Il Piano di Sicurezza e Coordinamento PSC. Il Piano Operativo di Sicurezza POS. Il Piano Sostitutivo di Sicurezza PSS



Documenti analoghi
3) descrizione sintetica dell opera, con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche;

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento PSC. Il Piano Operativo di Sicurezza POS. Il Piano Sostitutivo di Sicurezza PSS

TITOLO IV D.LGS. 81/08 I CONTENUTI DEL PSC

Allegato 15 Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

ALLEGATO XV. Contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili 1. DISPOSIZIONI GENERALI

D. LGS. 81/08 ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento PSC. Il Piano Operativo di Sicurezza POS. Il Piano Sostitutivo di Sicurezza PSS

PIANO di SICUREZZA e di COORDINAMENTO

I piani di sicurezza e la stima dei costi

PSC e POS Piano di Sicurezza e Coordinamento Piano Operativo di Sicurezza

I contenuti minimi del PSC e del POS

Confronto tra il DPR 222/2003 e l All. 15 del DLgs n. 81/2008

Visto il decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494, e successive modificazioni;

D.P.R. 222/03 del 03/07/03 Gazzetta Ufficiale N. 193 del 21 Agosto Capo I - DISPOSIZIONI GENERALI

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE

CONTENUTI MINIMI DEL PSC/16

7.1 Introduzione. 7.2 Coordinamento tra PSC e POS

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO integrato dei contenuti del POS MODELLO SEMPLIFICATO

Contenuti ripetitivi e legati all attività ed organizzazione aziendale

Le politiche delle Regioni per la promozione della. salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Cosa è? va considerato come piano complementare e di dettaglio del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) al quale deve essere coerente

COSTI PER LA SICUREZZA

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO (ART. 100 e Allegato XV D.Lgs 81/2008)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

I COSTI DELLA SICUREZZA

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO MODELLO SEMPLIFICATO

Produzione edilizia e sicurezza a.a Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

OPERATIVO di SICUREZZA

Piano di sicurezza e coordinamento

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE

La Sicurezza nei luoghi di lavoro: - Corso di Aggiornamento per Coordinatori per la Sicurezza in fase di Progettazione e di Esecuzione dei lavori

ing. Domenico ing. Domenico Mannelli Mannelli www mannelli info

Piano operativo di sicurezza.

OPERATIVO di SICUREZZA

L organizzazione del cantiere e la gestione della sicurezza

LISTA DI CONTROLLO DEL POS

I CONTENUTI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ED I COSTI DELLA SICUREZZA PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI BERGAMO

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento PSC. Il Piano Operativo di Sicurezza POS. Il Piano Sostitutivo di Sicurezza PSS

IL RUOLO DELL IMPRESA AFFIDATARIA Relatore: Andrea Zaratani

2. P R O G R A M M A Z I O N E D E I L A V O R I

CORSO DI SICUREZZA NEI CANTIERI

DOCUMENTI PER LA SICUREZZA CANTIERI: PSC POS PSS NOTIFICA PRELIMINARE FASCICOLO DELL OPERA TITOLO IV D.LGS. 81/08

SERVIZI DI PROJECT & CONSTRUCTION MANAGEMENT Revisione Giugno Revisione Aprile

Le politiche delle Regioni per la promozione della salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03

Capitolo Secondo. Compiti e responsabilità dei protagonisti della sicurezza

- ii Capo Il contiene le disposizioni in merito al piano di sicurezza e di coordinamento.

Opere di manutenzione straordinaria Razionalizzazione della Sede di Cagliari dell Agenzia del Demanio Via lo Frasso n.2 Cagliari.

2. Piano di sicurezza e di coordinamento CONTENUTI MINIMI

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

D.Lgs 81/08 art. 96 c.1. Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici

FASCICOLO DELL OPERA e PSC Relatore: Carmelo G. Catanoso

SICUREZZA IN CANTIERE SECONDO IL Dlgs 81/2008

Il Piano Operativo di Sicurezza POS. venerdì 23 aprile giugno 2012 Alfonso Cioffi- ASSIMPREDIL ANCE POS OPERATIVO DI SICUREZZA"

Criteri metodologici ed operativi per la redazione dei piani di sicurezza. Dott. Giusti Daniele Azienda USL 3 PT

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Dott.ssa Maria Gabriella Pregnolato

LA SICUREZZA DEI CANTIERI. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

Titolo: Verbale di sopralluogo preliminare congiunto sul luogo delle lavorazioni/servizi appaltati. Committente...

TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. CAPO I Misure per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

Corso di formazione per coordinatori della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

GESTIONE DEGLI APPALTI. Copyright Diritti riservati

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

Il calcolo degli oneri della sicurezza

Costi od Oneri della Sicurezza?

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

DOCUMENTI DI CANTIERE RIFERIMENTI LEGISLATIVI CONTENUTI

CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO

MODELLO DI. Piano di Sicurezza Sostitutivo

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV

PIANO di LAVORO ( D.Lgs. 277/91) ; PIANO SOSTITUTIVO di SICUREZZA( L. 109/94); PIANO OPERATIVO di SICUREZZA e PIANO di SICUREZZA e di COORDINAMENTO

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA MODELLO SEMPLIFICATO

DECRETO 9 settembre 2014 PIANI DI SICUREZZA SEMPLIFICATI

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Il Piano di Sicurezza Sostitutivo (P.S.S)

FIERE. 26/10/2014 Ing. Michele Bertoldo. il 22/07/2014 in GU. 08/08/2014 1

IL MODELLO SEMPLIFICATO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PSC ED IL RUOLO DEL CSP

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

PIANO OPERATIVO. di SICUREZZA

Comune di #Datigen/committente/5# (Prov di ) PROGETTAZIONE PRELIMINARE

CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs.

... 1 PUNTATA parte prima La storia dei costi della sicurezza

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI MODULO METODOLOGICO ORGANIZZATIVO

R.9 Prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza

PROCEDURA: ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL POS

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI LAVORI PUBBLICI

1. Premessa Riferimenti normativi Contenuti del Piano di Sicurezza e Coordinamento Allegati del PSC 7

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento PSC. Il Piano Operativo di Sicurezza POS. Il Piano Sostitutivo di Sicurezza PSS

P.S.C. Allegato 9 ELABORATO SICUREZZA

Università degli Studi della Basilicata Area Provveditorato e Patrimonio

Valutazione dei rischi in cantiere: il P.O.S.

Avellino, 30/09/2014 Prot. n 1058/VIII D A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDE

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Transcript:

CONTENUTI DEI PIANI DI SICUREZZA Prof. arch. Renato Laganà Piani di Sicurezza Il Piano Operativo di Sicurezza POS Il Piano Sostitutivo di Sicurezza PSS 1

COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE (SOGGETTO INCARICATO DAL COMMITTENTE O DAL RESPONSABILE DEI LAVORI DELLA ESECUZIONE DEI COMPITI DI CUI ALL' ART. 9) redige il piano di sicurezza e di coordinamento (art.100 c.1) Piano di sicurezza e coordinamen to () predispone il fascicolo tecnico Fascicolo dell opera (FO) RELAZIONE TECNICA PRESCRIZIONI Complessità dell opera Fasi critiche del processo di costruzione TAVOLE ESPLICATIVE PLANIMETRIA ORGANIZZAZIONE CANTIERE TAVOLA MODALITA SCAVI Prevenire o ridurre i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori

3

CONTENUTI MINIMI (art..1.1.) Il è specifico per ogni singolo cantiere temporaneo o mobile e di concreta fattibilità. I suoi contenuti sono il risultato di scelte progettuali ed organizzative conformi alle prescrizioni dell art.15 (misure generali di tutela del TUS ) Articolo 15 - Misure generali di tutela 1. Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro sono: a) la valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza; b) la programmazione della prevenzione, mirata ad un complesso che integri in modo coerente nella prevenzione le condizioni tecniche produttive dell azienda nonché l influenza dei fattori dell ambiente e dell organizzazione del lavoro; c) l eliminazione dei rischi e, ove ciò non sia possibile, la loro riduzione al minimo in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico; d) il rispetto dei principi ergonomici nell organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di lavoro e produzione, in particolare al fine di ridurre gli effetti sulla salute del lavoro monotono e di quello ripetitivo; e) la riduzione dei rischi alla fonte; f) la sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è, o è meno pericoloso; g) la limitazione al minimo del numero dei lavoratori che sono, o che possono essere, esposti al rischio Ogni è unico e va riferito ad uno specifico cantiere. Esso è legato all opera da realizzare ed al contesto ambientale in cui la stessa è collocata. Le prescrizioni operative sono quindi valide soltanto per la tipologia di progetto nelle sue particolari specificazioni tecnologiche. 4

Ogni è unico e va riferito ad uno specifico cantiere. Esso è legato all opera da realizzare ed al contesto ambientale in cui la stessa è collocata. Le prescrizioni operative sono quindi valide soltanto per la tipologia di progetto nelle sue particolari specificazioni tecnologiche. Le scelte progettuali ed organizzative devono fare riferimento al programma temporale stabilito dalla committenza. 5

Il deve essere uno strumento di comunicazione. Quindi non deve essere: -prolisso, -scritto con caratteri indecifrabili, -con planimetria lacunosa e senza i diagrammi delle funzioni, - privo di schede di sintesi che permettano di individuare i soggetti attuatori delle misure di sicurezza, -poco utile per chi deve attuare il coordinamento Il deve essere portatore di informazioni tecniche sufficientemente contestuali, operative e leggibili, che possano diventare il principale strumento per informare e formare i lavoratori che saranno impiegati in cantiere. I Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza attraverso il vengono informati sulle modalità di esecuzione in sicurezza di una opera. Essi possono essere i principali promotori di suggerimenti e modifiche alla indicazioni del Piano. 6

Il contiene almeno i seguenti elementi: a) l'identificazione e la descrizione dell'opera, esplicitata con: 1) l'indirizzo del cantiere; ) la descrizione del contesto in cui é collocata l'area di cantiere; 3) una descrizione sintetica dell'opera, con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche. b) l'individuazione dei soggetti con compiti di sicurezza, - l'indicazione dei nominativi del responsabile dei lavori, - del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione - del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione,se già nominato CSP l'indicazione, prima dell'inizio dei singoli lavori - nominativi dei datori di lavoro delle imprese esecutrici - nominativi dei lavoratori autonomi; CSE 7

c) una relazione - l'individuazione dei rischi, - l'analisi dei rischi - la valutazione dei rischi - all'area ed all'organizzazione dello specifico cantiere, - alle lavorazioni interferenti - ai rischi aggiuntivi rispetto a quelli specifici propri dell attività delle singole imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi ANALISI DEI POSSIBILI RISCHI PER OGNI FASE O SOTTOFASE DI LAVORO Il coordinatore per la progettazione deve indicare quali sono le prescrizioni atte a realizzare le scelte progettuali e le disposizioni operative per la salute e la sicurezza dei lavoratori in cantiere. 8

le scelte progettuali ed organizzative, le procedure, le misure preventive e protettive, 1) all'area di cantiere; ) all'organizzazione del cantiere; 3) alle lavorazioni. e) le prescrizioni operative, le misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione individuale, in riferimento alle interferenze tra le lavorazioni; 9

f) le misure di coordinamento relative all'uso comune da parte di più imprese e lavoratori autonomi, come scelta di pianificazione lavori finalizzata alla sicurezza, di apprestamenti, ponteggi; trabattelli; ponti su cavalletti; impalcati; parapetti; andatoie; passerelle; armature delle pareti degli scavi; gabinetti; locali per lavarsi; spogliatoi; refettori; locali di ricovero e di riposo; dormitori; camere di medicazione; infermerie; recinzioni di cantiere. f) le misure di coordinamento relative all'uso comune da parte di più imprese e lavoratori autonomi, come scelta di pianificazione lavori finalizzata alla sicurezza, di attrezzature, Vanno analizzate quali potranno essere le procedure operative per l uso condiviso per l uso da parte di più imprese e/o lavoratori autonomi, sia in forma singola che in forma contemporanea centrali e impianti di betonaggio; betoniere; grù; autogrù; argani; elevatori; macchine movimento terra; macchine movimento terra speciali e derivate; seghe circolari; piegaferri; impianti elettrici di cantiere; impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche; impianti antincendio; impianti di evacuazione fumi; impianti di adduzione di acqua, gas, ed energia di qualsiasi tipo; impianti fognari. 10

f) le misure di coordinamento relative all'uso comune da parte di più imprese e lavoratori autonomi, come scelta di pianificazione lavori finalizzata alla sicurezza, di infrastrutture, viabilità principale di cantiere per mezzi meccanici; percorsi pedonali; aree di deposito materiali, aree di deposito attrezzature, aree di deposito rifiuti di cantiere. f) le misure di coordinamento relative all'uso comune da parte di più imprese e lavoratori autonomi, come scelta di pianificazione lavori finalizzata alla sicurezza, di mezzi e servizi di protezione collettiva; segnaletica di sicurezza; avvisatori acustici; attrezzature per primo soccorso; illuminazione di emergenza; mezzi estinguenti; servizi di gestione delle emergenze. 11

g) le modalità organizzative della cooperazione e del coordinamento, nonché della reciproca informazione, fra i datori di lavoro e tra questi ed i lavoratori autonomi; h) l'organizzazione prevista per il servizio di pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori, nel caso in cui il servizio di gestione delle emergenze é di tipo comune; il contiene anche i riferimenti telefonici delle strutture previste sul territorio al servizio del pronto soccorso e della prevenzione incendi; 1

i) la durata prevista delle lavorazioni, delle fasi di lavoro e, quando la complessità dell'opera lo richieda, delle sottofasi di lavoro, che costituiscono il cronoprogramma dei lavori, nonché l'entità presunta del cantiere espressa in uomini-giorno; l) la stima dei costi della sicurezza. apprestamenti previsti nel ; misure preventive e protettive e dei dispositivi di protezione individuale eventualmente previsti nel per lavorazioni interferenti; impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche, degli impianti antincendio, degli impianti di evacuazione fumi; mezzi e servizi di protezione collettiva; procedure contenute nel e previste per specifici motivi di sicurezza; eventuali interventi finalizzati alla sicurezza e richiesti per lo sfasamento spaziale o temporale delle lavorazioni interferenti; misure di coordinamento relative all'uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva. 13

M oviment azio ne dei veicoli M obilità de le persone Presenza di spazio per sosta te mp oranea Zona parcheggi non autorizzati 1 4 16 13 14 15 50 lampione appeso segnaletica stradale + 5. 15 3 6 17 1 30 0 a 18 16 45 15 5 4 9 0 b 6 15 + 5. 8 9 10 1 16 + 9.1 4 4 15 4 13 14 7 15 + 7.3 8 3 18 9 17 + 7.3 0 b 5 15 6 11 30 0 a 16 1 4 10 9 4 I H 5 15 16 + 30.5 + 30.5 15 1 1 4 13 14 3 15 + 34.1 + 34.1 7 15 17 8 3 18 5 9 6 30 + 30.1 11 0 a + 30.1 1 15 10 19 16 3 6 5 1 4 + 34.1 + 34.1 5 m 15 m 5 m Il coordinatore per la progettazione indica nel, ove la particolarità delle lavorazioni lo richieda, il tipo di procedure complementari e di dettaglio al stesso e connesse alle scelte autonome dell'impresa esecutrice, da esplicitare nel POS. Il é corredato da tavole esplicative di progetto, relative agli aspetti della sicurezza, comprendenti almeno una planimetria e, ove la particolarità dell'opera lo richieda, un profilo altimetrico e una breve descrizione delle caratteristiche idrogeologiche del terreno o il rinvio a specifica relazione se già redatta. QUIPER QUIPER P P A P F P 1 VIA VIA MINNITI VIALE DELLA LIBERTA' VIA MINNITI P VIA CLEARCO CLEARCO VIALE DELLA LIBERTA' P VIA PENSILVANIA PENSILVANIA E 3 D VIA 3 VIA N P P L 6 E B M G 6 1 O 3 5 3 VIA IBICO VIA IBICO GLAUCO GLAUCO 14

AREA DI CANTIERE Il contiene l'analisi degli elementi essenziali di cui all'allegato XV., in relazione: a) alle caratteristiche dell'area di cantiere, a) con particolare attenzione alla presenza nell'area del cantiere di linee aeree e condutture sotterranee; AREA DI CANTIERE Il contiene l'analisi degli elementi essenziali di cui all'allegato XV., in relazione: falde; fossati; alvei fluviali; banchine portuali; alberi; manufatti interferenti o sui quali intervenire; infrastrutture quali strade, ferrovie, idrovie, aeroporti; edifici con particolare esigenze di tutela quali scuole, ospedali, case di riposo, abitazioni; linee aeree e condutture sotterranee di servizi; altri cantieri o insediamenti produttivi; viabilità; rumore; polveri; fibre; fumi; vapori; gas; odori o altri inquinanti aerodispersi; caduta di materiali dall'alto. 15

AREA DI CANTIERE Il contiene l'analisi degli elementi essenziali di cui all'allegato XV., in relazione: b) all'eventuale presenza di fattori esterni che comportano rischi per il cantiere, con particolare attenzione: b1) a lavori stradali ed autostradali al fine di garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori impiegati nei confronti dei rischi derivanti dal traffico circostante, b ) al rischio di annegamento; AREA DI CANTIERE Il contiene l'analisi degli elementi essenziali di cui all'allegato XV., in relazione: c) agli eventuali rischi che le lavorazioni di cantiere possono comportare per l'area circostante. 16

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Il contiene, in relazione alla tipologia del cantiere, l'analisi dei seguenti elementi: a) le modalità da seguire per la recinzione del cantiere, gli accessi e le segnalazioni; b) i servizi igienico-assistenziali; c) la viabilità principale di cantiere; d) gli impianti di alimentazione e reti principali di elettricità, acqua, gas ed energia di qualsiasi tipo; e) gli impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche; f) le disposizioni per dare attuazione a quanto previsto dall'articolo 10 (consultazione rls); g) le disposizioni per dare attuazione a quanto previsto dall'articolo 9, comma 1, lettera c) (cooperazione e coordinamento tra i datori di lavoro); h) le eventuali modalità di accesso dei mezzi di fornitura dei materiali; i) la dislocazione degli impianti di cantiere; l) la dislocazione delle zone di carico e scarico; m) le zone di deposito attrezzature e di stoccaggio materiali e dei rifiuti; n) le eventuali zone di deposito dei materiali con pericolo d'incendio o di esplosione. l organizzazione del cantiere 17

8.30 LAVORAZIONI Il coordinatore per la progettazione suddivide le singole lavorazioni in fasi di lavoro e, quando la complessità dell'opera lo richiede, in sottofasi di lavoro, ed effettua l'analisi dei rischi aggiuntivi, rispetto a quelli specifici propri dell attività delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi, connessi in particolare ai seguenti elementi: a) al rischio di investimento da veicoli circolanti nell'area di cantiere; b) al rischio di seppellimento da adottare negli scavi; c) al rischio di caduta dall'alto; d) al rischio di insalubrità dell'aria nei lavori in galleria; e) al rischio di instabilità delle pareti e della volta nei lavori in galleria; f) ai rischi derivanti da estese demolizioni o manutenzioni, ove le modalità tecniche di attuazione siano definite in fase di progetto; g) ai rischi di incendio o esplosione connessi con lavorazioni e materiali pericolosi utilizzati in cantiere; h) ai rischi derivanti da sbalzi eccessivi di temperatura; i) al rischio di elettrocuzione; l) al rischio rumore; m) al rischio dall'uso di sostanze chimiche. Per ogni elemento dell'analisi di cui ai punti precedenti, il contiene: a) le scelte progettuali ed organizzative, le procedure, le misure preventive e protettive richieste per eliminare o ridurre al minimo i rischi di lavoro; ove necessario, vanno prodotte tavole e disegni tecnici esplicativi; b) le misure di coordinamento atte a realizzare quanto previsto alla lettera a). SEZIONE A A ' 18

CONTENUTI MINIMI DEL IN RIFERIMENTO ALLE INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI ED AL LORO COORDINAMENTO Il coordinatore per la progettazione effettua l'analisi delle interferenze tra le lavorazioni, anche quando sono dovute alle lavorazioni di una stessa impresa esecutrice o alla presenza di lavoratori autonomi, e predispone il cronoprogramma dei lavori. INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI Il contiene le prescrizioni operative per lo sfasamento spaziale o temporale delle lavorazioni interferenti e le modalità di verifica del rispetto di tali prescrizioni; nel caso in cui permangono rischi di interferenza, indica le misure preventive e protettive ed i dispositivi di protezione individuale, atti a ridurre al minimo tali rischi. 19

Le misure di coordinamento relative all'uso comune di apprestamenti, attrezzature, infrastrutture, mezzi e servizi di protezione collettiva, sono definite analizzando il loro uso comune da parte di più imprese e lavoratori autonomi. Il coordinatore per l'esecuzione dei lavori integra il con i nominativi delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi tenuti ad attivare quanto previsto dalle misure di coordinamento e dall uso comune degli apprestamenti e, previa consultazione delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi interessati, indica la relativa cronologia di attuazione e le modalità di verifica. le macchine di cantiere 0

le macchine di cantiere 1

il progetto l organizzazione del cantiere il cronoprogramma

3

4

5

Il Piano Sostitutivo di Sicurezza PSS Contenuti minimi del piano di sicurezza sostitutivo Piano Sostitutivo di Sicurezza (PSS) Il PSS, redatto a cura dell'appaltatore o del concessionario, contiene gli stessi elementi del, con esclusione della stima dei costi della sicurezza. 6

Il Piano Operativo di Sicurezza POS Il POS é redatto a cura di ciascun datore di lavoro delle imprese esecutrici, ai sensi dell articolo 17 del TUS (obblighi datore di lavoro), in riferimento al singolo cantiere interessato; esso contiene almeno i seguenti elementi: a) i dati identificativi dell'impresa esecutrice, che comprendono: 1) il nominativo del datore di lavoro, gli indirizzi ed i riferimenti telefonici della sede legale e degli uffici di cantiere; ) la specifica attività e le singole lavorazioni svolte in cantiere dall'impresa esecutrice e dai lavoratori autonomi subaffidatari; 3) i nominativi degli addetti al pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori e, comunque, alla gestione delle emergenze in cantiere, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, aziendale o territoriale, ove eletto o designato; 4) il nominativo del medico competente ove previsto; 5) il nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione; 6) i nominativi del direttore tecnico di cantiere e del capocantiere; 7) il numero e le relative qualifiche dei lavoratori dipendenti dell'impresa esecutrice e dei lavoratori autonomi operanti in cantiere per conto della stessa impresa; Il Piano Operativo di Sicurezza POS b) le specifiche mansioni, inerenti la sicurezza, svolte in cantiere da ogni figura nominata allo scopo dall'impresa esecutrice; c) la descrizione dell'attività di cantiere, delle modalità organizzative e dei turni di lavoro; 7

Il Piano Operativo di Sicurezza POS c) la descrizione dell'attività di cantiere, delle modalità organizzative e dei turni di lavoro; Il Piano Operativo di Sicurezza POS d) l'elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote a torre e di altre opere provvisionali di notevole importanza, delle macchine e degli impianti utilizzati nel cantiere; 8

Il Piano Operativo di Sicurezza POS e) l'elenco delle sostanze e preparati pericolosi utilizzati nel cantiere con le relative schede di sicurezza; Il Piano Operativo di Sicurezza POS f) l'esito del rapporto di valutazione del rumore; 9

Il Piano Operativo di Sicurezza POS g) l'individuazione delle misure preventive e protettive, integrative rispetto a quelle contenute nel quando previsto, adottate in relazione ai rischi connessi alle proprie lavorazioni in cantiere; Il Piano Operativo di Sicurezza POS h) le procedure complementari e di dettaglio, richieste dal quando previsto; 30

Il Piano Operativo di Sicurezza POS i) l'elenco dei dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori occupati in cantiere; Il Piano Operativo di Sicurezza POS l) la documentazione in merito all'informazione ed alla formazione fornite ai lavoratori occupati in cantiere. 31