Sistemi Geotermici non convenzionali

Documenti analoghi
Sistemi Geotermici non convenzionali Definizioni, stato a7uale delle tecnologie e fron=ere di ricerca

Idee per predisporre lo sviluppo dei sistemi geotermici non convenzionali - Introduzione al dibattito -

Modulo Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2012/2013

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali

Temi di ricerca attivi

Introduzione all Atlante Geotermico del Mezzogiorno d Italia e Valutazione

Geotermia concetti, effetti: opportunità?

Energia geotermica. Energia Calore

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli edifici

Università degli Studi di Napoli Federico II

PREVISIONI DELL UGI SUL FUTURO SVILUPPO DELLA GEOTERMIA IN ITALIA FINO AL Produzione di energia elettrica con metodi tradizionali ed avanzati

Il calcolo del potenziale geotermico

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica

La geotermia in Italia e gli impianti geotermici pilota

Geotermia: la Terra come sorgente di energia

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento.

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche

La geotermia nel veronese

Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica

Sistemi termali naturali nell area compresa tra Pré St. Didier e Courmayeur

Sviluppi e risultati del progetto, ulteriori e indispensabili ricerche nella Sicilia orientale

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci

Un idea di riforma della produzione geotermica in Italia

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli

La Geotermia in chiave SMART

Primo Rapporto su rischio alluvioni, frane, cavità. del sottosuolo e acque sotterranee

Come funziona una pompa di calore geotermica

Atlante Geotermico del Mezzogiorno d Italia. A. Manzella, E. Trumpy CNR-IGG

Assessing areal Geothermal Potential: a new approach and its application to southern Italy VIGOR-project regions

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

Modellistica termica, i contributi della geologia e idrogeologia

ESSEZETA geotermico - pag. 1

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO PROVE DI PORTATA PERFORAZIONE A ROTAZIONE

LE ACQUE TERMALI DELLA PROVINCIA DI VERONA La diffusione degli acquiferi caldi e prime valutazioni sulla geologia degli affioramenti

Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR

MBTECNOLOGIE. Geotermia superficiale pompa di calore

LA BELLEZZA DELLE RINNOVABILI Strategie e strumenti per diffondere le rinnovabili nel rispetto del paesaggio

Teleriscaldamento geotermico e riduzione dei consumi energe;ci delle utenze. L esperienza del proge&o Geothermal Communi;es

ALLA RICERCA DEL TELERISCALDAMENTO L'ENERGIA

ENERGIA GEOTERMICA. Impianti geotermoelettrici e usi diretti. Ing. Maurizio Vaccaro

Il Progetto VIGOR stato dell arte

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

PER UN NUOVO MANIFESTO DELLA GEOTERMIA

Le pompe di calore geotermiche e la legislazione nazionale e regionale

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

L ANIDRIDE CARBONICA PER IL RECUPERO DEI POZZI DI EMUNGIMENTO DELL ACQUA

L Energia geotermica a bassa entalpia nella regione Friuli Venezia Giulia

IL PROGETTO DI TELERISCALDAMENTO DI RADICONDOLI Una soluzione ecosostenibile. A cura dell ing. Sergio Borgioli

Inquinamento delle acque sotterranee

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

Risorse Geotermiche a Bassa Temperatura per lo sviluppo della città sostenibile. L esempio della Pianura Pisana: potenzialità e possibili applicazioni

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

Associazione Nazionale di Idrogeologia e Pozzi Acqua

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente

La valutazione geotermica integrata e multi-livello proposta nel progetto VIGOR. Adele Manzella gruppo di lavoro VIGOR

Sonde geotermiche: rischi ambientali, disciplina tecnica e linee guida per l utilizzo della risorsa

Perché le lezioni sulla Geotermia?

Lineamenti idrogeologici e geotermici della. Sicilia Occidentale

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

Il teleriscaldamento in Toscana

La geotermia, l Italia e la strategia del Progetto VIGOR

Approfondimento 1. L energia geotermica, cioè l energia estraibile da acqua circolante naturalmente o artificialmente in zone dove il gradiente

POLITECNICO DI TORINO

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Stoccaggio del calore nel sottosuolo: principi, esempi e sviluppi futuri

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

LE ACQUE SOTTERRANEE

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA. Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo. Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale

GEOTERMIA: ORIGINE ED APPLICAZIONI

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

PROPONENTE: MAGMA ENERGY ITALIA S.R.L

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

Il Progetto VIGOR obiettivi tecnici ed operativi per la diffusione della geotermia

Tecnologie geotermico/idroelettrico

L Energia Geotermica 1

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

Valutazione delle risorse geotermiche del Progetto VIGOR in Sicilia

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA OGGETTO: 5281 I COMMISSIONE PERMANENTE "BILANCIO, AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI"

GEOTERMIA: IL CALORE DELLA TERRA PER UN FUTURO ENERGETICO RINNOVABILE E SOSTENIBILE

Promozione dell'eccellenza - Allievi in visita c/o ARPA VDA Saint Christophe (AO), Maggio Fulvio SIMONETTO ARPA Valle d Aosta

I 200 anni dell utilizzo industriale del sito di Larderello: una geotermia sostenibile.

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

La sinterizzazione rappresenta il processo che porta dalle polveri ad un compatto in genere più denso, meno poroso e più resistente (è il passaggio

Workshop Nazionale Proge2o GEOELEC CNR, Roma - 6 novembre 2013

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

Transcript:

Proge2 di esplorazione propos6 per lo sviluppo di risorse di alta temperatura da Sistemi Geotermici non convenzionali Adele Manzella, UGI

Geotermia non convenzionale Sistemi 1 2 salamoia calda Sistemi geo 3 pressurizza7 4 Risorse magma7che 5 Fluidi supercri7ci EGS Tecnologie in sviluppo o da sviluppare

1 Sistemi a salamoia calda Sistemi Geotermici Non Convenzionali

Sistemi a salamoia calda Sono par6colari 6pi di sistema idrotermale, nei quali, a causa di peculiari cara>eris6che gene6che delle acque originalmente presen6 nel sistema, sigillamento laterale del serbatoio per intervenute diverse condizioni idrogeologiche e/o a causa di incrostazioni idrotermali, scarso ravvenamento con acque meteoriche fresche, e sopra>u>o a causa di una prolungata circolazione conve2va azionata da for6 valori del gradiente geotermico in ambiente chiuso ad alta temperatura, le acque originali hanno subito un lungo processo di concentrazione salina raggiungendo i tenori di una vera e propria salamoia (TDS totale >> 10 mg/l). Si tra>a di sistemi i cui fluidi, se da una parte per essere u6lizza6 a fini geotermoele>rici richiedono elabora6 e costosi tra>amen6 chimici e par6colari impian6 di generazione, hanno dall altra il vantaggio di poter produrre compos6 minerali pregia6.

Sistemi a salamoia calda

2 Sistemi Geopressurizza7 Sistemi Geotermici Non Convenzionali

Sistemi Geopressurizza7 Complessi clas6ci a granulometria di sabbia, piu>osto giovani (<10 Ma) e quindi non ancora diagenizza6, molto permeabili per porosità primaria, forman6 acquiferi confina7 a profondità > 2km, nei quali la pressione dell acqua è regolata non dal carico idrosta6co ma da quello litosta6co delle formazioni sovrastan6 (e pure laterali in regime di compressione). La pressione dei fluidi nell acquifero può raggiungere diverse cen6naia di atmosfere. I sistemi si formano in zone di debole anomalia termica, la temperatura dell acqua nel serbatoio varia con la profondità in funzione di valori normali o poco anomali del gradiente geotermico. Disciol6 nell acqua si trovano quasi sempre importan6 quan6tà di gas organici, che possono avere interesse commerciale e che esaltano il valore economico del calore geotermico estraibile (tri- generazione).

Sistemi Geopressurizza6

3 Risorse magma7che Sistemi Geotermici Non Convenzionali

Risorse magma7che Sistemi connessi ad appara6 vulcanici a2vi con camera magma7ca a piccola profondità (< 5-6 km), nei quali la temperatura del fluido u6lizzato per l estrazione del calore dipende da quella al te>o del corpo igneo. Sono state ideate a questo scopo, ma non ancora sperimentate, diverse modalità di captazione del calore. Le principali di tali modalità sono: i) far circolare acqua a circolazione inversa in pozzi di grande diametro con scarpa di fondo a poche diecine di metri dal te>o della camera magma6ca, a>rezza6 con tubing di risalita all interno di un casing di iniezione; ed ii) fra>urare la cap rock vetrificata al te>o della camera magma6ca perforando coppie di pozzi di iniezione e di produzione, per far circolare a loop chiuso acqua di superficie nel serbatoio ar6ficiale creato nella cap rock stessa.

Risorse magma6che

4 Sistemi a fluidi supercri7ci Sistemi Geotermici Non Convenzionali

Sistemi a fluidi supercri7ci I fluidi contenu6 nel serbatoio (ubicato a notevoli profondità e sigillato al te>o da una efficiente coltre di copertura) si formano in condizioni di temperatura e pressioni molto elevate. Pertanto, essi posseggono densità energe6ca ben maggiore di quella dei fluidi estraibili dai sistemi idrotermali di alta temperatura, anche di quelli a vapore dominante. E probabile che i sistemi idrotermali di alta temperatura, sia ad acqua che a vapore dominante, sfumino in profondità verso serbatoi contenen6 fluidi supercri6ci. E probabile che in corrispondenza delle aree termicamente più anomale i fluidi contengano compos6 aggressivi dovu6 ad acidi di F e Cl.

Sistemi a fluidi supercri6ci

5 Sistemi EGS Sistemi Geotermici Non Convenzionali

Sistemi EGS Già Sistemi a Rocce calde secche (HDR), a Rocce calde fra>urate (HFR), ora Sistemi s6mola6 (EGS= Enhanced Geothermal Systems) Complessi di rocce competen6 sepolte, con permeabilità naturale quasi nulla o scarsa, fra>ure chiuse o sigillate (in tu>o o in parte) da circolazione idrotermale fossile, ubica6 in aree con o senza anomalie termiche regionali, per cui la loro temperatura dipende solo dalla profondità a cui essi si trovano. In ques6 sistemi il serbatoio viene creato in tu>o o in parte ar6ficialmente con operazioni di idrofra>urazione e/o con altri mezzi. Il calore contenuto nelle rocce e nei fluidi che permeano i pori e le fra>ure (naturali o neo- formate) delle rocce del serbatoio viene parzialmente asportato e trasferito in superficie mediante circolazione di acqua a circuito chiuso, introdo>a dall esterno con pozzi di iniezione ed estra>a con pozzi di produzione.

Come funziona Si inieha acqua a P sufficiente a fra>urare o ampliare le fra>ure esisten6

Come funziona Si prosegue con l idrofrahurazione per estendere le fra>ure

Come funziona Si prosegue con l idrofrahurazione per estendere le fra>ure

Come funziona Tramite il pozzo di produzione che interce>a le fra>ure l acqua viene fa>a circolare e scaldare

Come funziona Produzione mediante nuovi pozzi e estesa fra>urazione/circolazione

Sistemi EGS

Con i da7 e le informazioni ahuali Verso un Atlante delle Risorse Geotermiche Non Convenzionali (da completare)

Con i da6 ahuali Uniamo informazioni a cos6tuire un Atlante Geotermico delle Risorse non convenzionali

Con i da6 ahuali Salamoia Geopressurizza6 Magma6ci Fluidi supercri6ci EGS

Proge2 di esplorazione propos6 per lo sviluppo di risorse di alta temperatura da La geotermia in Italia ha grandi prospe2ve di sviluppo, anche nella ricerca tecnologica Cosa aspettiamo? Sistemi Geotermici non convenzionali

La geotermia in Italia ha grandi prospe2ve di sviluppo, anche nella ricerca tecnologica Cosa aspettiamo?