Aeroporti: una svolta sostenibile. Stato dell arte



Documenti analoghi
Il piano Enac di sostenibilità ambientale e del trasporto aereo Ing. Galileo Tamasi

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI

ENERGE S.r.l via Caduti Cene (BG) Tel Fax

Energy management in

INCIDENZA DEL COSTO DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE

Direttiva certificazione energetica. Carival

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

In collaborazione con. Sistema FAR Echo. Sistema FAR ECHO

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

PEP (PIANO ENERGETICO

Perché si devono ridurre le emissioni di CO2?

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Progettazione interdisciplinare

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi. Ancona, 18/04/2015

LE FASI DELL AUDIT ENERGETICO

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici

DIAGNOSI ENERGETICHE: IL SOFTWARE S.E.A.S.

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

16 dicembre 2009 Camera di Commercio di Cuneo RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Soluzioni di efficienza energetica nelle PMI

INCONTRO CON I TECNICI

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Modello di efficientamento. energetico per i distretti. Paolo Cardinale Responsabile Ufficio Iniziative Strategiche EPF Pisa, 21 novembre 2007

Analisi integrata di scenari di miglioramento dell efficienza energetica del settore civile e commerciale della regione Veneto

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

EFFICIENZA ENERGETICA

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

Politiche locali per l efficienza negli edifici

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Dossier Corso. Titolo del corso: Programma Europeo di Formazione per la Ristrutturazione di Edifici Esistenti secondo criteri di Efficienza Energetica

Efficienza energetica negli edifici

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, Porcia (PN), Tel fax In collaborazione con

INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI

OPEN ENERGY Comune di Merano L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

La certificazione degli edifici

Indice. Prefazione 13

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

L Efficienza Energetica per gli Hotel Investire nel Risparmio. Relatore: Ing. Roberto Canu, A.D. Myenergy S.p.A.

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

Domotica e risparmio energetico

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

SVILUPPO DI UN SOFTWARE APPLICATIVO PER L'AUDIT ENERGETICO NEGLI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E TERZIARIO

L analisi del fabbisogno di energia elettrica e termica del parco edilizio esistente attraverso un sistema informativo geografico open source

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Building Management System (BMS)

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

La certificazione ISO come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

Efficienza energetica degli immobili

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

La presente relazione riassume i risultati del lavoro svolto nell ambito del progetto Illuminazione pubblica, ovvero:

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Efficienza energetica e mercato dei certificati bianchi

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE

Soluzioni aeroportuali


Articolo tecnico. Valutazione di scenari energetici di Distretto Caso studio inerente il Parco Scientifico- Tecnologico Sophia-Antipolis

Efficienza per pianificare l energia

DIAGNOSI ENERGETICA UN OBBLIGO ED UN OPPORTUNITÁ IL FUTURO VA AFFRONTATO CON ENERGIA: I PERCORSI ITS DELLA FONDAZIONE TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Efficienza energetica in azienda, una sfida ma anche una opportunità. Approccio e benefici nell esperienza ENEA nella campagna Energia su Misura

La normativa e i requisiti sulla riqualificazione energetica del costruito in Italia «Contenuti chiave del D.lgs. 102/2014 e i D.M.

E f f i c i E n z a EnErgEtica

Programma Operativo Interregionale Energie rinnovabili e risparmio energetico

Certicazione Energetica degli Edifici

EFFICIENZA ENERGETICA

Individuazione edificio e unità tipologica

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

PROGETTO EPI. Giancarlo Cavazzoni ECOMONDO 09 NOVEMBRE 2012

Concepire oggi l energia del futuro

Transcript:

9 Convegno Aeroporti:esperienze operative e innovazioni tecnologiche Aeroporti: una svolta sostenibile. Stato dell arte Galileo Tamasi Program Manager Analisi Energetica Aeroportuale ENAC Giulia Guglielmo Jacopo Montali Esperti in modellazione energetica Progetto POI

Follow up IV Convegno Osservatorio Fiumicino Gennaio 2012 Il Programma Operativo Interregionale (POIn) Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico 2007 2013, finanziato da fondi comunitari e nazionali, persegue l obiettivo di: aumentare la quota di energia consumata proveniente da fonti rinnovabili; migliorare l efficienza energetica; Azioni promuovere le opportunità di sviluppo locale; integrare il sistema di incentivi messo a disposizione dalla politica ordinaria; valorizzare i collegamenti tra produzione di energie rinnovabili, efficientamento e tessuto sociale ed economico dei territori in cui esse si realizzano; 2

POIn: Attività svolte (1/3) Individuare, analizzare, classificare e monitorare il comportamento energetico delle strutture aeroportuali Studio delle buone pratiche per l efficienza energetica seguite negli aeroporti europei e nazionali Ricognizione e Valutazione dello stato delle infrastrutture sotto il profilo energetico Elaborazione degli attestati di certificazione energetica Attivazione di un database per il monitoraggio permanente dei parametri energetici 3

POIn: Attività svolte (2/3) Individuare, sulla base dei risultati dell attivit attività di audit, le tipologie e le priorità degli interventi finalizzati all efficientamento energetico Analisi delle criticità inerenti le prestazioni energetiche delle infrastrutture Individuazione degli interventi prioritari di efficientamento energetico Armonizzazione del livello di prestazione energetica alle strutture aeroportuali di eccellenza nazionale ed europea 4

POIn: Attività in corso Diffondere alle società di gestione aeroportuali delle strutture coinvolte una maggiore consapevolezza in materia di efficienza energetica Diffusione di competenze tecniche in materia di efficientamento energetico agli organismi tecnici delle strutture aeroportuali 5

Fase 1 (1/2) Categoria Descrizione N Edifici Aerostazione Terminal partenze e arrivi 14 Aerostazione Merci Magazzini / Uffici 4 Altri usi Edificio polifunzionale, Aerostazione provvisoria, Ristorante 3 Caserma Presidio VV.F, Protezione Civile 10 Palazzina Soccorso Infermeria 1 Ricovero mezzi Ricovero veicoli o velivoli 2 Uffici Uffici personale 12 TOT 46 Uffici: Consumo energetico globale annuo [kwh/m3] Media = 126,75 kwh/m 3 Lam pedusa Napoli Lam ezia Terme Enac Locali uffici hangar Sacal Polizia di frontiera Edificio Atitech + CED Palazzina Pega so Media = 120,77 kwh/m 3 Palazzina 92 di PG Catania Taranto Ex caserma SAC e Polizia municipale Ex Arrivi Palerm o Ex Partenze Ex CED 0 50 100 150 200 250 6

Fase 1 (2/2) 7

Modellazione energetica dinamica di un edificio esistente Simulazione 3D della reale integrazione edificio impianto con dati climatici definiti su base oraria. Studio analitico delle criticità dell edificio. Valutazione precisa dei possibili interventi migliorativi e dei risparmi energetici conseguibili (in fase di progetto) e conseguiti (in fase postintervento). 8

Modellazione energetica dinamica di un edificio esistente. Fasi di lavoro 1. Modellazione geometrica 2. Caratterizzazione dell involucro 3. Definizione del file climatico (dati orari) 4. Analisi degli ombreggiamenti e degli apporti solari 5. Implementazione dei carichi endogeni 6. Modellazione dell impianto termofrigorifero 7. Simulazione energetica 8. Analisi dei risultati 9. Taratura del modello 10. Individuazione degli interventi migliorativi maggiormente efficaci, attraverso analisi di sensitività 11. Simulazione del risparmio energetico conseguibile e calcolo del tempo di ritorno dell investimento 9

Modellazione energetica dinamica di un edificio esistente. Fasi di lavoro 1. Modellazione geometrica 2. Caratterizzazione dell involucro 1 0

Modellazione energetica dinamica di un edificio esistente. Fasi di lavoro 3. Definizione del file climatico (dati orari) 4. Analisi degli ombreggiamenti e degli apporti solari 1 1

Modellazione energetica dinamica di un edificio esistente. Fasi di lavoro 4. Implementazione dei carichi endogeni e dei profili di attivazione/occupazione Persone Illuminazione Macchinari e apparecchiature 12

Modellazione energetica dinamica di un edificio esistente. Fasi di lavoro 5. Modellazione dell impianto termofrigorifero 13

Modellazione energetica dinamica di un edificio esistente. Fasi di lavoro Dati necessari: Dati sui consumi reali (bollette), riguardanti almeno gli ultimi tre anni precedenti l analisi Dati climatici su base oraria, riferiti agli stessi anni Elaborati architettonici Stratigrafie dell involucro trasparente ed opaco Dati di occupazione su base oraria Dati sull impianto di illuminazione e sulle apparecchiature presenti Dati sugli impianti meccanici In caso di mancanza di dati, si deve procedere ad un rilievo di dettaglio 1 4

Modellazione energetica dinamica di un edificio esistente. Fasi di lavoro 6. Simulazione energetica 7. Analisi dei risultati 8. Taratura del modello 15

Modellazione energetica dinamica di un edificio esistente. Fasi di lavoro 9. Individuazione degli interventi migliorativi maggiormente efficaci, attraverso analisi di sensitività 16

Modellazione energetica dinamica di un edificio esistente. Fasi di lavoro 10. Calcolo del tempo di ritorno dell investimento UNI EN 15459: Prestazione energetica degli edifici Procedura di valutazione economica dei sistemi energetici degli edifici 17

Modellazione energetica dei terminal aeroportuali 18

Modellazione energetica dei terminal aeroportuali Geometrie complesse ed edifici molto estesi Dispersioni verso l esterno di grande entità, per un elevato rapporto trasparente/opaco Grandi flussi di persone, altamente variabili nell arco della giornata, della settimana, del mese Presenza di apporti gratuiti dovuti ad apparecchiature con uso discontinuo nell arco della giornata (metal detector, nastri trasportatori, tapis roulant, scale mobili, ecc ) Alta incidenza dei consumi degli impianti termofrigoriferi (ad. es: trattamento aria) 19

Criticità riscontrate Modellazione energetica dei terminal aeroportuali 1.Modellazione di flussi di persone con alta variabilità nel tempo N. Passeggeri in arrivo, Aeroporto di Lamezia Terme. Anno 2010 20

Criticità riscontrate Modellazione energetica dei terminal aeroportuali 2.Reperimento di tutti i dati di regolazione degli impianti (logiche di regolazione) 3.Ricezione dei dati di consumo reale (bollette) 4.Ricezione dei dati climatici reali su base oraria 21

Criticità riscontrate Modellazione energetica dei terminal aeroportuali In mancanza di alcuni dati di input e qualora non siano stati ottenuti da rilievo, questi devono essere ipotizzati. Sono necessarie delle assunzioni per la modellazione degli impianti meccanici, il cui comportamento reale può essere diverso da quello di progetto Aumenta il numero di analisi di sensitività da condurre per tarare il modello e capire su quali aspetti ènecessario fare assunzioni più dettagliate I risultati della modellazione energetica potrebbero avere maggiori scostamenti rispetto al comportamento reale Tempi di modellazione maggiori 22

Modellazione energetica dei terminal aeroportuali Potenzialità in termini di risparmi Interventi migliorativi a breve termine Interventi migliorativi a lungo termine Interventi sull involucro edilizio, opaco e trasparente Interventi sugli impianti meccanici Interventi sull impianto e sulle apparecchiature elettriche 23

Interventi migliorativi a breve termine Alcuni esempi: Interventi sull involucro edilizio Sostituzione di aperture e infissi con altri con prestazioni migliori Interventi sugli impianti termici Interventi sulla regolazione dell impianto (è possibile progettarli solo se a monte è stato fatto un rilievo di dettaglio dell impianto e delle logiche di regolazione esistenti) Installazione di sistemi di regolazione aggiuntivi come sensori di temperatura e umidità Installazione di sistemi di regolazione innovativi come sensori di qualità dell aria interna (CO 2 ) Interventi sull impianto elettrico Illuminazione interna ed esterna Apparecchiature 24

Interventi migliorativi a breve termine. Illuminazione interna Sostituzione di corpi illuminanti esistenti con altri ad alta efficienza (es. LED). Installazione di sistemi di regolazione dell impianto di illuminazione tramite sensori di luce naturale e rilevatori di presenza. 25

Interventi migliorativi a breve termine. Illuminazione interna Sostituzione di corpi illuminanti esistenti con altri ad alta efficienza (es. LED). < Fabbisogno energetico per illuminazione, con un risparmio del 20 25% < Carico termico in ambiente (quindi < fabbisogno energetico di raffrescamento) > Durabilità (quindi <costi di manutenzione) Tempo di ritorno dell investimento (PBT Pay Back Time): 2 5 anni 1. Installazione di sistemi di regolazione dell impianto di illuminazione tramite sensori di luce naturale e rilevatori di presenza. 1 Dati da: Lau, C., R., Stromgren, J., T., Green, D., J. Airport Energy Efficiency and Cost Reduction. A Synthesis of Airport Practice. Airport Cooperative Research Program Synthesis 21 Transportation research board Washington, D.C., 2010. 2 Dati da: Halonen, L., Tetri, E., Bhusal, P. Annex 45 Guidebook on Energy Efficient Electric Lighting for Buildings Aalto university. School of science and technology. Department of electronics. Lighting unit. International Energy Agency. Energy Conservation in Buildings and Community Systems programme. 26

Interventi migliorativi a breve termine. Illuminazione interna Sostituzione di corpi illuminanti esistenti con altri ad alta efficienza (es. LED). Installazione di sistemi di regolazione dell impianto di illuminazione tramite sensori di luce naturale e rilevatori di presenza. 27

Interventi migliorativi a breve termine. Illuminazione interna Sostituzione di corpi illuminanti esistenti con altri ad alta efficienza (es. LED). Installazione di sistemi di regolazione dell impianto di illuminazione tramite sensori di luce naturale e rilevatori di presenza. Riduzione del fabbisogno energetico per illuminazione fino al 50%. Riduzione del fabbisogno globale dell edificio del 7 10% 2. Tempo di ritorno dell investimento (PBT): 0 5 anni 1. 1 Dati da: Lau, C., R., Stromgren, J., T., Green, D., J. Airport Energy Efficiency and Cost Reduction. A Synthesis of Airport Practice. Airport Cooperative Research Program Synthesis 21 Transportation research board Washington, D.C., 2010. 2 Dati da: Halonen, L., Tetri, E., Bhusal, P. Annex 45 Guidebook on Energy Efficient Electric Lighting for Buildings Aalto university. School of science and technology. Department of electronics. Lighting unit. International Energy Agency. Energy Conservation in Buildings and Community Systems programme. 28

Interventi migliorativi a lungo termine Alcuni esempi: Interventi sull involucro edilizio Interventi sugli impianti 29

Interventi migliorativi a lungo termine Alcuni esempi: Interventi sull involucro edilizio Isolamento delle strutture verticali (Risparmio energetico: fino al 10%. PBT superiore a 10 anni 2 ) Isolamento dei solai verso locali non riscaldati o verso l esterno (Risparmio energetico 1%. PBT superiore ai 10 anni 2 ) Isolamento delle coperture (Risparmio energetico: fino al 15%. PBT superiore ai 10 anni 2 ) Installazione di pellicole solari (Risparmio energetico intorno al 2% 2. PBT di 2 5 anni 1 ) Interventi sugli impianti 1 Dati da: Lau, C., R., Stromgren, J., T., Green, D., J. Airport Energy Efficiency and Cost Reduction. A Synthesis of Airport Practice. Airport Cooperative Research Program Synthesis 21 Transportation research board Washington, D.C., 2010. 2 Datida: Interventi migliorativi proposti, Fase3 progetto POI 30

Interventi migliorativi a lungo termine Alcuni esempi: Interventi sull involucro edilizio Interventi sugli impianti Sostituzione di generatori di calore obsoleti con altri con efficienza maggiore (PBT da 6 a 12 anni 1 ) Installazione di impianti di cogenerazione, energia elettrica + calore, o trigenerazione, energia elettrica + calore + freddo Installazione di recuperatori di calore (Risparmio energetico fino al 4% 2. PBT da 8 a 10 anni 1 ) Installazione di inverter per la regolazione della ventilazione (Risparmio energetico fino al 20%. PBT da 0 a 7 anni 1 ) Installazione di un Building Automation System (PBT di 2 3 anni) 1 Dati da: Lau, C., R., Stromgren, J., T., Green, D., J. Airport Energy Efficiency and Cost Reduction. A Synthesis of Airport Practice. Airport Cooperative Research Program Synthesis 21 Transportation research board Washington, D.C., 2010. 2 Datida: Interventi migliorativi proposti, Fase3 progetto POI 31

Misurazione e monitoraggio post retrofit Necessità di misurare bene i consumi reali: installare i contatori sulla base di ulteriori analisi di sensitività If you can't measure it, you can't manage it. Jack Welch ex amministratore delegato General Electric 32

Modellazione energetica dinamica post retrofit Simulazione del risparmio energetico conseguito tramite gli interventi migliorativi proposti con un modello tarato Grafico da: Figure 3.1 ASHRAE guideline 14 2002: Measurement of Energy and Demand Saving 33

Conclusioni Il progetto POIn è un importante opportunità per i gestori aeroportuali coinvolti. Si è fatto il punto dei consumi nell ultimo triennio, si sono modellati gli edifici, si sono individuati interventi migliorativi a breve e medio termine. Opportunità di risparmio immediate anche in soli termini di miglioramento di gestione. Si consideri inoltre come i contratti di programma, sottoscritti e da sottoscrivere tra ENAC ed i gestori totali, prevedono meccanismi premiali per gli aeroporti che perseguono politiche finalizzate a diminuire l impatto ambientale. E anche i modelli tariffari dell Autorità di Regolazione dei Trasporti prevedono indicatori di tutela ambientale. Sulla base del quadro degli interventi prioritari per il miglioramento energetico i gestori aeroportuali potranno avviare le richieste di finanziamento nell ambito del POIn o procedere direttamente a finanziare interventi con PBT basso. Inoltre i dati raccolti e le esperienze maturate con tali attività consentiranno, l esportazione delle buone pratiche e delle metodiche di auditing anche alla restante rete aeroportuale anche attraverso il portale Web in corso di popolamento. 34

Grazie per l attenzione 35