Soluzioni degli esercizi del testo

Documenti analoghi
Atomi, molecole e ioni

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Esperto prof. C. Formica

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Come si dispongono gli elettroni negli atomi

Atomi, molecole e ioni

Il sistema periodico degli elementi

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

Sommario delle lezione 3. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

Verifiche di primo livello: conoscenze

Soluzioni degli esercizi del testo

La struttura dell atomo

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Capitolo 11 I legami chimici

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura elettronica e tavola periodica

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Unbowed, Unbent, Unbroken

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Ad esempio se la distanza di legame in una molecola di Br 2 (Br-Br) è uguale a 2,286 Å allora si assume che il raggio atomico del Br sia 1,14 Å

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

La rappresentazione degli orbitali Orbitali s ( l = 0 )

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

Capitolo 2: Gli Atomi e la Teoria Atomica

Tavola periodica. Periodo = riga. Gruppo = colonna:

Configurazioni elettroniche e tavola periodica

orbitali d Kr Rb At Ra

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Orbitali atomici. (1s ) < (2s < 2p) < ( 3s < 3p) < ( 4s < 3d < 4p) < ( 5s < 4d < 5p) < ( 6s <4f < 5d < 6p)

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

26/10/2012. Onde elettromagnetiche. b) proprietà periodiche C) configurazione elettronica. f(x,t)=a sin(kx+ωt+φ) k=2π/λ; ω=2π/t= 2πν

Le proprietà periodiche degli elementi

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S

Comunicazioni Docente - Studenti

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

SEZIONE II PRATICHE CON MACCHINE RADIOGENE

Come sono disposti gli elettroni intorno al nucleo in un atomo?

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

ATOMICO RAGGIO IONICO ENERGIA DI IONIZZAZZIONE AFFINITA ELETTRONICA

Sommario delle lezioni 2 e 3. Materia e definizioni. Struttura dell atomo. Configurazione elettronica

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Principio dell Aufbau (riempimento)

Struttura elettronica e tavola periodica

Atomi, Molecole e Ioni Lezione 2

Nuove connessioni aritmetiche tra i numeri magici degli elementi chimici più stabili, i livelli energetici nei gas nobili ed i numeri di Fibonacci

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 214)

Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE

Le proprietà periodiche degli elementi

Soluzioni degli esercizi del testo

Diametro del nucleo: m. Diametro dell atomo: m

n l c = velocità di propagazione nel vuoto = m/s l = lunghezza d onda [cm]

L atomo di Bohr. Per spiegare il mistero delle righe spettrali, Bohr propose un Modello Atomico dell Atomo di Idrogeno (1913)

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e.

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Le proprietà periodiche degli elementi

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI

COMPORTAMENTO DUALISTICO della MATERIA

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

ISOTOPI. STRUTTURA DELL ATOMO Gli atomi sono costituiti da un nucleo e da. che si muovono intorno ad esso.

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO

GLI ELEMENTI CHIMICI

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

M M n+ + n e - X + n e - X n-

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

CHIMICA E BIOCHIMICA

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

Gli argomenti trattati

Scienziati in Erba Chimica

ARGOMENTO: Cenni di Fisica del Nucleo

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Capitolo 8 La struttura dell atomo

STRUTTURA DELL ATOMO

Transcript:

Klein, Il racconto della chimica Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe 1. 2. Risposta aperta. 3. Risposta aperta. 4. Risposta aperta. Conoscenze e abilità 1. A 2. B 3. B 4. D 5. A 6. B 7. D 8. B 9. A 10. C 11. nucleo, probabilità 12. maggiore, quanto, differenza 13. livello, principale, interi 14. distanza, volume, energia 15. sottolivelli, secondario, interi da 0, n 1 16. distanza, energia, forma

0, un, sferica 1, 3, bilobata 2, 5, plurilobata 3, 7, plurilobata 17. orientazione, energia, distanza, energia, volume 18. sottolivelli, energetici, crescente, esclusione, due, opposto, paralleli 19. elio, sei, pieni 20. più, precede, due, più, precede, meno, segue 21. V 22. F 23. F 24. V 25. V 26. V 27. V 28. F 29. V 30. V 31. V 32. V 33. a. 4s: n = 4; l =0 b. 2p: n = 2; l =1 c. 4f: n = 4; l =3 34. orbitali: 4; sottolivelli: 2 35. orbitali: 16; sottolivelli: 4 36. 1p, 1d, 2d 37. 4p, 4d, 4f (livello n = 4) 5s, 5f (livello n = 5) 38. 1s e 3s 39. 10 40. energia, volume 41. 3 = livello (n = 3), p = sottolivello (l = 1) 1 = numero di elettroni che occupano orbitali 3p 42. 3 = livello (n = 3), s = sottolivello (l = 0) 1 = numero di elettroni che occupano orbitali 3s 43. a. Si: 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 2 o [Ne] 3s 2 3p 2 b. Cl: 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 5 o [Ne] 3s 2 3p 5 c. Ca: 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 o [Ar] 4s 2 d. Fe: 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 6 o [Ar] 4s 2 3d 6 e. As: 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 10 4p 3 o [Ar] 4s 2 3d 10 4p 3 f. Ce: 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 10 4p 6 5s 2 4d 10 5p 6 6s 2 4f 1 5d 1 o [Xe] 6s 2 4f 1 5d 1 Klein, Il racconto della chimica Zanichelli 2018 2

g. U: 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 10 4p 6 5s 2 4d 10 5p 6 6s 2 4f 14 5d 10 6p 6 7s 2 5f 3 6d 1 o [Rn] 7s 2 5f 3 6d 1 44. a. Ba (Z = 56) manca il 6 in 6s 2 b. K (Z = 19) c. Br (Z = 35) d. N (Z = 7) e. Ar (Z = 18) f. Cd (Z = 48) 45. a. Ca 2+ : 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 o [Ar] b. Na + : 1s 2 2s 2 2p 6 o [Ne] c. Cu + : 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 3d 10 o [Ar] 3d 10 d. Cl : 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 o [Ar] e. Br : 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 10 4p 6 o [Kr] f. S 2 : 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 o [Ar] 46. a. Si, Z = 14: 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 2 o [Ne] 3s 2 3p 2 b. Br, Z = 35: 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 10 4p 6 o [Kr] c. Fe 3+, Z = 26: 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 3 o [Ar] 4s 2 3d 3 d. Zn 2+, Z = 30: 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 3d 10 o [Ar] 3d 10 e. F, Z = 9: 1s 2 2s 2 2p 6 o [Ne] f. O 2, Z = 8: 1s 2 2s 2 2p 6 o [Ne] g. Ba 2+, Z = 26: 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 10 4p 6 5s 2 4d 10 5p 6 o [Xe] 47. a. F b. E c. E d. F e. F f. E 48. a. Cs, Z = 55 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 10 4p 6 5s 2 4d 10 5p 6 6s 1 o [Xe] 6s 1 b. Te, Z = 52 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 10 4p 6 5s 2 4d 10 5p 4 o [Kr] 5s 2 4d 10 5p 4 c. Al, Z = 13 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 1 o [Ne] 3s 2 3p 1 d. C, Z = 6 1s 2 2s 2 2p 2 o [He] 2s 2 2p 2 e. Co, Z = 27 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 7 o [Ar] 4s 2 3d 7 f. I, Z = 53 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 10 4p 6 5s 2 4d 10 5p 5 o [Kr] 5s 2 4d 10 5p 5 g. O, Z = 8 1s 2 2s 2 2p 4 o [He] 2s 2 2p 4 h. Li, Z = 3 1s 2 2s 1 o [He] 2s 1 49. Fluoro e bromo appartengono al gruppo VIIA. In entrambi il sottolivello a più alta energia occupato è di tipo p con 5 elettroni. F: 1s 2 2s 2 2p 5 o [He]2s 2 2p 5 Br: 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 10 4p 5 o [Ar]4s 2 3d 10 4p 5 Quindi in entrambi aggiungendo un elettrone si raggiunge la configurazione elettronica del gas nobile che li segue: F : 1s 2 2s 2 2p 6 o [Ne] Br : 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 10 4p 6 o [Kr] 50. Klein, Il racconto della chimica Zanichelli 2018 3

Il fluoro appartiene al secondo periodo e gli orbitali occupati a più alta energia appartengono al livello n = 2. Tutti gli orbitali occupati sono di tipo s o p. Il bromo appartiene al quarto periodo e gli orbitali occupati a più alta energia appartengono al livello n = 4. Gli orbitali occupati sono di tipo s, p, d. In particolare, il bromo ha un sottolivello 3d completamente riempito (3d 10 ) che scherma il nucleo, cioè gli elettroni 4p risentono di una forza attrattiva minore rispetto ai 2p del fluoro. Infatti il fluoro è molto elettronegativo (tende facilmente ad acquistare un elettroni in più) mentre il bromo lo è molto meno. 51. Il sodio e il potassio appartengono al primo gruppo. In entrambi il sottolivello a più alta energia occupato è di tipo s con un elettrone. Na: 1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 o [Ne] 3s 1 K: 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 1 o [Ar] 4s 1 Entrambi gli atomi perdendo un elettrone raggiungono la configurazione elettronica del gas nobile che li precede. Na + : 1s 2 2s 2 2p 6 o [Ne] K + : 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 o [Ar] 52. Il sodio appartiene al terzo periodo e gli orbitali occupati a più alta energia appartengono al livello n = 3. Il potassio appartiene al quarto periodo e gli orbitali occupati a più alta energia appartengono al livello n = 4. Questi elettroni sono relativamente meno legati al nucleo, quindi il potassio ha dimensioni maggiori ed elettronegatività leggermente più bassa rispetto al sodio. 53. K 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 1 o [Ar] 4s 1 Fe 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 6 o [Ar] 4s 2 3d 6 Br 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 10 4p 5 o [Ar] 4s 2 3d 10 4p 5 Tutti e tre appartengono al 4 periodo e gli orbitali occupati a con numero quantico principale piu hanno n=4 (in tutti la configurazione interna è quella di Ar). 54. S 2 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 Cl 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 Ar 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 Oppure Ar 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 K + 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 Ca 2+ 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 55. a. I, Cs +, Ba 2+ b. S 2, Cl, K +, Ca 2+ c. Li +, Be 2+ d. Se 2, Br, Rb +, Sr 2+ e. Ag, In +, Sn 2+, Sb 3+ 56. a. All the elements of the 5 th period: Rb, Sr, Y, Zr, Nb, Mo, Tc, Ru, Rh, Pd, Ag, Cd, In, Sn, Sb, Te, I, Xe. b. All the elements of the 3 rd period: Na, Mg, Al, Si, P, S, Cl, Ar. c. All the elements of the 7 th period, included the actinides: Fr, Ra, Ac, Th, Pa, U, Np, Pu, Am, Cm, Bk, Cf, Es, Fm, Md, No, Lr, Rf, Db, Sg, Bh, Hs, Mt, Ds, Rg, Cn, Nh, Fl, Mc, Lv, Ts, Og. d. All the elements of the 2 nd period: Li, Be, B, C, N, O, F, Ne. e. All the elements of the 4 th period: K, Ca, Sc, Ti, V, Cr, Mn, Fe, Co, Ni, Cu, Zn, Ga, Ge, As, Se, Br, Kr. Klein, Il racconto della chimica Zanichelli 2018 4

57. a. All the elements of the I group: H, Li, Na, K, Rb, Cs, Fr. b. All the noble gases, except He: Ne, Ar, Kr, Xe, Rn, Og. c. All the elements of the VIA group: O, S, Se, Te, Po, Lv. 58. a. O: 1s 2 2s 2 2p 4 b. Ti: 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 2 c. Se: 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 10 4p 4 d. Si: 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 2 e. Xe: 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 4s 2 3d 10 4p 6 5s 2 4d 10 5p 6 Klein, Il racconto della chimica Zanichelli 2018 5

Il laboratorio delle competenze 59. Nella teoria di Dalton: La materia è formata da atomi, particelle non ulteriormente divisibili che non si creano né si distruggono. Ciascun elemento è formato da atomi tutti di identica massa (è infatti la massa dell atomo a definire di quale elemento si tratta). Gli atomi partecipano interi alle reazioni chimiche. Ciò significa che in ciascun composto, dove atomi di elementi diversi sono combinati insieme, il rapporto tra il numero di atomi di ciascun elemento è sempre lo stesso ed è espresso da numeri interi; anche il rapporto tra le masse di ciascun elemento è costante. Nel modello quantistico: Gli atomi non sono indivisibili, ma sono formati da particelle più piccole. Inoltre atomi di un elemento possono trasformarsi in atomi di un altro elemento attraverso reazioni nucleari. Non è vero che ciascun elemento è formato da atomi tutti di identica massa, perché ciò che caratterizza l elemento è il numero di protoni contenuti in ciascuno dei suoi atomi. La massa dell atomo è determinata anche dal numero di neutroni. Atomi con stesso numero di protoni (Z) ma diverso numero di neutroni (A Z) sono isotopi dello stesso elemento. Si può comunque definire una massa media degli atomi di un dato elemento. Rimane vero che la massa di un atomo resta invariata durante una reazione chimica, perché ciò che si modifica è la distribuzione degli elettroni (che hanno massa trascurabile rispetto ai nuclei). Si può quindi continuare a considerare che in ciascun composto, dove atomi di elementi diversi sono combinati insieme, il rapporto tra il numero di atomi di ciascun elemento è sempre lo stesso ed è espresso da numeri interi. Il rapporto tra le masse è costante se ci si riferisce alla massa media degli atomi di ogni elemento (scritta sulla tavola periodica). 60. Nel modello di Thomson: Gli atomi sono composti da una massa compatta avente carica elettrica positiva e da elettroni, dotati di una carica negativa tale da bilanciare la carica positiva del nucleo. Gli elettroni sono molto più mobili della massa positiva e possono staccarsi dall atomo sotto effetto di un forte campo elettrico. Gli elettroni hanno tutti la stessa massa e la stessa carica, per qualunque atomo di qualunque elemento. Nel modello quantistico: Gli atomi sono composti da un nucleo carico positivamente, e come nel modello di Thomson da elettroni carichi negativamente che compensano la carica positiva. Come nel modello di Thomson, gli elettroni sono molto più mobili del nucleo. Hanno infatti massa migliaia di volte più piccola del nucleo, e possono staccarsi dal campo elettrico del nucleo per effetto di un forte campo elettrico o di luce UV oppure durante una reazione chimica. Come nel modello di Thomson, gli elettroni hanno tutti stessa massa e stessa carica, per qualunque atomo di qualunque elemento. 61. In Bohr model: Atom s mass is concentrated in the nucleus and the electrons are very distant from it. The diameter of the nucleus is 100 000 times smaller than the diameter of the whole atom. Electrons rotate very fast around the nucleus on circular orbit. Klein, Il racconto della chimica Zanichelli 2018 6

The diameter of electron s orbits can have only certain values. There is a specific energy amount of the electron for each of these values: as bigger is the diameter, as higher is the energy. When the electron is in its ground state, it doesn t receive neither emit energy, so it remains on its orbit for an indefinite period. If the electron receives a certain quantity of energy (in the form of heat or light), it can jump on a bigger orbit (excited state). Then it returns to the ground state emanating energy. In quantum model: Like in Bohr model, atom s mass is concentrated in the nucleus and the electrons are very distant from it. The diameter of the nucleus is 100 000 times smaller than the diameter of the whole atom. Like in Bohr model, electrons rotate very fast around the nucleus, but it doesn t rotate on circular orbits. Electrons move in orbitals that can be described through maps of probability to find the electron. The energy and the volume of the orbitals are quantized, rather they can assume only defined values like in Bohr model. In quantum model, also the shape of the orbitals depends on a quantum number. Like in Bohr model each electron remains on its orbital (ground state) for an indefinite period, if it doesn t receive neither emit energy. If the electron receives a certain quantity of energy (in the form of heat or light), it can jump on a bigger orbit (excited state). Then it returns to the ground state emanating energy. 62. Il modello quantistico riesce a spiegare l interazione tra luce e materia, in particolare gli spettri di assorbimento e di emissione delle sostanze: i materiali assorbono la luce alle frequenze che corrispondono ai salti di energia tra livelli energetici permessi (uno o più elettroni passano dallo stato stazionario a stati eccitati); materiali i cui atomi sono stati portati a stati eccitati (attraverso assorbimento di luce o di una sufficiente quantità di calore) emettono luce alle frequenze che corrispondono ai salti di energia tra livelli energetici permessi (uno o più elettroni tornano allo stato fondamentale). Il modello di Rutherford non spiegava questo fenomeno perché non prevedeva quali sono le energie degli elettroni e le loro distanze dal nucleo, né che fossero quantizzate cioè che potessero assumere solo certi valori permessi. 63. Bohr model can t explain the emission spectrum of atoms with more than one electron (that is the atoms of all the elements, except H). In quantum model electron occupy quantized orbitals following certain rules (Aufbau principle, Pauli principle, Hund s rule). This model can explain the emission spectrum of all the elements and all the compounds. Quantum model can also explain the chemical behavior of the elements, and the similarity and the trend of a lot of properties along the groups and the period in the periodic table. 64. Open-ended answer. 65. Risposta aperta. L elio è il secondo l elemento in ordine di abbondanza in tutto l Universo osservabile, dove la sua percentuale in massa è 24%, contro 73,9 % per H e 1% per tutti gli altri elementi. L argon è il gas nobile più abbondante nell atmosfera e nella crosta terrestre. Nell atmosfera è due volte più abbondante di H 2 O e 23 volte più abbondante di CO 2. 66. NaCl Na (I gruppo) ha configurazione elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 che si può scrivere anche [Ne] 3s 1, quindi tende a perdere un elettrone per raggiungere la configurazione elettronica, particolarmente stabile, del gas nobile che lo precede (Ne). Forma quindi facilmente ioni Klein, Il racconto della chimica Zanichelli 2018 7

Na +. Cl (gruppo VIIA) ha configurazione elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 5 ovvero [Ne] 3s 2 3p 5 quindi tende ad acquistare un elettrone per raggiungere la configurazione elettronica, particolarmente stabile, del gas nobile che lo segue (Ar). Forma quindi facilmente ioni Cl. Gli ioni Na + (con configurazione elettronica di Ne) e Cl (con configurazione elettronica di Ar) formano tra loro un legame ionico in proporzione 1:1, bilanciando così le loro cariche. MgCl 2 Mg (II gruppo) ha configurazione elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 ovvero [Ne] 3s 2, quindi tende a perdere due elettroni per raggiungere la configurazione elettronica, particolarmente stabile, del gas nobile che lo precede (Ne). Forma quindi facilmente ioni Mg 2+. Cl (gruppo VIIA) ha configurazione elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 5 ovvero [Ne] 3s 2 3p 5 quindi tende ad acquistare un elettrone per raggiungere la configurazione elettronica, particolarmente stabile, del gas nobile che lo segue (Ar). Forma quindi facilmente ioni Cl. Gli ioni Mg 2+ (con configurazione elettronica di Ne) e Cl - (con configurazione elettronica di Ar) formano tra loro un legame ionico in proporzione 1:2, bilanciando così le loro cariche. Klein, Il racconto della chimica Zanichelli 2018 8