Luca Chiari ASPO Italia Università degli Studi di Trento

Documenti analoghi
Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Miniere urbane: recuperare metalli e risparmiare CO2 (Progetto QUMEC)

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri. L effetto serra. Effetto serra: il Goldilocks planet. CO2: variazioni recenti

Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

I cambiamenti climatici globali. Le principali minacce alla biodiversità. inquinamento. biodiversità

ASPO: Associazione per lo studio del Picco del Petrolio.

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Nucleare o rinnovabili qual è il vero rinascimento?

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

I cambiamenti climatici globali

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende

SVILUPPO SOSTENIBILE

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi

Mitigazione del cambiamento climatico come bene pubblico internazionale

Cambiamenti climatici:

I cambiamenti climatici globali. Le principali minacce alla biodiversità. inquinamento. biodiversità

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

Gianluca Donato, LGF-SA Italy, Giornata del volontariato PURE e volontariato per l ambiente. ABB Group December 21, 2009 Slide 1

Dear President OBAMA. Introduzione al film

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

NONOSTANTE L ACCORDO DI PARIGI LE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA CONTINUANO AD AUMENTARE. Le città generano il 70% delle emissioni globali di CO2

Come cambia l atmosfera, quali scenari futuri. Stefano Caserini

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

IL CLIMA STA CAMBIANDO, E NOI? Stefano Caserini.

Energy test

Gli Scenari Energetici Globali

Cambiamenti climatici

Verso la COP21 di Parigi. Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015

Cambiamento climatico

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

Lo scenario energetico e la valutazione della sostenibilità. Luca Stefanutti INCONTRO LIUC L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

Cambiamenti climatici: la dimensione economica

Alcuni dubbi sulla componente antropica dei cambiamenti climatici. Cosa fare per limitare i possibili danni. Ernesto Pedrocchi Politecnico di Milano

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

Cambiamenti climatici e ondate di calore. Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna

CONVEGNO. 13 novembre 2018 Campus Luigi Einaudi, Torino. prof. dr. Alessandro Pezzoli DIST Politecnico di Torino & Università di Torino

Proiezioni regionali e sul Mediterraneo di temperatura e precipitazione

dell idrogeno come vettore energetico

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Ignazio Musu Università Ca Foscari di Venezia. La sostenibilità ambientale. Milano 17 aprile 2016

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22

Il cambiamento climatico e gli HFCs

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Economia (Sanna Randaccio) Lezione 24. Legame tra Energia e problema ambientale (cambiamento climatico)

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti

Non ci sono più dubbi: il riscaldamento globale è in atto (AR4-WG1-IPCC)

Simulazione a.a. 2006/07 Dinamica dei Sistemi (5)

4 Emergenze a livello Mondiale

COP 21 cosa deve cambiare nella politica energetica italiana

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

Il fabbisogno mondiale di energia e il ruolo delle diverse fonti energetiche primarie: criticità, evoluzione, prospettive

Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Il Comune di Vigodarzere in azione per l energia sostenibile

LA CO2 È AUMENTATA DI 110 PPM DAL 1750 MA IL CONTRIBUTO UMANO È STATO SOLTANTO DI 17 PPM

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

LE BASI SCIENTIFICHE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Sergio Castellari. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro Euro-Mediterraneo

Cambiamento climatico: le sfide future che ci attendono

INNOVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA. Milano, 02/09/2016

PAES Terre Estensi Politiche per il clima e l energia l. Ferrara 26 maggio 2016

Sergio Castellari Centro Euro-Mediterraneo per i Cambiamenti Climatici (CMCC)

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute umana

Economia (Sanna Randaccio) Lezione 24. Legame tra Energia e problema ambientale (cambiamento climatico)

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

L'arcipelago energetico: un'opportunità ecosostenibile per il Mediterraneo

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

L'Unione Europea e la battaglia contro il cambiamento climatico

ECONOMIA Sanna-Randaccio (Lez 1 )

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari

Life-Cycle Assessment. e Carbon Footprint

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico

I Cambiamenti Climatici e il Ciclo Idrologico. Erika Coppola Centro Internazionale di Fisica Teorica, Trieste

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Transcript:

Convegno ASPO Italia 3 Lucca, 23 ottobre 2009 Luca Chiari ASPO Italia Università degli Studi di Trento chiari@science.unitn.it http://www.science.unitn.it/~chiari

Introduzione Implicazioni del picco del petrolio per la concentrazione atmosferica di CO 2 e per il cambiamento climatico Fino ad appena un paio di anni fa, tutte le proiezioni del cambiamento climatico venivano compiute ignorando il futuro esaurimento dei combustibili fossili. Anche le simulazioni dell IPCC sono sempre state realizzate senza tener conto dei limiti di disponibilità delle fonti fossili di energia. La fisica e la geologia pongono un limite alle emissioni antropogeniche totali di CO 2 e di conseguenza al futuro incremento delle temperature. Il picco del petrolio a livello mondiale si è verificato a metà del 2008, mentre quello di tutti i combustibili fossili è previsto verificarsi nel giro di alcuni decenni (entro il 2035?). Tenere conto dell esaurimento dei combustibili fossili nelle simulazioni del cambiamento climatico futuro è ormai di fondamentale importanza.

IPCC 2007: proiezioni di temperatura media globale relative to 1980 1999

Gli scenari di emissione SRES dell IPCC Gli scenari di emissione SRES sono basati su dettagliati modelli, in cui differenti possibili evoluzioni della demografia, tecnologia ed economia vengono utilizzate per generare proiezioni del futuro consumo energetico da parte dell umanità e quindi delle emissioni di gas serra. I 40 scenari, distribuiti in 6 gruppi, vengono utilizzati dai modelli climatici, che poi forniscono le proiezioni per la concentrazione atmosferica di CO 2, la temperatura media globale e i cambiamenti del livello del mare. http://www.globalwarmingart.com/wiki/image:carb on_dioxide_emissions_scenarios_png R. Brecha, Emission scenarios in the face of fossil fuel peaking, Energy Policy 36, 3492 (2008).

Oltre gli scenari SRES dell IPCC Gli scenari SRES presuppongono una grande quantità di riserve di combustibili fossili estraibili (Ultimate Recoverable Reserves) e non considerano criticamente la presenza di fondamentali limitazioni nella loro disponibilità. Le leggi della fisica e, più in particolare, la geologia impongono che la quantità totale di combustibili fossili presenti sulla Terra sia limitata e non infinita. Gli scenari SRES si basano sulle stime della IEA (International Energy Agency) per la definizione delle riserve totali delle fonti di energia fossile ancora disponibili per l estrazione e per il consumo da parte dell umanità. Scenari SRES IPCC Scenari compatibili con l esaurimento dei combustibili fossili

Proiezioni ASPO Sulla base delle analisi di ASPO del 2009, il picco della produzione mondiale di petrolio e gas ha avuto luogo tra il 2005 e il 2010. Secondo The Oil Drum: Europe, la produzione globale di combustibili liquidi convenzionali ha raggiunto il picco a metà 2008. Altre riserve di origine non convenzionale potrebbero probabilmente ritardare il picco assoluto solamente di qualche decennio. ASPO (2009), http://www.peakoil.net R. Koppelaar, Oilwatch Monthly September 2009, The Oil Drum: Europe (September 17, 2009), http://europe.theoildrum.com/node/5787

Picco dei combustibili fossili e proiezioni climatiche: gli studi Primi articoli Articoli recenti J. H. Laherrère, Estimates of Oil Reserves, IIASA International Energy Workshop, Laxenburg, Austria, June 19 21 (2001). http://www.iiasa.ac.at/researc h/ecs/iew2001/pdffiles/paper s/laherrere long.pdf K. Aleklett, A. Sivertsson, C. Campbell, Not enough oil for climate change, The New Scientist, 2 August (2003). http://www.newscientist.com/ article/dn4216 P. Kharecha and J. Hansen, Implications of peak oil for atmospheric CO 2 and climate, Global Biogeochemical Cycles 22, GB3012 (2008). D. Rutledge, The coal question and climate change, The Oil Drum (2007). http://www.theoildrum.com/node/2697 R. J. Brecha, Emission scenarios in the face of fossil fuel peaking, Energy Policy 36, 3492 (2008). L. de Sousa and E. Mearns, Fossil fuel ultimates and CO 2 emission scenarios, The Oil Drum: Europe (2008). http://europe.theoildrum.com/node/4807 W. P. Nel and C. J. Cooper, Implications of fossil fuel constraints on economic growth and global warming, Energy Policy 37, 166 (2009). A. Zecca and L. Chiari, Fossil fuel constraints on global warming, Energy Policy, in press (2009). U. Bardi, Fire or Ice? The role of peak fossil fuels in climate change scenarios, The Oil Drum: Europe (March 9, 2009), http://europe.theoildrum.com/node/5084

Picco dei combustibili fossili e proiezioni climatiche: diagramma di lavoro Petrolio, gas, carbone Stima delle riserve di combustibili fossili Picco produzione energia, sviluppo economico Modello energeticoeconomico Scenario di emissione di CO 2 in atmosfera Energia nucleare, energie rinnovabili Modello del ciclo del carbonio Concentrazione atmosferica di CO 2 Modello climatico Proiezione climatica: temperatura

Picco dei combustibili fossili e proiezioni climatiche: risultati Bibliografia Kharecha & Hansen (2008) Rutledge (2007) Brecha (2008) de Sousa & Mearns (2008) Nel & Cooper (2009) Zecca & Chiari (2009) Scenario BAU Coal phase out Fast oil use Less oil reserves Peak oil plateau Producer limited Super Kyoto low high AH (0.03) AL (0.022) Picco emissioni CO 2 2080 2015 2025 2010 2025 2020 2030 2050 2035 Concentrazione CO 2 (ppm) Temperatura ( C) rispetto al 2000 Picco 2100 Picco 2100 >570 (>2100) 450 (2040) 460 (2040) 440 (2040) 460 (2050) 460 (2070) 440 (2100) 500 (2100) 560 (2080) 570 430 440 420 440 450 440 500 550 1.8 (2140) 1.8 (2200) >2 (>2100) >2.3 (>2100) 1.7 1.5 2 2.3 2020 470 (2080) 460 1.5 (2100) 1.5 2025 440 (2060) 480 (2070) 420 460 Bern 2025 540 (2130) 535 0.6 (2100) 0.8 (2100) 0.6 0.8

Processi globali e cambiamento climatico UNEP/GRID Arendal, Climate in Peril a popular guide to the latest IPCC reports, UNEP (2009).

Scenario di emissione Livello nel 2000 Scenario 2000 2100 CO 2 fossile 7.5 GtC/anno Scenario di Nel & Cooper (2009) CO 2 utilizzo territorio CH 4 N 2 O NO x 1 GtC/anno Costante a 1 GtC/anno 582 Tg/anno 18 TgN/anno 44 TgN/anno Emissioni naturali costanti a 232 Tg/anno + emissioni antropogeniche proporzionali alle emissioni di CO 2 fossile (350 Tg/anno nel 2005) Emissioni naturali costanti a 11 TgN/anno + emissioni antropogeniche proporzionali alle emissioni di CO 2 fossile (7 TgN/anno nel 2000) Emissioni naturali costanti a 11 TgN/anno + emissioni antropogeniche proporzionali alle emissioni di CO 2 fossile (33 TgN/anno nel 2000) VOCs 850 Tg/anno Costante a 850 Tg/anno CO 877 Mt/anno Costante a 877 Mt/anno SO 2 83 TgS/anno Emissioni naturali costanti a 29 TgS/anno + emissioni antropogeniche proporzionali alle emissioni di CO 2 fossile (54 TgS/anno nel 2000) CF 4 13 kton/anno Proporzionali alle emissioni di CO 2 fossile (13 kton/anno nel 2000) C 2 F 6 3 kton/anno Proporzionali alle emissioni di CO 2 fossile (3 kton/anno nel 2010) HFC 125 8 kton/anno Proporzionali alle emissioni di CO 2 fossile (16 kton/anno nel 2010) HFC 134a 56 kton/anno Proporzionali alle emissioni di CO 2 fossile (77 kton/anno nel 2010) SF 6 6 kton/anno Proporzionali alle emissioni di CO 2 fossile (6 kton/anno nel 2000) A. Zecca and L. Chiari, Global warming projections under fossil fuels depletion, to be published (2009).

Scenario di emissione di CO 2 e SO 2 di origine fossile A. Zecca and L. Chiari, Global warming projections under fossil fuels depletion, to be published (2009).

Scenario di emissione di CH 4 e N 2 O A. Zecca and L. Chiari, Global warming projections under fossil fuels depletion, to be published (2009).

Risultati: concentrazione atmosferica di CO 2 A. Zecca and L. Chiari, Global warming projections under fossil fuels depletion, to be published (2009).

Risultati: temperatura media globale A. Zecca and L. Chiari, Global warming projections under fossil fuels depletion, to be published (2009).

Conclusioni Anche senza interventi di riduzione delle emissioni antropogeniche di gas serra, la concentrazione atmosferica di CO 2 raggiungerà livelli compresi tra 450 e 550 ppm nel 2100. Questi valori sono di molto inferiori rispetto alle proiezioni IPCC di una probabile concentrazione di ~1000 ppm per la fine del secolo (scenario BAU). Il picco del petrolio ci salverà quindi dal riscaldamento globale? Nel sistema climatico terrestre sono presenti numerosi processi di retroazione positiva che i modelli climatici attualmente non sono ancora in grado di riprodurre. Questi processi potrebbero rendere il riscaldamento globale futuro ancora più intenso di quanto atteso. Nel caso in cui, in futuro, nuove riserve di combustibili fossili dovessero essere scoperte e sfruttate, queste accrescerebbero le emissioni di CO 2 e contribuirebbero quindi ad incrementare l innalzamento della temperatura. Le nostre proiezioni di un incremento della temperatura di circa 1.4 C per la fine del secolo rispetto al 2000 rappresentano quindi piuttosto un limite inferiore all ammontare del riscaldamento globale futuro.

Processi di retroazione nel sistema climatico

Evitare una pericolosa interferenza antropogenica con il sistema climatico... Nonostante l esaurimento dei combustibili fossili sia in grado di limitare la futura concentrazione di CO 2 in atmosfera, la temperatura media globale aumenterà comunque a causa delle emissioni di gas serra del passato e potrebbe anche raggiungere livelli pericolosi. Già nel 1992 l UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change) riconobbe la necessità di evitare una pericolosa interferenza antropogenica (Dangerous Anthropogenic Interference) con il sistema climatico. Evitare DAI significa mantenere la temperatura media globale al di sotto di +2 C rispetto al periodo preindustriale, o, alternativamente la concentrazione atmosferica di CO 2 inferiore a 450 ppm (Hansen et al. 2007, Mann et al. 2009). UNFCCC, Art. 2, Information Unit for Conventions, UNEP, Geneva, (1992), http://unfccc.int/essential_background/convention/background/items/1353.php Hansen, J. et al. Dangerous human made interference with climate: a GISS modele study. Atmos. Chem. Phys. 7, 2287 (2007) Mann, M. E. Defining dangerous anthropogenic interference. Proc. Natl Acad. Sci. USA 106, 4065 (2009)

Possiamo evitare una pericolosa interferenza antropogenica con il sistema climatico? +2 C rispetto al periodo preindustriale A. Zecca and L. Chiari, Global warming projections under fossil fuels depletion, to be published (2009).

Conclusioni finali Non conosciamo ancora sufficientemente il sistema climatico terrestre per poter affermare se l esaurimento dei combustibili fossili sarà in grado di salvarci dal riscaldamento globale, ma molto probabilmente NO!