RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009

Documenti analoghi
RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009. SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm. D g mm

RELAZIONE SUI MATERIALI. Capitolo C Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009

RELAZIONE SUI MATERIALI

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

RELAZIONE TECNICA SUI MATERIALI DI IMPIEGO PER IL C.A.

ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO. ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO serie LRB S03

ISOLATORI ELASTOMERICI

ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO

RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI

ST-ARM-NU-02 PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUI MATERIALI

S03. ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO serie LRB ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO ISOLATORI ELASTOMERICI CON NUCLEO IN PIOMBO

CASO B: materiali strutturali per i quali non sia disponibile una norma europea

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA PLATEA (Cat 1)

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

PRESCRIZIONI PER IL CALCESTRUZZO. gennaio

FORMAZIONE IN INGRESSO PER I DOCENTI NEOASSUNTI 2015/2016. Prof.ssa Carmen Salvatrice Liotta

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

TEC S.r.l. ISOLATORI SISMICI ELASTOMERICI SERIE TEC IG Dispositivi antisismici. Descrizione. Normativa di riferimento

Estratto Capitolo 11 NTC 2018

ISOLATORI ELASTOMERICI SERIE HDRB - LRB

PROVE SUI MATERIALI IN CANTIERE. Cap. 11: MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

DURANTE T E L L E S E E S C E UZI Z O I NE E D EI E I G ET E T T I T : I C ONTR T OLL L I L I DI CONFO F RMI M T I A T

RELAZIONE SUI MATERIALI

G 03 e. OPERE STRUTTURALI Relazione Specialistica. Via Etruria, 23 Roma

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE A STRUTTURE ULTIMATE (D.P.R. 6/6/2001, n. 380 Articolo 65 comma 6) da depositare entro 60 giorni dall ultimazione delle strutture

RELAZIONE SUI MATERIALI (N_B2)

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

Controlli Base in Cantiere

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Cura e Qualità del territorio Settore Edilizia e Patrimonio

Sommario 1 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI Calcestruzzi Materiali metallici RELAZIONE SUI MATERIALI Pag.

Materiali da costruzione. Il cls e l acciaio

D.G.R. Sardegna 30 marzo 2004, n. 15/31

Progetto di fattibilità tecnica ed economica

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

Guida alla scelta del calcestruzzo

Quadro Economico. Somme a Disposizione della amministrazione

APPOGGI IN ELASTOMERO ARMATO SERIE ESAFLON

CONTROLLI SUL CALCESTRUZZO. gennaio

Computo Metrico. N. Ord ,265 83,265 mc. 20 Strutture c.a. e acciaio

Stima dei Lavori a base d'asta

RELAZIONE SUI MATERIALI - STRUTTURE

ANALISI DEI PREZZI. Comune di Bagni di Lucca Provincia di Lucca RISTRUTTURAZIONE E MESSA IN SICUREZZA IMPIANTO NATATORIO DI VILLA ADA - I LOTTO

ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA

MATERIALI DELLE OPERE DI PROGETTO...

Progetto di recupero dell'ex Consorzio Agrario ad uso polifunzionale e scolastico Casarsa della Delizia (PN) ANALISI DEI PREZZI

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO SOTTOTETTO Ø114 E STAFFE ART /45170/45200/45250/45300

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

SUPPORTO ANGOLO SUPPORTO DA AVVITARE

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

LA NORMATIVA NTC 2008 GLI SCOPI:

Canali Canali e e accessori per per il il drenaggio. Canali in cls EVOLUTION

LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti:

Voci di capitolato murature ECOSISM

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

MATERIALI IMPIEGATI E RESISTENZE DI CALCOLO

Premessa identificati qualificati accettati Produttori controllo di produzione di fabbrica (FPC):

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO DOPPIA INCLINAZIONE Ø114 ART /35040/35050

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

SISTEMA PROTEZIONE MARGINE - CLASSE A

IMAFOR LASTRE ALVEOLARI

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA. Pec:

Realizzazione di traliccio per le telecomunicazioni nel Comune di Falconara Marittima (AN) Analisi Prezzi

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Powered by Studio Technica

RELAZIONE TECNICA GENERALE

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

SOLAI di PROFILATI di ACCIAIO e LATERIZIO ATTACCO AL CONTESTO

SEZIONE Z-Z SCALA 1:20 PRESCRIZIONE MATERIALI. profilo marciapiede esterno. profilo terreno - interno campo sportivo 1+1Ø10/20' VERT POS.

Interventi infrastrutturali per la riduzione del rischio idrogeologico e idraulico e sistemazione della vora S. Isidoro Relazione sui materiali INDICE

È di sua competenza, inoltre, indicare al Progettista delle Travi PREM come trattare i seguenti aspetti:

COMUNE DI MASONE CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA RELAZIONE SUI MATERIALI LOCALITÀ RONCO

Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, in terreni sciolti. compresi carico, trasporto e scarico agli impianti di smaltimento autorizzati.

I N D I C E 1. PREMESSA CRITERI PROGETTUALI PROGETTO PRELIMINARE CONFERENZA DEI SERVIZI CONSORZIO DI BONIFICA...

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

CERTIFICAZIONE RESISTENZA AL FUOCO DI PRODOTTI/ELEMENTI COSTRUTTIVI IN OPERA (con esclusione delle porte e degli elementi di chiusura)

AP.01 ANALISI PREZZI. Pagina 1

RICHIESTA DI ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 17/01/18)

SCHEDA TECNICA PRODOTTO PARETE PREFABBRICATA DOPPIA LASTRA - ELEMENTI DA PARETE (DLP) - ELEMENTI PER MURI DI SOSTEGNO (DLM)

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

RELAZIONE SUI MATERIALI

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

MIGLIORAMENTO SISMICO ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL PONTE SUL FIUME SENIO POSTO AL KM DELLA S.P. 7 SAN SILVESTRO FELISIO PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI MONTU BECCARIA (PROVINCIA DI PAVIA) PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Transcript:

RELAZIONE SUI MATERIALI Capitolo C10.1. - Paragrafo 2.1) Circ. n. 617/2009 Elenco dei Materiali utilizzati: calcestruzzo di classe C28/35 acciaio per cemento armato B450C acciaio per laminati S275 bulloni classe 6.8 e 8.8 saldature secondo 4.2.1.2 e 11.3.4.5. Elenco dei dispositivi di isolamento sismico utilizzati (prodotti da ) isolatori elastomerici (n. 14 pezzi per corpo di fabbrica) SI-N V kn F zd kn SPOSTAMENTO 400 mm K e kn/mm K v kn/mm SI-N 700/200 2490 9650 1,54 1309 700 200 307 367 750 669 D g mm t e mm h mm H mm Z mm W kg Legenda V F zd K e K v D g t e h H Z W Carico verticale agente sull isolatore in presenza di sisma Carico verticale massimo allo SLU in esercizio Rigidezza orizzontale equivalente Rigidezza verticale Diametro dell elastomero Spessore totale gomma Altezza escluse piastre di ancoraggio Altezza totale incluse piastre di ancoraggio Lato piastre di ancoraggio Peso isolatore escluse zanche appoggi Vasoflon Multidirezionali con scorrimento orizzontale pari a ± 400 mm (n. 19 pezzi per corpo di fabbrica). Per maggiori dettagli si rimanda agli specifici elaborati. Isolatore Appoggio multidirezionale 1

CALCESTRUZZO 1) Richiami normativi: NTC 2008 2) Classe di resistenza di progetto: E prescritto l uso di calcestruzzo C28/35 3) Classe di consistenza di progetto: S5 (cls messo in opera mediante pompaggio). Si richiamano le Linee Guida del Servizio Tecnico Centrale febbraio 2008: 2

Definizioni: 4) Diametro massimo dell aggregato: Il diametro massimo dell aggregato è correlato alle dimensioni di copri ferro e interferro: H copriferro, minimo = 2,50 cm D < 1,3 volte H copriferro = 1,3 x 2,5 = 3,25 cm; D < L interferro : 2,50 cm Si prescrive l utilizzo di inerti con D max = 20 mm. 5) Procedura di messa in opera Si richiamano i passaggi principali delle Linee Guida del Servizio Tecnico Centrale febbraio 2008: 5.1) Trasporto 3

5.2) Calcestruzzo fresco a piè d opera 5.3) Controllo della resistenza a compressione 5.4) Movimentazione mediante pompa 5.5) Operazione di getto 4

5.6) Scarico del calcestruzzo ordinario 5

6

5.7) Compattazione del calcestruzzo 7

5.8) Compattazione mediante vibratori 5.9) Stagionatura e protezione del calcestruzzo 5.10) Getti in clima freddo 8

5.11) Getti in clima caldo 5.12) Prescrizioni per una corretta stagionatura 9

5.12) Disarmo 6) Prescrizioni relative alla composizione del calcestruzzo Richiami normativi (NTC 2008): 10

7) Valutazione preliminare della resistenza Il costruttore è tenuto ad eseguire una valutazione preliminare della resistenza. Richiami normativi (NTC 2008 e Circ. 617/2009): 8) Prelievo dei campioni e controlli di accettazione (NTC 2008 11.2.4 e 11.2.5) 11

ACCIAIO PER C.A.: è prescritto l uso di acciaio B450C 1) Richiami normativi (NTC 2008): 12

Si richiamano le Linee Guida del Servizio Tecnico Centrale febbraio 2008: 2) Accettazione in cantiere: controlli obbligatori entro 30 gg dalla consegna ACCIAIO DA CARPENTERIA: è prescritto l uso di acciaio S275 1) Richiami normativi (NTC 2008): 2) Controlli di accettazione 13

3) Saldature Le saldature dovranno essere eseguite secondo NTC 2008 4.2.1.2 e 11.3.4.5. 4) Bulloni La bulloneria dovrà essere dotata di marchiatura CE. DISPOSITIVI ANTISISMICI Per l accettazione, i dispositivi (isolatori e appoggi multidirezionali) dovranno essere dotati di marchiatura CE. 1) Controlli di accettazione (NTC 2008 11.9.3) Le prove di accettazione saranno eseguite in conformità alle NTC 2008 e alla UNI EN 15129. Per quanto non esplicitamente riportato si rimanda alle NTC 2008, alla Circ. 617/2009, alle Linee Guida del Servizio Tecnico Centrale febbraio 2008, alle Norme UNI. 14