata di tritolo genera un energia di J, una bomba da 1 g di antimateria avrebbe la stessa energia di J/( J/ton) = 2250 kg di tritolo! Come la prima bomba atomica pag.23

24 Ma quanta antimateria è stata prodotta? Per fortuna, 1 g di antimateria non è MAI stato prodotto! Al Cern, a LEP Large Electron-Positron accelerator, quanta antimateria c era nei fasci di positroni? Nel periodo di massima intensità la corrente per fascio era 3 ma. Le particelle prodotte erano quindi: ( C/s)/( C) = positroni/secondo. Tra le collisioni c era un intervallo di 22 μs, per cui in ogni collisione erano coinvolti ( /s) ( s) = positroni, Fiuuu. cioè una massa di antimateria di Scampato ( ) ( kg) = kg. pericolo! Quindi l energia prodotta nelle collisioni era di ( kg) ( J/kg) = J. Secondo una stima di Marco Radici (INFN Pavia), la quantità totale di antimateria finora prodotta agli acceleratori è di circa 10 nanogrammi all anno anno (10-8 g/anno) pag.24

25 Ma l antimateria serve a qualcosa? Come tutta la ricerca scientifica fondamentale, sembra inutile e costosa. Ma quando meno te lo aspetti PET Positron Emission Therapy Principio fisico: Decadimento β + di un radioisotopo Annichilazione e + e - 2γ da 511 kev a 180 Rivelazione in coincidenza dei due fotoni γ Ricostruzione 3dim dell immagine pag.25

26 Imaging g 3D con PET PET TAC In generale, si ottiene una diagnosi migliore usando informazioni complementari ottenute con tecniche diagnostiche diverse PET pag.26

27 Due parole di conclusione La materia del nostro universo è materia. E non è antimateria. Per qualche motivo misterioso, l antimateria pur prevista e prevedibile non esiste, sembra sparita di fronte alla materia. L antimateria può essere comunque prodotta in laboratorio sotto forma di coppie di particelle e antiparticelle. Queste ultime poi annichilano con le rispettive particelle producendo una energia elevata, anche se di entità limitata a causa della quantità microscopica di antimateria prodotta. Al CERN si è realizzato uno stato atomico di antimateria (antiidrogeno), e si fanno molti esperimenti per studiarne le proprietà, alla ricerca di eventuali asimmetrie rispetto alla materia. La ricerca sull antimateria, nata e sostenuta dalla curiosità scientifica di capire i misteri dell universo, ha già portato a utilizzi pratici dell antimateria, in particolare nella produzione di radioisotopi a scopo diagnostico, utilizzati soprattutto nell imaging g mediante PET. La scienza continua le sue ricerche, tra successi e insuccessi, ma con la forza del metodo che le è proprio, il metodo scientifico: provando e riprovando Lo abbiamo visto anche recentemente con un esempio clamoroso: la velocità dei neutrini. ti i pag.27

28 Come lavora la scienza: un esempio Neutrini superluminali? L esperimento OPERA (INFN, Laboratori Nazionali del Gran Sasso) I neutrini sono leptoni a massa quasi nulla, e quindi devono viaggiare quasi alla velocità della luce, che secondo Einstein è comunque la velocità limite nel vuoto. Esistono tre tipi di neutrini: ν e, ν μ e ν τ, che secondo la Meccanica Quantistica possono oscillare, cioè trasformarsi l uno nell altro Al Gran Sasso l esperimento OPERA ha osservato l oscillazione ν μ ν τ tra neutrini sparati dal CERN attraverso la crosta terrestre Come risultato collaterale, ha ottenuto una misura indiretta della velocità di questi neutrini. SORPRESA!!! S pag.28

29 Il viaggio dei neutrini: dubbi : OPERA experiment invites scrutiny of unexpected results The OPERA experiment, which observes a neutrino beam from CERN 730 km away at Italy's INFN Gran Sasso Laboratory, will present new results in a seminar at CERN today. The OPERA result is based on the observation of over neutrino events measured at Gran Sasso, and appears to indicate that the neutrinos travel at a velocity 20 parts per million above the speed of light, nature s cosmic speed limit. Given the potential far-reaching consequences of such a result, independent measurements are needed before the effect can either be refuted or firmly established. This is why the OPERA collaboration has decided to open the result to broader scrutiny. A view of the OPERA detector in Gran Sasso, Italy. Neutrino beams from CERN in Switzerland are sent over 700 km through the Earth's crust to the laboratory in Italy. pag.29

30 Il viaggio dei neutrini: n certezze (!?) P.Montagna apr-12 Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica Professioni Sanitarie Tecniche pag.30

31 Il viaggio dei neutrini: errori ADDIO NOBEL Neutrini, lascia il fisico Ereditato Da suo esperimento neutrini ti i sembravano più veloci della luce 30 marzo, 20:16 La scienza sbaglia, ma sa come correggere da sola i suoi errori: provando e riprovando (Galileo) pag.31

LE SCIENZE E IL METODO SCIENTIFICO

LE SCIENZE E IL METODO SCIENTIFICO LE SCIENZE E IL METODO SCIENTIFICO 1. Scienza e scienza esatta 2. Metodo scientifico 3. Matematica linguaggio gg della Scienza pag.1 Scienza e scienza esatta A che serve la Fisica in ambito medico? Ovvero:

Dettagli

Gemma Testera Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Genova 18 novembre 2008

Gemma Testera Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Genova 18 novembre 2008 Materia e antimateria Gemma Testera Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Genova 18 novembre 2008 Sommario Cosa e l antimateria Dove e e come la si produce Perche studiare atomi di antimateria Come si

Dettagli

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte

La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte La fisica delle particelle e il Large Hadron Collider: recenti sviluppi e questioni aperte Dr Cristina Lazzeroni Reader in Particle Physics STFC Public Engagement Fellow XIX Secolo: Atomi come constituenti

Dettagli

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO

Indice. Convenzioni usate nel testo. Introduzione SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Indice Convenzioni usate nel testo Introduzione PARTE PRIMA SULLE SPALLE DEI GIGANTI: L'ANTIMATERIA E LA FISICA DEL XX SECOLO Capitolo primo Albert Einstein e la teoria della relatività 17 La relatività

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013

Abbiamo scoperto il bosone di Higgs. Scienza Estate giugno 2013 Abbiamo scoperto il bosone di Higgs Scienza Estate 10-11 giugno 2013 La materia è fatta di atomi Elettroni, in orbite ben definite N. Bohr, Premio Nobel 1922 Un nucleo, formato da protoni e neutroni Dall

Dettagli

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Introduzione Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza Introduzione Presentazione Prof. Attilio Andreazza Contatti: uff.: IV piano edificio LITA: sono sempre disponibile a parlare degli argomenti

Dettagli

L Universo secondo la Fisica moderna

L Universo secondo la Fisica moderna Jesi 16 aprile 2005 L Universo secondo la Fisica moderna Cesare Bini Universita La Sapienza Roma Come la Fisica del XX secolo ha affrontato il problema dell origine dell Universo e quali sono i problemi

Dettagli

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra

Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Le particelle elementari e l acceleratore LHC al CERN di Ginevra Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Firenze andrea.bizzeti@fi.infn.it

Dettagli

Introduzione alle particelle elementari

Introduzione alle particelle elementari Introduzione alle particelle elementari Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario 1 Introduzione Quadro generale e dimensioni del mondo microscopico Atomi, nuclei e nuove particelle Le particelle elementari

Dettagli

La relatività ristretta. Lezioni d'autore

La relatività ristretta. Lezioni d'autore La relatività ristretta Lezioni d'autore Superquark-Albert Einstein Relatività (prima parte) VIDEO Superquark-Albert Einstein Relatività (seconda parte) VIDEO Materia e antimateria (a cura dell'agenzia

Dettagli

Particelle elementari ed interazioni fondamentali

Particelle elementari ed interazioni fondamentali Particelle elementari ed interazioni fondamentali Napoli,26 febbraio 2009 Esistono sicuramente domande che, da sempre, ci coinvolgono... Come è fatto il mondo (la realtà) che ci circonda? Possiamo comprenderla?

Dettagli

La strana storia del neutrino

La strana storia del neutrino La strana storia del neutrino Antonio Ereditato Università di Berna con la collaborazione di Federico Scampoli Scuola Media Carducci-Purgotti, Perugia A.Ereditato - Perugia - 2011 1 Zoo delle particelle

Dettagli

Introduzione ai fenomeni quantistici

Introduzione ai fenomeni quantistici Introduzione ai fenomeni quantistici Tratto da: The Feynman lectures on physics, vol. 3 Marco Bonvini Nicodemo Magnoli Meccanica: Keplero (1608-1619) Galilei (1630) Newton (1687) Termodinamica: Kelvin

Dettagli

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 10 Radioattività... 2 L atomo... 3 Emissione di raggi x... 4 Decadimenti nucleari. 6 Il decadimento alfa.... 7 Il decadimento beta... 8 Il decadimento gamma...... 9 Interazione dei fotoni

Dettagli

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007 Modello Standard e oltre D. Babusci MasterClass 2007 Fisica delle Particelle Elementari (FdP) Si interessa del comportamento fisico dei costituenti fondamentali del mondo, i.e. di oggetti al contempo molto

Dettagli

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac. Particelle ed Interazioni fondamentali Fermione. Particella a spin semintero, che obbedisce alla statistica di Fermi-Dirac, cioè due fermioni con gli stessi numeri quantici non possono coesistere in uno

Dettagli

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata

Radioattività. 1. Massa dei nuclei. 2. Decadimenti nucleari. 3. Legge del decadimento XVI - 0. A. Contin - Fisica Generale Avanzata Radioattività 1. Massa dei nuclei 2. Decadimenti nucleari 3. Legge del decadimento XVI - 0 Nucleoni Protoni e neutroni sono chiamati, indifferentemente, nucleoni. Il numero di protoni (e quindi di elettroni

Dettagli

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Un po di storia Lo studio delle radiazioni ionizzanti come materia di interesse nasce nel novembre del 1895 ad opera del fisico tedesco Wilhelm

Dettagli

S.I.S. 2007/2008. Laboratorio di fisica nucleare. L antimateria. Ivana Debernardi Marco Romanetto

S.I.S. 2007/2008. Laboratorio di fisica nucleare. L antimateria. Ivana Debernardi Marco Romanetto S.I.S. 2007/2008 Laboratorio di fisica nucleare L antimateria Ivana Debernardi Marco Romanetto Contesto Classe: V Liceo Scientifico PNI Ore di lezione settimanali: 3h Durata: 4h Prerequisiti Cenni di struttura

Dettagli

Il Modello Standard delle particelle

Il Modello Standard delle particelle Il Modello Standard delle particelle Vittorio Del Duca INFN LNF Stages Estivi 12 giugno 2012 Elementi La materia è fatta di elementi con definite proprietà chimiche Atomi Ciascun elemento ha come mattone

Dettagli

Un fascio di antimateria svela i segreti dell'universo

Un fascio di antimateria svela i segreti dell'universo Un fascio di antimateria svela i segreti dell'universo Ingabbiata l'antimateria! A fine gennaio 2014 è stata data la notizia che al CERN di Ginevra, una collaborazione internazionale, che vede coinvolti

Dettagli

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa Introduzione alla fisica delle particelle ed al Modello Standard Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa La fisica delle particelle affronta domande sui componenti base

Dettagli

Introduzione MODELLO STANDARD

Introduzione MODELLO STANDARD Introduzione MODELLO STANDARD Il Modello Standard riassume le conoscenze attuali sulle particelle fondamentali e sulle forze che interagiscono tra esse. Il Modello Standard descrive in quale modo la materia

Dettagli

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera

Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Il bosone di Higgs: che cosa è? Come funziona? E a che cosa serve? Stefano Sandrelli INAF Osservatorio Astronomico di Brera Riassunto: che cosa è la luce? Onda o par5cella? Il fotone. Natura ondulatoria

Dettagli

PAUL DIRAC: LA MATEMATICA DELLA BELLEZZA

PAUL DIRAC: LA MATEMATICA DELLA BELLEZZA PAUL DIRAC: LA MATEMATICA DELLA BELLEZZA INDICE La vita 3 -I primi anni 4 -Gli studi 5 -I viaggi 6 -La vita familiare 7 -I riconoscimenti 8 -Gli ultimi anni 9 Le principali teorie 10 -L'equazione della

Dettagli

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale

Il bosone di Higgs e la Teoria Finale Circolo Culturale Galileo Galilei Bologna, 21 dicembre 2012 J. Julve, Consiglio Superiore delle Ricerche (CSIC), Madrid Il bosone di Higgs e la Teoria Finale La particella di Dio? Peter Higgs Leon Lederman

Dettagli

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Paolo Pendenza Corso PAS, 10 luglio 2014 Anche nelle scienze non si possono scoprire nuove terre se non si è pronti a lasciarsi indietro il porto

Dettagli

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD

VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD VITA, MORTE E MIRACOLI DEL MODELLO STANDARD Una stella media delle dimensioni del Sole ha una massa di circa 10^33 g, ma per indagare la natura di questi giganti la scienza sta studiando particelle con

Dettagli

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15

Il Nucleo. Dimensioni del nucleo dell'ordine di 10. m Il raggio nucleare R = R 0 -15 Il Nucleo Nucleo e' costituito da nucleoni (protoni e neutroni). Mentre i neutroni liberi sono abbastanza instabili tendono a decadere in un protone ed un elettrone (t 1/2 circa 900 s), i protoni sono

Dettagli

ma: serve a qualcosa?

ma: serve a qualcosa? ma: serve a qualcosa? ma: serve a qualcosa? Michael Faraday (1791-67): a proposito dei suoi studi sull induzione elettromagnetica, rispose al Primo Ministro Sir Robert Peel: I know not, but I wager that

Dettagli

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare

Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Sviluppi recenti della fisica sub-nucleare Si intende fornire una breve quadro storico, ma aggiornato agli ultimi eventi, della ricerca dei costituenti subnucleari della materia. Carlo Maria Becchi, INFN

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

introduzione alla fisica subnucleare

introduzione alla fisica subnucleare introduzione alla isica subnucleare AA 2006/07 Giovanni Busetto 1 la isica subnucleare oggi gli elementi del Modello Standard AA 2006/07 Giovanni Busetto 2 la isica subnucleare oggi 3 interazioni ondamentali

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quan1s1ca

Introduzione alla Meccanica Quan1s1ca Introduzione alla Meccanica Quan1s1ca Danilo Babusci Stage Es)vi LNF Giugno 2012 Probabilità Le leggi fondamentali della natura sono leggi di probabilità, non leggi di certezza La Meccanica Quantistica

Dettagli

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda

Il modello standard delle particelle. marzo Il modello standard - Claudio Cereda Il modello standard delle particelle 1 Il modello standard delle particelle 2 Bibliografia 3 Approccio storico culturale epistemologico Weinberg Steven: il sogno dell'unità dell'universo, Mondadori, 1993

Dettagli

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs

Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Le particelle elementari, simmetrie nascoste e la caccia al bosone di Higgs Torino, Camplus - Lingotto 29 Novembre 2012 Nicolo Cartiglia -INFN Torino 1 La fisica delle particelle Le particelle elementari

Dettagli

SPECT (Gamma Camera)

SPECT (Gamma Camera) SPECT-PET Nella tomografia a raggi-x si usa la misura del coefficiente di attenuazione del tessuti per dedurre informazioni diagnostiche sul paziente. La tomografia ad emissione d altra parte utilizza

Dettagli

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle

Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle PLS - Incontri di Orientamento Dalle macchine elettrostatiche agli acceleratori di particelle M. Diemoz - 16 dicembre 2011 INFN Sezione di Roma Accelerare le particelle Una particella di carica elettrica

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti

La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti 19 Febbraio 2003 Relatore: Alessandra Tonazzo La Fisica delle Particelle Elementari: la teoria, gli esperimenti Quali sono i costituenti fondamentali della materia? Quali sono le forze che controllano

Dettagli

Le radiazioni e la loro misura

Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e la loro misura Le radiazioni e le radiazioni ionizzanti Nuclei, radioattività, reazioni nucleari Einstein, la legge E = mc 2 e l'energia nucleare Uso degli strumenti di misura Che cosa

Dettagli

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Capitolo 8 La struttura dell atomo Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione

Dettagli

Big Bang, materia e antimateria

Big Bang, materia e antimateria Big Bang, materia e antimateria Andrea Bizzeti Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Physics Class, Modena 23/09/2015 Le domande fondamentali

Dettagli

1 La meccanica quantistica

1 La meccanica quantistica 1 La meccanica quantistica La meccanica quantistica, nella evoluzione della conoscenza sul comportamento delle leggi dell universo nel mondo microscopico, rappresenta un altra discontinuità, dopo la relatività

Dettagli

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo Master in Verifiche di qualità in radiodiagnostica, medicina nucleare e radioterapiar Capitolo 2 Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo 24 Atomi, Molecole,, e Ioni L idea di Atomo è antica come

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma. INTRODUZIONE Una relazione profonda collega i fenomeni su grande scala ai costituenti fondamentali della materia; La relazione tra le cose e i i semi delle cose, di cui ci parla Lucrezio. Questo legame

Dettagli

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN

Pendoli accoppiati. Oscillazioni di neutrini. Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 Lucio Ludovici/INFN Pendoli accoppiati e Oscillazioni di neutrini Incontri di Orientamento PLS - Università Sapienza - 15 febbraio 2013 /INFN Cosa sono i neutrini? Particelle fondamentali costituenti la materia cosi come

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

p e c = ev Å

p e c = ev Å Corso di Introduzione alla Fisica Quantistica (f) Soluzioni Esercizi: Giugno 006 * Quale la lunghezza d onda di de Broglie di un elettrone che ha energia cinetica E 1 = KeV e massa a riposo m 0 = 9.11

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 3 Il problema della Gravita, applicazioni ai corpi celesti; il problema dell unificazione delle 4 forze fondamentali. Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Capitolo 4 LA STRUTTURA DELL ATOMO N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) Atomi 16 Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton) 17 Teoria atomica di Dalton Si basa sui seguenti postulati: 1. La materia è formata

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

CAMERA A NEBBIA. Cos è una camera a nebbia? Una foto famosa: CAMERA A NEBBIA e scoperta del POSITRONE

CAMERA A NEBBIA. Cos è una camera a nebbia? Una foto famosa: CAMERA A NEBBIA e scoperta del POSITRONE Cos è una camera a nebbia? CAMERA A NEBBIA UN ESEMPIO «STORICO» E UN UTILIZZO DI CAMERA A NEBBIA «HOME MADE» PER LA VISUALIZZAZIONE DI RADIAZIONE ALFA, BETA E DI RAGGI COSMICI Una camera a nebbia è un

Dettagli

LE PARTICELLE ELEMENTARI

LE PARTICELLE ELEMENTARI LE PARTICELLE ELEMENTARI (UN RAPIDO EXCURSUS) Gianpaolo Bellini Is-tuto Nazionale di Fisica Nucleare Dipar-mento di Fisica dell Università Milano E. RUTHERFORD BOHR Ν. Βοhr Forze ele)romagne.che 2 CONCETTO

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

Università Primo Levi

Università Primo Levi Università Primo Levi Primo Levi 2013 Le forze fondamentali e la fisica dei quanta INAF Osservatorio Astronomico di Bologna via Ranzani, 1 40127 - Bologna - Italia Tel, 051-2095721 Fax, 051-2095700 http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi

Dettagli

Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande

Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande Dall Infinitamente Piccolo all Infinitamente Grande G. Battistoni Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e Dip. di Fisica dell Università di Milano Il percorso che negli ultimi 50 anni ha portato alla attuale

Dettagli

elettrone positrone e viceversa una coppia elettrone positrone si annichila tipicamente in due (o più) fotoni. Partendola un fotone di alta energia

elettrone positrone e viceversa una coppia elettrone positrone si annichila tipicamente in due (o più) fotoni. Partendola un fotone di alta energia ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI 9 febbraio 2007-02-09 Italo Mannelli Scuola Normale Superiore di Pisa MATERIA E ANTIMATERIA Ricerca e applicazioni (Riassunto) GENERALITA L esistenza di coppie di oggetti,

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali

Dettagli

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein

Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein Scienziati per un giorno verificando la teoria della relatività ristretta di Einstein MasterClass 2017 - Bologna Angelo Carbone Misura della vita media del D 0 ad LHCb Chi sono i vostri colleghi oggi?

Dettagli

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare

La Fisica Astroparticellare. Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare La Fisica Astroparticellare Laurea Magistrale in Fisica - Curriculum Nucleare e Subnucleare 1 Alcune domande fondamentali Perché la materia ha vinto, tanto tempo, fa la sua battaglia sull anti-materia?

Dettagli

Ra d i c i q u a d r a t e e c o l l i s i o n a t o r i d i p a r t i c e l l e 1

Ra d i c i q u a d r a t e e c o l l i s i o n a t o r i d i p a r t i c e l l e 1 71 Ra d i c i q u a d r a t e e c o l l i s i o n a t o r i d i p a r t i c e l l e 1 Roberto Casalbuoni Dipartimento di Fisica, Sezione INFN, Istituto G. Galilei per la Fisica Teorica e OpenLab, Università

Dettagli

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE

ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE. La FISSIONE NUCLEARE ELEMENTI di CHIMICA NUCLEARE La FISSIONE NUCLEARE Lo scienziato Otto Hahn nel 938 scoprì che l'uranio 35 9U è fissile. La fissione è una rottura dei nuclei pesanti e può avvenire quando un neutrone lento

Dettagli

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo

Fisica adronica e funzioni di struttrura. Luciano Pappalardo Fisica adronica e funzioni di struttrura Luciano Pappalardo Incontro studenti - Ferrara 14-16 Ottobre 009 Di cosa è fatta la materia? Il Modello Standard delle particelle e delle interazioni elementari

Dettagli

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa

L Higgs. Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa L Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa 1 La semplicità... La semplicità è una delle basi del programma riduzionistico Quante forze («interazioni») fondamentali

Dettagli

Il CERN e la ricerca in fisica delle particelle elementari

Il CERN e la ricerca in fisica delle particelle elementari Il CERN e la ricerca in fisica delle particelle elementari prof. Franco Bradamante Universita degli Studi di Trieste & Sezione INFN di Trieste Dipartimento di Fisica Trieste, 7 aprile 2014 Hands on Particle

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

Un po' di fisica nucleare: La radioattività

Un po' di fisica nucleare: La radioattività Un po' di fisica nucleare: La radioattività at e ve de n d o.. = La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle. La radioattività non

Dettagli

LEZIONE 008 Struttura atomica TITOLO: STRUTTURA ATOMICA

LEZIONE 008 Struttura atomica TITOLO: STRUTTURA ATOMICA TITOLO: STRUTTURA ATOMICA 1898 Scoperta dell'elettrone (Thomson) 1900 Scoperta del protone (Goldstein) 1900 Teoria dei quanti di Planck 1904 Modello atomico di Thomson modello sferico 1911 modello atomico

Dettagli

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia Esercitazioni di Elementi di Chimica Modulo 2 Struttura della Materia Esempi di quiz a risposta multipla e questionari a completamento L esame finale sarà composto da problemi simili Qual è lo stato fisico

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra!

La Fisica delle Particelle e i. laboratori del CERN di Ginevra! La Fisica delle Particelle e i Il Large Hadron Collider laboratori del CERN di Ginevra! un viaggio nello spazio e nel tempo Vincenzo Vagnoni Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Fondazione Giuseppe Occhialini

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA EVOLUZIONE DELLE TEORIE FISICHE Meccanica Classica Principio di Relatività Galileiano Meccanica Newtoniana Gravitazione (Newton) Costante Universale G = 6,67*10^-11Nm^2/Kg^2

Dettagli

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico Introduzione Elementi di Fisica delle Particelle Elementari Diego Bettoni Anno Accademico 006-007 Programma del corso 1. Introduzione.. Simmetrie discrete: P, C, T. 3. Isospin, stranezza, G-parità. 4.

Dettagli

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Fisica atomica Nel 1905 Einstein sostiene che la luce viaggia in pacchetti di energia, chiamati fotoni Ogni fotone ha energia proporzionale alla propria frequenza E = hν: h = 6.626 10 34 J s è chiamata

Dettagli

Particelle e Interazioni Fondamentali

Particelle e Interazioni Fondamentali Sylvie Braibant Giorgio Giacomelli Maurizio Spurio Particelle e Interazioni Fondamentali Il mondo delle particelle Febbraio 2009 Springer Prefazione Questo libro intende fornire le conoscenze teoriche

Dettagli

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900) La nascita della fisica moderna (un racconto di inizio 900) Sviluppo storico della fisica tra fine 800 e il 1927 Fisica sperimentale fine 800 Fisica teorica fine 800 1900 1905 1911 1913 1916 1924 1925-1927

Dettagli

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA I PROBLEMI DEL MODELLO PLANETARIO F Secondo Rutherford l elettrone si muoverebbe sulla sua orbita in equilibrio tra la forza elettrica di attrazione del

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 7 Le particelle dell atomo 3 Sommario (I) 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le

Dettagli

Le Caratteristiche della Luce

Le Caratteristiche della Luce 7. L Atomo Le Caratteristiche della Luce Quanti e Fotoni Spettri Atomici e Livelli Energetici L Atomo di Bohr I Modelli dell Atomo - Orbitali atomici - I numeri quantici e gli orbitali atomici - Lo spin

Dettagli

Produzione dei raggi X

Produzione dei raggi X I RAGGI X Produzione dei raggi X Tubo a raggi X Emissione per frenamento Emissione per transizione Spettro di emissione pag.1 Lunghezza d onda, frequenza, energia (fm) λ (m) 10 14 RAGGI GAMMA ν 10 12 (Å)

Dettagli

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente Il sistema cardiocircolatorio Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente verso destra. Come si

Dettagli

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle

PROGETTO AMICI DI SCIASCIA. Fisica delle particelle PROGETTO AMICI DI SCIASCIA Fisica delle particelle TEMI TRATTATI NELLA PRESENTAZIONE 1. STORIA DELLA FISICA DELLE PARTICELLE 2. COME E FATTO L ATOMO? IPOTESI SULLA STRUTTURA DELL ATOMO 3. LA FISICA DELLE

Dettagli

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 13 Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo di idrogeno Antonino Polimeno 1 Radiazione elettromagnetica (1) - Rappresentazione

Dettagli

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna

Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Liceo Scientifico C. Livi, 22/3/2016 Le ultime scoperte della Fisica L università di Fisica di Bologna Un giro tra l infinitamente piccolo e l infinitamente grande Newton Einstein scienza Higgs Rubbia...

Dettagli

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle

Facciamo un esperimento di fisica delle particelle Facciamo un esperimento di fisica delle particelle - Perché studiamo la fisica delle particelle - Particelle, forze, mediatori - Il bosone Z 0 - L acceleratore LEP al CERN - Come si riconoscono i bosoni

Dettagli

Le sostanze chimiche

Le sostanze chimiche Le sostanze chimiche Ingredienti base della materia La materia si presenta con diverse forme. Accade perché esistono moltissimi «ingredienti di base» che mescolandosi tra loro danno innumerevoli combinazioni.

Dettagli

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014

Bosone di Higgs. Alessandro Bottino. Biblioteca Civica Multimediale Archimede. Settimo Torinese, 28 gennaio 2014 Bosone di Higgs e Modello Standard d della Fisicai delle Particelle Biblioteca Civica Multimediale Archimede Settimo Torinese, 28 gennaio 2014 Alessandro Bottino Contenuto Particelle ed interazionii i

Dettagli

Un introduzione alla Meccanica Quantistica

Un introduzione alla Meccanica Quantistica Un introduzione alla Meccanica Quantistica La Teoria che nessuno capisce! Chiunque non resti sconvolto dalla teoria quantistica, sicuramente NON L HA CAPITA N. Bohr Quanto piu` la teoria dei quanti incontra

Dettagli

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE di Arianna Carbone, Giorgia Fortuna, Nicolò Spagnolo Liceo Scientifico Farnesina Roma Interazioni tra elettroni e fotoni Per misurare la massa dell elettrone abbiamo sfruttato

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI Elettrici I anno - III Quadr. a.acc. 2006/07 Laboratorio: Laboratorio Materiali piano S-1 26/04/2007 Chimica e Scienza e Tecnologia dei Materiali

Dettagli