VERBALE DI VERIFICA AI SENSI DEL DPR 462/01

Documenti analoghi
VERBALE DI VERIFICA AI SENSI DEL DPR 462/01

VERBALE DI VERIFICA AI SENSI DEL DPR 462/01

Numero Verbale: T Data Verbale: 18/04/2019

A Vostra disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento, l occasione ci è gradita per porgervi distinti saluti.

RELAZIONE TECNICA ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEL NUOVO PUNTO VENDITA BRICOCENTER - ALCAMO (TP) Rev. Descrizione Data Eseguito

A Vostra disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento, l occasione ci è gradita per porgervi distinti saluti.

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

AMMODERNAMENTO E ADEGUAMENTO IMPIANTO GNL DI PANIGAGLIA DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO ALLEGATO 12

Relazione di calcolo

A Vostra disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento, l occasione ci è gradita per porgervi distinti saluti.

Impiantistica elettrica di base

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

Relazione tecnica impianto elettrico di pubblica illuminazione

PROMO TECNICA 2O16 SOLUZIONI DI PROTEZIONE DA SOVRATENSIONI

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA )

IDEAV SAS VIA DEL FRINGUELLO, 55 ABC Progetto : Uffici Amnesty International. Disegnato : Coordinato : N di Disegno :

GENERALITÀ

Esempio di coordinamento delle protezioni Guida CEI a ed. ALLEGATO F

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA ALLA SEZIONE F DELLA GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE

REGIONE PIEMONTE COMUNE DI ALBA PERMESSO DI COSTRUIRE IN DEROGA IN BASE ALLA LEGGE DEL N.106 ES.M.I.

IMPIANTI ELETTRICI - NORME GENERALI. ( SISTEMI IN CORRENTE ALTERNATA ) Prof. Messina

Guida agli impianti elettrici:

I.C.T.P. - TECHNICAL OFFICE INDICE

Procedure di Verifica

1.1 Tensione nominale di un sistema Sistemi di conduttori attivi Modi di collegamento a terra... 18

Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Venerdì 21 Giugno :41 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno :55

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

VERIFICHE INIZIALI E PERIODICHE PREVISTE DALLA NUOVA NORMA PER GLI IMPIANTI ELETTRICI IN LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO IN VIGORE DAL 1 SETTEMBRE 2001

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

Coordinato : Per. Ind. BERARDI Mirko. N di Disegno : BM050304_p2_QE. Tensione di Esercizio : 400 / 230 [V] Sistema di distribuzione : TT

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA COMPLETAMENTO

Interruttore differenziale

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA al paragrafo 5 dell'allegato A.70 al Codice di Rete di Terna e alla deliberazione 243/2013/R/EEL

DEPOSITO AUTOBUS IN VIA POLVERIERA A TREVISO NUOVA CABINA ELETTRICA SPOSTAMENTO GRUPPO ELETTROGENO ADEGUAMENTO DELLA RETE ELETTRICA

Angelo Baggini*, Franco Bua** CT CEI 14 e 64 - Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Edificazione nuova scuola Calvino 2 Fase

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

Guida all uso dei fusibili in bassa tensione - seconda parte -

RICHIESTA VERIFICA PER LO SVOLGIMENTO DELLE VERIFICHE AI SENSI DEL DPR

Palazzo delle Feste -piazza Valle Stretta Modifica della tensione di consegna dell energia elettrica

SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM. Relazione Tecnica Specialistica Impianti Elettrici e Speciali

Biointerruttore SERIE ACCESSORI MODULARI NUOVA GAMMA DI SALVAMOTORI DISGIUNTORE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO PROTEZIONE

CACIP S.p.A. Consorzio Industriale Provinciale di Cagliari Viale Diaz 86, Cagliari (CA)

NOME AZIENDA Via, Civico Cap, Città IMPIANTO ELETTRICO USO INDUSTRIALE. 21 agosto 2017

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO C. A. P C o r s o I t a l i a n. 3 3 T e l / f a x /

PROGETTO RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Necessità di progetto: SI, secondo guida CEI 0-2, se classificato come ambiente ad uso medico o se di superficie superiore a 400 m 2

OPERE PER REALIZZAZIONE LOCALI E AUTOMEDICA PRESSO LA SEDE DELLA C.O.E. 118 DI ALESSANDRIA (SECONDO LOTTO)

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE

elero Invio-868 Istruzioni d'uso Conservare le presenti istruzioni d uso!

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

FONDI STRUTTURALI EUROPEI. Scuola dell infanzia - Scuola Primaria- scuola secondaria I Grado Via Turati Leverano (LE) tel

Istituto Superiore di Sanità

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO - POTENZA REGIONE BASILICATA

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LE ATTIVITÀ DI ISPEZIONE AI SENSI DEL D.P.R. 462/01

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

BENEDETTI Per.Ind. RICCARDO. Comune di Pistoia

;

Oggetto: Comunicazione obbligatoria di cui all art. 8 del DPR 462/01 relativa alla cessazione di esercizio di impianto; Il sottoscritto:..

REFERENZE DNO TAWKE ,00 DNO Iraq. V. DNO Iraq. V. Kurdistan (Iraq) WK Early Production Facility (ERP) Project

Introduzione al corso di Sicurezza Elettrica del Paziente in Ospedale

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA DI PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE)

Sezione Trentino Alto Adige-Sudtirol INCONTRO TECNICO. Norma CEI 0-16

COMUNE DI AIRUNO - Protocollo arrivo n /6.8 del ALLEGATO 3 CONFINI PROPRIETA ENEL SOLE/ENEL DISTRIBUZIONE

Impianti elettrici BT: scatole e cassette Tipo di apparecchiatura

TIMBRO AZIENDALE TIMBRO AZIENDALE

Piscina (Prescrizioni Particolari e Verifiche)

ELIMINARE DIFFERENZIALE IN UN SISTEMA TN-S

PROGETTAZIONE DEFINITIVA PER REVAMPING LINEE A E B TERMOVALORIZZATORE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO 1/6

NUOVA SCUOLA MEDIA. Krej engineering S.r.l. C.C.I.A. n Tel: Fax: arch.

Norma CEI : Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua

ALLEGATO D SCHEDA VERIFICHE SEMESTRALI. Immobilie.. Firma operatore. Data verifica. Descrizione

Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.

Dichiarazione Tecnica degli impianti connessi alla rete elettrica a Tensione >1kV

prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

SPECIFICA TECNICA ENEL DK5600 E NEUTRO COMPENSATO

SCARICATORI DI SOVRATENSIONE

Sintesi delle principali norme che regolamentano la sicurezza elettrica, con particolare riferimento al cantiere edile

Impianti di metropolitane

PROGRAMMA REGIONALE LEGGE 457/78 7 Biennio Ex Programma di intervento n

Gruppo di alimentazione ALSCC276V40 Manuale d installazione

L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici

COMUNE DI BRICHERASIO

SOMMARIO 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE DELLA SSEU E FONTI DI EMISSIONE SBARRE A.T. A 150 KV IN ARIA...

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE ESTERNA

TABELLE DELLE VERIFICHE PERIODICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

TEMPISTICA N DESCRIZIONE ATTIVITA GIO. SETT. MEN. TRIM. SEM. ANN.

Serie MEGA. Quadri mobili stagni di grossa potenza da cantiere secondo la norma EN

Capitolato speciale di appalto:

COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI (CON CASTELPLANIO E CASTELBELLINO)

ELENCO CORSI DI FORMAZIONE ANNO 2017

Transcript:

Pag. 1/11 BUREAU VERITAS ITALIA S.p.A. Chrono VIA MIRAMARE 15, 1 MILAO IT File Organismo Autorizzato ai sensi del DPR 462/01 VERBALE DI VERIFICA AI SESI DEL DPR 462/01 Impianti di messa terra Verifica periodica ai sensi dell'art 4 e 6 del DPR 462/01 X Verifica straordinaria ai sensi dell'art 7 del DPR 462/01 L Organismo Bureau Veritas Italia S.p.A. (abilitato con Decreto del 03/07/13 dal Ministero dello Sviluppo Economico per la verifica degli impianti di cui al DPR 462/01 G.U. n. 165 del 16/07/13), ha proceduto, a seguito richiesta del cliente, alla verifica periodica dell impianto elettrico sotto indicato: Cliente: BRICOCETER ITALIA S.r.l. Indirizzo sede legale: Strada 8, Palazzo - 089 Rozzano (MI) Indirizzo impianto: Via Venezia, 53/A - 35131 Padova Ambienti Verificati: Punto vendita BRICOCETER di Padova, in via Venezia, 53/A La verifica, nell ambito dei controlli visivi e strumentali effettuati, si è conclusa con esito positivo. Verifica Eseguita da: Data della verifica: Durata della verifica (ore/uomo) Allegati: Validità del verbale: Rappresentante cliente: Data Emissione: Diffusione: Ing. Robertino Boscolo Cappon Cegion /07/17 5 ore uomo n. 1 rapporto 2 anni dalla data di effettuazione della verifica di cui sopra Sig. Alex Franzoso - Tecnoproject S.r.l. 07/09/17 Cliente Firma e Timbro BV BRICOCETERITALIASRL_60507707_35/Verbale

Pag. 2/11 SCHEDA DOCUMETALE: VERIFICA DELL'ESISTEZA DELLA DOCUMETAZIOE TECICA AO ISTALLAZIOE IMPIATO: 89 DICHIARAZIOE COFORMITA' L.46/90 o DM 37/08: X SI O A (O dichiarazione rispondenza per impianti soggetti L 46/90) ote: Dichiarazione di conformità della Videotecnica s.n.c., datata /07/96. PROGETTO ELETTRICO: X SI O A ote: VALUTAZIOE DEL RISCHIO DOVUTO AL FULMIE: X SI O A Relazione a firma del p.i. Dario Bergantini, del collegio di Padova. CLASSIFICAZIOE AREE PERICOLOSE: SI O A VERBALE ULTIMA VERIFICA: X SI AO 15 O DATA PROSSIMA VERIFICA PERIODICA: luglio- STRUMETI UTILIZZATI 1) COSTRUTTORE/MODELLO:. MATRICOLA: HT Italia - Sirius 89 07060964 2) COSTRUTTORE/MODELLO:. MATRICOLA: Megger - DET4TCR2 1015653 3) COSTRUTTORE/MODELLO:. MATRICOLA: BRICOCETERITALIASRL_60507707_35/Sh.1 doc. tecnica BT-MT-SA-EX

Pag. 3/11 SCHEDA CARATTERISTICHE TECICHE CARATTERISTICHE TECICHE IMPIATO BT POTEZA ISTALLATA: P = 313 kw TESIOE DI ALIMETAZIOE I BT (Uo/U): 10 / 0,4 V SISTEMA DI DISTRIBUZIOE: TT X T- S IT DESCRIZIOE LUOGO DI LAVORO ORDIARIO X MAGGIOR RISCHIO ICEDIO USO MEDICO OTE: ALTRO: CARATTERISTICHE TECICHE IMPIATO CO TESIOE SUPERIORE A 1000 V c.a. PRESEZA SSE AT/MT: SI X O TESIOE DI TRASFORMAZIOE = / kv UMERO TRASFORMATORI = PRESEZA CABIA MT/BT: X SI O TESIOE DI TRASFORMAZIOE = 10 / 0,4 kv UMERO TRASFORMATORI = 2 POTEZA TOTALE ISTALLATA = 800 kva CORRETE DI GUASTO A TERRA I F : 133,6 A TEMPO ITERVETO PROTEZIOI t F : 0,69 s TESIOE DI COTATTO AMMISSIBILE U Tp : 159 V RIFERIMETI DOCUMETO ETE DISTRIBUTORE (PROTOCOLLO/DATA): / 07/09/17 OTE: BRICOCETERITALIASRL_60507707_35/Sh.2 dati impianto BT e MT

Pag. 4/11 SCHEDA TERRA VERIFICA IMPIATI DI MESSA A TERRA (rif. norme e linee guida CEI in vigore o applicabili) VERIFICHE VISIVE: - VERIFICA DELLA PRESEZA DELL'IMPIATO DI TERRA: X O - VERIFICA DELLO STATO DI COSERVAZIOE DELL'IMPIATO: X O - VERIFICA DEL CODICE COLORI DEI CAVI (conduttori di terra giallo-verde e conduttori di neutro azzurri): X O - VERIFICA (A CAMPIOE) CHE I COMPOETI O LE PARTI DI IMPIATO SIAO PROTETTI COTRO I COTATTI DIRETTI: X O VERIFICHE STRUMETALI PER IMPIATI BT: - PROVA DI COTIUITA' SIGIFICATIVA (A CAMPIOE) DEI CODUTTORI DI TERRA, DI PROTEZIOE ED EQUIPOTEZIALI: X O - MISURA DELLA RESISTEZA DI TERRA EI SISTEMI TT: R E = Ω - PER I SISTEMI TT E' SODDISFATTA LA RELAZIOE R E x Idn <= 50 V (ambienti ordinari, MARCI) O - PER I SISTEMI TT E' SODDISFATTA LA RELAZIOE R E x Idn <= V (ambienti uso medico Gr 1,2, cantieri, ecc.) O - PROVA DI FUZIOAMETO SIGIFICATIVA (A CAMPIOE) DEI DISPOSITIVI DIFFEREZIALI: X O 0,01 A X 0,03 A 0,1 A X 0,3 A 0,5 A 1 A > 1 A - VERIFICA COORDIAMETO DELLE PROTEZIOI COTATTI IDIRETTI SISTEMA T: A X O - PROVA DEI DISPOSITIVI DI COTROLLO DELL'ISOLAMETO DEL SISTEMA IT X A O - VERIFICA DEL COORDIAMETO DELLE PROTEZIOI A SEGUITO DI PRIMO GUASTO SIST. IT (RE x Id< 50V). X A O VERIFICHE STRUMETALI PER IMPIATI CO TESIOE SUPERIORE A 1000 V C.A.: - MISURA DELLA RESISTEZA DI TERRA CO METODO VOLTAMPEROMETRICO: R E = 0, Ω X O - CALCOLO DELLA TESIOE TOTALE DI TERRA: U E = R E x I F = 37, V X O - VERIFICA DELLA CODIZIOE U E U Tp : X O ota: nel caso in cui la condizione di cui sopra non fosse soddisfatta, ci si rimanda alle schede relative alle misure delle tensioni di passo e contatto - CODIZIOI AMBIETALI: X ASCIUTTO UMIDO BAGATO GELATO BRICOCETERITALIASRL_60507707_35/Sh.3 misure BT e MT

Pag. 5/11 GEERALE BASSA TESIOE IDETIFICAZIOE UTEZA 1 Impianto rivelazione incendio 2x10 2 Magazzino deposito 4x 3 Luce cabina locali tecnologici 2x10 12 4 FM cabina locali tecnologici 4x 16 5 Orologio marcatempo 2x10 11 6 UPS 48V ausiliari cabina 2x 11 7 UPS evacuatori 2x 12 8 Insegna lato parcheggio 4x16 13 9 Insegna lato via Venezia 4x16 10 Insegna lato via Peraga 2x10 11 11 Insegna bussola 2x10 11 12 Insegna bussola via Venezia 2x10 11 13 Illuminazione parcheggio interno 4x 14 14 Illuminazione parcheggio sopraelevato 2x16 15 Illuminazione armadi MT 2x10 16 Scala esterna 2x10 12 17 Quadro motopompa 4x32 0 BRICOCETERITALIASRL_60507707_35/Sh.6 differenziali BT e MT

Pag. 6/11 SALA VEDITA IDETIFICAZIOE UTEZA 1 Lampioncini 2x16 10 2 Generale settore spacialisti 4x40 9 3 Generale luce 1A 4x 4 Generale luce 2B 4x 31 5 Generale luce 4B 4x 6 Generale luce 5A-B 4x 7 Generale luce 6 4x 8 Fila 1 2x 10 9 Fila 2 2x 10 10 Fila 3 2x 11 11 Fila 4 2x 10 12 Fila 5 2x 11 13 Fila 6 2x 14 Fila 7 2x 10 15 Fila 8 2x 10 16 Prese FM casse PD3 4x16 0 17 Alimentazione bagni 2x 0 Generale serrande area vendita 4x40 12 Quadro QMBS 2x16 Sala amministrazione 2x16 Riserva 2x16 8 Ristoro 2x16 14 BRICOCETERITALIASRL_60507707_35/Sh.6 differenziali BT e MT (2)

Pag. 7/11 CASSE IDETIFICAZIOE UTEZA 1 Generale luci 1 2x10 43 2 Generale luci 2 2x10 3 FM box 2x16 4 Centrale audio 2x10 5 astri 1-4 2x16 6 astri 5-7 2x16 7 Citofono 2x10 8 Macchine bibite 2x16 34 9 Prese antitaccheggio 2x16 10 Prese antitaccheggio 2x10 11 Prese fronte casse 2x 12 Prese casse 1-2 2x16 13 Prese casse 3-4 2x16 37 14 Prese casse 5-6 2x16 15 Prese casse 7 2x16 16 Box informazioni 2x16 17 Riserva 2x16 BRICOCETERITALIASRL_60507707_35/Sh.6 differenziali BT e MT (3)

Pag. 8/11 UPS IDETIFICAZIOE UTEZA 1 Cassa 1 PD3 2x16 2 Prese back office circuito 1 2x16 3 Prese back office circuito 2 2x16 4 Prese back office 1-4 2x16 5 Prese back office 5-7 2x16 6 Prese box informazioni 2x16 7 Prese ufficio direttore 2x16 8 Prese box ricevimento 2x16 9 Postazione 2x16 10 Centralino telefonico 2x10 11 Uffici amministrativi 2x16 12 Cassa 2 PD3 2x10 13 14 15 16 17 BRICOCETERITALIASRL_60507707_35/Sh.6 differenziali BT e MT (4)

Pag. 9/11 TAGLIO LEGO IDETIFICAZIOE UTEZA 1 Illuminazione 2x10 10 2 Vecchio taglio legno 4x 3 Apiratore polveri 4x16 4 Quadro prese servizio 4x16 5 Estrattore locale 2x 0 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 BRICOCETERITALIASRL_60507707_35/Sh.6 differenziali BT e MT (5)

Pag. 10/11 SERRA IDETIFICAZIOE UTEZA 1 Luce circuito 2 4x 2 Luce circuito 1 4x 3 Riserva 4x10 4 Serrande lato parcheggio 4x10 14 5 Generale termoconvettori 4x 40 6 Serrande lato vendita 4x10 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 BRICOCETERITALIASRL_60507707_35/Sh.6 differenziali BT e MT (6)

Pag. 11/11 SCORTE IDETIFICAZIOE UTEZA 1 Illuminazione 4x 2 Serrande 2x16 3 Prese ricevimento 2x16 4 Carica carrelli 4x 13 5 Aereotermi 3x10 10 6 Quadri prese colonne 4x10 11 7 Riserva 3x10 40 8 Cancello pedonale Giotto 2x10 11 9 10 11 12 13 14 15 16 17 BRICOCETERITALIASRL_60507707_35/Sh.6 differenziali BT e MT (7)