Club Alpino Italiano

Documenti analoghi
Club Alpino Italiano. REGOLAMENTO TIPO DELLA SCUOLA SEZIONALE (O INTERSEZIONALE) DI (indicare i settori di attività ) "NOME"

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA INTERSEZIONALE DI ALPINISMO GIOVANILE CANAVESE E VALLI DI LANZO

NOME (INDICARE IL NOME DELLA SCUOLA)

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di VAL DELLA TORRE SCUOLA DI ALPINISMO E SCI ALPINISMO REGOLAMENTO

SCUOLA DI ALPINISMO E SCIALPINISMO GIORGIO GRAFFER Regolamento

Club Alpino Italiano Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Scialpinismo R E G O L A M E N T O DELLA SCUOLA SEZIONALE DI SCIALPINISMO "ALPAGO"

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA CENTRALE ALPINISMO GIOVANILE approvato dal Comitato Centrale di indirizzo e di controllo il 6 febbraio 2016

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri

G U I D O D E L L A T O R R E

ATTO COSTITUTIVO DELLA CONFERENZA STABILE DI

Regolamento Della Commissione Interregionale di Alpinismo Giovanile Per le Marche e l Umbria

Domanda di ammissione alla Scuola Centrale del Servizio Valanghe Italiano

CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Senigallia Gruppo Speleologico Senigalliese Regolamento. Titolo I DEL GRUPPO: COSTITUZIONE SCOPI - SEDE

Regolamento. Gruppo Giovani Ance Como

REGOLAMENTO del GRUPPO ETA' d'oro.

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA

a. sostenere le Scuole aderenti e rappresentare nei rapporti con le istituzioni, in particolare il MIUR, e con i portatori di interessi;

Regolamento interno del Gruppo di Alpinismo Giovanile Umberto Pacifico della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del C.A.I.

REGOLAMENTO GRUPPO PRODUZIONE CONTO TERZI

MOVIMENTO GIOVANILE COLDIRETTI

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

Regolamentoo Assemblea dei

ATTO COSTITUTIVO ASSOCIAZIONE SPACE METAL DETECTOR

libretto statuticas:layout :46 Pagina 2 STATUTO

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO)

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4

Statuto E.B.M. Sono soci costituenti dell E.B.M. la Fiom-Cgil e Unionmeccanica-Confapi sottoscrittrici del CCNL 29 luglio 2013.

INDICE MEMBRI ORDINARI MEMBRI ADERENTI ORGANI DEL GRUPPO CONSIGLIO DIRETTIVO VICE - PRESIDENTE MODIFICHE AL REGOLAMENTO SCIOGLIMENTO DEL GRUPPO

Regolamento Coldiretti Giovani Impresa

COMUNE DI BORGOMANERO

ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BERGAMO (ASABERG) STATUTO

Consulta universitaria per la. Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi

REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO. Art. 1 Costituzione

Allegato -A- STATUTO PROGRAMMA

REGOLAMENTO PER CENTRO SERVIZI SISTEMI INFORMATIVI E COMUNICAZIONE - SIC

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO SEGRETERIA DEL DIRETTORE GENERALE DR/2018/5396 del 27/12/2018 Firmatari: MANFREDI Gaetano

TESTO IN VIGORE BOZZA DI NUOVO STATUTO C.E.S.M.E.O C.E.S.M.E.O. Istituto Internazionale di Studi Asiatici Avanzati

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

REGOLAMENTO COMMISSIONE MEDICA INTERSEZIONALE CANAVESE VALLI DI LANZO (CVL)

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI ALPINISMO RENZO CABIATI C.A.I. SEREGNO

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGOLAMENTO GRUPPO COSMETICI ERBORISTERIA

CAI SAT SCUOLA DI ALPINISMO E SCIALPINISMO GIORGIO GRAFFER Vai Manci Trento. Statuto. approvato dall'assemblea Ordinaria del 18 novembre 2011

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CENTRALE PER L ESCURSIONISMO

SEZIONE LIBERALE-RADICALE DI LOCARNO STATUTO (del 20 marzo 2003)

Circolo Culturale Sardo SU NURAGHE. Statuto del circolo

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

Art. 3 SEDE La Società ha sede presso il Presidente in carica.

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

Associazione Italiana di Acustica

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO DI GORDOLA

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

COMUNE DI VALGUARNERA CAROPEPE ( PROVINCIA REGIONALE DI ENNA )

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

emanato con D.R. n del CENTRO LINGUISTICO INTERFACOLTÀ REGOLAMENTO Art. 1. Istituzione Il Centro Linguistico Interfacoltà (CLI) è

STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

Gilda degli Insegnanti

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

Statuto dell Istituto per la storia dell Umbria contemporanea

Club Alpino Italiano Sezione di Cesena

REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO

Nell ambito della Sezione Autonoma degli Edili di Confindustria Catania é costituito il Gruppo Giovani Imprenditori Edili.

STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DELL HOSPICE DI SIENA ONLUS. Art.1 Costituzione

CONSORZIO UNIVERSITARIO DI ECONOMIA INDUSTRIALE E MANAGERIALE. (Ultima modifica 23/05/2013)

Statuti dell Associazione TicinoEnergia

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

AICA Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico - REGOLAMENTO SEZIONI TERRITORIALI

STATUTO SCI CLUB GARDOLO

L ASSEMBLEA DEI SOCI

REGOLAMENTO DEI CENTRI EX ART. 61 DELLO STATUTO DI ATENEO

ALLEGATO "A" AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA".

REGOLAMENTO DELLE SEGRETERIE REGIONALI

Associazione Comuni della Marca Trevigiana STATUTO. Art. 1 - COSTITUZIONE

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ELETTROMEDICALI. Art. 1 COSTITUZIONE - DENOMINAZIONE SEDE

CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI MILANO REGOLAMENTO GRUPPO SENIORES

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

STATUTO dell Associazione "FAMIGLIA APERTA" (approvato il 30 novembre 2013)

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015

Club Alpino Italiano Sezione di Cesena

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA COMPOSIZIONE, LE CONSULTE DI FRAZIONE O DI BORGATA FUNZIONI E LE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DELLE

statuto approvato dalla XX^ Assemblea Generale del 5 dicembre 2014

Transcript:

liji "; Club Alpino Italiano ^^ l» ;UIUK>NniO REGOLAMENTO DELLA SCL/OM INTERSEZIONALE DI ESCURSIONISMO "TICINUM" TITOLO l. COSTITUZIONE - SEDE - SCOPI - ATTIVITÀ' Art. 1 - Costituzione e Sede 1. Con propria deliberazione le Sezioni di Abbiategrasso, Boffalora Sopra Ticino, Inveruno, Magenta, Vigevano, Vittuone e Vogherà hanno costituito la SCUOLA INTERSEZIONALE DI ESCURSIONISMO "TICINUM"; 2. La scuola ha sede presso la Sezione di Inveruno ed è retta dal presente Regolamento; 3. Per le scuole intersezionali, i Consigli Direttivi delle Sezioni interessate, d'intesa tra loro, devono individuare la Sezione capofila, che sarà Sezione di riferimento per la scuola stessa. 1. Art. 2 - Scopi l principali obiettivi che la Scuola di prefìgge sono: a) diffondere la cultura, ['etica, 1 valori del Club Alpino Italiano; b) promuovere e diffondere la cultura della sicurezza e detta prevenzione degli incidenti in ambiente montano; c) formare, con ['Organo Tecnico di riferimento del competente GR, Accompagnatori sezionati dal punto di vista tecnico, didattico e culturale, stimolandoli a curare ed accrescere la loro preparazione personale in ambiente; d) collaborare allo svolgimento delle attività sodali anche allo scopo di orientare tecnicamente l'attività di escursionismo svolta dalle Sezioni. Art. 3 - Attività 1. L'attività delta Scuola deve essere continuativa e rivolta, in funzione delle esigenze delle Sezioni, principalmente alt'organizzazione di corsi di preparazione e specializzazione (almeno uno all'anno), rivolte ai Soci delle Sezioni. 2. La Scuola svolge le seguenti attività: a) organizza principalmente, in accordo con le Sezioni, corsi i cui contenuti tecnico culturali sono definiti dall'organo Tecnico di riferimento e che devono fornire all'allievo, alla fine del percorso formativo, un certo grado di autonomia proporzionato al livello del corso e alte capacità del Partecipante; b) svolge corsi interni di aggiornamento e di formazione per il corpo Accompagnatori di tutti i livelli; c) collabora allo svolgimento di attività sociali delle Sezioni; d) fornisce consulenza tecnica nel settore ad altre strutture sezionali; e) promuove e supporta le attività culturali e le manifestazioni approvate dalle Sezioni nel campo dell'escursionismo. 3. Tutte le attività facenti capo alla Scuola sono svolte nel completo rispetto delle indicazioni generati del C.A.l., delle specifiche direttive tecnico-didattiche emanate dall'organo Tecnico di riferimento e devono essere preventivamente approvate dal Consiglio Direttivo della Sezione Capofìla/della Sezione presso cui è svolta l'attìvità. TITOLO II. MEZZI FINANZIAR! - AAATERIALE TECNICO Art. 4 - Mezzi finanziari 1. Per il conseguimento dei propri scopi la Scuola disporrà: a) delle quote di iscrizione ai corsi, che devono anche essere commisurate ai costi di organizzazione 1 di 5

generale della Scuola; b) dei contributi eventualmente erogati dalle Sezioni, dal Gruppo Regionale, da altre strutture del C.A.I. 2. Eventuali forme di contributo e/o sponsorizzazione da parte di Terzi per pubblicazioni e per reperimento di materiali devono essere autorizzate dal Comitato Direttivo della Scuola ed approvate dal Consiglio Direttivo della Sezione Capofila. 3. Il Direttore della Scuola garantisce la regolarità dei flussi finanziari (entrate e uscite) che transitano attraverso la scuola e che fanno parte integrante del bilancio sezionale. 4. Il Direttore, entro la fine di gennaio di ogni anno, presenta il bilancio preventivo e il bilancio consuntivo delle attività all'assemblea della Scuota e quindi, per approvazione, Sezione Capofila, individuata anche per la raccolta dei documenti amministrativi e contabili. Art. 5 - Dotazione di materiale tecnico 1. La Scuola si doterà, compatibilmente con le risorse delle Sezioni, di tutto il materiate tecnico e didattico necessario per lo svolgimento delle proprie attività. Il materiale sarà conforme alle norme vigenti e mantenuto in ottimo stato. 2. Il Direttore della Scuola, o persona da questi designata, è responsabile della custodia e cura del materiale didattico e delle attrezzature. 3. Per la costituzione di tale dotazione la Scuola può ricorrere, a livello di consulenza, alle Scuole degli Organi Tecnici di riferimento ed alla Struttura Operativa "Centro Studi Materiali e Tecniche". TITOLO III. ORGANICO E FUNZIONAMENTO Art. 6 - Organico 1. L'organico della Scuola è costituito dal Corpo Titolati in attività e dagli Accompagnatori sezionali; possono farne parte Guide alpine ed Aspiranti Guide alpine. 2. L'accettazione in organico di un Candidato, avente i requisiti tecnici richiesti, è deliberata dall'assemblea della Scuola su proposta del Direttore. 3. Ogni Titolato o Sezionate può far parte dell'organico di una sola Scuola afferente al medesimo OTCO. 4. Gli appartenenti all'organico delta Scuola, come peraltro tutti coloro che svolgono attività con la Scuola, devono essere Soci del C.A. l. ed accettare in ogni sua parte il presente regolamento. Art. 7 - Corpo Accompagnatori della Scuola 1. Il Corpo Accompagnatori è costituito da Soci che svolgono attività operativa di natura teorica e pratica all'interno delta Scuola. Art. 8 - Organi della Scuola 1. Gli organi della Scuola sono: - l'assemblea della Scuola; - il Comitato Direttivo della Scuola; - il Direttore delta Scuota;. 2. Possono anche essere nominati: un Vice Direttore e un Segretario. Q.uest'ultimo, se esterno all'organico, non ha diritto di voto. Art.9 - Assemblea della Scuola 1. L'Assemblea della Scuola è composta dai Titolati di primo e secondo livello, dai "Sezionali", dalle Guide alpine e Aspiranti Guide alpine in organico. 2. L'assemblea della Scuola viene convocata dal Direttore almeno una volta l'anno; viene convocata anche su richiesta della maggioranza dell'organico. 3. L'Assemblea della Scuola è valida se presente la metà più uno degli aventi diritto di voto. 4. l Titolati emeriti sono invitati senza diritto di voto. 5. Il Presidente delle Sezioni o toro delegato sono invitati senza diritto di voto. 2 di 5

Art. 10 - Comitato Direttivo della Scuola 1. Il Comitato Direttivo della Scuola è formato dal Direttore e da un rappresentante per ciascuna disciplina attiva nella Scuola e, comunque, da non meno di tré persone che devono essere Titolati, di cui almeno uno di secondo livello. Il Comitato Direttivo può essere allargato ad un Vice Direttore e ad altri due componenti. 2. l componenti del Comitato Direttivo, ad eccezione del Direttore e del Vice Direttore, sono eletti dall'assemblea della scuola e durano in carica tré anni. La loro nomina è ratificata dal Consiglio Direttivo delle Sezioni. In caso di mancata ratifica gli eletti decadono dall'incarico e ['Assemblea precede a nuove elezioni. 3. Il Comitato Direttivo della Scuola si riunisce non meno di quattro volte all'anno, su convocazione del Direttore o su richiesta delta maggioranza dei componenti. 4. Il Comitato Direttivo ha il compito di coadiuvare il Direttore nella gestione delle attività della Scuola, ed in particolare svolge i seguenti compiti: a) prepara i lavori delt'assemblea; b) valuta le richieste d'ammissione nell'organico delta Scuola e propone l'elenco dei candidati al voto dell'assemblea; c) seleziona i componenti dell'organico da inviare ai corsi di formazione. La partecipazione dovrà comunque essere approvata dalla Sezione di appartenenza del candidato; d) nomina il responsabile dei materiali ed i componenti dell'organico a cui possono essere affidate mansioni particolari in base alle necessità della Scuola; e) in caso di votazioni, il Comitato Direttivo delta scuola si esprime a maggioranza semplice. Il voto del Direttore risulta prevalente in caso di parità di voti. 5. Alle sedute it Direttore può invitare anche persone esterne alla Scuota senza diritto di' voto. 6. l Presidenti delle Sezioni o loro delegato sono invitati alle sedute senza diritto di voto. Art. 11 - Direttore 1. Il Direttore della Scuola è un Titolato di secondo livello designato dall'assemblea fra i componenti l'organico della Scuola. 2. E' nominato dal Consiglio Direttivo delle Sezioni e dura in carica tré anni. 3. Il Direttore dirige la Scuola, non ha funzioni rappresentative esterne al C.A.I., salvo quanto conferitogh" dal/dai CD Sezionale/i. Ha funzioni tecniche e risponde del suo operato ai Consigli Direttivi delle Sezioni, del buon funzionamento della Scuola e della corretta conduzione dei corsi; tecnicamente deve riferirsi a quanto previsto dall'organo Tecnico di riferimento. Art. 12 - Vice Direttore 1. Il Vice Direttore è un Titolato designato datl'assemblea fra i componenti l'organico della Scuola. 2. E' nominato dal Consiglio Direttivo delle Sezioni e dura in carica tré anni. 3. Coadiuva il Direttore nella conduzione delta Scuola e lo sostituisce in caso di necessità. Art. 13 - Segreteria 1. Su proposta del Direttore può essere nominata dall'assemblea delta Scuola una persona con l'incarico di Segretario/a che dura in carica fino allo scadere del mandato del Direttore. Può essere nominato anche al di fuori dett'organico della Scuola, purché sia Socio C.A.I.; in questo caso non è parte attiva nelt'attività didattica e partecipa alle Assemblee ed ai lavori del Comitato Direttivo senza diritto di voto. Art. 14 -Aggiornamento del corpo Istruttori/Accompagnatori 1. Ogni Scuola, anche in forma di consorzio tra Scuote, è tenuta ad organizzare periadicamente un aggiornamento teorico pratico rivolto a tutti i Titolati e "Sezionali" che compongono l'organico. Art. 15 - Rimborsi spese 1. Tutti i componenti della Scuota prestano la loro opera senza alcuna retribuzione; hanno diritto al rimborso delle spese sostenute e preventivamente autorizzate, nella misura stabilita dalla Assemblea della Scuola. 3 di 5

2. l limiti massimi dei rimborsi non possono superare quanto previsto dalle deubere della delle Sezioni, compatibili a loro volta con quanto previsto dalle norme del Sodalizio. TITOLO IV. MODALITÀ' PER LA CESSAZIONE, SOSPENSIONE E SCIOGLIMENTO DELLA SCUOLA Art. 16 - Cessazione dall'organico 1. La cessazione dall'organico avviene: a) per dimissioni presentate per iscritto al Direttore della Scuola e, per conoscenza, ai Presidenti delle Sezioni; b) per mancata iscrizione al C.A. l.; c) a seguito di sospensione e/o decadenza dal titolo o dalla qualifica; d) a seguito di delibera delt'assemblea delta Scuola, presa a maggioranza qualificata dei 2/3 degli aventi diritto ed approvata dat/i CD della/e Sezione/i in coerenza con quanto previsto dal Regolamento disciplinare e Regolamento detl'organo Tecnico di riferimento; e) con delibera del CD della Sezione/delle Sezioni, presa anche su segnalazione dell'organo Tecnico di' riferimento. Art. 17 - Sospensione o scioglimento della Scuola 1. Sospensioni prolungate dell'attivi'tà o attività insufficiente comporteranno lo scioglimento o la sospensione della Scuola da parte delle Sezioni, che peraltro potranno tenere conto di particolari condizioni e situazioni transitorie. 2. L'attività della Scuota cessa con la delibera di sdogtimento o sospensione adottata dalle Sezioni l'hanno costituita. Nel caso di Scuola intersezìonate, lo scioglimento o la sospensione devono essere deliberati da tutti i Consigli Direttivi sezionali. TITOLO V. MODIFICHE DEL REGOLAMENTO Art. 18 - Modifiche 1. Eventuali modifiche al presente regolamento devono essere proposte dall'assembtea della Scuola con la maggioranza dei due terzi degli aventi diritto al voto, devono essere sottoposte all'approvazione dell'organo Tecnico di riferimento e devono essere approvate dal Consiglio Direttivo delle Sezioni costituenti la Scuola. Il presente regolamento: Sottoposto a parere favorevole vincolante dell'organo Tecnico di riferimento, è stato approvato dal Consiglio Direttivo delle Sezioni di Abblategrasso, Boffalora Sopra Ticino, Inveruno, Magenta, Vigevano, Vittuone e Vogherà. Si allega ['organico della Scuola (Titolo, Cognome, Nome, ) firmato dal Direttore della Scuola. ORGANICO DELLA SCUOLA INTERSEZIONALE DI ESCURSIONISMO TICINUM Direttore della Scuola: ZAMBON PAOLO (ANE) - Sezione dì Abbiategrasso ' Vice Direttore della Scuola: MIRAMONTf BRUNO (ÀE) - Sezione di Inveruno Segretario della Scuola: BARNI FRANCESCO (AE) - Sezione di Inveruno Componente del Comitato Direttivo: CERRI MAURIZIO (AE) - Sezione di Abbiategrasso Componente del Comitato Direttivo: SPALT1NI LUIGI (ASE) - Sezione di Vittuone Componente del Comitato Direttivo: LUCCHELLI NATALINO (AE) - Sezione di Vogherà Componente del Comitato Direttivo: MARCHESI /AAURIZIO (ASE)- Sezione di Vogherà..-/ Direttore della Scuota: 'y,^^ f -^...^^^ "4 di "S

Le Sezioni aderenti: C.A. l. Sezione di Abbiategrasso ^ R.^^.^^ C.A.I. Sezione d1 Boffatora Sopra Ticino /^ ^- C.A.I. Sezione di Inveruno ^^^cc: C.A.I. Sezione di Magenta y/.. Ci.A.I. ^bziefwjji Vigevano fi^l? (^ "K fel^ C.A. l..lezione di Vittuone -^ C. A. l.'sezione di Vogherà '/? ^C7 ^^lv' E' stato trasmesso al GR Lombardia il 5 di 5