Natura dell incentivo Monetario S/N. Entità degli incentivi non monetari. Ricevuta pagata R/P

Documenti analoghi
Policy per la rilevazione e gestione degli incentivi

Policy per la rilevazione e gestione degli incentivi

Policy per la rilevazione e gestione degli incentivi della Banca del PICENO Credito Cooperativo

Policy per la rilevazione e gestione degli incentivi

Ricevuta Pagata (R/P) Importo/ Metodo di calcolo

SINTESI DELLA POLITICA AZIENDALE IN TEMA DI INCENTIVI NELLA PRESTAZIONE DEI SERVIZI E DELLE ATTIVITA DI INVESTIMENTO.

Soggetto che effettua o riceve il pagamento. Importo/ Metodo di calcolo. Ricevuta Pagata (R/P)

Cassa Rurale Bassa Vallagarina Policy di Rilevazione e Gestione degli Incentivi - Mappatura - Gennaio 2015

POLICY Mappatura Conflitti di Interesse

MiFID2 E D.LGS. 129/2017 DI RECEPIMENTO: LE PRINCIPALI NOVITÀ IN MATERIA DI CONSULENZA FINANZIARIA Francesco Di Ciommo*

POLICY DI GESTIONE DEGLI INCENTIVI. Versione 12 del 01/12/2017. Approvata dal CDA nella seduta del 04/12/2017

SCELTE DI RISPARMIO E INVESTIMENTO IL RAPPORTO RISCHIO-RENDIMENTO E LA DIVERSIFICAZIONE DEL RISCHIO Un percorso per l investimento consapevole

Policy per la rilevazione e gestione degli incentivi

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

MiFID Policy gestione conflitti di interesse Release Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse

FULL OPTION Ed. 2009

Allegato Mappatura dei Conflitti di Interesse

Allegato Mappatura dei Conflitti di Interesse

AGORA INVESTMENTS SGR S.P.A.

Ricevuta Pagata (R/P)

POLICY SULLA RILEVAZIONE E GESTIONE DEGLI INCENTIVI

Totale ,2

Allegato "A" Policy gestione incentivi Release 1.7 Mappatura incentivi. Importo/ Metodo di calcolo

SCHEDA TECNICA. Data ultimo aggiornamento: 03/2011

PROMOZIONE I TUOI INVESTIMENTI IN BCC TI PREMIANO!

FULL OPTION Ed. 2009

Tipologia di servizio di investimento. Descrizione del potenziale conflitto di interesse. Tipologia di strumenti finanziari. Modalità di gestione

POLICY SULLA RILEVAZIONE E GESTIONE DEGLI INCENTIVI

INFORMATIVA ANNUALE SULLE SEDI DI ESECUZIONE (C.D. RTS 28) ANNO 2018

TRASPARENZA BANCARIA FOGLIO INFORMATIVO SERVIZI FINANZIARI E ACCESSORI

FULL OPTION Ed. 2009

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Condizioni per le operazioni in titoli e la consulenza agli investimenti

MiFID 2: tutte le risposte Avv. Luca Frumento

FULL OPTION Ed. 2009

Condizioni per le operazioni in titoli e la consulenza agli investimenti

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Policy per la rilevazione e gestione degli incentivi

Policy per la rilevazione e gestione degli incentivi. Bcc Buonabitacolo

FULL OPTION Ed. 2009

Policy di rilevazione e gestione degli incentivi

OBIETTIVI FORMAZIONE

POLICY RILEVAZIONE E GESTIONE DEGLI INCENTIVI

Banca di Credito Cooperativo di Pergola Soc. Cooperativa. Politica per la rilevazione e la gestione degli incentivi

Sintesi della Politica in materia di conflitti di interesse e Documento informativo sugli incentivi

Intesa Sanpaolo S.p.A.

Banca di Credito Cooperativo di Pergola Soc. Cooperativa. Politica per la rilevazione e la gestione degli incentivi

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Allianz Bank Financial Advisor S.p.A.

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Triplo Fondo Prudente a premio unico

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Offerta al pubblico di: RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Equilibrata a premio periodico limitato

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Banca Raiffeisen Locarno Piazza Muraccio 6 - CP Locarno Telefono

Traccia policy per la rilevazione e gestione degli incentivi

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE DURATA CONTRATTUALE

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO

Bilancio delle banche

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico

Prezzi prestazioni di servizi Investimenti Valido dal 1 gennaio 2018 (con riserva di modifiche)

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

Scheda prodotto. Banca IMI Inflation Linked Bond 09 Novembre Serie Fideuram ISIN IT Obbligazioni strutturate con Opzione Call Europea

Analisi Polizza SPV Futura

Condizioni per le operazioni in titoli e la consulenza agli investimenti

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse versione aggiornata al 12/04/2016

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Sintesi della Politica in materia di conflitti di interesse e Documento informativo sugli incentivi

REGOLAMENTO PER LA RILEVAZIONE E GESTIONE DEGLI INCENTIVI

DEPOSITO PIU - SEZIONE INTEGRATIVA DEL FOGLIO INFORMATIVO DEL SOTTOCONTO TECNICO Condizioni dei listini valide fino al 30 novembre 2013

INFORMATIVA SUI COSTI E SUGLI ONERI 1

Invest Banca S.p.A. SCHEDA ANAGRAFICA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ORGANI DI CONTROLLO PARTECIPAZIONI AL CAPITALE SOCIALE

INFORMATIVA ANNUALE SULLE SEDI DI ESECUZIONE (C.D. RTS 28) ANNO 2017

Tipologia di conflitto di interesse

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

FOGLIO INFORMATIVO ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

N. Rapporti agevolati Uno speciale + n illimitato c/c convenzione familiari

Via Paolo da Cannobio, Milano TELEFONO FAX

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma

SESTA EMISSIONE BTP ITALIA TABELLA INFORMATIVA e MODALITA OPERATIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

10/07/ /07/2019 ISIN:

MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE

PARTE C INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO

Ed. Giugno 2019 RENDICONTO PERIODICO. Poste Italiane S.p.A. - Patrimonio BancoPosta

REGOLAMENTO DI GRUPPO IN MATERIA DI FORMAZIONE DEI PREZZI E SCAMBIO DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE

Transcript:

CAA CENTALE TENTO Gestioni patrimoniali Distribuzione di GP di terzi Commissioni di gestione E' calcolata trimestralmente sul valore mdio del patrimonio cnferito in gestione (compreso il saldo del cc indisponibile) secondo l'aliquota percentuale indicata nel contratto di gestione a) fornitura di un servizio aggiuntivo o di livello superiore per il relativo cliente: prodotti che non hanno legami stretti con la Banca - valutazione adeguatezza periodica - l'accesso a una vasta gamma di strumenti finanziari, fornitura di strumenti a valore aggiunto come gli strumenti di informazioni oggettive, fornitura di relazioni periodiche sulla performance e i costi e oneri collegati c) BCC IPAMIO&PEVIDE Gestioni patrimoniali Distribuzione di GP di terzi Commissioni di gestione NZA E' calcolata trimestralmente sul valore medio del patrimonio conferito in gestione (compreso il saldo del cc indisponibile) secondo l'aliquota percentuale indicata nel contratto di gestione a) fornitura di un servizio aggiuntivo o di livello superiore per il relativo cliente: prodotti che non hanno legami stretti con la Banca - valutazione adeguatezza periodica - l'accesso a una vasta gamma di strumenti finanziari, fornitura di strumenti a valore aggiunto come gli strumenti di informazioni oggettive, fornitura di relazioni periodiche sulla performance e i costi e oneri collegati c) polizze assicurative di ramo I initial commissione di sottoscrizione E' pagata dal cliente all'atto della sottoscrizione sotto forma di a) fornitura di un servizio aggiuntivo o di livello superiore per il relativo cliente : caricamento che riduce il valore del premio investito. La misura del -prestazione di onsulenza non indipendente in materia di investimenti e accesso a una caricamento differisce a seconda del prodotto. Essa va da un minimo del 0% ad un max del 3,00% sull'importo investito, in alcuni prodotti che non hanno legami stretti con la Banca - valutazione casi è un importo fisso oppure ha un minimo. Tale commissione adeguatezza periodica- l'accesso a una vasta gamma di strumenti finanziari, fornitura viene retrocessa alla BCC: in misura che va dallo 0% al 50% di strumenti a valore aggiunto come gli strumenti di informazioni oggettive, fornitura di polizze assicurative di ramo I Commissioni di gestione La commissione è calcolata periodicamente sul valore del fondo a) fornitura di un servizio aggiuntivo o di livello superiore per il relativo cliente : interno, secondo l aliquota percentuale indicata nella polizza. La misura della commissione differisce a seconda del prodotto assicurativo e/o della linea di. Essa va da un minimo prodotti che non hanno legami stretti con la Banca - valutazione del 0,95% ad un max del 1,74% del montante gestito. La commissione viene retrocessa alla BCC: in misura che va dal 20% al gamma di strumenti finanziari, fornitura di strumenti a valore aggiunto come gli 90% strumenti di informazioni oggettive, fornitura di relazioni periodiche sulla performance e i costi e oneri collegati b) assenza di benefici diretti alla Banca, ai suoi azionisti o dipendenti senza beneficio c) incentivo continuativo Polizze assicurative di ramo III initial Commissioni di sottoscrizione E' pagata dal cliente all'atto della sottoscrizione sotto forma di a) fornitura di un servizio aggiuntivo o di livello superiore per il relativo cliente : caricamento che riduce il valore del premio investito. La misura del -prestazione di onsulenza non indipendente in materia di investimenti e accesso a una caricamento differisce a seconda del prodotto. Essa va da un minimo del 0% ad un max del 3,75% sull'importo investito, in alcuni prodotti che non hanno legami stretti con la Banca - valutazione casi è un importo fisso oppure ha un minimo. Tale commissione adeguatezza periodica- l'accesso a una vasta gamma di strumenti finanziari, fornitura viene retrocessa alla BCC: in misura che va dallo 0% al 90% di strumenti a valore aggiunto come gli strumenti di informazioni oggettive, fornitura di

BCC VITA- AICUA Polizze assicurative di ramo III Commissioni di gestione La commissione è calcolata periodicamente sul valore del fondo a) fornitura di un servizio aggiuntivo o di livellosuperiore per il relativo cliente : interno, secondo l aliquota percentuale indicata nella polizza. La misura della commissione differisce a seconda del prodotto assicurativo e/o della linea di. Essa va da un minimo prodotti che non hanno legami stretti con la Banca - valutazione del 0,90% ad un max del 2,40% del montante gestito. La gamma di commissione viene retrocessa alla BCC: in misura che va dal 30% al strumenti finanziari, fornitura di strumenti a valore aggiunto come gli strumenti di 60% informazioni oggettive, fornitura di relazioni periodiche sulla performancee i costi e oneri collegati b) assenza di benefici diretti alla Banca, ai suoi azionisti o dipendenti senza beneficio c) fornitura di un beneficio continuativo per il cliente interessato in relazione a un incentivo continuativo. AIMOCO VITApolizze assicurative di ramo I e BCC VITA- AICUA III GOUP -EUOVITA initial Commissioni di sottoscrizione E' pagata dal cliente all'atto della sottoscrizione sotto forma di a) fornitura di un servizio aggiuntivo o di livellosuperiore per il relativo cliente : caricamento che riduce il valore del premio investito. La misura del caricamento differisce a seconda del prodotto. Essa va da un minimo del 0% ad un max del 2,20% sull'importo investito. Tale prodotti che non hanno legami stretti con la Banca - valutazione commissione viene retrocessa alla BCC: in misura che va dal 36% al adeguatezza periodica- l'accesso a una vasta gamma di strumenti finanziari, fornitura 50% di strumenti a valore aggiunto come gli strumenti di informazioni oggettive, fornitura di. polizze assicurative di ramo I e BCC VITA- EUOVITA III Commissioni di gestione La commissione è calcolata periodicamente sul valore del fondo interno, secondo l aliquota percentuale indicata nella polizza. La misura della commissione differisce a seconda del prodotto assicurativo e/o della linea di. Essa va da un minimo del 0,85% ad un max del 1,85% del montante gestito. La del 0,85% ad un max del 1,85% del montante gestito. La commissione viene retrocessa alla BCC: in misura che va dal 29% al 52% a) fornitura di un servizio aggiuntivo o di livello superiore per il relativo cliente : prodotti che non hanno legami stretti con la Banca - valutazione gamma di strumenti finanziari, fornitura di strumenti a valore aggiunto come gli strumenti di informazioni oggettive, fornitura di relazioni periodiche sulla performance e i costi e oneri collegati b) assenza di benefici diretti alla Banca, ai suoi azionisti o dipendenti senza beneficio c) incentivo continuativo polizze assicurative di ramo V (ICUCAP E NUOVA IC e top GOUP-EUOVITA cpital) initial Commissioni di sottoscrizione E' pagata dal cliente all'atto della sottoscrizione sotto forma di a) fornitura di un servizio aggiuntivo o di livellosuperioreper ilrelativo cliente : caricamento che riduce il valore del premio investito. La misura del caricamento differisce a seconda del prodotto. Essa va da un minimo del 0,38% ad un max del 4,00% sull'importo investito. Tale prodotti che non hanno legami stretti con la Banca -valutazione commissione viene retrocessa alla BCC: in misura che va dal 45% al adeguatezza periodica- l'accesso a una vasta gamma di strumenti finanziari, fornitura 72% di strumenti a valore aggiuntocome gli strumenti di informazioni oggettive, fornitura di. BCC VITA-EUOVITA polizze assicurative di ramo V Distribuzione di prodotti Commissioni di gestione Viene calcolata sul montante gestito fatta salva la rivalutazione a) fornitura di un servizio aggiuntivo o di livello superiore per il relativo cliente : minima garantita a favore del cliente. La commissione è calcolata periodicamente sul valore del fondo interno, secondo l aliquota percentuale indicata nella polizza. La misura della commissione prodotti che non hanno legami stretti con la Banca-valutazione adeguatezza differisce a seconda del prodotto assicurativo. Essa va da un periodica - l'accesso a una vasta gamma di minimo del 0,50% ad un max del 0,90% del montante gestito. strumenti finanziari, fornitura di strumenti a valore aggiunto come gli strumenti di La commissione viene retrocessa alla BCC: in misura che va dal informazioni oggettive, fornitura di relazioni periodiche sulla performance e i costi e 44% al 50%. oneri collegati b) assenza di benefici diretti alla Banca, ai suoi azionisti o dipendenti senza beneficio c)

BCC IPAMIO E PEVIDENZA G - NOD ET AET MANAGEMENT.A. Fondi collocamento Initial commissioni di sottoscrizione Commissione pagata dal cliente all'atto della sottoscrizione sotto forma di un minor capitale investito nel rispettivo fondo. La misura della commissione è diversa secondo il fondo scelto. Essa va da un min. di 0% ad un max del 3% sull'importo investito. Viene retrocessa totalmente alla BCC: 100% a) fornitura di un servizio aggiuntivo o di livello superiore per il relativo cliente :- Banca, ai suoi azionisti o dipendenti senza beneficio. BCC IPAMIO E PEVIDENZA G - NOD ET AET MANAGEMENT.A. Fondi collocamento Commissioni di gestione E' calcolata sul valore delle quote detenute dal cliente secondo le metodologie adottate da ciascun OIC. Tale commissione determina per il cliente un minor valore delle quote da lui vasta gamma di strumenti finanziari adeguati, tra cui strumenti difornitori terzi di possedute. La misura della commissione è diversa secondo il fondo collocato. Essa va da un min. di 0,30% ad un max 2,10% dell'importo. La commissione viene retrocessa alla BCC: in misura che va dal 15% al 69% alla Banca, ai suoi azionisti odipendenti senza beneficio tangibile per il clienteinteressatoc) fornitura di un beneficio continuativo per il cliente interessato in relazione a un incentivo continuativo BCC IPAMIO E PEVIDENZA G - NOD ET AET MANAGEMENT.A. ICAV collocamento INITIAL commissione di sottoscrizione Commissione pagata dal cliente all'atto della sottoscrizione sotto forma di un minor capitale investito nella icav. La misura della commissione è diversa secondo il prodotto scelto. Essa va da un min. di 0% ad un max del 5% sull'importo investito. Viene retrocessa totalmente alla BCC: 100% interessato BCC IPAMIO E PEVIDENZA G - NOD ET AET MANAGEMENT.A. ICAV collocamento commissioni di gestione Tale commissione determina per il cliente un minor valore delle quote da lui possedute. La misura della commissione è diversa secondo la icav scelta. Essa va da un min. di 0,07% ad un max 3,300% dell'importo. La commissione viene retrocessa alla BCC: in misura che va dal 16% al 72% Banca, ai suoi azionisti o dipendenti senza beneficio tangibile per il cliente a un ICCEA BANCA per conto di EMITTENTI TUMENTI FINANZIAI TEZI Azioni/Obbligazioni collocamento INITIAL Commissioni di up front Le commissioni sono incluse nel prezzo pagato dal cliente per lo strumento finanziario ed esplicitate nei prospetti informativi relativi all offerta al pubblico. i tratta di una percentuale sul nominale collocato, si solito non superiore al 2% di cui viene retrocesso alla BCC max l 80% a)fornitura di un servizio aggiuntivo o di livellosuperiore per il relativo cliente :- interessato. ICCEA BANCA PA Obbligazioni collocamento INITIAL Commissioni di up front Tale commissione è inclusa nel prezzo pagato dal cliente ed a) fornitura di un servizio aggiuntivo o di livello superiore per il relativo cliente :- esplicitata nei prospetti informativi relativi all offerta al pubblico. La misura della commissione differisce a seconda dello strumentofinanziario collocato. Consiste in una percentuale del valore nominale sottoscritto, max 2%. alla Banca, ai suoi azionisti odipendenti senza beneficio tangibile per il cliente interessato.

DIECTA IM trumenti finanziari quotati su mercati regolamentati, futures, option distribuzione del servizio di ricezione e trasmissione di ordini prestato da terzi commissioni di negoziazione N mediante TOL Directa.I.M.p.A. riconosce trimestralmente alla BCC la retrocessione di una percentuale delle commissioni nette generate dai clienti della BCC come segue:1) 10% fino a 10,000 di commissioni di intermediazione nette mensili. 2) 20% sull'importo di commissioni di intermediazione nette mensili eccedente la somma al punto 1). Banca, ai suoi azionisti o dipendenti senza beneficio tangibile per il cliente a un MINITEO DEL TEOO - ICCEA BANCA PA titoli di tato collocamento (sottoscrizione titoli di tato mediante e collocamento diretto sul mercato (CCT, BTP, BTP Italia, CTZ esclusi BOT) etrocessione dello sconto applicato dal Tesoro N Percentuale sul nominale collocato meno lo 0,01% a) fornitura di un servizio aggiuntivo o di livello superiore per il relativo cliente :- a un BCC IPAMIO E PEVIDENZA G - NOD ET AET MANAGEMENT.A. - ICAV- Fondi-Prodotti EMITTENTI ICAV - - trumenti finanziari AICUATIVE - ICCEA BANCA PA Attività di aggiornamento e formazione effettuata dalle ocietà Prodotto presso le sedi delle BCC, tale attività ha frequenza almeno annuale ed è destinata esclusivamente a garantire aggiornamento e accrescimento dei consulenti finanziari N minore BCC IPAMIO E PEVIDENZA G - NOD ET AET ICAV- Fondi-Prodotti MANAGEMENT.A. - - trumenti finanziari EMITTENTI ICAV - AICUATIVE Partecipazione a convegni, seminari e altri eventi formativi organizzati dalle ocietà prodotto in sedi esterne ai quali la banca viene invitata a partecipare (direttamente o indirettamente per il tramite di BCC etail). I costi di trasporto, vitto e alloggio sono a carico della icav/gr che organizza gli incontri. N non minore BCC IPAMIO E PEVIDENZA G - NOD ET AET MANAGEMENT.A. - EMITTENTI ICAV - AICUATIVE ICAV- Fondi-Prodotti Alcuni dipendenti partecipano a incontri/corsi organizzati fuori dai locali della Banca a cui seguono pranzi, cene o visite guidate offerte dall'organizzatore N minore BCC IPAMIO E PEVIDENZA G - NOD ET AET ICAV- Fondi-Prodotti MANAGEMENT.A. - EMITTENTI ICAV - AICUATIVE Distribuzione di documentazione generica, circa uno strumento finanziario o un servizio di, ai dipendenti partecipanti agli incontri/corsi. N minore

BCC IPAMIO E PEVIDENZA G - NOD ET AET ICAV- Fondi-Prodotti MANAGEMENT.A. - EMITTENTI ICAV - AICUATIVE Fornitura ai soggetti incaricati dello svolgimento dell'attività finanziaria del distributore di gadget come forma di ospitalità N minore BCC IPAMIO E PEVIDENZA G - NOD ET AET ICAV- Fondi-Prodotti MANAGEMENT.A. - EMITTENTI ICAV - AICUATIVE Creazione congiunta di campagne pubblicitarie esclusivamente con carattere informativo e/o la predisposizione di materiale di marketing co-branded sempre con carattere informativo N non minore BCC IPAMIO E PEVIDENZA G - NOD ET AET ICAV- Fondi-Prodotti MANAGEMENT.A. - EMITTENTI ICAV - AICUATIVE Elaborazione di materiale informativo destinato con modalità di vario tipo, ai referenti finanziari e/o al personale di vendita dei distributori e/o ai clienti del distributore N minore BCC IPAMIO E PEVIDENZA G - NOD ET AET MANAGEMENT.A. - EMITTENTI ICAV - EMITTENTI ICAV - AICUATIVE ICAV- Fondi-Prodotti Organizzazione di eventi con carattere informativo destinati esclusivamente a garantire l'aggiornamento e l'accrescimento professionale dei consulenti finanziari e del personale di vendita dei distributori. N minore BCC IPAMIO E PEVIDENZA G - NOD ET AET ICAV- Fondi-Prodotti MANAGEMENT.A. - EMITTENTI ICAV - AICUATIVE Fornitura al distributore di materiale inerente all'attività di formazione (ad esempio, letteratura rilevante, materiale scritto e software) N non minore BCC IPAMIO E PEVIDENZA G - NOD ET AET ICAV- Fondi-Prodotti MANAGEMENT.A. - EMITTENTI ICAV - AICUATIVE Organizzazione di eventi formativi, in collaborazione con partner terzi, rivolti alla clientela esistente e/o prospect con finalità di approfondimenti sulla gamma prodotti offerta, sui servizi di o su tematica di mercato e finanza comportamentale N non minore BCC IPAMIO E PEVIDENZA G - NOD ET AET ICAV- Fondi-Prodotti MANAGEMENT.A. - EMITTENTI ICAV - AICUATIVE Partecipazione per la formazione del personale della ocietà a seminari organizzati dal distributore o da un terzo e la contribuzione ai relativi costi di organizzazione, purché: - la partecipazione risponda ad un obietti di formazione e - il contributo erogato dalla ocietà risulti ragionevole e proporzionato alla partecipazione, tenuto conto del tempo e delle sessioni del seminario N minore