MERAVIGLIE SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE. Sintesi PROGETTO DOPOSCUOLA. Anno scolastico 2017/2018

Documenti analoghi
MERAVIGLIE SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE. Sintesi PROGETTO DOPOSCUOLA. Scuola Secondaria di I grado Sede: Barbarano Vicentino. Anno scolastico 2017/2018

SERVIZI EDUCATIVI COMUNE DI BERTINORO

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

LA CARTA DEI SERVIZI. Centro Ricreativo Diurno ESTIVO 2018

CENTRO EDUCATIVO DIDATTICO CED Anno scolastico 2016 / 2017

CENTRO EDUCATIVO DIDATTICO CED Anno scolastico 2018 / 2019

PRESENTAZIONE centralità del bambino

Anno scolastico 2018/19 Progetto Doposcuola scuola primaria VICOFORTE A cura di: COOPERATIVA SOCIALE CARACOL

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

A Castelmassa. Con Tempo Ranea Mente Crescere, Imparare, Essere. PER INFO e ISCRIZIONI: Lisa Zucchini Tel ;

Organizzazione Animazione Estiva anno Comune di Arquà Polesine

SCUOLA PRIMARIA TIZIANO TERZANI DI PITEGLIO. La nostra scuola si propone di condurre gli alunni. Sviluppa competenze disciplinari e trasversali

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

Il nostro Istituto ti propone

MINI P.O.F. dell Istituto Comprensivo Statale Giovanni XXIII di Pianiga (Ve) a.s. 2011/2012

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

Istituto Comprensivo Statale Marano Vicentino. Iscrizione Scuola Primaria. «A. Fogazzaro»

Polisportiva San Pio X e Istituto Comprensivo Rovigo 4. in collaborazione con il Comune di Rovigo, con il patrocinio del CSI di Rovigo.

SCUOLA ESTIVA MI DIVERTO IMPARANDO (Allenamento cognitivo attraverso il gioco dai 3 ai 10 anni)

ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Scuola dell'infanzia

ISTITUTO SANTA GIULIANA Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria Paritarie

LE NOSTRE SCUOLE. Scuola Primaria Statale Renzo Cattaneo. Scuola Primaria Statale Giacomo Matteotti

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO. REGOLAMENTO DEI CENTRI ESTIVI della Città di Lignano Sabbiadoro

Offerta Formativa Scuola dell Infanzia a.s. 2017/18

L Istituto Comprensivo di Bovalino, nato in seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, comprende tre sedi di Scuola dell Infanzia, tre

Proposte per l estate 2017

CENTRO ESTIVO 2018 SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA SCHIO S.CROCE PROGETTO EDUCATIVO-RICREATIVO

LA MACCHINA DEL TEMPO

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Progetto Summer Camp Dal 01 al 31 Luglio 2019 Per bambini dai 3 ai 10 anni

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

REGOLAMENTO E INFORMATIVA ANIMAZIONE ESTIVA PER I BAMBINI FREQUENTANTI LE SCUOLE DELL INFANZIA FASCIA D ETA 3-6 ANNI ANNO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGETTO SPAZIO APERTO DI STUDIO. Scuole secondarie di 1 grado Concesio

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

Per i bambini della scuola dell infanzia Dal 1 luglio al 9 agosto

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO ADA NEGRI

CENTRO ESTIVO E STAFF

Open day a.s. 2016/2017

Istituto Comprensivo di Trasaghis Comuni di Avasinis, Bordano, Moggio Udinese, Osoppo, Resiutta, Trasaghis e Venzone

Progetto: SPETTACOL ARTE

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

Il CAMPO ESTIVO LA MUGNAGA

Doposcuola QUALCOSA IN PIU Anno Scolastico ATTIVITA PREVISTE

ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII scuola dell infanzia primaria secondaria di I grado CUSANO MILANINO (MI) - Viale Roma 27 cod. fisc.

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

Assessorato alle Politiche Sociali, BAOBAB Cultura, Servizi Educativi Cooperativa Sociale ONLUS Tradate

REGOLAMENTO dei CENTRI ESTIVI

CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera

P.T.O.F / PROGETTI SCUOLA dell INFANZIA. plesso Polo

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ

CARTA DEL SERVIZIO C.R.E.D. CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO

CARTA DEL SERVIZIO. Informazioni generali

ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Piazzoli RANICA (Bergamo) Anno Scolastico 2019/2020

Organizzazione Animazione Estiva anno Comune di Arquà Polesine

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2019/20 CLASSI PRIME

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni

IL CENTRO RICREATIVO DIURNO ESTIVO CACCIALANZA

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

UN GIORNATA AL CIRCO ALL INCIRCA

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

REGOLAMENTO BIMBINSIEME

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

REQUISITI DI BASE PER EDUCATRICE PROFESSIONALE EXTRA SCOLASTICA PER INTERVENTO SOCIO-EDUCATIVO FINALIZZATO AL BENESSERE DEL BAMBINO OSPEDALIZZATO

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI 6/15 anni convenzionati con il Comune di Forlì

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

CHIMIRIGIOCA è il Laboratorio didattico educativo, Laboratorio d Arte e Creatività del Riciclo di IMIBERG. CHIMIRIGIOCA Obiettivi

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone

ORARIO SETTIMANALE 27 ORE DI LEZIONE dal lunedì al venerdì

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2017

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

TEMATICA: fotografia

LE SCUOLE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ALDA COSTA

OBIETTIVO PRINCIPALE:

Le Scuole Primarie presenti nell Istituto Comprensivo di Rezzato sono 3

Scuole primarie I.C. Tommaso Grossi. 14 dicembre 2017

Progetti, laboratori e attività integrative

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando

POST SCUOLA INSIEME al Museo

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

SCUOLA DELL INFANZIA VIA BOLIVIA

IANO FFERTA ORMATIVA DIREZIONE DIDATTICA SECONDO CIRCOLO FOSSANO VIA GARIBALDI,5 SCUOLA DELL INFANZIA TEL./ FAX 0172 /61306 SCUOLA PRIMARIA

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

Nido d Infanzia La Montagna dei Balocchi Castiglione dei Pepoli

Caduti P.zza Loggia - Via Caduti P.zza Loggia n. 9 Pietro Goini - Via Alcide de Gasperi n Virle Tito Speri - Via IV Novembre n.

Transcript:

Sintesi PROGETTO DOPOSCUOLA FUORI CLASSE Scuole Primarie Sedi: Barbarano Vicentino Ponte di Barbarano Anno scolastico 2017/2018 PAGINA 1 DI 6

Per l anno 2017/2018 Cooperativa Meraviglie propone per i bambini delle scuole primarie il progetto Fuori Classe si propone le seguenti finalità: creazione di uno spazio educativo-socio-culturale all interno del quale si offra alle famiglie e ai bambini del territorio, un servizio di accompagnamento personale e collettivo; favorire il benessere complessivo del bambino, incoraggiandolo ad esprimere se stesso liberamente; valorizzare le competenze proprie e degli altri in vista di un risultato comune, accettando le diversità e imparando a lavorare con gli altri. Una buona squadra è quella che permette di costruire un puzzle fatto di parti diverse tra loro, che alla fine producono l'immagine; favorire lo sviluppo della comunicazione verbale e non verbale, dando spazio alle tante voci coesistenti nell'età della crescita; facilitare la socializzazione e l'aggregazione fra pari e con gli adulti, attraverso lo sviluppo di relazioni positive e collaborative, in un clima equilibrato; facilitare l integrazione e l alfabetizzazione di bambini stranieri; suscitare la curiosità dei ragazzi verso nuove attività e conoscenze incoraggiando le loro predisposizioni e i loro interessi; garantire l attuazione del piacere allo studio; garantire attenzione e cura ai minori che vivono situazioni di disagio; stimolare la costruzione di una rete educativa tra famiglia, scuola, territorio e servizi; offrire al territorio un valore aggiunto nella promozione e nella diffusione delle competenze educative individuali e di comunità. DESTINATARI I destinatari finali del progetto sono i ragazzi identificati in una fascia d età compresa tra i 6 e i 11 anni, frequentanti le scuole primarie di Barbarano capoluogo e Ponte di Barbarano. I destinatari intermedi sono tutte le realtà con cui si cercherà di collaborare per realizzare al meglio gli obiettivi: Scuola Amministrazione pubblica Genitori Associazioni del territorio PAGINA 2 DI 6

PERSONALE Il personale impiegato è competente, con idonea professionalità ed esperienza nella gestione di sevizi di doposcuola. Tutte le educatrici sono in possesso di diploma o lauree specifiche per l educazione ai minori, non senza una particolare attitudine e passione per il sociale. Tra il personale verrà individuato un responsabile, che gestirà in primis le relazioni con le famiglie e con le istituzioni e coordinerà il lavoro delle altre educatrici. Il rapporto sarà di 1 educatore ogni 8 ragazzi. Durante tutta la sua durata, il progetto sarà monitorato e supervisionato dal Coordinatore Psicopedagogico. Viene inoltre garantita l immediata sostituzione del personale assente, in modo da evitare qualsiasi interruzione del servizio. PROGRAMMA DELLE ATTIVITA Meraviglie intende attivare il servizio da lunedì 18 settembre 2017 a venerdì 1 giugno 2018. Il servizio da noi pensato sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle 13:00 alle 17:00 ad esclusione della giornata del martedì che prevede il rientro scolastico. Al momento dell iscrizione le famiglie potranno scegliere i giorni di frequenza in base alle loro esigenze. Inoltre potranno scegliere l orario di frequenza, a scelta tra tre possibili soluzioni: 13-17h, 13-16h e 14-17h. Riportiamo di seguito un esempio delle attività da svolgersi durante i pomeriggi del doposcuola: Giornata tipo: orari e tipologia attività 13.00-14.00 Vigilanza più mensa ed Accoglienza 14.00-15.50 Circle time e svolgimento dei compiti 15.50-16.00 Merenda portata da casa 16.00-17.00 Attività e laboratori Tali orari potranno subire delle piccole variazioni in base alle esigenze dei ragazzi. SOSTEGNO NEI COMPITI: L aiuto allo studio è l attività tesa a sostenere e assistere nello svolgimento e l elaborazione dei compiti assegnati a scuola, attraverso l acquisizione di una corretta metodologia d apprendimento, e lo sviluppo di capacità logico-analitiche attraverso il lavoro individuale e di gruppo. Per svolgere tale attività con i ragazzi faremo riferimento alle metodologie motivazionali del modello cognitivista, rendendo espliciti i processi di PAGINA 3 DI 6

pensiero con la promozione della consapevolezza, e alleggerendo il carico esecutivo di compiti complessi. Riteniamo che sia utile in questo ambito, favorire la cooperazione fra i presenti utilizzando metodologie dialogico e narrative e di apprendimento collaborativo come per esempio l insegnamento reciproco con la collaborazione degli altri, sviluppando l autonomia organizzativa e di pensiero del bambino. Saranno privilegiate le relazioni orizzontali fondate sul lavoro e sulle situazioni concrete, anziché quelle verticali fondate sull autorità della figura educativa, responsabilizzando e stimolando la partecipazione attiva del ragazzo con particolare riguardo a chi presenta difficoltà scolastiche. Saranno inoltre proposte attività diverse e complementari per approfondire i contenuti delle materie scolastiche favorendo un progressivo allargamento di interesse e la libera espressione. ATTIVITA LUNEDI - LABORATORIO ATELIER DI CREATIVITA : realizzazione di lavoretti e dipinti con tecniche sempre nuove come frottage, pittura in rilievo, body painting, riciclo creativo, origami, pasta modellabile. MERCOLEDI GIOCHI COOPERATIVI E MOTORI IN PALESTRA: il gioco rappresenta strumento privilegiato in quanto offre la possibilità di conoscere, di esprimere le proprie emozioni, di sperimentare la sconfitta e la vittoria. Attraverso il gioco ci si confronta con il rispetto delle regole, si tiene conto della diversità sperimentandosi in ruoli diversi. Un operatore motorio svolgerà tali attività presso la palestra della scuola secondaria di Barbarano e la palestra comunale di Ponte di Barbarano; GIOVEDI LABORATORIO DI DRAMMATIZZAZIONE: la drammatizzazione significa per i bambini: socialità: l'attività teatrale implica l'accettazione della libertà e del punto di vista dell'altro, la discussione ed il coordinamento delle azioni. Tutto ciò abitua alla vita di gruppo dando spazio a ciascuno nelle diverse funzioni e ruoli. emotività: nell'attività teatrale si intrecciano comportamenti carichi di intensa, emotività, spontaneità che permettono ai bambini di esprimersi liberamente. linguaggi: la messa in atto di tutte le potenzialità motorie, mimiche, gestuali, sonore, permette al bambino di appropriarsi di molteplici linguaggi e gli garantisce la possibilità di comunicare. creatività: i bambini trovano l'occasione per sviluppare il proprio potenziale fantastico e la propria creatività, esercitando l elasticità mentale per la creazione di soluzioni sempre nuove. PAGINA 4 DI 6

VENERDI LABORATORIO IL GIORNALINO DEI RAGAZZI : un periodico mensile di quattro pagine formato A3, progettato, scritto e illustrato da una redazione di bambini. L idea è quella di permettere ai bambini di avere un posto dove raccontare da vicino la loro vita e i loro pensieri, oppure volare con la fantasia immaginando altri mondi dove vivono altri bambini. Abbiamo pensato di fare questo giornale per raccontare quello che succede al doposcuola ma anche le nostre avventure, le idee, i pensieri e gli affetti. SEDE e SPAZI Per rendere funzionale l organizzazione del progetto, il servizio doposcuola Fuori Classe verrà attivato presso le sedi delle scuole primarie di Barbarano capoluogo e Ponte di Barbarano, a partire da un minimo di 8 iscrizioni. Il progetto avrà luogo, previo consenso dell Istituto Comprensivo e dell Amministrazione Comunale, presso le aule delle due scuole e le palestre messe a disposizione per l attività di gioco e sport del mercoledì. COSTI Nelle tabelle di seguito riportiamo i costi del servizio. La quota di iscrizione copre le spese per la gestione amministrativa e l assicurazione. 10,00 Iscrizione per i residenti 15,00 Iscrizione per i NON residenti Oltre la quota di iscrizione, è prevista una quota giornaliera o retta settimanale, a copertura delle spese del personale e del materiale. o Per chi frequenta UN SOLO POMERIGGIO alla settimana: 10.00 12.00 a pomeriggio dalle 14 alle 17 oppure dalle 13 alle 16 a pomeriggio dalle 13 alle 17 PAGINA 5 DI 6

o Prevedendo il supporto economico per i residenti nel comune di Barbarano Vicentino che frequentano da 2 a più pomeriggi di doposcuola, si propongono le seguenti rette: RETTA SETTIMANALE CON AGEVOLAZIONE 13-16 h 13-17 h 14-17 h 2 pomeriggi 15 euro 19 euro 15 euro 3 pomeriggi 21 euro 28 euro 23 euro 4 pomeriggi 28 euro 36 euro 29 euro o Non prevedendo alcun tipo di contributo economico, i costi a carico delle famiglie NON RESIDENTI per chi frequenta più pomeriggi, sono i seguenti: RETTA SETTIMANALE SENZA AGEVOLAZIONE 13-16 h 13-17 h 14-17 h 2 pomeriggi 20 euro 24 euro 20 euro 3 pomeriggi 27 euro 34 euro 29 euro 4 pomeriggi 35 euro 43 euro 37 euro Per chi rimane durante la pausa pranzo, sarà possibile portare il pasto da casa o usufruire del servizio mensa. Il costo giornaliero del pasto, che si consumerà presso le mense delle Scuole dell Infanzia di Barbarano e Ponte di Barbarano è di 2.50. E possibile acquistare un carnet di 5/10/15/20 buoni pasto. E previsto lo sconto fratelli del 10% sulla retta del secondo. In caso di assenza oltre i 5 giorni, previa presentazione del certificato medico e previa comunicazione telefonica, verrà rimborsata la quota dei giorni non frequentati scalandola dalla retta del mese successivo. PAGINA 6 DI 6