SISC. caratteristiche cliniche dell emicrania e di comprenderne i meccanismi. il clinico medico che prima di ogni altro tentò di sistematizzare le

Documenti analoghi
Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee

Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee

Pazienti registrati per Sezione Regionale al 3 novembre RicercaIndipendente: Studio Emicrania Cronica

Pazienti registrati per Sezione Regionale Risultati al 31 dicembre RicercaIndipendente: Studio Emicrania Cronica

Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Società Italiana per lo Studio delle Cefalee. Congresso Nazionale Settembre 2018 Firenze Palazzo degli Affari. Programma Preliminare

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Emicrania e Sclerosi Multipla. Congresso Interregionale Nord-Ovest Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC)

Gennaio-Novembre 2018

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione


Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Società Italiana per lo Studio delle Cefalee. Relazione del Segretario Prof. Maria Adele Giamberardino. Assemblea dei Soci Bologna, 25/11/2016

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Società Italiana per lo Studio delle Cefalee. Sondaggio SISC. Rilevazione effettuata Lunedì, 14 novembre Risposte: % dei Soci.

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

Società Italiana per lo Studio delle Cefalee. Congresso Nazionale Settembre 2018 Firenze Palazzo degli Affari. Programma Scientifico

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Mal di testa: che fare?

I POSTI MESSI A CONCORSO

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016

Rete Formazione PRIMO INCONTRO 10 APRILE 2017

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

SIT Sistema Informativo Trapianti

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

COMUNICATO SCL- CGIL FISTEL- CISL

Scuola dell'infanzia Regione

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Formazione iniziale. Specializzazione sostegno: autorizzati posti per il III ciclo 2016/2017

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

Per ulteriori informazioni:

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello

TOTALE

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Calendario Surf Casting 2019

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

Inclusione o discriminazione?

Bilancio Sociale AIC regionali: uno sguardo d insieme

ORGANISMI DEL SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO DECENTRATO E RELATIVE COMPETENZE TERRITORIALI

Empowerment di Associazioni e Pazienti. Rosanna D Antona Presidente

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Congresso Nazionale della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee

Rapporto Annuale Regionale

MATERA 9 MAGGIO 2014 AME - ANIED

Iscrizione alla SCI - Anno 2017 NOTE INFORMATIVE

Loro Sedi. OGGETTO: Assemblea Nazionale Elettiva Riccione (Rn), 30 gennaio 2005

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

CARATTERISTICHE DEGLI IMMATRICOLATI PRIMA E DOPO LE RIFORME

Art Bisinella, Bellot, Munerato Sopprimere l'articolo Bignami, Casaletto, Mussini Sopprimere l articolo.

Risultati. Statistiche brevi Indagine 'Aderenza-Persistenza Terapeutica' Indagine 38359

Il caso della Fisica Medica

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

SOCIETÁ ITALIANA PER LO STUDIO DELLE CEFALEE

REGOLAMENTO DELLE SEZIONI REGIONALI

Incontro con Comitato di Consultazione. Milano 22 dicembre 2011

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta)

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per il Personale della Scuola

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

L informazione è la prima medicina per i malati di cancro

1. Presentazione delle Commssioni, dei Consulenti e dei Delegati Regionali, nominati dal Direttivo

Transcript:

SISC Costituita il 14 giugno 1976 a Firenze in onore del Professor Enrico Greppi, il clinico medico che prima di ogni altro tentò di sistematizzare le caratteristiche cliniche dell emicrania e di comprenderne i meccanismi fisiopatologici.

SISC Società multidisciplinare i li ad oggi 403 soci distribuiti in tutta Italia con differenti specializzazioni (Neurologia, Medicina interna, Anestesiologia, Farmacologia, Pediatria, Neuropsichiatria infantile..)

Presidente: Pierangelo Geppetti Presidente Eletto: Paolo Calabresi Segretario: Gianluca Coppola Tesoriere: Franco Granella Past President: Francesco Pierelli Consiglieri: Giorgio Dalla Volta Marina de Tommaso Edoardo Mampreso Maria Pia Prudenzano Vincenzo Raieli Massimiliano Valeriani Probiviri: Eraldo Barcaro, Giovanni Basalisco, Terenzio Carboni, Carmine Piro, Rita Lucia Trinchi Revisori dei Conti: Pier Antonio Battistella, Enrico Del Bene Biagio Panascia Consiglio Direttivo SISC 2019-2020

Scuola Superiore Interdisciplinare delle Cefalee Pierangelo Geppetti Presidente Scuola Programma 2018 Paola Sarchielli Direttore Didattico Anna Ambrosini Vice Direttore Didattico I Modulo - 6/8 aprile 2018 Emicrania senza aura: dalla patogenesi alla clinica II Modulo - 25/27 maggio 2018 Emicrania con aura: dalla patogenesi alla clinica III Modulo - 9/11 novembre 2018 Emicrania cronica IV Modulo - 14/16 dicembre 2018 Le cefalee nell età pediatrica

SISC e Formazione Scuola Superiore Interdisciplinare delle Cefalee La Scuola è organizzata in moduli I moduli, di 12 ore di docenza, si svolgono nei fine settimana. I Corsi sono a numero chiuso. Ogni modulo è organizzato come unità didattica autonoma, con riconoscimento ECM e relativo Attestato di partecipazione. Partecipazione a 3 moduli formativi Attestato di Esperto in Cefalee di primo livello Partecipazione a 6 moduli formativi Attestato di Esperto in Cefalee di secondo livello Partecipazione a 9 moduli formativi Diploma di Esperto in Cefalee

Sezione Regionale NORD-OVEST Coordinatore 11 Sezioni Regionali SISC Marco Trucco Calabria Campania Emilia-Romagna Lazio-Molise Lombardia Nord-Ovest (Piemonte, Liguria, Valle D Aosta, Sardegna) Puglia-Basilicata Sicilia Toscana Triveneto (Veneto, Friuli V. Giulia, Trentino A. Adige) Umbria-Marche-Abruzzo Vice Coordinatore Vincenzo Amenta Segretario / Tesoriere Marco Ardore Delegato SISC Lidia Savi Consiglieri Cinzia Cavestro Eugenia Rota Elisa Rubino Piera Angela Tosi Antonella Versace

Sito www.sisc.it Ricerca Indipendente Ricerche SISC: Studio sull Emicrania Cronica Studio sulla Cefalea Ipnica Corsi di formazione a distanza sulle cefalee (accreditati ECM: 10 crediti) Corso base: rivolto ai MMG ed altre figure professionali (farmacisti, psicologi, fisiatri, odontoiatri ecc.) per un primo approccio al paziente con cefalea Corso avanzato: argomenti più specifici; rivolto allo specialista neurologo o comunque da chi si occupa già dell argomento Video messaggi: Approfondimento su argomenti specifici delle cefalee (es. Emicrania e sonno, Alcol e cefalee, Cefalea a grappolo, Cefalea nell età evolutiva, ecc.) Linee guida per la terapia delle cefalee primarie nell adulto e per la diagnosi e la terapia in età evolutiva Social network: Facebook / Twitter

COMITATO DI REDAZIONE Direttore Responsabile Francesco De Cesaris Direttore Scientifico Carlo Lisotto Comitato di Redazione Domenico Cassano Gianluca Coppola Cherubino Di Lorenzo Grazia Sances Paola Sarchielli Marco Trucco Giornale delle Cefalee cadenza trimestrale Vengono pubblicati editoriali ed articoli su argomenti vari nel campo delle cefalee, nell'ambito clinico e della ricerca, recensioni di articoli, abstracts, ecc.

(in contemporanea al 12 Congresso Internazionale EHF) 33 Congresso Nazionale SISC Maggio 2019 Napoli

Premio Greppi Il Premio è bandito ogni anno e riguarda ricerche inedite concernenti gli aspetti clinici, epidemiologici, genetici, fisiopatologici e terapeutici delle cefalee. La giuria del Premio è composta da sei membri scelti tra gli esperti internazionali del settore. Il Premio è avallato dalla European Headache Federation (EHF). Il lavoro vincitore viene pubblicato online in The Journal of Headache and Pain (Open Access) e presentato al Congresso della EHF.

X Giornata del Mal di Testa «Mal di testa: che fare?» 19 maggio 2018 Giornate dedicate alle cefalee Porte Aperte alla Cefalea a Grappolo III Giornata Europea Cefalea a Grappolo 21 marzo 2018 Finalità: diffondere la conoscenza sulle cefalee e sui possibili percorsi assistenziali ruolo di diverse figure professionali: medico di medicina generale, farmacista, specialista del territorio, operatori dei Centri Cefalee favorire una più razionale ed agevole utilizzazione delle risorse sanitarie disponibili.

Come diventare socio SISC L iscrizione alla è riservata a quanti siano interessati alle cefalee e liberamente motivati ad operare secondo i fini istituzionali della Società e siano in possesso della laurea in Medicina e Chirurgia o di altra laurea magistrale. Per richiedere l iscrizione compilare la domanda online sul sito www.sisc.it Percorso: La Società Come iscriversi Domanda di iscrizione Quota d iscrizione annuale Soci Ordinari: 80 Quota ridotta per Soci < 35 anni (Soci Junior): 40

Essere Socio SISC permette di: far parte di una comunità scientifica vivace ed attiva a livello nazionale ed internazionale ricevere il certificato di iscrizione che potrà essere stampato ed esibito nello studio nonché allegato al curriculum accedere all area riservata ai Soci del sito www.sisc.it ricevere il Giornale delle Cefalee (trimestrale) che verrà inviato per posta elettronica e pubblicato sul sito www.sisc.it it (area riservata) ricevere la Newsletter con gli aggiornamenti sui congressi e le attività della SISC che verrà inviata per posta elettronica e pubblicata sul sito www.sisc.it (area riservata) partecipare a studi scientifici coordinati dalla SISC chiedere l accreditamento della struttura che verrà inserita nell elenco pubblicato sul sito

Essere Socio SISC permette: riduzione sulla quota di iscrizione al Congresso Nazionale a annuale uae riduzione sulla quota di iscrizione ai Moduli della Scuola Superiore Interdisciplinare delle Cefalee riduzione della quota di iscrizione alla International Headache Society (IHS) a 85 invece di Euro 105 con diritto di accedere online a Cephalalgia e The Neuroscientist. Quota promozionale di 25 per i Soci Junior per l iscrizione 1-year online-only l Membership. riduzione sulla quota di iscrizione alla Società Internazionale di Storia della Medicina: 50 iscrizione biennale invece di annuale

Iniziative SISC rivolte ai giovani i i i i i i 15 iscrizioni annuali gratuite a giovani con meno di 35 anni Sono state attribuite iscrizioni annuali gratuite a giovani che hanno fatto esplicita richiesta scritta durante il Congresso Nazionale SISC o agli eventi delle Sezioni Regionali. In alcuni casi i nominativi sono stati sorteggiati tra i richiedenti. 31 31 Congresso SISC 5 domande accolte Sezione Regionale Triveneto 4 (2017) e 2 (2018) domande accolte Sezione Regionale Nord-Ovest 4 domande accolte (2017) 31 Congresso SISC offerti 12 pacchetti con posizione di primo autore in un contributo scientifico accettato per la presentazione orale o poster al Congresso. La proposta comprendeva l iscrizione al Congresso e pernottamento. 5 premi per i migliori poster conferiti a giovani con meno di 35 anni.

Sostieni la ricerca nel campo delle cefalee Con il 5x1000 sostieni la ricerca scientifica sulle cefalee. Inserisci il codice fiscale della (SISC) nello spazio destinato al 5x1000 (Finanziamento della ricerca scientifica e della università) della tua dichiarazione dei redditi (modelli CUD, 730 e UNICO) Codice Fiscale SISC 01529430488