CLAUSOLE COMPROMISSORIE (diversi tipi).

Documenti analoghi
Modello 1. Clausola di Mediazione e poi Arbitrato (Med-Arb) da inserire nei Contratti

CLAUSOLA COMPROMISSORIA PER ARBITRATO RITUALE DI DIRITTO SCRITTURE IN GENERE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Grosseto

ORGANISMO DI MEDIAZIONE ACCREDITATO PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA n. 887

1) CLAUSOLA STANDARD PER ARBITRALE RITUALE DI DIRITTO COMUNE (TRA DUE PARTI) COLLEGIO ARBITRALE

Modulistica Arbitrale. Alcuni esempi di moduli Tipo. AS.AR.GI. Associazione Arbitrale Giudiziaria

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI circoscrizioni di Ivrea-Pinerolo-Torino ARBITRATO

Presentazione. La Camera Arbitrale del Piemonte.

CLAUSOLE ARBITRALI TIPO

CAMERA ARBITRALE DELLA FONDAZIONE BRESCIANA PER GLI STUDI ECONOMICO GIURIDICI * * * REGOLAMENTO

SCHEMI PREDISPOSTI DALLA CAMERA ARBITRALE PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI ARBITRATO, ARBITRAGGIO, PERIZIA CONTRATTUALE E CONCILIAZIONE

Natura e finalità. Arbitrato Che cos'è l'arbitrato

CORSO PER ARBITRO. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi. B. Franklin

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010

Contratto di prestazione occasionale conferimento incarico Reportage fotografico

CONTRATTO DI OPZIONE SULLE AZIONI DI CATEGORIA B - COMUNE DI PARMA

CONVENZIONE CONCERNENTE TALUNI RAPPORTI TRA IL COMUNE DI PARMA E. INERENTI A PARMAZEROSEI S.P.A. tra

Gestione del contenzioso, arbitrato, conciliazione e mediazione

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

Modulo DOMANDA CONGIUNTA DI MEDIAZIONE ai sensi del D.Lgs. n. 28/10

TECNICHE DI REDAZIONE DELLA CONVENZIONE ARBITRALE di Elena Zucconi Galli Fonseca Bergamo, 5 dicembre 2017

00195 Roma c/o Ordine Ingg. Latina Piazza A. Celli LATINA

La crisi della giustizia in Italia

Modulo DOMANDA DI MEDIAZIONE ai sensi del D.lgs. n. 28/10

Modulo DOMANDA DI MEDIAZIONE ai sensi del D.lgs. n. 28/10

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010

Alternative Dispute Resolution

DOMANDA DI MEDIAZIONE ai sensi del D.lgs. n. 28/10

CORSO IN MATERIA DI ARBITRATO

L ARBITRATO AMMINISTRATO

00195 Roma c/o Ordine Ingg. Latina Piazza A. Celli LATINA

INCARICO DI MEDIAZIONE IN ESCLUSIVA PER LA LOCAZIONE

DOMANDA DI ARBITRATO PER.,in persona del legale rappresentante pro tempore, (nato/a a, il / /, C.F.:, residente in ( ), Via - CAP: ), con sede

MANDATO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI INCARICATO PER IL RILASCIO DI SERVIZI DI CERTIFICAZIONE DIGITALE TRA

REGOLAMENTO DI ARBITRATO SEMPLIFICATO di ARBITRA CAMERA Azienda Speciale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma per

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010

ISTANZA DI MEDIAZIONE (ai sensi del D. lgs. 28/2010 e ss.mm.e ii.)

Domanda di attivazione della procedura di mediazione

Indice. Capitolo primo Introduzione. Capitolo secondo La fonte del giudizio arbitrale l accordo compromissorio

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010

DOMANDA DI CONCILIAZIONE

Capitolo 11. Consulenza tecnica e arbitrato

ISTANZA DI MEDIAZIONE (ai sensi del D. Lgs. 28/2010 e ss.mm. e ii.) CHIEDE

Sede EQUILIBRIUM di Autorità giudiziaria competente per territorio:

DOMANDA DI MEDIAZIONE N.

Organismo di Mediazione civile e Commerciale accreditato al numero 1031 del Registro Organismi di Mediazione

Indice sommario PARTE I ARBITRATO NAZIONALE CODICE DI PROCEDURA CIVILE. LIBRO QUARTO Dei procedimenti speciali

ISTANZA DI MEDIAZIONE N.

ADESIONE alla PROCEDURA DI MEDIAZIONE

DOMANDA DI MEDIAZIONE

MEDIAZIONE N. / COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE AL PRIMO INCONTRO

CONTRATTO DI OPZIONE SULLE AZIONI DI CATEGORIA B - COMUNE DI PARMA

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010

Titolo I NUOVE NORME DI PROCEDURA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DOMANDA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA. Via Roberto Bracco,15 A Napoli

CAMERA ARBITRALE FIRENZE

L'Arbitrato. ODECPA Palermo, 8 aprile Dott. Alfonso Provvidenza

DECRETO LEGISLATIVO 17 gennaio 2003, n. 5. Vigente al: Titolo I NUOVE NORME DI PROCEDURA IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DOMANDA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA N.

L arbitrato amministrato (rapido e ordinario) come strumento per la competitività d impresa. Torino Incontra - 29 Novembre 2010 avv.

Compromesso convenzione di arbitrato rituale. in proprio in qualità di, legale rappresentante di

Istanza di Mediazione ai sensi del D.Lgs. 28/2010

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 157 dell Schema di autorizzazione concessione Utilizzo Marchio PRODOTTI DI PUGLIA

Istanza di mediazione ai sensi del D.Lgs 28/ 2010 e D. Lgs. 69/2009

DOMANDA DI MEDIAZIONE ai sensi del D. Lgs. 28/2010

DOMANDA DI MEDIAZIONE

ISTANZA DI MEDIAZIONE ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010

Online dispute regulation: risoluzione alternativa on line delle controversie

MANDATO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI INCARICATO PER IL RILASCIO DI SERVIZI DI CERTIFICAZIONE DIGITALE TRA

CAMERA ARBITRALE DI MILANO L ARBITRATO ISTITUZIONALE

CLAUSOLE DI MEDIAZIONE

La convenzione arbitrale nella prima udienza

INDICE SOMMARIO ARBITRATO PER LE CONTROVERSIE DI LAVORO

III SETTORE AREA TECNICA IL RESPONSABILE DEL III SETTORE AREA TECNICA

ISTANZA DI MEDIAZIONE CONGIUNTA AI SENSI DEL D.LGS. 28/2010

DOMANDA DI MEDIAZIONE AI SENSI DEL D.LGS. 28/2010

CONVENZIONE QUADRO PER LA CERTIFICAZIONE

CONTRATTO PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA

ADESIONE ALLA MEDIAZIONE N.

Programma. Normativa Comunitaria Elementi introduttivi Convenzioni, Regolamenti, Direttive

«Il Punto di vista dell assicuratore»

SCHEMA DI COMPROMESSO ARBITRALE

ISTANZA DI MEDIAZIONE

All ASSOCIAZIONE FORUM CAMERA DI CONCILIAZIONE E MEDIAZIONE Corso Trieste CASERTA

CAMERA DI ARBITRATO E CONCILIAZIONE- ARCO S.r.l.

Camera Arbitrale ISMEDIA-ADR

Autore: Visconti Gianfranco In: Diritto civile e commerciale

Natura giuridica e ambito di applicazione dell arbitrato societario

ISTANZA DI MEDIAZIONE AI SENSI DEL D.LGS. 28/2010

CONFERIMENTO INCARICO DI MEDIAZIONE PER LA VENDITA 1. Il sottoscritto...cod. Fisc... residente a... in Via.. n. tel.. nella sua veste di......

INDICE PARTE II IL FORMULARIO. Capitolo I I PROCEDIMENTI CAUTELARI NELLE CONTROVERSIE ARBITRALI

PER ALTRE PARTI ISTANTI UTILIZZARE I MODULI ALLEGATI IN CALCE

Contratto di prestazione occasionale conferimento incarico TuttoFood 2015

Transcript:

Clausola compromissoria Standard CLAUSOL COMPROMISSORI (diversi tipi). Tutte le controversie derivanti dal presente contratto e/o scrittura, comprese quelle relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, saranno devolute da un Arbitro Unico/da un Collegio di 3/tre Arbitri (1), indipendentemente dal numero delle parti, in conformità al Regolamento dalla Camera Arbitrale Internazionale, che ne amministrerà il procedimento, con Sede legale in Via Kennedy n. 126-87036 Rende (Cs)- C.f. 98122040789, e con sedi operative sull intero territorio nazionale e internazionale, che le parti dichiarano di conoscere ed accettare interamente. L arbitro/gli Arbitri procederà/procederanno in via rituale/irrituale (2) e secondo diritto/equità (3). Sede (intesa come Provincia o Regione o Comune) di svolgimento dell eventuale procedimento arbitrale Clausola compromissoria per procedimenti brevi (documentale e orale abbreviato) 1) Scegli il procedimento richiesto. Clausola di Mediazione e poi Arbitrato (Med-Arb) da inserire nei Contratti La mediazione non è condizione di procedibilità del procedimento arbitrale, che pertanto può avere inizio anche senza avere espletato tale procedura. Le parti, tuttavia, potrebbero optare per la c.d. clausola medarb, che prevede una duplice fase: 1) Mediazione; 2) Arbitrato, ove fallisse il tentativo di mediazione, le parti dovranno ricorrere alla procedura arbitrale e non all autorità giudiziaria. Tutte le controversie derivanti dal presente contratto e/o scrittura, comprese quelle relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, saranno devolute da un Arbitro Unico, indipendentemente dal numero delle parti, in conformità al Regolamento dalla Camera Arbitrale Internazionale, che ne amministrerà il procedimento, con Sede legale in Via Kennedy n. 126-87036 Rende (Cs)- C.f. 98122040789, e con sedi operative sull intero territorio nazionale e internazionale, che le parti dichiarano di conoscere ed accettare interamente. L arbitro procederà secondo diritto e le parti convengono che il procedimento sarà: Orale abbreviato (ai sensi art. 48 del Regolamento della Camera Arbitrale Internazionale) (1) Documentale (ai sensi art. 49 del Regolamento della Camera Arbitrale Internazionale) (1) Sede (intesa come Provincia o Regione o Comune) di svolgimento dell eventuale procedimento arbitrale Ogni e qualsiasi controversia dovesse insorgere o essere collegata direttamente o indirettamente all interpretazione, validità, efficacia, esecuzione o risoluzione del presente contratto, scrittura e/o regolamento, verrà sottoposta ad un preliminare tentativo di conciliazione scegliendo tra uno degli Organismi iscritti nel Registro degli Organismi di Mediazione accreditati a gestire tentativi di conciliazione, di cui al D. Lgs. 28/2010 e successive integrazioni e modifiche, nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento adottato dall organismo prescelto. Nel caso in cui il tentativo di mediazione non avesse successo o comunque se la controversia non dovesse essere risolta entro il termine di 90 (novanta) giorni dal deposito dell istanza di mediazione, la questione sarà risolta mediante una procedura arbitrale amministrata dalla Camera Arbitrale Internazionale con Sede legale in Via Kennedy n. 126-87036 Rende (Cs)- C.f. 98122040789, svolta materialmente presso una delle sedi territoriali ubicate sull intero territorio nazionale e internazionale, secondo il relativo Regolamento, che le parti dichiarano di conoscere e accettare integralmente. La decisione sarà assunta in via rituale/irrituale (1), secondo diritto/equità (2) da un Arbitro Unico/Collegio Arbitrale (3) nominato in conformità a tale Regolamento. Sede (intesa come Provincia o Regione o Comune) di svolgimento dell eventuale procedimento arbitrale sarà ed il luogo (inteso come indirizzo) sarà individuata e comunicato alle parti dalla Segreteria Arbitrale all atto del deposito della domanda di arbitrato.

Clausola compromissoria Societaria 1) Scegliere l opzione richiesta. Clausola per Arbitrato Rituale con atto separato Questa tipologia di clausola viene sottoscritta separatamente dal contratto originario che deve essere richiamato e allegato. Tutte le controversie aventi ad oggetto rapporti sociali, comprese quelle relative alla validità delle delibere assembleari, promosse da o contro i soci, da o contro la società, da o contro gli amministratori, da o contro i sindaci, da o contro i liquidatori, saranno risolte, come previsto dal D.L. 5/2003, mediante arbitrato rituale amministrato dalla Camera Arbitrale Internazionale con Sede legale in Via Kennedy n. 126-87036 Rende (Cs)- C.f. 98122040789, svolto materialmente presso una delle sedi territoriali, ubicate sull intero territorio nazionale e internazionale, secondo il relativo Regolamento. L organo arbitrale sarà composto da un Arbitro unico/da un Collegio Arbitrale di 3/tre Arbitri (1), nominato/i in conformità a tale regolamento, indipendentemente dal numero delle parti. L Arbitro deciderà secondo diritto. Sede (intesa come Provincia o Regione o Comune) di svolgimento dell eventuale procedimento arbitrale sarà ed il luogo (inteso come indirizzo) sarà individuata e comunicato alle parti dalla TRA PRMSSO CH 1. Le parti in epigrafe, in data hanno stipulato un contratto avente ad oggetto di cui una copia viene allegata alla presente sotto la lettera A CONVNGONO CH Qualsiasi controversia, avente per oggetto diritti disponibili, che dovesse insorgere tra le parti in relazione al presente contratto e/o scrittura, regolato dalla legge sostanziale e processuale italiana, comprese quelle inerenti alla sua validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione, nonché inerente la validità della presente clausola compromissoria, sarà deferita alla decisione, in via rituale/irrituale (1), di un Arbitro Unico/Collegio Arbitrale (2), costituito in seno alla Camera Arbitrale Internazionale, che ne amministrerà il procedimento, con Sede Legale in Via Kennedy n. 126 - -87036 Rende (Cs)- C.f. 98122040789 e con sedi operative ubicate sull intero territorio nazionale e internazionale, composta da Consiglio Arbitrale e Segreteria Arbitrale, presso la cui Sede dovranno essere inviati gli atti e tutta la documentazione relativa. Il Consiglio Arbitrale nomina l Arbitro Unico o il Collegio Arbitrale. L arbitro Unico è competente per le controversie con valore sino ad 50.000,00 (cinquantamila/00). Per le controversie di valore superiore è competente il Collegio Arbitrale. Sede (intesa come Provincia o Regione o Comune) di svolgimento del procedimento arbitrale Segreteria Arbitrale. L Arbitro Unico o il Collegio Arbitrale deciderà, nel termine previsto dal Regolamento del procedimento di Arbitrato gestito dalla Camera Arbitrale Internazionale, che si allega e che costituisce parte integrante del presente contratto, secondo diritto/equità (3), nel rispetto delle previsioni contenute nel Regolamento della Camera Arbitrale Internazionale e delle disposizioni normative in materia di arbitrato (artt. 806 840 c.p.c.). All Arbitro Unico ed ai componenti del Collegio Arbitrale deve essere corrisposto, da ciascuna parte, un onorario quantificato sulla scorta delle disposizioni contenute nel Regolamento della Camera Arbitrale Internazionale, oltre al rimborso delle spese. Letto, approvato e sottoscritto il L PARTI

Clausola compromissoria per controversie non contrattuali TRA PRMSSO CH 1. Le parti in epigrafe, in data hanno stipulato un contratto avente ad oggetto di cui una copia viene allegata alla presente sotto la lettera A CONVNGONO CH Tutte le controversie che dovessero insorgere in relazione al saranno deferite alla decisione, in via rituale/irrituale (1), di un Arbitro Unico/Collegio Arbitrale (2), della Camera Arbitrale Internazionale con Sede legale in Via Kennedy n. 126-87036 Rende (Cs) C.F. 98122040789 composta da Consiglio Arbitrale e Segreteria Arbitrale, presso la cui Sede dovranno essere inviati gli atti e tutta la documentazione relativa. Il Consiglio Arbitrale nomina l Arbitro Unico o il Collegio Arbitrale. L Arbitro Unico è competente per le controversie con valore sino ad 50.000,00 (cinquantamila/00). Per le controversie di valore superiore è competente il Collegio Arbitrale. Sede (inteso come Provincia o Regione o Comune) di svolgimento del procedimento arbitrale sarà ed il luogo (inteso come indirizzo) sarà individuata e comunicato alle parti dalla Segreteria Arbitrale. L Arbitro Unico o il Collegio Arbitrale deciderà, nel termine previsto dal Regolamento del procedimento di Arbitrato gestito dalla Camera Arbitrale Internazionale che si allega e che costituisce parte integrante del presente contratto, secondo diritto/equità (3), nel rispetto delle previsioni contenute nel Regolamento della Camera Arbitrale Internazionale e delle disposizioni normative in materia di arbitrato (artt. 806 840 c.p.c.). All Arbitro Unico ed ai componenti del Collegio Arbitrale deve essere corrisposto, da ciascuna parte, un onorario quantificato sulla scorta delle disposizioni contenute nel Regolamento della Camera Arbitrale Internazionale oltre al rimborso delle spese. Letto, approvato e sottoscritto il L PARTI

Clausola compromissoria postuma alla sottoscrizione di un Contratto. In questo caso le parti hanno sottoscritto un contratto senza avere inserito la clausola compromissoria. Una delle due parti, prima dell eventuale inizio di una lite, chiede, nostro tramite, all altra parte la sottoscrizione di una clausola postuma. La sottoscrizione della clausola presuppone che: 1) Una delle due parti si sia rivolta alla Camera Arbitrale Internazionale; 2) La Camera Arbitrale Internazionale abbia convocato la controparte illustrando i vantaggi di tale procedura; 3) La controparte accetti di sottoscrivere tale accordo. NOSTRA LTTRA PR INVITAR A SOTTOSCRIVR UNA CLAUSOLA COMPROMISSORIA- SNZA LIT Gentile a seguito di richiesta inoltrata presso la nostra struttura, da al fine di ottimizzare il Contratto che non comprende la clausola Compromissoria/Arbitrale, la SV è invitata a prendere contatto con la nostra Segreteria, per un integrazione del Contratto stesso. In breve sarà sottoscritto una clausola compromissoria postuma al contratto, che permette, in caso di insorgenza di un'eventuale futura Controversia in merito alla esecuzione e/o interpretazione negoziale, di sostituire il ricorso alla Giustizia Ordinaria con il ricorso al procedimento arbitrale amministrato dalla Camera Arbitrale Internazionale con Sede Legale in Via l Sottoscritti: ad integrazione del Contratto (allegare) Dichiarano nel caso dovesse insorgere una Controversia in merito al Contratto medesimo, di voler derogare dalle procedure della giustizia ordinaria in favore del procedimento arbitrale ex artt. 806 840 c.p.c. amministrato dalla Camera Arbitrale Internazionale, con Sede Legale in Via Kennedy n. 126-87036 Rende (Cs)- C.f. 98122040789, in conformità delle vigenti norme e del Regolamento della Camera Arbitrale Internazionale di cui i sottoscritti hanno preso visione e che dichiarano di accettare in ogni sua parte. L arbitro/gli Arbitri (1) procederà/procederanno in via rituale/irrituale (2) e secondo diritto/equità (3). Sede (inteso come Provincia o Regione o Comune) di svolgimento dell eventuale procedimento arbitrale Segreteria Arbitrale all atto del deposito della domanda di arbitrato Letto, confermato e sottoscritto Data e Firme

Kennedy n. 126-87036 Rende (Cs)- C.f. 98122040789, in modo tale da risolvere la lite con la "procedura arbitrale" per una soluzione "rapida" ed economicamente conveniente. In tale evenienza, la decisione definita "lodo arbitrale" - avrebbe, con la sua Omologazione, pari "validità esecutiva" rispetto alla "sentenza" del Tribunale ordinario. Clausola compromissoria in materia di Condominio Con la presente clausola compromissoria, le parti, come sopra identificate, stabiliscono che tutte le controversie nascenti dal presente contratto- relative alla sua esistenza, validità, estinzione, interpretazione, esecuzione e risoluzione- e/o che dovessero insorgere tra i condòmini, tra condòmini e amministratore e tra i condòmini e il condominio, comprese le impugnative delle delibere assembleari, siano decise mediante ricorso ad un procedimento arbitrale. Pertanto le parti convengono di deferire le eventuali controversie ad un Arbitro Unico/ad un Collegio di 3/tre Arbitri (1), indipendentemente dal numero delle parti, in conformità al Regolamento dalla Camera Arbitrale Internazionale con Sede legale in Via Kennedy n. 126-87036 Rende (Cs)- C.f. 98122040789, che ne amministrerà il procedimento, e con sedi operative sull intero territorio nazionale e internazionale, che le parti dichiarano di conoscere ed accettare interamente. L arbitro/gli Arbitri procederà/procederanno in via rituale/irrituale (2) e secondo diritto/equità (3). Sede (intesa come Provincia o Regione o Comune) di svolgimento dell eventuale procedimento arbitrale