Proseguire senza rischi la via bilaterale. Cooperare con l'europa dell'est. 20 ottobre 2006 Numero 19-1



Documenti analoghi
Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Perché bisogna rifiutare l iniziativa popolare. «Basta privilegi fiscali ai milionari (Abolizione dell imposizione forfettaria)»

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

(ORPMCE) del 3 luglio 2001 (Stato 1 gennaio 2012)

Approfondimento su Schengen

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Haus der Musik 5000 Aarau

Lezione Introduzione

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Regolamento interno della Società svizzera di credito alberghiero

Manifesto dei diritti dell infanzia

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Collaborazione tra l Amministrazione federale e le organizzazioni non governative

Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra

MECCANISMO EUROPEO DI STABILITÀ: CHI ERA COSTUI?

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Outlook finanziario dell agricoltura europea

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Banca e Finanza in Europa

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva Chiedete a noi. T (24 h),

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Decentramento e federalismo

Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

SINGLE EUROPEAN PAYMENT AREA GLI IMPATTI DI NATURA COMMERCIALE SULLE BANCHE

Regolamento del Fondo per la promozione della salute, della ricerca e della prevenzione della Fondazione Helvetia Sana

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Tabella 1 - Immatricolazioni Autocarri Pesanti (>16 t) EST Europeo - Fonte ACEA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Regolamento sugli investimenti

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

Legge federale sulla politica regionale

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Le opportunità di sviluppo della figura professionale del formatore tra la legge 4/13 e la complessità degli scenari

Scheda n. 3 PER COSA SARANNO UTILIZZATI I FONDI?

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

Legge federale sulla promozione del settore alberghiero

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

COMUNE DI CERVENO REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI E PER L'ATTRIBUZIONE DI VANTAGGI ECONOMICI.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Imposta federale sulle successioni Votazione federale

Reti d impresa - Profili fiscali

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Pubblicato nel BU 2008, 212. Oggetto. Scopo. Organi. Competenza. serie I/2008 1

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

SISTEMA PREVIDENZIALE PER LA VECCHIAIA Scheda di lavoro

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per i problemi economici e monetari PROGETTO DI PARERE. della commissione per i problemi economici e monetari

Legge federale sulle finanze della Confederazione

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni)

Allegato alla DGR n. del

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Lo scopo dell IFAD. Dove lavoriamo 1. Come lavoriamo

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

RELAZIONI SUL VII PROGRAMMA QUADRO PRESENTATE AL CONSIGLIO SCIENTIFICO GENERALE DEL CNR (BRUXELLES, 27/28 febbraio 2007)

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SWEDEN EMILIA-ROMAGNA NETWORK

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 21/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 96

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno

COS È SOLVIT? SOLVIT PUÒ AIUTARE A RISOLVERE PROBLEMI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015


Legge federale concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Dati significativi di gestione

Protocollo d intesa per la cooperazione nello spazio Alpi-Mediterraneo*

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Ordinanza d esecuzione del decreto federale inteso a promuovere le cooperative di fideiussione delle arti e mestieri

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

Informazione per i media

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Transcript:

Proseguire senza rischi la via bilaterale Cooperare con l'europa dell'est 20 ottobre 2006 Numero 19-1

Investire per il futuro confermare gli accordi bilaterali L essenziale in breve Il 26 novembre il popolo svizzero è chiamato a pronunciarsi nuovamente su un tema di politica europea. Il popolo si esprimerà infatti sul contributo della Svizzera alla ricostruzione dell Europa dell Est. Parallelamente alla conclusione degli accordi bilaterali II, la Svizzera ha accettato di impegnare in totale un miliardo di franchi in progetti con i nuovi Stati membri dell UE. Ripartito su dieci anni, questo investimento rappresenterà una spesa di circa 100 milioni di franchi all anno. Il nostro contributo costituisce un elemento essenziale della politica europea della Svizzera. Se il popolo dovesse rifiutare la legge, la Svizzera dovrà attendersi reazioni negative da parte dei membri dell UE. Ciò minaccerebbe notevolmente la via bilaterale. La legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est permette di proseguire una cooperazione che si è rivelata efficace. La Svizzera sostiene da tempo gli ex Stati comunisti nelle loro riforme sulla via della democrazia e dell economia di mercato. La posizione di economiesuisse economiesuisse è favorevole alla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est. Le nostre imprese hanno bisogno di buone relazioni con il nostro principale partner commerciale. Un rifiuto di questo contributo nuocerebbe al buon andamento degli affari del nostro paese con i suoi partner commerciali. Inoltre, un no indebolirebbe la via bilaterale e la posizione della Svizzera nei negoziati attuali e futuri. Occorre evitare questo. I negoziati sugli accordi bilaterali II e l estensione della libera circolazione delle persone hanno superato una tappa decisiva verso la metà di maggio del 2004: la Svizzera e l UE hanno allora trovato un accordo su numerosi punti che erano rimasti in sospeso. Un argomento che ha fatto pendere la bilancia a favore di un risultato favorevole alla Svizzera era la promessa di sbloccare ogni anno, per dieci anni, 100 milioni di franchi a favore dei dieci nuovi Stati membri. Proseguire la cooperazione con l Europa dell Est La cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est non è una novità. Dalla caduta del muro di Berlino la Svizzera sostiene la popolazione degli ex paesi comunisti. Dopo la fine della guerra fredda e il crollo dell Unione sovietica, l economia di questi paesi era annientata. La transizione di questi Stati dall economia pianificata e a partito unico verso l economia di mercato e la democrazia comporta ingenti sforzi e non si è ancora conclusa. Dal 1990 la Svizzera ha promosso questa trasformazione. La legge sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est (LF Est) comprende, da una parte, l aiuto tradizionale destinato ai paesi in transizione e, dall altra parte, il sostegno ai nuovi Stati membri dell UE. Le Camere federali hanno adottato la LF Est nel corso della sessione primaverile 2006. Essa sostituisce un decreto federale del 1995 che poneva le basi dell aiuto alla transizione a favore degli ex paesi comunisti dell Europa dell Est e della CSI. Proseguire l aiuto alla transizione La LF Est costituisce la base legale per la continuazione dell aiuto alla transizione. Oggi beneficiano principalmente della nostra cooperazione gli Stati del Sud-Est dell Europa (Balcani), nonché le ex repubbliche sovietiche nel Sud del Caucaso e l Asia centrale. Questi paesi sono relativamente sempre instabili e denotano un ritardo economico e sociale considerevole rispetto all Europa occidentale. Essi hanno ancora parecchia strada da percorrere. L aiuto svizzero alla transizione contribuisce ad aumentare la sicurezza e la stabilità e a ridurre la povertà. La Svizzera ne approfitta pure. La pressione migratoria proveniente da 1

questi paesi diminuisce e rafforziamo le nostre relazioni commerciali. Cooperazione per una relazione durevole Oltre alla LF Est, il sostegno fornito ai nuovi Stati membri dell UE si basa su un memoriale d intesa stipulato tra la Svizzera e l UE il 27 febbraio 2006. La Svizzera ha così confermato per iscritto la promessa del 2004 e si è dichiarata disposta a sostenere alcuni progetti nei dieci nuovi Stati membri dell UE per un importo totale di un miliardo di franchi. Il protocollo di accordo fissa la chiave di ripartizione dell importo a favore dei vari Stati beneficiari. Per otto ex Stati satelliti dell Unione sovietica, l adesione all UE nel 2004 costituisce per il momento il punto massimo nella transizione verso Stati di diritto moderni. Le differenze economiche e sociali rispetto all Europa occidentale non sono tuttavia state completamente superate. Il PIL pro capite dei dieci nuovi Stati membri dell UE si situa ancora al 50% circa del PIL medio dell UE. E questa la ragione per la quale l UE sostiene finanziariamente i suoi membri economicamente più deboli. Nei prossimi anni l UE verserà 33 miliardi di franchi all anno. La Norvegia che, come la Svizzera, è membro dell AELS versa pure un contributo: 320 milioni di franchi circa all anno. La Svizzera si è pure dichiarata disposta a versare un contributo. Il nostro paese investirà 100 milioni di franchi all anno circa per dieci anni. Non un franco andrà nelle casse di Bruxelles. La Svizzera gestisce i propri contributi in totale autonomia e finanzia progetti direttamente sul terreno. d impresa, ecc.); Sviluppo umano e sociale: borse per gli studenti, programmi d igiene negli ospedali, ecc. L obiettivo è quello di completare gli sforzi dell UE e in particolare di sostenere le regioni periferiche trascurate. I criteri utilizzati per definire le priorità sono in particolare il reale bisogno di ricupero e le esigenze della pianificazione nazionale nei paesi beneficiari. Per organizzare la cooperazione la Svizzera stipulerà un accordo-quadro bilaterale con ciascuno dei dieci nuovi Stati membri. In ognuno di questi Stati, la Svizzera costituirà un unità di coordinamento nazionale. Quest ultima riceverà e valuterà le proposte di progetto. In Svizzera queste attività sono coordinate dalla DSC e dal Seco. Questi ultimi entreranno in materia soltanto sulle proposte trasmesse dalle unità di coordinamento nazionali. La politica svizzera degli interessi Il contributo svizzero è un elemento incontestato delle buone relazioni che la Svizzera intrattiene con l UE. L atto fondatore di queste relazioni è l accordo di libero-scambio del 1972. Il popolo svizzero ha votato la prima serie di accordi bilaterali nel 2000. L anno scorso sono stati adottati Commercio estero della Svizzera In Milioni di CHF Polonia 489 Pr ogetti in loco La Svizzera vorrebbe sostenere alcuni progetti in quattro settori: Sicurezza, stabilità: modernizzazione dell amministrazione, miglioramento della sicurezza giuridica, modernizzazione delle centrali nucleari, ecc. Infrastruttura e ambiente: trattamento acqua potabile, riduzione delle emissioni di sostanze nocive o eliminazione dei rifiuti tossici; Promozione del settore privato: rafforzamento delle PMI (migliorare le possibilità di finanziamento, governo Ungheria Rep. Ceca Lituania Slovacchia Lettonia Estonia Slovenia 71 67 60 40 22 110 131 Esempio di progetto: depurazione delle acque La depurazione delle acque rimane un problema in parecchi Stati dell Europa centrale e orientale. Una grande quantità di economie domestiche non sono ancora collegate alle reti di fognatura. La Svizzera ritiene questo settore prioritario. Essa ha deciso di concedere la priorità ai progetti nel campo del trattamento delle acque. Ciò favorisce le imprese svizzere che dispongono di prodotti di ottima qualità e di grandi conoscenze in materia di trattamento e di depurazione delle acque. Cipro 6 Malta 3 0 100 200 300 400 500 2

nove nuovi accordi. Essi apportano dei vantaggi alla Svizzera. Grazie agli accordi bilaterali l allargamento dell UE ha pure degli effetti positivi per il nostro paese 1. Le nostre imprese ottengono un accesso privilegiato a un mercato di 75 milioni di consumatori. Gli esperti ritengono che a seguito dell allargamento dell UE il prodotto interno lordo della Svizzera aumenterà di 1,4 miliardi di franchi all anno. Il partner principale In questi ultimi anni le nostre relazioni economiche con i nuovi paesi dell UE si sono sviluppate positivamente. Il volume crescente degli scambi commerciali lo dimostra. Non bisogna inoltre dimenticare che l UE è il principale partner commerciale della Svizzera. Gli scambi con l UE rappresentano l 80% delle nostre importazioni e oltre il 60% delle nostre esportazioni. Un impiego su tre nel nostro paese dipende indirettamente dal nostro commercio con l UE. Gli accordi bilaterali hanno approfondito l interpenetrazione tra la Svizzera e l UE. I primi accordi negoziati erano soprattutto di natura economica. Ma nella seconda serie di accordi bilaterali, alcuni concernono i settori della giustizia, della polizia e dell asilo. Le imprese svizzere hanno registrato esperienze positive con gli accordi bilaterali. Esse beneficiano di agevolazioni nel commercio transfrontaliero e non soffrono più a causa degli ostacoli tecnici al commercio. La libera circolazione delle persone permette alle imprese svizzere di assumere specialisti provenienti da tutta l UE. Se le nostre imprese vogliono sussistere nella concorrenza internazionale, esse devono potersi battere ad armi pari con i loro concorrenti europei. Grazie agli accordi bilaterali, esse sono più competitive. Le imprese svizzere non possono più immaginare di vivere senza gli accordi bilaterali. vi sono dei vantaggi da sfruttare e delle concessioni da fare. Commercio estero della Svizzera 100% 80% 60% 40% 20% 0% 12.3 1.9 5.8 80 Importazioni UE USA/Canada Giappone Altri 22 3.6 12.1 62.3 Esportazioni Commercio estero tra Svizzera e nuovi Stati membri UE 5'000 Una parte importante della politica europea Il contributo svizzero ai nuovi membri dell UE rappresenta una parte importante della politica europea della Svizzera. Essa non deve essere considerata isolatamente. Non è un regalo senza contropartita. Si tratta di un investimento per il futuro. La Svizzera ha promesso questo contributo ai suoi partner europei. Se essa non mantenesse questa promessa, perderebbe credibilità ai loro occhi. Le sue relazioni con l UE soffrirebbero forzatamente a causa di questa perdita di fiducia. Si può solo difficilmente valutare le conseguenze concrete di un rifiuto di questo contributo. Come in ogni partenariato nella cooperazione tra la Svizzera e l UE 4'000 3'000 2'000 1'000 1 L Estonia, la Lettonia, la Lituania, la Polonia, la Repubblica 0 2002 2003 2004 2005 Ceca, la Slovacchia, l Ungheria, la Slovenia, Malta e Cipro hanno aderito all UE il 1 o maggio 2004. Importazioni Esportazioni Saldo 3

La Svizzera dipenderà ancora in futuro dalla buona volontà dell UE. Sarà il caso ad esempio nel momento in cui nuove preoccupazioni renderanno necessari dei negoziati bilaterali, quando la Svizzera chiederà la ratifica di accordi o quando gli interessi delle imprese svizzere saranno in gioco in occasione di appalti pubblici. La Svizzera sta attualmente esaminando se sono possibili degli accordi sul libero scambio agricolo e sul mercato dell elettricità. I due dossier sono nell interesse della Svizzera. Un investimento in relazioni promettenti Questo contributo è un investimento in una relazione commerciale a lungo termine. Si tratta avantutto di acquisizioni pubbliche di infrastrutture. E nel campo dell approvvigionamento idrico, dell elettricità e dell infrastruttura dei trasporti, la Svizzera dispone di fornitori competitivi. I progetti sono attribuiti in modo tale che le imprese svizzere abbiano buone opportunità di ottenere dei mandati. Le nostre imprese hanno fatto in passato preziose esperienze con progetti della cooperazione svizzera. E in particolare il caso di ABB, di Leica o di Sulzer-Chemtech. Le conoscenze elvetiche e lo swiss-made sono ricercati. I progetti danno spesso origine a ulteriori ordinazioni. Grazie agli accordi bilaterali le imprese svizzere hanno gli stessi diritti dei loro concorrenti europei. La cooperazione con i paesi dell Est è in grado di spingere le nostre imprese su questi nuovi mercati. Per contro, il rifiuto di questa cooperazione potrebbe compromettere le nostre relazioni d affari con questi paesi. Un no sarebbe uno schiaffo soprattutto per i nuovi membri dell UE. contributo promesso ai paesi dell Est. I contribuenti non saranno maggiormente colpiti a causa di questo contributo. I debiti non aumenteranno. Il contributo è chiaramente definito in un memoriale d intesa. Questo contributo, unico e limitato, è destinato solo ai nuovi paesi dell UE. Nessuna promessa di versamento è stata fatta ai futuri membri. Una larga alleanza per la cooperazione con l Est Il Parlamento ha approvato la legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est (Consiglio nazionale: 127 : 53; Consiglio degli Stati: 37: 1). Il PS, i Verdi, il Partito Evangelico, il PPD, il PLR e i Liberali sono favorevoli alla cooperazione con l Est. Anche l UDC aderisce al principio del contributo. Essa non si pronuncia contro la cooperazione, ma non vuole sostenere il compromesso sul finanziamento. Per questo motivo l UDC ha immediatamente lanciato con successo il referendum con l ASNI, i Democratici svizzeri e la Lega dei Ticinesi. Il popolo dovrà dunque pronunciarsi il 26 novembre sulla legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est (LF Est). I sindacati, le associazioni economiche e gli agricoltori sostengono il progetto. Da un punto di vista economico si tratta di un investimento ragionevole, positivo per la Svizzera. Nessuna conseguenza per i contribuenti I versamenti si estenderanno su un periodo di dieci anni. Un centinaio di milioni di franchi saranno spesi in media ogni anno. Secondo il Consiglio federale questo finanziamento avrà effetti neutri sul budget. Il Dipartimento degli affari esteri e il Dipartimento dell economia ne assumeranno il 60%. Questi 60 milioni saranno compensati da risparmi realizzati nei due dipartimenti. I 40 milioni rimanenti saranno prelevati dalla cassa generale della Confederazione: i redditi derivanti dall accordo bilaterale sulla fiscalità del risparmio potranno essere utilizzati a tale scopo. L aiuto allo sviluppo dei paesi più poveri non sarà colpito dai risparmi realizzati presso il DFAE. La mozione Leuthard già approvata dal Parlamento nel corso della sessione estiva 2006 lo chiede. Il Parlamento si pronuncerà su due crediti-quadro nel corso dei dibattiti sul preventivo 2007. L uno è destinato all aiuto alla transizione, l altro al 4

Commento economiesuisse approva la legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est. Questo testo crea le condizioni che devono permettere al nostro paese di proseguire con successo sulla via bilaterale. Gli elettori hanno già confermato a più riprese questa scelta. L Europa è il principale partner commerciale della Svizzera. Pertanto questo contributo non deve essere considerato isolatamente. Si tratta di un elemento della politica europea del nostro paese. La Svizzera ha molto da guadagnare dal sostegno dei nuovi paesi dell UE. I contributi ai progetti sostenuti dalla Svizzera avranno ricadute positive sui fornitori svizzeri. Inoltre, le relazioni economiche saranno intensificate. Le imprese svizzere ne beneficeranno. Gli argomenti degli avversari della cooperazione con l Europa dell Est non sono convincenti. La metà circa del contributo annuale di 100 milioni di franchi sarà trasferita dall attuale aiuto all Est ai progetti a favore dei nuovi membri. L altra metà proverrà da entrate supplementari e dalle diminuzioni di spesa legate agli accordi bilaterali. Inoltre, la legge sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est è limitata a dieci anni e ogni credito comporta una decisione del Parlamento. Rifiutare il contributo significa assumere un rischio inutile. Esso porrebbe inutilmente in cattiva luce le nostre buone relazioni con l Europa. Oggi e domani la Svizzera è e sarà obbligata a negoziare con l UE. Dovremo risolvere in maniera pragmatica le questioni che sorgeranno nelle nostre relazioni economiche con i nostri vicini europei. Per questo il nostro paese non ha nessun interesse a compromettere la fiducia di cui gode. Conclusione: la legge federale sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est merita chiaramente di essere accettata. 5