Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2

Documenti analoghi
Risultati recenti della fisica al LEP

La ricerca diretta dell Higgs SM

Recenti risultati nella fisica elettrodebole al Tevatron

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

FISICA AL LEP G. Passaleva

la forma esplicita delle correzioni

La fisica di LEP II - sommario

L EREDITA DI LEP G. Passaleva

Misura del momento di dipolo elettrico del τ con l'esperimento BaBar

PRODUZIONE DI COPPIE WW E RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS. Daria Santone TUTOR: Dr. Marco Rescigno

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Top e W ai futuri acceleratori

Prospettive future, oltre il modello standard?

LIMITI SPERIMENTALI SUL BOSONE DI HIGGS A LEP II

20 giugno La sezione d urto invariante impolarizzata per il processo (1) è

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Misura di V cb alle B-Factory

Ricerca del Bosone di Higgs

La scoperta dell Higgs

Meccanismi di produzione del bosone di Higgs ai collider e corrispondenti segnature

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

Verso la misura della massa del bosone W con l esperimento CMS

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali maggio 2007

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali gennaio 2013

Capitolo 12 Test del Modello Standard ( scoperta del quark top e ricerca dell Higgs a LEP e TEVATRON )

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

"! HZ, mostrato in figura 43 a destra. e γ/ζ H

MISURA DELLA SEZIONE D URTO INCLUSIVA DI W E Z

Verifica del Modello Standard

Misura delle proprietà del bosone di Higgs in decadimenti in coppie di bosoni vettori con l'esperimento CMS

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 14. La scoperta del top

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Verifica del Modello Standard

Università degli Studi di Napoli Federico II

Programma del corso di Particelle Elementari

Capitolo 8 La Teoria elettrodebole e il Modello Standard

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

Scoperta dei bosoni intermedi

Problemi attuali di fisica delle particelle

Prospettive per misure elettrodeboli ai collisori lineari M. Paganoni, Univ. Milano Bicocca e INFN IFAE, Lecce, 24/4/03

La Nuova Fisica, la vedremo solo a LHC? G.Cavoto Pomeriggi tematici sull'attività della Sezione Fisica con acceleratori - Gruppo I 16 giugno 2006

Sviluppo dei rivelatori RPC per l esperimento LHCb Danilo Domenici XVI ciclo

Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Fisica con W e Z a LHC

Asimmetria di carica nella produzione di bosoni W + /W e dσ

Particelle e Interazioni Fondamentali

TEORIA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI PROBLEMI

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs

Decadimenti Esclusivi Semileptonici e Nonleptonici del B c

Ricerca, osservazione e misure del bosone di Higgs

patterns di particelle

Università degli Studi di Napoli Federico II

Pasquale Di Nezza. Incontri di Fisica, LNF 05/10/05

Misura della massa del quark top. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Viviana Cavaliere

Ricerca del decadimento leptonico raro B τν tramite B tag adronico con l esperimento l

Fisica delle particelle oggi Il Modello Standard and Beyond

Ricerca del bosone di Higgs del MS al Lep II

Le misure di precisione al LEP

Introduzione. Elementi di Fisica delle Particelle Elementari. Diego Bettoni Anno Accademico

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 19. Il Modello Standard

La massa del bosone di Higgs

Studio dell identificazione di elettroni a CMS

Test 1 - Teoria dei Campi 2010

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 15

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 20. Correnti neutre Unificazione elettrodebole

Capitolo 10 Test del Modello Standard ( LEP fase 1 )

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II. a.a. 2014/2015 Dott. Marco Rescigno, INFN/Roma

Nuovi bosoni di gauge ed Extra Dimensioni ad LHC

Simmetrie di gauge estese: modelli senza Higgs

Problema Cosmologico e Modello Standard Fernando Palombo

Quarks sono fermioni di spin ½ e quindi esistono gli antiquarks. Struttura ripetuta di 3 particelle : u d s

Riassunto della lezione precedente

Sommario della sessione EW. R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03

MISURA DI sin(2β) EFFETTUATA A BABAR

Misura della massa del Top al Tevatron (CDF) Caterina Doglioni

Il Modello Standard delle particelle elementari Fabio Bossi. Laboratori Nazionali di Frascati INFN.

Ricerca del Bosone di Higgs a LHC

Michele Lucente Docente responsabile: Prof. Barbara Mele. Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.

Modello Standard ed esperimenti a bassa energia: dal sapore leptonico ai fotoni oscuri

Claudio Gatti Roma 16/1/04

Capitolo 9: Teoria elettrodebole e Test del Modello Standard ( i parte )

G.Battistoni Neutrini Atmosferici

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

Risultati recenti dell esperimento ATLAS a LHC

Fisica pp a LHC A Colaleo Introduzione alla fisica dei collisionatori adronici Detector Trigger and DAQ Test Standard Model

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli

Produzione di Sapori Pesanti nelle Collisioni γγ al LEP

Collana di Fisica e Astronomia

Concezio Bozzi INFN Ferrara 15 novembre 2011

L'esperimento ATLAS a LHC: risultati e prospettive. Domizia Orestano Universita' Roma Tre e INFN SIF 23/9/2013

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV

Produzione di WW a LEP2

Interazioni Elettrodeboli. Lezione n. 16. Proprietà isotopiche della corrente adronica Corrente Adronica: Fattori di Forma

Test 1 - Teoria dei Campi 2010

Transcript:

Accoppiamenti fra bosoni di gauge e stati finali a quattro fermioni a LEP2 Paolo Azzurri Pisa Lecce, 24 Aprile 2003 IFAE - XV Incontri sulla Fisica delle Alte Energie

Sommario Accoppiamenti di gauge nel Modello Standard Produzione di coppie di W e W singoli Decadimenti del W Accoppiamenti di gauge carichi Produzione di bosoni neutri Z,γ Accoppiamenti di gauge neutri Conclusioni Lecce - 24 Aprile 2003 P.Azzurri - accoppiamenti di gauge e stati finali 4f a LEP2 2

Accoppiamenti tra bosoni di gauge elettrodeboli Parte bosonica della lagrangiana elettrodebole U(1) SU(2) Accoppiamenti trilineari e quartici tra bosoni di gauge SU(2) W + W + W + W + γ /Z γ /Z (W 3 ) W W W W γ /Z La firma della struttura non-abeliana SU2 del modello elettrodebole di gauge! Lecce - 24 Aprile 2003 P.Azzurri - accoppiamenti di gauge e stati finali 4f a LEP2 3

Produzione di coppie di W Modello Standard a livello albero: diagrammi CC03 e ν e W Andamento ad alte energie : σ ( s) ~ s 4 m W σ ( s) ~ ln( s) s e + W + e γ W + σ ( s) ~ s 4 m W Coppie di bosoni (Wγ, Zγ, WW, WZ) ai collider adronici e + e e + Z 0 W W + W σ ( s) ~ s 4 m W {CDF, Phys.Rev.Lett.74,1936 (1995)} nessun segnale prova dell interferenza distruttiva sul diagramma canale-t {CDF, Phys.Rev.Lett.78,4536 (1997)} evidenza di produzione di coppie di W σ(ww)=10±6 pb Lecce - 24 Aprile 2003 P.Azzurri - accoppiamenti di gauge e stati finali 4f a LEP2 4

Selezione di coppie di W Number of Events / 0.2 250 200 150 100 50 (d) qqqq data M.C. signal M.C. background L3 Canale 0-6.6-5.4-4.2-3 -1.8 ln(y 34 ) efficienza purezza fondi lνlν 50-80% 80-90% ττ,γγττ,llνν eνqq 75-90% ~90% qq,zee µνqq 75-90% ~95% qq -1 ~ 700 pb per esperimento a τνqq 50-80% 80-85% qq,weν s = 161 209 GeV qqqq 80-90% 75-80% qq Lecce - 24 Aprile 2003 P.Azzurri - accoppiamenti di gauge e stati finali 4f a LEP2 5

Sezioni d urto WW Accordo con SM a chiaro sostegno degli accopiamenti di gauge SU(2)xU(1)! m W = 80.40 ± 0.22 GeV/c 2 Lecce - 24 Aprile 2003 P.Azzurri - accoppiamenti di gauge e stati finali 4f a LEP2 6

Sezioni d urto WW Precisione sperimentale globale al 1% (1.1% = 0.65% stat + 0.90% syst) Test delle correzioni radiative O(α) ai diagrammi CC03 DPA-LPA O(α) calcolati da : RacoonWW, YFSWW effetti del ~2-3% su σ WW ~1% su dσ/dθ W Incertezza teoriche ora al ~0.4% Lecce - 24 Aprile 2003 P.Azzurri - accoppiamenti di gauge e stati finali 4f a LEP2 7

Rapporti di decadimento del W Lecce - 24 Aprile 2003 P.Azzurri - accoppiamenti di gauge e stati finali 4f a LEP2 8

Universalità CC di quark e leptoni e µ τ q test dell universalità CC leptonica e/µ al 1.0% test dell universalità CC leptonica τ/µ,e al 1.4% W test dell universalità CC fermionica l /q al 0.7% ν e ν µ ν τ q Miglior test dell universalità delle correnti cariche deboli alla scala elettrodebole (m W )! Lecce - 24 Aprile 2003 P.Azzurri - accoppiamenti di gauge e stati finali 4f a LEP2 9

Decadimenti adronici del W e mixing CKM Br(W hadr) 1- Br(W hadr) α = S ( m 1 π W ) V i= u, c j= d, s, b ij 2 [ ( ) = 0.121± 0.002] α S m W [ ] 2 2 2 2 2 V V + V + V + V = 1.048 ± 0.007 ud + us ub cd cb V ij i= u, c j= d, s, b 2 = 2.039 ± 0.025 V cs = 0.996 ± 0.013 Lecce - 24 Aprile 2003 P.Azzurri - accoppiamenti di gauge e stati finali 4f a LEP2 10

e + e Produzione di W singoli W e + ν e e + ν e e + ν e W f 2 γ/z W f 2 γ/z f 1 f 1 e e e e Canale efficienza Purezza fondi eν ~70% ~ 60% Zee,Zγ,ll µν ~60% ~60% τν ~30% ~50% qq ~40% ~40% lνqq, ννqq Lecce - 24 Aprile 2003 P.Azzurri - accoppiamenti di gauge e stati finali 4f a LEP2 11

Sezioni d urto di W singolo In accordo con la teoria all 8% Lecce - 24 Aprile 2003 P.Azzurri - accoppiamenti di gauge e stati finali 4f a LEP2 12

Accoppiamenti di Gauge Carichi κ λ γ γ κ λ γ γ κ γ λ γ Z g 1 3 parametri per accoppiamenti di gauge anomali che conservano C e P, U(1) em e SU(2) L U(1) Y globale κ γ λ γ Z g 1 Lecce - 24 Aprile 2003 P.Azzurri - accoppiamenti di gauge e stati finali 4f a LEP2 13

Accoppiamenti anomali WWγ e WWZ Fit di σ(tot) e degli angoli di produzione e decadimento in eventi WW Weν ννγ likelihood monodimensionali per i parametri (i fotoni singoli non sono combinati) Lecce - 24 Aprile 2003 P.Azzurri - accoppiamenti di gauge e stati finali 4f a LEP2 14

Accoppiamenti anomali WWγ e WWZ Likelihood bi-dimensionali per i tre parametri Lecce - 24 Aprile 2003 P.Azzurri - accoppiamenti di gauge e stati finali 4f a LEP2 15

Accoppiamenti anomali WWγ e WWZ Risultati dei fit monodimesionali Limiti su accoppiamenti di gauge anomali che conservano C e P ad un livello di precisione del 2-5% Studi in corso sulle importanti incertezze delle correzioni radiative O(α) fra W e fermioni finali (0.7% sulla slope di cosθ W ) Lecce - 24 Aprile 2003 P.Azzurri - accoppiamenti di gauge e stati finali 4f a LEP2 16

Sezioni d urto WWγ Definizione del segnale: tutti i 4fγ con E m γ cosθ cosθ ff' > 5 GeV γ fγ m W < 0.95 < 0.95 < 2Γ W Misure di L3 e DELPHI In accordo con la teoria entro il 20% Lecce - 24 Aprile 2003 P.Azzurri - accoppiamenti di gauge e stati finali 4f a LEP2 17

Accoppiamenti Quartici di Gauge (WWγγ, WWZγ) I contributi SM non sono misurabili a LEP2: ricerca di contributi anomali ad una scala di nuova fisica Λ parametrizzati con a 0 /Λ 2 a c /Λ 2 a n /Λ 2 W W a 0, ac a W n a W 0, a W c Fit di E(γ) e σ(tot) in eventi WWγ; di m(γγ) e σ(tot) in ννγγ Lecce - 24 Aprile 2003 P.Azzurri - accoppiamenti di gauge e stati finali 4f a LEP2 18

Produzione di coppie di Z e + e Z 0 Z 0 e Z f 2 e Z f 2 e + e Z f 2 f 1 f 1 e + e Z f 2 f 1 f 1 Canale efficienza purezza fondi llνν 25-45% 50-30% WW llqq 60-70% 85-75% Zee,Zγ qqνν 50-65% 50-40% qq,ww,weν qqqq 30-50% 50-20% qq,ww Lecce - 24 Aprile 2003 P.Azzurri - accoppiamenti di gauge e stati finali 4f a LEP2 19

Produzione di coppie di Z In accordo con la teoria al 5% Lecce - 24 Aprile 2003 P.Azzurri - accoppiamenti di gauge e stati finali 4f a LEP2 20

Produzione di Z singole e + e + + - + Ze e qqe e, µ µ e + e - segnale: tutti i diagrammi 4f dello stato finale con - M(qq), M(µµ) > 60 GeV - θ(e+)<12º, 12º<θ(e-)<120º, E(e+)>3 GeV [+CC] [θ(e-)>168º, 60º<θ(e+)<168º, E(e-)>3 GeV ] {un e± visibile e l altro invisibile ed energetico} Canale muonico Zee (ALEPH +DELPHI ) : σ(zee μμee) = 0.063±0.011 pb a s = 197 GeV e + e + - + Zγ e e qq, µ µ qq segnale: tutti i diagrammi 4f dello stato finale con - M(qq)> 10 GeV, M(ll) > 5 GeV - cosθ(l) <0.95 {2 leptoni visibili} Misure con questa definizione sono in arrivo... Lecce - 24 Aprile 2003 P.Azzurri - accoppiamenti di gauge e stati finali 4f a LEP2 21

Produzione di Z singole Canale adronico Zee : DELPHI + L3 In accordo con la teoria all 8% Lecce - 24 Aprile 2003 P.Azzurri - accoppiamenti di gauge e stati finali 4f a LEP2 22

Accoppiamenti di Gauge Neutri I contributi SM sono nulli Fit di σ(tot) e degli angoli di produzione in eventi ZZ Zγ V*= Z*,γ* Accoppiamento V*ZZ parametrizzato con f V i Accoppiamento V*Zγ parametrizzato con h V i Esempio di fit a 2 dimensioni con correlazioni Lecce - 24 Aprile 2003 P.Azzurri - accoppiamenti di gauge e stati finali 4f a LEP2 23

Accoppiamenti di Gauge Neutri risultati dei fit combinati monodimesionali ai 12 parametri likelihood monodimensionali per i parametri f Lecce - 24 Aprile 2003 P.Azzurri - accoppiamenti di gauge e stati finali 4f a LEP2 24

Accoppiamenti Quartici di Gauge (ZZγγ) I contributi SM sono nulli: ricerca di contributi anomali con a 0 /Λ 2 a c /Λ 2 Fit di E(γ), m(γγ) ed alle σ(tot) in eventi ZZγ ννγγ Lecce - 24 Aprile 2003 P.Azzurri - accoppiamenti di gauge e stati finali 4f a LEP2 25

Conclusioni Le misure delle produzioni di bosoni di gauge e stati finali 4f a LEP2 hanno prodotto risultati fondamentali per la conoscenza del modello elettrodebole Una prova chiara delle presenza degli accoppiamenti trilineari di gauge elettrodeboli secondo la struttura SU(2) U(1) Un test di precisione (1-10%) delle produzioni di bosoni elettrodeboli, in coppie e singoli, secondo le previsioni SM Una misura indipendente della massa del W alla soglia cinematica Le prime misure dirette di tutti i canali di decadimento del W, e da queste: un test diretto dell universalità delle correnti cariche per leptoni e quark (1-2%) un test dell unitarietà CKM e la migliore determinazione attuale dell ampiezza V cs Lecce - 24 Aprile 2003 P.Azzurri - accoppiamenti di gauge e stati finali 4f a LEP2 26