Alcune riflessioni in merito del fenomeno del gioco d azzardo di massa

Documenti analoghi
Lazio in gioco Gioco d azzardo Elementi socio- antropologici. Claudio Cippitelli

GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO UN PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO. Claudio Cippitelli.

1) Diritti di cittadinanza delle persone, diritti sociali; 2) di come Castel Monte si occupa dei diritti delle persone; 3) di chi è Castel Monte.

DATI DI CONTESTO TERRITORIALE

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

La percezione del fenomeno mafioso (genitori)

Le osservazioni finali del Comitato scientifico

PROPOSTA DI LEGGE N. << Modifiche alla l.r. 17/200 Realizzazione di progetti antiviolenza e istituzione di centri per donne in difficoltà.

STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

I FENOMENI MIGRATORI

OSSERVATORIO SULLE MIGRAZIONI. "L'integrazione economica degli immigrati in Italia e in Europa"

On. Vinicio Peluffo X Commissione Attività Produttive. Palazzo Pirelli 28 nov 2016

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

Inno a Demetra Festa per la promozione dell'alimentazione sana, sostenibile, europea

La questione demografica, lo sviluppo sociale

3.IL BISOGNO. Foto Federazione Europea Banchi Alimentari

BILANCIO DI GENERE: Per una politica più attenta ai bisogni dei cittadini e delle donne in particolare Vicenza, 17 ottobre 2016

Firenze, una città allo specchio Panorama d Italia 2018

Isole degli uomini liberi

La ricchezza del mondo è raddoppiata in 10 anni, ma l 1% ha la metà di tutto. A pagare siamo noi

Liberare e regolare nuove energie per crescere

L'immigrazione presa in esame è quella dai paesi in via di sviluppo - tra i quali possiamo considerare, ai fini di questo tipo di analisi, anche i

Obiettivi formativi 06/03/2014 GIULIANA MANDICH SOCIOLOGIA 1

BENESSERE & FELICITÀ SOCIALE. di Roberto Zanardo

Lombardia, una regione allo specchio Panorama d Italia 2018

L'uomo ha conquistato la Terra

Occupazione e disoccupazione

Corso rivolto agli operatori pubblici e del privato sociale Massa Carrara 27/02/2015

I numeri di Roma Capitale

Percorso Formativo Cambia Menti La scuola italiana e le sfide della globalizzazione

Ad ognuno va il nostro GRAZIE più profondo... nostra opera. bene e in questi anni si sono presi a cuore la

Istituto Superiore di Formazione Politico-Sociale «Mons. A. Lanza» 9 novembre 2018

SPACE RENAISSANCE INTERNATIONAL

supported by the European Union Program of Employment and Social Solidarity Patrizia Bussi

FAMIGLIA. in Veneto un nuovo nato su quattro è straniero. matrimonio e procreazione ritardati, l età media per il parto è di circa 32 anni

CHIARISSIMA 2017 VERSO UNA MISURA DEL BENESSERE

PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE

z. bauman Lavoro, consumismo e nuove povertà Troina (EN), Città Aperta, 2002 recensionirecensionirecensioni

QUESTIONARIO QUANDO I POPOLI SI MUOVONO. Cosa pensi dell'immigrazione in Italia oggi?

International Migration: Global trends tml?

UL Safety Index: Italia si posiziona al 26 posto su 187 nazioni del mondo e al 18 in Europa

Dossier immigrazione. Caritas/Migrantes: Serve un nuovo linguaggio per parlare dei migranti

L evoluzione del consumatore

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

Utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

INTRODUZIONE. La maggior parte della crescita della popolazione mondiale sta avvenendo e

3. Il bisogno. La povertà non si sceglie

Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

Sociologia del Lavoro. gianni maria strada UTE CINISELLO BALSAMO Anno accademico

DEMOGRAFIA. N.B. Naturale in demografia significa IN NATURA

SOS GENITORI «La gestione dei conflitti e le regole»

INDICATORI 1. SOSTENIBILITÀ SOCIO-ECONOMICA

Fare casa. fare città accogliente

ADOLESCENTI E RISCHIO

Meno omicidi che in passato, meno che negli altri paesi europei

STRATIFICAZIONE E MOBILITA IN ITALIA

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade

SCHEDA DI PRESENTAZIONE U.A. TITOLO : LA SALUTE E UN DIRITTO DI TUTTI

Obiettivi UNI GLOBAL WOMEN 2018 CONGRESSO UNIWOMEN LIVERPOOL 2018

ANALISI SOCIO-ECONOMICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE COMMERCIALI, DI IMPRESA E MERCATO DEL LAVORO (2)

Agricoltura. familiare e.. scuola. DS Patrizia Marini

Obiettivi del Millennio. Le conseguenze della crisi economica mondiale sui diritti dell infanzia tra politiche locali e strategie internazionali

Un progetto di INSIEME PER TESSERE LA TRAMA DELLO SVILUPPO COSTRUZIONE E AVVIO DI UNA NUOVA SARTORIA PER LE DONNE IN ALBANIA.

COUNTRY SNAPSHOT: ITALY

Percorso Equipe Caritas diocesana

Codice ricevuta di completamento:

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

Il manifesto e la piattaforma nutrizionale

Carte dei Valori ACCETTAZIONE ACCURATEZZA AFFIDABILITÀ AMARE AMICIZIA ESSERE AMATO APERTURA ANTICONFORMISMO

ADULTI LE PERSONE AL CENTRO. 60 anni al servizio della famiglia. Il lavoro sul campo

La Carta della Terra

PROPOSTA DI LEGGE N. 145

«Analfabetismo, territori e comunità: la salute, il lavoro, la cultura»

PRIMO REPORT DI AGGIORNAMENTO DELL AGENDA URBANA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE I 17 OBIETTIVI PRIORITARI

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

ACISJF CAGLIARI DA AMPLIARETE VERSO AMPLIACASA

Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing. Andrea Urbinati

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

STATUTO DEL GRUPPO I

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie.

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

Giorgio Lunghini Crisi e disoccupazione, disoccupazione e crisi

Gina cambia città e organizza una

«Una Giornata che ha ancora tanto da dire»

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

6014 Principi di Economia

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

I migranti nel mondo. Gli undici Paesi con il più alto numero di migranti

Le Asimmetrie di Genere in Umbria. 27 Marzo 2019 Eleonora D Urzo Ricercatrice AUR

Invecchiamento, Immigrazione, Economia - di Nicola Sartor. Commenti di Guglielmo Weber

Mercato del lavoro Area metropolitana romana

L: PRIMA TAPPA, POPOLO IN CAMMINO 250 milioni di migranti nel mondo 22 milioni e mezzo di rifugiati

Piano di Governo del Territorio. Legge 12 del 11 marzo 2005 Documento di piano Piano dei servizi Piano delle regole

Cittadinanza, nuova mobilità ed identità Europea EDITH PICHLER

PROGETTO Ve.S.T.A. Verso Servizi Territoriali Accoglienti

Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati

a vivere Mostra fotografica: Vecchio a chi?

Transcript:

Alcune riflessioni in merito del fenomeno del gioco d azzardo di massa Claudio Cippitelli Sociologo Parsec piccite@hotmail.com

Popolazione straniera residente in Italia 5.029.000 (8,3%) Over 80 4,1 milioni (quasi il 7%)

italiani stranieri

Non possiamo accogliere tutta l Africa! Cittadini immigrati residenti in Italia di origine africana: 1.036.653 Cittadini europei immigrati in Italia : 2.620.701

il numero di omicidi commessi nel nostro paese scende costantemente da 24 anni. Un cambiamento importante che dovrebbe rimettere in discussione idee molto diffuse sulla violenza nella società italiana M. Barbagli 'I ladri vadano per i cazzi loro e il magistrato che parla di omicidio volontario vada a cagare, si vergogni e impari a rispettare le vittime e gli anziani! Il ristoratore lodigiano ha fatto poco a ucciderne solo uno, doveva inseguirli e prenderli a calci nel culo. Altro che omicidio volontario, si chiama legittima difesa per onore'. Una delle tante invettive a commento dell omicidio nel Lodigiano

in Italia di poveri ce ne sono già abbastanza e a quanto mi risulta non hanno mai creato lavoro in Italia di lavoratori al minimo, di precari e di disoccupati ce ne sono già abbastanza e a quanto mi risulta non hanno mai creato lavoro

Quello che definisce la povertà, cioè l anormalità, al giorno d oggi non è l occupazione, ma la capacità di consumare. I poveri di oggi sono colpevoli di non contribuire al consumo di beni, non alla loro produzione. Essi sono prima di tutto dei nonconsumatori o dei consumatori inadeguati e difettosi Zygmunt Bauman, Homo consumens, Edizioni Erickson, 2007, pag. 56,57.

oltre a essere un economia basata sull eccesso e lo spreco, il consumismo è anche un economia dell inganno. Solo che l inganno, e con esso l eccesso e lo spreco, non si manifestano come sintomi di qualcosa che non funziona, ma al contrario come segni di buona salute e ricchezza e come una promessa per il futuro Zygmunt Bauman, Homo consumens, Edizioni Erickson, 2007, pag. 51.

Il gioco d azzardo (come le sostanze stupefacenti) è entrato nel sistema mondiale degli oggetti (Baudrillard) Gli oggetti sono diventati segni che permettono di raggiungere obiettivi di carattere più ampio

Lazio in gioco 2016 Il gioco, nelle sue diverse forme, è entrato nel sistema mondiale degli oggetti. Baudrillard, distingue quattro tipi di valore riferiti agli oggetti: valore funzionale: è lo scopo concreto, materiale dell'oggetto. Un orologio che segni il tempo, una lavatrice che lavi i panni; valore di scambio: il valore economico. Un orologio può valere più di una lavatrice o meno di un frigorifero, e può costare in euro quanto si guadagna con il salario di 2 mesi; valore simbolico: è un valore spesso relazionale: l orologio di mio padre, la fede matrimoniale, il maglione fatto da lei ; valore segnico: che ha un ruolo esclusivamente in un sistema di altri oggetti. Una pietra preziosa non ha spesso alcuna funzione (o utilità) ma indica una collocazione sociale ecc.

Consumi low cost (negozi tiger) Gioco d azzardo low cost (almeno in apparenza) Fast fashion Fast food Fast gambling (velocità nel giocare e nella ripetizione)

La città, da luogo dove gli uomini trovavano la maniera per raggiungere la felicità (Aristotele), il modus vivendi che secondo Torquato Tasso consentiva di vivere meglio, il luogo dove vive una ragunanza d huomini ridotti insieme per vivere felicemente (Giovanni Botero), l unica nicchia ecologica squisitamente umana dove la sua aria stessa rende liberi (motto tedesco), oggi, per molti abitanti, si è ridotta ad un recinto non progettato, dove possono nascere senza limiti istallazioni commerciali dove il consumare e il desiderio sono spesso senza nessuna relazione, sul nastro orario h24

La città è il luogo dove abitano bisogni e desideri I bisogni necessitano di risposte I desideri sono centrati sulla domanda Domande di bellezza, di piacere, di socialità Domande che non invecchiano, presenti nei giovani e negli anziani, nelle donne come negli uomini

Il bisogno presuppone la possibilità che ad esso venga data un risposta e che, quindi, sia possibile soddisfarlo; il desiderio non presuppone e non implica il proprio soddisfacimento Giandomenico Amendola

I poveri sono umani esattamente come coloro che hanno i soldi. Non possono vivere solo di sussistenza. Desiderano rilassarsi e divertirsi proprio come tutti. Ma ( ) possono farlo solo tagliando su cose molto essenziali per il loro benessere fisico. E allora tagliano Rowntree 1937.

Gli amministratori sono concentrati nel tentare di dare risposte ai bisogni dei cittadini La missione di chi organizza il mercato del gioco d azzardo di massa, al contrario, non è la soddisfazione dei desideri, ma sostituire il desiderio (che implica un progetto) con il sogno

È forse ora che accanto alla indispensabile soddisfazione dei bisogni, entri in agenda l impegno di tutti per far tornare la città alla sua vocazione principale: il luogo dove tutti, ma proprio tutti, si sentano donne e uomini desiderati, donne e uomini desideranti

Grazie!