Il dosaggio delle fibre e dei corpuscoli nel tessuto polmonare nelle esposizioni pregresse

Documenti analoghi
VII RAPPORTO REGISTRO MESOTELIOMI PROVINCIA DI BRESCIA: AA dott.ssa Michela Sarnico

UO 1: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Reparto Igiene dell Aria. UO 1 ISS: Marsili De Berardis Soggiu Bruni Inglessis Palumbo

TOUR DELLE BUONE PRATICHE CITTA AMIANTO ZERO. Mondovì 17 maggio 2019

Fulvio Cavariani

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

DEL MESOTELIOMA MALIGNO

LA DEFINIZIONE DELL ESPOSIZIONE AD AMIANTO

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna. Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova

Il mesotelioma maligno: inquadramento generale

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO

Mesoteliomi? Il problema dell amianto nel territorio calabrese COSENZA 21 GENNAIO M. Iannone, F. Nicolace

Documenti sull esposizione ad amianto e delle patologie conseguenti

Amianto: impatti sulla salute pubblica. Massimo D Angelo Responsabile Centro Sanitario Amianto

Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Corpuscoli dell asbesto nel tessuto polmonare umano e liquidi biologici: metodo analitico e atlante fotografico

Position Paper della SIML sulle patologie asbesto correlate

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

LA SORVEGLIANZA SANITARIA NEGLI ESPOSTI AD AMIANTO DOPO

Scheda per la verifica dei requisiti minimi rilevati dai Centri di Riferimento

METODICHE DI ANALISI PER AMIANTO E F.A.V. (FIBRE ARTIFICIALI VETROSE) Parte introduttiva: il laboratorio accreditato e certificato

IL RUOLO DEL MMG NELLA SORVEGLIANZA DEGLI EX ESPOSTI A CANCEROGENI

GIORNATE IBLEE del C.O.R. Regione Siciliana. n Classificazione, immunoistochimica,

Controllo di qualità amianto dei laboratori nazionali: risultati del progetto INAIL

AMIANTO: NUOVI CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AI FINI DELLA BONIFICA DEI MANUFATTI PRESENTI/SEGNALATI SUL TERRITORIO

Conferenza Regionale Amianto 2008

Il mesotelioma maligno: esposizione e normativa

L ambulatorio per gli ex esposti ad amianto. Dott.ssa Patrizia Perticaroli Dirigente Medico ASUR AV 2 Senigallia - SPSAL

Studi sul rischio cancerogeno nel comparto della produzione e manutenzione dei rotabili ferroviari

APPROCCIO METODOLOGICO ALL ANALISI DELL AMIANTO NELLE ROCCE

L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna

GIORNATE IBLEE del C.O.R. Regione Siciliana. n Classificazione, immunoistochimica,

Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze

La situazione epidemiologica a Rovigo e nel Veneto e la sorveglianza sanitaria degli exesposti

Allegato n. 8 (punto 5 del PRAL)

GIORNATE IBLEE del C.O.R. Regione Siciliana. n Classificazione, immunoistochimica,

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Sorveglianza epidemiologica di ex esposti ed esposti ad amianto

Le patologie respiratorie non tumorali a Biancavilla

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto

Valutazione dell esposizione professionale a fibre artificiali vetrose: un esperienza nella cantieristica navale

Amianto: Il ruolo della ATS parte sanitaria

CCM Assistenza delle persone esposte ad amianto: sportelli informativi e sorveglianza epidemiologica

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 - terza campagna -

RISCHIO AMIANTO - METODOLOGIE DI ANALISI - TECNICHE E STRUMENTAZIONE PER RILIEVI AMBIENTALI. Dott. Pierfrancesco Ponzuoli

Centro di Geologia e Amianto Direttore dott.ssa Teresa Oranges

ATTUALITA IN TEMA DI PNEUMOCONIOSI INDICATORI BIOLOGICI DI PREGRESSA ESPOSIZIONE AD AMIANTO NELLA SORVEGLIANZA SANITARIA DEGLI EX-ESPOSTI

ORIETTA SALA ARPA sez. Reggio Emilia

Esposizione ad Amianto durante la rimozione di coperture in cemento amianto da edifici. Risultati dello studio

Studio della reattività di superficie di fibre di erionite di interesse ambientale e sanitario

L AMIANTO NELLE ACQUE

RICERCA ATTIVA TUMORI PROFESSIONALI. 28/01/ REGIONE LOMBARDIA - Dott. Battista Magna

AMIANTO. sull applicazione delle normative

I dati del Registro Mesoteliomi Maligni della Regione Piemonte

DOCUMENTO PROGRAMMATICO CONCLUSIVO SCATURITO DAI LAVORI DELLA CONFERENZA GOVERNATIVA NAZIONALE AMIANTO CASALE MONFERRATO NOVEMBRE 2017.

FONDAMENTI CHIMICI E GENETICI DELLO SVILUPPO TUMORALE AMIANTO-CORRELATO. Lorella Pascolo

Definizione diagnostica

LA PROBLEMATICA DELLE FIBRE DI AMIANTO E VETROSE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Ministerodell Universitàe dellaricerca

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76

Newsletter medico-legale

Classificazione degli studi epidemiologici!

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

Mesoteliomi in conviventi di esposti ad amianto per lavoro

Gli accertamenti in campo assicurativo: Il ruolo dell INAIL

Incontro di studio e confronto sulle problematiche di impatto per la salute per le esposizioni ad amianto

REGGIO EMILIA, 1 DICEMBRE 2017 PROCESSI D AMIANTO ODISSEA INFINITA. TUMORI PROFESSIONALI IERI E OGGI. GIUSTIZIA E PREVENZIONE Dr.

Malattia lavoro correlata. Art e art. 10 D.Lgs 38. Art. 52 art

RAPPORTO DI PROVA rif. AMB-16/2570

Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Prof. Pietro Sartorelli Medicina del Lavoro - Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e Neuroscienze Università degli Studi di Siena

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA

La scheda di morte e il decesso per sospetta malattia professionale

AMIANTO: il nuovo metodo normato

I registri esposti ed ex esposti all amianto. MONFALCONE 9 settembre 2015

Asbestosi: inganno strumentale?

POLVERI CONTENENTI SLC NELLO SCAVO E DEMOLIZIONI

MASTER DI II LIVELLO IN REACH: Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of Chemicals AMIANTO

Concentrazione polmonare di fibre di amianto in lavoratori siderurgici affetti da mesotelioma pleurico

Classificazione degli studi epidemiologici

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno

Strategie di Valutazione e Prevenzione del Rischio d Esposizione a FAV: esperienze in ambito industriale

SALUTE E SICUREZZA. Registro Nazionale Mesotelioni (ReNaM): Terzo rapporto- I dati

CAMPIONAMENTO E ANALISI FIBRE AERODISPERSE ASBESTIFORMI Edificio: scuola secondaria e materna via Papacchini

Piano di monitoraggio aria ambiente. finalizzato alla verifica di eventuale presenza. di fibre aerodisperse di amianto. nella Scuola Materna

Controllo di Qualità e gestione del FIT da parte del Laboratorio. Dr.ssa Michela Boni Laboratorio Unico Provinciale - Ferrara

Valutazione indiretta di fibre di amianto respirabili nel territorio calabrese in aree con affioramenti ofiolitici

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Razionale e descrizione del programma

Evento ECM in fase di accreditamento Provider: A.Ps.I.A. Provider 4215 PROGRAMMA E RELATORI

L esperienza del registro mesoteliomi. Sorveglianza e monitoraggio delle popolazioni residenti in siti contaminati Torino, 10/11/2011 Dario Mirabelli

ed esempi di segnalazione per DAC

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

UNITA DIDATTICHE ELEMENTARI PER CORSO INTEGRATO SUO PESO E LIVELLO TASSONOMICO ANNO

Monitoraggio ambientale FIBRE AERODISPERSE sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna,

U.O.C. CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE AMIANTO (CRRA) LABORATORIO IGIENE INDUSTRIALE

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO MESOTELIOMI MALIGNI: AGGIORNAMENTI E ATTIVITA DEL REGISTRO PROVINCIALE ATTIVITA DEI REGISTRI MESOTELIOMI

Ministero della Salute

Progetto Nazionale sull Amianto. Le patologie asbesto-correlate nei Siti di Interesse Nazionale Italiani Susanna Conti

Transcript:

Primi risultati Progetti Nazionali sull Amianto Roma 12 novembre 2011 Il dosaggio delle fibre e dei corpuscoli nel tessuto polmonare nelle esposizioni pregresse Stefano Silvestri Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica

NOVEMBRE 2010: NASCE BIOFIBRE

NOVEMBRE 2010: NASCE BIOFIBRE RIUNISCE 2 PROFESSIONALITA

NOVEMBRE 2010: NASCE BIOFIBRE RIUNISCE 2 PROFESSIONALITA PATOLOGI

NOVEMBRE 2010: NASCE BIOFIBRE RIUNISCE 2 PROFESSIONALITA PATOLOGI

NOVEMBRE 2010: NASCE BIOFIBRE RIUNISCE 2 PROFESSIONALITA PATOLOGI LABORATORISTI AMBIENTALI

NOVEMBRE 2010: NASCE BIOFIBRE RIUNISCE 2 PROFESSIONALITA PATOLOGI LABORATORISTI AMBIENTALI

L analisi delle fibre e corpuscoli nel tessuto polmonare: IL GRUPPO BIOFIBRE 8

L analisi delle fibre e corpuscoli nel tessuto polmonare: IL GRUPPO BIOFIBRE Partecipanti: Valeria Ascoli, Donata Bellis, Elena Belluso, Alessandro Brollo, Biagio Bruni, Antonella Campopiano, Fulvio Cavariani, Orietta Sala, Giuseppina Scancarello, Stefano Silvestri, Anna Somigliana, 9

L analisi delle fibre e corpuscoli nel tessuto polmonare: IL GRUPPO BIOFIBRE IL GRUPPO BIOFIBRE: nasce su mandato del gruppo di studio nazionale sull amianto del Ministero della Salute Partecipanti: Valeria Ascoli, Donata Bellis, Elena Belluso, Alessandro Brollo, Biagio Bruni, Antonella Campopiano, Fulvio Cavariani, Orietta Sala, Giuseppina Scancarello, Stefano Silvestri, Anna Somigliana, 10

L analisi delle fibre e corpuscoli nel tessuto polmonare: IL GRUPPO BIOFIBRE IL GRUPPO BIOFIBRE: nasce su mandato del gruppo di studio nazionale sull amianto del Ministero della Salute Gli obiettivi del gruppo sono: Definire delle regole per la qualifica dei laboratori che intendono fare analisi su tessuti e liquidi biologici (estensione del DM14/5/96) Partecipanti: Valeria Ascoli, Donata Bellis, Elena Belluso, Alessandro Brollo, Biagio Bruni, Antonella Campopiano, Fulvio Cavariani, Orietta Sala, Giuseppina Scancarello, Stefano Silvestri, Anna Somigliana, 11

L analisi delle fibre e corpuscoli nel tessuto polmonare: IL GRUPPO BIOFIBRE IL GRUPPO BIOFIBRE: nasce su mandato del gruppo di studio nazionale sull amianto del Ministero della Salute Gli obiettivi del gruppo sono: Definire delle regole per la qualifica dei laboratori che intendono fare analisi su tessuti e liquidi biologici (estensione del DM14/5/96) Fissare regole condivise a livello nazionale per le metodiche di analisi delle fibre e corpuscoli dell asbesto in liquidi e tessuti biologici Partecipanti: Valeria Ascoli, Donata Bellis, Elena Belluso, Alessandro Brollo, Biagio Bruni, Antonella Campopiano, Fulvio Cavariani, Orietta Sala, Giuseppina Scancarello, Stefano Silvestri, Anna Somigliana, 12

L analisi delle fibre e corpuscoli nel tessuto polmonare: IL GRUPPO BIOFIBRE IL GRUPPO BIOFIBRE: nasce su mandato del gruppo di studio nazionale sull amianto del Ministero della Salute Gli obiettivi del gruppo sono: Definire delle regole per la qualifica dei laboratori che intendono fare analisi su tessuti e liquidi biologici (estensione del DM14/5/96) Fissare regole condivise a livello nazionale per le metodiche di analisi delle fibre e corpuscoli dell asbesto in liquidi e tessuti biologici Creare una rete di laboratori ed un controllo qualità Partecipanti: Valeria Ascoli, Donata Bellis, Elena Belluso, Alessandro Brollo, Biagio Bruni, Antonella Campopiano, Fulvio Cavariani, Orietta Sala, Giuseppina Scancarello, Stefano Silvestri, Anna Somigliana, 13

AMBITO

AMBITO RICERCA EPIDEMIOLOGICA

AMBITO RICERCA EPIDEMIOLOGICA GIUDIZIARIO

AMBITO RICERCA EPIDEMIOLOGICA GIUDIZIARIO ASSICURATIVO

BASE SCIENTIFICA LETTERATURA INTERNAZIONALE Metodiche e risultati

BASE SCIENTIFICA Carico polmonare di fibre di asbesto e indici di esposizione cumulativa in lavoratori del cemento amianto 2008 P.G. BARBIERI A. SOMIGLIANA S. LOMBARDI R.GIRELLI A. BENVENUTI Carico polmonare di fibre di amianto in mesoteliomi di lavoratori tessili 2010 P.G. BARBIERI A. SOMIGLIANA A. TIRONI Concentrazione polmonare di fibre di amianto in lavoratori siderurgici affetti da mesotelioma pleurico 2010 P.G. BARBIERI A. SOMIGLIANA R. FESTA L. BERCICH Asbestos Fibre Burden in the Lungs of Patients with Mesothelioma Who Lived Near Asbestos-Cement Factories - 2012 P.G. BARBIERI D. MIRABELLI A. SOMIGLIANA D.CAVONE E. MERLER Asbestos lung burden in necroscopic samples from the general population of Milan Italy 2015 Casali M, Carugno M, Cattaneo A, Consonni D, Mensi C, Genovese U, Cavallo DM, Somigliana A, Pesatori AC

L analisi nei tessuti e liquidi biologici: UTILITA DOVE COSA PERCHE 20

L analisi nei tessuti e liquidi biologici: UTILITA DOVE COSA PERCHE Tessuto Polmonare Fibre Corpuscoli 21

L analisi nei tessuti e liquidi biologici: UTILITA DOVE COSA PERCHE Discriminare gli esposti professionali dai non esposti e nell ambito degli esposti effettuare una stima quali-quantitativa della esposizione Tessuto Polmonare Fibre Corpuscoli Una stima della passata esposizione individuale, utile quando le informazioni sulla storia lavorativa sono incomplete, poco utili per raggiungere una conclusione adeguata È necessario un riscontro oggettivo nel sospetto di esposizioni ambientali 22

L analisi nei tessuti e liquidi biologici: UTILITA DOVE COSA PERCHE Discriminare gli esposti professionali dai non esposti e nell ambito degli esposti effettuare una stima quali-quantitativa della esposizione Tessuto Polmonare BAL Escreato Fibre Corpuscoli Corpuscoli Una stima della passata esposizione individuale, utile quando le informazioni sulla storia lavorativa sono incomplete, poco utili per raggiungere una conclusione adeguata È necessario un riscontro oggettivo nel sospetto di esposizioni ambientali 23

L analisi nei tessuti e liquidi biologici: UTILITA DOVE COSA PERCHE Discriminare gli esposti professionali dai non esposti e nell ambito degli esposti effettuare una stima quali-quantitativa della esposizione Tessuto Polmonare BAL Escreato Fibre Corpuscoli Corpuscoli Una stima della passata esposizione individuale, utile quando le informazioni sulla storia lavorativa sono incomplete, poco utili per raggiungere una conclusione adeguata È necessario un riscontro oggettivo nel sospetto di esposizioni ambientali Marker di esposizione occupazionale (non molto sensibile, ma altamente specifico) 24

L analisi nei tessuti e liquidi biologici: UTILITA DOVE COSA PERCHE Discriminare gli esposti professionali dai non esposti e nell ambito degli esposti effettuare una stima quali-quantitativa della esposizione Tessuto Polmonare BAL Escreato Altri tessuti Fibre Corpuscoli Corpuscoli Fibre Corpuscoli Una stima della passata esposizione individuale, utile quando le informazioni sulla storia lavorativa sono incomplete, poco utili per raggiungere una conclusione adeguata È necessario un riscontro oggettivo nel sospetto di esposizioni ambientali Marker di esposizione occupazionale (non molto sensibile, ma altamente specifico) 25

L analisi nei tessuti e liquidi biologici: UTILITA DOVE COSA PERCHE Discriminare gli esposti professionali dai non esposti e nell ambito degli esposti effettuare una stima quali-quantitativa della esposizione Tessuto Polmonare BAL Escreato Altri tessuti Urine Fibre Corpuscoli Corpuscoli Fibre Corpuscoli Fibre Una stima della passata esposizione individuale, utile quando le informazioni sulla storia lavorativa sono incomplete, poco utili per raggiungere una conclusione adeguata È necessario un riscontro oggettivo nel sospetto di esposizioni ambientali Marker di esposizione occupazionale (non molto sensibile, ma altamente specifico) 26

L analisi nei tessuti e liquidi biologici: UTILITA DOVE COSA PERCHE Discriminare gli esposti professionali dai non esposti e nell ambito degli esposti effettuare una stima quali-quantitativa della esposizione Tessuto Polmonare BAL Escreato Altri tessuti Urine Fibre Corpuscoli Corpuscoli Fibre Corpuscoli Fibre Una stima della passata esposizione individuale, utile quando le informazioni sulla storia lavorativa sono incomplete, poco utili per raggiungere una conclusione adeguata È necessario un riscontro oggettivo nel sospetto di esposizioni ambientali Marker di esposizione occupazionale (non molto sensibile, ma altamente specifico) Ricerca 27

L analisi nei tessuti e liquidi biologici: LE TECNICHE 28

L analisi nei tessuti e liquidi biologici: LE TECNICHE importanza di definire dei valori di riferimento interni per ogni laboratorio 29

L analisi nei tessuti e liquidi biologici: LE TECNICHE importanza di definire dei valori di riferimento interni per ogni laboratorio Disponibili metodiche molto diverse: dalla preparazione del campione all analisi 30

L analisi nei tessuti e liquidi biologici: LE TECNICHE importanza di definire dei valori di riferimento interni per ogni laboratorio Disponibili metodiche molto diverse: dalla preparazione del campione all analisi risultati spesso non sono confrontabili: 31

L analisi nei tessuti e liquidi biologici: LE TECNICHE importanza di definire dei valori di riferimento interni per ogni laboratorio Disponibili metodiche molto diverse: dalla preparazione del campione all analisi risultati spesso non sono confrontabili: Differenti metodi di digestione del tessuto: Digestione chimica: ipoclorito, KOH, enzimi. Plasma asher Tecniche miste 32

L analisi nei tessuti e liquidi biologici: LE TECNICHE importanza di definire dei valori di riferimento interni per ogni laboratorio Disponibili metodiche molto diverse: dalla preparazione del campione all analisi risultati spesso non sono confrontabili: Differenti metodi di digestione del tessuto: Digestione chimica: ipoclorito, KOH, enzimi. Plasma asher Tecniche miste Differenti modi di esprimere il risultato: Fibre per grammo di tessuto secco o umido Corpuscoli per grammo di tessuto secco o umido 33

L analisi nei tessuti e liquidi biologici: LE TECNICHE importanza di definire dei valori di riferimento interni per ogni laboratorio Disponibili metodiche molto diverse: dalla preparazione del campione all analisi risultati spesso non sono confrontabili: Differenti metodi di digestione del tessuto: Digestione chimica: ipoclorito, KOH, enzimi. Plasma asher Tecniche miste Differenti modi di esprimere il risultato: Fibre per grammo di tessuto secco o umido Corpuscoli per grammo di tessuto secco o umido Differenti regole di conteggio: Conteggio dei soli corpuscoli dell asbesto Conteggio di tutte le fibre Conteggio delle fibre > 1 µm Conteggio delle fibre > 5 µm 34

L analisi nei tessuti e liquidi biologici: GLI STRUMENTI E LE FONTI DI INCERTEZZA 35

L analisi nei tessuti e liquidi biologici: GLI STRUMENTI E LE FONTI DI INCERTEZZA Differenti strumenti di misura: Microscopia elettronica in trasmissione TEM Microscopia elettronica in scansione SEM Microscopia Ottica (campo chiaro/scuro contrasto di fase) 36

L analisi nei tessuti e liquidi biologici: GLI STRUMENTI E LE FONTI DI INCERTEZZA Differenti strumenti di misura: Microscopia elettronica in trasmissione TEM Microscopia elettronica in scansione SEM Microscopia Ottica (campo chiaro/scuro contrasto di fase) Ogni strumento presenta dei vantaggi e degli svantaggi 37

L analisi nei tessuti e liquidi biologici: GLI STRUMENTI E LE FONTI DI INCERTEZZA Differenti strumenti di misura: Microscopia elettronica in trasmissione TEM Microscopia elettronica in scansione SEM Microscopia Ottica (campo chiaro/scuro contrasto di fase) Ogni strumento presenta dei vantaggi e degli svantaggi Spesso vengono scelti diversi modi di condurre l analisi e diverse regole di conteggio. 38

L analisi nei tessuti e liquidi biologici: GLI STRUMENTI E LE FONTI DI INCERTEZZA Altri importanti problemi sono dovuti al fatto che: 39

L analisi nei tessuti e liquidi biologici: GLI STRUMENTI E LE FONTI DI INCERTEZZA Altri importanti problemi sono dovuti al fatto che: Il tessuto biologico è eterogeneo per natura: la concentrazione di fibre all interno del polmone NON E OMOGENEA 40

L analisi nei tessuti e liquidi biologici: GLI STRUMENTI E LE FONTI DI INCERTEZZA Altri importanti problemi sono dovuti al fatto che: Il tessuto biologico è eterogeneo per natura: la concentrazione di fibre all interno del polmone NON E OMOGENEA Il metodo di conteggio ha una incertezza statistica intrinseca molto elevata ed ineliminabile (Poisson). 41

L analisi nei tessuti e liquidi biologici: GLI STRUMENTI E LE FONTI DI INCERTEZZA Altri importanti problemi sono dovuti al fatto che: Il tessuto biologico è eterogeneo per natura: la concentrazione di fibre all interno del polmone NON E OMOGENEA Il metodo di conteggio ha una incertezza statistica intrinseca molto elevata ed ineliminabile (Poisson). Soggettività del lettore 42

L analisi nel tessuto polmonare: MODALITA DI PRELIEVO DEL POLMONE Il problema del prelievo rappresentativo: omogeneizzazione e quartatura 43

L analisi nel tessuto polmonare: MODALITA DI PRELIEVO DEL POLMONE Il problema del prelievo rappresentativo: omogeneizzazione e quartatura Parenchima sano, lontano dai bordi e dai bronchi, prelevato da più parti del polmone viene tagliuzzato con bisturi, i frammenti vengono quindi mischiati e divisi i 4 spicchi 44

L analisi nel tessuto polmonare: MODALITA DI PRELIEVO DEL POLMONE Il problema del prelievo rappresentativo: omogeneizzazione e quartatura Parenchima sano, lontano dai bordi e dai bronchi, prelevato da più parti del polmone viene tagliuzzato con bisturi, i frammenti vengono quindi mischiati e divisi i 4 spicchi 45

L analisi nel tessuto polmonare: MODALITA DI PRELIEVO DEL POLMONE Il problema del prelievo rappresentativo: omogeneizzazione e quartatura Parenchima sano, lontano dai bordi e dai bronchi, prelevato da più parti del polmone viene tagliuzzato con bisturi, i frammenti vengono quindi mischiati e divisi i 4 spicchi 46

L analisi nel tessuto polmonare: MODALITA DI PRELIEVO DEL POLMONE Il problema del prelievo rappresentativo: omogeneizzazione e quartatura Parenchima sano, lontano dai bordi e dai bronchi, prelevato da più parti del polmone viene tagliuzzato con bisturi, i frammenti vengono quindi mischiati e divisi i 4 spicchi 47

L analisi nel tessuto polmonare: MODALITA DI PRELIEVO DEL POLMONE Il problema del prelievo rappresentativo: omogeneizzazione e quartatura Parenchima sano, lontano dai bordi e dai bronchi, prelevato da più parti del polmone viene tagliuzzato con bisturi, i frammenti vengono quindi mischiati e divisi i 4 spicchi 48

L analisi nel tessuto polmonare: MODALITA DI PRELIEVO DEL POLMONE Il problema del prelievo rappresentativo: omogeneizzazione e quartatura Parenchima sano, lontano dai bordi e dai bronchi, prelevato da più parti del polmone viene tagliuzzato con bisturi, i frammenti vengono quindi mischiati e divisi i 4 spicchi 2 spicchi opposti sono scartati, i rimanenti sono nuovamente miscelati e divisi in 4 49

L analisi nel tessuto polmonare: MODALITA DI PRELIEVO DEL POLMONE Il problema del prelievo rappresentativo: omogeneizzazione e quartatura Parenchima sano, lontano dai bordi e dai bronchi, prelevato da più parti del polmone viene tagliuzzato con bisturi, i frammenti vengono quindi mischiati e divisi i 4 spicchi 2 spicchi opposti sono scartati, i rimanenti sono nuovamente miscelati e divisi in 4 50

L analisi nel tessuto polmonare: MODALITA DI PRELIEVO DEL POLMONE Il problema del prelievo rappresentativo: omogeneizzazione e quartatura Parenchima sano, lontano dai bordi e dai bronchi, prelevato da più parti del polmone viene tagliuzzato con bisturi, i frammenti vengono quindi mischiati e divisi i 4 spicchi 2 spicchi opposti sono scartati, i rimanenti sono nuovamente miscelati e divisi in 4 51

L analisi nel tessuto polmonare: MODALITA DI PRELIEVO DEL POLMONE Il problema del prelievo rappresentativo: omogeneizzazione e quartatura Parenchima sano, lontano dai bordi e dai bronchi, prelevato da più parti del polmone viene tagliuzzato con bisturi, i frammenti vengono quindi mischiati e divisi i 4 spicchi 2 spicchi opposti sono scartati, i rimanenti sono nuovamente miscelati e divisi in 4 52

L analisi nel tessuto polmonare: MODALITA DI PRELIEVO DEL POLMONE Il problema del prelievo rappresentativo: omogeneizzazione e quartatura Parenchima sano, lontano dai bordi e dai bronchi, prelevato da più parti del polmone viene tagliuzzato con bisturi, i frammenti vengono quindi mischiati e divisi i 4 spicchi 2 spicchi opposti sono scartati, i rimanenti sono nuovamente miscelati e divisi in 4 53

L analisi nel tessuto polmonare: MODALITA DI PRELIEVO DEL POLMONE Il problema del prelievo rappresentativo: omogeneizzazione e quartatura Parenchima sano, lontano dai bordi e dai bronchi, prelevato da più parti del polmone viene tagliuzzato con bisturi, i frammenti vengono quindi mischiati e divisi i 4 spicchi 2 spicchi opposti sono scartati, i rimanenti sono nuovamente miscelati e divisi in 4 La procedura di miscelazione e quartatura è ripetuta fino ad ottenere l aliquota adeguata per l analisi 54

L analisi dei corpuscoli nel tessuto polmonare: CRITICITA DEI METODI DI CONTEGGIO 55

L analisi dei corpuscoli nel tessuto polmonare: CRITICITA DEI METODI DI CONTEGGIO 56

L analisi dei corpuscoli nel tessuto polmonare: CRITICITA DEI METODI DI CONTEGGIO L alto ingrandimento consente di vedere bene i corpuscoli piccoli, ma bisogna fare attenzione alla profondità di campo 57

L analisi dei corpuscoli nel tessuto polmonare: CRITICITA DEI METODI DI CONTEGGIO L alto ingrandimento consente di vedere bene i corpuscoli piccoli, ma bisogna fare attenzione alla profondità di campo Il conteggio a campo intero è più veloce, ma è più facile non vedere dei corpuscoli agli estremi del campo 58

L analisi dei corpuscoli nel tessuto polmonare: CRITICITA DEI METODI DI CONTEGGIO L alto ingrandimento consente di vedere bene i corpuscoli piccoli, ma bisogna fare attenzione alla profondità di campo Il conteggio a campo intero è più veloce, ma è più facile non vedere dei corpuscoli agli estremi del campo A basso ingrandimento non si contano i corpuscoli più piccoli 59

L analisi dei corpuscoli nel tessuto polmonare: CRITICITA DEI METODI DI CONTEGGIO L osservazione in campo chiaro, 60

L analisi dei corpuscoli nel tessuto polmonare: CRITICITA DEI METODI DI CONTEGGIO L osservazione in campo chiaro, campo scuro 61

L analisi dei corpuscoli nel tessuto polmonare: CRITICITA DEI METODI DI CONTEGGIO L osservazione in campo chiaro, campo scuro e contrasto di fase 62

Corpuscoli per mm2 L analisi dei corpuscoli nel tessuto polmonare: I RISULTATI Letture 200,0 180,0 160,0 140,0 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 Outliers BS833 BS829 BS821 63

Corpuscoli per mm2 L analisi dei corpuscoli nel tessuto polmonare: I RISULTATI Letture 200,0 180,0 160,0 140,0 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 Le letture si dividono in due gruppi media blu = 55-60% media rossa Outliers BS833 BS829 BS821 64

Corpuscoli per mm2 L analisi dei corpuscoli nel tessuto polmonare: I RISULTATI Letture 200,0 180,0 160,0 140,0 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 Le letture si dividono in due gruppi media blu = 55-60% media rossa Outliers BS833 BS829 BS821 Questo è risultato da: Modalità analitiche diverse Regole di conteggio diverse 65

L analisi dei corpuscoli nel tessuto polmonare: LE REGOLE CONDIVISE 66

L analisi dei corpuscoli nel tessuto polmonare: LE REGOLE CONDIVISE MODALITA ANALICHE 1. Ingrandimento elevato 400X-500X 2. Analisi in Campo Chiaro 3. Percorso a greca con scelta casuale dei campi di lettura 4. Espressione del risultato in corpuscoli per grammo di tessuto secco 5. Introduzione di un reticolo di Walton-Beckett modificato: Diametro 200 µm a 500X Consente una analisi più veloce Consente un DL accettabile (500 corp./g tess. secco) 67

L analisi dei corpuscoli nel tessuto polmonare: LE REGOLE CONDIVISE MODALITA ANALICHE 1. Ingrandimento elevato 400X-500X 2. Analisi in Campo Chiaro 3. Percorso a greca con scelta casuale dei campi di lettura 4. Espressione del risultato in corpuscoli per grammo di tessuto secco 5. Introduzione di un reticolo di Walton-Beckett modificato: Diametro 200 µm a 500X Consente una analisi più veloce Consente un DL accettabile (500 corp./g tess. secco) REGOLE DI CONTEGGIO Realizzazione di una libreria di corpuscoli e definite regole precise di conteggio (dimensione e forma) 68

L analisi dei corpuscoli nel tessuto polmonare: LE REGOLE CONDIVISE MODALITA ANALICHE 1. Ingrandimento elevato 400X-500X 2. Analisi in Campo Chiaro 3. Percorso a greca con scelta casuale dei campi di lettura 4. Espressione del risultato in corpuscoli per grammo di tessuto secco 5. Introduzione di un reticolo di Walton-Beckett modificato: Diametro 200 µm a 500X Consente una analisi più veloce Consente un DL accettabile (500 corp./g tess. secco) REGOLE DI CONTEGGIO Realizzazione di una libreria di corpuscoli e definite regole precise di conteggio (dimensione e forma) Il BIO-reticolo e la libreria costituiscono una novità assoluta. 69

L analisi nei tessuti biologici: LA CASISTICA SUI NON ESPOSTI 55 Residenti NON ESPOSTI nella città di Milano: 30 uomini e 25 donne 3 gruppi di età: 15 soggetti 30 ANNI (10 uomini e 5 donne) 20 soggetti 31-60 ANNI 20 soggetti > 60 ANNI Mediana (IRQ range) TOTALE Uomini Donne Fibre totali di amianto Anfibolo (amosite+ crocidolite+ tremolite) Fibre di talco Fibre contenenti Ti Altre fibre inorganiche 110.000 (62.250-210.000) 91.600 (60.000-180.000) 110.000 (50.750-285.000) 51.500 (48.000-81.500) 640.000 (375.000-910.000) 95.750 (61.500-1.700.000) 77.500 (58.300-130.000) 63.250 (33.000-920.000) 53.000 (33.000-250.000) 675.000 (50.000-4.500.000) 150.000 (63.000-400.000) 120.000 (61.600-260.000) 140.000 (33.000-2.400.000) 50.000 (33.000-250.000) 610.000 (130.000-2.820.000) Helsinki criteria: persone con alta probabilità di esposizione professionale ANFIBOLO > 200.000 normalizzate > 1.000.000 tutte ff/g tess. secco 70

L analisi nei tessuti biologici: LA CASISTICA SUI NON ESPOSTI 55 Residenti NON ESPOSTI nella città di Milano: 30 uomini e 25 donne 3 gruppi di età: 15 soggetti 30 ANNI (10 uomini e 5 donne) 20 soggetti 31-60 ANNI 20 soggetti > 60 ANNI Mediana (IRQ range) TOTALE Uomini Donne Fibre totali di amianto Anfibolo (amosite+ crocidolite+ tremolite) Fibre di talco Fibre contenenti Ti Altre fibre inorganiche 110.000 (62.250-210.000) 91.600 (60.000-180.000) 110.000 (50.750-285.000) 51.500 (48.000-81.500) 640.000 (375.000-910.000) 95.750 (61.500-1.700.000) 77.500 (58.300-130.000) 63.250 (33.000-920.000) 53.000 (33.000-250.000) 675.000 (50.000-4.500.000) 150.000 (63.000-400.000) 120.000 (61.600-260.000) 140.000 (33.000-2.400.000) 50.000 (33.000-250.000) 610.000 (130.000-2.820.000) 71

L analisi nei tessuti biologici: LA CASISTICA SUI NON ESPOSTI 55 Residenti NON ESPOSTI nella città di Milano: 30 uomini e 25 donne 3 gruppi di età: 15 soggetti 30 ANNI (10 uomini e 5 donne) 20 soggetti 31-60 ANNI 20 soggetti > 60 ANNI Mediana (IRQ range) TOTALE Uomini Donne Fibre totali di amianto Anfibolo (amosite+ crocidolite+ tremolite) Fibre di talco Fibre contenenti Ti Altre fibre inorganiche 110.000 (62.250-210.000) 91.600 (60.000-180.000) 110.000 (50.750-285.000) 51.500 (48.000-81.500) 640.000 (375.000-910.000) 95.750 (61.500-1.700.000) 77.500 (58.300-130.000) 63.250 (33.000-920.000) 53.000 (33.000-250.000) 675.000 (50.000-4.500.000) 150.000 (63.000-400.000) 120.000 (61.600-260.000) 140.000 (33.000-2.400.000) 50.000 (33.000-250.000) 610.000 (130.000-2.820.000) Helsinki criteria: persone con alta probabilità di esposizione professionale ANFIBOLO > 200.000 normalizzate > 1.000.000 tutte ff/g tess. secco 72

I Sessione Campioni Biologici: dal prelievo all analisi Requisiti minimi dei laboratori L importanza di un corretto prelievo nella diagnostica delle malattie asbesto correlate Campioni biologici per la ricerca di routine di corpi e fibre dell asbesto Predisposizione di una metodica condivisa per l analisi dei corpuscoli dell asbesto in matrici biologiche

II Sessione Aspetti scientifici e giuridici del monitoraggio biologico dell amianto Estensione del D.M. 14.05.1996 ai laboratori che analizzano fibre nelle matrici biologiche L utilizzazione dei dati analitici in ambito scientifico e del ReNaM La valutazione del carico polmonare in soggetti con mesotelioma e tumore polmonare Le malattie asbesto-correlate: analisi dei dati e metodologia medico-legale per il riconoscimento della genesi professionale Fibre di amianto e giurisprudenza della corte di cassazione

CONCLUSIONI L analisi delle fibre/corpuscoli nei tessuti biologici è importante per lo studio delle patologie asbesto correlate e per la valutazione della passata esposizione 76

CONCLUSIONI L analisi delle fibre/corpuscoli nei tessuti biologici è importante per lo studio delle patologie asbesto correlate e per la valutazione della passata esposizione. L analisi è complessa e affetta da una incertezza elevata, la standardizzazione della strumentazione e delle metodiche consente un deciso miglioramento 77

CONCLUSIONI L analisi delle fibre/corpuscoli nei tessuti biologici è importante per lo studio delle patologie asbesto correlate e per la valutazione della passata esposizione. L analisi è complessa e affetta da una incertezza elevata, la standardizzazione della strumentazione e delle metodiche consente un deciso miglioramento Una metodica meno invasiva dell autopsia tradizionale per il prelievo dei tessuti consentirebbe di ottenere una casistica più ampia per la raccolta di dati su ex e non esposti 78

CONCLUSIONI L analisi delle fibre/corpuscoli nei tessuti biologici è importante per lo studio delle patologie asbesto correlate e per la valutazione della passata esposizione. L analisi è complessa e affetta da una incertezza elevata, la standardizzazione della strumentazione e delle metodiche consente un deciso miglioramento Una metodica meno invasiva dell autopsia tradizionale per il prelievo dei tessuti consentirebbe di ottenere una casistica più ampia per la raccolta di dati su ex e non esposti Il lavoro del gruppo BIOFIBRE va nell ottica del miglioramento della confrontabilità dei dati a livello nazionale 79

CONCLUSIONI L analisi delle fibre/corpuscoli nei tessuti biologici è importante per lo studio delle patologie asbesto correlate e per la valutazione della passata esposizione. L analisi è complessa e affetta da una incertezza elevata, la standardizzazione della strumentazione e delle metodiche consente un deciso miglioramento Una metodica meno invasiva dell autopsia tradizionale per il prelievo dei tessuti consentirebbe di ottenere una casistica più ampia per la raccolta di dati su ex e non esposti Il lavoro del gruppo BIOFIBRE va nell ottica del miglioramento della confrontabilità dei dati a livello nazionale Una maggiore confrontabilità dei dati garantirà una migliore interpretazione dei risultati sia dal punto di vista epidemiologico che per la ricerca clinica 80

s.silvestri@ispo.toscana.it