PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BERGAMO

Documenti analoghi
Razionalizzazione società partecipate

24 C1) PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI CAMERALI (EX ART. 1 C. 611, LEGGE DI STABILITÀ 2015): RELAZIONE SUI RISULTATI CONSEGUITI.

INDICE. Premessa pag. 2. Riferimenti normativi pag. 2. Tabella riassuntiva delle società partecipate pag. 5. Partecipazioni dismesse pag.

BMTI BORSA MERCI TELEMATICA ITALIANA Scpa (società operante secondo il modello organizzativo dell in house providing)

Relazione sui risultati conseguiti. in riferimento al Piano di razionalizzazione. sulle società e sulle partecipazioni societarie

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA CAMERALE N. 132 DEL 14/12/2018

ALLEGATO ALL ODG NR. 3, COMPOSTO DA NR. 4 PAGINE

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BERGAMO AI SENSI DEL COMMA 611 DELLA LEGGE 190/2014

Segreteria di Giunta e di Consiglio

Relazione sui risultati conseguiti in riferimento al Piano di Razionalizzazione di società e partecipazioni societarie dell ente

DELIBERAZIONE GIUNTA CAMERALE N. 100 DEL 14/09/2017

Allegato alla deliberazione G.C. n. 24 del 25 marzo 2016, composto da n. 13 pagine

COMUNE DI VERGIATE PROVINCIA DI VARESE PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 1 COMMA 612 L.N.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERBANO CUSIO OSSOLA

Revisione periodica delle Società partecipate dalla Camera di Commercio di Bergamo (art. 20, c. 1 D. Lgs. 175/2016)

UFFICIO DEL SINDACO IL SINDACO

Relazione sui risultati conseguiti nell applicazione del Piano Operativo di razionalizzazione delle società partecipate del

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA' E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

Comune di Vaie PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE 2015 RELAZIONE CONCLUSIVA

Comune di Ronchi Valsugana Provincia di Trento

Comune di Coriano Provincia di Rimini

Le partecipazioni societarie della Camera di Commercio di Fermo. Report aggiornato al 31 dicembre 2014

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 612, DELLA LEGGE 290/2014 LEGGE DI STABILITA 2015.

Relazione sui risultati conseguiti in riferimento ai piani di razionalizzazione di società e partecipazioni societarie del/' ente

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA CAMERALE

C O M U N E D I C A P R I E c.a.p Città Metropolitana di Torino Tel. (011) Fax (011) C.F.

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

COMUNE DI COSSIGNANO (AP) Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Relazione conclusiva del processo di razionalizzazione delle società partecipate anno 2015 (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

Repubblica italiana. La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo. nella Camera di consiglio del 20 maggio 2015

RELAZIONE SUL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

RELAZIONE TECNICA ALLA REVISIONE ORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI. ANNO 2018 (dati al )

COMUNE DI ARCIDOSSO Provincia di Grosseto

Provvedimento n.46 Latina, 29 settembre 2017

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Decreto del Presidente

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

COMUNE DI LAMA MOCOGNO (Provincia di Modena) PROVVEDIMENTO DEL SINDACO. DATA: 30 Marzo 2016

COMUNE DI CASTEL DEL PIANO Provincia di Grosseto

Relazione conclusiva

COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino

ELENCO PROVVEDIMENTI SOCIETÀ PARTECIPATE

Atti Parlamentari 288 Camera dei Deputati. ART. 43. (Razionalizzazione delle società partecipate locali) Identico.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

RELAZIONE SUI RISULTATI CONSEGUITI A SEGUITO DELLA ADOZIONE DEL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

DELIBERAZIONE N. 39 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 4 del 22 marzo 2016

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI CREMONA AI SENSI DEL COMMA 611 DELLA LEGGE N

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE ART. 1 COMMA 612 L.N. 190/2014

RELAZIONE SUI RISULTATI CONSEGUITI.

Trattamento economico complessivo spettante. Risultati bilanci ultimi tre esercizi finanziari. Incarico

Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate

Piano di razionalizzazione delle società partecipate e relazione tecnica

Relazione conclusiva

COMUNE DI VENTIMIGLIA

Trattamento economico complessivo spettante. Risultati bilanci ultimi tre esercizi finanziari. Incarico. Esercizio 2013:

Relazione tecnica a corredo del piano di razionalizzazione di società e partecipazioni societarie della Camera di Commercio di Campobasso

Piano di razionalizzazione delle società partecipate del Comune di SCARNAFIGI. (articolo 1 commi 611 e seguenti della Legge n.

ELENCO PROVVEDIMENTI SOCIETÀ PARTECIPATE

DECRETO LEGISLATIVO 33/ ART. 23 DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA CAMERALE ANNO 2015 GENNAIO - GIUGNO

RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA DELLE PARTECIPAZIONI PUBBLICHE ANNO 2018 (dati al 31/12/2017) RELAZIONE TECNICA

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE.

PROVINCIA DELLA SPEZIA

COMUNE DI PAGNO PROVINCIA DI CUNEO REGIONE PIEMONTE. Piano di razionalizzazione delle società partecipate del Comune di PAGNO

Trattamento economico complessivo spettante. Risultati bilanci ultimi tre esercizi finanziari. Incarico

D.LGS 175/2016 ART.24 REVISIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELLA CCIAA DI TARANTO

(commi 611 e 612 Legge n. 190) Indice

RELAZIONE. A tale proposito riportiamo i commi e 614 della Legge 190/2014 (Finanziaria 2015 ) che testualmente recitano:

COMUNE DI CANOSSA. (Provincia di Reggio Emilia) Piano di razionalizzazione delle società partecipate. Relazione sui risultati conseguiti

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 22 DEL 16/03/2017 PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI REVISIONE STRAORDINARIA

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (Art. 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Via Genova Tel fax P.I

Relazione conclusiva

COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia)

gestione patrimoniale e finanziaria delle Camere di Commercio ;

Relazione sui risultati conseguiti. in riferimento al Piano di razionalizzazione. sulle società e sulle partecipazioni societarie

Comune di San Leonardo. Provincia di Udine

DECRETO DEL SINDACO. N. 11 DEL 30 Marzo 2016

Comune di GONNOSNO. Provincia di ORISTANO. Allegato A alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 24 del 29/09/2017

Piano di razionalizzazione delle società partecipate

CITTÀ DI CASORIA (F ROMTCLI METROPOLITANA DI NAPOLI) IL COMMISSARIO PREFETTIZIO

Piano di razionalizzazione. delle società partecipate. dell Università degli Studi di Pavia. Risultati conseguiti al

Comune di Bognanco. Provincia del Verbano Cusio Ossola

Comune di Castione della Presolana

Piano di razionalizzazione delle società partecipate. (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

RELAZIONE AL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE (ART. 1 COMMI 611 E SEGUENTI DELLA L.

VALUTAZIONI SU MANTENIMENTO/DISMISSIONE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETÀ E DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE POSSEDUTE PREMESSA...

Comune di SORESINA. Provincia di (CREMONA)

COMUNE DI FLORIDIA. Provincia di Siracusa. Determinazione Sindacale 23 del del SERVIZIO GABINETTO SINDACO

Relazione del Sindaco sull attuazione del Piano di razionalizzazione delle società partecipate

SCHEDA DI RILEVAZIONE Revisione straordinaria partecipazioni ex. art. 24, D.lgs. 175/2016

Relazione sui risultati conseguiti in riferimento ai piani di razionalizzazione di società e partecipazioni societarie dell ente

Comune di. Provincia di Bergamo

Piano di razionalizzazione e relazione tecnica sulle società e sulle partecipazioni societarie ai sensi dell art. 1 comma 612 della Legge 190/2014.

RELAZIONE SUL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI

Città di Francavilla al Mare (Provincia di Chieti) Medaglia d oro al valor civile

Allegato 1 alla Deliberazione di G.C. n.29 del

Transcript:

Allegato deliberazione n. 30 del 24 marzo 2016 PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE SOCIETA PARTECIPATE DALLA CAMERA DI COMMERCIO DI BERGAMO Sommario RELAZIONE SUI RISULTATI PREMESSA... 2 I RISULTATI CONSEGUITI... 3 A) SOCIETA DISMESSE, CESSATE E LIQUIDATE... 4 B) SOCIETA IN DISMISSIONE... 4 C) SOCIETA ALLE QUALI E STATA RICHIESTA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 569, LEGGE 147/2013 LA LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE... 5 D) SOCIETA IN LIQUIDAZIONE... 6 E) RISPARMI DI SPESA PER LE SOCIETA RITENUTE INDISPENSABILI... 6 CONCLUSIONI... 9 1

PREMESSA L art. 1, comma 611 della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (Legge di Stabilità 2015) ha imposto, tra gli altri soggetti pubblici, anche alle Camere di Commercio di avviare un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, in modo da conseguire la riduzione delle stesse entro il termine del 31 dicembre 2015. A tal fine, ai sensi del comma 612 del medesimo articolo, la Camera di Bergamo, con delibera di Giunta n. 35 del 9.4.2015, ha definito e approvato il proprio Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, come prescritto corredato da un'apposita relazione tecnica, secondo i seguenti criteri guida: a) eliminazione delle società e delle partecipazioni societarie non indispensabili al perseguimento delle proprie finalità istituzionali, anche mediante messa in liquidazione o cessione; b) soppressione delle società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; c) eliminazione delle partecipazioni detenute in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; d) aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; e) contenimento dei costi di funzionamento anche mediante riorganizzazione degli organi amministrativi di controllo e delle strutture aziendali, nonché attraverso la riduzione delle relative remunerazioni. Nel Piano vengono ritenute indispensabili al perseguimento delle finalità dell Ente le partecipazioni detenute in: - Agenzia per lo sviluppo e la promozione turistica Turismo Bergamo S.c. a r.l. - Autostrade Bergamasche S.p.A., con il voto contrario del componente Brivio - Autostrade Lombarde S.p.A. - Bergamo Fiera Nuova S.p.A. - DigiCamere S.c. a r.l. (società di sistema) - Futurimpresa S.G.R. S.p.A. - IC Outsourcing S.c. a r.l. (società di sistema) - InfoCamere S.p.A. (società di sistema) - S.A.C.B.O. S.p.A. - Sistema Camerale Servizi s.r.l. (società di sistema) - Tecnodal S.r.l. - TecnoServiceCamere S.C.p.A. (società di sistema) Vengono ritenute non indispensabili le partecipazioni in: - Ateneo Bergamo S.p.A. - Gal 4 Comunità delle Valli e dei Laghi Soc. coop. - T.E.B. Tramvie Elettriche Bergamasche S.p.A. Come prescritto dalla stessa norma, il Piano e i relativi allegati sono stati trasmessi alla competente sezione regionale della Corte dei Conti con nota prot. 5445 del 17.4.2015 e pubblicati sul sito nella sezione Amministrazione trasparente. La presente relazione, redatta ai sensi del comma 612 della citata Legge di Stabilità 2015, presenta i risultati conseguiti nell attuazione del Piano di razionalizzazione e sarà trasmessa alla Corte dei Conti e pubblicata nel sito istituzionale. 2

I RISULTATI CONSEGUITI Il quadro delle società partecipate dalla Camera di Commercio di Bergamo al 15.3.2016 è il seguente. Società partecipata Capitale sociale Valore nominale partecipazione % sul capitale Agenzia per lo sviluppo e la promozione turistica Turismo Bergamo S.c.r.l. 285.720,00 129.000,00 45,15% Agenzia per la Cina s.r.l. (*) 749.336,00 13.322,00 1,78% A4 Holding S.p.A. (*) 134.110.065,00 2.074.938,00 1,55% Autostrade Bergamasche S.p.A. 1.911.613,00 95.581,00 5% Autostrade Lombarde S.p.A. 467.726.626,00 3.341.000,00 0,71% Bergamo Fiera Nuova S.p.A. 11.875.618 5.798.925,00 48,83% Borsa Merci Telematica Italiana S.c.p.A. (*) 2.387.372,16 1.498,10 0,06% DigiCamere S.c. a r.l. 1.000.000,00 10.000,00 1% Futurimpresa S.p.A. 1.500.000,00 270.000,00 18% I.C. Outsourcing S.c. a r.l. 372.000,00 132,06 0,04% InfoCamere S.c.p.A. 17.670.000,00 10.471,80 0,06% Infracom Italia S.p.A. (*) 85.648.000,00 46.000,00 0,05% S.A.C.B.O. S.p.A. 17.010.000,00 2.253.504,00 13,25% Sistema Camerale Servizi S.r.l. 4.099.935,00 787,00 0,02% T.E.B. S.p.A. (*) 27.800.000,00 2.780.000,00 10% TecnoServiceCamere S.c.p.A. 1.318.941,00 6.620,00 0,50% Tecnodal S.r.l. 6.100.000,00 2.989.000,00 49% Società in liquidazione Gal Valle Brembana S.r.l. in liquidazione 13.000,00 1.000,00 7,69% Retecamere S.c. a r.l. in liquidazione 242.356,34 244,73 0,10% Riccagioia S.c.p.A. in liquidazione 536.459,00 4.223,00 0,79% Sibem S.p.A. in liquidazione 8.873.000,00 68.746,00 0,77% Tirreno Brennero s.r.l. in liquidazione 386.782,00 15.914,00 4,11% (*) In dismissione I risultati conseguiti vengono di seguito descritti nel dettaglio. 3

A) SOCIETA DISMESSE, CESSATE E LIQUIDATE 1. Ateneo Bergamo S.p.A. In attuazione del Piano operativo di razionalizzazione delle Società partecipate e della delibera n. 69 del 25.6.2015 si sono concluse a settembre 2015 le procedure per la cessione della quota in Ateneo Bergamo S.p.A., con il trasferimento all Università degli Studi di Bergamo. La cessione è avvenuta al valore del patrimonio netto 2014, pari a 142.243,00. 2. Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A. Nel corso del 2015 la società ha provveduto a liquidare la quota di proprietà della Camera, pari a nominali 5.164,60 (0,34% del capitale sociale) sulla base dei criteri individuati dall art. 2437 ter, comma 2, c.c. così come stabilito dall art. 1, comma 569 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147. La liquidazione è avvenuta al valore del patrimonio netto 2014, pari a 7.015,90. 3. Gal 4 Comunità delle Valli e dei Laghi soc. coop. In attuazione del Piano operativo di razionalizzazione delle Società partecipate e della delibera 75 del 9.7.2015, con comunicazione del 13.7.2015 è stato esercitato il diritto di recesso dalla società. Con nota del 2.10.2015 la società ha informato che il Consiglio di Amministrazione ha accolto la richiesta. 4. Job Camere s.r.l. Nel corso del 2015 la società ha provveduto a liquidare la quota di proprietà della Camera, pari a nominali 213,00 (0,04% del capitale sociale) sulla base dei criteri individuati dall art. 2437 ter, comma 2, c.c. così come stabilito dall art. 1, comma 569 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147. La liquidazione è avvenuta al valore del patrimonio netto 2014, pari a 1.070,97. 5. Servitec s.r.l. A dicembre 2015 si sono concluse le procedure di liquidazione di Servitec s.r.l. avviate nel 2012, con la cessione a Tecnodal s.r.l. dell attività di gestione del Point. La società è stata cancellata dal Registro Imprese in data 27.1.2016. B) SOCIETA IN DISMISSIONE 6. Tramvie Elettriche Bergamasche T.E.B. S.p.A. La società gestisce la tramvia elettrica che collega Bergamo al circondario e alle sue valli e cura l esercizio del servizio, in modo da consentire lo svolgimento della gara per l affidamento dei servizi di trasporto pubblico locale dell area. In attuazione del Piano operativo di razionalizzazione delle Società partecipate e della delibera n. 69 del 25.6.2015, è in corso la procedura per la dismissione di TEB S.p.A.. Con determinazione n. 19 del 4.2.2016 è stato affidato l incarico della redazione della perizia di stima del valore della quota, finalizzata alla definizione della base d asta da proporre nel bando di gara. La consegna della perizia è prevista ad aprile 2016. 4

C) SOCIETA ALLE QUALI E STATA RICHIESTA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 569, LEGGE 147/2013 LA LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE 7. A4 Holding S.p.A. La società gestisce in concessione il tratto autostradale della cosiddetta Serenissima. Opera attraverso società partecipate in altri settori legati alla concessione. Alla Società è stato chiesto, con nota del 27.6.2014, di procedere alla liquidazione della partecipazione sulla base dei criteri individuati dall art. 2437 ter, comma 2, c.c. così come stabilito dall art. 1, comma 569 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147. A4 Holding ha riscontrato la richiesta in data 8.6.2015, ritenendo che essa non possa essere accolta in ragione dell inapplicabilità al caso di specie del meccanismo di cessazione ope legis introdotto dalla Legge 147/2013. A una successiva nota della Camera del 4.8.2015 per riconfermare la richiesta di liquidazione della partecipazione A4 Holding ha risposto in data 31.8.2015 confermando la propria diversa posizione. Infine, a seguito della modifica normativa introdotta dall art. 7 comma 8-bis L. 125/2015 che ha demandato ai Soci le decisioni in merito alle richieste di liquidazione, l Assemblea di A4 Holding svoltasi lo scorso 4 febbraio ha deliberato il non accoglimento delle richieste finora avanzate dai Soci Pubblici di liquidazione della partecipazione. Al momento l Ente sta valutando la fattibilità di un eventuale cessione a terzi della partecipazione. 8. Agenzia per la Cina s.r.l. La società fornisce servizi commerciali, tecnici e organizzativi con una presenza continuativa sul mercato della repubblica popolare cinese e paesi del sud-est asiatico. Alla società è stato chiesto, con nota del 27.6.2014, di procedere alla liquidazione della partecipazione sulla base dei criteri individuati dall art. 2437 ter, comma 2, c.c. così come stabilito dall art. 1, comma 569 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147. Con nota dell 8.7.2015 la Camera ha sollecitato riscontro alla propria richiesta e con ulteriore nota del 13.11 ha richiesto informazioni sullo stato del procedimento di liquidazione, in particolare ha chiesto alla società, considerato l intervento normativo di cui all art. 7 comma 8-bis della Legge n.125/2015 che ha demandato ogni decisione in merito alla liquidazione medesima all Assemblea dei Soci, di provvedere alla convocazione dell Assemblea, oltre a voler inviare la documentazione disponibile utile al fine della determinazione del valore di liquidazione della partecipazione. 9. Borsa merci telematica italiana S.c.p.A. La società gestisce il mercato telematico dei prodotti agricoli, ittici e agroalimentari, assicurando efficienza e razionalità ai mercati e determinando, in tempi rapidi ed in modo trasparente, i prezzi realizzati ed i quantitativi scambiati. Rispetto alla decisione di dismettere la partecipazione, la società ha sostenuto (vedi nota tecnica prot. CCIAA 17055 del 10.12.2014 da questa inviata) l applicabilità dell art. 9 DM 174/2006 che disciplina la partecipazione delle CCIAA a BMTI considerandola obbligatoria. Il MISE, con nota del 10.12.2014, ha evidenziato come la partecipazione a BMTI Scpa, essendo espressamente prevista normativamente, appare strettamente necessaria per il perseguimento delle finalità istituzionali delle Camere, in particolare per lo svolgimento delle competenze in tema di monitoraggio dei prezzi all ingrosso e di regolazione dei mercati e che l uscita da BMTI Scpa delle camere di commercio non consentirebbe lo svolgimento di funzioni delegate dal Ministero delle Politiche Agricole nell ambito di interventi ritenuti dal medesimo Ministero strategici. Alla società è stato chiesto, con nota dell 8.7.2015, di procedere alla liquidazione della partecipazione sulla base dei criteri individuati dall art. 2437 ter, comma 2, c.c. così come stabilito dall art. 1, comma 5

569 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 BMTI ha riscontrato la richiesta lo scorso 22 gennaio, dichiarando di non poter accogliere al momento la richiesta. 10. Infracom S.p.A. La società sviluppa, realizza e commercializza prodotti e servizi di informatica, telematica e telecomunicazione; fornisce, gestisce e installa infrastrutture e reti di telecomunicazione Alla società è stato chiesto, con nota del 27.6.2014, di procedere alla liquidazione della partecipazione sulla base dei criteri individuati dall art. 2437 ter, comma 2, c.c. così come stabilito dall art. 1, comma 569 della Legge 27 dicembre 2013, n. 147. Infracom ha riscontrato la richiesta (e le successive) in data 30.11.2015, ritenendo che questa non possa essere accolta in ragione dell inapplicabilità al caso di specie del meccanismo di cessazione ope legis introdotto dalla legge 147/2015. Al momento l Ente sta valutando la fattibilità di un eventuale cessione a terzi della partecipazione. D) SOCIETA IN LIQUIDAZIONE A marzo 2016 sono in corso le procedure di liquidazione di: - Retecamere S.c. a r.l. (da settembre 2013) - Sibem S.p.A. (da dicembre 2013) - Tirreno Brennero s.r.l. (da maggio 2014) - Riccagioia S.c.p.A. (da agosto 2015) - Gal Valle Brembana s.r.l. (da gennaio 2016) E) RISPARMI DI SPESA PER LE SOCIETA RITENUTE INDISPENSABILI 11. Agenzia per lo sviluppo e la promozione turistica Turismo Bergamo S.c. a r.l. La società ha per oggetto la promozione di tutte le iniziative che possano contribuire allo sviluppo e alla promozione del sistema turistico della provincia di Bergamo nel rispetto ed esaltazione dei valori del territorio e dell ambiente. La Camera corrisponde un contributo consortile annuo pari a 375.000,00. Negli ultimi tre anni (2012-2014) si sottolinea un complessivo miglioramento delle principali voci di bilancio, dal risultato netto d'esercizio, al patrimonio netto (pari a 637.821,00), al valore della produzione. 12. Autostrade Bergamasche S.p.A. La società si occupa della progettazione, della costruzione e della gestione del collegamento nord-sud tra l area montana e pedemontana e la pianura bergamasca da attuare in project financing. Nell ottobre 2015, la società ha deliberato il ripianamento delle perdite attestate attorno al 40% del capitale, attraverso la sua svalutazione per 809.124,00 e il successivo aumento di un importo pari a 897.511,00. Tale aumento, al quale l Ente con provvedimento n. 118 del 29.10 ha deciso di non aderire, ha lo scopo di garantire lo svolgimento delle attività inerenti la predisposizione e la partecipazione alla gara, considerato il prevedibile avvio, da parte di della Regione Lombardia, della gara a evidenza pubblica. 13. Autostrade Lombarde S.p.A. I soci pubblici, tra cui la Camera, hanno partecipato alla società nella fase di start-up progettuale, nell'intento di promuovere la realizzazione delle infrastrutture. Questo Ente non ha invece partecipato ai recenti aumenti di capitale sociale necessari per finanziare il Piano Economico Finanziario relativo alle tratte autostradali in concessione. La quota di partecipazione si è così progressivamente ridotta fino allo 0,71%. 6

14. Bergamo Fiera Nuova S.p.A. E la società di gestione del polo fieristico di Bergamo che ha realizzato la struttura espositiva polivalente che svolge un ruolo di supporto alla promozione delle imprese del territorio. In particolare nel corso del 2015 ha presidiato le iniziative di promozione collegate a Expo 2015. La partecipazione alla società non comporta oneri a carico dell Ente in quanto non è prevista la corresponsione di alcun contributo. 15. DigiCamere S.c. a r.l. (società di sistema) La società ha per oggetto la gestione e l'automazione dei servizi e delle attività connotate da organizzazione imprenditoriale, nell interesse e per conto dei consorziati e con criteri di economicità gestionale. E la società strumentale delle CCIAA lombarde e dell Unione Regionale e per Bergamo gestisce il servizio di contact center. La partecipazione in DigiCamere non comporta la corresponsione di un contributo consortile. I risparmi relativi ai costi per il personale, nel biennio 2014-2015 (consuntivo 2014 e budget 2015) sono stimati in 1.125.500,00 (-8% circa), principalmente per la riduzione degli oneri straordinari al personale. Sempre nel biennio 2014-2015 è stimata una riduzione dei costi di funzionamento dell 11%, con un risparmio complessivo di 133.000,00. La società ha conseguito per l esercizio 2015 una riduzione del totale dei costi nella misura del 7% rispetto al 2014. Ulteriori risparmi sono previsti a budget 2016 pari a 39.500,00 per il costo del personale e 64.000,00 per i costi di funzionamento. In generale si prevede un ulteriore decremento dei costi totali del 2% rispetto all esercizio 2015. 16. Futurimpresa SGR S.p.A. E stata costituita allo scopo di istituire e gestire fondi di investimento mobiliare di tipo chiuso ed è stata autorizzata da Banca d Italia nel 2009. E stato istituito un fondo di 70,2 milioni di euro costituito anche da risorse provenienti da soggetti privati e finalizzato a investire su imprese ad alto potenziale di sviluppo aventi un impatto positivo sul territorio. Nel 2015 si sono inoltre concluse le operazioni di aumento di capitale di Futurimpresa S.p.A. realizzate nell ambito del progetto Piattaforma per le imprese, volto a costituire una partnership per sviluppare sinergie imprenditoriali nel settore degli investimenti nelle PMI e a ridurre la partecipazione dei soci pubblici (la quota dell Ente è oggi pari all 8,10%). Il periodo di investimento del fondo di equity è scaduto lo scorso 16 gennaio. 17. IC Outsourcing S.c. a r.l. (società di sistema) La società ha lo scopo di fornire servizi necessari alle Camere di commercio gestendo attività di immagazzinamento e conservazione di archivi cartacei e provvedendo alla loro conservazione con strumenti ottici, fornendo servizi di acquisto ed elaborazione dati, gestendo il patrimonio immobiliare anche attraverso la gestione logistica funzionale e amministrativa delle sedi. La Camera di Bergamo ha in corso contratti di fornitura per servizi di rilascio firme digitali, carte tachigrafiche, esenti I.V.A. ai sensi delle norme sull in house providing. La partecipazione in IC Outsourcing non comporta la corresponsione di un contributo consortile annuo da parte dell Ente. Il piano prevedeva per il 2015 riduzioni dei costi esterni per 700.000,00 e di 1.750.000,00 per il costo del personale rispetto all esercizio 2014. Il preconsuntivo 2015 evidenzia un ulteriore riduzione rispetto al 2014 dei costi esterni pari a 840.000,00. Nonostante anche il costo del personale presenti un decremento di circa 1.200.000,00 rispetto all esercizio 2014 non è stato raggiunto il risparmio complessivo stimato nel piano che si quantificava in 1.750.000,00 a causa del parziale assorbimento del personale, delle attività e dei contratti in essere di JobCamere (società che è stata posta in liquidazione). 7

I dati di budget 2016 forniti dalla società prevedono ulteriori risparmi rispetto al preconsuntivo 2015 riguardo i costi esterni per circa 480.000,00. 18. InfoCamere S.c.p.A. (società di sistema) La società ha lo scopo di approntare, organizzare e gestire per conto delle Camere di commercio italiane un sistema informatico nazionale in grado di trattare e distribuire atti, informazioni e documenti soggetti a pubblicità legale e che scaturiscono da albi, ruoli elenchi e repertori detenuti dalle Camere di commercio. E la società che gestisce il Registro delle Imprese. La partecipazione in InfoCamere comporta per questo Ente la corresponsione di un contributo consortile annuo. Il budget 2015 già prevedeva una riduzione di tale contributo nella misura del 35% rispetto al 2014 (in linea con la riduzione del diritto annuale) ma, alla luce del positivo risultato economico previsto per lo scorso esercizio, la società ha deciso di ridurre straordinariamente i contributi consortili del 70%. In tal modo l onere di competenza è stato per l Ente pari a 98.442,00. Per il 2016 il contributo è stato stimato in ulteriore riduzione. 19. S.A.C.B.O. S.p.A. La società ha lo scopo di costruire, gestire e sviluppare l aeroporto di Bergamo - Orio al Serio, curandone la gestione e provvedendo alle infrastrutture e installazioni necessarie allo svolgimento delle attività aeroportuali e di quelle connesse o complementari al traffico aereo di qualunque tipo e specialità. Dal lato economico finanziario SACBO, nel triennio 2012-2014, ha visto incrementare il proprio patrimonio netto di più del 10%, nonostante una lieve flessione (-2%) del risultato netto d'esercizio nel 2013, dovuta sostanzialmente ad un minimo decremento del valore della produzione. Nel corso del 2015, in relazione ai risultati dell esercizio 2014, l Ente ha percepito dividendi per 582.155,00 mentre sono pari a circa 770.000,00 i dividendi di competenza deliberati rispetto al bilancio 2015. 20. Sistema Camerale Servizi s.r.l. (società di sistema) La società, nata nel 2014 dall incorporazione di CamCom e Mondimpresa, realizza studi, ricerche, iniziative progettuali e manifestazioni di qualsiasi genere, servizi di assistenza e supporto tecnicospecialistico, oltre che di affiancamento operativo nell ambito delle iniziative decise dal socio. La Camera di Bergamo, che detiene una partecipazione molto ridotta, pari allo 0,02% del capitale, nel 2015 ha aderito al network CRM Ciao Impresa. Non sono previsti contributi a carico dell Ente per la partecipazione. Il 2015 inoltre ha rappresentato per la società il primo anno di attività a regime, nel quale erano previsti importanti obiettivi di razionalizzazione, sotto l aspetto logistico (con la nuova sede unica nei pressi di Unioncamere, con conseguente riduzione degli affitti, delle spese di funzionamento e miglioramento del coordinamento delle attività) ed economico (risparmi strutturali per circa 2,5M /anno, grazie a minor costo degli organi societari, minori oneri di amministrazione, economie di gestione delle sedi operative, abbattimento dei costi generali e di gestione, azzeramento dei contributi consortili, rinegoziazione dei contratti di fornitori e professionisti esterni, riduzione degli affidamenti all esterno) che potranno essere valutati in sede di bilancio consuntivo. Per il 2016 sono previsti costi di produzione per circa 1.445.000,00, pari a circa il 17% dei ricavi, in forza di un continuo processo di contenimento degli stessi e considerato che il programma di attività sarà svolto prevalentemente dal personale interno. Il contenimento dei costi stimati per tutto il personale, pari a circa 5.320,00 e dei costi di funzionamento stimati in 1.321.500,00 rappresenta un obiettivo prioritario per l anno in corso. 21. Tecnodal s.r.l. E la società proprietaria delle aree e dei fabbricati del Polo per l Innovazione Tecnologica di Dalmine alla quale, in seguito alla chiusura della liquidazione di Servitec s.r.l., avvenuta a dicembre 2015, a Tecnodal è stata ceduta l attività di gestione del Point. 8

A maggio 2015 la società si è trasformata in s.r.l. al fine di contenere i costi di gestione e il nuovo statuto prevede la possibilità di costituire l organo di controllo in forma monocratica. Dopo le dimissioni del collegio sindacale in carica, avvenute il 30.06.2015, la società non ha provveduto alla ricostituzione dell organo di controllo, ricostituzione prevista nel corso del 2016. A febbraio 2016 è stato invece ricostituito il Consiglio di Amministrazione, formato ora da tre componenti (erano cinque), il cui compenso annuo è complessivamente pari a 20.800,00. 22. TecnoServiceCamere S.C.p.A. (società di sistema) La società offre servizi tecnici per il patrimonio immobiliare dei propri soci operando nei settori della progettazione, direzione lavori e sicurezza nei cantieri, global service e facility management, offrendo inoltre un servizio di assistenza tecnico-amministrativa volta a curare le procedure burocratiche di appalto. La Camera di Bergamo nel febbraio 2015 le ha affidato la fornitura dei servizi di manutenzione ordinaria e di conduzione impiantistica degli immobili dell Ente per il periodo 1/3/2015 28/2/2018 (esenti I.V.A. ai sensi delle norme sull in house providing). La partecipazione in TecnoServiceCamere non prevede il versamento di un contributo consortile annuo da parte dei soci. Il budget 2015 della società prevede la riduzione dei compensi agli organi sociali di 7.000,00 (-7% rispetto ai compensi erogati nel 2014), del costo del personale per 123.000,00 (-6%) e delle spese generali per 64.600,00 (-10%), corrispondenti a una riduzione del totale dei costi nella misura del 7% rispetto al 2014. I dati di budget 2016 prevedono ulteriori risparmi sul costo del personale di 30.000,00 e sulle spese generali di 25.000,00 e, in generale, un ulteriore decremento dei costi totali del 5% rispetto all esercizio 2015. CONCLUSIONI La Camera di Commercio di Bergamo manterrà un costante monitoraggio dell attività delle società partecipate per assicurare il rispetto delle misure di contenimento della spesa pubblica. Per le società per le quali si è in attesa della liquidazione del valore della quota, ex art. 1 c. 569 della Legge 147/2013, saranno valutate, anche in coordinamento con le altre Camere di Commercio socie e, ove possibile, con gli altri soci pubblici, eventuali ulteriori azioni che consentano la conclusione delle procedure. Nell ambito delle partecipazioni detenute, si rende necessario rappresentare la posizione particolare che rivestono alcune società di rilevanza nazionale, nelle quali la partecipazione risulta frazionata tra un numero significativo di Camere di commercio e nelle quali è presente anche Unioncamere, ente di rappresentanza delle Camere stesse. Si tratta di società per le quali a suo tempo è stata compiuta una scelta collegiale tra gli enti camerali in ordine alla loro costituzione, quali supporti specializzati negli ambiti di servizio a più diretto impatto verso le imprese. Il loro numero si è ridotto in questi anni, ma ve ne sono comunque alcune che continuano a operare. Un peso decisivo sul loro mantenimento o meno al di là delle previsioni che saranno contenute nel decreto legislativo delegato di riordino delle società pubbliche sarà esercitato dalla riforma che interesserà l ordinamento delle Camere di commercio. E alla luce dei contenuti che tale riforma avrà su funzioni e mission istituzionali delle Camere che, naturalmente, potranno essere formulate valutazioni più compiute sulla strumentalità e, quindi, sul loro mantenimento o meno. 9