Il settore agro-forestale nel post- Kyoto: quali scenari?

Documenti analoghi
Stato delle negoziazioni nel settore LULUCF per il post-kyoto. Lucia Perugini

Emissioni ed assorbimenti forestali: criticità rispetto all obiettivo di Kyoto. Marina Vitullo

Dipartimento per l innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali

APAT. Agenzia per la Protezione dell Ambiente e del Territorio. Il settore LULUCF. Marina Vitullo

INVESTIRE NELLA NATURA

A. Il contesto internazionale: i due mercati - Il mercato istituzionale - ufficiale ( regulated ): vd.

Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale

Compensazioni, protocollo di Kyoto, prospettive per la cooperazione

Le foreste nel Protocollo di Kyoto e nel post Antonio Lumicisi Università della Tuscia - Viterbo Kyoto Club

CONTABILIZZAZIONE DEL SETTORE AGROFORESTALE IN UE

Mercato volontario del Carbonio e settore agro-forestale: best practices a livello internazionale

I NUOVI REGOLAMENTI LULUCF E ESR: QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PER IL SETTORE AGRO-FORESTALE

La Convenzione sul clima, il Protocollo di Kyoto e la Conferenza di Copenhagen

Dagli accordi di Parigi al nuovo regolamento UE per l inclusione delle foreste negli obiettivi di riduzione dei gas serra

Economia del Sistema Foresta-Legno

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

Forum. L agricoltura del terzo millennio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONFAGRICOLTURA INEA. Quinta sessione. 27 marzo, ore 9.00

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

DURBAN, UN ACCORDO IMPORTANTE MA CON FORTI LIMITI

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Investire nelle foreste italiane per mitigare il cambiamento climatico: opportunità, limiti e strumenti innovativi

Il reporting del settore forestale in ambito UNFCCC Protocollo di Kyoto

PARIGI E OLTRE Lo scenario BAU

PARIGI 2015: LA SVOLTA CONTRO I CAMBIAMENTI CLIMATICI?

Le Kyoto forests: quali possibilità di remunerazione per i gestori forestali? 1. Il quadro internazionale PK e attività agricole e forestali

LIBRO VERDE UN QUADRO PER LE POLITICHE CLIMATICHE ED ENERGETICHE AL 2030 Serie La lente sull Ue n 28

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

AZIONI LOCALI E PARTECIPATE PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Introduzione al Protocollo di Kyoto ed il recepimento italiano. Lezione n.2

Prospettive future dei mercati volontari dei servizi ecosistemici. Saverio Maluccio, Centro Politiche e Bio-Economia del CREA

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

EU ETS and the EU RES promotion: preparing for the National Plan 2020

Le politiche del clima e le implicazioni di mercato per il settore agricolo e forestale nel quadro dei negoziati del post-kyoto

COP22, l attuazione locale degli obiettivi globali. Michela GALLO

L applicazione del Protocollo di Kyoto: : bilancio e verifica dei gas serra nelle pubbliche amministrazioni

DEFINIZIONE OPZIONI FORESTALI E RELATIVI COSTI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA FORESTALI NELLE STRATEGIE DI MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

NORMA UNI PER IL MERCATO. VOLONTARIO DEL Prodotto CARBONIO

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

DALLA CARBON FOOTPRINT ALL ENVIRONMENTAL FOOTPRINT Stato dell arte, indirizzi europei e prospettive future

La visione dell Italia sul tema dei cambiamenti climatici

Cambiamento climatico: Parigi e oltre. Natale Massimo Caminiti. Roma CNEL 17 Febbraio 2016

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

CarboMark as an opportunity for exploitation of forests and wood products to offset CO2 emissions

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

SVILUPPO SOSTENIBILE 1980 STRATEGIA MONDIALE PER LA CONSERVAZIONE (ONU E WWF)

Il ruolo delle foreste nelle politiche europee Recenti sviluppi e prospettive

1. Relazioni e sinergie tra politiche climatiche land-use based e politiche di tutela della biodiversità

VERSO PARIGI GLI STATI GENERALI SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Convegno nazionale Alberate urbane: pianificazione, competenze, esperienze a confronto

FACTOR20: misurare gli obiettivi per la sostenibilità Milano, 17 maggio Forwarding ACTions On a Regional and local

Introduzione agli standard di contabilizzazione dei gas a effetto serra (GHG)

FACTOR20: misurare gli obiettivi 2020 per la sostenibilità

Il contributo delle fonti rinnovabili alle emissioni di gas serra

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

LEGGE RECANTE RATIFICA

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI

La svolta energetica:edifici, tecnologie, consumatori

L accordo di Parigi, Luci ed ombre

La politica energetica in Europa e in Italia Fabio Lanati

Novembre. Negoziati sul clima. La posta in gioco a Durban. Ufficio Europeo Legambiente Rue Philippe Le Bon Bruxelles

I mercati domestici del carbonio in Europa

La Partnership Globale per le Bioenergie (GBEP)

COP21 Parigi preambolo

COP21: Accordo globale sul Clima raggiunto a Parigi

ELEVATA CO 2. Entità Effetti

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale

IL RUOLO DEL PATRIMONIO FORESTALE NAZIONALE NELLA SOTTRAZIONE DI CO 2 DALL ATMOSFERA

Il bilancio delle emissioni di CO2 in regione Friuli Venezia Giulia

ALLEGATI. della. proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Cambiamenti climatici: la dimensione economica

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale

Incontro informativo. Emissions Trading: il monitoraggio delle emissioni e la nuova norma ISO Dr. Daniele Pernigotti

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

IL SETTORE AGRO-FORESTALE NEL POST PARIGI

Foreste, carbonio e protocollo di Kyoto: dalla fisiologia alle metodologie di stima

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

Monitoraggio semestrale del Piano della performance 2016

Mitigazione del cambiamento climatico come bene pubblico internazionale

Il ruolo dei biocombustibili

MECCANISMI VOLONTARI DI RIDUZIONE E COMPENSAZIONE DELLE EMISSIONI ZOOTECNICHE A LIVELLO DI DISTRETTO

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

Verso standard obbligatori per migliorare l'efficienza energetica e le emissioni di CO2 del trasporto marittimo.

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende

PROGETTO PER IL PERFEZIONAMENTO

12. NUOVI STRUMENTI DI POLITICA AMBIENTALE PER L AGRICOLTURA VENETA: GLI INTERVENTI PER LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA - 12

REPORT GHG: Inventario delle Emissioni di Gas ad Effetto Serra (GHG) secondo quanto stabilito da norma UNI EN ISO :2012

LO STATO DEL NEGOZIATO SUL CLIMA E LA CONFERENZA DI PARIGI

IT Unita nella diversità IT B8-0251/1. Emendamento. Ian Duncan a nome del gruppo ECR

LA MITIGAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA AGRICOLE tra nuovo contesto normativo e peculiarità settoriali

Coordinamento Agenda 21. Le esperienze del CARTA DEI TERRITORI PER LA CITTÀ E PER IL CLIMA. clima, promossa da Coordinamento Agenda 21,

Workshop FILIERA SOSTENIBILE E VALORE CONDIVISO

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI

Transcript:

(INEA, 6 novembre 2012) Il settore agro-forestale nel post- Kyoto: quali scenari? Dott.sa Mara Angeloni Direzione per la ricerca ambientale e lo sviluppo, Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare

Il contesto negoziale dopo Durban Il Kyoto track Avvio del 2CP il 1/1/2013, ma emendamento non ancora formalmente adottato e QELROs da definire LULUCF: adottate nuove regole di contabilizzazione Meccanismi di mercato: nuovi meccanismi di mercato utilizzabili per compliance in CP2, confermato il principio di supplementarietà Ad oggi partecipazione limitata (no USA, Giappone, Canada, Russia, Australia?)

Il contesto negoziale dopo Durban La Piattaforma di Durban definire al più tardi entro il 2015 a protocol, another legal instrument or an agreed outcome with legal force under the Convention applicable to all Parties che entri in vigore a partire dal 2020 Avviare un processo per accrescere il livello di ambizione degli sforzi di mitigazione nel periodo 2013-2020.

Il contesto negoziale dopo Durban Il track LCA Mitigazione/MRV - Processo per chiarire i pledges attualmente sul tavolo - Nessun accordo su regole di contabilizzazione comuni - Lineeguida per la redazione dei report biennali (non molto ambiziose per i PVS) - Processo di verifica: solo principi generali Mercato del carbonio - Istituiti i nuovi di meccanismi di mercato e avvio del processo per creare il framework Finanza del clima - Decisione COP per operazionalizzare il Green Fund - Programma di lavoro sulle fonti di finanziamento di lungo periodo

Il contesto negoziale dopo Durban Il track LCA (segue) Tecnologia/adattamento e REDD - Technology mechanism da rendere operativo nel 2012 - Modalità per assicurare l integrità ambientale delle attività REDD+ - Comitato per l adattamento

LULUCF: perché è importante A livello globale: LULUCF + agricoltura 30% delle emissioni A livello UE: LULUCF 8% degli assorbimenti Agricoltura 10% delle emissioni LULUCF: parte della causa e parte della soluzione

LULUCF: perché è importante Offre numerose opzioni di mitigazione C assorbimenti (nuove foreste, aumento del C stock nelle foreste esistenti) Riduzione delle emissioni (riduzione della deforestazione e del degrado forestale) Sostituzione (combustibili fossili tradizionali, prodotti carbon-intensive con il legno) Offre potenziali sinergie (mitigazione, adattamento, biodiversità.) Ruolo chiave nel negoziato internazionale e nella politica UE

LULUCF: settore complesso Sistema complesso e dinamico con numerose fonti e assorbimenti e. numerose questioni da gestire Addizionalità: come distinguere l effetto indotto dall uomo dal background? Saturazione: quanto può durare la capacità di assorbimento? Incertezza: quale è il livello di accuratezza delle stime delle emissioni/assorbimenti?

LULUCF: come è incluso nella UNFCCC e PK UNFCCC KP Reporting Reporting Accounting Agricoltura LULUCF CH 4 e N 2 O da suoli, allevamenti, letame GHG dai 6 categorie di uso del suolo (terreni gestiti): forest land; cropland (CO 2 ), grassland (CO 2 ), wetland, settlements; other Reporting : le informazioni sono incluse nell inventario nazionale sulla base di tabelle e metodologie standardizzate (IPCC guidance) Accounting : le informazioni (oggetto di reporting) sono usate al fine della verifica del rispetto degli obiettivi di riduzione = UNFCCC rispetto al 1990 (net net) Solo GHG derivanti da attività indotte dall uomo (Afforestation/reforest ation, deforestation, forest management, cropland man., grazing land man., revegetation) Afforestation/reforesta tion /deforestation: obbligatorie (gross net) Forest managament: volontario (gross-net + cap) Cropland man., Grazing land man., revegetation: volontarie (rispetto al 1990 net-net)

Le regole di contabilizzazione nel KP1 Attività Modalità di contabilizzazione Quantità contabilizzata Afforestation/Reforestation, Deforestation Gross net Assorbimenti (emissioni) assolute durante il periodo di impegno Forest management Gross-net con cap Assorbimenti (emissioni) assolute durante il periodo di impegno fino ad un certo cap Cropland man., Grazing land man., Revegetation Net-net rispetto al 1990 Differenza tra gli assorbimenti (emissioni) durante il periodo di impegno e gli assorbimenti (emissioni) nel 1990

LULUCF: limiti delle attuali regole di contabilizzazione Risultato di un compromesso causato, tra l altro, dal fatto che i target furono decisi prima delle regole di contabilizzazione Debole incentivo per azioni di mitigazione (cap nella contabilizzazione delle attività FM) Non complete rispetto ai gas e non coerenti rispetto agli altri settori ma Decisive per l entrata in vigore del Protocollo

LULUCF nel KP2 Regole di contabilizzazione per la gestione forestale - Basata sui Reference Level (proiezione dello scenario BaU per il 2013-2020): aumento di assorbimento rispetto ai RL genera crediti, diminuzione genera debiti) - RL non possono essere modificati nel 2CP, ma in fase di contabilizzazione si potrà tenere conto delle variazioni metodologiche intervenute nel calcolo delle serie storiche Regole di contabilizzazione per i prodotti legnosi - Si conteggia lo stock di carbonio contenuto nei prodotti ad esclusione del legno derivante da deforestazione (emissione istantanea) e il legno già calcolato nel 1CP come emissione

LULUCF nel KP2 (segue) Esclusione delle emissioni da disturbi naturali - Applicabile solo per le attività di gestione forestale e afforestazione/riforestazione - Individuate con riferimento ad un background level Contabilizzazione forest management obbligatoria (cropland man., grazing land man., revegetation confermate volontarie)

LULUCF nel post-2012 (UE) Gli strumenti per raggiungere l obiettivo 20-20-20 EU Emissions Trading Scheme (ETS): contribuisce all obiettivo del 20% con una riduzione del -21% (2005-2020) Decisione effort sharing (ESD): regolamenta le emissioni GHG nei settori non ETS - contribuisce all obiettivo del 20% con una riduzione del -10% (2005-2020) - agricoltura inclusa - LULUCF escluse Direttiva per raggiungere il 20% di RE Trasporti ETS ESD Settori energetici Industria Solventi Agricoltura LULUCF (?) Rifiuti

La Decisione LULUCF: proposta EC Obiettivi: - assicurare regole di contabilizzazione robuste in vista dell inclusione LULUCF nei target UE - adottare Piani d Azione LULUCF nazionali per limitare o ridurre le emissioni e accrescere gli assorbimenti Modalità di contabilizzazione in generale in linea con KP2, ma con alcune differenze rilevanti: - Obblighi di contabilizzazione AR/D, FM, CR & GR: obbligatorie Re-vegetation, wetland drainage e rewetting: volontarie

La Decisione LULUCF: proposta EC (segue) - Contabilizzazione FM Possibilità di rivedere i reference level adottati in ambito KP Verifica dei reference level rivisti da parte della EC - Contabilizzazione delle natural disturbances : Possibilità di escludere le emissioni da natural disturbances per tutte le attività (non solo per gestione forestale e riforestazione come in KP2) Contabilizzazione possibile solo se superiore al 5% dell anno base (nessun limite in KP2) - Prodotti legnosi: Possibilità di contabilizzare lo stock di carbonio di tutti i prodotti (in KP2 è escluso il legno derivante da deforestazione e i prodotti contabilizzati nel CP1 come emissioni)

La Decisione LULUCF: proposta EC (segue) Piani di azione LULUCF - Obbligo di notifica entro 6 mesi dall inizio del periodo di contabilizzazione con informazioni dettagliate per ciascuna attività - Obbligo di notifica di un rapporto sullo stato di attuazione (a metà e alla fine del periodo di contabilizzazione) - Valutazione e raccomandazioni da parte della Commissione sul Piano e sullo stato di attuazione

La Decisione LULUCF: la posizione IT Riduttiva la sola definizione delle regole senza indicazioni della tempistica per la contabilizzazione Eccessive le differenze rispetto a quanto adottato nel contesto KP2 - Aggravio amministrativo - Incertezza normativa - Segnale negativo ai partner internazionali Competenze degli Stati Membri scarsamente rispettate - Foreste competenza esclusiva - Non sussiste un obbligo di valutazione da parte della EC per le altre politiche settoriali

La Decisione LULUCF: lo stato del negoziato Criticità Come affrontata attualmente Riduttiva la sola definizione delle regole di contabilizzazione È specificato nel campo di applicazione che la decisione rappresenta a first step towards the inclusion of LULUCF activities in the Union s emission reduction committment Eccessivo le differenze rispetto a quanto adottato nel contesto KP2 - Obblighi di contabilizzazione: GR/CR volontarie - Reference level: miglioramenti metodologici gestiti come previsto dal KP2 - Natural disturbances/hwp: contabilizzate come previsto dal KP2

La Decisione LULUCF: lo stato del negoziato (segue) Criticità Come affrontata attualmente Competenze degli Stati Membri scarsamente rispettate - Obbligo di trasmissione delle informazioni sulle azioni LULUCF intraprese per limitare/ridurre le emissioni e accrescere gli assorbimenti entro 18 mesi dall inizio del periodo di contabilizzazione -La Commissione sintetizza le informazioni ricevute al fine di agevolare lo scambio di informazioni e best practices ma. Il negoziato con il PE è in corso

Scenari per LULUCF Le attività LULUCF nel contesto internazionale continuano ad avere un ruolo nel KP2 avranno presumibilmente un ruolo nell ambito del futuro accordo (con richieste differenziate ) Le attività LULUCF nella politica UE avranno un ruolo, ma è necessario - Ridurre l incertezza delle stime (soprattutto cropland man., grazing land man.) - Equa identificazione del potenziale di assorbimento per non creare disparità tra gli Stati Membri

Scenari per LULUCF: richieste differenziate US: contabilizzazione obbligatoria di agricoltura e foreste California: sistema cap&trade include le foreste Paesi Redd : chiedono di affrontare i driver della deforestazione (uno dei quali l agricoltura) Australia: prevedono di includere dal 2015 nel sistema di cap&trade i crediti derivanti dalla Carbon Farming Initiative NZ: NZ ETS prevede obiettivi per le attività forestali e inclusione dell agricoltura nel 2015