Introduzione al sistema climatico terrestre. Osservazioni di stato e tendenza



Documenti analoghi
Introduzione al sistema climatico terrestre. Osservazioni di stato e tendenza

Introduzione al sistema climatico terrestre. Osservazioni di stato e tendenza

Studio e previsioni dello stato del sistema. Federico Porcù Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna

Il monitoraggio del sistema climatico terrestre. Federico Porcù Dipartimento di Fisica, Università di Ferrara

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

Studio e previsioni dello stato del sistema. Federico Porcù Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna

Introduzione al sistema climatico terrestre. Studio e previsioni dello stato del sistema

Introduzione al sistema climatico terrestre. Studio e previsioni dello stato del sistema

Introduzione al sistema climatico terrestre. tendenza. Federico Porcù Dipartimento di Fisica Università di Ferrara

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

La scienza del clima e la previsione. del nostro futuro


L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.

Impatto delle emissioni antropiche sul trasferimento della radiazione in atmosfera. Federico Porcù Università di Ferrara Dipartimento di Fisica

CAMBIAMENTI CLIMATICI...

Le regioni polari motori della circolazione oceanica e del clima globale

del Ventunesimo Secolo

Cambiamenti climatici: Cause, effetti, rimedi (?) Maria Letizia Filippi. Il geologo e i cambiamenti climatici 29 marzo 2010

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR

Clima e composizione dell atmosfera:

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio

Le evidenze scientifiche del Cambiamento Climatico Globale. Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano

Prospettiveper ilmercatodel gas

Il protocollo di Kyoto: dalla scala globale a quella locale

Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno)

MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

IL GLOBAL WARMING TORNA AD AUMENTARE Tutta colpa delle SSTA polari? Sarà solo un aumento temporaneo? Il GW è agli sgoccioli?

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre Centrale Turbo Gas di Gissi

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

I fluidi naturali nel campo della refrigerazione

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Vernici isolanti per risparmio energetico?

I 195 paesi membri dell IPCC hanno approvato il nuovo rapporto sulle basi fisiche dei cambiamenti climatici

CORSO DI TECNOLOGIA INS. MARIO DI PRINZIO INS. DI SOSTEGNO SABRINA DI CELMA

Variazione dell isola di calore sulla città di Bologna negli ultimi 30 anni

EFFICIENZA ENERGETICA: Misure, Monitoraggio, Diagnosi

La scuola integra culture. Scheda3c

Bilancio energetico della Terra e Clima *

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti

Cognome... Nome... LE CORRENTI MARINE

Smart Cities, Sistemi di Governo del Territorio: La Mobilità Urbana. Alcuni considerazioni sui Sistemi di Mobilità a basso impatto ambientale.

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

I cambiamenti climatici e le politiche dell'unione europea. Iter storico e nuove sfide


ARTIFICIAL TORNADO. ovvero. la soluzione per generare energia elettrica in modo continuo e a costo nullo sfruttando un fenomeno della natura

Comitato Intergovernativo per i Cambiamenti Climatici (creato nel 1988 da WMO e UNEP)

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

Impatto Ambientale dei Processi Produttivi Associati alle Fonti Energetiche Rinnovabili

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Figura Contributi percentuali dei macrosettori alle emissioni di metano nella provincia di Milano % < 5%

Numero dipendenti e collaboratori: 81 ricercatori e tecnologi 31 tecnici e amministrativi 63 ricercatori a contratto e in formazione

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Università dell Insubria. Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Quadro dei consumi energetici

Piccoli scienziati in laboratorio: per la formazione scientifica nella scuola primaria. Progetto per la diffusione della cultura scientifica 2009

Previsione mensile: aprile 2015 (30 marzo 29 aprile)

Compensazione CO 2 per le imprese

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Il vento nei modelli di clima

Qualità dell aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali. Michela Maione Università di Urbino

INDAGINE SULLE EMISSIONI DI GAS SERRA IN AZIENDE BOVINE DA LATTE DELLA FILIERA AQ

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO per la gestione del Carbon Footprint

v. il dimensionamento d impianto vi. l integrazione con la realtà produttiva 3. Le opportunità ambientale ed economica

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione

Efficienza energetica negli edifici

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

I cambiamenti climatici sono dovuti alle emissioni di origine antropica. Massimo Zucchetti Politecnico di Torino

STIMA DI UN BILANCIO COMUNALE DI CO 2 MEDIANTE ELABORAZIONE DI DATI AMBIENTALI CON TECNOLOGIE GIS E DRONI

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

Meteo Varese Moti verticali dell aria

Modulo 1 di 4. Il clima. cambia. I segnali. Progetto RACES Kit didattico sul cambiamento climatico

Sviluppo rurale e cambiamenti climatici: la posizione italiana. Paolo Ammassari - Cosvir III Roma, 23 Giugno 2010

La terra è un sistema a risorse finite

Condizioni ambientali e risorse

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Ecoroof Cool. Speciale tecnico

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

Numero di mesi autunnali con NAO positiva oppure negativa PERIODO MESI CON NAO POSITIVA MESI CON NAO NEGATIVA

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

di Edo Ronchi Roma,4 dicembre 2009

Silvia Ricci Associazione Mazingira

PRESENTAZIONE DIDATTICA

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri. L effetto serra. Effetto serra: il Goldilocks planet. CO2: variazioni recenti

Siccità, Acqua e Coste. Studio Pilota. L impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione idroelettrica in Trentino, Italia

Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino

Transcript:

Introduzione al sistema climatico terrestre Osservazioni di stato e tendenza Federico Porcù (federico.porcu@unibo.it) Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Bologna

sistemi dinamici, non linearità, caos; componenti e caratteristiche del sistema climatico terrestre; un esempio di interazione tra sottosistemi; forzanti; previsioni;

Il sistema climatico è un sistema complesso non esiste una definizione univoca e generale di sistema complesso definiamo allora un sistema non complesso sistema semplice o lineare o riducibile

linearità: l effetto è proporzionale alla causa riduzionismo: il sistema può essere compreso studiando separatamente le parti di cui è composto

caratteristiche di un sistema lineare: - i componenti interagiscono tra loro in modo lineare; - è riducibile; - è predicibile; - è descritto da pochi parametri.

caratteristiche di un sistema non lineare: -non è possibile riconoscere il ruolo di ogni singolo elemento in un processo (meccanismi di retroazione); - è non predicibile (caos, sensibilità alle condizioni iniziali); - piccole perturbazioni possono dare grandi risposte e viceversa (mucchio di sabbia); - fenomeni di auto-organizzazione (vortici, convezione).

Biliardo sensibilità alle condizioni iniziali http://www.mpipks-dresden.mpg.de/mpi-doc/kantzgruppe/wiki/visual.html

Sistema di Lorenz x (t=0) = 8 y (t=0) = 1 z (t=0) = 1 x (t=0) = 8 y (t=0) = 1.0000001 z (t=0) = 1 tempo http://www.ace.gatech.edu/experiments2/2413/lorenz/fall02/

ruota ad acqua di Lorenz

Biliardo ordine http://www.mpipks-dresden.mpg.de/mpi-doc/kantzgruppe/wiki/visual.html

Convezione (Benard)

The Global Climate System

caratteristiche del sistema climatico: 1) diversi sottosistemi con: diversi scale spazio-temporali, diverse metodologie di studio, diversi livelli di conoscenza; 2) interazioni tra sottosistemi: difficilmente osservabili, poco studiate, 3) necessità di tempi sperimentali lunghi; 4) sistema caotico.

The key to gaining a better understanding of the global environment is exploring how the Earth's systems of air, land, water, and life interact with each other, blending together fields like meteorology, oceanography, biology, and atmospheric sciences 1991: Earth Science Enterprise 1999: Earth Observing System EOS will observe the key physical variables needed to advance understanding of the entire Earth system and develop a deeper comprehension of the components of that system and the interactions among the components

un esempio di interazione tra sottosistemi: El nino

meccanismi di retroazione (feed back) una forzatura su una componente del sistema produce un effetto che modifica l impatto della forzatura feed back positivo: l impatto aumenta instabilità feed back negativo: l impatto diminuisce stabilità

feed back negativo aumento di T aumento di wv aumento di copertura nubi aumento albedo planetaria diminuzione di T feed back positivo aumento di T aumento di wv aumento effetto serra aumento di T diminuzione di T aumento ghiaccio superficiale aumento di albedo planetaria diminuzione di T

circolazione globale

El Niño Interazione Atmosfera/Oceano l atmosfera influenza l oceano principalmente a causa dello stress del vento superficiale; l oceano influenza l atmosfera principalmente a causa di anomalie nella temperatura della sua superficie (Sea Surface Temperature SST) e del conseguente flusso verticale di calore sensibile e latente.

temperatura media oceanica

Circolazione Atmosferica Equatoriale Schema della normale circolazione di Walker lungo l equatore. Risalita di aria e pioggia insistente sul Indonesia, Pacifico occidentale, Africa sud orientale e Amazzonia, mentre condizioni di scarsa precipitazione nel Pacifico orientale e nell Africa sud-occidentale. Il grafico in basso mostra inoltre il profilo dell anomalia di temperatura lungo l equatore. (Da Wyrtki 1982, Marine Technol. Soc. J.. 16)

Circolazione Atmosferica Equatoriale

Circolazione Atmosferica Equatoriale Condizione ENSO El Nino

Circolazione Atmosferica Equatoriale Condizione anti ENSO La Nina

Circolazione Atmosferica Equatoriale - Condizione ENSO Negli anni normali il forte gradiente di temperatura superficiale (freddo a est caldo a ovest) nel Pacifico equatoriale è accompagnato da forti venti alisei che spingono le acque superficiali verso ovest permettendo a quelle più fredde e profonde di risalire in superficie. La risalita delle acque rafforza a sua volta il gradiente di temperatura superficiale mantenendo gli alisei. Un indebolimento degli alisei nel Pacifico centrale indebolisce l upwelling e fa aumentare la temperatura del Pacifico orientale. Questo fenomeno contribuisce a indebolire ulteriormente gli alisei. Il rafforzarsi vicendevole di questi effetti contribuisce all instaurarsi di un El Niño.

FORZANTI NATURALI VARIAZIONE DELLA RADIAZIONE SOLARE Diretta Attività Solare Indiretta Milankovitch INTERAZIONI TRA DIVERSE COMPONENTI El Niño ERUZIONI VULCANICHE DERIVA DEI CONTINENTI

FORZANTI ANTROPICHE IMMISSIONE DI GAS IN ATMOSFERA IMMISSIONE DI AEROSOL IN ATMOSFERA SFRUTTAMENTO DEL TERRENO

forzanti -GHG I interazione tra radiazione e costituenti atmosferici Trasmittanza Riflettanza Assobanza Emittanza Peixoto and Oort (1998)

forzanti -GHG II spettri di assorbimento dei gas atmosferici (Valley, 1965)

forzanti -GHG III bilancio energetico terrestre: flussi globali medi annui (Wm -2 ) Kiehl and Trenberth (1997)

forzanti -GHG IV il forcing sul sistema radiative forcing: misura l influenza di un dato meccanismo nell alterare il bilancio di flussi energetici entranti ed uscenti dal sistema alla tropopausa (TOA) in Wm -2 : T F in F out = F = λ λ è la sensibilità climatica [m 2 K W -1 ] esprime la variazione della temperatura in seguito ad un forcing di 1 Wm -2 al TOA.

forzanti -GHG V radiative forcing & LOSU (IPCC FAR, 2007)

forzanti -GHG VI Global Warming Potential GWP( X ) = TH 0 TH 0 a a CO x 2 X ( t) dt CO 2 ( t) dt ove: a x è l efficienza radiativa della specie x [W m -2 kg -1 ] TH è il Time Horizon sul quale è fatta la stima X(t) è il profilo di decadimento temporale della specie x

forzanti -GHG VII GWP per alcuni gas (IPCC FAR, 2007)

forzanti - GHG VIII ciclo veloce del carbonio flussi naturali (GtC/anno) flussi antropici (GtC/anno) riserve (GtC) NASA - ESE

forzanti -GHG IX misure di contenuto di CO 2

forzanti -GHG X The Global Atmosphere Watch (GAW) programme of WMO WDCGG (1990)

forzanti -GHG XI misure di contenuto di CO 2 WDCGG

forzanti -GHG XII meccanismi di produzione e distruzione di altri GHG ri: coltivazione del riso; ru: ruminanti; ng: gas naturali; c: miniere ro: run-off; ag: agricoltura (Montzka et al, 2011)

forzanti - GHG XIII record storici (ice cores) IPCC, 2007

evoluzione dei modelli climatici 1970 1980 1990 2000 2010

Future Climate Change A1: rapida crescita economica con sviluppo tecnologico Special Report on Emission Scenarios - A1FI: uso intensivo di combustibili fossili - A1T: uso di combustibili non-fossili - A1B: bilancio di fonti di energia A2: espansione demografica B1: piu attenzione ai problemi ambientali B2: piu attenzione alle tematiche locali

per la temperatura globale si prevede una crescita da1.4 a5.8 C nel periodo1990-2100

Prediction is very difficult, especially if it's about the future. -Nils Bohr-