Migliorare l ambiente e la nostra vita

Documenti analoghi
«Vivere bene entro i limiti del nostro pianeta» La politica regionale per l ambiente

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

Aula Magna Vincenzo Buonocore Università degli Studi di Salerno

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

Piano Urbanistico Generale Workshop tematici

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Lavorare sul presente immaginando il Futuro

Inserire qui il logo o il nome 1

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

TORINO RESILIENTE. Torino 21 giugno Alberto Unia Città di Torino Area Ambiente

Tavolo verso il. L Economia Solidale: una prospettiva concreta oltre la crisi CANTIERI APERTI SUL FUTURO

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Ruolo del PAES. Attivare forme di progettazione. Creare consapevolezza

LA CARTA DELLE CITTA E DEI TERRITORI D ITALIA PER IL CLIMA. A cura di Eriuccio Nora Direttore Coordinamento Agende 21 Locali Italiane

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020

San Lazzaro Resiliente Scelte «forty» -40% un percorso partecipato per la definizione del PAESC di San Lazzaro di Savena

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32. Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free).

Cambiamenti climatici e inquinamento: responsabilità in aria

DIPARTIMENTO TUTELA AMBIENTALE. Il PAESC di Roma Capitale

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

Richiede Perché può produrre..

Immagina il tuo PAESe (Piano d Azione per l Energia Sostenibile)

Fonti dei documenti di riferimento

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

Legalità valore di comunità

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Il Comune di Napoli e il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

il Clima e l Energia

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Ruolo del PAES. Creare consapevolezza. Attivare forme di progettazione

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA

L innovazione Climate Smart nell agroalimentare dell Emilia Romagna: verso il cambiamento.

La nostra casa comune

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

Trentino sostenibile passo dopo Pa.S.So. Ing. Maria Rita Cattani Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

GRUPPO 5: Andrea Bizzarri, Lucia Bocsaneanu, Federica Conte e Francesca Grego. Sitologia: Wikipedia, Tiscali, Treccani ed Hera

Economia solidale e futuro sostenibile

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

I PROVVEDIMENTI RIGUARDANTI LA QUALITA DELL ARIA. Saronno,

CONVEGNO «SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO DELL' OLTREPÒ PAVESE» VARZI, 18 GIUGNO Valeria Garibaldi AREA AMBIENTE Fondazione Cariplo

Relazione sulla performance 2016

Politiche integrate per lo sviluppo sostenibile e l economia circolare

I progetti della Città di contrasto ai cambiamenti climatici Mirella Iacono - Città di Torino

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030

Le partnership pubblico privato per il clima: il progetto LIFE LACRe

Sostenibilità e uso efficiente delle risorse: il Programma Nazionale per la Valutazione dell Impronta Ambientale per le Pubbliche

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

L Alta Pusteria in direzione neutralità climatica

Albero della performance Catalogo dei progetti

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Il progetto La Transizione Energetica

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO

AZIONI LOCALI E PARTECIPATE PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

LA REPLICABILITA DELLE BUON PRATICHE IN CAMPO AMBIENTALE: LE AZIONI DEL MINISTERO DELL AMBIENTE

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

VENEZIA: OGGI RIUNIONE OPERATIVA PATTO DEI SINDACI

LA PIATTAFORMA DELLE CONOSCENZE

Provincia di Latina Coordinatore Territoriale del Patto dei Sindaci. Verso il nuovo Piano Energetico della Regione Lazio 09/04/2015

Piattaforma integrata per lo sviluppo sostenibile

ULTIMA OCCASIONE EFFETTIVA PER SALVARE IL PIANETA

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Le città italiane e le sfide della sostenibilità energetica. Paolo Testa Ufficio Studi Anci

L acqua: un approccio interdisciplinare

Coordinamento Agenda 21. Le esperienze del CARTA DEI TERRITORI PER LA CITTÀ E PER IL CLIMA. clima, promossa da Coordinamento Agenda 21,

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

Nuovi PSR e PdG Po: coerenza delle misure. Francesco Serafini Parma 19 Ottobre 2009

L esperienza della Provincia di Bergamo

Il cambiamento climatico Prof. dott. Arturo Romer

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

AARHUS CONVENTION. Study Tour on the Implementation of the Aarhus Convention in Italy

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

ANTROPOCENE 29/05/2019

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Il Patto dei Sindaci nel territorio della Città Metropolitana di Genova: obiettivi, attività e risultati - Una Sintesi -

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio

IL RISPARMIO ENERGETICO L USO EFFICIENTE DELLE RISORSE LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI LA SALUBRITA DEGLI AMBIENTI

La Sostenibilità come linea guida della progettazione edilizia

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

La Relazione Stato Ambiente:

IL PATTO DEI SINDACI. - Documento riservato - Un impegno per l energia sostenibile. Comune di Riva del Garda

Il PAES di Padova verso il 2020

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO

Transcript:

Migliorare l ambiente e la nostra vita Alcune riflessioni anche in relazione al Corso di Formazione Cremona a tutela dell Ecosistema del Po

Il territorio provinciale ha dei gravi problemi di tipo ambientale, dovuti al modello di sviluppo e all economia che soprattutto negli ultimi 70 anni è stato messo in pratica. Ma a tutt oggi, nonostante le chiare evidenze dei limiti e della insostenibilità di questo modello di sviluppo, si continua a procedere ottusamente e inesorabilmente verso la distruzione e l autodistruzione. Abbiamo visto che i problemi principali sono: Inquinamento dell aria (quarta zona più inquinata al mondo) Cambiamento del clima (temperature, piogge) Consumo di suolo (legge suolo RL, oneri di urbanizzazione) Disponibilità acqua potabile e per irrigazione (falde, ghiacciai) Uso quasi esclusivo di Energia non rinnovabile (derivati petrolio) Agricoltura depauperante (fertilità suoli, biodiversità) Gestione dei rifiuti non efficiente (discarica o combustione)

Non c è alternativa? Quali sono gli strumenti che potremo adottare o elaborare per un modello di sviluppo sostenibile? PAES (Piano di Azione per l Energia sostenibile) = Un Patto dei Sindaci che, sul loro territorio, si impegnano a raggiungere gli obiettivi UE per l energia e il clima. Con il loro impegno, i firmatari del nuovo quadro di azione mirano a ridurre le emissioni di CO2 di almeno il 40% entro il 2030 e ad adottare un approccio integrato per affrontare la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici. L Associazione Nazionale dei Comuni Virtuosi = una rete di Enti locali, che opera a favore di una armoniosa e sostenibile gestione dei propri Territori, diffondendo verso i cittadini nuove consapevolezze e stili di vita all insegna della sostenibilità.

L Associazione dei Comuni Virtuosi è composte di comuni che sperimentano buone pratiche attraverso l attuazione di progetti concreti, ed economicamente vantaggiosi, legati alla gestione del territorio, all efficienza e al risparmio energetico, a nuovi stili di vita e alla partecipazione attiva dei cittadini. www.comunivirtuosi.org Il Contratto di Fiume = un protocollo giuridico per la rigenerazione ambientale del bacino idrografico di un corso d'acqua. Permette "di adottare un sistema di regole in cui i criteri di utilità pubblica, rendimento economico, valore sociale, sostenibilità ambientale intervengono in modo paritario nella ricerca di soluzioni efficaci per la riqualificazione di un bacino fluviale. I contratti di fiume in Europa si sono sviluppati a partire dalla Francia nei primi anni 80. In Italia si stanno diffondendo, in alcuni casi sotto forma di processi di valorizzazione fluviale partecipata, ma spesso sono burocratizzati e poco operativi.

L Economia circolare: un sistema economico pensato per potersi rigenerare da solo. Si fa riferimento a una concezione della produzione e del consumo di beni e servizi alternativa rispetto al modello lineare (ad esempio attraverso l'impiego di fonti energetiche rinnovabili invece di combustibili fossili). Inoltre, fa riferimento al ruolo della diversità come caratteristica imprescindibile dei sistemi resilienti e produttivi. Nell'economia circolare è messo in discussione il ruolo del denaro e della finanza. L EC prende spunto dai meccanismi di retroazione tipici dei sistemi viventi. Assume che i sistemi economici debbano funzionare come organismi: le sostanze nutrienti sono elaborate e utilizzate, per poi essere rimesse nel ciclo biologico e tecnico. Il concetto di economia circolare si propone come una risposta alla fine dell'era del petrolio a buon mercato e dei materiali.

L Associazionismo e i Movimenti Popolari: Terreno Fertile. Scelte politiche e azioni concrete, individuali e collettive, per rompere i meccanismi economici che devastano il Pianeta e impoveriscono le popolazioni. Esempi negativi: stoccaggi di gas, economia sporca, strategia della guerra permanente. Esempi positivi: Movimento contro la centrale nucleare di Viadana, Campagna per l acqua bene comune, No TAV, Slow Food, Agricoltura biologica, Acli, ecc. Una rivoluzione ci salverà SdF: Democrazia dal basso. Corpi intermedi

3T = TIERRA, TECHO, y TRABAJO (Terra, Casa e Lavoro) Voi, i Movimenti Popolari, siete seminatori di cambiamento, promotori di un processo in cui convergono milioni di piccole e grandi azioni concatenate in modo creativo, come in una poesia; per questo ho voluto chiamarvi i poeti sociali. Abbiamo elencato alcuni compiti imprescindibili per camminare verso un alternativa umana di fronte alla globalizzazione dell indifferenza: 1. Mettere l economia al servizio dei popoli; 2. Costruire la pace e la giustizia; 3. Difendere la Madre Terra. Papa Francesco: 3 incontro mondiale dei movimenti popolari; Roma, 05/11/16

Per portare avanti queste proposte, e crearne altre che vadano nella stessa direzione, sono necessarie soprattutto due cose: 1. La sensibilizzazione e la formazione, per fornire alle persone la consapevolezza e gli strumenti per scegliere e per agire; 2. La creazione ed il rafforzamento delle reti tra persone, società civile, associazioni,movimenti popolari, partiti politici, amministrazioni locali, amministrazione centrale. Il corso Cremona a tutela dell ecosistema del Po è un piccolo passo per questo. È una serie di incontri di formazione con docenti di alto livello, sui diversi aspetti dell ambiente e del territorio. È un primo tassello per la creazione dell Ecoistituto del Po, che si occuperà di studi e networking sulla economia sostenibile e sulla salvaguardia ambientale. La sua esistenza ed efficacia dipenderanno dal nostro impegno