Monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energe2ca

Documenti analoghi
L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Aggiornamenti normativi in materia di fonti rinnovabili

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Bologna 8 novembre 2010

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Verona, 5 Maggio

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Le fonti rinnovabili in Italia

AREA CLIENTI. Home Azienda Sala stampa Dati e Bilanci Sostenibilità Bandi di gara Verso il 2020 Lavora con noi

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Sviluppo e monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Integrare l'efficienza energetica con le rinnovabili.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Spalma incentivi volontario

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

GAUDI. Gli adempimenti degli Operatori Elettrici per la Gestione dell Anagrafica Unica Degli Impianti

Regole applicative per il rilascio dei TEE. Gabriele Susanna Direzione Efficienza ed Energia Termica

Le principali novità del V Conto Energia

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

dal 02/01/2013 è stato pubblicato in GU Il nuovo Conto Energia Termico per Privati e PA

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

Quadro normativo sulla cogenerazione e il nuovo decreto incentivi

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Gli incentivi per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili Luca Benedetti

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

V Conto Energia. Sintesi e novità

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

PROTOCOLLO D INTESA. di seguito definite congiuntamente Parti

Le politiche energetiche di Regione Liguria: Il Piano Energetico Ambientale Regionale

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

DM Certificati bianchi

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

INFORMATIVA 02/2010. Il terzo Conto Energia:

L andamento del valore dei titoli

Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dell energia solare. Francesco De Mango

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Decreto-Legge 24 giugno 2014, n. 91

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Recepimento direttiva 28/2009/CE promozione energia da fonti rinnovabili

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2015.

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Gestore dei Servizi Energetici GSE SpA

Efficienza energetica: opportunità per le aziende e il sistema Italia

Conto Energia per il fotovoltaico: Il ruolo del GSE e modalità per l accesso agli incentivi

NUOVE REGOLE SUL FOTOVOLTAICO

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

FAST COGENERAZIONE 2012: L Italia e l Europa a confronto. La situazione in Italia

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

llx.l68 G,3 KbJbMLb É.8vv 999.yÉx lyl.ly6 8.É63 4xT W h H I G H L I G H T S Tariffe Onnicomprensive Contact Center Scambio sul Posto Conto Termico

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Stato del arte dell Efficienza Energe2ca: I meccanismi d incen2vazione

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Incentivazione dell energia elettrica da altre fonti rinnovabili

Certificati Bianchi Prospettive

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

IL NUOVO CONTO ENERGIA PER IL FOVOLTAICO. Maurizio Cuppone

Programmazione per l efficienza nazionale e regionale

Fotovoltaico Decreto quarto conto energia.

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

Il punto sul fotovoltaico in Italia

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Arriva il V Conto Energia

Tholos Green Benefits

Meccanismi di incentivazione del minieolico. Risultati raggiunti

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Transcript:

Monitoraggio delle energie rinnovabili e dell efficienza energe2ca Costan'no Lato Dire.ore Studi, Sta's'che e Servizi specialis'ci Auditorium GSE - Roma 24 Maggio 2013

IL RUOLO DEL GSE Promozione ed incen2vazione delle fon2 rinnovabili nel se=ore ele=rico e della cogenerazione: ges2one del Conto Energia (CE) per FTV, dei Cer2fica2 Verdi (CV) e della Tariffa Onnicomprensiva (TO) per l incen2vazione delle altre rinnovabili ele=riche; ges2one del CIP6 per l incen2vazione delle rinnovabili e delle fon2 assimilate. Qualifica e Verifica degli impian2 alimenta2 da fon2 rinnovabili e di co- generazione. Erogazione di Servizi Energe2ci nel se=ore ele=rico: scambio sul posto (SSP), ri2ro dedicato (RID), previsione della produzione di energia dell energia ele=rica nel mercato Partecipazione ad organizzazioni internazionali: IEA, OME, AIB. Mercato dello stoccaggio del gas Le principali atvità del GSE - 2 - ele=rica rinnovabile e vendita Studi, sta2s2che e monitoraggio dello sviluppo delle energie rinnovabili e dell efficienza energe2ca. Incen2vazione rinnovabili nel se=ore termico e promozione dell efficienza energe2ca (nuove atvità).

I NUOVI DM 06-07- 2012 E DEL DM 05-07- 2012 (V CONTO ENERGIA) OGGETTO DM 6-7- 12 (Impian2 FER no FTV) DM 5-7- 12 V CONTO ENERGIA (Impian2 FTV) Limite al costo degli incen2vi 5,8 miliardi/anno 6,7 miliardi/anno Accesso medi e grandi impian2 Con Registri e Aste Con Registri Accesso piccoli impian2 Incen2vi riconosciu2 NUOVI SISTEMI INCENTIVANTI PER LE FER ELETTRICHE DUE NUOVI DECRETI CON ANALOGA IMPOSTAZIONE Tipologia incen2vi P 1 MW Dire.o dopo entrata in esercizio (impianto completato) Alla produzione ele.rica ne.a immessa in rete Tariffa onnicomprensiva Tipologia incen2vi P > 1 MW Incen'vo = Tariffa base prezzo zonale orario Incen2vo sull autoconsumo NO SI Durata incen2vi Vita u'le impianto (15-30 anni) 20 anni Premi Per determinate condizioni e/o 'pologie di intervento Cumulabilità incen2vi So.oposta a determinate condizioni Richiesta e rilascio incen2vi Solo tramite portale GSE (dematerializzazione) - 3 -

INCENTIVAZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI È il meccanismo incen2vante per l efficienza energe2ca, già opera2vo in base ai DD.MM. 20 luglio 2004 e s.m.i., rinnovato dal decreto 28 dicembre 2012 Determinazione degli obiewvi quan'ta'vi nazionali di risparmio energe'co che devono essere persegui' dalle imprese di distribuzione dell energia ele.rica e del gas per gli anni dal 2013 al 2016 e per il potenziamento dei cer'fica' bianchi. Il decreto fissa, per gli anni dal 2013 al 2016, obietvi quan2ta2vi nazionali annui di risparmio energe2co, espressi in Mtep, e obblighi quan2ta2vi nazionali annui di incremento dell efficienza energe2ca degli usi finali dell energia (ele=ricità e gas) per i sogget obbliga2, espressi in milioni di CB. Nell ambito del meccanismo dei Cer2fica2 Bianchi, il GSE : è responsabile, a par2re dal 3 febbraio 2013, dell atvità di ges2one, valutazione e cer2ficazione dei risparmi correla2 a proget di efficienza energe2ca (ha concordato con l AEEG, in coerenza con il decreto, le modalità di trasferimento delle atvità opera2ve, garantendo soluzioni otmali per la ges2one del transitorio); sviluppa, avvalendosi di ENEA e RSE, atvità di valutazione e cer2ficazione della riduzione dei consumi di energia primaria; - 4 -

INCENTIVAZIONE DELLE RINNOVABILI TERMICHE L AVVIO DEL CONTO TERMICO Al GSE è stato assegnato il compito di ges2re il cosidde=o «Conto Termico» che prevede l incen2vazione della produzione di energia termica da fon2 rinnovabili e degli interven2 di efficienza energe2ca di piccole dimensioni introdo=o dal DM 28/12/2012. Possono richiedere gli incen2vi le Amministrazioni pubbliche ed i SoggeT priva2 (persone fisiche, condomini e sogget 2tolari di reddito d impresa o agrario). Il Conto Termico par2rà opera2vamente il prossimo 3 giugno, con l apertura dell apposito applica1vo informa1co (Portaltermico) che consen1rà la ges1one completamente dematerializzata di tu:o il processo. In par1colare, a:raverso il Portaltermico il Sogge:o Responsabile, o un suo delegato, trasme:e la richiesta di accesso agli incen1vi al GSE e ne segue l intero processo, compresa la fase di contra:ualizzazione e quella di erogazione degli incen1vi. - 5 - Portaltermico

MONITORAGGIO DELLE ENERGIE RINNOVABILI E DELL EFFICIENZA ENERGETICA Attività di studio e monitoraggio che la normativa ha assegnato al GSE Simeri Burden sharing Progress Report Risultati incentivazione Incentivi In Europa Costi Green economy Emissioni Autorizzazioni, Buone Pratiche Rapporto annuale Monitoraggio statistico delle rinnovabili per la verifica degli obiettivi nazionali e regionali. Sviluppo delle nuove statistiche per il settore termico e dei trasporti (D.Lgs 28/2011; DM 14/01/12; DM 15/03/2012). Elaborazione delle «Relazioni biennali sui progressi realizzati nella promozione e nell'uso di energia da FER», di cui alla direttiva 2009/28/CE, da sottoporre a MSE per il successivo invio alla Commissione Europea fino al 2021 (D.Lgs 28/2011). Rapporti sui risultati dell'incentivazione delle fonti rinnovabili e dell'efficienza energetica: Certificati Verdi, Tariffe Onnicomprensive, Conto Energia, Conto Termico, Certificati Bianchi, Biocarburanti, etc. (DM 05/07/2012; DM 06/07/2012; DM 28/12/2012; DM 24/04/2008). Studio-monitoraggio dei sistemi incentivanti nei Paesi dell'unione Europea : FER, CAR, Efficienza Energetica, Biocarburanti (D.Lgs 28/2011; DM 05/07/2012; DM 06/07/2012; DM 05/09/2011). Studio-monitoraggio dei costi di generazione in Italia e nei Paesi dell Unione Europea (D.Lgs 28/2011, DM 06/07/2012). Studio-monitoraggio delle ricadute economiche ed occupazionali dello sviluppo delle FER e dell'ee in Italia (D.Lgs 28/2011). Studio-monitoraggio della riduzione delle emissioni connesse alla diffusione delle FER e dell'ee in Italia (D.Lgs 28/2011). Studio-monitoraggio della normativa e delle procedure autorizzative nelle Regioni e Provincie italiane. Buone pratiche adottate nel territorio per lo sviluppo di FER ed EE. (D.Lgs 28/2011). Rapporto annuale sullo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia: risultati, target, costi, scenari, previsioni (DM 06/07/ 2012). - 6 -

Il bilancio del Conto Energia Il contatore fotovoltaico - aggiornato al 24 maggio 2013 Primo Conto Energia: 95,2 M Secondo Conto Energia: 3.270,1 M Terzo Conto Energia: 648,9 M Quarto Conto Energia: 2.466,8 M Quinto Conto Energia: 214,6 M Totale Conto Energia 6.696 M - 7 -

Il bilancio del Conto Energia Cos2 annui delle rinnovabili ele=riche (Non FTV) - Il "contatore" al 31 marzo 2013 Cer'fica' Verdi: 2.576,6 M Tariffa Onnicomprensiva: 1.117,1 M CIP 6: 216,4 M Registri e Aste: 234,7 M Impian' in esercizio DM 6/7/2012: 0,6 M Costo indica'vo cumulato annuo 4.145,5 M Al 31 marzo 2013 rientrano nel perimetro del contatore gli impian1 incen1va1 con il CIP 6, con i CV, con la TO, gli impian1 ammessi ai registri e alle aste e quelli in esercizio previs1 dal DM 6/7/2012. Non risultano incen1va1 Impian1 Solari Termodinamici. - 8 -

MONITORAGGIO STATISTICO DELLE ENERGIE RINNOVABILI SIMERI (richiesto da DLgs 28/11) Sistema Italiano per il Monitoraggio delle Energie Rinnovabili (Monitoraggio sta2s2co rinnovabili se=ori ele=rico, termico e dei traspor2) COSA È STATO REALIZZATO Una pia=aforma informa2va interatva completamente dedicata al monitoraggio sta2s2co delle FER Tabelle e da2 scaricabili liberamente per il monitoraggio del Piano di Azione Nazionale e Tabelle (private ad uso dei Ministeri e delle Regioni) Altri sistemi informa1vi sta1s1ci disponibili : ATLASOLE ATLAVENTO - 9 -

Evoluzione delle energie rinnovabili 162 Consumo di energia primaria (Eurostat) 126,2 Consumo finale lordo (MSE, Eurostat) Un confronto tra i numeri PAN e SEN* (da' in Mtep) Situazione 2011 Target PAN 2020 133 Consumo finale lordo ObieTvo SEN 2020 158 Consumo di energia primaria 126 Consumo finale lordo 11,5% Consumi di energie rinnovabili (MSE, Eurostat) 17% Consumi di energie rinnovabili 19-20% Consumi di energie rinnovabili 4,8% 11,0% 23,5% 10% 17,1% 26,4% 10% 20% 35-38% Trasporti Calore Elettricità * SEN approvata con DM 8/03/2013 Trasporti Calore Elettricità - 10 - Trasporti Calore Elettricità

MONITORAGGIO STATISTICO: MONITORAGGIO BURDEN SHARING REGIONALE RIPARTIZIONE FER A LIVELLO REGIONALE ATvato, a supporto di MSE, gruppo di lavoro GSE Regioni (atvita in fase di finalizzazione) Definizione, sviluppo e condivisione di metodologie per rilevare o s1mare i da1 necessari per monitorare il grado di raggiungimento degli obiewvi regionali di uso di fon1 rinnovabili per la produzione di energia defini1 nel c.d. Decreto burden sharing (DM 15 marzo 2012). Ø Come previsto dal DM 28/2011, le metodologie dovranno essere approvate da MSE di concerto con MATTM e MPAF previa intesa con Conferenza Unificata Regioni. Ø Il riferimento principale è la metodologia per il monitoraggio delle FER a livello nazionale approvata da MSE col decreto 14 gennaio 2012. - 11 -

INFORMAZIONE E NORMATIVA NEL SITO DEL GSE Il database norma2vo del portale GSE - 12 -

INFORMAZIONI UTILI NEL SITO DEL GSE La sezione buone pra2che del portale Rinnova h:p://rinnova.gse.it/buonepra1che/pages/default.aspx - 13 -

MONITORAGGIO DELLA NORMATIVA Monitoraggio della normativa e delle procedure autorizzative a livello regionale Il D.Lgs. 28/2011 assegna al GSE il compito di effettuare il monitoraggio della normativa regionale e delle procedure autorizzative nelle Regioni e Provincie italiane, nonché un monitoraggio delle buone pratiche per la diffusione delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica. A tale scopo sono state realizzate delle sezioni ad hoc nel sito del GSE: una contenente le norme aggiornate (oltre 600 provvedimenti), un altra contenente informazioni aggiornate sulle procedure in vigore a livello regionale. Nel 2013 verrà inoltre pubblicato il primo rapporto sul tema.. Esempio: sintesi dei regimi autorizzativi per gli impianti di produzione idroelettrica (assetto al 31/12/2012) Autorizzazione Unica Valutazione di Impatto Ambientale Concessione Idroelettrica - 14 -

Un mondo fa=o di legami complessi Raccogliere cifre per disegnare un ritra=o sta2s2co del nostro pianeta è rela2vamente semplice. Ma capire realmente cosa accade nel nostro mondo significa andare oltre le cifre e cogliere le relazioni complesse che insistono tra i differen2 fenomeni. Fonte: National Geographic - 15 -

Cambiamen2 clima2ci Riferimenti : limes - Quel che resta della Terra N. 2/2012 N 1980 N 2012 Oceano Artico Fonte: NASA (http://www.nasa.gov/topics/earth/features/thick-melt.html) ciascuna immagine è riferita alla fine della stagione estiva, periodo dell'anno in cui lo strato di ghiaccio che ricopre il mare raggiunge la sua minima estensione (perennial sea ice) - 16 -

LA SOSTENIBILTÀ GLOBALE E LOCALE CONSIDERAZIONI GLOBALI RESPONSABILITA E AZIONI LOCALI - 17 -