Il progetto Life ReTSW-SINT: analisi LCA del recupero di zirconia da un processo di termospruzzatura Federica Braglia e Micaela Franchini

Documenti analoghi
Ecodesign di una piastrella con smalto ceramico contenente scorie metallurgiche

Ecodesign mediante metodologia LCA di grès porcellanato smaltato funzionalizzato con nanotitania. Dott.ssa Rita Montecchi

Analisi LCA dell impianto di compostaggio AIMAG di Fossoli di Carpi. Paolo Neri

Sostenibilità ambientale della valorizzazione di materie plastiche da discarica mediante landfill mining

Life Cycle Assessment di scaffold a base di poli(butilene succinato) per applicazioni biomedicali Simona Spinoso

Life Cycle Assessment di un processo di coltivazione del frumento. Matteo Fossa

STUDIO LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA) DEL CONFRONTO TRA DIFFERENTI SCENARI DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PLASTICA

LCA relativo alla produzione ed importazione di caffè brasiliano varietà Arabica: il caso Illycaffè S.p.A. Leonardo Guagliumi

4 Seminario Tecnico LCA Reggio Emilia, 11 Aprile 2018

Il fabbisogno di terreno agricolo per l alimentazione umana. Sassi Devid

Analisi ambientale ed economica dell'inceneritore di Bergamo con la metodologia LCA

Analisi del ciclo di vita mediante metodologia LCA di un prodotto tessile in denim

LCA del trattamento degli scarti di macellazione e degli oli da raffinare. Vittorio Seghizzi

Dott.ssa Carmen Bovi. in collaborazione

L ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA DI S.A.BA.R. S.p.A: DA RIFIUTO A RISORSA

Il progetto Life Force of the Future - Il Life Cycle Sustainability Assessment (LCSA) come strumento di ecodesign dinamico per i materiali ceramici

LCA APPLICATO AL SISTEMA PAESE: IL CASO DELL ERITREA

Produzione di film plastico per applicazioni di food packaging: Analisi LCA del processo produttivo di blend PLA/PHB ottenuti da fonti rinnovabili.

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio.

LCA DI UN SISTEMA DI COGENERAZIONE INNOVATIVO BASATO SULLA COMBUSTIONE Al H2O

Note: pressing = pressatura plastic forming = formatura plastica (da alle polveri la forma dell oggetto voluto) green = verde (oggetto formato che

Proposta per uno studio di sostenibilità comparativo sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna

L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione all edilizia AMBIENTE

Life Cycle Assessment della sintesi di poli(butilene succinato) da fonti non rinnovabili

Materiali Ceramici a Confronto Il problema dei processi di riciclo

Studio di fattibilità di aggregati leggeri per uso agronomico e relativa analisi LCA. Alessandro Borghi

Emissioni locali. Martina Pini e Paolo Neri

Il pellet sostenibile: la rivalorizzazione dei fondi di caffè. Martina Pini

Influenza dei modelli e dei fattori di caratterizzazione nell LCA di un sistema di gestione dei RAEE

S. Di Primio. Confindustria Ceramica 13 Febbraio 2014

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

LIFE Cos è LIFE LIFE+ Nature & Biodiversity LIFE+ Environment Policy & Governance

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Tipologia corrispondente (Allegato 1 Suballegato 1 al D.M. 05/02/98 e ss.mm.ii.) Messa in riserva (R13) / X X X Rifiuti da estrazione di

LIFE11 ENV/IT/000256

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

DI UN C OL O L L E L T E T T O T R O E

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

UTILIZZO CERAMICO DI SCARTI DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI. Studio di fattibilità

Alessandro Manfredini

CORRELAZIONE TRA LE CARATERISTICHE DELLE MATERIE PRIME E LA MICROSTRUTTURA DEL PRODOTTO FINITO

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

ANALISI LCA DI UN PROCESSO INNOVATIVO PER IL RECUPERO E IL RICICLO DEI MATERIALI COSTITUENTI LE BATTERIE AL PIOMBO

Piano Regionale dei rifiuti della regione Emilia Romagna. II parte. Università di Modena e Reggio Emilia 14 settembre 2018, Coriano (RN)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA. Il metodo LCA applicato al ciclo di vita dell uva da vino


ANALISI DI SOSTENIBILITÀ DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI IN BAALBEK (LIBANO)

Materie prime per l industria ceramica

Valorizzazione del materiale riciclato presente nei prodotti Monica Ratto

Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE

valutazione del ciclo di vita LCA life cycle assessment

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

Michela Milani Divisione Progetti e Promozione mobile mail: Convegno. L Ecolabel UE: per un mercato di valore

SANITSER. Presentazione dei primi risultati. 11 Dicembre 2015 Civita Castellana. Progetto: LIFE12 ENV/IT/001095

SVILUPPO TECNICO ED ESTETICO DI LASTRE CERAMICHE AD ALTO SPESSORE

Impasti ceramici a Km0: valorizzazione di materie prime naturali e di recupero locali

LCA di Aluminium Foam Sandwich, materiale ultraleggero per il settore dei trasporti

Produzione di Sanitari: uso del vetro di riciclo per ottenere un risparmio energetico e di materie prime

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

S. Di Primio Confindustria Ceramica 23 Gennaio 2013

Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze Ambientali

Dott.. Michele Valla Biella Palazzo

PROFILO AMBIENTALE GENERALE DEL SETTORE CERAMICA

E' possibile sostituire il silicato di zirconio negli impasti ceramici?


Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Influenza di Zeoliti Naturali sulle Proprietà Tecnologiche del Gres Porcellanato

RICICLO DI SCARTI NELLA PRODUZIONE CERAMICA

SILICATO DI ZIRCONIO: ORIGINE, PRODUZIONE, RADIOATTIVITÀ

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto

MINERALI INDUSTRIALI

Sabbia di Vetro pronto al forno

LCA del ciclo di vita di un fotorea2ore cilindrico ver3cale per la depurazione delle acque industriali Dott.ssa Maria Vittoria Grandi

Applicazioni industriali di tecniche XRD (diffrazione da raggi X) ad alta risoluzione da luce di sincrotrone

Sostenibilità in pillole. Tutto quello che devi sapere. Scelta. Sostenibile. La migliore esperienza di acquisto

Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo

Valutazione ambientale con il metodo LCA di un infisso e una seduta monoscocca ottenuti con biopolimeri. Devid Sassi Lucrezia Volpi

Impatto ambientale di un ciclo integrato per la gestione dei rifiuti

Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università di Modena e Reggio Emilia Esempi di simbiosi industriale nella filiera della ceramica

Progettazione di un impasto ceramico da gres porcellanato tramite mixture design

SANITSER. 4 Dicembre Magliano Sabina. Progetto: LIFE12 ENV/IT/001095

MATERIE PRIME NATURALI, SINTETICHE E SEMI-LAVORATI PER PIASTRELLE: QUALE FUTURO? Sassuolo. Auditorium Confindustria Ceramica.

Analisi LCA della riqualificazione del Municipio di Fiorano Modenese (MO)

IL RIFIUTO COME RISORSA: benefici legati al recupero di nuove materie prime

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata

SANITARYWARE PRODUCTION

Collegamento dei metodi di smaltimento specifici (processi) con i metodi di smaltimento secondo l allegato 2 OLTRif

LCA SHORT STUDIES! COMPARAZIONE TRA RIVESTIMENTI RIFLETTENTI APPLICATI SU GUAINA BITUME-POLIMERO E COMPARAZIONE TRA INTONACI REFRATTARI!

UNITA ACQUISITE DA MAFFEI UNITA GRUPPO MINERALI

Il riutilizzo del materiale inerte in filiera. Alessandro Francesco Gualtieri

Unione Industriali di Ferrara LA SOSTENIBILITÀ DELLE MATERIE PLASTICHE E I RIFIUTI:

SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO. serie SHADELINES

LEAD-COLOURED LEAD-FREE

Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO

ALLEGATO A INTEGRAZIONI ALL ALLEGATO 2 PUNTO 3 DELLA DGR N. 1260/2010

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

Transcript:

Il progetto Life ReTSW-SINT: analisi LCA del recupero di zirconia da un processo di termospruzzatura Federica Braglia e Micaela Franchini 3 seminario tecnico LCA 29 settembre 2016, Reggio Emilia

PROGETTO LIFE12 ENV/IT/000678 ReTSW-SINT «Riciclaggio dei rifiuti della termospruzzatura in prodotti sinterizzati» Valorizzazione di scarti derivanti dalla termospruzzatura in prodotti sinterizzati

Il Processo di Termospruzzatura NiCoCrAlY

Il Processo di Termospruzzatura Spray Material Melting Spray Material Molten particle Acceleration Impact on substrate Coating Elevata purezza Morfologia sferica Granulometria <45 m Overspray Quantità: 70-90% Bassa purezza Morfologia non sferica Granulometria > 45 m

Gli scarti di termospruzzatura Impianto 5: il 5% del tempo di lavoro dell'impianto viene usato per spruzzare composti metallici e il restante per spruzzare zirconia Impianto 6: il 20% del tempo di lavoro dell'impianto viene usato per spruzzare composti metallici e il restante per spruzzare zirconia APS5 APS5SW APS6 APS6SW crescita delle impurezze metalliche

Sabbie di Zirconio Costo delle sabbie di Zirconio* Consumo di sabbie di Zirconio* Nuovi prodotti Ottenere materie prime seconde per la formulazione di smalti ceramici bianchi Ceramici *Fonte: TZMI ( TZ Minerals International Pty Ltd) 6

La caratterizzazione delle polveri APS5, APS5SW, APS6, APS6SW Composizione delle polveri (wt.%) Ossidi NEW* APS5 APS6 ZrO 2 89,0 84,0 79,7 Y 2 O 3 9,0 9,4 8,6 HfO 2 2,0 3,4 3,1 NiO 0,0 0,0 2,6 Cr 2 O 3 0,0 1,4 2,2 Al 2 O 3 0,0 0,6 1,4 Co 3 O 4 0,0 0,5 0,8 SiO 2 0,0 0,5 1,1 Na 2 O 0,0 0,3 0,4 *schede tecniche Trattamento chimico Attacco acido Prodotti Sinterizzati Trattamento meccanico Setacciatura Fluorescenza a raggi X(XRF) Granulometria laser SEM/EDS Analisi Colorimetrica <38 m Fritte (smalti) Pigmenti

valutazione del danno ambientale dei processi di termospruzzatura della zirconia alle pale per turbina e successivo trattamento degli scarti ricoprimento pale per turbina Turbocoating S.p.A. peso della pala più grande 27 Kg 1. Gli scarti vengono setacciati internamente a Turbocoating S.p.A. 2. Gli scarti vengono inviati per la setacciatura ad un altra azienda Forniti da Turbocoating S.p.A. e laddove mancanti stimati o da banca dati Ecoinvent 3.1. I metodi utilizzati per il calcolo del danno ambientale: IMPACT 2002+ ed EPS 2000 per il calcolo dei costi esterni. Codice di calcolo SimaPro 8.0.4

Trasporti Componente per turbine Emissioni in aria Allumina Sabbiatura Emissioni indoor NiCoCrAlY 46% Ni 23% Co 17%Cr 13% Al 0,5% Y Applicazione NiCoCrAlY con High Velocity Oxygen Fuel HVOF Trattamento termico zirconia Consumo di energia elettrica Applicazione zirconia con Air Plasma Spray APS Setacciatura Funzionalizzazione della pala coprodotti 9

Setacciatura interna a Turbocoating Setacciatura esterna a Turbocoating il danno dovuto al processo che considera la setacciatura interna a Turbocoating è il 16.77% di quello che considera la setacciatura esterna a Turbocoating 10

Energia non rinnovabile Applicazione NiCoCrAlY HVOF 86,26% Surriscaldamento globale Sostanze respiratorie inorganiche Danno totale 501.18 mpt Ecotossicità terrestre Sostanze cancerogene Categorie di danno % Sostanze Resources 34.57% Oil, crude Climate change 32.21% Carbon dioxide, fossil Human health 29.56% Particulates, <2,5µm in aria Ecosystem quality 3.62% Aluminium nel suolo Human health indoor 0.044% Cobalt, (indoor)

I danni sono dovuti principalmente all uso dell energia elettrica usata per il forno di cottura dei NiCoCrAlY. L effetto delle emissioni in aria outdoor ed indoor si notano in modo determinante solo nel processo di calcinazione e di frantumazione della zirconia. Con le ipotesi fatte le emissioni indoor indicano un danno che risulta trascurabile se paragonato all applicazione dei NiCoCrAlY. Dall analisi dei risultati si nota che il danno dovuto al processo che considera la setacciatura interna a Turbocoating è il 16.77% di quello che considera la setacciatura esterna a Turbocoating.

La produzione dello smalto ceramico TERMOSPRUZZATURA Scarti ZrO2 Setacciatura GLI SCARTI POSSONO DIVENTARE COMPONENTI? APS5 Materie prime di importazione Esaurimento di risorse primarie Componenti fritta ZrSiO 2 Impatto ambientale

Ottimizzazione delle fritte FRITTA BIANCA STANDARD: 7wt% ZrSiO 4 APS5 (<38 m) + SiO 2 APS6 (<38 m) + SiO 2 10wt% 50wt% 100wt % 10wt% 50wt% 100wt %

Ottimizzazione delle fritte

Ottimizzazione delle fritte

Il processo produttivo Produzione fritta Fritta 10% Feldspati Produzione piastrella Argilla Smalto ceramico 6,63% Altri componenti Produzione Smalto ceramico smalto

Obiettivo e campo di applicazione Obiettivo dello studio: valutazione ambientale della produzione di uno smalto ceramico bianco da applicare ad una piastrella in grès porcellanato contenente una fritta ottenuta con scarti ricavati da un processo di termospruzzatura. Funzione del sistema Unità funzionale Il sistema studiato Formulazione di smalti ceramici per piastrelle in grès porcellanato 1 Ton di smalto Smalto ceramico contenente una fritta con scarti APS5 derivanti dalla termospruzzatura Confini del sistema Qualità dei dati Software e Metodo di valutazione dall estrazione delle materie prime alla formulazione dello smalto («from cradle to gate») dati primari forniti da Fritta Italia S.r.l., dati secondari da Ecoinvent 3.1 e Database LCA- 2DatabaseUNIMORE SimaPro 8,0,4 Impact 2002+ modificato

Fritta tradizionale vs fritta con APS5 Borace 16,8 % Feldspato potassico 32,5 % Energia elettrica Caricamento e Pesatura Miscelazione Scarti Trasporti Feldspatic fluor 37,3 % Energia termica Fusione Fine vita: riuso Dolomite 6,2 % Silicato zirconio 7,2 % Quarzo 1,18 % APS5 2,42 % H 2 O lavaggio e raffreddamento 3,6 % Frittaggio Macinazione Imballaggi o Emissioni in aria: aspirazione e filtrazione

Flow-chart del processo di produzione dello smalto ceramico Fritta con APS5 10% Trasporti Energia elettrica Caricamento e Pesatura Macinazione Emissioni in aria: aspirazione e filtrazione

Focus sul problema Contesto ambientale: Risulta conveniente valorizzare gli scarti trasformandoli in componenti di una fritta per la produzione di smalto ceramico, considerando che prima o poi andranno comunque smaltiti? Valutazione dell impatto ambientale dovuto alla produzione dello smalto contenente APS5 Problema aperto: smaltimento e fine vita del prodotto finito

Contributo della fritta con APS5 sul danno totale Fritta con APS5 Componenti della fritta Danno totale mpt Processo Human Health Sostanza Fritta 30,559 71,51 Componenti fritta 45,59 % 35,19% Particulates <2,5 µ m Componenti della fritta 21,853 44,62% Borax Pentahydrate 42,44 % 30,56% Particulates <2,5 µ m

Impatto dello smalto contenente la fritta con APS5 Impatto totale (mpt) Processo Impatto % 185,77202 Estrazione Silicato zirconio 50,03 Fritta bianca con APS5 16,45 Categoria di danno Impatto % Sostanza Human Health 41,52 29,09% Particulates < 2,5µ m in aria Climate Change 27,03 Carbon Dioxide, fossil (aria) 46,85% Resources 24,6 Coal hard 31,25%

Confronto : fritta con APS5 e fritta standard 6,79 % Categoria di danno Unità Fritta con APS Fritta standard Impatto (%) Totale mpt 302,24329 324,2601 6,79 Human Health mpt 137,804 145,89763 5,5 Resources mpt 76,76613 82,731265 7,2 Climate Change Ecosystem Quality mpt 70,507581 78,125312 mpt 17,164906 17,505899 9,8 1,9

Confronto: smalto con APS5 e smalto standard 1,18 % Categoria di danno Unità Smalto con APS Smalto standard Impatto (%) Totale mpt 185,77202 187,99817 Human Health mpt 77,140837 77,959127 Climate Change mpt 50,213177 50,983415 Resources mpt 45,691807 46,294949 Ecosystem Quality mpt 12,726199 12,760677 1,18 0,01 0,02 0,01 0,003

Confronto: piastrella con APS5 e piastrella standard 2,48E-2 % Categoria di danno Unità Smalto con APS Smalto standard Impatto (%) Totale mpt 16,147443 16,151005 2,48 E-2 Human Health mpt 6,22767 6,2289794 2 E-4 Climate Change mpt 4,325759 4,3269914 3 E-4 Resources mpt 4,3342297 4,3351948 2 E-4 Ecosystem Quality mpt 1,2597848 1,2598399 4 E-5

Analisi dei costi esterni Abiotic Metodo Hu man health [ELU] [ ] Ec os ystem production capacit y [ELU] stoc k resource [ELU] Resources [ ] Biodiversity [ELU] Ecos ystem quality [ ] Climate change [ ] Totale [ ] EPS 2000 101.03-0.73338 765.84 1.5732 / 867.7 IMPACT 2002 17.042 / 144.44 0.080029 3.8828 166.17

Conclusioni Dal confronto tra i processi di fritta, smalto e piastrella con o senza APS5 si nota che: la fritta con APS5 produce un danno inferiore del 6.79% lo smalto con fritta con APS5 produce un danno inferiore dell 1.18% la piastrella con smalto con APS5 produce un danno inferiore del 2.48E-2% Il processo che produce il danno massimo è l estrazione del silicato di Zirconio, per il 16.45%. La categoria più coinvolta è Human health per il 41.52%, seguita da Climate change per il 27.03% e da Resources per il 24.6%. La sostanza che produce il danno massimo in Human health è Particulates, <2.5mm in aria per il 29.09%. Risulta conveniente riutilizzare lo scarto proveniente dal processo di termospruzzatura per produrre smalto da usare in ambito ceramico (vantaggio dovuto alla riduzione dell impatto del trasporto e del processo stesso )

Conclusioni Dal confronto tra i processi di fritta, smalto e piastrella con o senza APS5 si nota che: la fritta con APS5 produce un danno inferiore del 6.79% lo smalto con fritta con APS5 produce un danno inferiore dell 1.18% la piastrella con smalto con APS5 produce un danno inferiore del 2.48E-2% Il processo che produce il danno massimo è l estrazione del silicato di Zirconio, per il 16.45%. Problema aperto: valutazione della convenienza La categoria più coinvolta è Human health per il 41.52%, seguita da Climate change per il 27.03% ambientale e da Resources considerando per il 24.6%. anche La fine sostanza vita che e riuso. produce il danno massimo in Human health è Particulates, <2.5mm in aria per il 29.09%. Risulta conveniente riutilizzare lo scarto proveniente dal processo di termospruzzatura per produrre smalto da usare in ambito ceramico (vantaggio dovuto alla riduzione dell impatto del trasporto e del processo stesso )

Grazie per l attenzione