BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ROMAGNA

Documenti analoghi
Il processo di apertura dei dati: l esperienza della Regione Emilia-Romagna Massimo Fustini - Dimitri Tartari

BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ROMAGNA

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Rapporto sull OpenGeoData in Italia

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

I bilanci delle regioni in sintesi 2010

IL REPOSITORY ISTITUZIONALE SSPAL.DOC. Lucia Antonelli

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Gennaio-Novembre 2018

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ

Agosto 2016 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA. Servizi

GIUGNO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Avviso 1/17 1 Scadenza Graduatoria CTS Territoriali Piani Finanziati PIEMONTE - VALLE D'AOSTA - LIGURIA

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

GENNAIO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

APRILE 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

FEBBRAIO 2019 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Agosto 2018 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Settembre 2018 : TASSI DI PRESENZA E ASSENZA

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Il progetto Open Data RAS

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Gli Open Data di Arpae e l'integrazione con il portale regionale. Progetto MinERva 24/09/2018

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Open Data: come, cosa, quando

Misurare lo sviluppo e valutare la crescita del benessere dei cittadini in Umbria

Open Data e Crescita Indicazioni strategiche e potenziali ricadute. Marco Combetto Informatica Trentina Spa

Il PROGETTO ULTRANET: STATO DI ATTUAZIONE. Andrea Sammarco Vice Segretario Generale Unioncamere 19 luglio 2018

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

Il progetto Open Data RAS

Il settore ICT in Italia e in Emilia Romagna

Avviso 2/15 2 Scadenza Graduatoria CTS Settoriali/Territoriali Piani Finanziati

Sistema informativo dei DISPOSITIVI MEDICI DiMe

Open Data L esperienza del Piemonte

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

I servizi di ricerca, selezione e fornitura di personale nell 8 Censimento 2001 dell industria e dei servizi.

REGOLAMENTO PER L'ESERCIZIO DELLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEL CATALOGO DEI DATI

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Rapporto settimanale. Settimana 4/2012 dal 21/1/2012 al 27/1/2012

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Per ulteriori informazioni:

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

Trasformazioni e sfide

Sistemi di Gestione nelle Imprese

Sorveglianza sulle reazioni avverse da vaccino: il progetto interregionale. Ugo Moretti Università di Verona

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

c o m u n i c a t o s t a m p a

Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia

Popolazione immigrata a Faenza negli anni 2006 e 2007 a confronto

Centri Servizio Territoriali Lo sviluppo dei CST in Italia un quadro di sintesi. CNIPA Innovazione Italia

Popolazione immigrata a Faenza negli anni 2007 e 2008 a confronto

Assegnazione Dipendenti Enti di Area Vasta Fase 1

Edizione 2015/I DATI DI SCENARIO. 28 maggio 2015

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello

Sistemi di Gestione nelle Imprese

PRINCIPALI DATI E TREND DI CRESCITA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT IN ITALIA

Relazione triennale sulla situazione penitenziaria in Emilia-Romagna (ai sensi dell art. 9 della L.R. 3/2008) ANNI

Direzione generale Cura del territorio e dell ambiente «minerva»: il nuovo Catalogo dell Informazione della D.G. Cura del territorio e dell ambiente

Open Data e Civic Hacking

Sistemi di Gestione nelle Imprese

I N F O D A Y E U R O P E A N H E A L T H P R O G R A M M E C A L L R O M A 1 6 M A R Z O

IL DIRIGENTE. VISTA la legge 31 dicembre 2009, n.196, recante Legge di contabilità e finanza pubblica ;

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

Rapporto settimanale. Settimana 47/2011 dal 19/11/2011 al 25/11/2011

Provincia autonoma di Trento S.

Rapporto settimanale. Settimana 46/2011 dal 12/11/2011 al 18/11/2011

Allegato 2. Tavole statistiche

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

Rapporto settimanale. Settimana 51/2011 dal 17/12/2011 al 23/12/2011

Aprile Piemonte 2018

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE DELLE PMI PER L IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI ORIENTATI ALLA PROMOZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE

Rapporto settimanale. Settimana 7/2012 dall 11/2/2012 al 17/2/2012

Pagina n. 1 di 7

Rapporto settimanale. Settimana 3/2012 dal 14/1/2012 al 20/1/2012

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio a cura del Servizio Informativo Consortile

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Il Benessere Equo e Sostenibile delle province

Dati aperti per la trasparenza e l accountability

Open Data Evoluzione dell'esperienza piemontese. Anna Cavallo CSI Piemonte

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Transcript:

BENCHMARKING DELLA SOCIETÀ DELL INFORMA ZIONE ROMAGNA 2

Dati ed info sanitarie CARTELLE CLINICHE Sistemi di supporto alle decisioni Gestione ordini/ esami Immagini Dati amministrativi Dati clinici SCAMBIO DI INFO SANITARIE Dati amministrativi del paziente Altre informazioni TELEMEDI CINA Da specialista verso il paziente Da specialista a specialista ACCESSO A DATI PERSONALI Richieste Informazioni cliniche Fonte: Commissione Europea, 2 ACCESSO AI DATI 7 7

ACCESSO AI DATI Obiettivi dell Agenda Digitale Europea: UN ANNO DI OPEN DATA: IL CONTESTO L art. del cosiddetto Decreto Crescita 2. (D.L. 7/22), n.82/2), ha introdotto l obbligo per le pubbliche amministrazioni di rendere disponibili i dati pubblici in formato aperto, sia in merito all accesso, sia in merito al riutilizzo dei dati stessi e ha introdotto una esplicita e il principio di open by default. obblighi di trasparenza e pubblicità a carico degli enti pubblici, riordina le norme che riguardano gli obblighi di pubblicità, PA e introduce alcune sanzioni per il mancato rispetto di questi vincoli. In particolare, tutti gli enti devono pubblicare OPEN DATA: CHI APRE I DATI? QUALI DATI? in merito al processo di apertura dei dati dovrebbe valutare la tipologia di informazioni pubblicate, la frequenza di aggiornamento dei dati, il tipo di licenza adottato, il livello di dettaglio dei dati stessi: in sintesi valutando anche la propensione dei dati ad essere riutilizzati nell ambito di studi, ricerche e sviluppo di applicazioni. Tale propensione aumenta quando i dati sono molto dettagliati, costantemente aggiornati, liberamente fruibili anche per Attualmente, per poter operare un confronto a livello nazionale, sono disponibili i dati forniti dal portale nazionale sugli open data (www.dati.gov.it) realizzato da Formez PA. Questi sono raccolti mensilmente e È ora che un nuovo mercato unico permetta di sfruttare i. Ad esempio, i governi possono incentivare i mercati di contenuti mettendo a disposizione le discriminatorio. Sarebbe una fonte importante di crescita potenziale di servizi online innovativi. sui rispettivi siti istituzionali i dati e le informazioni in loro possesso: situazioni patrimoniali (non solo dei politici, ma anche dei parenti entro il secondo grado), atti dei procedimenti di approvazione dei piani regolatori e delle varianti urbanistiche, ed in materia sanitaria, dati relativi alle nomine dei direttori generali, oltre che agli accreditamenti delle strutture cliniche. delle esigenze di segretezza e tutela della privacy, sui siti istituzionali di dati e documenti pubblici così che siano direttamente accessibili per gli utenti. All interno di questo contesto, la realtà italiana sta conoscendo una sempre più ampia partecipazione degli enti locali e della società civile alle attività dell open data. contengono dati relativi al numero dei dataset aperti resi disponibili dalle amministrazioni pubbliche italiane ed indicatori circa il livello di riusabilità e tipo di licenza adottato. Ad aprile 2 risultavano circa:.. DATASET RILASCIATI IN FORMATO APERTO di cui circa: PUBBLICATI DAGLI ENTI LOCALI DEL NOSTRO TERRITORIO NUMERO DATASET RILASCIATI IN FORMATO APERTO STELLE 2 2. 2.2 2..7..2. 7 2. P.A. centrale.2 Lombardia.33 Toscana.2 Lazio.2 Emilia- Romagna 72 Trentino- Alto Adige Il livello di riusabilità stelle per i dati aperti su Web, ampiamente riconosciuto e accettato a livello internazionale ed è quello adottato nell'agenda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico 3 delle pubbliche amministrazioni. Esso consente di capire il livello di leggibilità dei dati pubblicati e la loro facilità d'accesso. La piattaforma www.dati.gov.it rileva solo i dataset aperti con un livello di riusabilità pari almeno a 2 stelle, ossia i dataset disponibili con una licenza aperta e in un formato machine readable. Piemonte 7 Il livello di riusabilità assegnato a ciascuna amministrazione è determinato dal dataset nel formato più evoluto, a prescindere dal reale livello raggiunto da ciascuno di essi. La maggior parte delle Pubbliche Amministrazioni rilevate (66 su 2) si posiziona al livello 3 stelle, ossia dataset disponibili con una licenza aperta, in un formato machine readable non proprietario. 2 3 http://www.agid.gov.it/notizie/patrimonio-informativo-pubblico-line-lagenda-nazionale-2 28 Sicilia 383 38 Liguria 38 Sardegna Giulia Puglia 7 Basilicata Campania Calabria 37 Abruzzo 2 Marche Umbria 76 77

LIVELLO DI RIUSABILITÀ RAGGIUNTO TIPOLOGIA DI LICENZE OPEN ADOTTATE LICENZA 2 3 6 7 3 2 66 IODL CC BY CC 2 3 6 7 6 Le licenze CC e CC BY permettono che si distribuiscano, mostrino ed eseguano copie dell opera e dei lavori derivati da questa, a patto che, nel caso della licenza CC BY, vengano mantenute le indicazioni di chi è l autore dell opera 6. 8 6 2 8 Fonte: dati.gov.it, aprile 2 CC BY CC 3 Alra licenza Per ogni amministrazione si indicano poi le licenze Tra le 2 amministrazioni rilevate le licenze più utilizzate sono le diverse versioni della IODL, seguite dalle licenze Creative Commons. 6 su 2 http://www.formez.it/iodl/ http://www.creativecommons.it/ AMMINISTRAZIONI CON LICENZE IODL, SEGUITE DALLE LICENZE CREATIVE COMMONS La Regione Emilia-Romagna ha lanciato nel 2 il portale federato dati.emilia-romagna.it, piattaforma predisposta per indicizzare e memorizzare dati di titolarità delle PA, organismi di diritto pubblico ed imprese pubbliche. Ad aprile 2 sono pubblicati circa: DATASET soprattutto con LICENZA CC BY e CC relativi in particolar modo a: suolo, l armamento ferroviario), risorse naturali (elementi strutturali del territorio hanno subito dei particolari processi geologici, ), economia e bilanci delle PA (bilanci di previsione e rendiconti). ARGOMENTO 8 7 6 3 2 78 info risorse naturali 37 economia 8 politica Fonte: dati.emilia-romagna.it, aprile 2 7 agricoltura, territorio e pesca 3 ICT e società dell informazione turismo e tempo libero 7 ambiente e meteo 6 http://creativecommons.org/publicdomain/zero/./, http://creativecommons.org/licenses/by/./ sociale trasporti 2 cultura info ricerca legali 78 7

In Emilia-Romagna le altre amministrazioni locali che pubblicano dati in formato aperto sul loro sito o sul portale regionale dati.emilia-romagna.it, sono: Regione Emilia-Romagna (dati.emilia-romagna.it e http://geoportale.regione.emilia-romagna.it/it) 2 Tper (www.tper.it/tper-open-data) 3 Comune di Piacenza (www.comune.piacenza.it/comune/opendata) Provincia di Parma ( ) Provincia di Bologna (, dati.emilia-romagna.it) 6 Comune di Bologna (dati.comune.bologna.it) 7 Comune di Anzola dell Emilia (www.comune.anzoladellemilia.bo.it/open-data/ e dati.emilia-romagna.it) 8 Comune di Ferrara ( ) Comune di Ravenna (opendata.comune.ra.it) Comune di Faenza (www.comune.faenza.ra.it/amministrazione/bilancio/open-data) Provincia di Forlì-Cesena (opendata.provincia.fc.it) 2 Comune di Cesena (https://servizi.comune.cesena.fc.it/opendata/index.jsp) 3 Comune di Rimini ( ) Alcune Direzioni Generali e Agenzie di Regione Emilia-Romagna e diverse amministrazioni locali del territorio hanno Il Comune di RAVENNA ha lanciato un concorso per promuovere i dati aperti: Raopen 7. Le proposte migliori sono state presentate in occasione del raduno della community Spaghetti Opendata tenutasi a Bologna il 28 marzo 2. Il 22 febbraio 2 all Open Data Day 8 organizzato a BOLOGNA la Regione Emilia-Romagna ha presentato l hackathon HackMED nell ambito del progetto comunitario HOMER (Harmonising Open data in the Mediterranean), e il progetto ReLoad (Repository for Linked Open Archival Data) per i Linked Open Data per i beni culturali, realizzato dall Istituto per i Beni culturali dell Emilia-Romagna (IBC), Archivio Centrale dello Stato e Regesta.exe, con l obiettivo di sperimentare le metodologie del semantic web e le tecnologie standard per i linked open data (LOD), ed esteso in alcuni suoi risultati ad altre tipologie di informazioni, quali quelle raccolte da IBC nei censimenti dedicati a musei e biblioteche in Emilia-Romagna. Il Comune di RAVENNA e il Comune di ANZOLA DELL EMILIA hanno presentato le loro esperienze sui dati aperti, la Provincia di FERRARA ha presentato il. Il Comune di PIACENZA, attraverso un questionario online, fa esplicita richiesta di idee e proposte ai potenziali fruitori dei dati per valutare quali siano le priorità ed aspettative degli utilizzatori delle informazioni in formato e licenza open. L' Libera - GFOSS.it, con il patrocinio di Regione Emilia- Romagna, Comune di BOLOGNA, Università di BOLOGNA sesta edizione del GfossDay Conferenza italiana sul 7 di-ravenna-un-portale-e-un-concorso.html 8 http://wiki.opendataday.org/bologna2#proposta_di_programma http://homerproject.eu/ http://partecipa.comune.piacenza.it/internettiani/opendata/open-data Il Comune di e la Provincia di BOLOGNA, in collaborazione con l Associazione Coordinamento Agenda2 locali, Regione Emilia- Romagna e ARPA regionale, hanno avviato un percorso volto a rendere disponibili i dati pubblici ambientali (nell ambito dei progetti di accountability ambientale) in open data come elemento base della trasparenza e democrazia e come strumento di sviluppo economico e sociale. IL RIUSO DEGLI OPEN DATA Secondo la Digital Agenda europea il settore pubblico è una delle più grandi fonti di informazione in Europa. Il suo valore di mercato stimato è di 32 miliardi di euro. Il riutilizzo dei dati pubblici potrebbe generare nuove opportunità di business, posti di lavoro e aprire le scelte per i consumatori. Il portale dati.gov.it raccoglie applicazioni e casi di riuso basati su dataset rilasciati dalle pubbliche amministrazioni. Ad aprile 2, risultano censiti circa: CASI DI RIUSO 3 realizzati soprattutto da soggetti privati ( applicazioni) e relativi soprattutto a: sport e tempo libero (app per ottenere informazioni su musei, biblioteche, piscine, farmacie, piste ciclabili, mercati, sagre, feste...), arte e cultura (app per consultare programmi degli eventi, mappe dei punti di interesse storico, culturale, architettonico ), politica e istituzioni (app che consentono di avere i servizi e le informazioni dei comuni, per segnalare in tempo reale un disservizio sui territori, accesso alle news, eventi importanti della città, elenco delle strutture e dei servizi principali utili al cittadino...). Nell ambito del progetto Sanità in Movimento, Regione Emilia-Romagna ha promosso OpenSanità (Sanità aperta) 2 di pubblicizzazione e di messa a disposizione in formato servizi. OPEN DATA PER SOGGETTO PRODUTTORE APRILE 2 2 http://dati.emilia-romagna.it/images/stories/sanita/sanita_movimento.pdf 3 2 8 6 2 63 PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Fonte: dati.gov.it, aprile 2 8 8

RIUSO 3 3 33 3 2 2 2 7 7 2 3 2 sport e tempo libero arte e cultura politica e istituzioni Fonte: dati.gov.it, aprile 2 ambiente cittadini e vita pubblica trasporti e infrastrutture salute e benessere istruzione e formazione lavoro e carriere sicurezza media e informazione scienza, tecnologia e innovazione alimentazione previdenza casa giustizia politiche sociali OPEN DATA PER LIVELLO AMMINISTRATIVO A CUI SI RIFERISCONO 6 3 2 6 comunale 3 Fonte: dati.gov.it, aprile 2 http://www.spaghettiopendata.org/ http://www.wikitalia.it/ 6 http://www.statigeneralinnovazione.it/online/ 7 http://gfoss.it/drupal/ 8 http://www.openricostruzione.it/ 3 8 regionale centrale provinciale Il processo di apertura dei dati da parte delle pubbliche amministrazioni può essere stimolato dall azione della società civile interessata ai temi della trasparenza, dell analisi dei dati e delle nuove possibilità di business: > Spaghettiopendata, > Wikitalia, > Stati Generali dell Innovazione 6, > GFOSS (Associazione Italiana per 7, > il progetto Open Ricostruzione 8, sono solo alcuni esempi di associazioni e community vivacemente attive sul tema dell apertura e del riutilizzo dei dati pubblici. INTELLIGENZA DIFFUSA NEL TERRITORIO URBANO 82 83