Istituto Comprensivo G. Verga

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo G. Verga

Istituto Comprensivo G. Verga

Istituto Comprensivo G. Verga

Istituto Comprensivo G. Verga

Istituto Comprensivo G. Verga

Istituto Comprensivo G. Verga

Istituto Comprensivo G. Verga

Istituto Comprensivo G. Verga

Istituto Comprensivo G. Verga

Istituto Comprensivo G. Verga

Istituto Comprensivo G. Verga

Istituto Comprensivo G. Verga

CUP H36D IL DIRIGENTE SCOLASTICO

10.1.6A-FSEPON-SI

Prot. N. 38/II.5 Brancaleone, 07/01/2019. Atti All'albo on line dell'istituto Sito web dell'istituto

Prot. n. 9026/A6 Lido di Camaiore 26/11/2018. La Dirigente Scolastica

Liceo Statale N. Jommelli Via Ovidio, Aversa (Ce),

Istituto Comprensivo G. Verga

Istituto Comprensivo G. Verga

Prot. n. 1788/A24c Bojano, 20/02/2018

Prot.N.1130/IV.5 Brancaleone, 15/03/2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DE AMICIS- BOLANI

Istituto Comprensivo Statale LEONARDO DA VINCI

JERACE Polistena (RC)

Istituto Comprensivo Statale F.Sacchetti - San Miniato (Pisa) Scuola Infanzia-Primaria-Secondaria 1 Grado

AVVISO DI SELEZIONE ESPERTI. PIANO INTEGRATO PON FSE Competenze per lo sviluppo Annualità 2013/2014. Reiterazione Bando IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.N. 4389/IV.5 Brancaleone, 13/11/2017

LICEO STATALE N. JOMMELLI

Titolo Codice progetto CUP

Istituto Comprensivo Statale LEONARDO DA VINCI

Istituto Comprensivo Statale LEONARDO DA VINCI

Istituto Comprensivo Statale LEONARDO DA VINCI

Liceo Statale N. Jommelli Via Ovidio, Aversa (Ce),

Unione Europea FSE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Regione Sicilia. Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff.

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. IV

Istituto Comprensivo di Scuola Materna Primaria e Secondaria di primo grado Albertelli-Newton Via Newton, Parma

Unione Europea FSE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Regione Sicilia. Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff.

Il Dirigente Scolastico

Oggetto: Avviso per reclutamento Esperti esterni per l attuazione, all interno dei Fondi IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Comprensivo di Scuola Materna Primaria e Secondaria di primo grado Albertelli-Newton Via Newton, Parma

Prot /B33 Reggio Calabria, 29/12/2018

PROCEDURA di SELEZIONE ESPERTI AVVISO ESTERNO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO SUPERIORE SECUSIO

Il Dirigente Scolastico INDICE. in corsi divulgativi di astronomia

Prot. N.51/II.5 Brancaleone, 08/01/2019

Istituto Professionale di Stato V.Telese Ischia

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE ESTERNO - ESPERTO

AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE INTERNO ESPERTO

ISTITUTO COMPRENSIVO F. CAPPA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via F.lli Bandiera BOVOLONE (VR)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO SUPERIORE SECUSIO

Oggetto: BANDO SELEZIONE ESPERTO ESTERNO PER PROGETTO PON INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA AL DISAGIO

AVVISO DI SELEZIONE INTERNA PERSONALE ATA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento

Via Dalla Volta Bologna - Tel /Fax Cod. Fiscale Posta PEC:

CRIS00300A - REGISTRO PROTOCOLLO /01/ AG - AFFARI GENERALI - I

Prot.n PR/03 San Miniato, 04/11/2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO DI SELEZIONE PER N 7 FIGURE AGGIUNTIVE

I.I.S. ITE V. Cosentino -IPAA F. Todaro RENDE

Ai Docenti all albo pretorio on line del Circolo Didattico di Zafferana Etnea (CT)

Avviso al personale esterno di selezione di esperti per il progetto PON Percorsi per Adulti e giovani adulti Dall Italiano al BIM

Avviso di selezione di esperti madrelingua inglese esterni all istituto per il progetto PON Competenze di base Linguisticamente e Scientificamente

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

AVVISO DI SELEZIONE ALUNNI FREQUENTANTI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA CUP: F54C

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. IV

IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.I.S. ENRICO DE NICOLA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DE AMICIS- BOLANI

ISTITUTO COMPRENSIVO "GIUSEPPE GRASSI" Sede Associata C.P.I.A. di Taranto

Prot. N.131/IV.5 Brancaleone, 14 /01/2019

Istituto Comprensivo Statale Riccardo Da Lentini Lentini (Siracusa) Via Focea, 3/ Lentini

I.C. DI ROMAGNANO S. - n del 10/11/2017 (VI FINANZA E PATRIMONIO)

C. F

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Primo LEVI - RIVOLI (To)

Al personale dell Istituzione Scolastica A tutti gli interessati All Albo d Istituto Al Sito Web IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE)

Istituto Comprensivo Statale LEONARDO DA VINCI

Prot. n 713/B11.1 Catania, 03/02/2009

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DIEGO VALERI Via Roma, CAMPOLONGO MAGGIORE (VE) - Tel. 049/ Fax 049/

Prot. n 320 B/21 Villa Literno, 26/01/2012 AVVISO PUBBLICO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.2919 /II.5 Brancaleone, 31/08/2018

Titolo Codice progetto CUP. All Al

Prot. n 711/B11.1 Catania, 03/02/2009

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO CASTELFORTE

PROT. N Torre Santa Susanna, 15/11/2010

Il Dirigente Scolastico Domenica DI SORBO. Prot. N. 8953/C26 Telese Terme, 29/11/2010. Fondo Sociale Europeo Competenze per lo sviluppo

SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA di I GRADO CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE ESPERTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO DI RECLUTAMENTO dei docenti tutor

Moncalieri 25/07/2018

Prot. n. 2160/C14 Corropoli, 16 marzo 2018 AVVISO DI SELEZIONE PERSONALE ATA

PROT.1455 San Miniato, 28/03/2018. Oggetto: Avviso per reclutamento Esperti interni per l attuazione, all interno dei Fondi IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Transcript:

Istituto Comprensivo G. Verga Via M. Rapisardi, 38 cap 95013 Fiumefreddo di Sicilia (CT) Tel. 095-7762738 - Fax 095-7762451- e-mail: ctic82600d@istruzione.it ctic82600d@pec.istruzione.it - www.icvergafiumefreddodisicilia.it C.F. 83002540876 cod. scuola CTIC82600D Fondi Strutturali Europei Programma Operativo Nazionale Per la scuola, competenze e ambienti per l apprendimento 2014-2020 Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo specifico 10.1. Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa. Azione 10.1.1 - Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragiltà. Avviso pubblico prot. n. 10862 del 16.9.2016 Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l apertura delle scuole oltre l orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche. Cod.progetto 10.1.1A-FSEPON-SI-2017-84 - autorizzazione AOODGEFID 28618 del 13/07/2017 CRESCERE DENTRO LA SCUOLA CUP G74D17000020006 Prot.n del ALLE SCUOLE DELLA PROVINCIA ALL ALBO PRETORIO DEL COMUNE DI FIUMEFREDDO ALL ALBO ON LINE NEL SITO INTERNET DELLA SCUOLA Oggetto: Bando pubblico per la selezione di esperti dei moduli formativi nel progetto Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l apertura delle Scuole oltre l orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche. IL DIRIGENTE SCOLASTICO la legge 15 marzo 1997 n. 59, concernente Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa"; il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante Norme generali sull ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazioni Pubbliche e ss.mm.ii.; il Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001 n. 44, concernente Regolamento concernente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche"; i Regolamenti (UE) n. 1303/2013 recante disposizioni comuni sui Fondi strutturali e di investimento europei, il Regolamento (UE) n. 1301/2013 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Regolamento (UE) n. 1304/2013 relativo al Fondo Sociale Europeo; il Programma Operativo Nazionale CCI: 2014 IT 05 M 2 OP 001 Per la Scuola - ed ambienti per l apprendimento relativo al Fondo Sociale Europeo; l Avviso Pubblico del MIUR- Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari

Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l apertura delle scuole oltre l orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche. Cod.progetto 10.1.1A-FSEPON-SI-2017-84 Internazionali Uff. IV prot. AOODGEFID/10862 del 16/09/2016; le delibere del Collegio dei Docenti e del Consiglio d Istituto con cui è stata approvata la candidatura del Crescere dentro la scuola ; le note del MIUR AOODGEFID n. 5158 e 5159 del 14/04/2015 relativa a disposizioni ed Istruzioni per l'attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2014/2020; le note del MIUR- Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. IV Prot. n AOODGEFID N. 26418 del 26/06/2017 e n. 27530 del 12/07/2017 relative alla graduatoria dei progetti FSE Obiettivo specifico 10.1; la graduatoria definitiva dei progetti approvata con provvedimento del Dirigente dell Autorità di Gestione Prot. 29241 del 18 luglio 2017; l Avviso di autorizzazione all avvio delle attività del MIUR- Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. IV Prot. n AOODGEFID 28618 del 13/07/2017; la nota MIUR prot. n AOODGEFID/31711 del 24-07-2017 con la quale viene comunicata l ammissione a finanziamento; l iscrizione a bilancio del finanziamento di cui alla nota MIUR n AOODGEFID 28618 del 13/07/2017 del 06/10/2017; le deliberazioni del Collegio dei Docenti e del Consiglio d Istituto con cui si definiscono le procedure per l attuazione del Crescere dentro la scuola ; il Regolamento dell attività negoziale della Scuola, approvato dal Consiglio di Istituto con delibera n. 5 del 12/02/2016; INDICE Il presente bando pubblico di selezione ESPERTI per attività di docenza, rivolta ad alunni della Scuola primaria e secondaria di I grado, nel progetto Crescere dentro la scuola per le seguenti azioni: CODICE PROGETTO AZIONE TITOLO MODULO PROGETTO DESTINATARI ORE ESPERTO Modulo 1 Educazione motoria- UNITI NELLO SPORT PER LA SCUOLA PRIMARIA Alunni scuola Primaria 30 ore n 1 Esperto in didattica di psicomotricità.- Docente di educazione fisica con Diploma ISEF e/o Laurea in Scienze Motorie Obiettivo: Migliorare, con il movimento, la percezione del sé, della propria identità all interno del gruppo dei pari, in un contesto ludico-sportivo. Manifestazione finale con le scuole della rete Modulo 2 Educazione motoria- UNITI NELLO SPORT PER LA SCUOLA SECONDARIA Alunni scuola Secondaria 30 ore n 1 Esperto in attività motoria dei preadolescenti. Docente di educazione fisica con Diploma ISEF e/o Laurea in Scienze Motorie Obiettivo: Sviluppare la consapevolezza dei benefici di una corretta attività fisica per il benessere psicofisico dell individuo; favorire il rispetto delle regole del vivere civile migliorando le relazioni interne al gruppo. Manifestazione finale con le scuole della rete

Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l apertura delle scuole oltre l orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche. Cod.progetto 10.1.1A-FSEPON-SI-2017-84 Modulo 3 Potenziamento della lingua straniera: LET S ACT Alunni scuola secondaria 30 ore n.1 Esperto in lingua inglese con pregressa esperienza in attività dell insegnamento attivo della lingua inglese. Obiettivi: Migliorare e potenziare le abilità linguistiche rafforzando la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità dell uso della lingua straniera tramite l esperienza della rappresentazione teatrale. Modulo 4 Modulo formativo per i genitori: SCUOLA FAMIGLIA = ALLEANZA EDUCATIVA Genitori 30 ore n.1 Esperto in problematiche genitoriali e pari opportunità con pregressa esperienza di consulente/psicologo, prestata nell ambito dei servizi sociali e/o associazioni per la tutela della famiglia. Obiettivi: Attraverso il cineforum, favorire il confronto tra genitori e quanti si occupano di famiglie/bambini/adolescenti in difficoltà per migliorare la relazione educativa, soprattutto in ambito scolastico. Modulo 5 Potenziamento delle competenze di base: PICCOLE GUIDE CRESCONO Alunni scuola Primaria 30 ore n 1 Esperto in didattica esperienziale delle discipline scientifiche con competenze specifiche nell ambito della comunicazione. Obiettivo: Stimolare l osservazione critica dell ambiente locale sotto il profilo storico/naturalistico. Coinvolgere gli alunni nella organizzazione e pianificazione di visite guidate con realizzazione di una brochure di supporto. Modulo 6 Potenziamento delle competenze di base: DALLA DECODIFICA ALL AZIONE Alunni scuola Secondaria 30 ore n 1 Esperto di logica applicata alla matematica con competenze specifiche nell ambito delle metodologie didattiche innovative e dei software didattici. Obiettivo: Sviluppo dell operatività mediante giochi interattivi al fine di migliorare le capacità logiche e decisionali realizzando, in ambito scolastico, esperienze di problem solving e coding. Modulo 7 Potenziamento delle competenze di base: CREO E INTERPRETO Alunni scuola secondaria 30 ore n 1 Esperto nella didattica delle discipline umanistiche e dell animazione teatrale. Obiettivo: Educare al rispetto dell altro, alla collaborazione e alla cooperazione tramite la creazione / manipolazione ed interpretazione di un testo da rappresentare. Modulo 8 Cittadinanza italiana ed europea e cura dei beni comuni ALLA SCOPERTA DELLE NOTIZIE Alunni scuola Secondaria 30 ore n 1 Esperto in tecniche della comunicazione con competenze specialistiche nel campo della produzione video Obiettivo: Facilitare, attraverso la realizzazione di un video, il clima relazionale positivo di gruppo. Sviluppare comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza della società multiculturale e al rispetto della legalità e della sostenibilità ambientale.. Tutti gli esperti devono essere in possesso di competenze informatiche tali da poter gestire autonomamente la piattaforma di Gestione dei Progetti PON.

OBBLIGHI DELL ESPERTO Predisporre un piano progettuale dal quale si evidenzino finalità, competenze attese, strategie metodologiche, attività, contenuti e prodotti. Lavorare in team e partecipare agli incontri predisposti dal Gruppo di supporto. Svolgere le attività di docenza secondo il calendario predisposto dal Gruppo di supporto. Collaborare e fornire tutti i dati di propria pertinenza al tutor del corso. Fornire al referente della valutazione del piano e al gruppo di supporto tutti gli elementi utili per la rilevazione delle competenze. Inserire i dati di propria pertinenza nel sistema informativo della piattaforma di Gestione Progetti PON completi delle attività di predisposizione, somministrazione e tabulazione di materiali di esercitazione, test di valutazione in entrata, itinere e finale, produrre materiale documentario in formato cartaceo e digitale. Somministrare prove di verifica degli apprendimenti iniziali, intermedi e finali, con relativa certificazione delle competenze. Predisporre i materiali didattici su supporto cartaceo e/o digitale. Predisporre la relazione finale sull intervento svolto e assumere formale impegno a partecipare alla Manifestazione finale e a consegnare al gruppo di supporto i materiali prodotti. INDICAZIONI RELATIVE ALL INCARICO Tutti i moduli si svolgeranno nei locali dell I.C. G. VERGA di Fiumefreddo di Sicilia, in orario pomeridiano, secondo un calendario appositamente predisposto dal gruppo operativo del piano e comunicato all utenza direttamente e mediante affissione all albo dell istituto e sul sito della scuola www.icvergafiumefreddodisicilia.it. Il compenso orario è quello fissato dal Consiglio d Istituto, 50 l ora, ed è al lordo di contributi previdenziali e assistenziali. Il pagamento del corrispettivo sarà rapportato alle ore effettivamente prestate e sarà corrisposto secondo quanto stabilito nelle Disposizioni e Istruzioni dei progetti finanziati dal PON Per la scuola - e ambienti per l apprendimento 2014-2020, a rendicontazione approvata (successivamente all erogazione del finanziamento). L importo orario è onnicomprensivo di tutte le spese eventualmente affrontate. La prestazione è personale e non sostituibile. L incarico sarà assegnato preliminarmente a docenti di ruolo interni all Istituzione Scolastica in possesso dei requisiti richiesti. Qualora sia presente e disponibile nel corpo docente dell Istituzione Scolastica una tà rispondente a quella richiesta, l Istituzione Scolastica procederà, sulla base della graduatoria, conferendo alla medesima un incarico aggiuntivo, mediante apposita lettera di incarico. Qualora sia accertata l impossibilità di disporre di personale interno, l Istituzione Scolastica assegnerà l incarico stipulando contratti di prestazione professionale occasionale con esperti di particolare e comprovata specializzazione. Qualora gli assegnatari fossero dipendenti della Pubblica Amministrazione, dovranno essere autorizzati a svolgere l attività dal rispettivo dirigente e la stipula dell eventuale contratto è subordinata al rilascio in forma scritta della autorizzazione medesima.

REQUISITI RICHIESTI PER GLI INCARICHI E VALUTAZIONE DEI TITOLI Modulo 1: Uniti nello sport (Scuola Primaria) A. Diploma di laurea specifica per le finalità del progetto, conseguito nel precedente ordinamento universitario, ovvero la corrispondente classe di laurea Specialistica e/o Magistrale del nuovo ordinamento (punti 8 + 0,5 per ogni voto maggiore di cento, punti 2 per la Lode) non cumulabile con B B. Diploma di Laurea triennale conseguito con il nuovo ordinamento universitario (non cumulabile con A) C. Diploma di istruzione Superiore (valutabile in mancanza della laurea e non cumulabile con i punti A e B) D. Master congruente con le finalità del progetto conseguito presso Università in Italia o all Estero della durata minima di un anno (max 3 E. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di discente (max 3 F. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di docente (max 5 G. Esperienze di lavoro con bambini (durata minima 6 mesi) (max 2 H. Esperienze metodologiche-didattiche nel campo della psicomotricità, durata minima 6 mesi (max 2 Punti 15 Punti 1 Punti 1/ c.u. I. specifiche: brevetti e patentini (max 2 Punti 0.50/ c.u. J. Eventuali precedenti esperienze scolastiche, durata minima 6 mesi (max 2 Punti 0.50/ c.u. Punti 0 Punti 1 Punti 2 Punti 4 Punti 7 Proposta di attuazione e sviluppo del progetto (max 10 Esito del colloquio conoscitivo (max 10

Modulo 2: Uniti nello sport (Scuola Secondaria) A. Diploma di laurea specifica per le finalità del progetto, conseguito nel precedente ordinamento universitario, ovvero la corrispondente classe di laurea Specialistica e/o Magistrale del nuovo ordinamento (punti 8 + 0,5 per ogni voto maggiore di cento, punti 2 per la Lode) non cumulabile con B B. Diploma di Laurea triennale conseguito con il nuovo ordinamento universitario (non cumulabile con A) C. Diploma di istruzione Superiore (valutabile in mancanza della laurea e non cumulabile con i punti A e B) D. Master congruente con le finalità del progetto conseguito presso Università in Italia o all Estero della durata minima di un anno (max 3 E. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di discente (max 3 F. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di docente (max 5 G. Esperienze di lavoro con adolescenti (durata minima 6 mesi) (max 2 H. Esperienze metodologiche-didattiche nel campo dell attività motoria Punti 15 Punti 1 Punti 1/ c.u. I. specifiche: brevetti e patentini (max 2 Punti 0.50/ c.u. J. Eventuali precedenti esperienze scolastiche, durata minima 6 mesi (max 2 Punti 0.50/ c.u. Punti 0 Punti 1 Punti 2 Punti 4 Punti 7 Proposta di attuazione e sviluppo del progetto (max 10 Esito del colloquio conoscitivo (max 10

Modulo 3: Let s Act A. Diploma di laurea specifica per le finalità del progetto, conseguito nel precedente ordinamento universitario, ovvero la corrispondente classe di laurea Specialistica e/o Magistrale del nuovo ordinamento (punti 8 + 0,5 per ogni voto maggiore di cento, punti 2 per la Lode) non cumulabile con B B. Diploma di Laurea triennale conseguito con il nuovo ordinamento universitario (non cumulabile con A) C. Diploma di istruzione Superiore (valutabile in mancanza della laurea e non cumulabile con i punti A e B) D. Master congruente con le finalità del progetto conseguito presso Università in Italia o all Estero della durata minima di un anno (max 3 E. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di discente (max 3 F. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di docente (max 5 G. Esperienze di lavoro di insegnamento attivo (functional / communicative) (max 2 H. Esperienze metodologiche-didattiche relative alla drammatizzazione in lingua inglese I. Certificazione linguistica (Common European Framework of Reference of Language) C1/C2 (max 2 J. Eventuali precedenti esperienze scolastiche, durata minima 6 mesi (max 2 Punti 0 Punti 1 Punti 2 Punti 4 Punti 7 Punti 15 Punti 1 Punti 1/ c.u. Punti 1/ Cert. Punti 0.50/c.u. Proposta di attuazione e sviluppo del progetto (max 10 Esito del colloquio conoscitivo (max 10

Sezione 2 Titoli Modulo 4: Scuola-Famiglia, uguale alleanza educativa. A. Diploma di laurea specifica per le finalità del progetto, conseguito nel precedente ordinamento universitario, ovvero la corrispondente classe di laurea Specialistica e/o Magistrale del nuovo ordinamento (punti 8 + 0,5 per ogni voto maggiore di cento, punti 2 per la Lode) non cumulabile con B B. Diploma di Laurea triennale conseguito con il nuovo ordinamento universitario (non cumulabile con A) C. Diploma di istruzione Superiore (valutabile in mancanza della laurea e non cumulabile con i punti A e B) D. Master congruente con le finalità del progetto conseguito presso Università in Italia o all Estero della durata minima di un anno (max 3 E. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di discente (max 3 F. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di docente (max 5 G. Esperienze di lavoro in Enti pubblici e privati nell ambito della gestione di gruppi di famiglie (max 2 H. Esperienze metodologiche-didattiche nell ambito di problematiche familiari, durata minima 6 mesi (max 2 I. specifiche: consulente/medico/psicologo/ass.soc. (max 2 J. Eventuali precedenti esperienze scolastiche, durata minima 6 mesi (max 2 Punti 15 Punti 1 Punti 1/ c.u. Punti 0.50 Punti 0.50/c.u. Punti 0 Punti 1 Punti 2 Punti 4 Punti 7 Proposta di attuazione e sviluppo del progetto (max 10 Esito del colloquio conoscitivo (max 10

Sezione 2 Titoli Modulo 5: Piccole guide crescono A. Diploma di laurea specifica per le finalità del progetto, conseguito nel precedente ordinamento universitario, ovvero la corrispondente classe di laurea Specialistica e/o Magistrale del nuovo ordinamento (punti 8 + 0,5 per ogni voto maggiore di cento, punti 2 per la Lode) non cumulabile con B B. Diploma di Laurea triennale conseguito con il nuovo ordinamento universitario (non cumulabile con A) C. Diploma di istruzione Superiore (valutabile in mancanza della laurea e non cumulabile con i punti A e B) D. Master congruente con le finalità del progetto conseguito presso Università in Italia o all Estero della durata minima di un anno (max 3 E. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di discente (max 3 F. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di docente (max 5 G. Esperienze di lavoro con enti pubblici/privati per la valorizzazione dei beni culturali e ambientali (max 2 H. Esperienze metodologiche-didattiche nell ambito della elaborazione infografica (max 2 I. specifiche: patentino di guida turistica/naturalistica (max 2 J. Eventuali precedenti esperienze scolastiche, durata minima 6 mesi (max 2 Punti 15 Punti 1 Punti 1/ c.u. Punti 2 Punti 0.50/ c.u. Punti 0 Punti 1 Punti 2 Punti 4 Punti 7 Proposta di attuazione e sviluppo del progetto (max 10 Esito del colloquio conoscitivo (max 10

Modulo 6: Dalla decodifica all azione A. Diploma di laurea specifica per le finalità del progetto, conseguito nel precedente ordinamento universitario, ovvero la corrispondente classe di laurea Specialistica e/o Magistrale del nuovo ordinamento (punti 8 + 0,5 per ogni voto maggiore di cento, punti 2 per la Lode) non cumulabile con B B. Diploma di Laurea triennale conseguito con il nuovo ordinamento universitario (non cumulabile con A) C. Diploma di istruzione Superiore (valutabile in mancanza della laurea e non cumulabile con i punti A e B) D. Master congruente con le finalità del progetto conseguito presso Università in Italia o all Estero della durata minima di un anno (max 3 E. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di discente (max 3 F. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di docente (max 5 G. Esperienze di lavoro nel campo del problem solving e coding (max 2 H. Esperienze sull applicazione di metodologiche-didattiche innovative (max 2 I. in gestione di laboratori ITC e aule didattiche (max 2 J. Eventuali precedenti esperienze scolastiche, durata minima 6 mesi (max 2 Punti 15 Punti 1 Punti 1/ c.u. Punti 2 Punti 0.50/c.u. Punti 0 Punti 1 Punti 2 Punti 4 Punti 7 Proposta di attuazione e sviluppo del progetto (max 10 Esito del colloquio conoscitivo (max 10

Modulo 7: Creo e interpreto A. Diploma di laurea specifica per le finalità del progetto, conseguito nel precedente ordinamento universitario, ovvero la corrispondente classe di laurea Specialistica e/o Magistrale del nuovo ordinamento (punti 8 + 0,5 per ogni voto maggiore di cento, punti 2 per la Lode) non cumulabile con B B. Diploma di Laurea triennale conseguito con il nuovo ordinamento universitario (non cumulabile con A) C. Diploma di istruzione Superiore (valutabile in mancanza della laurea e non cumulabile con i punti A e B) D. Master congruente con le finalità del progetto conseguito presso Università in Italia o all Estero della durata minima di un anno (max 3 E. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di discente (max 3 F. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di docente (max 5 G. Esperienze di lavoro nel campo della regia, recitazione, elaborazione testi e allestimenti scenografici (max 2 H. Esperienze metodologiche-didattiche relative alla drammatizzazione (max 2 I. specifiche nella scrittura creativa e/o riduzione e adattamento di testi teatrali (max 2 J. Eventuali precedenti esperienze scolastiche, durata minima 6 mesi (max 2 Punti 15 Punti 1 Punti 1/ c.u. Punti 2 Punti 0.50/c.u. Punti 0 Punti 1 Punti 2 Punti 4 Punti 7 Proposta di attuazione e sviluppo del progetto (max 10 Esito del colloquio conoscitivo (max 10

Modulo 8: Alla scoperta delle notizie A. Diploma di laurea specifica per le finalità del progetto, conseguito nel precedente ordinamento universitario, ovvero la corrispondente classe di laurea Specialistica e/o Magistrale del nuovo ordinamento (punti 8 + 0,5 per ogni voto maggiore di cento, punti 2 per la Lode) non cumulabile con B B. Diploma di Laurea triennale conseguito con il nuovo ordinamento universitario (non cumulabile con A) C. Diploma di istruzione Superiore (valutabile in mancanza della laurea e non cumulabile con i punti A e B) D. Master congruente con le finalità del progetto conseguito presso Università in Italia o all Estero della durata minima di un anno (max 3 E. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di discente (max 3 F. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di docente (max 5 G. Esperienze di lavoro relative alle tecniche di produzione audiovideo delle notizie (max 2 H. Esperienze metodologiche-didattiche nell ambito di tematiche di cittadinanza attiva (inclusione, ambiente, spazi urbani ) (max 2 I. specifiche nel settore della comunicazione (max 2 J. Eventuali precedenti esperienze scolastiche, durata minima 6 mesi (max 2 Punti 15 Punti 1 Punti 1/ c.u. Punti 2 Punti 0.50/ c.u. Punti 0 Punti 1 Punti 2 Punti 4 Punti 7 Proposta di attuazione e sviluppo del progetto (max 10 Esito del colloquio conoscitivo (max 10

MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE L istanza dovrà pervenire in busta chiusa presso gli uffici di segreteria entro e non oltre il 22 gennaio 2018 (non farà fede il timbro postale) e dovrà espressamente indicare i dati del mittente, l obiettivo, il modulo richiesto secondo il seguente schema: SELEZIONE ESPERTI Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio. TITOLO MODULO PROGETTO: e dovrà essere inviata, a mezzo raccomandata A.R o consegnata brevi manu. Non saranno prese in considerazione istanze inviate via fax o per e-mail. Ogni istanza dovrà contenere la richiesta di partecipazione ad un singolo modulo; nel caso si volessero richiedere più moduli, è necessario inoltrare più richieste. La domanda dovrà contenere: Istanza in carta semplice per l incarico che si intende ricoprire, secondo il modulo di candidatura ALLEGATO A, che è parte integrante del presente bando (modello reperibile presso la segreteria dell istituto o scaricabile da sito web della scuola). Dettagliato curriculum vitae, redatto su modello europeo. analitico che il candidato intende attuare secondo le richieste del bando. Dichiarazione di disponibilità a svolgere l incarico senza riserva e secondo il calendario predisposto dal gruppo di supporto dell Istituto proponente. Allegato B, corrispondente al modulo richiesto, compilato nella parte riservata. In presenza di più istanze pervenute per ciascuna figura professionale da selezionare, l apposita Commissione, composta dal dirigente scolastico, il DSGA e un assistente amministrativo, procederà alla valutazione dei CV e compilerà una graduatoria per ciascun modulo in base alla tabella di valutazione dei titoli riportata nell allegato B. Tale graduatoria terrà conto dei titoli dichiarati nelle domande. La Commissione si riserva il diritto di non tener conto di quei titoli che non appaiono debitamente dichiarati e/o attinenti allo svolgimento delle mansioni previste dal bando. L incarico verrà assegnato al richiedente che occuperà il primo posto utile nella relativa graduatoria. A parità di punteggio, l incarico sarà attribuito, a insindacabile giudizio della Commissione, a seguito di un colloquio in cui il richiedente esporrà le modalità con cui intende attuare il progetto. I nominativi degli assegnatari e le graduatorie stesse saranno pubblicati nel sito internet e all albo on line.

I dati forniti dai candidati, dei quali l Istituto entrerà in possesso a seguito del presente avviso pubblico, saranno trattati ai sensi e per gli effetti della legge 196/2003 per le finalità di cui al presente bando di candidatura. Per ulteriori informazioni rivolgersi presso la segreteria dell'istituto. e-mail: ctic82600d@istruzione.it - ctic82600d@pec.istruzione.it sito internet: www.icvergafiumefreddodisicilia.it Per quanto non espressamente indicato nel presente bando, valgono le Disposizioni e Istruzioni dei progetti finanziati dal PON Per la scuola - e ambienti per l apprendimento 2014-2020. Il Responsabile Unico del procedimento Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Luisa Leotta

Allegato A DOMANDA RECLUTAMENTO ESPERTO Al Dirigente Scolastico dell IC G. Verga Fiumefreddo di Sicilia l sottoscritt nat _ a prov il / / residente a in via n Cap Prov. ( ) Codice Fiscale: Tel. Cell E-mail CHIEDE In qualità di docente di ruolo interno/candidato esperto esterno (barrare la voce che non interessa), di partecipare alle selezioni per l attribuzione dell incarico di ESPERTO per il modulo Il sottoscritto dichiara, sotto la propria personale responsabilità: che le informazioni riportate nel CV, allegato alla presente domanda, rispondono a verità; di accettare le condizioni previste nel bando di selezione; di essere disponibile a svolgere l incarico senza riserve e di accettare le modalità di svolgimento e il calendario degli incontri predisposto dal gruppo di supporto. Si allega: 1. curriculum vitae 2. progetto analitico 3. Allegato B, corrispondente al modulo richiesto, completo nella parte riservata. I dati forniti dai candidati, dei quali l Istituto entrerà in possesso a seguito del presente avviso pubblico, saranno trattati ai sensi della legge 196/2003 per le finalità di cui al presente bando di candidatura. lì, Firma

ALLEGATO B Modulo 1: Uniti nello sport (Scuola Primaria) K. Diploma di laurea specifica per le finalità del progetto, conseguito nel precedente ordinamento universitario, ovvero la corrispondente classe di laurea Specialistica e/o Magistrale del nuovo ordinamento (punti 8 + 0,5 per ogni voto maggiore di cento, punti 2 per la Lode) non cumulabile con B L. Diploma di Laurea triennale conseguito con il nuovo ordinamento universitario (non cumulabile con A) M. Diploma di istruzione Superiore (valutabile in mancanza della laurea e non cumulabile con i punti A e B) N. Master congruente con le finalità del progetto conseguito presso Università in Italia o all Estero della durata minima di un anno (max 3 O. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di discente (max 3 P. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di docente (max 5 Q. Esperienze di lavoro con bambini (durata minima 6 mesi) (max 2 R. Esperienze metodologiche-didattiche nel campo della psico- motricità, durata minima 6 mesi (max 2 S. specifiche: brevetti e patentini (max 2 T. Eventuali precedenti esperienze scolastiche, durata minima 6 mesi (max 2 Candidato Commissione Punti 0 Punti 1 Punti 2 Punti 4 Punti 7 Proposta di attuazione e sviluppo del progetto (max 10 Esito del colloquio conoscitivo (max 10

ALLEGATO B Modulo 2: Uniti nello sport (Scuola Secondaria) K. Diploma di laurea specifica per le finalità del progetto, conseguito nel precedente ordinamento universitario, ovvero la corrispondente classe di laurea Specialistica e/o Magistrale del nuovo ordinamento (punti 8 + 0,5 per ogni voto maggiore di cento, punti 2 per la Lode) non cumulabile con B L. Diploma di Laurea triennale conseguito con il nuovo ordinamento universitario (non cumulabile con A) M. Diploma di istruzione Superiore (valutabile in mancanza della laurea e non cumulabile con i punti A e B) N. Master congruente con le finalità del progetto conseguito presso Università in Italia o all Estero della durata minima di un anno (max 3 O. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di discente (max 3 P. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di docente (max 5 Q. Esperienze di lavoro con adolescenti (durata minima 6 mesi) (max 2 R. Esperienze metodologiche-didattiche nel campo dell attività motoria Candidato Commissione S. specifiche: brevetti e patentini (max 2 T. Eventuali precedenti esperienze scolastiche, durata minima 6 mesi (max 2 Punti 0 Punti 1 Punti 2 Punti 4 Punti 7 Proposta di attuazione e sviluppo del progetto (max 10 Esito del colloquio conoscitivo (max 10

ALLEGATO B Modulo3: Let s Act A. Diploma di laurea specifica per le finalità del progetto, conseguito nel precedente ordinamento universitario, ovvero la corrispondente classe di laurea Specialistica e/o Magistrale del nuovo ordinamento (punti 8 + 0,5 per ogni voto maggiore di cento, punti 2 per la Lode) non cumulabile con B B. Diploma di Laurea triennale conseguito con il nuovo ordinamento universitario (non cumulabile con A) C. Diploma di istruzione Superiore (valutabile in mancanza della laurea e non cumulabile con i punti A e B) D. Master congruente con le finalità del progetto conseguito presso Università in Italia o all Estero della durata minima di un anno (max 3 E. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di discente (max 3 F. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di docente (max 5 G. Esperienze di lavoro di insegnamento attivo (functional / communicative) (max 2 H. Esperienze metodologiche-didattiche relative alla drammatizzazione in lingua inglese I. Certificazione linguistica (Common European Framework of Reference of Language) C1/C2 (max 2 J. Eventuali precedenti esperienze scolastiche, durata minima 6 mesi (max 2 Candidato Commissione Punti 0 Punti 1 Punti 2 Punti 4 Punti 7 Proposta di attuazione e sviluppo del progetto (max 10 Esito del colloquio conoscitivo (max 10

Sezione 2 Titoli ALLEGATO B Modulo 4: Scuola-Famiglia, uguale alleanza educativa. A. Diploma di laurea specifica per le finalità del progetto, conseguito nel precedente ordinamento universitario, ovvero la corrispondente classe di laurea Specialistica e/o Magistrale del nuovo ordinamento (punti 8 + 0,5 per ogni voto maggiore di cento, punti 2 per la Lode) non cumulabile con B B. Diploma di Laurea triennale conseguito con il nuovo ordinamento universitario (non cumulabile con A) C. Diploma di istruzione Superiore (valutabile in mancanza della laurea e non cumulabile con i punti A e B) D. Master congruente con le finalità del progetto conseguito presso Università in Italia o all Estero della durata minima di un anno (max 3 E. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di discente (max 3 F. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di docente (max 5 G. Esperienze di lavoro in Enti pubblici e privati nell ambito della gestione di gruppi di famiglie (max 2 H. Esperienze metodologiche-didattiche nell ambito di problematiche familiari, durata minima 6 mesi (max 2 I. specifiche: consulente/medico/psicologo/ass.soc. (max 2 J. Eventuali precedenti esperienze scolastiche, durata minima 6 mesi (max 2 Candidato Commissione Punti 0 Punti 1 Punti 2 Punti 4 Punti 7 Proposta di attuazione e sviluppo del progetto (max 10 Esito del colloquio conoscitivo (max 10 ALLEGATO B

Sezione 2 Titoli Modulo 5: Piccole guide crescono A. Diploma di laurea specifica per le finalità del progetto, conseguito nel precedente ordinamento universitario, ovvero la corrispondente classe di laurea Specialistica e/o Magistrale del nuovo ordinamento (punti 8 + 0,5 per ogni voto maggiore di cento, punti 2 per la Lode) non cumulabile con B B. Diploma di Laurea triennale conseguito con il nuovo ordinamento universitario (non cumulabile con A) C. Diploma di istruzione Superiore (valutabile in mancanza della laurea e non cumulabile con i punti A e B) D. Master congruente con le finalità del progetto conseguito presso Università in Italia o all Estero della durata minima di un anno (max 3 E. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di discente (max 3 F. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di docente (max 5 G. Esperienze di lavoro con enti pubblici/privati per la valorizzazione dei beni culturali e ambientali (max 2 H. Esperienze metodologiche-didattiche nell ambito della elaborazione infografica (max 2 I. specifiche: patentino di guida turistica/naturalistica (max 2 J. Eventuali precedenti esperienze scolastiche, durata minima 6 mesi (max 2 Candidato Commissione Punti 0 Punti 1 Punti 2 Punti 4 Punti 7 Proposta di attuazione e sviluppo del progetto (max 10 Esito del colloquio conoscitivo (max 10

ALLEGATO B Modulo 6: Dalla decodifica all azione A. Diploma di laurea specifica per le finalità del progetto, conseguito nel precedente ordinamento universitario, ovvero la corrispondente classe di laurea Specialistica e/o Magistrale del nuovo ordinamento (punti 8 + 0,5 per ogni voto maggiore di cento, punti 2 per la Lode) non cumulabile con B B. Diploma di Laurea triennale conseguito con il nuovo ordinamento universitario (non cumulabile con A) C. Diploma di istruzione Superiore (valutabile in mancanza della laurea e non cumulabile con i punti A e B) D. Master congruente con le finalità del progetto conseguito presso Università in Italia o all Estero della durata minima di un anno (max 3 E. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di discente (max 3 F. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di docente (max 5 G. Esperienze di lavoro nel campo del problem solving e coding (max 2 H. Esperienze sull applicazione di metodologiche-didattiche innovative (max 2 I. in gestione di laboratori ITC e aule didattiche (max 2 J. Eventuali precedenti esperienze scolastiche, durata minima 6 mesi (max 2 Candidato Commissione Punti 0 Punti 1 Punti 2 Punti 4 Punti 7 Proposta di attuazione e sviluppo del progetto (max 10 Esito del colloquio conoscitivo (max 10

ALLEGATO B Modulo 7: Creo e interpreto A. Diploma di laurea specifica per le finalità del progetto, conseguito nel precedente ordinamento universitario, ovvero la corrispondente classe di laurea Specialistica e/o Magistrale del nuovo ordinamento (punti 8 + 0,5 per ogni voto maggiore di cento, punti 2 per la Lode) non cumulabile con B B. Diploma di Laurea triennale conseguito con il nuovo ordinamento universitario (non cumulabile con A) C. Diploma di istruzione Superiore (valutabile in mancanza della laurea e non cumulabile con i punti A e B) D. Master congruente con le finalità del progetto conseguito presso Università in Italia o all Estero della durata minima di un anno (max 3 E. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di discente (max 3 F. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di docente (max 5 G. Esperienze di lavoro nel campo della regia, recitazione, elaborazione testi e allestimenti scenografici (max 2 H. Esperienze metodologiche-didattiche relative alla drammatizzazione (max 2 I. specifiche nella scrittura creativa e/o riduzione e adattamento di testi teatrali (max 2 J. Eventuali precedenti esperienze scolastiche, durata minima 6 mesi (max 2 Candidato Commissione Punti 0 Punti 1 Punti 2 Punti 4 Punti 7 Proposta di attuazione e sviluppo del progetto (max 10 Esito del colloquio conoscitivo (max 10

ALLEGATO B Modulo 8: Alla scoperta delle notizie A. Diploma di laurea specifica per le finalità del progetto, conseguito nel precedente ordinamento universitario, ovvero la corrispondente classe di laurea Specialistica e/o Magistrale del nuovo ordinamento (punti 8 + 0,5 per ogni voto maggiore di cento, punti 2 per la Lode) non cumulabile con B B. Diploma di Laurea triennale conseguito con il nuovo ordinamento universitario (non cumulabile con A) C. Diploma di istruzione Superiore (valutabile in mancanza della laurea e non cumulabile con i punti A e B) D. Master congruente con le finalità del progetto conseguito presso Università in Italia o all Estero della durata minima di un anno (max 3 E. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di discente (max 3 F. Corsi di formazione attinenti la tematica del progetto richiesto in qualità di docente (max 5 G. Esperienze di lavoro relative alle tecniche di produzione audio-video delle notizie (max 2 H. Esperienze metodologiche-didattiche nell ambito di tematiche di cittadinanza attiva (inclusione, ambiente, spazi urbani ) (max 2 I. specifiche nel settore della comunicazione (max 2 J. Eventuali precedenti esperienze scolastiche, durata minima 6 mesi (max 2 Candidato Commissione Punti 0 Punti 1 Punti 2 Punti 4 Punti 7 Proposta di attuazione e sviluppo del progetto (max 10 Esito del colloquio conoscitivo (max 10