Accoglimento totale n. cronol. 1903/2018 del 06/06/2018 RG n. 68/2018

Documenti analoghi
Sentenza n. 772/2017 pubbl. il 06/11/2017 RG n. 496/2017

Accoglimento totale n. cronol. 2952/2017 del 19/07/2017 RG n. 593/2017

Accoglimento istanza del 04/10/2016 RG n. 457/2016

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BIELLA ORDINANZA

Accoglimento totale n. cronol. 5425/2017 del 10/10/2017 RG n. 1341/2017

Accoglimento totale n. cronol. 2952/2019 del 15/02/2019 RG n. 8279/2017

Accoglimento totale n. cronol. 4474/2016 del 09/08/2016 RG n. 1188/2016

Accoglimento totale n. cronol. 1456/2018 del 23/03/2018 RG n. 2604/2017

TRIBUNALE ORDINARIO di BRESCIA lavoro, previdenza ed assistenza obbligatoria

N. R.G. 2016/1285 RICORRENTE. contro

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BERGAMO Sezione Lavoro

Sentenza n. 2401/2017 pubbl. il 22/12/2017 RG n. 6560/2017

SENTENZA DELLA CORTE (Settima Sezione) 21 giugno 2017 (*)

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BERGAMO SEZIONE LAVORO

TRIBUNALE DI MILANO SEZIONE LAVORO ordinanza ex art. 28 d.lgs. 1 settembre 2011 n. 150

Accoglimento totale n. cronol. 83/2019 del 01/03/2019 RG n. 651/2018

IL TRIBUNALE DI BERGAMO SEZIONE LAVORO

Accoglimento totale n. cronol. 313/2018 del 27/01/2018 RG n. 2316/2017

Accoglimento totale del 18/05/2018 RG n. 1956/2018

N. R.G. 2017/2780 ORDINANZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI PESCARA S E N T E N Z A P R O M O S S O

Sentenza n. 94/2018 pubbl. il 25/06/2018 RG n. 720/2017

TRIBUNALE DI BRESCIA SEZIONE LAVORO

nella causa civile di appello iscritta al n. r.g. 2021/2014 promossa da: TAVERAS FLORIS ANDRI DE JESUS (avv. F. Loscerbo) APPELLANTE contro

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BERGAMO SEZIONE LAVORO

Assegno di maternità (art. 74 D.lgs. 151/2001)

COMUNE DI TREVISO. codice ufficio: 076 SETTORE SERVIZI SOCIALI E DEMOGRAFICI, SCUOLA E CULTURA

Accoglimento istanza del 03/01/2018 RG n. 2284/2017

Accoglimento totale n. cronol. 9234/2016 del 16/11/2016 RG n. 952/2016

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI POVOLETTO PROVINCIA DI UDINE

L ASSEGNO DI MATERNITA (art. 66 Legge 448/98 e s.m.i. - art. 74 D. Lgs. 151/01)

Aprile 2016 Stranieri in Italia e prestazioni socio-assistenziali

TRIBUNALE ORDINARIO di VICENZA. Settore delle controversie di lavoro e di previdenza e assistenza obbligatoria

Sentenza n. 778/2016 pubbl. il 04/08/2016 RG n. 2193/2014

La discriminazione dei lavoratori per età

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE D APPELLO DI TORINO SEZIONE LAVORO. Dott. ssa Maria Gabriella MARIANI

Accoglimento istanza del 22/09/2017 RG n. 1658/2016

COOP. E. SOCIETA COOPERATIVA A RESPONSABILITA LIMITATA IN LIQUIDAZIONE

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. La Corte d Appello di Milano, sezione lavoro, composta da: Dott.ssa Benedetta Pattumelli

Svolgimento del processo

nonché contro ORDINANZA

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI TERAMO

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

Il Giudice designato. nel procedimento iscritto al numero 4252/2015. SALIM HASSAN (SLMHSN70S07Z330Z), rappresentato e. contro

Sentenza n. 1463/2017 pubbl. il 19/07/2017 RG n. 9/2017

Misure di sostegno al reddito: l assegno di maternità

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO. dr.ssa Paola Ferretti. S E N T E N Z A ex art. 429 c.p.c.

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

Verbale della Deliberazione adottata dalla Giunta Comunale

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

Comune di Udine. Servizio Servizi Sociali DETERMINAZIONE SENZA IMPEGNO DI SPESA

TRIBUNALE DI MILANO Sezione Lavoro. contro:

Sentenza n. 1403/2017 pubbl. il 28/07/2017 RG n. 1788/2016

Assegni familiari. R.S.U. Siae Microelettronica

I N N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O. La Corte d Appello di Brescia, Sezione Lavoro, composta dai S E N T E N Z A

TRIBUNALE ORDINARIO DI AREZZO

Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM

VERBALE di DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Sentenza n. 1443/2016 pubbl. il 16/12/2016 RG n. 3975/2013

Giudice dott. Alessandro COCO Sentenza depositata in data 23 aprile 2015

NOTA ALLA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UE DEL 17 GENNAIO 2013 CAUSA C-23/12.

L ASSEGNO DI MATERNITA (art. 66 Legge 448/98 e s.m.i. - art. 74 D. Lgs. 151/01)

Pensione di reversibilità ai figli maggiorenni solo se inabili al lavoro e a carico

VADEMECUM AD USO DEGLI UFFICI ANAGRAFE LE NUOVE NORME PER I CITTADINI COMUNITARI

Accoglimento istanza del 02/01/2018 RG n /2017

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE D APPELLO DI TORINO SEZIONE LAVORO S E N T E N Z A

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Schema di decreto legislativo recante disposizioni di attuazione della direttiva 2003/86/CE relativa al diritto al ricongiungimento familiare.

Accoglimento totale n. cronol. 2145/2017 del 15/11/2017 RG n. 1978/2017

Data di ricevimento : 02/03/2017

Nella causa civile iscritta al n. r.g. 637/2018 del ruolo generale della volontaria giurisdizione per l anno promosso da:

TRIBUNALE ORDINARIO di BRESCIA lavoro, previdenza ed assistenza obbligatoria ORDINANZA

Previdenza sociale: diritto di circolazione e soggiorno dei cittadini dell Unione e dei loro familiari (CGE C-75/11)

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI TORINO SEZIONE LAVORO

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Seconda) SENTENZA

contro INPS ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA patrocinio dell avv. Tommaselli

Decreto legge n. 69 del 13 marzo 1988,convertito, con modificazioni, nella legge 13 maggio 1988, n. 153, art. 2, comma 12.

Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama

ANF e coltivatori diretti

SPECIALE SINDACALE-PREVIDENZA

TRIBUNALE DI VENEZIA

Premessa. Direzione centrale Prestazioni. Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Cittadino comunitario che soggiorna per motivi di lavoro

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Accoglimento totale n. cronol /2016 del 05/12/2016 RG n. 6765/2016

TITOLI DI SOGGIORNO Scheda riepilogativa

Transcript:

Tribunale Ordinario di PAVIA Sezione Lavoro Il Giudice del lavoro dott. Federica Ferrari nel procedimento n. 68 /2018 RG promosso ex art. 28 D. lgs 150/2011 e 44 d. lgs 286/1998 e 702 bis cpc MOHAMED ABBAS AHMED OSAMA rappresentata e difesa dall avv. GUARISO ALBERTO CONTRO INPS ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall avv. DEMAESTRI MARIA GRAZIA letti gli atti e udite le conclusioni delle parti all udienza del 22.5.2018 a scioglimento della riserva assunta alla citata udienza osserva quanto segue. In esecuzione dell ordinanza 19.12.2017 del Tribunale di Milano dichiaratosi territorialmente incompetente, il ricorrente ha riassunto il giudizio promosso ex art. 28 d.l.gs. 150/11 e 44 T.U. immigrazione ( Azione civile contro la discriminazione ) ribadendo le seguenti conclusioni: - previa occorrendo rinvio pregiudiziale degli atti alla CGUE ex art. 267 TFUE affinchè dica se l art. 12 direttiva 2011/98 osta o non osta a una norma come l art. 2 comma 6bis L. 153/88 nella parte in cui prevede un regime diverso per lavoratori italiani e lavoratori di paesi terzi titolari di permesso unico di lavoro per quanto riguarda il diritto agli ANF; - a) accertare e dichiarare il carattere discriminatorio della condotta tenuta dal INPS consistente nell'aver negato il diritto del ricorrente di percepire l ANF alle medesime condizioni dei lavoratori italiani per il periodo qui di seguito o per il diverso periodo ritenuto di giustizia e pertanto computando nel nucleo i seguenti familiari residenti all estero: per il periodo 1/02/2014 30/06/2015 la moglie e i 4 figli residenti in Egitto ( nominativi indicati nelle conclusioni);

e a titolo di rimozione degli effetti - b) ordinare all'inps di cessare la condotta discriminatoria di cui sopra; -c) accertare e dichiarare il diritto del ricorrente a percepire gli ANF- per i periodi e i familiari indicati- alle medesime condizioni di reddito dei cittadini italiani e pertanto computando nel nucleo familiare nei limiti di reddito previsti, il coniuge e i quattro figli residenti all epoca in Egitto; -d) condannare l INPS a pagare al ricorrente la somma di euro 8.430,04 ovvero la diversa somma ritenuta di giustizia per il periodo 1/02/2014 30/06/2015 (con riserva per i periodi successivi); -e) disporre occorrendo un piano di rimozione ai sensi dell art. 28 Dlgs n. 150/2011 che prevenga il reiterarsi della discriminazione. Con interessi legali e con vittoria di spese.. Si costituiva l INPS chiedendo il rigetto del ricorso. Il ricorrente, cittadino extracomunitario titolare di permesso di soggiorno per lavoro subordinato ha presentato domanda di autorizzazione all inserimento nel proprio nucleo familiare della moglie e dei 4 figli in data 5/01/2016 ( doc 3 ric. rg. 6658/2017). La domanda è stata respinta con provvedimento del 9/02/2016 con la seguente motivazione non esistono rapporti istituzionali con il paese di residenza dei beneficiari ; Il giudice, rilevata l esaustività e la particolare pertinenza al caso di specie delle argomentazioni assunte dalla Corte di appello di Torino con la sentenza n. 772/17 del 6.11.2017 est Federico Grillo Pasquarelli, condividendola in toto, la riporta ai sensi e per gli effetti dell art. 118 disp. att. c.p.c.: MOTIVI DELLA DECISIONE Il Tribunale ha respinto il ricorso sulla base delle seguenti considerazioni: - in relazione all assegno per il nucleo familiare, l art. 2, co.6 bis, del D.L. 69/1988, conv. in L. 153/1988, stabilisce che Non fanno parte del nucleo familiare di cui al comma 6 il coniuge ed i figli ed equiparati di cittadino straniero che non abbiano la residenza nel territorio della Repubblica, salvo che dallo Stato di cui lo straniero è cittadino sia riservato un trattamento di reciprocità nei confronti dei cittadini italiani ovvero sia stata stipulata convenzione internazionale in materia di trattamenti di famiglia : mentre al cittadino familiare è consentito risiedere all estero e per ciò solo far parte del nucleo familiare, per poter ottenere il beneficio economico in questione, lo stesso non può dirsi per lo straniero, cui viene richiesta o una condizione di reciprocità col Paese d origine o la stipula di una convenzione internazionale tra Italia e relativo Stato in materia di trattamenti di famiglia;

- la presentazione della domanda amministrativa per l ANF è basata su autocertificazioni relative alla sussistenza dei requisiti di vivenza a carico e di reddito necessari al riconoscimento della prestazione: il presupposto dell efficacia probante di tali dichiarazioni è che su di esse possano essere effettuati controlli a campione dall Amministrazione; - questo meccanismo può operare nei confronti dei cittadini, verso cui l Amministrazione spiega le proprie verifiche, anche se residenti all estero (essendovi anagrafe della popolazione italiana ivi residente e potendo essere svolte indagini verso cittadini attraverso ambasciate e consolati); lo stesso non può dirsi per gli stranieri residenti all estero, verso i quali l autorità italiana non ha alcun potere di verifica; - la differenziazione legislativa rimane, dunque, nei limiti della ragionevolezza e non costituisce discriminazione; - nemmeno in giudizio il ricorrente ha provato i requisiti reddituali e di vivenza a carico dei propri familiari. Con il primo motivo di appello il sig. Belpagoda Gamage denuncia l erroneità dell ordinanza impugnata nella parte in cui il Tribunale ha operato una valutazione di ragionevolezza delle differenze di trattamento tra italiani e stranieri nell accesso agli ANF, pur in presenza di un vincolo alla parità di trattamento previsto da una norma comunitaria direttamente applicabile (l art. 12 della Direttiva UE 2011/98): deduce che la clausola di parità di trattamento invocata impone un trattamento paritario nella erogazione degli ANF e, dunque, anche nella possibilità di inserire nel nucleo i familiari residenti all estero, non residuando alcun margine per un apprezzamento circa le ragioni che hanno mosso il legislatore nazionale ad introdurre il regime differenziato. Il motivo è fondato. L art. 2 del D.L. 69/1988, conv. in L. 153/1988 che ha abolito gli assegni familiari ed istituito l assegno per il nucleo familiare, prestazione che compete in misura differenziata in rapporto al numero dei componenti ed al reddito del nucleo familiare (comma 2) stabilisce, al comma 6, che Il nucleo familiare è composto dai coniugi, con esclusione del coniuge legalmente ed effettivamente separato, e dai figli ed equiparati ( ) di età inferiore a 18 anni compiuti ovvero, senza limite di età, qualora si trovino, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, nell assoluta e permanente impossibilità di dedicarsi ad un proficuo lavoro ( ). Tale nozione legale di nucleo familiare fa riferimento al solo legame familiare, senza alcun richiamo alla residenza o alla convivenza: il familiare fa parte del nucleo, ai fini del diritto agli ANF, per il solo fatto di avere un determinato grado di parentela (coniuge non separato, figlio minore, ecc.) e per la sussistenza di un reddito complessivo del nucleo familiare inferiore al limite stabilito dalla legge, indipendentemente dal fatto che il familiare sia convivente e sia residente sul territorio nazionale. L irrilevanza sia della convivenza anagrafica, sia della

residenza del familiare sul territorio nazionale è confermata dal fatto che, in sede di conversione in legge, le parole ed è concesso per i componenti del nucleo familiare che abbiano la residenza nel territorio nazionale, contenute nel testo originario dell art. 2, comma 2, del Decreto Legge 69/1988, sono state soppresse (v.art. 1, comma 1, della legge di conversione 153/1988): ciò rende evidente che l assegno per il nucleo familiare viene concesso anche in relazione ai familiari non residenti sul territorio nazionale, purché titolari di un reddito inferiore ai limiti di legge. Diversa, però, è la situazione degli stranieri residenti in Italia: per essi la disciplina è contenuta nell art. 2, comma 6 bis, che, come detto, così dispone: Non fanno parte del nucleo familiare di cui al comma 6 il coniuge ed i figli ed equiparati di cittadino straniero che non abbiano la residenza nel territorio della Repubblica, salvo che dallo Stato di cui lo straniero è cittadino sia riservato un trattamento di reciprocità nei confronti dei cittadini italiani ovvero sia stata stipulata convenzione internazionale in materia di trattamenti di famiglia ( ). Risulta, dunque, evidente che il regime dell ANF, per quanto riguarda i familiari residenti all estero, è oggettivamente diverso per gli italiani e per gli stranieri, ed è meno favorevole per questi ultimi, i quali a differenza dei primi non possono percepire l assegno nel caso in cui il loro familiare, benché rientrante tra quelli di cui al comma 6 dell art. 2, risieda all estero. La legittimità di tale oggettiva disparità di trattamento tra italiani e stranieri deve essere valutata alla luce della Direttiva 2011/98/UE in materia di permesso unico di soggiorno, che ha stabilito un insieme comune di diritti per i lavoratori di paesi terzi che soggiornano regolarmente in uno Stato membro. L art. 12 ( Diritto alla parità di trattamento ) della Direttiva prevede che 1. I lavoratori dei paesi terzi di cui all articolo 3, paragrafo 1, lettere b e c), beneficiano dello stesso trattamento riservato ai cittadini dello Stato membro in cui soggiornano per quanto concerne:, tra l altro, e) i settori della sicurezza sociale definiti nel regolamento (CE) n. 883/2004. I lavoratori dei paesi terzi di cui all articolo 3, paragrafo 1, lettere b e c) sono, rispettivamente, b) i cittadini dei paesi terzi che sono stati ammessi in uno Stato membro a fini diversi dall attività lavorativa a norma del diritto dell Unione o nazionale, ai quali è consentito lavorare e che sono in possesso di un permesso di soggiorno ai sensi del regolamento (CE) n. 1030/2002 e c) i cittadini dei paesi terzi che sono stati ammessi in uno Stato membro a fini lavorativi. Il sig. Belpagoda Gamage rientra indubbiamente nel campo di applicazione della Direttiva ai sensi della lettera c), in quanto alla data di presentazione della domanda amministrativa di ANF (7.12.2015) era titolare di un permesso di soggiorno per lavoro subordinato rilasciato il 15.09.2013, poi sostituito, dal

28.12.2015, dal permesso unico lavoro ex D.Lgs n. 40/2014 (v. doc. 2 appellante). Parimenti, è indubbio che l ANF è prestazione che rientra nei settori della sicurezza sociale definiti nel regolamento (CE) n. 883/2004 : l art. 1 del Regolamento, lett. z), infatti, così definisce la nozione di prestazione familiare : tutte le prestazioni in natura o in denaro destinate a compensare i carichi familiari, ad esclusione degli anticipi sugli assegni alimentari e degli assegni di nascita o di adozione ( ). Pare pertanto evidente che l assegno per il nucleo familiare rientri nella categoria delle prestazioni familiari previste dal citato Regolamento, essendo destinato, specificamente, a compensare i carichi familiari. Se ne trae conferma dalla sentenza 21.6.2017, C-449/16, Martinez Silva, della Corte di Giustizia UE che pronunciandosi sull assegno previsto dall art. 65 L. 448/1998 a favore dei nuclei familiari con tre figli minori ha chiarito che una prestazione può essere considerata come una prestazione di sicurezza sociale qualora sia attribuita ai beneficiari prescindendo da ogni valutazione individuale e discrezionale delle loro esigenze personali, in base ad una situazione definita per legge, e si riferisca a uno dei rischi espressamente elencati nell articolo 3, paragrafo 1, del Regolamento n. 883/2004, ed ha ricordato che le modalità di finanziamento di una prestazione e, in particolare, il fatto che la sua attribuzione non sia subordinata ad alcun presupposto contributivo sono irrilevanti per la sua qualificazione come prestazione di sicurezza sociale ; occupandosi, in particolare, dell ANF previsto dall art. 65 L. 448/1998, la CGUE ha rilevato che tale prestazione ( ) viene concessa prescindendo da ogni valutazione individuale e discrezionale delle esigenze personali del richiedente, in base a una situazione definita per legge. Dall altro lato, l ANF consiste in una somma di denaro versata ogni anno ai suddetti beneficiari e destinata a compensare i carichi familiari. Si tratta dunque proprio di una prestazione in denaro destinata, attraverso un contributo pubblico al bilancio familiare, ad alleviare gli oneri derivanti dal mantenimento dei figli ed ha pertanto concluso che l ANF costituisce una prestazione di sicurezza sociale, rientrante nelle prestazioni familiari di cui all articolo 3, paragrafo 1, lettera j) (recte, lettera z), n.d.e.), del Regolamento n. 883/2004 (v. par. 20-25 della sentenza). Le stesse considerazioni possono svolgersi, evidentemente, per la prestazione per cui è causa, ossia per l ANF previsto dall art. 2 del D.L. 69/1988, conv. in L. 153/1988, che è del tutto affine all altro ANF di cui sopra: anch esso, infatti, è concesso in base a una situazione definita per legge, ossia sulla base di requisiti oggettivi (la vivenza a carico di familiari entro un determinato grado di parentela ed il mancato superamento di limiti di reddito stabiliti per legge) e prescindendo da ogni valutazione individuale e discrezionale della pubblica Amministrazione;

anch esso consiste in una prestazione in denaro destinata, attraverso un contributo pubblico al bilancio familiare, ad alleviare gli oneri derivanti dal mantenimento dei familiari a carico del beneficiario; anch esso, conseguentemente, è una prestazione di sicurezza sociale rientrante nelle prestazioni familiari di cui all articolo 3, paragrafo 1, lettera z), del Regolamento n. 883/2004. A tutto ciò consegue, indiscutibilmente, che l ANF di cui all art. 2 D.L 69/1988, conv. in L. 153/1988, rientra fra le prestazioni in relazione alle quali deve essere assicurato ai lavoratori di Paesi terzi che siano titolari, come l appellante, di un permesso di soggiorno per lavoro subordinato lo stesso trattamento riservato ai cittadini dello Stato membro in cui soggiornano, ai sensi della clausola di parità di trattamento contenuta nel sopra riportato art. 12 della Direttiva 2011/98/UE. La norma nazionale che, solo per gli stranieri, concede l ANF unicamente in relazione ai familiari residenti sul territorio nazionale (mentre, agli italiani, la stessa prestazione è concessa anche in relazione ai familiari residenti all estero) si pone, oggettivamente, in contrasto frontale con il principio di parità di trattamento sancito dal citato art. 12 della Direttiva 2011/98/UE. Compito del giudice nazionale, in casi come questo, non è quello di valutare la ragionevolezza della disparità di trattamento riscontrata, come ha ritenuto di fare il Tribunale, ma di verificare se la norma comunitaria sia direttamente applicabile, di valutare la possibilità di dare alla norma nazionale un interpretazione conforme alla norma comunitaria e, in caso negativo, quello di disapplicare la norma nazionale contrastante con il precetto comunitario. A questi fini, occorre considerare che l Italia ha dato solo una parziale attuazione alla Direttiva 2011/98/UE, con il D.Lgs. 40/2014, senza recepire il disposto dell art. 12 della Direttiva ed omettendo, quindi, di garantire la parità di trattamento ivi prevista; tale omissione non può, ovviamente, vanificare l efficacia diretta dell art. 12, trattandosi di una norma assolutamente chiara ( I lavoratori dei paesi terzi beneficiano dello stesso trattamento riservato ai cittadini dello Stato membro in cui soggiornano ), di una norma incondizionata, non richiedendo alcuna espressa disposizione nazionale per la sua attuazione nell ordinamento interno, e di una norma che verte in tema di rapporti verticali, tra lo Stato e i soggetti privati; infine, il termine per il recepimento della Direttiva negli ordinamenti nazionali (che era il 25 dicembre 2013: v. art. 16) è scaduto da tempo. È vero che la Direttiva mantiene in capo agli Stati membri una limitata facoltà di deroga, perché lo Stato può decidere che la parità di trattamento, proprio per quanto concerne i sussidi familiari, non si applichi ai cittadini di paesi terzi che sono stati autorizzati a lavorare nel territorio di uno Stato membro per un periodo non superiore a sei mesi (v. art. 12, par. 2, lettera b) della Direttiva): ma, da un lato, lo Stato italiano non si è avvalso di tale facoltà di deroga (e ciò è

confermato da CGUE 21.6.2017, C-449/16, Martinez Silva, cit.: v. par. 28-30) e, d altro lato, la deroga non avrebbe potuto riguardare l appellante che, già alla data di presentazione della domanda amministrativa, era titolare di un permesso di soggiorno che gli consentiva di lavorare in Italia per un periodo superiore a 6 mesi. Deve pertanto riconoscersi che la clausola di parità di trattamento di cui all art. 12 della Direttiva 2011/98/UE è direttamente applicabile nell ordinamento nazionale; che essa impone un trattamento paritario, nell erogazione degli ANF, tra lavoratori italiani e cittadini di Paesi terzi legalmente soggiornanti a fini lavorativi e, dunque, impone di considerare nel nucleo familiare di questi ultimi anche i familiari residenti all estero; che non vi sono margini per un apprezzamento circa le ragioni che hanno mosso il legislatore nazionale ad introdurre il regime differenziato; che non è possibile dare della norma nazionale un interpretazione conforme alla norma comunitaria, trattandosi di disposizioni di contenuto incompatibile. È noto, infine, che l obbligo di applicazione diretta delle Direttive autoesecutive, indipendentemente dal recepimento da parte dello Stato nell ordinamento interno, grava su tutti i soggetti competenti a dare esecuzione alle leggi, tanto se dotati di poteri di dichiarazione del diritto, come gli organi giurisdizionali, quanto se privi di tali poteri, come gli organi della pubblica Amministrazione (qual è, nel caso in esame, l INPS): sia i giudici nazionali sia gli organi amministrativi, infatti, sono tenuti ad applicare integralmente il diritto dell Unione e a tutelare i diritti che quest ultimo conferisce ai singoli, disapplicando, se necessario, qualsiasi contraria disposizione del diritto interno (v., in tal senso, CGUE 22.6.1989, C- 103/88, Costanzo, punti 30!33, CGUE 11.1.2007, C!208/05, ITC, punti 68-69, e CGUE 14.10.2010, C-243/09, Fuß, punti 61-63).! Restano assorbiti il secondo ed il terzo motivo di appello, con i quali si deduce l erroneità dell ordinanza impugnata nella parte in cui ha ritenuto che la disparità di trattamento tra italiani e stranieri prevista dall art. 2, comma 6 bis, cit. trovi giustificazione nella diversa possibilità di controllo della condizione reddituale dei familiari del lavoratore richiedente l ANF e nella parte in cui ha ritenuto che l eventuale esigenza di ulteriore documentazione potesse precludere l accertamento del diritto alla parità di trattamento. Con il quarto motivo, l appellante deduce l erroneità dell ordinanza nella parte in cui ha ritenuto che egli non avrebbe provato il reddito dei propri familiari e il conseguente mancato superamento dei limiti reddituali. Il motivo è fondato. Ogni questione sulla sussistenza del requisito reddituale è assorbita dal fatto che l INPS, costituendosi nel giudizio di primo grado, non ha mosso alcuna contestazione sulla dichiarazione reddituale del sig. Belpagoda Gamage, sicché il dato del mancato superamento del limite di reddito complessivo del nucleo familiare deve ritenersi definitivamente acquisito al processo.

Con l ultimo motivo l appellante censura l ordinanza nella parte in cui ha escluso la sussistenza di una discriminazione. Il motivo è fondato. L appellante è stato escluso da un beneficio a causa della sua nazionalità (l art. 2, comma 6 bis, cit. comporta che solo gli stranieri, a differenza degli italiani, non possono percepire l ANF nel caso in cui il loro familiare risieda all estero). La nazionalità è certamente un fattore di discriminazione vietato (ex art. 21 della Carta dei diritti fondamentali dell Unione Europea ed ex 43 T.U. immigrazione) e la prestazione richiesta rientra nel settore della sicurezza sociale, ove il principio di parità di trattamento tra diverse nazionalità è garantito da una norma espressa (l art. 12 della Direttiva 2011/98). A tutto ciò consegue che la mancata concessione ai cittadini di paesi terzi, titolari di permesso di soggiorno in Italia ai fini lavorativi, i cui familiari a carico siano residenti all estero, dell assegno per il nucleo familiare previsto dall art. 2 D.L. 69/1988, conv. in L. 153/1988, costituisce discriminazione collettiva per ragioni di nazionalità, per violazione della clausola di parità di trattamento prevista dall art. 12 della Direttiva 2011/98/UE nel settore della sicurezza sociale, in relazione alle prestazioni familiari. Non resta, pertanto, che disapplicare la norma nazionale contrastante con la disposizione comunitaria direttamente efficace, e dichiarare il carattere discriminatorio della condotta tenuta dall INPS consistente nell aver negato all appellante l assegno per il nucleo familiare per il periodo 1.1.2014 30.6.2015; l INPS dovrà cessare la condotta discriminatoria e deve essere condannato a pagare all appellante euro 4.649,94 (il quantum non è contestato), oltre interessi legali. Sulla scorta delle superiori argomentazioni sopra riportate ex art. 118 disp.att. il giudice ritiene di dover accogliere la domanda del ricorrente, così come modificata all udienza del 22.5.2018, con condanna dell INPS al pagamento della complessiva somma di euro 4019,07 a titolo di ANF per il periodo febbraio 2014-giugno 2015. Le spese seguono la soccombenza P. Q. M. Visto l art. 702 quater c.p.c., dichiara il carattere discriminatorio della condotta tenuta dall INPS consistente nell aver negato al ricorrente l assegno per il nucleo familiare per il periodo febbraio 2014-giugno 2015; ordina all INPS di cessare la condotta discriminatoria e, per l effetto, condanna l INPS a pagare al ricorrente euro 4.019,07 oltre interessi;

condanna l INPS a rimborsare al ricorrente le spese liquidate in euro 2.000,00 per compenso professionale oltre 15% per rimborso forfettario, Iva e Cpa, con distrazione a favore dei difensori anticipatari. Si comunichi. Pavia 4.6.2018 Il Giudice del lavoro Federica Ferrari