Comete. 46/P Wirtanen

Documenti analoghi
Al momento si ha notizia di una sola cometa che sarà visibile nel corso del 2018:

Al momento nella prima parte dell'anno le due comete che saranno al limite di visibilità ad occhio nudo sono:

EVENTI ASTRONOMICI 2016

FENOMENI ASTRONOMICI MAGGIO 2016

FENOMENI ASTRONOMICI AGOSTO 2016

Sistema Solare come riconoscere pianeti e fenomeni celesti

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Il nucleo galattico PMN J osservato nel luglio 2010 durante una fase di intensa attività. L immagine al centro è una visione artistica,

Almanacco Astronomico

La notte del 6 è atteso il picco massimo delle Epsilon Perseidi, (periodo 21 agosto 16 settembre, ZHR=4).

PRINCIPALI EVENTI ASTRONOMICI DEL 2018 PER L ITALIA

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

Il cielo del mese. Introduzione

FENOMENI ASTRONOMICI LUGLIO 2016

Il cielo del mese. Introduzione

FENOMENI ASTRONOMICI GENNAIO 2016

Il cielo del mese. Introduzione

Calendario serate d osservazione astronomica 2017

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2013 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Senior

Di cosa parliamo stasera

Cielo di Agosto 2008

Il cielo del mese. Introduzione

Effemeridi Astrodienst

P.Galeotti Pianeti solari e extrasolari 1

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

ALMANACCO ASTRONOMICO per ASTROLOGI 2017

Il cielo del mese. Introduzione

Il cielo del mese. Introduzione

TUTTE QUESTE IMMAGINI PROVENGONO DAL SATELLITE NASA STEREO AHEAD COR 2

L ASTROLOGIA MORPURGHIANA. L astrologia morpurghiana nasce dagli studi di Lisa Morpurgo Dordoni ( ), che

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

AFAM - Remanzacco. Osservazione pubblica del 10 agosto

Scritta da Roberto Bonamico

Ciao! fa parte dell ambiente in cui viviamo

CIELO DI LUGLIO 2012

ALLINEAMENTO DEI PIANETI

Visibilità dei Pianeti:

La Terra nello Spazio

allineati, con il pianeta alla minima distanza dalla Terra Elongazione occidentale

Università Primo Levi

ELENCO DEI PRINCIPALI SCIAMI METEORICI (con evidenziati gli sciami più attivi)

Cielo di Marzo Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. ANNO INTERNAZIONALE DELL'ASTRONOMIA

Il Sistema Solare. Che cos è?

SCHEMA ESPOSITIVO DELL EPICICLO DEI PIANETI SUPERIORI

ASSOCIAZIONE ASTROFILI SEGUSINI

IL SISTEMA TERRA- LUNA

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani. Diventa anche tu Apprendista Astrofilo con l aiuto del Cielo del Mese!

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

I pianeti del Sistema solare - tabelle

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

TN governo Renzi... Inviato da albertino - 18/09/ :05

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

INDICE PARTE PRIMA...37 PARTE SECONDA PREFAZIONI... 5 INTRODUZIONE...15 Conclusioni...31 Piano dell opera...31

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IB

Programma di geografia generale Anno scolastico Professor Armando Golia Classe V

"LE NOTTI DELLE STELLE - CALICI DI STELLE 2012" (10-12 agosto)

Da Commissione Divulgazione - Unione Astrofili Italiani.

G.A.V. - GRUPPO ASTRONOMICO VIAREGGIO

Cielo di Agosto 2009

IL MOTO DEI PIANETI. G. Iafrate (a) e M. Ramella (a) Informazioni e contatti: -

Cielo di Luglio 2008

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Junior

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

ELENCO EVENTI OSSERVATIVI PRESSO L'OSSERVATORIO SAN MARTINO 2017 SOCIETA' ASTRONOMICA GALILEO GALILEI CASTAGNO D'ANDREA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Emanuele Pessi Federico Baraggioni Domenico Monforte CreativaMente srl Via A. Volta, Concorezzo (MB)

Progetto di Astronomia all interno del piano ISS. Scuola Primaria G. Marconi Anno scolastico 2011/ 12

CIELO DI FEBBRAIO 2012

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE - IA

P.Galeotti Arequipa

Il transito di Venere (i transiti planetari)

INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino. Didattica & Divulgazione

RIPASSO SISTEMA SOLARE

notiziario del Anno XXVII n 152 Gennaio Febbraio 2019 in questo numero:

6 Giugno 2012 TRANSITO DI VENERE SUL SOLE l evento del secolo! by torredelsoleblog

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Osservatorio di Bassano Bresciano Manuale TCS2009

Cristina Cavazzuti Daniela Damiano. Terra, acqua, aria. Seconda edizione

Java Calcolo semiautomatico del tema natale. versione del documento: 1.0

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Problema 1. Occultazioni Quali pianeti non possono essere occultati dalla Luna piena? Spiegare il motivo e completare la soluzione con un disegno.

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

L ULTIMO TRAMONTO DI HALE BOPP. Giuseppe De Donà

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 19 novembre

Memoria poca, genio nessuno, molta pazienza e infinita curiosità di sapere tutto.

AFAM - Remanzacco. Serata osservativa del 15 settembre

ALMANACCO ASTRONOMICO per ASTROLOGI 2016

COMPITO DELLE VACANZE DI SCIENZE classe IA

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Transcript:

Comete 46/P Wirtanen Dopo il passaggio di dicembre è ancora visibile in gennaio ma occorre almeno un binocolo per scorgerla mentre attraversa la Lince ed entra nell'orsa Maggiore Eclissi 21 gennaio: Eclissi totale di luna Inizio parzialità 4:33 Inizio totalità 5:41 Massimo 6:12 Fine totalità 6:43 Tramonta prima che termini la fase parziale 16 luglio: Eclissi parziale di luna Inizio parzialità 22:01 Massimo 23:30 Fine parzialità 00:59 Transiti 11 novembre: Mercurio sul sole 1 / 7

Ingresso: 13:35 Il sole tramonta prima del termine. Osservabile al telescopio con opportuni filtri Pianeti interni alla massima elongazione Venere: Ben visibile al mattino con massima elongazione il 6 gennaio, dopodiché la visibilità si riduce lentamente per diventare inosservabile da luglio a settembre (congiunzione superiore il 14 agosto; torna visibile dopo il tramonto ad ottobre. Mercurio: 27 febbraio (alla sera), 11 aprile (mattino), 23 giugno (alla sera), 9 agosto (al mattino), 20 ottobre (sera), 28 novembre (al mattino) Pianeti esterni in opposizione Marte: visibile alla sera da gennaio a luglio, in congiunzione il 3 settembre, visibile al mattino da ottobre Giove: visibile al mattino, in opposizione il 10 giugno (visibile nella costellazione dello Scorpione per tutta la notte), poi alla sera sino a novembre (congiunzione superiore il 27 dicembre) Saturno: 9 luglio, visibile in Sagittario al mattino da febbraio, poi alla sera sino a dicembre 2 / 7

Urano: 28 ottobre, rintracciabile nella costellazione dell'ariete con magnitudine +5,7 Nettuno: 10 settembre, rintracciabile nella costellazione dell Acquario con magnitudine +7,8 Meteore Ecco i principali sciami dell anno: Quadrantidi: massimo il 3-4 gennaio. Tasso orario zenitale teorico (ZHR) di 120 Liridi: massimo 22-23 aprile (ZHR 20) ma con disturbo lunare Perseidi: (le più famose chiamate anche Lacrime di San Lorenzo) massimo 12-13 agosto (ZHR maggiore di 100) con parziale disturbo lunare Orionidi: massimo il 21-22 ottobre (ZHR 20) Leonidi: massimo tra il 17-18 novembre (ZHR 20) con disturbo lunare Geminidi: massimo 13-14 dicembre (ZHR 120) ma con luna piena 3 / 7

Congiunzioni fra pianeti 2 gennaio mattino: Luna e Venere 3 gennaio mattino: Luna e Giove 12 gennaio sera: Luna e Marte 22 gennaio mattino: Giove e Venere 31 gennaio mattino: Luna tra Giove e Venere 2 febbraio mattino: Luna e Saturno (ore 6:30 occultazione) 18 febbraio mattino: Venere e Saturno 4 / 7

27 febbraio-2 marzo mattino: la Luna avvicina Giove, Saturno e Venere allineati 11 marzo sera: Luna e Marte 27 marzo mattino: Luna e Giove 29 marzo mattino: Luna e Saturno 2 aprile mattino: Luna e Venere 23 maggio mattino: Luna e Saturno 5 giugno sera: Luna e Marte 18 giugno sera: Mercurio e Marte 19 giugno mattino: Luna e Saturno 13 luglio sera: Luna e Giove 9 agosto sera: Luna e Giove 5 / 7

8 settembre sera: Luna e Saturno 3 ottobre sere: Luna e Giove 5 ottobre sera: Luna e Saturno 31 ottobre sera: Luna e Giove 24 novembre sera: Venere e Giove 24 novembre mattino: Luna e Marte 25 novembre mattino: Luna e Mercurio 28 novembre sera: Luna tra Venere e Giove 29 novembre sera: allineamento Saturno, Luna, Venere e Giove 11 dicembre sera: Venere e Saturno 23 dicembre mattino: Luna e Marte 6 / 7

Calendario Lunare (clicca per ingrandire) 7 / 7