REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

Documenti analoghi
REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

REGIONE LIGURIA. Comune di Genova. Città Metropolitana di Genova. Associazione Temporanea d Impresa

Sintesi risultati primo bimestre 2013

_00 17/04/2018 2/34

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

DEC S.p.A. STATO DI FATTO IN MERITO AL MONITORAGGIO DEI PARAMETRI DI QUALITA DELL ARIA E DELL INQUINAMENTO ACUSTICO DALL ANNO 2010 A FINE 2015

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE PISTA MOTOCROSS COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2016

Sintesi risultati al 30 Giugno 2016

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

Sintesi andamento prime tre settimane di applicazione del provvedimento

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

COMUNE DI REGGELLO CAPO I

Sintesi risultati al 30 Maggio 2012

Monitoraggio delle emissioni di rumore prodotte dal funzionamento della metropolitana leggera di superficie di Perugia presso l edificio di Via Righi

Sintesi risultati al 30 Giugno 2012

Sintesi risultati al 31 Dicembre 2015

Analisi preliminare del provvedimento di blocco del traffico nel comune di Ferrara (periodo )

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

Monitoraggio delle emissioni di rumore prodotte dal funzionamento della metropolitana leggera di superficie di Perugia Periodo di monitoraggio: 2

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

Sintesi risultati al 30 Giugno 2015

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

Sintesi risultati al 30 Aprile 2012

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA

Sintesi risultati al 31 Dicembre 2013

Sintesi risultati al 30 Giugno 2014

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI SASSUOLO ANNO 2011

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO E LIVELLI DI VIBRAZIONE DA TRAFFICO STRADALE

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Integrazione variante PUA TI 4-27 Comparto 5-11

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO LIVELLI DI VIBRAZIONE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI MODENA ANNO 2017

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Galvani 21 Carpi 2 31 Dicembre 2013

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

IMPIANTI STOGIT DI SERGNANO: CENTRALE DI COMPRESSIONE CERTIFICATI DI MISURA AI RECETTORI

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

DEMOLIZIONE VIADOTTO POLCEVERA Comune di Genova Strada Europea E80 Autostrada A10 dei Fiori km 0

Relazione Tecnica n I-778/16

Sperimentazione BLEC-AQ

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Asilo Nido Kilipupu di S. Sisto Comune di Perugia

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

Relazione Preliminare Monitoraggio Polveri postazioni Ponte Morandi Evento demolizione 30/06/2019 ore 09.38

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DOVUTO A RUMORE STRADALE COMUNE DI SPILAMBERTO ANNO 2009

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA

La Giunta regionale OMISSIS D E L I B E R A

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Monitoraggio delle emissioni di rumore prodotte dal funzionamento della metropolitana leggera di superficie di Perugia

POPOLAZIONE RESIDENTE NEI DINTORNI AEROPORTUALI DI FIUMICINO E CIAMPINO ESPOSTA AI DIVERSI LIVELLI DI RUMORE

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON

ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1

STUDIO DELL IMPATTO ACUSTICO dovuto al RADDOPPIO DELLA LINEA BO-VR nell AREA DESTINATA A NUOVO POLO SCOLASTICO CAMPOSANTO

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

COMUNE DI MODENA Settore Risorse e Tutela Ambientale

Analisi preliminare del provvedimento di blocco del traffico nel comune di Ferrara (periodo )

Fac simile domanda per autorizzazione alla protrazione oraria in deroga

Indice delle tavole statistiche

Presidio Ospedaliero di Cles Via Degasperi. 17 giugno 28 giugno 2010

_00.docx 27/07/2015 2/35

PROGETTO DEFINITIVO DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

Transcript:

Genova, 14 maggio 2019 REGIONE LIGURIA Comune di Genova Città Metropolitana di Genova Associazione Temporanea d Impresa Fratelli Omini S.p.A. (mandataria), Fagioli S.p.A., IREOS S.p.A. e I.P.E. Progetti s.r.l. Pag.1/21

INDICE INTRODUZIONE...3 CONDIZIONI ANEMOLOGICHE...4 RO4 - CORSO F. M. PERRONE, N.92...6 COMMENTO...9 RO6 - CORSO F. M. PERRONE, N.... 10 COMMENTO... 13 RE3 VIA ENRICO PORRO, N.3... 14 COMMENTO... 17 RE2 VIA DEL CAMPASSO, N.37... 18 COMMENTO... 21 Pag.2/21

INTRODUZIONE Le pagine seguenti riportano i risultati del monitoraggio acustico svolto nell ambito dei lavori di demolizione e costruzione del Ponte Morandi. La sorveglianza delle emissioni sonore del cantiere è condotta con riferimento alla autorizzazione in deroga ai limiti acustici di zona concessa dal Comune di Genova al cantiere. I limiti concessi in deroga sono illustrati nella seguente riproduzione dell Autorizzazione. Per rispettare le prescrizioni del Comune di Genova gli strumenti di misura sono stati programmati per segnalare eventuali superi dei livelli sonori autorizzati, nelle fasce orarie di pertinenza. Il livello sonoro continuo equivalente di pressione sonora ponderata A riferito a 15 minuti è misurato in una posizione di controllo cautelativa rispetto al riferimento «in facciata» all edificio più esposto; in altri termini la posizione di misura di trova ad una distanza maggiore rispetto a «1 m dalla facciata». Si precisa che la scelta di ubicare le stazioni di controllo è stata operata, in modo tale da avere un riscontro acustico cautelativo rispetto alla posizione «a 1 m dalla facciata» indicata nel provvedimento autorizzativo; nell attuare tale approccio si è dovuto tenere conto di alcuni aspetti logistici in considerazione dello stato dei luoghi. Pag.3/21

I livelli di allerta sono stati impostati in corrispondenza di livelli equivalenti (Tm=15min) di pressione sonora, ipotizzando che una attività di cantiere significativa si protragga continuativamente per almeno 15 minuti e si svolga per una tempo sufficientemente lungo da costituire un disturbo: attività di demolizione, utilizzo del frantoio, movimentazione di detriti e altro materiale, sono trascurati perché assunte come episodiche attività di durata inferiore a 15 minuti, ovvero attività puntuali che non si configurano come attività specifiche, ma estemporanee; esse comunque dovrebbero essere evitate soprattutto durante il periodo notturno. Infine va ricordato che la circolazione veicolare di fondovalle ha subito un notevole incremento perché supplisce in gran parte all interruzione dell autostrada. Le pagine seguenti riportano: l anagrafica della centralina di misura, la storia temporale della misura con l eventuale indicazione dei superi dei livelli di soglia, un breve commento. Si osserva che le centraline di misura, soprattutto quelle di ponente (ROx), sono più vicine all area di cantiere rispetto ai recettori potenzialmente critici, in modo da valutare in senso cautelativo i risultati del monitoraggio. A completamento di quanto sopra riportato, si evidenzia che a partire dal giorno 1 aprile le attività di cantiere relative alla costruzione del nuovo ponte si sovrappongono a quelle del cantiere adibito allo smontaggio di Ponte Morandi 1. Informazioni generali: Tipo di misura: in continuo; Tempo di campionamento: 1s; Tempo di misura (Tm): 0s; Quota di campionamento: circa 4 m s.l.s. (compatibilmente con lo stato dei luoghi). Per ovviare ad alcune recenti interruzioni del monitoraggio, è in corso la dotazione delle stazioni di un sistema autonomo di alimentazione elettrica (pannello fotovoltaico+batteria tampone). Condizioni anemologiche A causa di problemi tecnici non è stato possibile acquisire direttamente dati metereologici. Si allega la seguente documentazione 1 A partire dal 1 aprile si è insediato, nella stessa area operativa del cantiere impegnato nella demolizione di Ponte Morandi, il Soggetto che procederà alla costruzione del nuovo ponte la cui attività, di fatto, si sovrappone a quella di demolizione del ponte già in atto. Pag.4/21

Pag.5/21

RO4 - Corso F. M. Perrone, n.92 Pag.6/21

Figura 1 Storie temporali delle misure Venerdì 03/05/2019 Sabato 04/05/2019 Pag.7/21

Pag.8/21 Domenica 05/05/2019 Lunedì 06/05/2019 Martedì 07/05/2019

Mercoledì 08/05/2019 Commento La settimana cui fa riferimento questo rapporto è stata caratterizzata dalla chiusura al traffico veicolare di Corso Perrone per permettere il taglio del tampone n.2. Sede di Corso Perrone Questa congiuntura permette di valutare il contributo delle emissioni sonore del cantiere sulle stazioni di monitoraggio acustico senza il contributo del traffico veicolare. Inoltre, a causa di una situazione di allerta meteo il cantiere è rimasto inattivo sabato 4 e domenica 5 sino alle ore 13. I risultati del monitoraggio avvalorano l ipotesi, già per altro avanzata precedentemente, che il contributo principale al rumore ambientale presso i punti di monitoraggio, ed in particolare presso a RO4, sia dovuto al traffico veicolare. In sintesi, i risultati del monitoraggio illustrati più sopra indicano che il contributo del rumore del cantiere in RO4 è (in genere) inferiore a db(a). Pag.9/21

RO6 - Corso F. M. Perrone, n. Pag.10/21

Pag.11/21 Figura 2 Storia temporale della misura Venerdì 03/05/2019 Sabato 04/05/2019 Domenica 05/05/2019

Pag.12/21 Lunedì 06/05/2019 Martedì 07/05/2019 Mercoledì 08/05/2019

Giovedì 09/05/2019 Commento Ricordando che, a causa di una situazione di allerta meteo, il cantiere è rimasto inattivo sabato 4 e domenica 5 sino alle 13 e che la notte tra sabato e domenica si sono verificati dei fenomeni temporaleschi, la situazione acustica non ha evidenziato significative criticità. Pag.13/21

RE3 Via Enrico Porro, n.3 Pag.14/21

Pag.15/21 Figura 3 Storia temporale della misura 117:15118:00118:45119:20:00220:45221:2 Venerdì 03/05/2019 Sabato 04/05/2019 Domenica 05/05/2019

Pag.16/21 Lunedì 06/05/2019 Martedì 07/05/2019 Mercoledì 08/05/2019

2 23:00 0:00 0: 1: 2:00 3:00 3: 4: 5:00 6:00 6: 7: 8:00 9:00 9: 10: 1 12:00 1 13: 1 15:00 1 16: Giovedì 09/05/2019 Venerdì 10/05/2019 Commento A causa di una situazione di allerta meteo il cantiere è rimasto inattivo sabato 4 e domenica 5 sino alle 13; inoltre la notte tra sabato e domenica si sono verificati dei fenomeni temporaleschi. Al netto delle precedenti considerazioni, l analisi dei dati ha fatto emergere, inoltre, alcuni occasionali livelli acustici critici, i cui valori sono però attribuibili a situazioni derivanti dall andamento del traffico veicolare o ad episodi locali di altro genere; infatti queste situazioni acusticamente critiche non caratterizzati dalla continuità temporale tipica delle attività di cantiere. Si sottolinea che l area antistante la centralina di monitoraggio, ancorché ubicata al limite della cosiddetta Zona Rossa, è un area di transito locale e di parcheggio degli autoveicoli dei residenti nell area. Pag.17/21

RE2 Via del Campasso, n.37 Pag.18/21

Pag.19/21 Figura 4 Storia temporale della misura Venerdì 03/05/2019 Sabato 04/05/2019 Domenica 05/05/2019

Pag.20/21 Lunedì 06/05/2019 Martedì 07/05/2019 Mercoledì 08/05/2019

Giovedì 09/05/2019 Commento A causa di una situazione di allerta meteo il cantiere è rimasto inattivo sabato 4 e domenica 5 sino alle 13; inoltre la notte tra sabato e domenica si sono verificati dei fenomeni temporaleschi. Al netto delle precedenti considerazioni, l analisi dei dati ha fatto emergere, inoltre, alcuni occasionali livelli acustici critici, i cui valori sono però attribuibili a situazioni derivanti dall andamento del traffico veicolare locale o episodi di altro genere; infatti queste situazioni acusticamente critiche non caratterizzati dalla continuità temporale tipica delle attività di cantiere. Servizi Industriali Genova SIGE S.r.l. Dott. Alfonso Pavone Tecnico Competente in Acustica Ambientale Cod. ENTECA 2 : 2647 Dott. Marco Bicenio Tecnico fonometrista -- Dott. Alessandro Altomari Tecnico fonometrista -- 2 https://agentifisici.isprambiente.it/enteca/home.php Pag.21/21