RELAZIONE TECNICA C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L STUDIO D INGEGNERIA CIVILE

Documenti analoghi
COMUNE DI MORBIO INFERIORE

RELAZIONE TECNICA C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L STUDIO D INGEGNERIA CIVILE

RELAZIONE TECNICA C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L STUDIO D INGEGNERIA CIVILE

COMUNE DI NOVAZZANO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA. BESAZIO, MENDRISIO 12 NOVEMBRE a

COMUNE DI NOVAZZANO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA BESAZIO, MENDRISIO 24 OTTOBRE

MESSAGGIO MUNICIPALE

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, agosto 2015

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, novembre 2014

2. CORRISPONDENZA CON IL PIANO GENERALE DELL ACQUEDOTTO (PGA)

COMUNE DI ARBEDO - CASTIONE MUNICIPIO

Messaggio municipale

No. 19 Risoluzione municipale n. 787/ Gentilino, 9 novembre 2004

COMUNE DI VERNATE Cancelleria

Messaggio municipale 5/2016 accompagnante la richiesta di un credito di fr. 225'000 per la seconda tappa di sistemazione di Via Cassinelle

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1207 Richiesta di un credito di CHF 1'095'000 per il risanamento delle sottostrutture di Via agli Orti e Via alla Bola

Parallelamente ai lavori di canalizzazione è pure prevista l esecuzione coordinata con il programma lavori del DOP dei seguenti interventi:

Magadino, 21 maggio 2013 / risoluzione municipale no. 599 di competenza delle Commissioni opere pubbliche e/o Gestione

MESSAGGIO MUNICIPALE no. 1338

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

Principi dello smaltimento delle acque dei fondi (nelle zone edificabili)

Gli oggetti della variante del Piano Generale di Smaltimento delle acque sono i seguenti:

COMUNE DI CASLANO. mf4 ;\ 4 : MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1107

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

MESSAGGIO MUNICIPALE

Istruzioni per la determinazione dell importo sussidiabile (canalizzazioni pubbliche)

Richiesta di un credito di fr. 218'631.- per la posa delle nuove canalizzazioni per acque miste in Via Stazione

2. CORRISPONDENZA CON IL PIANO GENERALE DELL ACQUEDOTTO (PGA)

Comune di Castel San Pietro

canalizzazione comunale Fr. 96' sistemazione stradale Fr

MMN 03/2016 PER LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI FR PER IL RIFACIMENTO GENERALE DELLE INFRASTRUTTURE NEL NUCLEO LOTTO 1

Messaggio municipale 8/2013 accompagnante la richiesta di un credito di fr. 90'000 per il risanamento della Strada Regina in zona Pontive

MESSAGGIO MUNICIPALE n 325

COMUNE DI SORENGO. Il progetto definitivo è stato elaborato analizzando molteplici tematiche che vi vengono così elencate:

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR) - Tel:

COMUNE DI BALERNA Balerna, 16 novembre 2010

CONCERNENTE LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI COSTRUZIONE DI FR. 526' PER IL RIFACIMENTO DELLO SCARICATORE DI PIENA +BIO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

COMUNE DI MONTECENERI. Messaggio Municipale No Risoluzione municipale No ottobre 2017

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 2 /2013

No. 1874/2016. Concernente la richiesta di credito per la posa di 240 metri lineari di condotta premente

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0) Fax.+41 (0)

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

MESSAGGIO MUNICIPALE no. 1467

Richiesta di un credito di fr. 480' per rifacimento infrastrutture nel nucleo di Soresina quartiere di Rivera

COMUNE DI BOVILLE ERNICA

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 37

Vista 3D. Sezione - 2 -

Richiesta di un credito di fr. 650'000.- per il rifacimento delle infrastrutture in zona Chiesa e Nucleo nel quartiere di Camignolo

N. 7 / 13 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 222'000. PER LA SISTEMAZIONE DI PIAZZA CANEVASCINI

Messaggio municipale

MESSAGGIO NO. 71. Per maggior chiarezza alleghiamo un estratto del catasto del tratto interessato.

STATO DI FATTO ED INTERVENTI DI PROGETTO...

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 18 /2013

Richiesta di un credito di fr. 975'000.- per la sistemazione stradale di Via Gaggiole. Comune di Gordola dicastero Infrastrutture

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, ottobre 2011

Estratto planimetrico con posizione mapp.155. Vista aerea situazione attuale (parte interessata dai lavori) - 2 -

MESSAGGIO MUNICIPALE N 230 CREDITO FR. 2'134'000. RIFACIMENTO SOTTOSTRUTTURE E PAVIMENTAZIONE TÈRA D SÚRA

AMBITO CENTRO STORICO

MUNICIPIO DI MASSAGNO

IMPORTI. Quantità par.ug. lung. larg. H/PESO Unitario Totale 80,00 8,40 0,30 201,60 23, ,41 12,42 31,05 385,64

COMUNE DI ESCALAPLANO

" COMPUTO METRICO ESTIMATIVO"

ELENCO NUOVI PREZZI. N.P.5/A.P.11) Fornitura e posa in opera di pozzetto prefabbricato dalle dim. esterne 72x93 h=85cm per

AL CONSIGLIO COMUNALE 6948 PORZA. 6948, Porza, 24 ottobre SCOPO DEL PROGETTO. Signor Presidente, Signore e Signori Consiglieri,

Parte superiore (zona scuole elementari) - 2 -

RETE FOGNATURE. Il progetto prevede la realizzazione di un sistema fognante del tipo a reti

COMUNE DI AROGNO CONFEDERAZIONE SVIZZERA CANTON TICINO

Municipio Ponte Capriasca

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

MESSAGGIO MUNICIPALE no. 592/2011

Elaborato Cliente Data : : : Computo Metrico Estimativo. venerdì 9 novembre numero d'ordine codice voce. descrizione lavori e misure lungh.

S.P.T. spa - COMO via Moro n 23

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO

comune di gordola Dicastero traffico strade comunali

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord.

Progetto esecutivo - Realizzazione di rotatoria nell intersezione tra via Grange Palmero e via Valdellatorre. Relazione generale

Descrizione sintetica lavori A - SCAVI

2. DESCRIZIONE OPERE IN PROGETTO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE

COMUNE DI BALERNA Balerna, 6 novembre 2012

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

Messaggio municipale

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1176 Richiesta di un credito di CHF 291'000.- per il risanamento delle stazioni di pompaggio Autogrill e Paese

Planimetria strade A S S E S S O R A T O U R B A N I S T I C A L L. P P. A M B I E N T E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O

Messaggio municipale no. 901

COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTON TICINO

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

MESSAGGIO MUNICIPALE

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO REALIZZAZIONE PARCHEGGI E RIQUALIFICAZIONE AREE URBANE NEL CAPOLUOGO E NELLE FRAZIONI DI SAN PAOLO E MUSSONS

Computo metrico OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI RECUPERO PR.7 Via Milano n.37 Pandino

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

COMUNE DI MONTECENERI. Messaggio Municipale No Risoluzione municipale No gennaio 2017

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 17

Progetto esecutivo per lavori di sistemazione idraulica di alcune vie e aree del Comune di Ferrara

Signor Presidente, signore Consigliere comunali, signori Consiglieri comunali,

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

Transcript:

COMUN E D I NOVAZZANO SOSTITUZIO NE CANAL IZZAZ IONI - VIA G. BERNASCO N I E VIA GAGGIO PROGETTO DEF INITIVO RELAZIONE TECNICA 683-501 30.08.2018 C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L STUDIO D INGEGNERIA CIVILE CP 287 - via Rubiana 3-6863 Besazio, Mendrisio T +41 (0)91 646 97 77 ingegneria@cometti.ch - www.cometti.ch

SOMMARIO 1 Premessa 3 2 Direttive e documentazione 3 2.1 Direttive 3 2.2 Documentazione disponibile 3 3 Piano generale di smaltimento delle acque (PGS) 4 4 Situazione esistente 6 4.1 Rilievi eseguiti 6 4.2 Canalizzazione comunale 6 4.3 Impianti privati 6 4.4 Criteri di valutazione 7 5 Infrastrutture esistenti 7 5.1 Acquedotto comunale 7 5.2 Altre infrastrutture 7 6 Calcolo idraulico 8 7 Descrizione del progetto 10 7.1 Tracciato 10 7.2 Metodo d intervento 11 7.3 Materiali impiegati 12 7.4 Pavimentazione 12 8 Preventivo di costo 13 8.1 Considerazioni generali 13 8.2 Opere da impresario costruttore 13 8.3 Opere di pavimentazione 13 8.4 Istruzioni per la determinazione dell importo sussidiabile 13 8.5 Applicazione dei criteri al progetto 14 9 Ricapitolazione dei costi 15 9.1 Via Gaggio 15 9.2 Via Bernasconi 17 9.3 Ricapitolazione generale 19 10 Finanziamento 19 11 Procedure 19 12 Documenti di consegna 20 C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L 6 8 6 3 B E S A Z I O, M E N D R I S I O 2/26

1 Premessa Il lodevole Municipio ci ha incaricato di redigere il progetto definitivo per la sostituzione della canalizzazione ubicata sulla via Gaetano Bernasconi, identificata a catasto dalla tratta 19-35. Il progetto è stato esteso alla via Gaggio, in particolare alla canalizzazione identificata dalla tratta 17-19. Abbiamo mantenuto la separazione dei costi per i due tracciati. 2 Direttive e documentazione 2.1 Direttive Per lo sviluppo del progetto fanno stato le seguenti direttive: - SN SIA 190 (2017) Canalizzazioni 2.2 Documentazione disponibile Il progetto è stato sviluppando sulla base della seguente documentazione: - piani di catasto delle canalizzazioni pubbliche (1:500) con le quote altimetriche dei pozzetti d ispezione (chiusino, fondo e varie entrate) e le caratteristiche tecniche e geometriche delle tubazioni; - piani di catasto 1:500 degli allacciamenti privati alla rete comunale; - schede degli allacciamenti privati; - piano generale di smaltimento (PGS). C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L 6 8 6 3 B E S A Z I O, M E N D R I S I O 3/26

3 Piano generale di smaltimento delle acque (PGS) Il Piano generale di smaltimento delle acque è stato approvato dal Dipartimento del territorio il 29 settembre 2003. Per questa zona d intervento il PGS propone il rifacimento della tratta 17-33 a sistema separato riutilizzando il tubo esistente, dove non sottodimensionato, per lo smaltimento delle acque meteoriche del campo stradale e delle aree non ancora edificate e una nuova canalizzazione per le acque luride/miste, identificate dalla tratta 1000-36, per lo smaltimento a sistema misto dei fondi edificati per i quali non si ritiene realizzabile la separazione delle acque. 36 33 17 1000 Le canalizzazioni proposte dal PGS sono riportate nella tabella seguente. TRATTA (PGS) TRATTA SMALTIMENTO VIA O ZONA DI UBICAZIONE INTERVENTO (Catasto canalizzazioni) 1000-1001 Luride/miste Gaggio nuova 1001-1002 Luride/miste Gaggio nuova 1002-1003 Luride/miste Bernasconi nuova 1003-1004 Luride/miste Bernasconi nuova 1004-1005 Luride/miste Bernasconi nuova 1005-1006 Luride/miste Bernasconi nuova 1006-1007 Luride/miste Bernasconi nuova 1007-1008 Luride/miste Bernasconi nuova 1008-1009 Luride/miste Bernasconi nuova 1009-1010 Luride/miste Bernasconi nuova 1010-36 Luride/miste Bernasconi/Casate nuova 17-18 17-18 Meteoriche Gaggio sostituzione 18-19 18-19 Meteoriche Gaggio sostituzione 19-20 19-20 Meteoriche Bernasconi sostituzione 20-21 20-21 Meteoriche Bernasconi sostituzione C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L 6 8 6 3 B E S A Z I O, M E N D R I S I O 4/26

TRATTA (PGS) TRATTA SMALTIMENTO VIA O ZONA DI UBICAZIONE INTERVENTO (Catasto canalizzazioni) 21-22 21-22 Meteoriche Bernasconi sostituzione 22-23 22-23 Meteoriche Bernasconi sostituzione 23-24 23-24 Meteoriche Bernasconi sostituzione 24-31 24-31 Meteoriche Bernasconi mantenere 31-32 31-32 Meteoriche Bernasconi mantenere 32-33 32-33 Meteoriche Bernasconi mantenere 33-1085 Meteoriche Casate nuova La proposta del PGS ha la funzione di sgravare parte delle acque meteoriche dal sistema unitario (una sola canalizzazione) che, nella situazione attuale, potrebbe comportare fenomeni di rigurgito sulla canalizzazione consortile presente sulla strada cantonale (39-42- ). La canalizzazione per le acque meteoriche prevista dal PGS scaricherà nella valle Grande, seguendo un nuovo tracciato da realizzare sulla via Scerell e in zona Cügn (vedi disegno seguente, tratte 17-1086-1095-1109-1120). 1120 1095 1109 1086 17 C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L 6 8 6 3 B E S A Z I O, M E N D R I S I O 5/26

4 Situazione esistente 4.1 Rilievi eseguiti In data 7 febbraio abbiamo eseguito il rilievo plano-altimetrico dei cigli strada e dei pozzetti. I dati acquisiti hanno permesso di verificare la geometria, pendenza, lunghezza e diametro, di tutte le tratte da pozzetto a pozzetto. I valori riscontrati hanno confermato i dati, già in nostro possesso inseriti, del catasto delle canalizzazioni comunali. 4.2 Canalizzazione comunale La numerazione utilizzata per l identificazione della canalizzazione oggetto dello studio è quella ripresa dal piano di catasto delle canalizzazioni. Le caratteristiche geometriche delle tratte sono riportate nella tabella sottostante. TRATTA LUNGHEZZA PARZIALE (m) LUNGHEZZA MATERIALE e TOTALE DIAMETRO (m) (mm) PENDENZA (%o) CRITERI DI OSSERVAZIONI VALUTAZIONE Via Gaggio 17-18 64.7 TC 300 27 critico Tubo eroso, allacciamenti in cattivo stato, giunti larghi 18-19 33.8 98.5 TC 300 44 critico Tubo eroso, allacciamenti in cattivo stato, giunti larghi Via Bernasconi 19-20 10.5 TC 300 128 critico Tubo eroso, allacciamenti in cattivo stato 21-22 32.5 TC 300 55 critico Tubo eroso, giunti larghi e in cattivo stato, buchi Tubo eroso, giunti larghi e allacciamenti in 22-23 54.8 TC 300 52 critico cattivo stato Tubo eroso, giunti larghi e allacciamenti in 23-24 39.5 TC 300 51 critico cattivo stato 24-31 63.4 TC 400 42 critico Fondo eroso, allacciamenti in cattivo stato Fondo eroso, allacciamenti in cattivo stato, 31-32 49.1 TC 400 55 critico giunti larghi 32-33 25.3 TC 400 53 critico Tubo eroso, giunti in cattivo stato 33-34 1.8 TC 400 71 critico Tubo eroso, giunti in cattivo stato 34-35 5.4 282.3 TC 400 39 critico Tubo eroso, giunti in cattivo stato 380.8 4.3 Impianti privati Gli impianti esistenti sono in prevalenza a sistema misto, ricordiamo per le zone non edificate il PGS proponeva lo smaltimento a sistema separato. Gli impianti di alcuni fondi di recente edificazione (fmn 1461/2/3/4) sono stati realizzati con lo smaltimento mediante infiltrazione profonda (pozzo perdente) delle acque meteoriche dei tetti, mentre le acque meteoriche dei piazzali e della strada privata di accesso (fmn 442) scaricano direttamente nella canalizzazione delle acque miste. Per questi fondi è impossibile l applicazione delle proposte (sistema separato) del PGS. Tutti gli impianti sono idonei, tranne il fmn 856 (incrocio via Bernasconi e via ai Doss) considerato non classificabile poiché non è stato possibile rilevare le caratteristiche delle tubazioni e la tipologia di smaltimento delle acque. Nel fmn 440 (via Gaggio) è presente una fossa biologica che dovrà essere rimossa. C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L 6 8 6 3 B E S A Z I O, M E N D R I S I O 6/26

4.4 Criteri di valutazione Lo stato di conservazione delle canalizzazioni è stato determinato secondo i criteri di valutazione riportati in seguito, impiegati nello studio del progetto di massima del PGS. GRUPPO CRITERI DI VALUTAZIONE SOTTOGRUPPO INTERVENTI I In cattivo stato sostituire (PGS) II In stato critico da sostituire o da risanare in concomitanza con altri lavori III In buono stato A con difetti risanabili B con difetti puntuali risanabili C regolare manutenzione Tutta la canalizzazione comunale presente sulle vie Gaggio e Bernasconi è formata da tubi in cemento parzialmente o completamente erosi e valutati in stato critico. Il PGS propone la sostituzione delle tratte (a monte) sottodimensionate e il mantenimento di quelle a valle. I criteri di valutazione adottati dal PGS propongono in generale la sostituzione delle canalizzazioni in cattivo stato, le più urgenti; per ragioni finanziarie per le tratte in stato critico non è prevista la sostituzione ma è subordinata alla presenza di altri interventi come, in questo caso, il rifacimento della pavimentazione della carreggiata stradale e delle altre infrastrutture presenti. 5 Infrastrutture esistenti Oltre alla canalizzazione lungo le strade interessate dal progetto, sono presenti le infrastrutture elencate di seguito. - Condotta AP: G 150/100 rete Baino - Condotta AP: G 100 rete Boschetto - Tubazioni cavi Swisscom - Tubazioni cavi elettricità AIL - Tubazione condotta gas AGE - Tubazioni cavi videocavo 5.1 Acquedotto comunale Il Piano Generale dell acquedotto (PGA) prevede la sostituzione della condotta G100 sulla via Bernasconi. 5.2 Altre infrastrutture Le Aziende AGE SA e AIL SA ci hanno comunicato il loro interesse al potenziamento delle proprie infrastrutture. Swisscom non è interessata ad apportare modiche al proprio impianto mentre Videocavo non ci ha ancora comunicato un eventuale interesse per interventi sul proprio impianto. Questo tema sarà approfondito in fase di progettazione esecutiva. C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L 6 8 6 3 B E S A Z I O, M E N D R I S I O 7/26

6 Calcolo idraulico La stesura di un modello di calcolo, necessario per la verifica idraulica della canalizzazione, permette di individuare le criticità delle tubazioni, in particolare se le stesse siano sottodimensionate alle esigenze per lo smaltimento attuale e futuro (dovuto alle nuove edificazioni) delle acque miste, luride e meteoriche, individuando le zone dove potrebbero verificarsi problemi di rigurgito. Il modello elaborato per questa verifica è stato preparato analizzando le superfici di calcolo secondo le indicazioni del catasto degli allacciamenti privati. È stato inoltre calcolato il coefficiente medio di smaltimento della zona residenziale in oggetto, utilizzando quale base di calcolo le superfici di alcuni fondi campione, come riportato nella seguente tabella. a b c d e f Mapp. n. Via Superficie e tipo tetto Superficie impermeabile Superficie permeabile Superficie totale Superficie equivalente Coefficiente di smaltimento (m 2 ) (m 2 ) (m 2 ) (m 2 ) (m 2 ) Percentuale di deflusso =0.80-falde =0.25-piano =0.90 =0.00 =0.0-infiltrazione 445 Runchétt strada 308-308 277 0.90 862 Runchétt 125 (falde) 55 418 598 150 0.25 863 Runchétt 125 (falde) 55 396 576 150 0.26 864 Runchétt 125 (falde) 42 427 594 138 0.23 865 Runchétt 176 (falde) 76 338 209 590 0.35 1310 Campascétt strada 335 335 302 0.90 866 Campascétt 115 (falde) 53 489 657 140 0.21 867 Campascétt 125 (falde) 70 370 565 163 0.29 868 Campascétt 116 (falde) 53 416 585 141 0.24 869 Campascétt 155 (falde) 75 346 576 192 0.33 894 Rungéta strada 340 340 306 0.90 870 Rungéta 149 (falde) 42 574 765 157 0.21 871 Rungéta 133 (falde) 65 381 579 165 0.28 872 Rungéta 140 (falde) 52 383 575 159 0.28 873 Rungéta 255 (piano) 105 360 720 158 0.22 Totale 8 363 2 804 0.34 158 Campuréta 150 (falde) 40 380 570 156 0.27 1157 Campuréta 89 (falde) 37 228 354 105 0.30 159 Campuréta 92 (falde) 53 175 320 121 0.38 1158 Campuréta 85 (falde) 36 239 360 100 0.28 160 Campuréta 143 (falde) 68 489 700 176 0.25 1167 Campuréta 91 (falde) 42 214 347 111 0.32 161 Campuréta 91 (falde) 42 217 350 111 0.32 1168 Campuréta 91 (falde) 42 217 350 111 0.32 162 Campuréta 91 (falde) 42 317 450 111 0.25 Totale 3 801 1 100 0.29 Nuove edificazioni 1461/2/3/4 Malpensata 572 (infiltr.) 273 815 1660 246 0.15 Dove: d = a+b+c e = xa+ xb+ xc f = e/d C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L 6 8 6 3 B E S A Z I O, M E N D R I S I O 8/26

Il coefficiente di smaltimento ricavati confermano in linea di massima quelli adottati dal PGS. Nel listato della simulazione idraulica sono riportate tutte le tratte, da pozzetto a pozzetto, e le rispettive superfici di smaltimento (F tot ). Le curve d intensità di pioggia sono state riprese dalle raccomandazioni per il Cantone Ticino emanate nel febbraio 2002 che si basano sull analisi dei dati pluviometrici della rete di misurazione automatica (ANETZ) di Meteo Svizzera. In particolare il territorio di Novazzano è incluso nella zona rappresentativa della stazione di misura di Stabio. Il calcolo idraulico delle condotte è stato eseguito secondo la formula di Strickler e le simulazioni secondo il metodo di Imhof, non è stato introdotto il grado d insicurezza dell intensità della pioggia. La simulazione idraulica è stata eseguita ipotizzando la completa edificazione del bacino imbrifero considerato nel calcolo. In particolare la canalizzazione delle acque luride/miste è stata dimensionata per lo smaltimento delle acque luride e meteoriche dei fondi edificati, laddove lo smaltimento parziale delle acque meteoriche avviene per infiltrazione (presenza del pozzo perdente con troppo pieno) si è ipotizzato un coefficiente di smaltimento pari alla metà del valore intero. Nella canalizzazione delle acque meteoriche saranno immesse le acque di smaltimento del campo stradale e di TUTTI i fondi non ancora edificati così come previsto dal PGS. I coefficienti utilizzati nel calcolo idraulico, ripresi dal PGS (relazione calcoli idraulici ) sono: ZONA DI PR COEFF. DI DEFLUSSO DENSITÀ ABITATIVA OSSERVAZIONI RE 0.30 35 Zona residenziale estensiva RE 0.15 35 Zona residenziale estensiva (infiltrazioni parziale acque meteoriche) Strade 0.9 - La mancanza di una canalizzazione per le acque meteoriche a valle della via Bernasconi, prevista dal PGS ma non ancora realizzata, impone di convogliamento le acque meteoriche nella canalizzazione delle acque luride/miste in corrispondenza del pozzetto 33. Dalla verifica idraulica si costata che la canalizzazione a valle di quella di progetto, tratta 35-36-39-42 situata sulla strada cantonale, è sottodimensionata con un grado di riempimento R>1 (1.2-1.5). Nella situazione attuale alcuni fondi non sono edificati, situazione per cui il carico idraulico delle acque meteoriche è inferiore a quanto previsto dal progetto, anche se il grado di riempimento rimane superiore al valore unitario (condotta sottodimensionata). La tabella di calcolo, allegata alla relazione, è stata estesa a tutto il bacino imbrifero della rete a monte delle tratte di progetto. C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L 6 8 6 3 B E S A Z I O, M E N D R I S I O 9/26

7 Descrizione del progetto Il progetto è stato sviluppato sulla base delle proposte del PGS, propone la doppia canalizzazione, luride/miste e meteoriche, da realizzare alla stessa quota altimetrica con la formazione di un unico pozzetto d ispezione nella quale convogliare i due tubi. La numerazione delle due canalizzazioni è differente da quella proposta dal PGS, con numerazione indipendente fra pozzetti delle acque luride ed i pozzetti delle acque meteoriche. Nel progetto utilizzeremo un unica numerazione di ciascun pozzetto, sia per la canalizzazione delle acque luride/miste sia per le acque meteoriche (suffisso M). Il progetto propone quanto segue: - Nuova canalizzazione acque luride e miste per lo smaltimento delle acque luride e meteoriche dei fondi edificati, identificata dalla tratta 17-19-24-33-35, con tubo in PVC avente diametro variabile tra 300 e 600 mm. - Sostituzione della canalizzazione esistente con una nuova per le sole acque meteoriche per lo smaltimento della carreggiata stradale e dei fondi non edificati, identificata dalla tratta M18- M19-M31-M33. Tubo in PVC avente diametro variabile tra 250 e 350 mm. La sostituzione della canalizzazione esistente è estesa anche alla tratta 24-33, che il PGS proponeva di mantenere, per i motivi indicati in seguito: - Gli interventi previsti, nuova pavimentazione di tutta la carreggiata stradale e sostituzione/potenziamento delle infrastrutture, dovranno perdurare per decenni, situazione per cui riteniamo necessario la sostituzione di tutto tubo in cemento eroso classificato in stato critico. - La posa di due canalizzazioni ad uguale quota altimetrica, ma con quota differente da quella esistente non permette il suo riutilizzo. - Tracciati differenti tra il progetto e l esistente. Sulla via Gaggio la canalizzazione comunale delle acque meteoriche parte dal pozzetto M18, a monte sarà eseguita solo una tubazione DN 160 per il collegamento delle caditoie stradali e dei pluviali degli edifici adiacenti la strada. In corrispondenza del pozzetto M33 tale tubazione sarà convogliata temporaneamente nella tratta acque miste 33-35. 7.1 Tracciato Il tracciato di progetto della nuove canalizzazioni è stato studiato per permettere anche l esecuzione delle infrastrutture richieste dalle varie Aziende interessate. Lungo la carreggiata stradale di via Bernasconi tra gli incroci con la via ai Doss e la via Casate (cantonale), corrispondente alla tratta 23-33, il tracciato proposto si trova sulla corsia verso monte, situazione che permetterà di mantenere una larghezza minima di 3 m, sufficiente a consentire il transito veicolare unidirezionale dei residenti durante i lavori; gli scavi delle infrastrutture saranno da eseguirsi in seguito agli scavi della canalizzazione. Lungo la strada a monte, tra gli incroci con la via ai Doss e la via Gaggio, identificata dalla tratta 19-23, la canalizzazione sarà posizionata nel centro strada a causa della presenza delle infrastrutture preesistenti da mantenere. Non essendo possibile accostare il tracciato di progetto al bordo stradale, sarà obbligatorio chiudere la tratta al transito durante i lavori di sottostruttura. C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L 6 8 6 3 B E S A Z I O, M E N D R I S I O 10/26

Sulla via Gaggio la canalizzazione sarà posata sulla corsia veicolare eliminando il tracciato esistente sul marciapiede. Durante le opere di trincea non sarà possibile mantenere il transito di autobus nell area di cantiere. Si dovrà concordare una variazione del tragitto con i responsabili del servizio. Si prevede la posa di canalizzazioni in PVC S25 con le seguenti caratteristiche geometriche: TRATTA TRATTA (PGS) VIA LUNGHEZZA m TOTALE m DIAMETRO mm PENDENZA Luride/miste 17-18 1000-1001 Gaggio 64.70 315 30 18-19 1001-1002 Gaggio 31.7 0 315 63 19-20 1002-1003 Bernasconi 9.60 315 87 20-22 1003-1005 Bernasconi 49.60 315 57 22-23 1005-1006 Bernasconi 43.30 315 57 23-24 1006-1007 Bernasconi 63.60 315 47 24-31 1007-1008 Bernasconi 44.20 355 47 31-32 1008-1009 Bernasconi 44.10 355 52 32-33 1009-1010 Bernasconi 30.30 355 56 33-35 1010-35 Casate 7.60 292.30 630 39 Meteoriche Caditoie-M18 17-18 Gaggio 50.00 160 M18-M19 18-19 Gaggio 31.70 250 63 M19-M20 19-20 Bernasconi 9.60 300 87 M20-M22 20-22 Bernasconi 49.60 300 57 M22-M23 22-23 Bernasconi 43.30 400 57 M23-M24 23-24 Bernasconi 63.60 400 47 M24-M31 24-31 Bernasconi 44.20 400 47 M31-M32 31-32 Bernasconi 44.10 400 52 M32-M33 32-33 Bernasconi 30.30 284.70 400 56 TOTALE 658.70 Il diametro DN 600 mm della tratta finale 33-35 è dovuto all immissione, provvisoria, delle acque miste e meteoriche in corrispondenza del pozzetto 33. 7.2 Metodo d intervento I lavori saranno condotti procedendo dal pozzetto più a valle salendo verso monte, al fine di ricollegare gli allacciamenti privati e le caditoie e poter eseguire i raccordi tra la canalizzazione nuova e quella esistente. La tratta 33-35 di attraversamento della strada cantonale (via Casate) sarà eseguita in 3/4 giorni lavorativi con circolazione a senso alternato e la segnaletica manuale secondo le disposizioni del CMsc di Mendrisio, e l ausilio di lamiere di copertura secondo necessità. Il transito veicolare lungo la tratta 23-33 potrà naturalmente subire dei rallentamenti causati dall esecuzione di uno scavo trasversale sulla corsia per il collegamento di una caditoia (a valle del pozz. 32) e soprattutto per il transito dei mezzi di cantiere durante le fasi di getto e riempimento degli scavi. C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L 6 8 6 3 B E S A Z I O, M E N D R I S I O 11/26

Terminati i lavori di posa della canalizzazione si eseguiranno gli scavi in trincea con la posa delle sottostrutture e il successivo rinterro. È prevista la stesura provvisoria di una pavimentazione in calcestruzzo o in miscela bituminosa ACF sulle vie oggetto d intervento, su decisione del committente si potrà eventualmente soprassedere. 7.3 Materiali impiegati 7.3.1 Profili di posa e descrizione del materiale proposto È prevista la posa di tubi in PVC tipo S25 compatto e mono strato con bauletto di rinfianco in calcestruzzo, secondo il profilo U4 (norma SIA 190). La profondità della nuova tubazione è tale da garantire l esecuzione a gravità degli allacciamenti privati. Ove possibile la tubazione avrà inoltre una quota inferiore rispetto a quella della condotta AP e delle altre infrastrutture esistenti. 7.3.2 Pozzetti tipo I pozzetti d ispezione saranno eseguiti sul posto con tubi prefabbricati in calcestruzzo armato. Per la formazione del fondo è previsto l utilizzo di pezzi prefabbricati in materia plastica con i due tubi in entrate e in uscita. I pozzetti d ispezione avranno un diametro DN 1000 mm (altezza superiore a 1.50 m) e saranno dotati di cono di riduzione da 600 mm. I chiusini di copertura dei pozzetti saranno in ghisa GGG D400 anti-odore e anti-rotazione, adatti al carico stradale. 7.3.3 Allacciamenti privati Gli allacciamenti saranno collegati al collettore mediante specifici pezzi di raccordo (selle da incollare o braghe di diramazione) come riportato nei piani di dettaglio. La profondità della canalizzazione comunale di progetto è tale da garantire il collegamento degli allacciamenti esistenti e di quelli delle future costruzioni con pendenze a norma. 7.4 Pavimentazione Per la quota parte di ripristino della pavimentazione di via Bernasconi è stata considerata la sostituzione della fondazione stradale per lo spessore di 35 cm, eseguita con misto granulare 0-45 mm, rispettivamente la pavimentazione in miscela bituminosa sarà a doppio strato: strato di base ACT 22N di 70 mm e strato d usura SDA 4-12 (fonoassorbente) di 30 mm. C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L 6 8 6 3 B E S A Z I O, M E N D R I S I O 12/26

8 Preventivo di costo 8.1 Considerazioni generali Il preventivo di costo è stato allestito in forma dettagliata secondo le posizioni normalizzate del CPN 2018, sono stati adottati prezzi di valore medio adeguati al genere d opera computato, non influenzati dalle forti speculazioni al ribasso del mercato attuale. Il preventivo considera i seguenti generi d opera: - opere da impresario costruttore; - opere di pavimentazione. 8.2 Opere da impresario costruttore Il progetto prevede la sostituzione del collettore principale e il raccordo delle caditoie stradali e degli allacciamenti privati fino al confine di proprietà. È stato valutato l onere per lo sgombero completo del materiale di scavo e, in fase di riempimento, la successiva sostituzione del 75% con materiale di qualità. Il Committente dovrà individuare un area di deposito provvisorio da mettere a disposizione dell impresa. È stata prevista la posa di camere d ispezione con fondo in PVC per facilitare e diminuire i tempi d esecuzione e per contenere i disagi per la cittadinanza garantendo le migliori condizioni igieniche possibili. Lungo le tratte ubicate sulle strade è stata prevista la realizzazione di una pavimentazione provvisoria in calcestruzzo, al fine di contenere i disagi dovuti al differimento dell esecuzione delle opere di pavimentazione rispetto a quelle di trincea. Il preventivo comprende pure i costi per il collaudo delle opere eseguite (ispezione TV). 8.3 Opere di pavimentazione È stato calcolato il costo per il ripristino della pavimentazione con miscela bituminosa considerando la superficie teorica della trincea scavata e un sovra-profilo (+50 cm) per la sola parte sussidiata, in ottemperanza alle ultime disposizioni riguardanti i sussidi erogati dal Canton Ticino tramite il DT (SPAAS). I costi comprendono la rimozione libera del rappezzo in calcestruzzo lungo la tratta, la scarifica del maggior profilo di miscela bituminosa, la bonifica del sottofondo per uno spessore di 30 cm, e il costo della miscela bituminosa in doppio strato. Un eventuale riduzione del preventivo per la partecipazione di altre aziende ai lavori, si discuterà in fase esecutiva. 8.4 Istruzioni per la determinazione dell importo sussidiabile La Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo (SPAAS) ha emanato le istruzioni per determinare l importo sussidiabile partendo dalle basi legali della legge d applicazione della Legge federale contro l inquinamento delle acque (LALIA) e della Legge cantonale sui sussidi. I criteri per la determinazione dei costi sussidiabili sono descritti in seguito. C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L 6 8 6 3 B E S A Z I O, M E N D R I S I O 13/26

Allacciamenti privati Non sono sussidiati né i nuovi allacciamenti né i ripristini di quelli esistenti. Ripristino pavimentazioni Nel caso di miglioria alla pavimentazione è sussidiato il costo per il ripristino allo stato preesistente (le migliorie non sono sussidiabili). Ripristino della condotta AP I lavori di ripristino o spostamento della condotta, necessari per la posa della canalizzazione, sono sussidiati se adempiono i seguenti criteri: - sussidiata interamente se la condotta è in buono stato (di principio età < 20 anni); - non sussidiata se la condotta è in cattivo stato o vetusta, in questo caso la rimozione e la sostituzione sono equiparate a nuova esecuzione; - gli allacciamenti provvisori atti a garantire il funzionamento delle infrastrutture in buono stato, causati dalla posa della canalizzazione, sono sussidiati. Caditoie I pozzetti raccoglitori per le acque stradali sono di regola sussidiabili, se non già pagati dal Dipartimento delle costruzioni. Le caditoie di raccolta delle acque dei posteggi e piazzali pubblici non sono sussidiate. Onorari Sono sussidiati gli onorari concordati con il Committente, importo massimo calcolato secondo norma SIA 103. Prova a futura memoria I costi per l allestimento delle prove a futura memoria sono sussidiabili. Assicurazioni Non sono sussidiati i premi assicurativi stipulati dal Committente durante l esecuzione dei lavori. Nel caso di danno, la franchigia a carico del Committente è tuttavia sussidiabile. 8.5 Applicazione dei criteri al progetto Allacciamenti privati Non sono sussidiati. Ripristino pavimentazioni È sussidiata la pavimentazione secondo la situazione esistente, in particolare la quota parte della pavimentazione dovuta al rifacimento della canalizzazione è pari alla larghezza teorica maggiorata di 50 cm. Ripristino della condotta AP La condotta AP è vetusta. Secondo i criteri la condotta non è sussidiabile. Caditoie Le caditoie e i rispettivi allacciamenti sono sussidiati. C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L 6 8 6 3 B E S A Z I O, M E N D R I S I O 14/26

9 Ricapitolazione dei costi 9.1 Via Gaggio 9.1.1 Opere sussidiate POS. DESCRIZIONE PARZIALE PARZIALE TOTALE A C O S T I D I C O S T R U Z I O N E Opere da impresario costruttore 111 Lavori a regia 8 800.-- 113 Impianto di cantiere 5 400.-- 117 Demolizioni 6 800.-- 223 Pavimentazioni 1 700.-- 237 Canalizzazioni e opere di prosciugamento 67 500.-- 911 Indennità intemperie 1'000.-- 91'200.-- Opere di pavimentazione 111 Lavori a regia 1 800.-- 113 Impianto di cantiere 1 900.-- 117 Demolizioni 1 800.-- 211 Fosse di scavo e movimenti di terra 2 300.-- 221 Strati di fondazione 3 300.-- 223 Pavimentazioni 10 900.-- 22 000.-- Imprevisti Imprevisti diversi (ca. 10%) 11 300.-- 124 500.-- B C O S T I G E N E R A L I Onorario progetto e DL 15 600.-- Riproduzioni 500.-- Assicurazioni 600.-- Arrotondamento 1 800.-- 18'500.-- Totale 143 000.-- IVA 7.7% 11 000.-- Totale via Gaggio: opere sussidiate 154 000.-- C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L 6 8 6 3 B E S A Z I O, M E N D R I S I O 15/26

9.1.2 Opere non sussidiate POS. DESCRIZIONE PARZIALE PARZIALE TOTALE A C O S T I D I C O S T R U Z I O N E Opere da impresario costruttore 111 Lavori a regia 4 400.-- 113 Impianto di cantiere 2 200.-- 117 Demolizioni 1 400.-- 223 Pavimentazioni 500.-- 237 Canalizzazioni e opere di prosciugamento 12 500.-- 911 Indennità intemperie 100.-- 21'100.-- Imprevisti Imprevisti diversi (ca. 10%) 2 100.-- 23 200.-- B C O S T I G E N E R A L I Onorario progetto e DL 2 900.-- Riproduzioni 100.-- Assicurazioni 100.-- Arrotondamento 600.-- 3 700.-- Totale 26 900.-- IVA 7.7% 2 100.-- Totale via Gaggio: opere non sussidiate 29 000.-- C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L 6 8 6 3 B E S A Z I O, M E N D R I S I O 16/26

9.2 Via Bernasconi 9.2.1 Opere sussidiate POS. DESCRIZIONE PARZIALE PARZIALE TOTALE A C O S T I D I C O S T R U Z I O N E Opere da impresario costruttore 111 Lavori a regia 11 600.-- 113 Impianto di cantiere 18 100.-- 117 Demolizioni 20 900.-- 121 Messa in sicurezza, sottomurazioni, rinforzi 6'100.-- 223 Pavimentazioni 7 100.-- 237 Canalizzazioni e opere di prosciugamento 260 200.-- 911 Indennità intemperie 3'300.-- 327 300 Opere di pavimentazione 111 Lavori a regia 2 400.-- 113 Impianto di cantiere 4 600.-- 117 Demolizioni 6 500.-- 211 Fosse di scavo e movimenti di terra 7 900.-- 221 Strati di fondazione 11 300.-- 223 Pavimentazioni 37 200.-- 69 900.-- Imprevisti Imprevisti diversi (ca. 10%) 39 700.-- 436 900.-- B C O S T I G E N E R A L I Onorario progetto e DL 54 700.-- Riproduzioni 1 600.-- Assicurazioni 2 200.-- Arrotondamento 1 350.-- 59 850.-- Totale 496750.-- IVA 7.7% 38 250.-- Totale via Bernasconi: opere sussidiate 535 000.-- C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L 6 8 6 3 B E S A Z I O, M E N D R I S I O 17/26

9.2.2 Opere non sussidiate POS. DESCRIZIONE PARZIALE PARZIALE TOTALE A C O S T I D I C O S T R U Z I O N E Opere da impresario costruttore 111 Lavori a regia 6 000.-- 113 Impianto di cantiere 3 900.-- 117 Demolizioni 2 300.-- 223 Pavimentazioni 800.-- 237 Canalizzazioni e opere di prosciugamento 22 500.-- 911 Indennità intemperie 500.-- 36'000.-- Imprevisti Imprevisti diversi (ca. 10%) 3 600.-- 39 600.-- B C O S T I G E N E R A L I Onorario progetto e DL 5 000.-- Riproduzioni 200.-- Assicurazioni 200.-- Arrotondamento 1 400.-- 6 800.-- Totale 46 400.-- IVA 7.7% 3 600.-- Totale via Bernasconi: opere non sussidiate 50 000.-- C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L 6 8 6 3 B E S A Z I O, M E N D R I S I O 18/26

9.3 Ricapitolazione generale DESCRIZIONE GENERE IMPORTO TOTALE VIA GAGGIO Opere sussidiate 154'000.-- Opere non sussidiate 29'000.-- 183'000.-- VIA BERNASCONI Opere sussidiate 535'000.-- Opere non sussidiate 50'000.-- 585'000.-- TOTALE GENERALE 768'000.-- 10 Finanziamento Le realizzazioni delle opere di carattere pubblico previste dal PGS beneficiano di sussidi del Cantone e della Confederazione, a condizione che siano ottemperati i requisiti minimi richiesti dalla legge. Le opere di progetto non soddisfano le condizioni per ottenere il sussidio federale. Per il Comune di Novazzano la percentuale del sussidio cantonale, biennio 2017-2018 è del 20%. La ripartizione dei costi delle opere sussidiabili è la seguente: DESCRIZIONE IMPORTO BASE SUSSIDIO CONTRIBUTI IMPORTO SUSSIDIO CANTONALE (opere sussidiate) 689 000.-- 20 % 137 800.-- CONTRIBUTI PRIVATI 630 200.-- 60 % 378 120.-- PARTECIPAZIONE DEL COMUNE 630 200.-- 40 % 252 080.-- TOTALE 100 % 768 000.-- 11 Procedure La procedura per l'ottenimento delle autorizzazioni per l'inizio dei lavori è la seguente: - Allestimento del messaggio municipale - approvazione del messaggio da parte del Consiglio comunale; - invio del progetto della canalizzazione al Dipartimento del territorio, Sezione protezione acquaaria e suolo (SPAAS) per l'esame tecnico di loro competenza e per la promessa di sussidio (due copie); - preparazione atti di appalto e gara di appalto; - progettazione esecutiva e inizio lavori. C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L Carlo Cometti C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L 6 8 6 3 B E S A Z I O, M E N D R I S I O 19/26

12 Documenti di consegna Tabelle CALCOLO IDRAULICO (nella relazione tecnica) Canalizzazione acque luride-miste Canalizzazione acque meteoriche Documenti e piani NUMERO DESCRIZIONE SCALA 683-501 Relazione tecnica 683-502 Planimetria 1:500 683-503 Profilo longitudinale 1:500/50 683-504 Sezioni tipo 1:20 683-505 Comprensorio servito Planimetria 1:500 683-506 Pozzetti tipo 1:20 683-507 Profili di posa 683-508 Preventivo CPN Impresa 683-509 Preventivo CPN Pavimentazione C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L 6 8 6 3 B E S A Z I O, M E N D R I S I O 20/26

CALCOLO IDRAULICO Canalizzazione acque luride-miste 17-35 C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L 6 8 6 3 B E S A Z I O, M E N D R I S I O 21/26

C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L 6 8 6 3 B E S A Z I O, M E N D R I S I O 22/26

C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L 6 8 6 3 B E S A Z I O, M E N D R I S I O 23/26

C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L 6 8 6 3 B E S A Z I O, M E N D R I S I O 24/26

C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L 6 8 6 3 B E S A Z I O, M E N D R I S I O 25/26

Canalizzazione acque meteoriche M18-M33 C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L 6 8 6 3 B E S A Z I O, M E N D R I S I O 26/26