BIBLIOTECA D ISTITUTO



Documenti analoghi
27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

Programma Sabato 25 ottobre Modena

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Largo Dino Buzzati. Progetto d Istituto Giornata della Memoria e del Ricordo

La scrittura e la memoria (prima parte) Testimonianze letterarie sull esperienza concentrazionaria. Lezioni d'autore

27 gennaio 2012 GIORNO DELLA MEMORIA Anne Frank, Diario CONSIGLI DI LETTURA

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah ( ) - a cura di Laura Fontana. Studi generali

Sommario Rassegna Stampa

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

Bibliografia. Antonella Agnoli, Biblioteca per ragazzi, Roma, AIB, 1999.

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

Giornata della Memoria Note Bibliografiche

Topografie della Memoria

I LINKED OPEN DATA PER LA STORIA DELLA SHOAH A CURA DI LAURA BRAZZO E SILVIA MAZZINI

UNA VOLTA NELLA VITA

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO

ESAME DI STATO REGOLE PER LA PRESENTAZIONE DELLA TESINA ALL ESAME DI STATO

C.R.U. Anno scolastico SCUOLA MEDIA A.VOLTA

La seconda guerra mondiale

Olocausto Giornata della Memoria

nome classe data la repubblica, la costituzione Quanti voti ha ricevuto la monarchia? Quanti la repubblica?...

PROGRAMMA DI ATTIVITA' 2014

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013

CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

IL GIORNO DELLA MEMORIA

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

I bambini e le persecuzioni antiebraiche:

Gli studi di Ada Levi e l ambiente universitario padovano

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.

Amore in Paradiso. Capitolo I

MOSTRE E SPAZI ESPOSITIVI

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Carta della Collezione / Biblioteca di Alice

PROF. ORLANDINI YVES MATERIA: ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1 C

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1

MORENDO. Camminando con triste fatica su terra bruna, dormendo svegli su letti di legno, è come quando morendo si sta. (Giacomo C.

Liceo Tasso Il viaggio della Memoria 2012

Bibliografia (minimamente) ragionata

PREMIO NAZIONALE NATI PER LEGGERE

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

IL CORAGGIO DELLE DONNE NELLA RESISTENZA.

Una casa attenta al risparmio energetico e alla salute di chi vi abita, innovativa e rispettosa della natura, solida e bella: una casa in legno.

CLASSI 5 a A/B GLI ALTRI SIAMO NOI. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva. SCUOLA PRIMARIA BISSOLATI A.S

Azione Cattolica Italiana Azione Cattolica dei Ragazzi Diocesi di Torino PROGETTO SINDONE

LA GUERRA DEI NOSTRI NONNI

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963;

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso.

Bibliomemoria. Premessa

6. MANOSCRITTI E DATTILOSCRITTI

Ricostruire la forma di un lager: la risiera di San Sabba. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DEL PLASTICO DELLA RISIERA I.T.S. Deledda-Fabiani Trieste

Cover 2 Servizi di comunicazione

EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

In occasione della Giornata della Memoria, Green Cross Italia raccoglie le riflessioni del vicepresidente nazionale dell Aned

La nostra intervista a Michaela Sidenberg, curatrice delle arti visive del Museo Ebraico di Praga, per la Giornata della Memoria

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti

Giorno della Memoria. 27 gennaio Un ricordo per le vittime, gli eroi e gli interpreti.

E successo solo 60 anni fa eppure non tutti ricordano

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008)

Gruppo Territoriale Piemonte

editoria libraria editoria digitale stampa Un libro fatto a regola d arte è una risorsa più grande per chi scrive e per chi legge

Addio ad Alberto Rizzotti

La vita quotidiana durante la guerra

Gentile Studente, Gentile Studentessa

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2010

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli

La critica: rivista di letteratura, storia e filosofia diretta da Benedetto Croce. Napoli, Direzione della "Critica",

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto. Durata complessiva dei racconti circa due ore

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

1 Consiglio. Per studiare scegli un posto tranquillo e piacevole. Non imparare più di 8 vocaboli alla volta, ma ripetili spesso.

Proposte di lettura Esisti? Ti ho inventato io? La genesi di Orlando a cura del servizio di reference- infocataloghi

PERCORSO di EDUCAZIONE all AFFETTIVITA e ai DIRITTI per le CLASSI PRIME

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Alì Khalil Impara l Arabo Grammatica e dizionario ad immagini. Edizioni Greco Anno 2008 Pag. 256 Prezzo 21,00

Prot. n. AOODRPI 11040/U/C27c/1 TORINO 28 Novembre 2013

Che cos'è la tesina? un testo scritto di tipo saggistico (argomento, documenti, lunghezza a discrezione dello studente)

D.P.R. 252/2006, D.M.

Le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono per la prima volta al mondo l orrore del genocidio nazista.

Diario di bordo Attività Pietre d'inciampo Torino 2015 S.M.S. P. Calamandrei 3H

LA SCRITTURA PER TUTTI

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE

LA GIORNATA DELLA MEMORIA: 27 GENNAIO

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016

Programma delle attività culturali e didattiche

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

GIORNATA DELLA MEMORIA

PREMIO ALFREDO RAMPI LETTERATURA E INFANZIA BANDO. Rampi Onlus, in collaborazione con INAIL, indicono il Premio Alfredo Rampi Letteratura e Infanzia.

Newsletter straordinaria

Transcript:

BIBLIOTECA D ISTITUTO BIBLIOGRAFIA TEMATICA SU: ANTISEMITISMO, SHOAH, GIORNO DELLA MEMORIA N.B.: la bibliografia sotto riportata costituisce una selezione dei testi e materiali audiovisivi disponibili presso la Biblioteca d Istituto e non deve essere considerata esaustiva FILM SU NAZISMO, FASCISMO, ANTISEMITISMO, SHOAH 1. A noi fu dato in sorte questo tempo 1938-1945, di INSMLI (2010) 2. Amen, di Constantin Costa-Gavras (2002) 3. Ausmerzen, di Marco Paolini (2011) Dvd+libro 4. Concorrenza sleale, di Ettore Scola (2000) 5. Europa Europa, di Agnieszka Holland (1991) 6. Germania anno zero, di Roberto Rossellini (1947) 7. Hannah Arendt, di Margarethe von Trotta (2012) Dvd+libro 8. I ragazzi del Reich, di Dennis Gansel (2004) 9. Il bambino con il pigiama a righe, di Mark Herman (2008) 10. L angolo buio. La segretaria di Hitler, di André Heller e Othmar Schmiderer (2002) 11. L Onda, di Dennis Gansel (2008) 12. La caduta. Gli ultimi giorni di Hitler, di Oliver Hirschbiegel (2004) 13. La chiave di Sara, di Gilles Paquet-Brenner (2010) 14. La rosa Bianca- Sophie Scholl, di Marc Rothemund (2005) 15. La settima stanza, di Marta Meszaros (1995) 16. La vita è bella, di Roberto Benigni (1997) 17. La zona grigia, di Tim Blake Nelson (2001) 18. L uomo per bene (Heinrich Himmler), di Vanessa Lapa (2015) Dvd+libro

19. Monuments Men, di George Clooney (2013) 20. Perlasca. Un eroe italiano, di Alberto Negrin (2002) 21. Rosenstrasse, di Margarethe von Trotta (2003) 22. Schindler s List, di Steven Spielberg (1993) 23. Senza destino, di Lajos Koltai (2005) 24. Shoah, di Claude Lanzmann (1985) 4 Dvd+libro 25. Sobibor, 14 ottobre 1943, ore 16, di Claude Lanzmann (2001) 26. Vento di primavera, di Rose Bosch (2010) ROMANZI SU NAZIFASCISMO, LAGER NAZISTI, SHOAH 1. Badenheim 1939, di Aharon Appelfeld, Parma, Ugo Guanda Editore, 2007 2. Il farmacista di Auschwitz, di Dieter Schlesak, Milano, Garzanti, 2009 (Prefazione di Claudio Magris) 3. La baracca dei tristi piaceri, di Helga Schneider, Milano, Salani Editore, 2009 4. Il caso Collini, di Ferdinand von Schirach, Milano, Longanesi, 2012 5. Lui è tornato, di Timur Vermes, Milano, Bompiani, 2013 DOCUMENTAZIONE STORICA SULLA PERSECUZIONE E LO STERMINIO DEGLI EBREI 1. Destinazione Auschwitz (libro Ricorda che questo è stato. Album visivo della Shoah + 2 CD Rom: Verso Auschwitz e La fabbrica dello sterminio ), Milano, Proedi Editore, 2002 [ La più completa e innovativa opera multimediale sulla Shoah e sul campo di sterminio di Auschwitz- Birkenau: 3 anni di lavoro di esperti internazionali, 3.500 immagini inedite, 2 ore di filmati originali, ricostruzioni 3D esclusive]. ll complesso degli strumenti multimediali che costituiscono l opera Destinazione Auschwitz ha incontrato il consenso crescente degli addetti ai lavori e del pubblico. Tra i riconoscimenti più prestigiosi l opera ha ricevuto l Innovation Prize della Unione Europea, il patrocinio della Associazione Figli della Shoah e quello della Task Force for International Cooperation on Holocaust Education, Remembrance and Research venendo inserita nel primo esempio in Italia di kit didattico, lanciato nel 2004 con enorme successo. L opera è stata diffusa nelle scuole italiane a cura dell Unione Europea e, successivamente, dalla Associazione Figli della Shoah. Chiunque desideri avere un quadro completo della Shoah non potrà prescindere da Destinazione Auschwitz aveva dichiarato Ferruccio de Bortoli, allora direttore del Corriere della Sera, ormai un classico editoriale diffuso nella sua versione cartacea (Album visivo della Shoah), sotto forma di allegato a periodici e

libri in più di 90.000 copie. L edizione originaria del 2000 composta da un libro e due cd rom è stata realizzata in collaborazione con gli storici del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano (Fondazione CDEC). Il comitato di valutazione didattica universitaria Indire ha giudicato ottimo questo strumento interattivo. I due cd rom con le 20.000 copie stampate e distribuite tra il 2000 e il 2005 sono da ritenersi un vero successo editoriale senza molti paragoni in Italia. Nel tempo, l opera base si è arricchita di altri prodotti editoriali pubblicati per essere uno strumento della Memoria efficace per le generazioni future che non avranno il privilegio di sentire i racconti dalla viva voce dei pochi sopravvissuti agli eventi che sconvolsero l Europa con lo sterminio di 6 milioni di ebrei.] 2. Album Auschwitz, a cura di Israel Gutman, Bella Gutterman e di Marcello Pezzetti per l edizione italiana, Torino, Giulio Einaudi editore, 2008 3. Breve storia degli ebrei e dell antisemitismo, di Eugenio Saracini, Oscar storia, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1994 4. Auschwitz. La città, il lager, di Sybille Steinbacher, Torino, Giulio Einaudi editore, 2005 5. La strada per Auschwitz. Documenti e interpretazioni sullo sterminio nazista, di Giovanni Gozzini, Milano, Bruno Mondadori, 1996 6. Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, di Renzo De Felice, Torino, Giulio Einaudi editore, 1993 (Nuova edizione ampliata) 7. Gli ebrei nell Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, di Michele Sarfatti, Torino, Giulio Einaudi editore, 2007 (Nuova edizione) 8. Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi, di Michele Sarfatti, Torino, Giulio Einaudi editore, 2002 9. Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1938-1945, di Mario Avagliano e Marco Palmieri, Torino, Giulio Einaudi editore, 2011 10. Gli ebrei sotto l occupazione italiana, di Léon Poliakov e Jacques Sabille, Milano, Edizioni di Comunità, 1956 11. Di pura razza italiana. L Italia ariana di fronte alle leggi razziali, di Mario Avagliano e Marco Palmieri, Milano, Baldini&Castoldi, 2013 12. Il nazismo e lo sterminio degli Ebrei, di Léon Poliakov, Torino, Giulio Einaudi editore, 2003 13. Dizionario dell Olocausto, a cura di Walter Laquer (Edizione italiana a cura di Alberto Cavaglion), Torino, Giulio Einaudi editore, 2007 14. Memoria dei campi. Fotografie dei campi di concentramento e di sterminio nazisti(1933-1999), sotto la direzione di Clément Chéroux, edizione originale: Parigi, Marval, 2001; edizione italiana: Roma, Contrasto, 2001 15. ARBEIT MACHT FREI. Storia e memoria della deportazione, a cura di Enzo Collotti e Patrizia Dogliani (in occasione della mostra ARBEIT MACHT FREI, Carpi, ottobre 1985), Comune di Carpi

16. Percorsi della memoria. 1940-1945: la storia, i luoghi, Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della regione Emilia-Romagna (a cura di Vito Paticchia), Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna, 2005 DIARI E TESTIMONIANZE DI EBREI INTERNATI NEI LAGER 1. Se questo è un uomo, di Primo Levi 2. La tregua, di Primo Levi 3. Shoah, di Claude Lanzmann (libro + 4 DVD di complessivi 570. Con un contenuto extra di Moni Ovadia, Mostrare l indicibile), Torino, Giulio Einaudi editore, 2007 4. Come una rana d inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz, di Daniela Padoan, Milano, Tascabili Bompiani, 2007 5. Diario 1941-1943, di Etty Hillesum, Milano, Adelphi, 1985 6. Lettere 1942-1943, di Etty Hillesum, Milano, Adelphi, 2005 7. Il ghetto di Varsavia. Diario (1939-1944), di Mary Berg, Torino, Giulio Einaudi editore, 1991 8. Le donne e l Olocausto. Ricordi dall inferno dei Lager, di Lucille Eichengreen, Venezia, Marsilio Editori, 2012 9. Dal liceo ad Auschwitz. Lettere, di Louise Jacobson, Roma, L Unità, 1996 10. Les enfants d Izieu 6 avril 1944. Un crime contre l humanité, par Pierre- Jérôme Biscarat, Éditions Le Dauphiné Libéré, 2007 11. Sono dov è il mio corpo. Memoria di un ex deportato di Mauthausen, di Piero Iotti con Tullio Masoni, Firenze, Giuntina, 1995 12. Essere senza destino, di Imre Kertész, (5 a ediz.), Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore, 2006 13. Il diario di Dawid Sierakowiak. Cinque quaderni dal ghetto di Łόdź, a cura di Alan Adelson, Torino, Giulio Einaudi editore, 2008 14. Ad Auschwitz c era un orchestra, di Fania Fénelon, Firenze, Vallecchi, 2008 15. Sonderkommando Auschwitz. La verità sulle camere a gas. Una testimonianza unica, di Shlomo Venezia, Milano, Rizzoli BUR Saggi, 2010 16. Il silenzio dei vivi. All ombra di Auschwitz, un racconto di morte e di resurrezione, di Elisa Springer, Venezia, Marsilio, 2009

17. Il libro della Shoah italiana. I racconti di chi è sopravvissuto, di Marcello Pezzetti, Torino, Giulio Einaudi editore, 2009 18. Uno psicologo nei lager, di Viktor Frankl (23 a ediz.), Edizioni Ares, Milano, 2013 PIANIFICATORI E COLLABORATORI DELLO STERMINIO 1. Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute, di Marco Paolini, Torino, Giulio Einaudi editore, 2012 2. Comandante ad Auschwitz, di Rudolf Höss, Torino, Giulio Einaudi editore, 1960 (Prefazione di Primo Levi; con un articolo di Alberto Moravia) 3. I Kapo di Auschwitz, di Charles Liblau, Torino, Giulio Einaudi editore, 2007 4. Elogio della disobbedienza. A proposito di uno specialista : Adolf Eichmann, di Rony Brauman e Eyal Sivan, Torino, Giulio Einaudi editore, 2003 + VHS Uno specialista. Ritratto di un criminale moderno, regia di Eyal Sivan, sceneggiatura di Eyal Sivan e Rony Brauman, durata 128, b/n [cofanetto] 5. Sei milioni di accusatori. La relazione introduttiva del procuratore generale al processo Eichmann, di Gideon Hausner, Torino, Giulio Einaudi editore, 2010 6. Cinquanta chili d oro. Gli ebrei, i nazisti, gli italiani(processo Eichmann 1), a cura di Livio Crescenzi, Fidenza, Mattioli 1885, 2014 [materiali, documenti, deposizioni rese al processo Eichmann, tradotti per la prima volta in italiano; in questo volume, la deposizione inedita di Herbert Kappler e due deposizioni rese da Primo Levi] 7. Un fiore mi chiama. I bambini. I grandi nemici del Reich tedesco (Processo Eichmann 2), a cura di Livio Crescenzi, Fidenza, Mattioli 1885, 2014 8. Eichmann o la banalità del male. Intervista, lettere, documenti, di Hannah Arendt e Joachim Fest, edizione italiana a cura di Corrado Badocco, Firenze, Giuntina, 2013 9. I volonterosi carnefici di Hitler. I tedeschi comuni e l Olocausto, di Daniel Jonah Goldhagen, Oscar storia, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1998 UOMINI E DONNE CHE SI SONO OPPOSTI

1. Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini di Giorgio Boatti, Torino, Giulio Einaudi editore, 2001 2. L ambiguità del bene. Il caso del nazista pentito Kurt Gerstein, di Saul Friedländer, Milano, Bruno Mondadori, 2006 3. Giorgio Perlasca. Un italiano scomodo (Vita e avventura di un fascista che da solo salvò migliaia di ebrei), di Dalbert Hallenstein e Carlotta Zavattiero, Milano, Chiarelettere, 2010 4. La banalità del bene. Storia di Giorgio Perlasca, di Enrico Deaglio, Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore, 2002, Universale Economica, 12 a edizione 5. I Giusti d Italia. I non ebrei che salvarono gli ebrei 1943-1945, a cura di Israel Gutman e Bracha Rivlin; edizione italiana a cura di Liliana Picciotto, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2006 6. Anni in fuga. I ragazzi di Villa Emma a Nonantola, a cura di Klaus Voigt, Regione Emilia-Romagna, Bologna, 2004 in collaborazione con Giunti Editore S.p.A., Firenze-Milano, 2004 7. I ragazzi ebrei di Villa Emma a Nonantola. Fotografie di una mostra, a cura di Ombretta Piccinini, Klaus Voigt; trad.: Loredana Melissari, Comune di Nonantola, Archivio storico, Nonantola 2002 libro a prestito - verificare dati COME E POTUTO SUCCEDERE? 1. Auschwitz spiegato a mia figlia, di Annette Wieviorka, Torino, Giulio Einaudi editore, 1999 2. Come si diventa nazisti. Un caso storico di illuminante attualità, di William Sheridan Allen, Torino, Giulio Einaudi editore, 1968 e 1994 3. La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, di Hannah Arendt, Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore, 2001 4. Perché l Olocausto non fu fermato. Europa e America di fronte all orrore nazista, di Theodore S. Hamerow, Milano, Giangiacomo Feltrinelli Editore, 2010 5. L Onda. La storia non è un gioco, di Todd Strasser, Milano, Rizzoli, 2012 6. Genocidio. Una passione europea, di Georges Bensoussan, Venezia, Marsilio, 2009

RICORDARE E RIFLETTERE SULLA SHOAH 1. L eredità di Auschwitz. Come ricordare?, di Georges Bensoussan, Torino, Giulio Einaudi editore, 2002 2. Modernità e Olocausto, di Zygmunt Bauman, Bologna, Società editrice il Mulino, 2010 3. Lager, totalitarismo, modernità. Identità e storia dell universo concentrazionario, di Mommsen...[et al.], Milano, Bruno Mondadori, 2002 4. Auschwitz e gli intellettuali. La Shoah nella cultura del dopoguerra, di Enzo Traverso, Bologna, Società editrice il Mulino, 2004 5. I sommersi e i salvati, di Primo Levi, Torino, Einaudi, 2005 6. La difesa della razza. Antologia 1938-1943, a cura di Valentina Pisanty, Milano, Bompiani, 2007 7. Arte e Shoah, a cura di Salvatore Trapani, in Pollicino gnus, n. 201, gennaio 2012, pp. 1-28 IL RAZZISMO OGGI 1. Sono razzista, ma sto cercando di smettere, di Guido Barbujani e Pietro Cheli, Editori Laterza, Roma-Bari 2008 2. Il razzismo spiegato a mia figlia, (Nuova edizione accresciuta. Cosa ne pensano ragazzi e insegnanti) di Tahar Ben Jelloun, Milano, Bompiani, 2009 3. Negri, froci, giudei & Co. L eterna guerra contro l altro, di Gian Antonio Stella, Milano, Rizzoli, 2009 4. Razzismi, a cura di Daniele Petrosino, Milano, Bruno Mondadori, 1999 (con testi di: Layzer, Miles, Goldberg, Wilson, Wieviorka) ALTRI GENOCIDI DEL 900 1. La masseria delle allodole, di Paolo e Vittorio Taviani (2007) [film - genocidio armeno] 2. Hotel Rwanda. Una storia vera, di Terry George (2004) [Dvd+libro] 3. Il segreto di Esma, di Jasmila Žbanić (2007) [ex-jugoslavia]