Mod. E2 10/09/2012, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CONVEGNO per ECM

Documenti analoghi
Mod. E2 10/09/2012, Pagina 1 di 8 PROGRAMMA di CONVEGNO per ECM

IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI (Coordinatori e Referenti del sistema di sorveglianza PASSI) Dicembre 2013

II Workshop 2014 Coordinamento Nazionale PASSI (Coordinatori e Referenti del sistema di sorveglianza PASSI)

Incontro Nazionale Coordinamento Nazionale Passi e Passi d Argento Roma, settembre 2016

La sorveglianza delle malattie croniche non trasmissibili e dei fattori di rischio comportamentali ad esse connessi. Attività

Disuguaglianze sociali e diabete

PROGRAMMA CONVEGNO LA SALUTE DEGLI ITALIANI NEI DATI DEL CNESPS giugno SALA 7 Palazzo dei Congressi EUR, Roma

Il Ccm e la Sorveglianza delle Malattie Croniche Non Trasmissibili

Profilo di salute della popolazione diabetica

I dati della Sorveglianza PASSI sull abitudine al fumo: confronto tra le regioni

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali

PROGRAMMA. Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 20 aprile Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299 Roma

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

PROGRAMMA di CONVEGNO per ECM

Convegno regionale Passi per la Prevenzione. PASSI nel PRP. ma non solo

LA RELAZIONE PROFESSIONALE TRA L ODONTOIATRA E LA PERSONA CON PATOLOGIA INFETTIVA organizzato da

Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute nel 2008

Il contributo della sorveglianza digitale alla sorveglianza delle malattie infettive in Italia: esperienze e prospettive

Il Sostegno del Ccmal Piano Nazionale della Prevenzione

Corso TEMATICHE EMERGENTI DALL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 31/2001 SULLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: ASPETTI SANITARI, CHIMICI E MICROBIOLOGICI

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi

Sistema di sorveglianza PASSI

Rilevazione PASSI sulla diffusione dello screening organizzato e delle pratiche spontanee

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni

Corso di formazione dicembre 2007 organizzato da Istituto Superiore di Sanità. in collaborazione con Icaro s.r.l.

Esposizione ad alcol e pericolo per la salute della donna: aspetti clinici e sperimentali

Ministero della Salute

Mod. E2 Rev. 2 del 23/04/2013, Pagina 1 di 5 PROGRAMMA di CONVEGNO per ECM

Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 8 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE per eventi ECM

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2018

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

MALATTIE INFETTIVE E VACCINAZIONI

Risultati preliminari del modulo opzionale sulla sicurezza sul lavoro

Sistema di sorveglianza PASSI

DAI SEGNI CLINICI AL SOSPETTO DI DOPING RUOLO DEL MEDICO DELLO SPORT E DELLO SNAD

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Dalle sorveglianze alle strategie di prevenzione del nuovo Piano nazionale della Prevenzione

Le politiche di salute internazionale nella pianificazione. sanitaria e socio-sanitaria della Repubblica di San Marino. 20 novembre

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta

Gestione del personale, qualità della vita di lavoro e stress lavoro - correlato

Il sistema di sorveglianza PASSI

PROGRESSI DELLE AZIENDE SANITARIE PER LA SALUTE IN ITALIA verso un sistema di sorveglianza sul raggiungimento degli obiettivi di salute in Italia

La problematica delle micotossine nella filiera agro-alimentare: stato dell arte e prospettive

PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera

Le strategie di comunicazione per il Programma Guadagnare Salute

Audit 2013 di un programma di sorveglianza sui comportamenti a rischio per la salute

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.)

La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Mod. S4 Rev. 7 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CORSO

Gli screening visti da PASSI

PERCORSO DI FORMAZIONE

PROGRAMMA PRELIMINARE

Report indagini di sorveglianza sanitaria

CONVEGNO. MoRoNet: la Rete Nazionale di Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia

Convegno conclusivo del Progetto CCM 2012

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Rischi igienico-sanitari nelle piscine e in strutture simili: nuove prospettive e criticità 8-9 ottobre 2015

Le politiche della Regione del Veneto in tema di promozione della salute negli ambienti di lavoro

CORSO su Regolamento CLP - L attività di controllo e di vigilanza Train the CLP Enforcement Trainers - Italian event. 29 e 30 settembre 2011

Dispositivi Medici e Prodotti Borderline: approfondimento sui meccanismi d azione che caratterizzano le diverse categorie di prodotti

MISURARE LA SALUTE CONVEGNO DI PRIMAVERA 2012 ROMA. La chiave si trova solo se sta sotto il lampione:

Il problema dell obesità infantile ed il contributo di OKkio alla SALUTE

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo della Sicurezza Alimentare

PASSI E IL PIANO REGIONALE DI PREVEZIONE

Cosa, come, perché registrare: potenzialità e limiti dei Registri

Lo studio PASSI in provincia di Modena

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CORSO RESIDENZIALE su fondi Art. 140 Rev. 3, 1/03/07 Pag 1 di 5

EPIDEMIOLOGIA PER LA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

Corso PISCINE AD USO NATATORIO: APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI IGIENICO-SANITARI E GESTIONALI

MODELLO PER LA DEFINIZIONE DEL PROGRAMMA DI CONVEGNO Su fondi di progetto-convenzione Rev. 2, 12/06/08 Pag 1 di 5

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

La promozione della salute nei luoghi di lavoro. Risultati preliminari della valutazione del primo anno di sperimentazione regionale

La formazione per l'avvio del sistema di sorveglianza

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Il Sistema Informativo: primi passi

Roma, 24 ottobre 2019

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Attività dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Attività di informazione, formazione e assistenza ai soggetti della prevenzione svolta dai SPSAL nel 2017

Quale epidemiologia per i Dipartimenti di Prevenzione sulla base dell integrazione degli strumenti di conoscenza disponibili e necessari?

DLGS. 9 aprile 2008 N. 81 modificato con DLGS. 5 agosto 2009 n Aspetti giuridici, tecnici e organizzativi

La strategia adottata per il sistema di sorveglianza delle malattie professionali e il pacchetto formativo FAD

Ministero della Salute. Le strategie del Ministero/CCM nella sorveglianza di popolazione. Teresa Di Fiandra Fiammetta Landoni Lorenzo Spizzichino

Transcript:

Mod. E2 10/09/2012, Pagina 1 di 5 IV Workshop 2012 Coordinamento Nazionale Passi 12-13 dicembre 2012 organizzato da Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute N ID: 012D12 Origine della manifestazione Le Aziende Sanitarie Locali svolgono un intensa attività di sorveglianza epidemiologica sul territorio: dalle malattie trasmissibili ad alcune specifiche patologie (epatiti virali, meningiti, tossinfezioni alimentari, etc.) finanche a incidenti, malattie croniche (registri tumori, registri delle malattie cardio e cerebrovascolari) e i loro fattori di rischio. Per questi ultimi, esiste una famiglia di sorveglianze di popolazione per fasce di età: OKkio alla SALUTE, Health Behaviours in School aged Children, Global Youth Tobacco Survey, Passi, Passi d argento. Il Ministero della Salute è l organo istituzionale competente per l istituzione delle sorveglianze sul territorio nazionale, in molti casi, il Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della Salute, dell Istituto Superiore di Sanità funge da organismo tecnico-scientifico per il coordinamento e le Regioni e Province Autonome conducono la sorveglianza nella propria realtà territoriale. Questi sistemi si contraddistinguono per una modalità di rilevazione attiva, svolta da personale dedicato e opportunamente formato che, oltre a raccogliere e trattare dati, li utilizza per la comunicazione, la programmazione e la valutazione in sanità pubblica. Nello specifico, il sistema di sorveglianza Passi si basa su quattro componenti fortemente integrate: il sistema informativo, il network, la comunicazione dei risultati a target specifici, la formazione. Tali quattro fattori costituiscono gli aspetti essenziali dell attività di sorveglianza di popolazione, la cui qualità dipende dalle competenze e abilità professionali specifiche della rete di servizi e operatori coinvolti nel sistema stesso. Per poter migliorare competenze e abilità degli operatori è necessario che questi siano disponibili e capaci a confrontarsi per scambiare esperienze, al fine di individuare le pratiche migliori o perché più promettenti e perché più utili. Questo processo può essere stimolato e favorito da una formazione specifica e dall organizzazione di un setting di apprendimento, adeguato al confronto. D altra parte nel nostro Paese, caratterizzato da un sistema sanitario regionalizzato, i sistemi di sorveglianza in genere funzionano a livello di Asl, con un primo livello di coordinamento locale, poi regionale e un ultimo livello nazionale. Pertanto, lo sviluppo del confronto e della collaborazione tra le Regioni, alimentato a livello nazionale, dovrebbe avere una ricaduta all interno della regione, con il conseguente irrobustimento di servizi e operatori. Rientra quindi nel mandato affidato al Cnesps non solo il compito di esercitare una funzione di coordinamento, ma anche quello di supervisione sull'applicazione dei metodi e degli standard, come esplicitamente previsto dal protocollo Passi, al fine di sostenere l'uniformità nella raccolta e nell'elaborazione dei dati e in secondo luogo, perché il network svolga un ruolo attivo nella pianificazione e nella comunicazione e advocacy per il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute. Oltre a produrre dati utili in sanità pubblica, la sorveglianza permette anche la costruzione di reti e sinergie con differenti gruppi di lavoro e/o tavoli specifici, il terzo workshop è dedicato ad esplorare il contributo di Passi all epidemiologia occupazionale in Italia e le possibili collaborazioni con gli esperti del settore. I sistemi informativi sulla salute occupazionale In questi ultimi anni, l Italia ha realizzato un notevole miglioramento dei sistemi informativi sulla salute occupazionale. Grazie ad un ampia cooperazione tra istituzioni nazionali e regionali, in qualche caso anche intersettorialmente (settore lavoro, salute, previdenza), è oggi disponibile un quadro sufficientemente aggiornato dei principali effetti del lavoro sulla salute, quindi degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. Allo stesso tempo, e in parte proprio in virtù dei progressi fatti fin quì, sono emersi i limiti delle conoscenze attuali, limiti derivanti dai mutamenti della composizione della forza lavoro, nonché di quelli della produzione, organizzazione, distribuzione e struttura del lavoro.

Mod. E2 10/09/2012, Pagina 2 di 5 In particolare l attuale assetto del lavoro in Italia, ma non solo in Italia, è caratterizzato dalla frammentazione delle unità produttive e dalla diffusione della flessibilità e del precariato nei rapporti di lavoro. Ciò rende sempre meno stretto il rapporto dell individuo con una specifica attività lavorativa e comporta che, per molti lavoratori, i rischi siano sempre più indefinibili, si riducano le possibilità di formazione a un tipo di lavoro ed aumenti l incertezza dei nessi causali tra lavoro e salute e le difficoltà di studiarli e valutarli. D altra parte, il concetto stesso di malattia professionale e di infortunio sul lavoro è legato ad un idea di lavoro che si svolge in un ambiente specifico, con un orario dedicato e processi operativi definiti, in un età della vita, chiamata età lavorativa. Tutte queste caratteristiche rendono individuabile il concetto di salute occupazionale, a cui corrispondono, o corrispondevano, malattie, come ad esempio le tradizionali silicosi ed asbestosi, su cui si è evoluta la medicina del lavoro e su cui si sono formate le generazioni attualmente operanti di preventivologi e medici del lavoro. Ma le malattie tradizionali sono in netta contrazione e, al loro posto, emergono patologie cronico-degenerative, in particolare dell apparato osteo-artro-muscolo-tendinee, neoplasie e, sul piano degli infortuni, una rilevante quota di infortuni legati alla strada ed all uso de mezzi di trasporto. Emergono, in tal modo, problemi di salute i cui fattori di rischio sono spesso presenti tanto nell ambiente di vita che in quello di lavoro. Questo cambiamento epidemiologico, che riflette il mutamento del lavoro - e dei rapporti tra lavoro e vita - in Italia, diventato meno stabile e continuo, fa sì che in certa misura un sistema informativo basato su separazioni e distinzioni (ambiente di vita e di lavoro, prestazioni lavorative e abitudini di vita, orario di lavoro e tempo libero) non sia oggi completamente in grado di aderire alla realtà. Per questi motivi, è necessario che i professionisti della sanità pubblica, impegnati in campo occupazionale, possano utilizzare i dati prodotti da sistemi informativi che rilevano i principali fattori di rischio di malattie non trasmissibili, come la sedentarietà, l obesità, il consumo di alcol e tabacco, i consumi di alcol, i rischi per la sicurezza stradale, per i lavoratori. Attualmente esistono tre fonti informative adeguate allo scopo: la Multiscopo ISTAT che dedica periodicamente grande attenzione al tema; la survey dell Istituto di Dublino per il Benessere al lavoro della UE che anche in quel caso periodicamente approfondisce l argomento e la sorveglianza PASSI che, a partire dal 2010, rileva nelle principali regioni italiane anche informazioni sulla percezione dei rischi di infortuni sul lavoro e malattie professionali. Questi dati, oltre a chi è impegnato in igiene e sanità pubblica, potrebbero rivelarsi particolarmente utili a professionisti e servizi impegnati in attività di comunicazione e promozione della salute occupazionale, a fini valutativi e di pianificazione. Partecipanti: Partecipanti: Referenti e Coordinatori Regionali Passi, Rappresentanti dell INAIL, esperti dei sistemi informativi sul lavoro, Dirigenti delle Regioni che operano nel settore. Obiettivo generale: Lo scopo è quello di valutare i possibili utilizzi dei dati Passi per la salute occupazionale, mettendo in relazione i coordinatori del Passi con professionisti della salute occupazionale impegnati nelle attività di prevenzione e controllo, in particolare nell area dei sistemi informativi, in primo luogo l iniziativa Flussi informativi INAIL-ISPESL-Regioni, che ha dato vita oggi al Sistema informativo nazionale integrato per la prevenzione nei luoghi di lavoro e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori (Sinp). Obiettivi specifici: Il workshop intende fornire ai partecipanti capacità di natura organizzativo-gestionale e comunicativo-relazionale, e in particolare fornire: 1. Aggiornamento sui sistemi informativi relativi alla salute occupazionale, sui principali rischi attuali per la salute occupazionale, sulle ricerche effettuate nel campo della percezione del rischio lavorativo e della sua prevedibilità; 2. Approfondimento relativo alle potenzialità dei dati Passi, sia per quanto riguarda i rischi comportamentali dei lavoratori, distinti per qualifica e mansione, sia per quanto riguarda la percezione dei rischi infortunistici e di patologia occupazionale. 3. Discussione di possibili iniziative comuni. Metodo di lavoro Il workshop è basato su focus di approfondimento formativo (lezione frontale) sulla sorveglianza e confronto strutturato tra pari.

Mod. E2 10/09/2012, Pagina 3 di 5 Programma Mercoledì 12 Dicembre 2012 14:00 Registrazione partecipanti 14:30 Realtà e prospettive del Sistema di Sorveglianza Passi 14:45 Qualità della rilevazione 2011 E. Quarchioni 15:00 Prime valutazioni sull attuazione del programma di lavoro 2012 M. Masocco 15:20 Ha funzionato la Formazione a distanza? E. Benelli 15:40 Idee per la programmazione 2013 G. Ferrante 16:20 Il Questionario 2013 A. D Argenzio 16:40 Discussione dei Coordinatori Regionali P. D Argenio 17:30 Chiusura della giornata Giovedì 13 Dicembre 2012 08:30 Registrazione partecipanti 09:30 Presentazione del workshop: Il contributo di Passi alla sorveglianza occupazionale 09:45 Che cosa è e come funziona il Sistema informativo nazionale integrato per la prevenzione nei luoghi di lavoro e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori (Sinp) Claudio Calabresi 10:15 Principali dati risultanti del Sistema informativo nazionale integrato per la prevenzione nei luoghi di lavoro (Sinp) Antonella Bena 10:45 Principali risultati ottenuti utilizzando il modulo Passi sulla salute occupazionale 2010-2012 Giuliano Carrozzi e Davide Ferrari 11:15 Le trasformazioni del lavoro e l'importanza dei comportamenti: un confronto tra Multiscopo ISTAT, survey dell Istituto di Dublino per il Benessere al lavoro, e Passi. Alberto Baldasseroni 11:45 Discussione: Moderatore Maurizio Di Giorgio

Mod. E2 10/09/2012, Pagina 4 di 5 13:40 Conclusioni del workshop 14:00 Test di verifica dell apprendimento 14:30 Consegna degli attestati e chiusura del workshop RELATORI E MODERATORI Alberto Baldasseroni CeRIMP, Centro Regionale Infortuni e Malattie Professionali della Regione Toscana Antonella Bena Servizio di Epidemiologia a direzione Universitaria - ASL TO3, Regione Piemonte Eva Benelli Agenzia di editoria scientifica Zadig, Roma Claudio Calabresi INAIL, Roma Giuliano Carrozzi Ausl di Modena, Regione Emilia Romagna Paolo D Argenio Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, ISS; Roma Angelo D Argenzio Ausl di Caserta, Regione Campania Maurizio Di Giorgio Area Sicurezza nei luoghi di lavoro - Direzione Regionale Assetto istituzionale, prevenzione e assistenza territoriale Regione Lazio Gianluigi Ferrante Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, ISS; Roma Davide Ferrari Ausl di Modena, Regione Emilia Romagna Maria Masocco Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, ISS; Roma Elisa Quarchioni Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, ISS; Roma Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, ISS; Roma RESPONSABILE scientifico DEL WORKSHOP Stefania Salmaso Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Tel. 06 4990 4010 Fax 06 4990 4110 E- mail: stefania.salmaso@iss.it SEGRETERIA Tecnico-SCIENTIFICA Valentina Possenti Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Unità Formazione e Comunicazione, CNESPS, ISS, Roma Tel. 06 4990 4323 E- mail: valentina.possenti@iss.it INFORMAZIONI GENERALI 12 Dicembre 2012 Sede: Istituto Superiore di Sanità - Aula Rossi Ingresso: Via Giano della Bella, 34 - Roma 13 Dicembre 2012 Sede: Istituto Superiore di Sanità - Aula Rossi Ingresso: Via Giano della Bella, 34 - Roma Destinatari e numero massimo partecipanti Personale dirigente e operatori del Servizio Sanitario Nazionale, di associazioni di volontariato e di ONG rilevanti per le attività e finalità del progetto/convenzione. Posti disponibili: 50. Accreditamento ECM (elencare le figure professionali per le quali si è richiesto/ottenuto l accreditamento e relativi eventuali crediti) TUTTE La partecipazione alla manifestazione è gratuita. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante.

Mod. E2 10/09/2012, Pagina 5 di 5 Attestati Al termine della manifestazione, sarà rilasciato un attestato di partecipazione a chi ne farà richiesta e, a procedure di accreditamento ECM espletate, ai partecipanti che ne avranno diritto (vedere criteri per l'assegnazione dei crediti - AGENAS), verrà rilasciato l attestato con il numero dei crediti formativi in base ai profili professionali per i quali il convegno è accreditato. La chiusura del convegno e la consegna dei relativi attestati di partecipazione non verranno anticipate per nessun motivo ed i partecipanti sono pregati di organizzare il proprio rientro di conseguenza. Per ogni informazione attinente alla manifestazione, si prega di contattare la Segreteria Scientifica: SEGRETERIA SCIENTIFICA Valentina Possenti Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Unità Formazione e Comunicazione, CNESPS, ISS, Roma Tel. 06 4990 4323; 06 4990 4177 E- mail: valentina.possenti@iss.it