Politica agricola

Documenti analoghi
Monitoraggio del sistema dei pagamenti diretti

Politica agricola Retrospettiva e analisi a un anno dall inizio dell attuazione

Politica agricola : il progetto in sintesi

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

Analisi del sistema dei pagamenti diretti

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

PAC Italia: vs

Obiettivo 3: Sviluppo territoriale equilibrato A tal fine è necessario sostenere l occupazione rurale e mantenere il tessuto sociale delle

Consultazione sulla Politica agricola

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Uno sguardo sulla riforma PAC post 2020, prospettive future per il settore.

Pagamenti diretti alle aziende d'estivazione e con pascoli comunitari

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Politica agricola a partire dal 2022 (PA22+)

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Quadro introduttivo PAC e sviluppo rurale

La Politica Agricola Comune per una agricoltura a servizio del cittadino e del territorio

Il PSR Puglia in pillole

Atti legislativi. Atti legislativi. Ufficio federale dell agricoltura UFAG

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

Ordinanza concernente la consulenza agricola e in economia domestica rurale

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

La programmazione regionale dei fondi europei

Giornata dell economia 2018 Agricoltura Prospettive della Confederazione per la digitalizzazione 4.0 e la Politica agricola 2022+

Politica agricola Correzione delle indennità

LO SVILUPPO RURALE NELLA PAC Perugia - Palazzo Donini 12 luglio 2019

Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell Unione europea

Ricapitolazione delle ordinanze modificate

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

Ordinanza concernente la consulenza agricola e in economia domestica rurale

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Ordinanza concernente la ricerca agronomica

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali.

Programmazione Comunitaria FEASR e Programma di Sviluppo Rurale

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

L UE Unione di 28 Paesi

PAC. Politica Agricola Comune

OCM e PSR gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti

La strategia biodiversità

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) FEASR

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

Ordinanza concernente la consulenza agricola e in economia domestica rurale

Documentazione per la stampa. Quadro della politica agricola per gli anni 2012 e 2013

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

SVILUPPO DELLE AREE MONTANE E RUOLO DELL AGRICOLTURA NELLA PROGRAMMAZIONE

Decreto federale sul programma di legislatura

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

PSR Veneto Estratto del piano finanziario: risorse per misura e obiettivo

Ordinanza concernente il sostegno alla promozione dello smercio di prodotti agricoli

PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

Ordinanza concernente il sostegno della promozione dello smercio di prodotti agricoli

Il futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Ordinanza concernente i pagamenti diretti all agricoltura

Domanda di aiuto finanziario OQuSo: istruzioni

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

FEP FEAMP

ALLEGATO. Parte I 1. Tabella che fissa il contributo annuo del FEASR

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

indicatore di realizzazione fisica NUMERO DI PIANI, PROGRAMMI, DOCUMENTI E ATTI indicatore di realizzazione fisica

Comitato di Coordinamento della Programmazione Unitaria

PSR ABRUZZO

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Ordinanza dell UFAG concernente la graduazione delle aliquote forfettarie per gli aiuti agli investimenti

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

ALBERTO MASSA SALUZZO

ALLEGATO. Parte II Tabella che fissa gli obiettivi quantificati legati ad ogni aspetto specifico

Decreto federale sul programma di legislatura

Bari, Memorandum of Understanding between stakeholders for the

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni (DATEC) Ufficio federale dell ambiente UFAM

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare gli articoli 36 e 37,

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro]

GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO

Direttiva per il calcolo dei contributi nei PSR

Ordinanza concernente la consulenza agricola e in economia domestica rurale

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

Il Programma di Sviluppo Rurale

Transcript:

Dipartimento federale dell economia DFE Ufficio federale dell agricoltura UFAG Politica agricola 2014-2017 Messaggio del Consiglio federale Riferimento 2012-01-16/142

Migliorare l efficienza delle misure con la PA14-17 per sostenere l innovazione nel settore agricolo e nella filiera alimentare per migliorare la competitività per promuovere in maniera mirata le prestazioni di interesse generale affinché aumenti la produzione nel volume e nella qualità l agricoltura rispetti l ambiente migliori il reddito delle famiglie contadine 2

1. Situazione iniziale - Fattori influenti sulla politica agricola - Sviluppo precedente - Sfide principali - Strategie e obiettivi 3

Situazione iniziale Fattori di politica interna influenti sulla politica agricola Ulteriore sviluppo del sistema dei pagamenti diretti (Mo. CET-S) Strategia della qualità (Mo. Bourgeois) Sicurezza dell approvvigionamento, sovranità alimentare (Mo. V. Siebenthal, Iv. parl. Bourgeois) Scarsità delle risorse e cambiamenti climatici (Po. Stadler, Po. Graf) Obbligo giuridico a porre limiti di spesa (Art. 6 LAgr) 4

Situazione iniziale Fattori di politica estera influenti sulla politica agricola Ciclo di Doha dell OMC: miglior accesso al mercato e soppressione dei dazi data della conclusione indeterminata Accordo in materia di agricoltura, alimentazione e sanità pubblica con l UE: riduzione degli ostacoli commerciali tariffari e non data della conclusione indeterminata Accordi di libero scambio con Paesi terzi: pressione rafforzata all accesso al mercato anche per l agricoltura 5

Situazione iniziale: sviluppo precedente Produzione agricola 26 000 25 000 24 000 Terajoule 23 000 22 000 21 000 20 000 19 000 Produzione indigena lorda Produzione indigena netta 18 000 2000/02 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Fonte: USC 6

Situazione iniziale: sviluppo precedente Perdite d azoto considerando le emissioni di ammoniaca 7

Situazione iniziale: sviluppo precedente Rapporto tra profitto del lavoro e salario comparabile 70'000 70 60'000 60 50'000 50 Fr. 40'000 40 % 30'000 30 20'000 20 10'000 10 0 2000/02 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 0 Profitto del lavoro per ULAF Salario comparabile Rapporto tra profitto del lavoro per ULAF e salario comparabile Fonte: ART 8

Situazione iniziale Sfide principali Sicurezza dell approvvigionamento Basi vitali naturali Utilizzare il potenziale di produzione in modo ottimale Rafforzare la protezione del suolo Aumentare l efficienza delle risorse Sensibilizzare i consumatori Paesaggio rurale Competitività Sostenibilità sul piano sociale Promuovere la varietà di paesaggi Preservare l apertura del paesaggio Valorizzare la qualità Diminuire i costi di produzione Ammortizzare l apertura del mercato Rafforzare lo spirito imprenditoriale 9

Situazione iniziale Punti fondamentali della strategia 1. Garantire una produzione e un approvvigionamento di derrate alimentari sicuri e competitivi 4. Promuovere lo spirito innovativo e imprenditoriale nel settore agricolo e nella filiera alimentare 2. Impiegare le risorse in maniera efficiente e incentivare un consumo sostenibile 3. Potenziare la vitalità e l'attrattiva delle aree rurali 10

Situazione iniziale Obiettivi della Politica agricola 2014-2017 Ambito degli Aspetto Stato 2007/09 Obiettivo 2017 obiettivi Economia Produttività del lavoro +2,1% p.a. +2,1% p.a. Rinnovamento del capitale 30 anni 30 anni Sociale Reddito settoriale -0,7 % p.a. Riduzione della diminuzione dei redditi sotto lo 0,5% p.a. Garanzia Produzione lorda 24 200 TJ 24 500 TJ dell approvvigionamento Produzione netta 21 500 TJ 22 100 TJ Basi vitali naturali / Ecologia Paesaggio rurale Benessere degli animali Sup. utilizzata a scopo agricolo in regioni con insediamenti perman. -1 900 ha p.a. Riduzione della perdita a meno di 1 000 ha p.a. Efficienza dellʼazoto 29% 33% Efficienza del fosforo 59% 68% Emissioni di ammoniaca 48 600 t N 41 000 t N Quantità di SPB 60 000 ha SPB nella regione di pianura 65 000 ha SPB nella regione di pianura Qualità delle SPB 36% di SPB interconnesse, 27% di SPB con qualità 50% di SPB interconnesse, 40% di SPB con qualità Sup. utilizzata a scopo -1 400 ha p.a. Riduzione dell avanzamento agr. regione alpestre del bosco 20% Partecipazione al programma 72% 80% URA 11

2. Produzione e smercio - Strategia della qualità - Disciplinamento del mercato a) produzione animale b) produzione vegetale 12

Produzione e smercio Strategia della qualità Obiettivo Sostegno dell impostazione strategica comune dell agricoltura e dei suoi partner sulla qualità dei prodotti Provvedimenti Miglioramento della qualità e della sostenibilità dei prodotti e dei processi. Sostegno da parte della Confederazione di provvedimenti collettivi per la promozione dell innovazione e della collaborazione lungo l intera filiera di valore aggiunto. Marchi ufficiali di qualità (BIO, DOP-IGP, designazione montagna e alpe ): possibilità della Confederazione di stabilire marchi pubblici (loghi) e di dichiararli vincolanti Nuova caratterizzazione per prodotti ottenuti con forme di produzione particolarmente sostenibili 13

Produzione e smercio Disciplinamento del mercato Economia lattiera Obbligatorietà generale per i contratti standard concernenti l acquisto del latte Supplementi: introduzione di un contenuto minimo di grasso; aumento dei fondi ma nessun rialzo di contributi nella legge (a livello di ordinanza) Produzione animale Nessun cambiamento nella ripartizione delle quote del contingente doganale Nuove basi per lo smaltimento di sottoprodotti animali Produzione vegetale Contributi per le colture importanti per l approvvigionamento 14

3. Pagamenti diretti - Visione d insieme del concetto (obiettivi e provvedimenti) - Criteri di entrata in materia e di limitazione, PER - Strumenti di pagamenti diretti 15

Pagamenti diretti Concetto Art. 104 Cost. Sicurezza dell approvvigionamento Cura del paesaggio rurale Salvaguardia delle basi vitali naturali Occupazione decentrata del territorio Promozione di forme di produzione particolarmente in sintonia con la natura, rispettose dell'ambiente e degli animali Contributi di transizione Garanzia di uno sviluppo socialmente sostenibile Contributi per il paesaggio rurale Preservazione dell'apertura del paesaggio mediante una gestione globale Compensazione della difficoltà Promozione dell'estivazione Contributi per la sicurezza dell approvvigionamento Mantenimento della capacità produttiva Compensazione della difficoltà Promozione della campicoltura e di importanti singole colture Contributi per la biodiversità Salvaguardia e promozione della varietà delle specie e degli habitat Contributi per la qualità del paesaggio Salvaguardia, promozione e sviluppo di paesaggi variati Contributi per i sistemi di produzione Promozione di forme di produzione particolarmente in sintonia con la natura, rispettose dell'ambiente e degli animali Prova che le esigenze ecologiche sono rispettate PER e contributi per l'efficienza delle risorse Impiego sostenibile delle risorse naturali Criteri di entrata in materia e di delimitazione di natura sociale e strutturale 16

Pagamenti diretti Criteri di entrata in materia e di limitazione Attuale sistema dei pagamenti diretti Volume di lavoro minimo: 0,25 USM Quota minima di manodopera propria dell'azienda: 50% Limite d età: 65 anni Formazione di base agricola PA 2014-2017 Nessuna modifica Adeguamento dei coefficienti USM Nessuna modifica Nessuna modifica Abrogazione delle eccezioni nel campo della biodiversità e nella regione di montagna; corso Agricoltura come attività accessoria non più riconosciuto Limite di reddito e di sostanza Limitazione per USM Graduazione dei contributi in base alla superficie e al numero di animali Restrizione del limite di reddito e di sostanza ai contributi di transizione Aumento in base all'adeguamento dei coefficienti USM Abrogata 17

Attuale sistema dei pagamenti diretti PA 2014-2017 Detenzione degli animali da reddito rispettosa delle esigenze della specie Bilancio di concimazione equilibrato Quota adeguata di superfici di compensazione ecologica Nessuna norma Pagamenti diretti Prova che le esigenze ecologiche sono rispettate PER Avvicendamento disciplinato delle colture Protezione adeguata del suolo Selezione e utilizzazione mirate dei prodotti fitosanitari Nessuna modifica Verifica del metodo Suisse-Bilanz; introduzione di HODUFLU e soppressione dell obbligo contrattuale in caso di cessione di concimi aziendali Abrogazione della condizione nelle zone di montagna III e IV nel 2018 Gestione a norma di legge di oggetti in inventari d'importanza nazionale secondo la LPN Nessuna modifica Misure mirate su superfici specifiche anziché disposizioni generali Nessuna modifica 18

Pagamenti diretti Contributi per il paesaggio rurale Contributo graduato secondo le zone per la preservazione dell'apertura del paesaggio Contributo di declività Contributo d'alpeggio Contributo d'estivazione 19

Pagamenti diretti: contributi per il paesaggio rurale Contributo di declività 20

Pagamenti diretti: contributi per il paesaggio rurale Contributo d'estivazione 21

Pagamenti diretti Contributi per la sicurezza dell'approvvigionamento I fondi attuali per i contributi per animali (contributi UBGFG e DACDP) così come il contributo supplementare per i terreni aperti vengono trasferiti nel contributo di base Incremento del sostegno a favore della campicoltura (oggi il contributo supplementare per i terreni aperti è più basso rispetto ai contributi UBGFG per ha), che più fortemente è colpita dall abolizione del contributo generale di superficie Il supplemento d estivazione nei contributi UBGFG e DACDP è trasferito nel contributo d alpeggio all interno dei contributi per il paesaggio rurale Differenziazione del contributo di base secondo l intensità di utilizzazione e aumento della soglia d entrata in materia (densità minima di animali) 22

Pagamenti diretti: contributi per la sicurezza dell approvvigionamento Variazione nel sostegno alla superficie coltiva e a quella inerbita nella zona di pianura Fr./ha 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 Superficie coltiva Superficie inerbita Latte Superficie inerbita Carne Superficie coltiva Contributo supplementare per superfici coltive aperte e colture perenni Contributo UBGFG Situazione attuale Contributo di base per la sicurezza dell'approvvigionamento PA 2014-2017 Contributo di promozione per superfici coltive aperte e colture perenni Superficie inerbita 23

Pagamenti diretti: contributi per la sicurezza dell approvvigionamento / contributi per il paesaggio rurale Promozione dell alpeggio 24

Pagamenti diretti Contributi per la biodiversità Contributo per la qualità: gli inventari nazionali come livello di qualità aggiuntivo; abrogazione della degressione per le superfici con qualità OQE nelle zone di montagna III e IV Contributo per l interconnessione: provvedimenti standard, abrogazione della degressione nelle zone di montagna III e IV Contributo per la biodiversità nella regione d estivazione 25

Pagamenti diretti: contributi per la biodiversità Prati sfruttati in modo estensivo 26

Pagamenti diretti Contributi per la qualità del paesaggio Obiettivo: varietà del paesaggio Interessi regionali, come pascoli alberati, campicoltura di montagna o spazi per attività ricreative, possono essere sostenuti in modo mirato Margine di manovra per la regione: i Cantoni elaborano gli obiettivi, i provvedimenti e il concetto di contribuzione Applicazione agevolata: sviluppo su basi esistenti (CSP, PGI, piani settoriali, ), coordinamento con l interconnessione, applicazione fondata su contratti conclusi su base volontaria I contributi alla qualità del paesaggio rurale si concretizzano in 4 progetti pilota (AG/GR/JU/VD), in attuazione dal 2012 Il sostegno specifico della cura del paesaggio rurale contribuisce all attrattiva della regione. 27

Pagamenti diretti Contributi per i sistemi di produzione Agricoltura biologica: aumento degli incentivi per l agricoltura biologica e le colture speciali Produzione estensiva: mantenimento del provvedimento Programmi per il benessere degli animali SSRA e URA: aumento mirato degli incentivi per le categorie di animali con attuale basso tasso di partecipazione Contributo per la promozione della produzione di latte e carne basata sulla superficie inerbita Approfondimento di altri sistemi di produzione, come il processo di semina diretta, per il miglioramento a lungo termine della struttura del suolo 28

Pagamenti diretti Contributi di transizione Obiettivo: sviluppo socialmente sostenibile Chiara differenza tra i pagamenti diretti riferiti alle prestazioni e quelli dettati da motivi sociali Alta efficienza di trasferimento e mobilità di superficie migliorata Possibilità di trasferire il contributo al successore dell azienda all atto della cessione di tutta l azienda Trasferimento graduale dei fondi rimanenti (entro 8 anni) in pagamenti diretti riferiti alle prestazioni 29

4. Misure sociali collaterali e miglioramenti strutturali - Miglioramento della competitività - Protezione del paesaggio rurale 30

Miglioramenti strutturali Miglioramento della competitività a lungo termine Condizioni più severe riguardanti il finanziamento e la sopportabilità degli investimenti in considerazione del contesto più volatile e dinamico miglioramento a lungo termine dell economicità Contributi di incentivazione per le iniziative collettive finalizzate alla cooperazione tra aziende diminuzione dei costi di produzione attraverso lo sfruttamento della degressione dei costi di unità più ampie, miglior sfruttamento degli investimenti Adattamento della legge sull affitto e nuove possibilità attraverso SIG/GPS (come raggruppamenti di terreni in affitto, scambi volontari d utilizzazione o correzioni virtuali delle superfici) miglioramento della collaborazione interaziendale attraverso l ottimizzazione della struttura di gestione 31

Miglioramenti strutturali Protezione del paesaggio rurale Superfici che possono beneficiare dei contributi: esclusione di superfici in zone edificabili dai pagamenti diretti Diritto di ricorso delle autorità esteso all UFAG contro l inserimento delle superfici per l'avvicendamento delle colture (SAC) in zone edificabili Ricomposizioni particellari: possibilità di ordinarle anche per i piani di utilizzo La PA 14-17 contribuisce al rafforzamento della protezione del paesaggio rurale Ulteriori provvedimenti sono necessari nel quadro della revisione della legge sulla pianificazione del territorio 32

5. Limiti di spesa 2014-2017 - Limiti di spesa in sintesi - Ripartizione dei fondi dei pagamenti diretti 33

Limiti di spesa 2014-2017 Spese della Confederazione per l agricoltura e l alimentazione 4000 10.0 Mio. fr. 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 9.0 8.0 7.0 6.0 5.0 4.0 3.0 2.0 1.0 0.0 Quota sulle spese della Conf. in % Al di fuori del limite di spesa Miglioramento delle basi di produzione e misure sociali Pagamenti diretti Produzione e smercio Quota rispetto alle uscite della Confederazione 00/02 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fonte: AFF 34

Limiti di spesa 2014-2017 Prospetto sui 3 limiti di spesa (in mio. fr.) B 2012 2014 2015 2016 2017 Miglioramento delle basi di produzione e misure sociali Totale 14-17 194 159 159 160 160 638 Produzione e smercio 447 442 442 445 447 1 776 Pagamenti diretti 2 809 2 814 2 814 2 814 2 814 11 256 Totale 3 450 3 415 3 415 3 419 3 421 13 670 35

Limiti di spesa 2014-2017: pagamenti diretti Strumenti attuali Obiettivi 36

Limiti di spesa 2014-2017: pagamenti diretti Incremento dei pagamenti diretti riferiti alle prestazioni In compenso i contributi di transizione saranno proporzionalmente ridotti. 2014: 480 milioni di franchi 2017: 300 milioni di franchi 37

Limiti di spesa 2014-2017: pagamenti diretti Ripartizione dei fondi nel 2017 38

6. Considerazione delle richieste emerse dalla consultazione 39

Considerazione dei risultati della consultazione Due grandi ambiti conflittuali Ambito conflittuale 1: contributi per la sicurezza dell'approvvigionamento (CSA) Gruppi politici Richieste considerate Richieste non / parzialmente considerate o conflitti Agricoltura Aumento CSA (base: +50 900 fr./ha) (promozione della campicoltura: +100 300 fr./ha) Contributo d alpeggio e diff. secondo l intensità di utilizzazione Ambiente Trasferimento dei contributi per animali come previsto nella consultazione Aumento dei CSA del 40% Mantenimento dei contributi per animali Forte riduzione del contributo di base CSA Economia Nessun contributo di base CSA Ambito conflittuale 2: contributi di transizione (CT) Gruppi politici Richieste considerate Richieste non / parzialmente considerate o conflitti Agricoltura Riduzione dei CT a 480 mio. di fr. Forte riduzione dei CT fino al massimo 280 mio. di fr. Ambiente Maggiore promozione della regione di montagna, del benessere degli animali e dell agricoltura biologica Mantenimento dei CT come previsto nella consultazione Economia Maggiori incentivi per regioni di montagna Aumento dei CT a 900 mio. di fr. 40

Considerazione dei risultati della consultazione Motivi per il trasferimento dei contributi per animali I contributi per animali attuali comportano un intensificazione non auspicata nella detenzione di animali Eccedenze sul mercato del latte, pressione sui prezzi e richiesta di ulteriori interventi statali I contributi per animali possono comportare una riduzione del profitto del lavoro, poiché l allevamento intensivo è connesso a costi elevati Effetti negativi sull ambiente e sulla biodiversità Provvedimenti distorsivi del mercato secondo l OMC Gli adeguamenti proposti tengono conto degli interessi dei contadini mantenendo i vantaggi del cambio di sistema Con la graduazione dei CSA secondo l intensità di utilizzazione e un lieve incremento della densità minima di animali è possibile sfruttare in maniera adeguata le superfici inerbite Con il contributo d alpeggio è garantito un carico sufficiente della regione d estivazione Un lieve aumento dei fondi agevola la transizione per i produttori di animali 41

Considerazione dei risultati della consultazione Gli adattamenti in sintesi Disposizioni generali - inserire il benessere degli animali nell articolo sullo scopo della LAgr - inserire la proposta di maggioranza CET-N riguardo la sovranità alimentare Produzione e smercio - rafforzare la strategia della qualità e rendere vincolanti i contratti d acquisto del latte - stabilire il contenuto minimo di grasso per i supplementi per il latte e aumentare i fondi Pagamenti diretti - rinunciare all incremento dei limiti d entrata in materia USM nella regione di pianura - mantenere i limiti USM - differenziare il CSA secondo l intensità di utilizzazione - introdurre il contributo d alpeggio per le aziende annuali - semplificare il processo per i contributi per la qualità del paesaggio - impostare i contributi di transizione con riferimento alle aziende Ripartizione dei fondi tra i pagamenti diretti - incrementare i contributi per la sicurezza dell approvvigionamento (contributo di base e promozione della campicoltura) - incrementare i pagamenti diretti per la regione di montagna (declività, estivazione) - incrementare i contributi per l agricoltura biologica, la produzione di latte e carne basata sulla superficie inerbita e il benessere degli animali - ridurre i contributi di transizione da 650 a 480 mio. di fr. (2014) Miglioramenti strutturali Politica - agricola rafforzare 2014-2017 i provvedimenti Messaggio del Consiglio per federale la riduzione dei costi - evitare la concorrenza con le aziende artigianali regionali Ambiente Agricoltura Economia 42

7. Ripercussioni 43

Ripercussioni Produzione animale e vegetale 44

Ripercussioni Reddito settoriale 45

Ripercussioni Pagamenti diretti per azienda campione 46

Ripercussioni Effetti positivi sulla produzione, sul reddito e sull ecologia 50'000 160'000 45'000 144'000 40'000 128'000 Terajoule o fr./ulaf 35'000 30'000 25'000 20'000 15'000 10'000 5'000 112'000 96'000 80'000 64'000 48'000 32'000 16'000 t N Produzione di calorie lorde (produzione) Profitto del lavoro per ULAF (reddito) Eccedenze di azoto (ecologia) 0 0 1990/92 2000/02 2006/08 Stime 2017 47

Conclusioni Le richieste, a volte contraddittorie, emerse dalla consultazione sono state per quanto possibile tenute in considerazione Effetti positivi in tutti i settori La produzione sale del 3-5% Le prestazioni per l ambiente e il benessere degli animali aumentano Il reddito settoriale è circa 110 milioni più alto rispetto a quello realizzabile mantenendo la politica precedente Innovazione e competitività sono rafforzate migliori premesse per affrontare l apertura del mercato Aumento dell efficienza degli strumenti di politica agricola La credibilità e la legittimazione dei pagamenti diretti migliorano 48

Situazione iniziale Calendario della Politica agricola 2014-2017 Fasi Scadenze Consultazione 23.3.-29.6.2011 Licenziamento del messaggio 1.2.2012 Dibattito in Parlamento Da aprile 2012 Consultazione sul pacchetto di ordinanze Estate 2013 Entrata in vigore 1.1.2014 49

Vi ringrazio per la vostra attenzione! 50