Riceviamo e pubblichiamo.

Documenti analoghi
IL SOPRALLUOGO E IL REPERTAMENTO Parte terza

IMPRONTE Parte seconda

Relazione scientifica su quattro quaderni di Antonio Gramsci

BIOLOGIA Parte Prima

MODELLO DI VALUTAZIONE RISCHIO RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

A cura Ing. Maria Diletta Siviero

Gli ambiti oggetto del presente sono dislocati nelle seguenti sedi della Fondazione Besta che sono:

Premessa In questa rubrica si propone l'analisi di alcuni siti internet inerenti il tema della sicurezza e dei servizi online per i cittadini.

In particolare, si riportano sinteticamente i risultati operativi ottenuti in Bari e provincia.

Analisi statistica con sistema automatico (per ora o frazione di ora superiore a 30 minuti):

Analisi statistica con sistema automatico (per ora o frazione di ora superiore a 30 minuti):

TARIFFARIO ARPAV AREA FISICA. 5.1 Onde meccaniche Rumore COD DESCRIZIONE PRESTAZIONE COSTO ( )

KIT 04. Lampada UV alimentazione 4 batterie 1,5V size AA Microscopio alimentazione 2 batterie 1,5V size AA

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

Università degli Studi di Verona Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione. Analisi quantitativa delle immagini

Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 111 di cui 35 in lingua inglese Aggiornato al 07/11/ :49:09.

RILEVAZIONE di TRACCE EMATICHE LATENTI mediante REAZIONE con LUMINOLO

Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio

IL MICROSCOPIO: apparecchiatura capace di ridurre il limite di risoluzione dell occhio umano (distanza minima di due punti percepiti come separati

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 119 di cui 38 in lingua inglese Aggiornato al 30/11/ :22:00.

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

Scale di misura e tabelle

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Fisica della Visione Introduzione

Le radiazioni ottiche artificiali (ROA) negli ambienti di lavoro.

CSI TEAM BUILDING. Un pericoloso criminale sta seminando il panico e bisogna fermarlo...investigando sulla scena del crimine!

Schede descrittive delle attività presentate nelle postazioni allestite presso il Museo

POLIZIA LOCALE MILANO

SCHEDA all.b5 Impianto di Pubblica Illuminazione

Mezzi di controllo degli insetti. Mezzi chimici Mezzi fisici Mezzi biologici Mezzi biotecnici

Debatterizzatore Acqua UV-WATER

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

PORTFOLIO IMMAGINI OPERAZIONE STRADE SICURE

Le onde elettromagnetiche

Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base

Fondamenti di Elaborazione di Immagini Introduzione. Raffaele Cappelli.

SITA (Sistema Informativo per la Tutela Ambientale)

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI MAGGIO 2017

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI

L ecodesign come leva dell innovazione. Civitanova Marche 9 marzo 2009

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti

REGIONE CARABINIERI PIEMONTE E VALLE D AOSTA Compagnia di Novara

CURRICULUM VITAE Responsabile tecnico e dei rapporti con l estero per la PIAF srl

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

Vehicle. Documents falso documentale e il furto e riciclaggio dei veicoli. World s. Il controllo documentale. Programma. Corso

Formazione dei Lavoratori

Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA I risultati

PRAIANO IL NUOVO SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

SOLUZIONI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

FORME E FONDI DI ENERGIA.

Impianti di illuminazione. Impianti Industriali

ADR. Contenuti kit borse ADR. Dotazione di soccorso ed emergenza -composizione. BAADR1 - Kit Borsa ADR Esplosivi Marginali e Classe 1

Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia

Esterno. Illuminazione Strada. Botali - Edilprogress. Responsabile: No. ordine: Ditta: No. cliente: Data: Redattore:

Impianti di illuminazione

GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Formazione del personale

Tecnologia Meccanica. Controlli non distruttivi

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

Materiale e strumentazione

Lezione 22 - Ottica geometrica

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni Ottiche Artificiali

Visita il sito

SISTEMA GESTIONE QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE NOTA INFORMATIVA RISCHI NIR-0014

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08. Procedimento n.

La nuova PET/CT Discovery MI

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

OPEN CALL

La nuova Carta di Identità Elettronica (C.I.E.)

NORMATIVA. Fonte: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA a.a

Radiazione elettromagnetica

NUOVE TECNOLOGIE PER

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1: SISTEMA AUTOMATICO PER L'ESTRAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI DNA/RNA

MOTTA MARIA LIDIA MOTTA ALESSANDRO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

L atomo di Bohr e i raggi X

Il termine colore indica l interpretazione che il nostro cervello dà alla radiazione elettromagnetica emessa da un corpo. Si definisce luminosa

INFN LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO RIFERIMENTI AL CONTRATTO

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

La nuova Carta di Identità Elettronica (C.I.E.)

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

Organizzazione regionale A.I.B.

il microscopio INGRANDIMENTI E' dato dalla moltiplicazione della focale dell'oculare per la focale dellíobiettivo.

SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM. Relazione Tecnica Specialistica Impianti Elettrici e Speciali

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti)

Sopralluogo e Repertamento

Sicurezza nel Laboratorio: Laser

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO

PIANO DI EMERGENZA LOCALE

Transcript:

Riceviamo e pubblichiamo. ---------------------------------- L Arma dei Carabinieri prende parte alla Fiera campionaria del Levante con un vasto 1 / 5

stand espositivo. Da sempre patrimonio della comunità, i Carabinieri, attraverso l esposizione dei più sofisticati mezzi e di avanzate tecnologie utilizzate per il contrasto alle molteplici fenomenologie criminali, danno testimonianza di una Istituzione moderna e dinamica, quotidianamente impegnata, quale Forza Armata e di Polizia, nel fondamentale processo di trasformazione teso a garantire la disponibilità di uno strumento militare operativamente efficace e nella tutela della sicurezza pubblica. Lo stand dell Arma ogni anno raccoglie consensi da parte delle numerosissime persone e delle Autorità che visitano la campionaria. Come di consueto, nello stand è presente una squadra della Sezione Investigazioni Scientifiche del Reparto Operativo del Comando Provinciale Carabinieri di Bari, che illustrerà il funzionamento di indispensabili strumenti tecnici per il repertamento sulla scena del crimine: - il Mini Lase, un software per la composizione automatica degli identikit a colori. Si tratta di un sistema del tutto nuovo: accantonati i vecchi identikit con i disegni, negli ultimi tempi si usavano i fotofit, cioè si prendevano alcuni «tipi» di volti e si adattavano secondo le indicazioni fornite dai testimoni oculari. Ora il procedimento è automatico e si avvale di una banca dati con 30 mila foto vere di pregiudicati. Attraverso la comparazione degli algoritmi biometrici, è possibile verificare le somiglianze con le descrizioni fornite; - il "Mini Crimescope MCS 400", che consente di ricercare tracce biologiche ed individuare frammenti di impronte papillari, grazie alla possibilità di selezionare, nel campo Ultravioletto Visibile - Infrarosso, le radiazioni elettromagnetiche emesse da una opportuna sorgente luminosa (lampada allo Xenon); - il "Krimesite Imager", che consente all operatore, grazie ad una maschera ottica del tipo "realtà virtuale" con visione diretta dell oggetto in esame, di rinvenire impronte latenti su superfici non porose senza un loro pretrattamento chimico, mediante utilizzo di una lampada a UV 254 nm; - la lampada di Wood che, attraverso l emissione di una luce ultravioletta, permette 2 / 5

l identificazione di situazioni di disomogeneità altrimenti non individuabili. Questa particolare lampada viene infatti impiegata per la verifica dell'autenticità di banconote, di documenti, per evidenziare inchiostri speciali non rilevabili con la normale illuminazione; - la projectina, un kit di rapido impiego, che consente di ricercare tracce biologiche ed individua re frammenti di impronte papillari; - il microscopio elettronico Carl Zeiss, allo scopo d ingrandire le tracce biologiche e ricercare fibre; - una cabina portatile per l esaltazione di impronte papillari mediante l utilizzo del ciano acrilato; - una bomboletta di minidrina, reagente realizzato per l evidenziazione delle impronte su carta o su altre superfici porose; - il Luminol, reagente utilizzato per la ricerca di tracce ematiche non visibili ad occhio nudo; - le polveri fluorescenti e le polveri per l esaltazione di impronte indispensabili per isolare qualunque tipo di traccia sulla scena criminis. - l hexagon obti, test immunologico che utilizza anticorpi specifici per l emoglobina umana; - un sistema di illuminazione campale dotato di due antenne telescopiche orientabili con rotazione di 360 gradi alla cui sommità vi sono due griglie ottiche a led di ultima generazione, che irradiano luce fino a 6mila lumen. Nello stand sono in mostra alcuni mezzi in servizio istituzionale di pronto intervento e precisamente una moto BMW 800 con relativi equipaggiamenti di bordo; un Alfa 159 in dotazione alle pattuglie dei Nuclei Radiomobili, con etilometro, autovelox e molteplici apparecchiature, tra cui il rilevatore satellitare che consente di conoscere in tempo reale la 3 / 5

posizione delle pattuglie sul territorio: il segnale viene inviato ogni minuto, ma in caso di emergenza la frequenza è accelerata e la segnalazione avviene ogni secondo. Nello stand anche equipaggiamenti e robot della Squadra Artificieri Antisabotaggio del Repa rto Operativo del Comando Provinciale CC di Bari. Il robottino ALVIS MK8 è utilizzato nell antisabotaggio e serve per disinnescare ordigni esplosivi e involucri sospetti. Nella postazione internet allestita ad hoc spazio anche alla dimostrazione delle nuove modalità di interazione rese possibili attraverso il portale www.carabinieri.it, un vero e proprio Comando Stazione Carabinieri virtuale, all interno del quale i cittadini trovano soluzioni concrete ai propri problemi e vari servizi utili tra cui ad esempio la Denuncia vi@ Web, che permette di avviare il procedimento per la presentazione di denunce di smarrimento e furto ad opera di ignoti direttamente online. All interno dello stand sono presenti anche mezzi da ordine pubblico (un Land Rover Discovery e un Iveco Turbo Daily in forza all 11 Battaglione CC Puglia di Bari), una unità cinofila antidroga del Nucleo CC di Modugno e una postazione informativa gestita da due volontari dell A.N.C. 4 / 5

, finalizzata alla divulgazione delle attività svolta dall Associazione nel campo sociale e della Protezione Civile in Puglia. Comando provinciale Carabinieri Bari 5 / 5