AGGIORNAMENTO PIANO CAVE PROVINCIALE RELATIVO ALLE OPERE PUBBLICHE

Documenti analoghi
AGGIORNAMENTO PIANO CAVE PROVINCIALE RELATIVO ALLE OPERE PUBBLICHE

Piano Cave Provinciale 2018

Progetto Tessere per la natura

AGGIORNAMENTO PIANO CAVE PROVINCIALE RELATIVO ALLE OPERE PUBBLICHE

POLO N.3 - ARGENTA, GARUSOLA

Percorso Ciclabile di Interesse Regionale

07 Ciclopista del Sole

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

Piano cave provinciale di Bergamo. ai sensi delle sentenze n. 1927/2012 e n. 611/2013 del TAR di Brescia. Allegato 8

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Comuni Interessati: Vertemate con Minoprio AREA ESTRATTIVA AREA IMPIANTI

SITO B008 - Lago Pavia n.1

REVISIONE PIANO CAVE PROVINCIALE RELATIVO ALLE OPERE PUBBLICHE

Il quadro normativo di riferimento

REVISIONE PIANO CAVE PROVINCIALE RELATIVO ALLE OPERE PUBBLICHE

segnalazione NUOVA (14) - segnalante: LAICA ATE g6 comune: Castelleone (CR) 398 totale punteggio

SMA srl RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. Unità produttiva: Strada Vicinale della Castella Brescia (BS)

PROGRAMMA ESECUTIVO DELLE ATTIVITA' ESTRATTIVE

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

provincia di mantova

IL RISCHIO SISMICO, IDRAULICO, INDUSTRIALE DEL SITO UNESCO MANTOVA E SABBIONETA

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 27 luglio 2018

ELENCO AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE RILASCIATE NELL ANNO 2018 ai sensi dell art. 146 e del Dlgs n. 42 e s.m.i.

Programma di gestione della vegetazione ripariale dei fiumi Secchia e Panaro dalle Casse di espansione al confine provinciale Ordinanza n.

COMUNE DI RUSSI. Allegato alla RELAZIONE GENERALE PIANO COMUNALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE VARIANTE 2015 ADEGUAMENTO AL PIAE 08

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA' TANA" POLO 23

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

DECRETO N Del 19/07/2018

PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO TESSERE PER LA NATURA. Tra. PARCO REGIONALE DEL MINCIO, con sede legale in Piazza Porta Giulia, 10 -

recupero finale del sito

dal Consiglio Provinciale con Delibera n... del. 0.1 del marzo 2018 Documenti di piano SINTESI NON TECNICA

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

Relazione idrogeologica e idraulica

Esercitazione di Protezione Civile Fiume Po 2018

Ambiti di trasformazione prevalentemente residenziali:

PROGRAMMA ESECUTIVO DELLE ATTIVITA' ESTRATTIVE

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25

CAVE GERMAIRE E MONVISO

Autorità di bacino del fiume Po

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Comune di Pero. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la l.r. 8 agosto 1998, n.14, inerente a Nuove norme per la disciplina della coltivazione di sostanze minerali di cava ;

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI

PIAE 2011 PIANO INFRAREGIONALE DELLE ATTIVITA ESTRATTIVE

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

SCHEDA RIASSUNTIVA DEI DATI INERENTI ALL'ATTIVITA' ESTRATTIVA DI CAVA O TORBIERA AUTORIZZATA EX L. 1497/39

ZONA P.I.P. N 15 STRADELLA

COROGRAFIA Scala 1:

Comunità Montana Valtellina Morbegno

Scheda monografica n 1. AREA n 1. Caratterizzazione urbanistica:

PIANI DI ZONA E CIRCOSCRIZIONI. a cura di Nicoletta Raia

Comune di Canegrate. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

IL PROGETTO SEVESO. Dott. Ing. Luigi Mille Dirigente Area Lombarda. PROGETTARE L ASSETTO IDROGEOLOGICO Milano, 8 settembre Settembre

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

OPERE DI COMPLETAMENTO E AMPLIAMENTO PER ATTIVITA' TURISTICO RICETTIVA ATR7

CAVA ESCOSA E MADONNA DEGLI OLMI

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Le vie d acqua risorsa per il territorio. Tuesday, 24 September 2013

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO (Provincia di Pisa)

All.1. Comune di Scansano

La classificazione delle zone sismiche e la qualità della progettazione strutturale

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) COMUNE DI SERIATE

COMUNE DI CASCINA Provincia di Pisa

PROVINCIA DI MANTOVA

Criteri Generali per l Elaborazione dei Piani delle Attività Estrattive

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

INDICE 1 LOTTO LOTTO LOTTO PUNTI PANORAMICI FOTOINSERIMENTI... 22

ADOZIONE PROGRAMMA TRIENNALE LL.PP TABELLA RIASSUNTIVA - VIABILITA'/TRASPORTI

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge 18 maggio 1989, n. 183 Norme per il riassetto organizzativo e funzionale per la difesa del suolo ;

COMUNE DI PREDAPPIO AREA ESTRATTIVA "CASINELLO SPADARANO"- POLO 19

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

& & & # 4 "4 # & 5# && # 6 #&& / '$ 4 )) # ) # # /& &

REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA PROGETTO DEFINITIVO

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario

INTERVENTI TECNICI/IDRAULICI DI PARTICOLARE COMPLESSITA NEL RETICOLO DI COMPETENZA

COMUNE DI MERCATO SARACENO AREA ESTRATTIVA "BORGO STECCHI" AMBITO 2R

INDICE. Studio Geologico Associato DOLCINI-CAVALLINI SCREENING - CAVA AREA I4-I7 POLO ESTRATTIVO 5 RELAZIONE FOTOGRAFICA

ELENCO AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE RILASCIATE NELL ANNO 2013 ai sensi dell art. 146 e del Dlgs n. 42 e s.m.i.

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "VILLA ROVERE" AMBITO 1

AGGIORNAMENTO PIANO CAVE PROVINCIALE RELATIVO ALLE OPERE PUBBLICHE

PRINCIPALI SERVIZI DI INGEGNERIA SVOLTI COME LIBERO PROFESSIONISTA O ALL INTERNO DELLO STUDIO ASSOCIATO

COMUNE DI TURATE. Piano dei Servizi Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

Regione Calabria Dipartimento Politiche dell Ambiente SETTORE N 3 SERVIZIO N 6 Beni paesaggistici ed ambientali. Danno ambientale

Servizio Pianificazione e Parchi - Ufficio Beni Ambientali

Documentazione conoscitiva

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

Sub - ambito di trasformazione 27 S3 Comparto 27 S3.1

STUDIO DI FATTIBILITA PER LA PROMOZIONE TURISTICA DELLA ISOLA DE PINEDO. Piacenza, Luglio 2007

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18

PROVINCIA DI MANTOVA

Energia in agricoltura: le novità normative e le scelte possibili

IL CONSIGLIO COMUNALE

Olona entra in Città. RIQUALIFICAZIONE ECOLOGICA DEL FONTANILE SERBELLONI F. Radrizzani - B. Raimondi (IDROGEA SERVIZI SRL)

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

AGGIORNAMENTO PIANO CAVE PROVINCIALE RELATIVO ALLE OPERE PUBBLICHE

Olona entra in Città. del Fontanile Serbelloni

Comune di SENIGA Provincia di BRESCIA

Transcript:

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MANTOVA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, PROGRAMMAZIONE E ASSETTO DEL TERRITORIO UFFICIO CAVE AGGIORNAMENTO PIANO CAVE PROVINCIALE RELATIVO ALLE OPERE PUBBLICHE L.R. 8 agosto 1998 n. 14 ALLEGATO C SCHEDE INDIVIDUAZIONE AMBITI PER OO.PP. E INTERVENTI DI RINATURAZIONE Il Dirigente di Settore Dott. Arch. Giancarlo Leoni Il Responsabile del Procedimento p.a. Lucio Andreoli Dott. Geol. Alberto Baracca Dott. Arch. Michele Celona Dott. Geol. Giampaolo Galeazzi Dott. Arch. Pierangelo Monici Dott. Paolo Zampolli Mantova, settembre 2008

Tabella Sintetica Ambito località (comune) Pg 1 Ballottino (Dosolo) Pg 4 Mantovanina (Serravalle a Po) Pg 6 Lamette (San Martino dall Argine) Pg7 C.na Vescovo (Medole) Pg8 S. Giacomo Po (Bagnolo San Vito) Pg9 San Nicolò Po (Borgoforte) Pg10 golena foce Secchia (San Benedetto Po) Pg11 C.te Delia (Roverbella) Autostrada CR-MN Raccordo aut. Ti.Bre. Raccordo Ferr Casalmagg. - Viadana x x x x x x x Raccordo Ferr Castellucchio Gazzoldo d. Ipp. Piano triennale OO.PP. di interesse provinciale x x x x x x x x x Nota: l elenco degli ambiti di cava per OO.PP. non comprende l ambito Pg2 in quanto lo stesso risulta esaurito come da apposita relazione allegata, gli ambiti Pg3 e Pg5 sono stati a suo tempo stralciati ai sensi della D.C.R. n. VII/947 del 17/12/2003. In aggiunta agli ambiti sopra indicati è stata colta l occasione di prendere atto che sono in corso di definizione alcuni progetti di rinaturazione la cui attuazione oltre ad essere di utilità ai fini del ripristino ambientale ha l'effetto secondario di fornire cospicui quantitativi di materiali inerti di risulta che contribuiscono al soddisfacimento dei fabbisogni. Tali interventi sono di seguito elencati: IRn1 Isola Rodi, IRn2 Ballottino, IRn3 golena Viadana, IRn4 lanca fluviale San Benedetto Po, IRn 5 San Michele in Bosco, IRn6 golena Mazzuolo-Bocca Chiavica, IRn7 lanca Boschina Mortizza. Piano Cave Provinciale di Mantova Cave per opere pubbliche

SCHEDA DESCRITTIVA SINTETICA Pg1 Comune: DOSOLO Materiale: terre per rilevati e sabbia Località: Ballottino Opere pubbliche previste: Autostrada CR-MN, Raccordo Ti.Bre., Raccordo ferroviario Casalmaggiore- Viadana Individuazione iniziale: D.C.R. n. VII/947 del 17 dicembre 2003 C.T.R. sezioni: E8b3 Villastrada Estensione: 90.995 m 2 Individuazione catastale: comune di Dosolo, fg. 1 mapp. 11(parte)-12(parte)- 13(parte)-21(parte)- 22(parte) Localizzazione: golena del Po, località Boscone, circa 1 km ad est dell abitato di Cavallara Accessibilità: via fiume Po attraverso il canale a servizio dell ambito adiacente ATEg11; in alternativa dalla S.P. 57 Dosolo-Viadana, per mezzo della strada comunale che collega Cavallara con l argine maestro. Vincoli: D.G.R. 1791/06 - ZPS cod. IT20B0501; ex L. 8 agosto 1985 n. 431 (legge Galasso); D.P.R. 128/59 Polizia Mineraria : art. 104 - distanze (c) metri 50 da opere di difesa dei corsi d acqua; Fascia B del PAI. Previsione di Piano Sabbia Terre per rilev. Volume da autorizzare m 3 400.000 220.000 Profondità massima di scavo: m 11 Profondità media di scavo m 6,8 Profondità della falda dal piano campagna: in funzione del regime idraulico del Po Parametri geometrici di scavo durante la coltivazione: scarpate a 25 Parametri geometrici al termine della coltivazione: scarpate a 25 Destinazione d uso finale: naturalistico Modalità di recupero scarpate: naturalistico Modalità di coltivazione : cava a fossa, in presenza di acqua Interventi nell area di rispetto e mitigazione: naturalistico, impianto artificiale arboreo-arbustivo con specie autoctone. Note: l ambito Pg1 è quello già presente nel vigente Piano Cave, riconfermato con aumento di volume; l escavazione si collega con quella dell adiacente ambito ATEg11 Piano Cave Provinciale di Mantova Cave per opere pubbliche

SCHEDA DESCRITTIVA SINTETICA Pg4 Comune: SERRAVALLE A PO Materiale: terra per rilevati e sabbia Località: Mantovanina Opere pubbliche previste: Piano triennale OO.PP. di interesse provinciale, TI.BRE. Individuazione iniziale: D.C.R. n. VII/947 del 17 dicembre 2003 C.T.R. sezioni: F8a1 Ostiglia ovest Estensione: 153.080 m 2 Individuazione catastale: comune di Serravalle a Po, fg.27 mapp. 9(parte)-29(parte), fg.28 mapp. 9 (parte)-18(parte) Localizzazione: in golena aperta del fiume Po, a est dell abitato di Serravalle a Po da cui è separato dall argine maestro. Accessibilità: dalla capezzagna che dà accesso all argine maestro, e da uno stradello demaniale di servizio che scorre in parallelo alla sponda del fiume. Tale stradello si diparte sempre dall argine maestro ma in località Bagno S. Romano, in prossimità dell abitato di Ostiglia, dove è collocata l area golenale ricreativa (motocross). Vincoli: L area ricade all interno del PLIS della golena tra Sustinente e Ostiglia D.G.P. 279/2005 Fascia A del PAI; ex L. 8 agosto 1985 n. 431 (legge Galasso); Previsione di Piano Sabbia Terre per rilev. limosa Volume da autorizzare m 3 667.150 606.500 Profondità massima di scavo: m 10,5 Profondità media di scavo m 8,3 Profondità della falda dal piano campagna: in funzione del regime idraulico del Po Parametri geometrici di scavo durante la coltivazione: scarpate a 25 Parametri geometrici al termine della coltivazione: scarpate a 25 Destinazione d uso finale: naturalistico Modalità di recupero scarpate: naturalistico Modalità di coltivazione : cava a fossa, in presenza d acqua Interventi nell area di rispetto e mitigazione: naturalistico con specie autoctone Note: l ambito Pg4 è quello già presente nel vigente Piano Cave, riconfermato con un limitato ampliamento, l escavazione si collega con quella dell adiacente ambito ATEg10 Piano Cave Provinciale di Mantova Cave per opere pubbliche

Pg6 Materiale: sabbia SCHEDA DESCRITTIVA SINTETICA Comune: S. MARTINO DALL ARGINE Località: Lamette Opere pubbliche previste: Autostrada CR-MN Individuazione iniziale: nuovo inserimento C.T.R. sezioni: D8e1 Estensione: 62.912 m 2 Sup. di scavo: 48.394 m 2 Individuazione catastale: comune di S. Martino dall Argine fg. mapp. Localizzazione: area agricola situata 1 km a sud-ovest del capoluogo comunale Accessibilità: dalla S.P. 78 Vincoli: nessuno Previsione di Piano Sabbia Volume da autorizzare m 3 133.000 Profondità massima di scavo: m 3 Profondità media di scavo m 2,75 Profondità della falda dal piano campagna: da 3 a 3,5 m, da verificare in fase di progettazione mediante l infissione di almeno due piezometri Parametri geometrici di scavo durante la coltivazione: scarpate a 45 Parametri geometrici al termine della coltivazione: scarpate a 45 Destinazione d uso finale: agronomico Modalità di recupero scarpate: piantumazione arboreo-arbustiva e/o destinazione agricola Modalità di coltivazione : cava a fossa, quota di ripristino del piano campagna a 1 m dalla massima escursione della falda Interventi nell area di rispetto e mitigazione: Note: l ambito proposto deriva da una richiesta di inserimento da parte dei soggetti attuatori del progetto autostradale Cremona-Mantova, in considerazione della limitata soggiacenza della falda freatica (che dovrà essere verificata in fase di progettazione) il volume estraibile e le profondità di scavo potranno subire modificazioni Piano Cave Provinciale di Mantova Cave per opere pubbliche

Pg7 Materiale: Ghiaia SCHEDA DESCRITTIVA SINTETICA Comune: MEDOLE Località: C.na Vescovo Opere pubbliche previste: Autostrada CR-MN Individuazione iniziale: nuovo inserimento C.T.R. sezioni: Estensione: 109.105 m 2 Individuazione catastale: comune di Medole fg. mapp. Localizzazione: area agricola situata circa 1 km a est del capoluogo comunale Accessibilità: dalla strada comunale Medole-Rebecco Vincoli: D.P.R. 128/59 Polizia Mineraria : art. 104 (b) metri 20 da strade ad uso pubblico carrozzabili, distanze da sostegni o da cavi interrati di elettrodotti Previsione di Piano Ghiaia Volume da autorizzare m 3 120.850 Profondità massima di scavo: m 2,5 Profondità media di scavo m 1,2 Profondità della falda dal piano campagna: da 2 a 3 m, da verificare puntualmente in fase di progettazione mediante l infissione di almeno due piezometri Parametri geometrici di scavo durante la coltivazione: scarpate a 45 Parametri geometrici al termine della coltivazione: scarpate a 45 Destinazione d uso finale: agronomico Modalità di recupero scarpate: piantumazione arboreo-arbustiva e/o destinazione agricola Modalità di coltivazione e di ripristino: cava a fossa, quota di ripristino del piano campagna a 1 m dalla massima escursione della falda Interventi nell area di rispetto e mitigazione: piantumazione arboreo-arbustiva e/o destinazione agricola in continuità con le scarpate Note: l ambito proposto deriva da una richiesta di inserimento da parte dei soggetti attuatori del progetto autostradale Cremona-Mantova, in considerazione della limitata soggiacenza della falda freatica (che dovrà essere verificata in fase di progettazione) il volume estraibile e le profondità di scavo potranno subire modificazioni Piano Cave Provinciale di Mantova Cave per opere pubbliche

SCHEDA DESCRITTIVA SINTETICA Pg8 Comune: BAGNOLO S. VITO Materiale: terre per rilevati e sabbia Località: S. Giacomo Po Opere pubbliche previste: Autostrada CR-MN Individuazione iniziale: nuovo inserimento C.T.R. sezioni: E8d1 Estensione: 690.000 m 2 Individuazione catastale: comune di Bagnolo S. Vito, fg. mapp. Localizzazione: golena del Po in sinistra idrografica, situata a est dell abitato di S. Giacomo Po Accessibilità: dall argine maestro Vincoli: - ex L. 8 agosto 1985 n. 431 (legge Galasso); - D.P.R. 128/59 Polizia Mineraria : art. 104 - distanze (c) metri 50 da opere di difesa dei corsi d acqua. - Fascia B del PAI - presenza di Azienda faunistico-venatoria Previsione di Piano Sabbia e terra per rilev. Volume da autorizzare m 3 1.700.000 Profondità massima di scavo: m 3,5 Profondità media di scavo m 3,3 Profondità della falda dal piano campagna: in funzione del regime idraulico del Po Parametri geometrici di scavo durante la coltivazione: scarpate a 25 Parametri geometrici al termine della coltivazione: scarpate a 25 Destinazione d uso finale: agronomico e naturalistico Modalità di recupero scarpate: piantumazione arboreo-arbustiva e/o destinazione agricola Modalità di coltivazione : cava a fossa Interventi nell area di rispetto e mitigazione: ricostruzione ambienti a bosco ripariale da localizzare in prossimità dell argine golenale posto a Est, per una superficie pari a circa il 20% dell estensione dell ambito Note: l ambito proposto deriva da una richiesta di inserimento da parte dei soggetti attuatori del progetto autostradale Cremona-Mantova, in parte modificato. Piano Cave Provinciale di Mantova Cave per opere pubbliche

SCHEDA DESCRITTIVA SINTETICA Pg9 Comune: BORGOFORTE Materiale: terre per rilevati e sabbia Località: S. Nicolò Po Opere pubbliche previste: Piano triennale OO.PP. di interesse provinciale, TI.BRE., Raccordo Ferroviario Castellucchio-Gazoldo d. Ippoliti Individuazione iniziale: nuovo inserimento C.T.R. sezioni: E8c1 E8c2 E8d1 E8d2 Estensione: m 2 320.000 Individuazione catastale: comune di Borgoforte, fg. mapp. Localizzazione: golena del Po situata a est dell abitato di S. Nicolò Po Accessibilità: dall argine maestro Vincoli: ex L. 8 agosto 1985 n. 431 (legge Galasso); D.P.R. 128/59 Polizia Mineraria : art. 104 - distanze (c) metri 50 da opere di difesa dei corsi d acqua; Fascia A del PAI. Previsione di Piano Sabbia+terra per rilev. Volume da autorizzare m 3 500.000 Profondità massima di scavo: m 5 Profondità media di scavo m n.d. Profondità della falda dal piano campagna: in funzione del regime idraulico del Po Parametri geometrici di scavo durante la coltivazione: scarpate a 25 Parametri geometrici al termine della coltivazione: scarpate a 25 Destinazione d uso finale: Modalità di recupero scarpate: Modalità di coltivazione : Interventi nell area di rispetto e mitigazione: naturalistico modellazione della scarpata situata nella porzione settentrionale dell ambito e creazione di area umida nel settore meridionale da definire nel progetto di recupero Note: l ambito viene proposto come recupero morfologico di un area sottoposta ad escavazione da parte di AIPO. In accordo con il piano di gestione dei sedimenti del fiume Po, il progetto di recupero non dovrà interessare la sponda meridionale. Piano Cave Provinciale di Mantova Cave per opere pubbliche

SCHEDA DESCRITTIVA SINTETICA Pg10 Comune: SAN BENEDETTO PO Materiale: sabbia e terra per rilevati Località: golena foce Secchia (sx idrografica) Opere pubbliche previste: Piano triennale OO.PP. di interesse provinciale, TI.BRE. Individuazione iniziale: nuovo inserimento C.T.R. sezioni: E8e1 Estensione: 240.000 m 2 Individuazione catastale: comune di S. Benedetto Po, fg. Mapp. Localizzazione: golena aperta situata alla foce del Secchia in sponda sx Accessibilità: dall argine situato in prossimità dell abitato di Mirasole, oppure via fiume Po Vincoli: - l area rientra nel PLIS della golena foce Secchia D.G.P. 236/2005; - ex L. 8 agosto 1985 n. 431 (legge Galasso); - Fascia A del PAI - D.P.R. 128/59 Polizia Mineraria : art. 104 - distanze (c) metri 50 da opere di difesa dei corsi d acqua; Previsione di Piano Sabbia Terre per rilev. Volume da autorizzare m 3 560.000 280.000 Profondità massima di scavo: m 4 Profondità media di scavo m 3,5 Profondità della falda dal piano campagna: in funzione del regime idraulico del Po Parametri geometrici di scavo durante la coltivazione: scarpate a 25 Parametri geometrici al termine della coltivazione: scarpate a 25 Destinazione d uso finale: agronomico, ad eccezione di una fascia lungo il fiume Secchia Modalità di recupero scarpate: piantumazione arboreo-arbustiva e/o destinazione agricola Modalità di coltivazione : cava a fossa Interventi nell area di rispetto e mitigazione: piantumazione arboreo-arbustiva e/o destinazione agricola Note: il progetto dovrà verificare preventivamente la compatibilità idraulica rispetto all interferenza con la foce del fiume Secchia Piano Cave Provinciale di Mantova Cave per opere pubbliche

Pg11 Materiale: Ghiaia SCHEDA DESCRITTIVA SINTETICA Comune: ROVERBELLA Località: C.te Delia Opere pubbliche previste: Autostrada CR-MN, TI.BRE., Piano triennale OO.PP. di interesse provinciale Individuazione iniziale: nuovo inserimento C.T.R. sezioni: E7c1 Estensione: 280.000 m 2 Area di scavo: 250.000 m 2 Individuazione catastale: comune di Roverbella fg. 16 mapp. 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11, 15, 16, 17, 21, 22, 23, 24, 26, 28, 81, 116, 117, 124, 125, 126 Localizzazione: area agricola situata circa 1,5 km a nord-ovest del capoluogo comunale Accessibilità: dalla strada provinciale Roverbella-Pozzolo Vincoli: - D.P.R. 128/59 Polizia Mineraria : art. 104 (b) metri 20 da strade ad uso pubblico carrozzabili, distanze da sostegni o da cavi interrati di elettrodotti Previsione di Piano Ghiaia Volume da autorizzare m 3 800.000 Profondità massima di scavo: m 4 Profondità media di scavo m 3,2 Profondità della falda dal piano campagna: da 5 a 3 m Parametri geometrici di scavo durante la coltivazione: scarpate a 45 Parametri geometrici al termine della coltivazione: scarpate a 45 Destinazione d uso finale: agronomico Modalità di recupero scarpate: piantumazione arboreo-arbustiva e/o destinazione agricola Modalità di coltivazione : cava a fossa, quota di ripristino del piano campagna a 1 m dalla massima escursione della falda Interventi nell area di rispetto e mitigazione: piantumazione arboreo-arbustiva e/o destinazione agricola Note: l ambito proposto Pg11 si inserisc e in una zona già interessata da attività estrattiva ed è limitrofo agli ambiti ATEg6 Marengo e ATEg7 Nuova Pace. Piano Cave Provinciale di Mantova Cave per opere pubbliche

Intervento di Rinaturazione 1 Materiale: sabbia SCHEDA DESCRITTIVA SINTETICA Comune: SUSTINENTE Località: Isola Rodi Descrizione: l intervento proposto si configura come il ripristino di una vecchia lanca fluviale, attualmente occlusa per la maggior parte della sua estensione dai depositi sedimentari del fiume Po. L ambito così individuato si collega con un isola fluviale sulla quale è previsto un intervento di forestazione C.T.R. sezioni: E8e1 - F8a1 Estensione: 250.000 m 2 Individuazione catastale: comune di Sustinente, fg. mapp. Localizzazione: lanca situata 1 km a sud dell abitato di Sustinente Accessibilità: dall area golenale posta tra Sustinente e Sacchetta, oppure via fiume Po. Vincoli: ex L. 8 agosto 1985 n. 431 (legge Galasso); Fascia A del PAI; L area confina con il PLIS della golena tra Sustinente e Ostiglia D.G.P. 279/2005. Sabbia Terre per rilev. Volume di inerte in disponibilità m 3 1.000.000 300.000 Profondità massima di scavo: m 9 Profondità media di scavo m 5 Profondità della falda dal piano campagna: in funzione del regime idraulico del Po Parametri geometrici di scavo durante la coltivazione: scarpate a 15 per una fascia di 20 m dal perimetro esterno, da definire in fase di progettazione per la parte restante Parametri geometrici al termine della coltivazione: scarpate a 15 per una fascia di 20 m dal perimetro esterno, da definire in fase di progettazione per la parte restante Destinazione d uso finale: area umida a scopi naturalistici Modalità di recupero scarpate: Modalità di coltivazione : scavo con modellazione ai fini della creazione dell area umida Interventi nell area di rispetto e mitigazione: il progetto dovrà prevedere adeguate misure di tutela delle fasce boscate attualmente presenti Note: l intervento viene considerato come opera di compensazione. Piano Cave Provinciale di Mantova Cave per opere pubbliche

Intervento di Rinaturazione 2 Materiale: sabbia SCHEDA DESCRITTIVA SINTETICA Comuni: SUZZARA-DOSOLO-VIADANA Località: Descrizione: l intervento proposto si configura come il ripristino di una vecchia lanca fluviale, attualmente occlusa per la maggior parte della sua estensione dai depositi sedimentari del fiume Po. L ambito così individuato si collega con un isola fluviale sulla quale è stato attuato un intervento di forestazione C.T.R. sezioni: E8b2 - E8b3 Estensione: 330.000 m 2 Individuazione catastale: comune di Suzzara, fg. 38 mapp., comune di Dosolo, comune di Viadana Localizzazione: lanca situata in sinistra idrografica del fiume Po a 3 km a ovest dal capoluogo comunale Accessibilità: via fiume Po oppure via argine Po Vincoli: - ex L. 8 agosto 1985 n. 431 (legge Galasso); - Fascia A del PAI; - L area è inclusa all interno della ZPS cod. IT20B0501 - D.G.R. 1791/06 Sabbia Terre per rilev. Volume di inerte in disponibilità m 3 1.400.000 600.000 Profondità massima di scavo: m 9 Profondità media di scavo m 6 Profondità della falda dal piano campagna: in funzione del regime idraulico del Po Parametri geometrici di scavo e al termine della coltivazione: scarpate a 15 per una fascia di 20 m dal perimetro esterno, da definire in fase di progettazione per la parte restante Destinazione d uso finale: area umida a scopi naturalistici Modalità di recupero scarpate: Modalità di coltivazione : naturalistico scavo con modellazione ai fini della creazione dell area umida Interventi nell area di rispetto e mitigazione: il progetto dovrà prevedere la salvaguardia del nucleo di salice arboreo esistente (Habitat 91E0) Note: l intervento viene considerato come opera di compensazione; il settore meridionale della lanca interferisce con il canale navigabile realizzato per l ambito estrattivo ATEg11, la riapertura della lanca dovrà tenere conto della situazione realmente esistente Piano Cave Provinciale di Mantova Cave per opere pubbliche

Intervento di Rinaturazione 3 Materiale: sabbia SCHEDA DESCRITTIVA SINTETICA Comune: VIADANA Località: area golenale Descrizione: l intervento proposto si configura come il ripristino di una vecchia lanca fluviale, attualmente occlusa per la maggior parte della sua estensione dai depositi sedimentari del fiume Po. C.T.R. sezioni: D8e5 - E8a5 Superficie di scavo: 440.620 m 2 Individuazione catastale: comune di Viadana, fg. mapp. Localizzazione: area golenale situata 1 km a sud dell abitato di Viadana a ovest del ponte sul fiume Po Accessibilità: via fiume Po oppure via argine Vincoli: - ex L. 8 agosto 1985 n. 431 (legge Galasso); - Fascia A del PAI; - L area è inclusa nella ZPS cod. IT20B0501 - D.G.R. 1791/06 Sabbia Terre per rilev. Volume di inerte in disponibilità m 3 427.000 810.000 Profondità massima di scavo: m 9,2 Profondità media di scavo m 3 Profondità della falda dal piano campagna: in funzione del regime idraulico del Po Parametri geometrici di scavo e al termine della coltivazione: scarpate a pendenza variabile, da definire in fase di progettazione in funzione del recupero naturalistico Destinazione d uso finale: area umida a scopi naturalistici Modalità di recupero scarpate: Modalità di coltivazione : Interventi nell area di rispetto e mitigazione: Note: l intervento viene considerato come opera di compensazione recupero naturalistico scavo a fossa a fronte semplice e a doppio fronte laddove la profondità è > 4 m (banca intermedia con larghezza di almeno 5 m); escavazione della sabbia in parte in presenza d acqua è prevista la creazione di profili degradanti di terreno che consentano la creazione di habitat diversi in relazione ai diversi livelli di acqua. Bisogna salvaguardare i nuclei di saliceti arborei esistenti (Hab. 91E0) presenti lungo il confine nord-est dell area che seppure esterni rischiano di essere danneggiati. Piano Cave Provinciale di Mantova Cave per opere pubbliche

Intervento di Rinaturazione 4 Materiale: sabbia SCHEDA DESCRITTIVA SINTETICA Comune: SAN BENEDETTO PO Località: lanca fluviale Descrizione: l intervento proposto si configura come il ripristino di una vecchia lanca fluviale, attualmente occlusa per la maggior parte della sua estensione dai depositi sedimentari del fiume Po. C.T.R. sezioni: E8e1 - F8a1 Estensione: 415.000 m 2 Individuazione catastale: comune di San Benedetto Po, fg. mapp. Localizzazione: lanca situata 1 km a sud dell abitato di Sustinente Accessibilità: dall area golenale, oppure via fiume Po. Vincoli: ex L. 8 agosto 1985 n. 431 (legge Galasso); Fascia A del PAI; L area è inclusa nella ZPS cod. IT20B0501 - D.G.R. 1791/06 Sabbia Terre per rilev. Volume di inerte in disponibilità m 3 1.250.000 Profondità massima di scavo: m 9 Profondità media di scavo m 3 Profondità della falda dal piano campagna: in funzione del regime idraulico del Po Parametri geometrici di scavo e al termine della coltivazione: scarpate a 15 per una fascia di 20 m dal perimetro esterno, da definire in fase di progettazione per la parte restante Destinazione d uso finale: area umida a scopi naturalistici Modalità di recupero scarpate: naturalistico Modalità di coltivazione : scavo con modellazione ai fini della creazione dell area umida Interventi nell area di rispetto e mitigazione: vanno salvaguardati i nuclei di saliceti arborei esistenti (Habitat: 91E0 presenti su isolotti rialzati) Note: l intervento viene considerato come opera di compensazione a va eseguito in accordo con l Autorità di Bacino Piano Cave Provinciale di Mantova Cave per opere pubbliche

SCHEDA DESCRITTIVA Intervento di Rinaturazione 5 Comune: MARCARIA Materiale: sabbia limosa Località: San Michele in Bosco Descrizione: l intervento si propone di abbassare i terreni golenali per permettere la rinaturalizzazione dell area con la crescita di una macchia boscata ripariale e un canneto all interno dell alveo del canale Tartaro Fuga che si immette in questo punto nell Oglio. C.T.R. sezioni: Estensione: solo una parte dell area è interessata dallo scavo Individuazione catastale: comune di Marcaria, fg. mapp. Localizzazione: area golenale dell Oglio in prossimità dell abitato della frazione di San Michele in Bosco Accessibilità: dalla strada arginale del fiume Oglio Vincoli: D.Lgs. 42/2004 (legge Galasso); Zona ambienti naturali art. 30 P.T.C. Parco Regionale Oglio Sud Zona di riqualificazione ambienti naturali art. 31 P.T.C. P. Reg. Oglio Sud Zona agricolo-forestale di tutela fluviale art. 32 P.T.C. P. Reg. Oglio Sud Zona di Protezione Speciale (Z.P.S.) IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud Sabbia Terre per rilev. limosa Volume di inerte in disponibilità m 3 da definire Profondità massima di scavo: m 1,5 Profondità media di scavo m 1,5 Profondità della falda dal piano campagna: in funzione del regime idraulico Parametri geometrici di scavo durante la coltivazione: scarpate a 25 Parametri geometrici al termine della coltivazione: scarpate a 25 Destinazione d uso finale: macchia boscata ripariale e zona umida Modalità di recupero scarpate: naturalistico Modalità di coltivazione : cava a fossa Interventi nell area di rispetto e mitigazione: dovranno essere mantenute le aree umide esistenti Note: l intervento viene considerato come opera di compensazione; l intervento si propone come progetto pilota nell ambito del progetto Strategia di Riqualificazione Fluviale Partecipata (STRA.RI.FLU) nel Parco Oglio e si ritiene possa essere il primo di altri interventi lungo il fiume Oglio Piano Cave Provinciale di Mantova Cave per opere pubbliche

SCHEDA DESCRITTIVA Intervento di Rinaturazione 6 Comune: GAZZUOLO Materiale: sabbia limosa Località: Descrizione: l intervento si propone di abbassare i terreni golenali per permettere la rinaturalizzazione dell area con la crescita di una macchia boscata ripariale C.T.R. sezioni: Estensione: solo una parte dell area è interessata dallo scavo Individuazione catastale: comune di Marcaria, fg. mapp. Localizzazione: area golenale del fiume Oglio fra Gazzuolo e Bocca Chiavica Accessibilità: dalla strada arginale del fiume Oglio Vincoli: D.Lgs. 42/2004 (legge Galasso); Zona ambienti naturali art. 30 P.T.C. Parco Regionale Oglio Sud Zona di riqualificazione ambienti naturali art. 31 P.T.C. P. Reg. Oglio Sud Zona agricolo-forestale di tutela fluviale art. 32 P.T.C. P. Reg. Oglio Sud Zona di Protezione Speciale (Z.P.S.) IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud Sabbia Terre per rilev. limosa Volume di inerte in disponibilità m 3 da definire Profondità massima di scavo: m 1,5 Profondità media di scavo m 1,5 Profondità della falda dal piano campagna: in funzione del regime idraulico Parametri geometrici di scavo durante la coltivazione: scarpate a 25 Parametri geometrici al termine della coltivazione: scarpate a 25 Destinazione d uso finale: zona umida Modalità di recupero scarpate: naturalistico Modalità di coltivazione : cava a fossa Interventi nell area di rispetto e mitigazione: Note: l intervento viene considerato come opera di compensazione; l intervento si propone come progetto pilota nell ambito del progetto Strategia di Riqualificazione Fluviale Partecipata (STRA.RI.FLU) nel Parco Oglio e si ritiene possa essere il primo di altri interventi lungo il fiume Oglio Piano Cave Provinciale di Mantova Cave per opere pubbliche

SCHEDA DESCRITTIVA Intervento di Rinaturazione 7 Comune: MARCARIA Materiale: sabbia limosa Località: lanca Boschina Mortizza Descrizione: l intervento si propone di abbassare i terreni golenali per riconnettere al fiume la lanca della Mortizza e per permettere la rinaturalizzazione dell area con la crescita di una macchia boscata ripariale C.T.R. sezioni: Estensione: solo una parte dell area è interessata dallo scavo Individuazione catastale: comune di Marcaria, fg. mapp. Localizzazione: area in prossimità del SIC Lanca Cascina S. Alberto Accessibilità: dalla strada arginale del fiume Oglio Vincoli: D.Lgs. 42/2004 (legge Galasso); Zona ambienti naturali art. 30 P.T.C. Parco Regionale Oglio Sud Zona di riqualificazione ambienti naturali art. 31 P.T.C. P. Reg. Oglio Sud Zona agricolo-forestale di tutela fluviale art. 32 P.T.C. P. Reg. Oglio Sud Zona di Protezione Speciale (Z.P.S.) IT20B0401 Parco Regionale Oglio Sud Sabbia Terre per rilev. limosa Volume di inerte in disponibilità m 3 da definire Profondità massima di scavo: m 1,5 Profondità media di scavo m 1,5 Profondità della falda dal piano campagna: in funzione del regime idraulico Parametri geometrici di scavo durante la coltivazione: scarpate a 25 Parametri geometrici al termine della coltivazione: scarpate a 25 Destinazione d uso finale: macchia boscata ripariale e zona umida Modalità di recupero scarpate: naturalistico Modalità di coltivazione : cava a fossa Interventi nell area di rispetto e mitigazione: Note: l intervento viene considerato come opera di compensazione; l intervento si propone come progetto pilota nell ambito del progetto Strategia di Riqualificazione Fluviale Partecipata (STRA.RI.FLU) nel Parco Oglio e si ritiene possa essere il primo di altri interventi lungo il fiume Oglio Piano Cave Provinciale di Mantova Cave per opere pubbliche