Rete Scuole Costruzioni Aeronautiche Statuto: Rev. 1

Documenti analoghi
Art. 1 E costituita la: ASSOCIAZIONE BATTITORI REGIONE LOMBARDIA

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA

RETE DI SCUOLE PER LA SICUREZZA DELLA PROVINCIA DI ROVIGO

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

STATUTO DENOMINAZIONE - SEDE SCOPO

ALLEGATO A) al N = di rep. STATUTO APS BRIVIO COMUNICAZIONE SEDE SCOPO " ASSOCIAZIONE PESCATORI SPORTIVI DI BRIVIO "

S T A T U T O DENOMINAZIONE - SEDE - SCOPO. "A.N.TE.V. Associazione Nazionale Tecnici Verificatori"

S T A T U T O DELL'ENTE PER IL RESTAURO E LA UTILIZZAZIONE DI PALAZZO FARNESE E PER IL RESTAURO DELLE MURA FARNESIANE DENOMINAZIONE, SEDE, SCOPO

ATTO COSTITUTIVO. Articolo 1

STATUTO DENOMINAZIONE - SEDE - SCOPO

Allegato "A" al N. 373/316 di Repertorio STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Denominazione Sede Scopo Durata ART. 1. DENOMINAZIONE È costituita l Associazione:

GenSanDir Fondo Sanitario dei Dirigenti delle società del Gruppo Generali

CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA APPROVATO CON LE MODIFICHE APPORTATE DALL'ASSEMBLEA DEI SOCI IN DATA 6 NOVEMBRE 1975 E 15 DICEMBRE 1983

ACCORDO DI RETE (agg. 20/10/2011)

S T A T U T O DEL GRUPPO AMICI DEL FUMETTO - FIRENZE

STATUTO. Art. 1 E costituita LAssociazione Culturale Fotografica: ASSOPHOTO Onlus. Art. 2 L Associazione ha sede legale in via Brianza 19 a Oristano.

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE PAOLA PER I TUMORI MUSCOLO-SCHELETRICI ONLUS DENOMINAZIONE - SEDE SCOPO

STATUTO DELLA SOCIETA ITALIANA DI PATOLOGIA ITTICA

Associazione Ex Allievi di Villa Favorita Resina

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4

Statuto dell Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

STATUTO della ASSOCIAZIONE PALIO DELLE CONTRADE CITTA DI FUCECCHIO Aggiornato con le modifiche

Allegato "A" ad atto rep. n /14710 STATUTO ASSOCIAZIONE Comunit

AIRS ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI RIABILITATORI SISCA

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

SCUOLA MATERNA DON ANTONIO SBAIZ. Allegato al verbale di deliberazione dell'assemblea dei Delegati del STATUTO ASSOCIATIVO

STATUTO ASSOCIAZIONE GRUPPO MEDIOEVALE IN ILLO TEMPORE. Art.1

Consulta universitaria per la. Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi

ACCORDO DI RETE PREMESSO CHE

La denominazione dell associazione comprende il nome dei soci fondatori.

ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BERGAMO (ASABERG) STATUTO

L'Associazione "D.I.D. - Associazione donne italiane diplomatiche e dirigenti è un associazione senza fini di lucro, indipendente ed autonoma.

STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI ORATORIO SANTI AMBROGIO E CATERINA. Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Il presente atto disciplina lo Statuto dell'associazione Avvocati

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

Associazione Per il Fermi

VERBALE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL FONDO ASSISTENZA INTEGRATIVO DEI DIPENDENTI ACI INFORMATICA (FIACI) del 16/05/2018

N. 359 Repertorio N. 220 Raccolta COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE REPUBBLICA ITALIANA L'anno duemilaquattordici il giorno 15 - quindici - del

CASSA DI ASSISTENZA DEGLI AGENTI SAI STATUTO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. ARCHITETTI ARCO ALPINO" (in sigla "AAA")

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

CONFERENZA PERMANENTE DEI DIRETTORI GENERALI DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STATUTO ART. 1 (COSTITUZIONE ED ADESIONE)

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione

Amici del Cammino di Santiago

STATUTO ASSOCIAZIONE AMICI DELL HOSPICE DI SIENA ONLUS. Art.1 Costituzione

Società Interdisciplinare per lo Studio delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA E INCLUSIONE FINANZIARIA (RITMI)

GRUPPO ROMANO LAZIALE DI OTORINOLARINGOIATRIA E CHIRURGIA CERVICO-FACCIALE

DENOMINAZIONE - SEDE SCOPO

Associazione Cittadini per le biblioteche avellinesi Statuto associativo. Associazione Cittadini per le biblioteche avellinesi. Statuto associativo

Regolamentoo Assemblea dei

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

STATUTO ASSOCIAZIONE TERRA DEL NIBIÖ

CODICE FISCALE

STATUTO DENOMINAZIONE... Art. 1 : E' costituita l'associazione denominata: ASSOCIAZIONE GENITORI DI SEDE

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA'

Statuto E.B.M. Sono soci costituenti dell E.B.M. la Fiom-Cgil e Unionmeccanica-Confapi sottoscrittrici del CCNL 29 luglio 2013.

ASSOCIAZIONE FARMACISTI NON TITOLARI PROVINCIA DI VENEZIA " Cristina Brasi "

ASSOCIAZIONE DEI SOCI DELLA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI SESTO SAN GIOVANNI STATUTO

ASSOCIAZIONE PIANZOLA OLIVELLI onlus Via Gravellona Cilavegna PV C.f STATUTO

ASSOCIAZIONE ORNITOLOGI DELL EMILIA-ROMAGNA

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

STATUTO PreviGen Assistenza CASSA DI ASSISTENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE

SOCIETA ITALIANA VETERINARIA DI ANESTESIA REGIONALE E TERAPIA DEL DOLORE (ISVRA)

Lo Statuto Allegato A al n /11273 di repertorio. STATUTO DELLA AS.A.T.I Associazione Azionisti Telecom Italia. Articolo 1

ANIMI Associazione Nazionale per l immigrazione

Mediazione Marche Mediazione Civile e Arbitrato

A.I.P. STATUTO. Associziane Italiana Pedologi

Camperisti senza Frontiere

STATUTO ASSOCIAZIONE GRAFICAMENTE

Repertorio n Raccolta n

La durata dell associazione ZEITBANK BRIXEN - BANCA DEL TEMPO BRESSANONE è illimitata.

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE ZARLOT

STATUTO. Art. 1. Costituzione, denominazione, sede e durata. 1) E' costituita in Bologna l Associazione denominata I.S.G.

PREVIASS II Cassa Interaziendale di Assistenza per le Aziende clienti del Gruppo Willis Italia S.p.A. Statuto

STATUTO TITOLO 1 DENOMINAZIONE - SEDE -SCOPO

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE. "S. PIETRO APOSTOLO" Azzano Decimo

Statuto dell associazione del GRUPPO MICOLOGICO CASTELLANO

STATUTO della Società Italiana Veterinari Animali da Laboratorio (SIVAL)

STATUTO ASSOCIAZIONE PER NON SENTIRSI SOLI

Art. 3 ORGANI Sono organi del Centro: l Assemblea il Consiglio Direttivo il Presidente il Direttore il Revisore dei conti.

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

IRIS NETWORK STATUTO

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

Statuto associazione di solidarietà familiare

Patrimonio ed entrate

DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA ITALIANI STIA ART. 1

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CULTURALE TRADE UP. Titolo I Costituzione e scopi

Transcript:

RETE Scuole Costruzioni Aeronautiche ISTITUTO PROMOTORE: I.T.T. Leonardo da Vinci Via A. Volta, 26 - Viterbo ----------------------------------------------------------------------- INIZIATIVE ED ATTIVITA' PER LA PROMOZIONE Statuto dell'associazione "Rete scuole Costruzioni Aeronautiche Art. 1 È stata costituita con l accordo stipulato il 1 luglio 2015 l'associazione "Rete scuole Costruzioni Aeronautiche di seguito denominata Rete. Art. 2 Essa ha sede presso l' I.T.T. Leonardo da Vinci Via A. Volta - Viterbo, che rappresenta l'istituto capofila della Rete; questo assicura l'assistenza amministrativa, contabile e logistica dell'associazione. Ogni 3 (tre) anni l'assemblea degli associati è chiamata a confermare l'istituto capofila o a designarne un altro, scelto sempre tra gli istituti aderenti alla Rete. Per anno si intende sempre l anno scolastico; l anno scolastico 2015-16 si considera comunque il primo in quanto legato all avvio della rete. Art. 3 L'associazione è indipendente e senza fini di lucro. Ha lo scopo di promuovere iniziative comuni di progettazione didattica e di certificazione delle competenze; attività di formazione/aggiornamento e di ricerca, sperimentazione e sviluppo del personale. Art. 4 Il patrimonio è costituito dalle quote sociali conferite entro il mese di gennaio di ogni anno dalle istituzioni scolastiche, le quali sono tenute al versamento dell'importo stabilito annualmente dall'assemblea degli associati, nonché dagli eventuali contributi finanziari concessi da Enti Pubblici e soggetto privati per il libero sostegno dell attività dell Associazione. Pagina 1 di 6

L'Assemblea degli associati, o, se delegato, il Consiglio, può deliberare di accettare l'adesione di Agenzie, Enti, Fondazioni o Istituzioni che non conferiscono quote sociali. Art. 5 Si possono associare tutte le istituzioni scolastiche d Italia che hanno attivato un corso di Trasporti e Logistica Costruzione del mezzo Aereo e tutte le Agenzie, Enti, Associazioni, Fondazioni o Istituzioni, pubbliche o private, che, a qualsiasi titolo, si occupano istituzionalmente o per propri scopi statutari o deontologici di Aeronautica. La dichiarazione di recesso dovrà essere comunicata per iscritto al Consiglio e avrà effetto con lo scadere dell anno scolastico in corso, purché sia fatta almeno sessanta giorni prima, in difetto saranno considerati associati anche per l'anno successivo e tenuti al versamento della quota annuale di associazione. Gli associati saranno accettati a giudizio insindacabile del Consiglio. Art. 6 Tutti i soggetti interessati, nell'aderire all'associazione, sottoscrivono, per tramite del proprio dirigente o responsabile, l accordo stipulato il allegato al presente Statuto, impegnandosi a rispettarne integralmente il contenuto. Tutte le Agenzie, Enti, Fondazioni o Istituzioni che aderiscono all'associazione definiscono il proprio ambito d'intervento e le azioni che intendono svolgere, conformemente all'oggetto della Rete. Art. 7 Ogni Agenzia, Ente, Fondazione o Istituzione si impegna a condividere con la Rete le proprie iniziative che rientrano nell ambito d azione della Rete stessa. La Rete, dal canto suo, si impegna a supportare le agenzie dell'associazione che sono chiamate a realizzare iniziative che rientrino nel suo ambito d'azione. Art. 8 La gestione finanziaria della rete confluisce in un apposito capitolo del bilancio dell Istituto capofila che supporta la struttura amministrativo-contabile. Alla fine di ogni anno scolastico, entro il termine di 3 (tre) mesi, verranno predisposti dal Consiglio il bilancio consuntivo e quello preventivo del successivo esercizio. Art. 9 Salvo i casi previsti dall'assemblea, la qualità di associato si perde per morosità, che verrà dichiarata dal Consiglio, o per estinzione, quando viene a mancare la personalità o la soggettività giuridica dell associato medesimo. Nel caso di estinzione di Istituzione Scolastiche associate per effetto di accorpamenti con altre Istituzioni, la nuova Istituzione subentra nei diritti e nei doveri previa ratifica del suo Consiglio di Istituto. Pagina 2 di 6

Art. 10 La Rete è amministrata dal Consiglio, composto da un numero variabile tra 3 e 7 membri, oltre il Presidente, individuati tra i dirigenti/responsabili e/o rappresentanti degli associati. La durata in carica dei membri del Consiglio è di tre anni. Il Consiglio è composto da un numero di rappresentanti del mondo della scuola pari ad almeno la maggioranza relativa dei membri in carica. Alla sua naturale scadenza, il Consiglio verrà rinnovato dall'assemblea degli associati. In caso di dimissioni o decesso di un suo componente, il Consiglio, alla prima riunione, provvederà alla sua sostituzione, chiedendo la convalida alla prima assemblea annuale degli associati. Nel primo triennio dalla costituzione il Consiglio è composto dai rappresentanti di tutti gli istituti fondatori ed ha come Presidente il Dirigente Scolastico dell Istituto capofila. Art. 11 Il Presidente dell'associazione è il dirigente scolastico dell'istituto capofila; egli funge anche da tesoriere, facendosi garante della veridicità e della trasparenza della gestione finanziaria della Rete e rendendo disponibile agli associati la rendicontazione. Il Presidente rappresenta legalmente e pubblicamente l'associazione nei confronti dei terzi e in giudizio, cura, per tramite del Coordinatore, l'esecuzione delle deliberazioni dell'assemblea e del Consiglio e assicura la logistica della Rete presso l'istituto capofila. Nei casi d'urgenza può esercitare i poteri del Consiglio, dandone comunicazione ai consiglieri Art. 12 Il Presidente designa, tra i dipendenti dell'istituto capofila, il Coordinatore della Rete. Il Coordinatore rappresenta il riferimento tecnico-operativo per la Rete e per tutte le agenzie che ne fanno parte, cura i rapporti tra la Rete e gli altri soggetti istituzionali, gestisce la logistica della Rete presso l'istituto capofila e svolge le funzioni di segretario nelle riunioni del Consiglio; in assenza del Presidente, il Coordinatore presiede le riunioni del Consiglio, nominando a sua volta il segretario verbalizzante della seduta. Art. 13 Il Consiglio si riunisce tutte le volte che il Presidente lo ritenga necessario o che ne sia fatta richiesta da almeno 3 (tre) membri, e comunque almeno due volte l'anno. Per la validità delle sue deliberazioni occorre la presenza effettiva della maggioranza dei membri del Consiglio e il voto favorevole della maggioranza dei presenti, anche nelle modalità indicate all ultimo comma del presente articolo. In caso di parità prevale il voto del Presidente. Il Consiglio è presieduto dal Presidente e, in caso di assenza, dal Coordinatore. Delle riunioni del Consiglio Pagina 3 di 6

verrà redatto il relativo verbale dal segretario, che lo sottoscriverà congiuntamente al Presidente. È possibile effettuare le riunioni del Consiglio in teleconferenza con piattaforme VoIP condivise tra i partecipanti come a scopo esemplificativo Skype. Art. 14 Il Consiglio è investito dei più alti poteri in ordine agli indirizzi e alle direttive generali dell'associazione e alla sua gestione ordinaria e straordinaria, senza limitazioni. Inoltre, il Consiglio ha compiti di coordinamento dei Gruppi di Lavoro istituiti in seno all'associazione e, all'occorrenza, riformula progetti della Rete a seguito di vincoli ed impedimenti inizialmente non previsti. Art. 15 Le iniziative dell'associazione vengono concretizzate da appositi Gruppi di Lavoro, costituiti da persone appartenenti agli associati della Rete. La composizione e la consistenza numerica dei Gruppi di Lavoro vengono definite dall'assemblea degli associati o, se delegato, dal Consiglio, che provvede comunque a definirne il mandato e il budget orario, supervisionandone poi le attività e validandone l'operato. Nella loro organizzazione interna e nelle scelte operative, i Gruppi di Lavoro sono autonomi e vengono guidati da un coordinatore nominato dal Consiglio, che provvede a tenere i rapporti con il Coordinatore della Rete e con il Consiglio stesso. Quando ciò sia possibile, almeno un componente di ogni Gruppo di Lavoro fa parte anche del Consiglio. Art 16 Il Presidente, in qualità di dirigente scolastico dell'istituto capofila, stipula, su delibera del Consiglio, contratti di prestazione d'opera e convenzioni con soggetti privati e pubblici, al fine di rendere operative le iniziative decise dall'assemblea dei soci o dal Consiglio stesso. L individuazione dei soggetti con cui stipulare contratti deve essere nel rispetto dei criteri individuati dal Consiglio, che salvaguardino i principi di trasparenza e pubblicità propri della Pubblica Amministrazione. Art. 17 Ogni soggetto partecipante alla Rete individua un proprio delegato (Rappresentante), che partecipa alla costituzione dell'assemblea degli associati. Gli associati, per tramite dei loro rappresentanti, sono convocati in assemblea dal Consiglio, almeno una volta all'anno, mediante comunicazione scritta, inviata con posta elettronica almeno 15 (quindici) giorni prima di quello fissato per l'adunanza. L'assemblea deve pure essere convocata su domanda firmata da almeno un decimo dei soci, a norma dell'art. 20 del Codice Civile. Pagina 4 di 6

Art. 18 L'Assemblea degli associati delibera sulla gestione finanziaria a consuntivo e a preventivo, sugli indirizzi e direttive generali dell'associazione, sulla nomina dei componenti del Consiglio e su quant altro a lei demandato per legge o per statuto; la regolarità delle operazioni contabili è verificata e certificata dai Revisori dei Conti dell Istituto Capofila. L'Assemblea degli associati, inoltre, approva le linee generali del piano delle attività della Rete, stabilisce la quota associativa annuale e designa l'istituto capofila. Hanno diritto di intervenire all'assemblea tutte le Istituzioni Scolastiche (scuola primaria e secondaria) associate in regola con il pagamento della quota annua di associazione e tutti gli Enti che, per volere dell'assemblea, fanno parte dell'associazione senza conferire la quota sociale. L'assemblea è presieduta dal Presidente o, in sua assenza, dal Coordinatore della Rete. Il presidente dell'assemblea nomina un segretario. L Assemblea degli associati è validamente costituita e delibera con le maggioranze previste dall'art. 21 del Codice Civile. È possibile effettuare le riunioni del Consiglio in teleconferenza con piattaforme VoIP condivise tra i partecipanti come a scopo esemplificativo Skype. Art. 19 Lo scioglimento dell'associazione è deliberato da almeno l'80% dei voti dell'assemblea dei soci, la quale provvederà alla nomina di uno o più liquidatori e delibererà in ordine alla devoluzione del patrimonio. Art. 20 Tutte le eventuali controversie sociali tra associati e tra questi e l'associazione o suoi organi, saranno sottoposte, con esclusione di ogni altra giurisdizione, alla competenza di 3 (tre) probiviri da nominarsi dall'assemblea degli associati. Essi giudicheranno "ex bono et aequo" senza formalità di procedura. Il loro lodo sarà inappellabile. Art. 21 Gli associati alla Rete non Istituzioni scolastiche, avendo dichiarato la propria volontà di adesione e di apporto all attività della rete in relazione ai propri compiti istituzionali, parteciperanno con contributi di competenza e professionalità individuati dall assemblea e sono quindi esonerati dal versamento delle quote sociali. Art. 22 Il presente Statuto può essere modificato dall Assemblea, con maggioranza qualificata, pari alla metà più uno degli associati della rete. Pagina 5 di 6

Art. 23 Nel 2015, anno di avvio, gli associati corrisponderanno una quota pari a 100,00 (cento euro). Viterbo, 01 luglio 2 Pagina 6 di 6