POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Documenti analoghi
POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

- Art. 6, punto 6.1, lettera a) del Bando di Gara -

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Ambito di Valorizzazione C4

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Officine Grandi Motori. Generatore Urbano. La mixité riusa l industria.

CAPOLUOGO S. ANTONIO Superficie kmq 6,46 Territorio residenziale ATO 1

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2.

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura.

PIANO REGOLATORE GENERALE

INSERIMENTO TERRITORIALE DELL AREA OGGETTO DI INTERVENTO SCHEMA DELL ORGANIZZAZIONE ORIGINARIA DELLE INFRASTRUTTURE DELL AREA

Z.U.T. 4.13/1 SPINA 3 P.RI.U.

2. La verifica di compatibilità rispetto al Ptcp della Provincia di Monza e Brianza

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

DOCUMENTO DI PIANO. Allegato C al DP.re. Piano di Governo del Territorio DETERMINAZIONE DEL CONSUMO DI SUOLO ALLA SCALA COMUNALE ALL.

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

DIMENSIONAMENTO DELLE PREVISIONI DEL R.U. E VERIFICA STANDARDS URBANISTICI

INDICE. Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

COMUNE DI VIDOR. Relazione di sintesi. Adeguamento comunale alla D.G.R. n-1047 del

Scheda informativa immobile : ALLOGGIO EX ERP - VIA ANGELI N. 25

Quartiere Paolo VI. Taranto

1. Edilizia di base Tipo 1.1. Edificio a blocco

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Capoluogo AMBITO A

Le aree produttive di Piacenza

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Città Tesi meritevoli di pubblicazione

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Provincia di Bergamo Settore Pianificazione territoriale SCHEDA REGIONALE RILEVAMENTO AREE DISMESSE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

16D00303.doc. Compendio Immobiliare TNE Area Mirafiori di Torino MASTERPLAN. Luglio 2016

SCHEDE CENTRO STORICO

TRIBUNALE ORDINARIO DI BENEVENTO Sezione fallimentare. Fallimento n.78/2015. G.O.SAF S.p.A.

Polo funzionale 1 Polo di servizi terziari di Viale Randi

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO

Lotto n. 8 Immobile nelle ex Conterie di Murano Edificio M

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

CORTE PAGLIERE EX CAVALLERIZZA LAMARMORA

COMUNE DI BASTIGLIA PROVINCIA DI MODENA

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro e Urbino Sportello Unico per l Edilizia

Tesi meritevoli di pubblicazione

1. Struttura del Bilancio Urbanistico pag Stato di attuazione del PRG 99/07 pag. 3

Comune di Lacchiarella

SCHEDA n 1 Localita Onara Data rilievo: Anno 2014

Scuole del villaggio Saffa (ex)

COMUNE DI FAENZA - SETTORE TERRITORIO S.I.T. - Sistema Informativo Territoriale Via Zanelli, 4 - Tel / Fax

TITAN ITALIA S.p.A Via Confortino,23

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

ENERGIA E SOSTENIBILITA PER IL RECUPERO DELLE BORGATE ALPINE: IL CASO DI CAMPOFEI IN VALLE GRANA

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILIARE

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

Villa Milesi. Lovere (BG)

I Programmi Complessi

PROGETTO DI RIQUALIFICA DELL EX SCALO DI PORTA GENOVA, MILANO

CITTÀ DI VICENZA presentazione ANTONIO MARCO DALLA POZZA Assessore alla progettazione e sostenibilità urbana. Liberare Energie Urbane

Conferenza stampa d illustrazione della proposta di: VARIANTE GENERALE al P.G.T. (L.R 12/2005)

Provincia di Torino COMUNE DI MONTALTO DORA. Variante al Piano Regolatore Generale Comunale LR 1/2007. Studio acustico RELAZIONE

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

ALLEGATO 4 * TABELLA DI SINTESI DELLE OPERE DI INTERESSE PUBBLICO CHE RICHIEDONO IL NULLA OSTA DELLA GIUNTA PROVINCIALE

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Villa Tasca. Brembate (BG)

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

DIMENSIONAMENTO DELLE PREVISIONI DEL R.U. E VERIFICA STANDARDS URBANISTICI

PRG V A R I A N T E G E N E R A L E PROGETTO DEFINITIVO. Relazione di compatibilità ambientale/rapporto Ambientale ALLEGATO 2

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA

Matteo Basso, Dipartimento di Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi (Università IUAV Venezia) -

PIANO DELLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

COMUNE DI BUCCINASCO. Provincia di Milano. Piano di Governo del Territorio LINEE GUIDA

COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE

11. Dati finanziari e bancari

OGGETTO: Relazione Tecnica

Osservazioni nn. 66 e 67 in comune di Galliera Veneta

SECONDO MODULO ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE E IL MONITORAGGIO DELLE PRATICHE DI RESILIENZA

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

MODELLI DI ANALISI URBANA: IL CASO DI LIMBIATE

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000) con indicazione delle aree pubbliche e private;

Analisi di rischio degli investimenti immobiliari. La teoria delle opzioni reali applicata a un caso studio di Sophie Baldi Relatrice: Marina Bravi

COMUNE DI CASALSERUGO

Tesi meritevoli di pubblicazione Parchi urbani: Gestione ed Amministrazione. Confronto fra casi europei ed americani

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

4 trimestre trimestre 2007

AREA EX SKY SITA A MALAMOCCO LIDO DI VENEZIA Via Malamocco

11. Dati finanziari e bancari

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

UTOE 10 Porta a Lucca S.N. 10.1

Transcript:

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione Aree urbane dismesse a Torino. Le prospettive di riuso per 128 aree industriali, vuote al 1989 di Cristina Godone Relatore: Agata Spaziante Correlatore: Egidio Dansero Questa tesi affronta il problema delle aree industriali dismesse, ovvero delle aree e dei complessi immobiliari industriali non più utilizzati per le loro funzioni originarie, che come è noto, costituiscono una occasione privilegiata di osservazione delle trasformazioni territoriali. A Torino città dalla forte e lunga tradizione industriale, questo problema è particolarmente sentito sia per le dimensioni di queste superfici, sia per i problemi che si formano attorno a tali aree. E sembrata interessante, quindi, un analisi dell attuale consistenza e distribuzione del fenomeno in questo Comune ed una sintetica indicazione delle strategie in atto per dare a questi luoghi una diversa destinazione. La ricerca si è proposta di perseguire i seguenti obiettivi: - aggiornare al 1997 ed articolare il censimento effettuato nel 1989 dal Dott. Egidio Dansero (1), comprendente 128 aree industriali con una superficie di calpestio > a 500 mq. - Documentare attraverso una scheda dettagliata le caratteristiche e le tipologie di riuso in atto in ciascuna di esse. Si sono esaminati i diversi tipi di situazioni per dimensioni, per settore di attività economiche, per durata e causa della dismissione, per proprietà, per localizzazione, per previsioni di piano o di altro strumento urbanistico. - Indicare linee metodologiche per il monitoraggio delle trasformazioni. Infatti oltre alla carente e non sistematica conoscenza sullo stato di fatto, si lamenta la mancanza di strumenti per l osservazione continua delle trasformazioni di ogni area. Pertanto uno degli scopi della tesi è stato anche quello di predisporre elementi per un osservatorio dei vuoti urbani e dunque produrre un archivio delle informazioni riguardanti i 128 vuoti industriali. Tali informazioni, raccolte in schede comprensive di stralcio della cartografia in scala 1:1000 e di documentazione fotografica, costituiscono due volumi di allegati. I risultati (tab.2 e fig. 2),hanno evidenziato un riutilizzo totale delle aree in 81 (pari a 737.897 mq) sui 128 che coprono un totale di mq 2.601.204 pari a circa 1/3 della superficie complessiva di lotto. Le aree coinvolte in interventi di riuso sono di dimensione piccola (<=1100 mq) e medio piccola (1100-4000 mq) (tab.1), mentre le 39 aree ancora oggi inutilizzate rappresentano i 2/3 della superficie totale di lotto. Di queste 81 aree totalmente la maggior parte ha avuto un riutilizzo di tipo produttivo (79%), contrariamente a quanto ipotizzato, dal Prg vigente.

Il 12% del totale presenta un riutilizzo di tipo residenziale, mentre solo per il 9% è in atto un riutilizzo nel settore terziario, sovente per attività di trasporto e di magazzinaggio (fig.1). Il settore in cui operano le attività industriali che occupano le aree è prevalentemente quello dell elettronica e dell informatica, chiaramente più compatibile con gli usi urbani, mentre risultano poco presenti i settori industriali tradizionalmente importanti (siderurgico, meccanico, chimico) che avevano un ruolo preponderante nelle poche operazioni di riuso in cantiere al 1989. Gli edifici riutilizzati al 1997, ed in prevalenza quelli di dimensioni medio piccole, sono distribuiti su tutta la città (cartina 1). In particolare il riuso di tipo residenziale è presente nella parte ovest e sud della città, sebbene interessi, in misura minore, anche la parte a est e quella centrale della città; il riuso in senso terziario e commerciale risulta prevalentemente localizzato a ovest e a nord. La consistente reindustrializzazione di aree produttive dismesse costituisce un segnale di inversione di tendenza rispetto alla costante crescita dei vuoti industriali, che ha caratterizzato il periodo precedente, e mette in luce una domanda insospettata di spazi per attività produttive, ma segnala anche l opportunità e la possibilità di convogliare ulteriori incrementi di attività produttive verso l ampio patrimonio di edifici vuoti o sottoutilizzati, per riorganizzare la struttura produttiva, anziché perseguire l obiettivo di una loro più elevata valorizzazione immobiliare assicurata dalla sostituzione funzionale in senso terziario o residenziale. In riferimento a ciò il Comune di Torino, che ha recepito questa inversione di tendenza, sta attualmente preparando una variante al piano per cambiare la destinazione delle Z.U.T. (2), prima prevalentemente destinate a terziario e residenza, reintroducendo un loro utilizzo di tipo industriale. Il tema della reindustrializzazione va affrontato in un ottica di razionalizzazione di risorse già esistenti e di riqualificazione di aree abbandonate, nell ottica di un espansione della capacità produttiva e delle potenzialità della Regione. Sono emerse altre due importanti questioni: - l esigenza di una maggiore flessibilità della normativa urbanistica, capace di governare una grande varietà di situazioni e di tipologie di casi; - la complessità del problema delle bonifiche, il cui onere e i cui contenuti tecnici dipendono dalle caratteristiche dei futuri utenti dell area e dalla sua destinazione. (1) E. Dansero (1993), Dentro ai vuoti. Dismisssione industriale e trasformaziioni urbane atorino, Ediz. Cortina, Collana di studi e ricerche del Dipartimento Interateneo Territorio del Politecnico-Università di Torino. (2) Z.U.T.: Zone Urbane di Trasformazione

FIG. 1 - Le destinazioni d uso delle aree. Confronto 1989-97 fra le superfici di calpestio Fonti:. E Dansero, Dentro ai vuoti. Dismisssione industriale e trasformaziioni urbane atorino, Ediz. Cortina, Collana di studi e ricerche del Dipartimento Interateneo Territorio del Politecnico-Università di Torino, per il 1989. Elaborazione su dati ottenuti con indagine diretta, per il 1997.

Classi di superficie Numero di stabilimenti % Superficie del lotto mq <=1100 34 26,56 24.088 0,93 1100-4000 45 35,16 93.908 3,61 4000-7200 12 9,38 63.240 2,43 7200-12500 9 7,03 82.784 3,19 12500-25000 13 10,16 216.559 8,33 >25000 15 11,72 2.120.625 81,52 Totale 128 100 2.601.204 100 TAB. 1 - Stabilimenti riutilizzati per classi di superfiici % Unità per classe di superficie Superfici di lotto per classi

Tipo di riuso totalmente parzialmente Numero di stabilimenti % Superficie del lotto mq 81 63,28 737.897 28,37 7 5,47 61.340 2,36 altro riutilizzo 1 0,78 140.500 5,40 Totale 89 939.737 non Totale comples. 39 30,47 1.661.467 63,87 128 100 2.601.204 100 TAB. 2 - Unità e superfici al 1997 % FIG. 2 - Unità e superfici al 1997 Servizio a cura di: CISDA - HypArc, e-mail: hyparc@polito.it