Modelli di giornalismo. Prima parte

Documenti analoghi
Modelli di giornalismo

Modelli di giornalismo. Seconda parte

Giornalismo digitale. Modelli, caratteristiche e tendenze. Prima e seconda parte

Modelli di giornalismo. Prima parte

Il campo giornalistico e le funzioni del giornalismo

(Ri)definizioni del campo giornalistico: confini, attori, linguaggi e funzioni dgiornalismo

(Ri)definizioni del campo giornalistico: confini, attori, linguaggi e funzioni dgiornalismo

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

c h e d o v r e b b e e s s e r e d i p r o p r i e t à d e l l ' A S L N a p o l i 3 S u d u b i c a t o p r o p r i o l ' o

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

a r t t e s e g g. l. f. c o m e n o v e l l a t e d a l d. l g s n. 5 i n v i r t ù d i

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

Il newsmaking La notiziabilità e i valori notizia

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

C assazione civile, sezione. III, 11 ottobre 2005, n

Modelli di giornalismo. Seconda parte

Modelli di giornalismo. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

G I F T E D A N D T A L E N T E D E D U C A T I O N

Modelli di giornalismo. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

Presentazione del corso

I generi. Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Aprile Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

La prova finale e la tesi di laurea

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Novembre 2018

I generi. Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo

d r a m m a s c i e n t i f i c o - e s i s t e n z i a l e

TRASFORMARE UN'IDEA IN UN BUSINESS ONLINE -...SENZA LASCIARE IL PROPRIO LAVORO

Università degli Studi di Messina PIANO INTEGRATO DELLA PERFORMANCE

Provincia di Latina. Piano di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

Modelli di giornalismo. Il caso italiano

Europa cept Emissione comune europea : un sole con ventiquattro nastri intrecciati. Escluso Grecia. Andorra francese. belgio. cipro.

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

Università degli Studi di Messina IL PIANO INTEGRATO

Giornalismo digitale. Modelli, caratteristiche e tendenze. Per concludere


I n f e r n o ( X, )

Detenuti suicidi in Italia dal 1980 al 2007

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Europa cept Emissione comune europea : i personaggi celebri. AUSTRIA ANDORRA SPAGNOLA ANDORRA FRANCESE BELGIO. Europa 85

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

EUROPA Emissione comune europea : allegoria dell' Europa unita. francia. belgio. Germania occidentale italia LUSSEMBURGO. olanda.

D.Lgs n. 5 R iforma organica della disciplina delle procedure concorsuali a norma dell'articolo 1, comma 5, della L. 14 maggio 2005, n. 80.

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

Modelli di giornalismo. Il caso italiano. Parte seconda

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

L e g g e 1 3 g i u g n o n. 6 8 L e g g e s u l l e S o c i e t à ( P u b b l i c a t a i l 2 7 g i u g n o ) N o i C a p i t a n i R

Consiglio comunale di Castelfranco Emilia 23 dicembre 2014

G - Località termali - Castel San Pietro Terme

T R I B U N A L E D I T R E V I S O. F a l l i m e n t o n. 273/ P R O C E D U R A C O M P E T I T I V A

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Le nuove piattaforme di distribuzione e i nuovi formati digitali

Esame di Ricerca Operativa - 25 febbraio 2009 Facoltà di Architettura - Udine - CORREZIONE -

«IO VIVO CON STILE» Realizzata dalla Commissione. Giovani, percorsi di condivisione e stili di vita. Caritas Diocesana Vicentina

REPORT E ARRIVI % PRESENZE

07 REPORT E ARRIVI % PRESENZE

T R I B U N A L E D I T R E V I S O. F a l l i m e n t o n / P R O C E D U R A C O M P E T I T I V A

PARTE SECONDA ISTANZE

Modelli di giornalismo. Il caso italiano

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O

6 T T U U R R I I S S M M O

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Europa cept Emissione comune europea : gli edifici postali di ieri e di oggi. ANDORRA FRANCESE ANDORRA SPAGNOLA AUSTRIA AZZORRE BELGIO CIPRO

ALLEGATO. della. relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio

Bando Erasmus + Mobilità per Traineeship 2018/2019

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

D.M D isciplina della Camera nazionale arbitrale in agr icoltura.

6 TURISMO Strutture ricettive

Contenu3(della(presentazione( 1.(Un(semplice(quadro(teorico(di( riferimento( Risparmi(economici(della(regolare( ges7one(del(territorio(

Capitolo 2 - MOVIMENTO DEI CLIENTI NELLE STRUTTURE RICETTIVE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Università degli Studi di Messina IL PIANO INTEGRATO

Comunità Montana Valle del Santerno (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Fontanelice)

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

aa Strutture ricettive

Senato della Repubblica

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

Capitolo 4 Altri dati

Impatto del background sui risultati degli. sui risultati delle scuole

Accordi bilaterali di Promozione e di Protezione degli Investimenti

Lavoratori convinti che il loro curriculum non presenti in modo adeguato le proprie competenze

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

Valle del Samoggia (Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno)

Capitolo 4 ALTRI DATI

SPEDIZIONI LOGISTICS

Industria alberghiera e altre infrastrutture. Alberghi, garni, motel, ristoranti con alloggio. Case e appartamenti di vacanza, camere private.

Alcuni dati economici

Transcript:

Modelli di giornalismo. Prima parte Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Atelier'di'Web'e'Interface'design Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff.'Federica'Dal'Falco,'Marco'Quintavalle,'Elena' Valentini Prof. ssa Elena Valentini Roma, 26 settembre 2018 Roma,'1'marzo'2009

Dall attualità dei quotidiani on line e cartacei

Obiettivi formativi del corso Pagina'3

Obiettivi formativi del corso Pagina'4

Obiettivi formativi del corso à Pagina'5

Contenuti e temi à à Pagina'6

Conoscenze e competenze che il corso intende fornire Pagina'7

Obiettivi della lezione è à à à

Cos è un modello à Pagina'9

Cos è un modello à Pagina'10

Cosa intendiamo per modelli di giornalismo Pagina'11

Pagina'12

Pagina'14

Pagina'20

Cosa intendiamo per modelli di giornalismo Pagina'23

Pagina'24

A proposito di modelli di business Pagina'25

A proposito di modelli di business

A proposito di modelli di business

A proposito di modelli di business

A proposito di modelli di business

A proposito di modelli di business Pagina'32

Cosa intendiamo per modelli di giornalismo (Giorgino,'2017) Pagina'33

Cosa intendiamo per modelli di giornalismo (Giorgino,'2017) à Pagina'34

I modelli di Schudson Pagina'35

I modelli di Schudson Pagina'36

Market model

I modelli di Schudson à Pagina'39

Advocacy model

I modelli di Schudson à à Pagina'42

Trustee model

I modelli di Schudson à à Pagina'46

I modelli di Schudson

I modelli di Schudson. Il giornalismo watchdog

I modelli di Schudson. Il giornalismo watchdog

I modelli di Schudson. Il giornalismo watchdog

I modelli di Schudson. Il giornalismo watchdog

I modelli di Schudson. Il giornalismo watchdog

I modelli di Schudson. Il giornalismo watchdog

I modelli di Schudson. Il giornalismo watchdog à

I modelli di Schudson

Cosa intendiamo per modelli di giornalismo (Giorgino,'2017) Pagina'57

Investigative journalism

Il new journalism Pagina'59

Il new journalism à à

Perché studiamo i modelli di Hallin e Mancini Pagina'61

Cosa intendiamo per modelli di giornalismo à Pagina'62

I modelli di Hallin e Mancini Pagina'63

I modelli di Hallin e Mancini

Alcune precisazioni à Pagina'65

Alcune precisazioni à Pagina'66

Alcune precisazioni Pagina'67

Alcune precisazioni à Pagina'68

I modelli di Hallin e Mancini Svezia Pagina'69

Una proposta per l analisi comparativa à Pagina'70

Una proposta per l analisi comparativa à Pagina'71

Diffusione e struttura della stampa è Pagina'72

La diffusione della stampa a livello mondiale ù Pagina'73

La diffusione della stampa a livello mondiale è Pagina'74

La diffusione della stampa a livello mondiale

La diffusione della stampa a livello mondiale Pagina'76

La diffusione della stampa a livello mondiale Pagina'77

La diffusione della stampa a livello mondiale è Pagina'78

La diffusione della stampa a livello mondiale è Pagina'79

La diffusione della stampa a livello mondiale

La diffusione della stampa a livello mondiale Pagina'81

La diffusione della stampa a livello mondiale

La diffusione della stampa a livello mondiale

La diffusione della stampa a livello mondiale à

La diffusione della stampa a livello mondiale à

La diffusione della stampa a livello mondiale à

La diffusione della stampa a livello mondiale 75'miliardi'di'euro'nel'2016' soprattutto'attraverso'google' Search e'you Tube 26'miliardi'di'euro'nel'2016

La diffusione della stampa a livello mondiale è è ù é

La diffusione della stampa a livello mondiale

è

La diffusione della stampa in Italia

ì

I modelli: le caratteristiche del sistema dei media Pagina'98

I modelli: le caratteristiche del sistema dei media é Pagina'99

Diffusione e struttura della stampa à é Pagina'100

Diffusione e struttura della stampa à é Pagina'101

Diffusione e struttura della stampa Pagina'102

Diffusione e struttura della stampa

Diffusione e struttura della stampa à é Pagina'107

Diffusione e struttura della stampa Pagina'108

Diffusione e struttura della stampa à é Pagina'109

Diffusione e struttura della stampa Pagina'110

Una proposta per l analisi comparativa à Pagina'111

Parallelismo politico à Pagina'112

Parallelismo politico è ù à é Pagina'113

Parallelismo politico à à à Pagina'114

Parallelismo politico È é

Parallelismo politico è

Parallelismo politico ù à à é é è ù

Parallelismo politico Pagina'118

Parallelismo politico Pagina'119

Parallelismo politico è Pagina'120

Parallelismo politico Pagina'121

Parallelismo politico Pagina'122

Parallelismo politico è Pagina'123

Parallelismo politico è Pagina'124

Parallelismo politico à Pagina'125

I modelli: le caratteristiche del sistema dei media Pagina'126

I modelli: le caratteristiche del sistema dei media Pagina'127

Una proposta per l analisi comparativa Criteri'per' analisi'e'comparazione'dei'sistemi'di' comunicazione'dell Europa'occidentale'e'del'Nord' America Sviluppo'dei'mercati'di'comunicazione'(focus'su' diffusione'della'stampa) Parallelismo'politico Sviluppo(della(professionalità(giornalistica Ruolo'dello'Stato Pagina'128

Professionalizzazione ì ù ù ù Pagina'129

Professionalizzazione é è è è è Pagina'130

Professionalizzazione Pagina'131

Professionalizzazione Pagina'132

I modelli: le caratteristiche del sistema dei media Pagina'133

I modelli: le caratteristiche del sistema dei media Professionalizzazione Mediterraneo( o(pluralista5polarizzato Francia,'Grecia,'Italia,'Portogallo,' Spagna Europa( o(democratico5corporativo Austria,'Belgio,'Danimarca,' Finlandia,'Germania,'Paesi'Bassi,' Norvegia,'Svezia,'Svizzera Nord5atlantico( o(liberale Gran'Bretagna,'Stati'Uniti,' Canada,'Irlanda Pagina'134

Professionalizzazione ò à ò à

Professionalizzazione à é à à é à é

Professionalizzazione à ì à

Una proposta per l analisi comparativa à Pagina'138

Ruolo dello Stato à Pagina'139

Ruolo dello Stato à Pagina'140

Ruolo dello Stato à

Ruolo dello Stato è è

Ruolo dello Stato ù à Pagina'143

Ruolo dello Stato Pagina'144

Ruolo dello Stato à à Pagina'145

I modelli: le caratteristiche del sistema dei media Pagina'146

I modelli: le caratteristiche del sistema dei media à è Pagina'147

Differenze all interno dello stesso modello à è è Pagina'148

I modelli di Hallin e Mancini Pluralista5polarizzato Grecia Spagna Portogallo Italia Francia Belgio Austria Germania Paesi'Bassi Norvegia Finlandia Danimarca Svezia Svizzera Democratico5corporativo Regno'Unito Irlanda Canada Stati'Uniti' Liberale Pagina'149

Differenze all interno dello stesso modello à Pagina'150

I modelli: le caratteristiche del sistema dei media Pagina'151

I modelli: le caratteristiche del sistema dei media Pagina'152

I modelli oggi: le caratteristiche del sistema dei media

I modelli oggi: la penetrazione di Internet ù ù

I modelli oggi: propensione a pagare per le online news à

I modelli oggi

Per riepilogare è à Pagina'157

Per riepilogare à Pagina'158

Per riepilogare è Pagina'159

Per riepilogare ù Pagina'160

Per riepilogare è à à Pagina'161

In quali testi studiare e approfondire questi temi? à á Pagina'162