RELAZIONE TECNICA DEL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2018

Documenti analoghi
CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA

Liceo Scientifico Statale G. Galilei

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

Liceo Classico Statale Giulio Cesare

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2019

26900 LODI (LO) VIA SALVEMINI, 1 C.F C.M. LOIC PROGRAMMA ANNUALE Esercizio finanziario 2015

26900 LODI (LO) VIA SALVEMINI, 1 C.F C.M. LOIC PROGRAMMA ANNUALE Esercizio finanziario 2016

relazione al conto consuntivo 2016

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2011

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2014

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2018

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "C. BERETTA"

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "C. COLOMBO" CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA SITUAZIONE DEL PERSONALE LA SITUAZIONE EDILIZIA

RELAZIONE TECNICA AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

3 orario* Insegnanti di sostegno con contratto a tempo determinato su spezzone orario* TOTALE PERSONALE DOCENTE 164

Liceo Statale Giustina Renier Economico Sociale - Linguistico - Musicale - Scienze Umane

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2018

Relazione illustrativa al CONTO CONSUNTIVO E. F. 2013

Relazione Programma Annuale esercizio finanziario 2017

ANALISI CONTO CONSUNTIVO anno finanziario 2013

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2018

Conto Consuntivo 2011 Relazione tecnico contabile del Direttore S.G.A.

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

CONTO CONSUNTIVO 2016

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

CONTO CONSUNTIVO Esercizio Finanziario 2017

CONTO CONSUNTIVO ANNO FINANZIARIO 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ELSA MORANTE MILANO

CONTO CONSUNTIVO Esercizio Finanziario 2018

Il contenuto della relazione riguarda un analisi delle entrate accertate e riscosse e delle spese impegnate e pagate alla data del 29/06/2017.

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Pag. 1 di 22 ELSA MORANTE MILANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Prot. n. 1457/A9f Lissone, 15 marzo Relazione al Conto Consuntivo E.F Predisposta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

RELAZIONE TECNICA AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

CONTO CONSUNTIVO 2018

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "E. FERMI"

CONTO CONSUNTIVO 2018

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2012

ELENCO RESIDUI ATTIVI

Relazione al Conto Consuntivo E.F Predisposta dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO "Renato MORO"

VIII ISTITUTO COMPRENSIVO ELIO VITTORINI C.F.

A) Popolazione Scolastica a. s. 2012/2013: classi e alunni alla data del 15/11/2012. n. classi n. alunni alunni con Alunni

LICEO ARTISTICO STATALE FELICE CASORATI

RELAZIONE TECNICA AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2011

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA ISTITUTO SUPERIORE J. TORRIANI

CONTO CONSUNTIVO 2017

Bambini frequentanti sezioni con orario ridotto (d) ,50

ISTITUTO SUPERIORE "P.A. FIOCCHI"

ISTITUTO COMPRENSIVO ANNIBALE OLIVIERI PESARO. Conto Consuntivo RELAZIONE

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL CONTO CONSUNTIVO ANALISI DELLA GESTIONE E DEI RISULTATI settembre-dicembre 2014.

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL E.F. 2013

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "G. TORNO" CASTANO PRIMO (MI)

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2013

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2015

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASAL BIANCO

ISTITUTO COMPRENSIVO ANNIBALE OLIVIERI PESARO. Conto Consuntivo RELAZIONE

Mod B (art. 2 c. 6) Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA ISTITUTO SUPERIORE DON MILANI

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " C. A. DALLA CHIESA - A. SPINELLI "

Istituto tecnico. Istituto professionale

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

RIEPILOGO PER TIPOLOGIA DI SPESA Esercizio finanziario 2016

RIEPILOGO PER TIPOLOGIA DI SPESA Esercizio finanziario 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO John Lennon

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2019

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

CONTO CONSUNTIVO RELAZIONE

ISTITUTO D' ISTRUZIONE SUPERIORE "L. NOBILI"

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILIO+CAST. VAL.RE+ORSARA DI P.

SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2016

Relazione al Conto Consuntivo - Esercizio Finanziario 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

M.I.U.R. U.S.R. EMILIA ROMAGNA

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILIO+CAST. VAL.RE+ORSARA DI P.

VERIFICHE E MODIFICHE AL PROGRAMMA ANNUALE 2019 (redatto ai sensi dell art. 10 c. 2 del D.I. 129/2018)

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2016

L esercizio finanziario 2013 si è concluso con un avanzo di amministrazione di ,17 formato da:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LECCO 2

Mod B (art. 2 c. 6) Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LOMBARDIA ISTITUTO SUPERIORE DON MILANI

Transcript:

Ministero Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Tecnico Economico Statale Jacopo Barozzi v.le Monte Kosica, 136-41121 Modena -tel 059 241091- telefax 059 234962 e-mail motd03000t@istruzione.it C.F. 80010110361 Prot. n. 2855 03.A.01 Modena, 11 marzo 2019 RELAZIONE TECNICA DEL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2018 (ai sensi dell art. 23, comma 1, del Decreto Interministeriale n. 129 del 28/08/2018) PREMESSA Il Decreto Interministeriale n. 129/2018, entrato in vigore il 1 gennaio 2019, ha previsto, rispetto al D. I. 44/2001, ulteriori modifiche al sistema di rilevazione dei movimenti finanziari introducendo, nelle istituzioni scolastiche, nuovi piani dei conti che consentono una più efficiente rappresentazione delle scritture contabili. Ciò premesso, corre obbligo puntualizzare che i modelli contabili analizzati nella presente relazione sono, ovviamente, generati con la vecchia struttura dei piani dei conti. Nonostante le difficoltà, la relazione cercherà di rispecchiare quanto più possibile la prescrizione del comma 1 art. 23 D. I. 129/2018, che stabilisce che la relazione illustra l andamento della gestione dell istituzione scolastica e i risultati conseguiti in relazione agli obiettivi programmati. La relazione illustrativa evidenzia, altresì, in modo specifico le finalità e le voci di spesa cui sono stati destinati i fondi eventualmente acquisiti con il contributo volontario delle famiglie nonché quelli derivanti da erogazioni liberali, anche ai sensi dell articolo 1, commi 145 e seguenti della legge 107 del 2015 e quelli reperiti ai sensi dell art. 43 comma 5. Pertanto, la presente relazione è volta alla valutazione sostanziale dei risultati della gestione complessiva del Programma Annuale 2018 e tende a dimostrare che, in rapporto ai mezzi impiegati, i risultati conseguiti sono in linea con gli obiettivi programmati, nonché ad illustrare l economicità della gestione e l efficienza dell organizzazione operativa, attraverso l evidenziazione dei costi sostenuti in rapporto all utilità economica che ne è conseguita con la quantità e la qualità dei servizi resi. Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, conformemente alle disposizioni vigenti, ha predisposto la documentazione del Conto Consuntivo 2018, da sottoporre, a cura del Dirigente Scolastico, all esame del Collegio dei Revisori dei Conti e all approvazione del Consiglio d Istituto.

DATI STRUTTURALI Prima di affrontare, nello specifico, la parte prettamente tecnica relativa al Conto Consuntivo, si fornisce una sintesi dei dati strutturali dell Istituzione Scolastica: ISTITUTO TECNICO ECONOMICO BAROZZI DI MODENA SEDE UNICA (diurno e serale) Indirizzo Telefono Fax Viale Monte Kosica, 136 059.241091 059.234962 1. POPOLAZIONE SCOLASTICA 5 MARZO 2019 CLASSI ED INDIRIZZI A.F.M. amm.ne finanza e marketing SIA Sistemi Informativi Az.li RIM Relazioni Az.li per il Marketing AFM Corso serale Prime 11 0 0 1 Seconde 10 0 0 1 Terze 3 3 4 1 Quarte 3 4 3 1 Quinte 3 3 4 1 Totale 30 10 11 5 Totale classi 56 Totale classi..n. 56 2

NUMERO DI ALUNNI PER ANNO DI CORSO A.F.M. amm.ne finanza e marketing SIA Sistemi Informativi Az.li RIM Relazioni Az.li per il Marketing SIRIO Prime 277 0 0 19 Seconde 259 0 0 29 Terze 71 70 94 29 Quarte 63 95 79 33 Quinte 71 58 93 35 Totale 741 223 266 145 Totale alunni........ n. 1375 2. ORGANICO DEL PERSONALE IN SERVIZIO Dati Personale - Data di riferimento: 5 marzo 2019 La situazione del personale docente e ATA (organico di fatto) in servizio può così sintetizzarsi: Dirigente Scolastica 1 N.B. in presenza di cattedra o posto esterno il docente va rilevato solo dalla scuola di titolarità del posto NUMERO Insegnanti titolari a tempo indeterminato full-time 73 Insegnanti titolari a tempo indeterminato part-time 25 Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato full-time 5 Insegnanti titolari di sostegno a tempo indeterminato part-time 0 Insegnanti su posto normale a tempo determinato con contratto annuale Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto annuale 0 Insegnanti a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno 7 Insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno Insegnanti di religione a tempo indeterminato full-time 1 Insegnanti di religione a tempo indeterminato part-time 0 Insegnanti di religione incaricati annuali full-time 1 1 6 3

Insegnanti di religione incaricati annuali su spezzone 1 Insegnanti su posto normale con contratto a tempo determinato su spezzone orario* Insegnanti a tempo determinato con contratto FNAD (esonero totale Coll. Vicario) Insegnanti su posto normale con contratto FNAD su spezzone orario* 0 Insegnanti di sostegno con contratto FNAD su spezzone orario* 0 *da censire solo presso la 1 scuola che stipula il primo contratto nel caso in cui il docente abbia più spezzoni e quindi abbia stipulato diversi contratti con altrettante scuole. TOTALE PERSONALE DOCENTE 133 N.B. il personale ATA va rilevato solo dalla scuola di titolarità del posto 13 0 NUMERO Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi 1 Assistenti Amministrativi a tempo indeterminato 9 Assistenti Amministrativi a tempo determinato su part-time 0 Assistenti Amministrativi a tempo determinato con contratto annuale 0 Assistenti Amministrativi a tempo determinato TAD su posto fino al 30 giugno Assistenti Tecnici a tempo indeterminato 5 Assistenti Tecnici a tempo determinato con contratto annuale 1 Collaboratori scolastici dei servizi a tempo indeterminato 0 Collaboratori scolastici a tempo indeterminato 7 Collaboratori scolastici a tempo indeterminato su part-time 0 Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto annuale 6 Collaboratori scolastici a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno su part-time Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo indeterminato Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo determinato con contratto annuale Personale altri profili (guardarobiere, cuoco, infermiere) a tempo determinato con contratto fino al 30 Giugno Personale ATA a tempo indeterminato part-time 0 TOTALE PERSONALE ATA 33 1 3 0 0 0 L Istituto è dotato di: 3. STRUTTURE DIDATTICHE E STATO DELL EDIFICIO n 51 aule didattiche (il Corso serale utilizza n. 5 aule del diurno) n 5 laboratori di informatica; n 1 laboratorio linguistico multimediale; n 2 aule attrezzate per le attività diversificate di sostegno H; n. 1 aula attrezzata per le attività degli alunni non italofoni n 1 laboratorio di Fisica; 4

n 1 laboratorio di Chimica; n 1 laboratorio di Scienze; n 1 laboratorio linguistico; n 2 aule audiovisivi; n 2 aule non didattiche adibite, alternativamente, all insegnamento della materia alternativa alla IRC e sdoppiamento alunni durante le lezioni di lingua straniera n 1 biblioteca; n 2 palestre coperte; n 1 Aula Magna (in uso esclusivo); n 1 Aula legalità Gli ambienti e le attrezzature sono generalmente idonei e funzionali; i recenti incrementi di alunni hanno prodotto una riduzione degli spazi comuni ed aumento dell utilizzo dei locali comuni. *** La presente relazione al Conto Consuntivo, cercherà di evidenziare il proposito di portare avanti una gestione basata su criteri di efficienza ed efficacia, focalizzando ogni riferimento alla qualità del servizio offerto, alla centralità dell alunno ed alla pluralità dell intervento educativo, le cui linee generali posso essere sintetizzate in: Apertura alla progettazione europea Crescente coinvolgimento dei genitori Verificabilità dei risultati raggiunti dai progetti Adeguatezza dei tempi Aderenza ai bisogni dell utenza Pluralità di strategie adottate In relazione alle esigenze dell istituzione scolastica, agli adempimenti previsti dalla normativa, alle specifiche competenze è stato avviato un costruttivo e funzionale rapporto con gli enti locali, associazioni, privati e con alcuni di essi sono stati già realizzati accordi. La scuola, infine, ha stipulato una Convenzione con la Provincia per il triennio 2019-2021, e fa parte della rete di ambito operante nella provincia di Modena. Per quanto riguarda la disciplina sulla sicurezza dei dati personali, poiché il D. Lgs 9 febbraio 2012 n. 5 ha modificato alcune disposizioni in materia di misure minime di sicurezza sopprimendo in particolare il Documento Programmatico di Sicurezza (DPS); inoltre, si sta adoperando per ridisegnare la struttura e le politiche da adottare in materia di protezione dei dati lavorando sui due elementi principali: 1) L'individuazione e l'analisi dei rischi che incombono sui trattamenti; 2) La documentazione delle MMS (Misure Minime di Sicurezza) che limitano o contrastano tali rischi. l Istituzione scolastica provvede sistematicamente a garantire aggiornamento e formazione per la Sicurezza sui luoghi di lavoro a tutto il personale scolastico di ruolo, mentre la formazione per la prevenzione incendi a tutti i collaboratori scolastici di ruolo nonché a due docenti minimo. 5

Secondo quanto stabilito dall art. succitato, il Conto Consuntivo si compone di tre parti fondamentali che sono: Conto finanziario (mod. H) Conto economico (mod. I Rendiconto prog/att) Conto del patrimonio (mod. K) cui vanno aggiunti come allegati: 1. Mod. J Situazione Amministrativa definitiva al 31.12.2018 2. Mod. L Elenco residui attivi e passivi 3. Mod. M Spese personale 4. Mod. N Riepilogo spese nonché: 5. Mod. F Modifica Programma Annuale 6. Mod. G Schede Illustrative Finanziarie modifica Progetti/Attività 7. Mod. H bis Attuazione Programma Annuale Si allegano inoltre: a) copia della Situazione di Cassa Banco Popolare al, da cui si evince completa corrispondenza con il saldo del mod J b) dichiarazione di non gestione fuori bilancio; 6

CONTO CONSUNTIVO Il Conto Consuntivo riepiloga dati contabili di gestione dell istituzione scolastica secondo i dettami previsti dal Regolamento di Contabilità (D. I. 129/2018). Le poste iniziali della previsione sono quelle indicate nel Programma Annuale di previsione relative all esercizio 2018. Mod. H-Conto Consuntivo ENTRATE Aggr. Programmazion e definitiva Somme accertat e Somme riscoss e Somme rimaste da riscuotere Differenz e in + o in - Voce a b c d=b-c e=a-b 01 Avanzo di amministrazione presunto 915.896,58 0,00 0,00 0,00 915.896,58 01 Non vincolato 308.106,96 0,00 0,00 0,00 308.106,96 02 Vincolato 607.789,62 0,00 0,00 0,00 607.789,62 02 Finanziamenti dallo Stato 138.529,70 138.529,70 138.529,70 0,00 0,00 01 Dotazione ordinaria 56.713,09 56.713,09 56.713,09 0,00 0,00 02 Dotazione perequativa 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 03 Altri finanziamenti non vincolati 4.378,64 4.378,64 4.378,64 0,00 0,00 04 Altri finanziamenti vincolati 77.437,97 77.437,97 77.437,97 0,00 0,00 05 Fondo Aree Sottoutilizzate FAS 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 03 Finanziamenti dalla Regione 10.038,60 10.038,60 0,00 10.038,60 0,00 04 01 Dotazione ordinaria 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 02 Dotazione perequativa 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 03 Altri finanziamenti non vincolati 10.038,60 10.038,60 0,00 10.038,60 0,00 04 Altri finanziamenti vincolati 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Finanziamenti da Enti Locali o da altre istituzioni pubbliche 167.081,85 167.081,85 47.175,65 119.906,20 0,00 01 Unione Europea 112.958,00 112.958,00 13.636,80 99.321,20 0,00 02 Provincia non vincolati 3.744,00 3.744,00 1.528,00 2.216,00 0,00 03 Provincia vincolati 38.245,00 38.245,00 19.876,00 18.369,00 0,00 04 Comune non vincolati 3.000,00 3.000,00 3.000,00 0,00 0,00 05 Comune vincolati 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 06 Altre istituzioni 9.134,85 9.134,85 9.134,85 0,00 0,00 05 Contributi da privati 193.540,18 193.540,18 190.681,18 2.859,00 0,00 01 Famiglie non vincolati 84.412,79 84.412,79 84.412,79 0,00 0,00 02 Famiglie vincolati 88.739,50 88.739,50 86.380,50 2.359,00 0,00 03 Altri non vincolati 15.871,11 15.871,11 15.371,11 500,00 0,00 04 Altri vincolati 4.516,78 4.516,78 4.516,78 0,00 0,00 06 Proventi da gestioni economiche 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 01 Azienda agraria 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 02 Azienda speciale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 03 Attivita' per conto terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 04 Attivita' convittuale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 07 Altre entrate 100,30 100,30 17,28 83,02 0,00 01 Interessi 100,30 100,30 17,28 83,02 0,00 02 Rendite 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 03 Alienazione di beni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 04 Diverse 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 08 Mutui 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 01 Mutui 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 02 Anticipazioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Disavanzo di competenza Totale entrate 1.425.187,21 509.290,63 376.403,81 132.886,82 915.896,58 Totale a pareggio 509.290,63 7

Aggr. SPESE Programmazio ne definitiva Somme impegnate Somme pagate Somme rimaste da pagare Differenz e in + o in - Voc e a b c d=b-c e=a-b A Attivita' 289.761,66 133.863,72 127.581,95 6.281,77 155.897,94 Funzionamento A01 118.480,15 67.114,62 65.505,97 1.608,65 51.365,53 amministrativo generale A02 Funzionamento didattico generale 64.808,43 19.255,51 17.338,67 1.916,84 45.552,92 A03 Spese di personale 6.079,74 2.539,02 2.539,02 0,00 3.540,72 A04 Spese d'investimento 67.156,07 31.445,89 29.414,65 2.031,24 35.710,18 A05 Manutenzione edifici 33.237,27 13.508,68 12.783,64 725,04 19.728,59 P 733.839,61 356.595,41 320.292,34 36.303,07 377.244,20 P02 P03 P04 P06 Progetto P02 : Area 10: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Progetto P03 : Area 09: Alfabetizzazione Alunni Immigrati Progetto P04 : Area 04: SVILUPPO COMPETENZE LINGUISTICHE Progetto E.C.D.L. - Patente Europea di informatica 133.128,63 46.504,27 46.326,09 178,18 86.624,36 6.021,78 1.202,27 1.202,27 0,00 4.819,51 45.527,23 17.704,01 17.704,01 0,00 27.823,22 7.567,64 5.616,59 5.295,39 321,20 1.951,05 SPORTELLO P11 ASCOLTO PSICOLOGICO 10.452,85 2.450,00 2.450,00 0,00 8.002,85 P14 Area 08: Integrazione Alunni H 5.426,75 185,78 185,78 0,00 5.240,97 P15 Progetto Solidarietà 3.056,50 0,00 0,00 0,00 3.056,50 P17 Progetto Viaggi di Istruzione 96.909,15 76.780,75 75.304,40 1.476,35 20.128,40 P28 P29 P30 Area 13: FORMAZIONE DEL PERSONALE Progetto Supporti Formativi e Culturali agli studenti - Comodto d'uso ibri di testo Progetto SICUREZZA NELLA SCUOLA 12.496,83 6.332,30 6.174,37 157,93 6.164,53 2.792,91 0,00 0,00 0,00 2.792,91 15.833,42 10.287,71 5.532,71 4.755,00 5.545,71 Progetto Fondi Strutturali P33 51,23 0,00 0,00 0,00 51,23 Europei: PON Ambienti Digitali P34 CORSI DI RECUPERO ESTIVI 20.449,08 10.763,19 10.763,19 0,00 9.685,89 P35 P36 P37 Area 02: Sviluppo Competenze Umanistiche Aera 02: Sviluppo Competenze Matematiche Scientifiche Area 03: SVILUPPO COMPETENZE DIGITALI 5.850,00 3.084,20 3.084,20 0,00 2.765,80 5.000,00 0,00 0,00 0,00 5.000,00 5.185,40 1.265,03 1.265,03 0,00 3.920,37 Area 05: CITTADINANZA P38 ATTIVA, LEGALITA, INTERCULTURA 4.202,36 0,00 0,00 0,00 4.202,36 P39 Area Educazione alla Salute 4.500,00 1.500,00 1.500,00 0,00 3.000,00 P40 Area 07: PREVENZIONE DISPERSIONE SCOLASTICA 15.454,88 0,00 0,00 0,00 15.454,88 Area 11: VALORIZZAZIONE P41 11.114,76 2.000,00 2.000,00 0,00 9.114,76 DELLE ECCELLENZE P42 Area 12: Orientamento in Entrata 10.397,11 6.330,28 5.664,40 665,88 4.066,83 P43 PROGETTO ERASMUS PLUS KA1 35.664,25 24.298,59 22.898,59 1.400,00 11.365,66 P44 P45 PROGETTO ERASMUS PLUS KA1 AMBITO VET PROGETTO ERASMUS PLUS KA2 CIVIC 42.439,20 36.558,30 36.318,10 240,20 5.880,90 16.180,92 8.677,97 8.677,97 0,00 7.502,95 8

P46 P47 PON FSE INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA AL DISAGIO PROGETTO AULA DELLA LEGALITA 44.856,00 40.062,86 39.012,86 1.050,00 4.793,14 26.658,28 23.840,12 23.840,12 0,00 2.818,16 PROGETTO START UP CAMERA DI P48 8.960,00 5.092,86 5.092,86 0,00 3.867,14 COMMERCIO DI MODENA P49 PON COMPETENZE DI BASE 43.456,00 439,93 0,00 439,93 43.016,07 P50 P51 P52 PON ORIENTAMENTO FORMATIVO E RIO ORIENTAMENTO PON POTENZIAMENTO EDUCAZIONE AL PATRIMONIO PON FSE COMPETENZE CITTADINANZA GLOBALE 17.046,00 117,85 0,00 117,85 16.928,15 12.964,00 117,85 0,00 117,85 12.846,15 19.446,00 117,85 0,00 117,85 19.328,15 PROGETTO FACCIAMO SQUADRA P53 25.304,45 25.264,85 0,00 25.264,85 39,60 PER STAR BENE A SCUOLA P54 PON FSE AL PASSO COI TEMPI 19.446,00 0,00 0,00 0,00 19.446,00 G Gestioni economiche 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 G01 Azienda agraria 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 G02 Azienda speciale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 G03 Attivita' per conto terzi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 G04 Attivita' convittuale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 R Fondo di riserva 945,12 0,00 0,00 0,00 945,12 R98 Fondo di riserva 945,12 0,00 0,00 0,00 945,12 Totale spese 1.024.546,39 490.459,13 447.874,29 42.584,84 534.087,26 Avanzo di competenza 18.831,50 Totale a pareggio 509.290,63 9

SITUAZIONE AMMINISTRATIVA DEFINITIVA AL 31.12.2018: MODELLO J Il Conto di Cassa parte da un fondo iniziale pari ad 807.319,21. Il Fondo di Cassa al 31.12.2018 risultante dal modello J, pari ad 819.730,90, coincide con le risultanze del giornale di cassa e con il saldo finale dell estratto conto inviato dall Istituto Cassiere e della Tesoreria Unica. Nella tabella sottostante si è proceduto ad una sintesi dei movimenti contabili al fine di consentire una visione immediata della situazione amministrativa definitiva. SITUAZIONE AMMINSTRATIVA CONTO DI CASSA FONDO DI CASSA Fondo di cassa all inizio dell esercizio (a) 807.319,21 Ammontare somme riscosse 1) in conto competenza (b) 376.403,81 2) in partita di giro (c) 500,00 3) in conto residui attivi (d) 105.053,05 Totale X (a+b+d) 1.289.276,07 Ammontare pagamenti eseguiti 1) in conto competenza (e) 447.874,29 2) in partita di giro (f) 500,00 3) in conto residui passivi (g) 21.170,88 Totale Y (e+g) 469.545,17 Fondo di cassa a fine esercizio (X-Y) 819.730,90 AVANZO (O DISAVANZO) COMPLESSIVO DI FINE ESERCIZIO Residui attivi dell esercizio 132.886,82 Residui attivi degli anni precedenti 36.343,91 Totale A 169.230,73 Residui passivi dell esercizio 42.584,84 Residui passivi degli anni precedenti 11.648,71 Totale P 54.233,55 Differenza (A-P) 114.997,18 Avanzo di amministrazione a fine esercizio [(X-Y)+(A-P)] 934.728,08 AVANZO (O DISAVANZO) PER LA GESTIONE DI COMPETENZA Entrate effettive accertate nell esercizio 509.290,63 Spese effettive impegnate nell esercizio 490.459,13 Avanzo dell esercizio 18.831,50 L esercizio finanziario 2018 si è chiuso con un Avanzo di competenza pari ad 18.831,50 risultante dalla differenza tra le entrate effettivamente accertate di 509.290,63 e le spese effettivamente impegnate di 490.459,13 e di competenza dell esercizio stesso. Il Fondo cassa al riportato nel modello J, pari a 819.730,90, coincide perfettamente con il saldo della banca cassiera e della Tesoreria Unica. 10

SITUAZIONE IN CASSA AL 31.12.2018 Per quanto riguarda la gestione di cassa sono state riscosse entrate pari a 376.403,81 in competenza e 105.053,05 in residui per complessivi 481.956,86. Al termine dell esercizio rimangono da riscuotere per il 2018 entrate per 132.886,82 dettagliatamente indicate nel modello H bis. Le spese liquidate durante l esercizio ammontano a 447.874,29 in competenza e 21.170,88 in conto residui per un totale pari a 469.545,17; rimangono da pagare per il 2018 somme per complessivi 42.584,84, anche queste analiticamente descritte nel modello H bis. Modello I (Rendiconto progetti/attività) Analizza l andamento di ogni singolo aggregato e progetto per quanto concerne gli aspetti contabili sia in entrata che in uscita. Modello K (Conto patrimonio) Si rimanda al modello K. Si precisa che la voce B4-Disponibilità liquide, contiene anche il saldo del conto corrente postale pari ad 34.607,62. Modello L (Residui attivi e passivi Al risultano accertati residui attivi per complessivi 169.230,73 di cui 132.886,82 relativi al 2018 ed 36.343,91 relativi ad anni precedenti. I residui attivi al 31.12.2018 sono composti prevalentemente da crediti verso lo Stato e altri enti locali. Al risultano residui passivi per 54.233,55, di cui 11.648,71 relativi agli anni precedenti e 42.584,84 al 2018. Di essi, la metà è costituita da debiti verso lo Stato (prevalentemente IVA e ritenute varie, già liquidate) ed il rimanente da debiti verso privati. Modello M (Spese per il personale) Il totale di spesa evidenziato nel mod. M è pari a 111.864,26 che comprende: compenso revisori dei conti; spese per attività di recupero (estivi); altre spese di personale (per progetti); compensi da contratti a progetto; contributi ed oneri a carico dello Stato per le predette tipologie di spesa. Modello N (Riepilogo per aggregato di Entrata) Le entrate nel modello N sono riepilogate per aggregato-voce e codice. Modello N (Riepilogo spese) Le spese del modello N sono riepilogate per Tipo conto e sottoconto. 11

ANALISI DELLE ENTRATE ENTRATE Finanziamenti dallo Stato-dotazione ordinaria Programmazione definitiva Somme accertate Somme riscosse Residui al 56.713,09 56.713,09 56.713,09 0 Finanziamenti dallo Stato-altri finanziamenti non vincolati Programmazione definitiva Somme accertate Somme riscosse Residui al 4.378,64 4.378,64 4.378,64 0 Finanziamenti dallo Stato-altri finanziamenti vincolati Programmazione definitiva Somme accertate Somme riscosse Residui al 77.437,97 77.437,97 77.437,97 0 Finanziamenti dalla Regione-Altri finanziamenti non vincolati Programmazione definitiva Somme accertate Somme riscosse Residui al 10.038,60 10.038,60 0 10.038,60 Finanziamenti da Unione Europea Programmazione definitiva Somme accertate Somme riscosse Residui al 112.958,00 112.958,00 13.636,80 99.321,20 Finanziamenti da Provincia non vincolati Programmazione definitiva Somme accertate Somme riscosse Residui al 3.744,00 3.744,00 1.528,00 2.216,00 Finanziamenti da Provincia vincolati Programmazione definitiva Somme accertate Somme riscosse Residui al 38.245,00 38.245,00 19.876,00 18.369,00 Finanziamenti da Comune non vincolati Programmazione definitiva Somme accertate Somme riscosse Residui al 3.000,00 3.000,00 3.000,00 0 Finanziamenti da Altre Istituzioni Programmazione definitiva Somme accertate Somme riscosse Residui al 9.134,85 9.134,85 9.134,85 0 Contributi da Famiglie non vincolati Programmazione definitiva Somme accertate Somme riscosse Residui al 84.412,79 84.412,79 84.412,79 0 Contributi da Famiglie vincolati Programmazione definitiva Somme accertate Somme riscosse Residui al 88.739,50 88.739,50 86.380,50 2.359,00 Contributi da Altri non vincolati Programmazione definitiva Somme accertate Somme riscosse Residui al 15.871,11 15.871,11 15.371,11 500 12

Contributi da Altri vincolati Programmazione definitiva Somme accertate Somme riscosse Residui al 4.516,78 4.516,78 4.516,78 0,00 Altre entrate-interessi Programmazione definitiva Somme accertate Somme riscosse Residui al 100,30 100,30 17,28 83,02 Nel modello L risultano elencati i residui sopra indicati. Gli accertamenti, le riscossioni e le somme da riscuotere risultano analiticamente dai partitari delle entrate. Totale avanzo di competenza: 18.831,50 Di seguito si rappresenta un grafico che sintetizza la composizione percentuale delle entrate registrate per l e.f. 2018: ENTRATE Contributi da privati 38% Altre entrate 0% Finanziamenti dallo Stato 27% Finanziamenti da Enti Locali o da altre istituzioni pubbliche 33% Finanziamenti dalla Regione 2% Come si evince dal grafico sopra riportato, il contributo più alto, pari al 38%, è costituito dai contributi di privati, ed in particolare: Contributi da privati 190.681,18 100% Famiglie non vincolati 84.412,79 44% Famiglie vincolati 86.380,50 45% Altri non vincolati 15.371,11 18% Altri vincolati 4.516,78 5% I fondi da famiglie vincolati sono rappresentati dai contributi per viaggio di istruzione e per certificazioni linguistiche ed ECDL. Nei fondi da famiglie non 13

vincolati, non essendo suddivisi per tipologia, è ricompreso anche il contributo necessario a coprire l assicurazione, pari a circa 13.000,00. I contributi altri non vincolati sono costituiti dal canone di concessione per le macchinette distributrici di bibite e dalla prima rata del canone di concessione del distributore di merende fresche, poi da reintegri dei docenti impegnati nel progetto Erasmus, che hanno restituito parti di somme non utilizzate e riconfluite nei progetti di origine, da erogazioni liberali per premi conseguiti nel 2018, ed una piccola quota relativa al contributo erogato alle scuole ospitanti PNSD docenti 2016. Gli Altri vincolati, infine, contengono restituzioni bonifici per conto corrente errato, e borse di studio erogate dal BPM a favore di diplomati meritevoli, pertanto rappresenta di fatto un giroconto. La seconda quota in ordine di dimensione è rappresentata dalle entrate di fonte comunitaria ed altri Enti locali, pari al 33% del totale, costituita prevalentemente dai contributi per i 3 Erasmus, e soprattutto per i vari PON FSE aggiudicati dalla scuola nel corso del 2018. Il 27 % è rappresentato dalla quota di finanziamento da parte del MIUR, mentre il finanziamento dalla Regione contribuisce con il 2%. Quasi irrilevante è il contributo delle altre entrate, rappresentato da interessi bancari e postali. ANALISI DELLE SPESE Le spese si suddividono in 2 macro aggregati: Attività e Progetti: SPESE A01-Funzionamento Amministrativo generale 118.480,15 67.114,62 65.505,97 1.608,65 A02-Funzionamento didattico generale 64.808,43 19.255,51 17.338,67 1.916,84 A03-Spese di personale 6.079,74 2.539,02 2.539,02 0 A04-Spese di investimento 67.156,07 31.445,89 29.414,65 2.031,24 A05-Manutenzione edifici 33.237,27 13.508,68 12.783,64 725,04 P02-Area 10 Alternanza Scuola lavoro 133.128,63 46.504,27 46.326,09 178,18 P03-Area 09 Alfabetizzazione alunni immigrati 14

6.021,78 1.202,27 1.202,27 0 P04-Area 04 Sviluppo competenze linguistiche 45.527,23 17.704,01 17.704,01 0 P06-Progetto ECDL Patente Europea di Informatica 7.567,64 5.616,59 5.295,39 321,2 P11-Sportello Ascolto Psicologico 10.452,85 2.450,00 2.450,00 0 P14-Area 08 Integrazione alunni H 5.426,75 185,78 185,78 0 P15-Progetto solidarietà 3.056,50 0 0 0 P17-Progetto Viaggi di istruzione 96.909,15 76.780,75 75.304,40 1.476,35 P28-Area 13 Formazione del personale 12.496,83 6.332,30 6.174,37 157,93 P29-Supporti formativi e culturali agli studenti-comodato d'uso libri di testo 2.792,91 0 0 0 P30-Sicurezza nella scuola 15.833,42 10.287,71 5.532,71 4.755,00 P33-Fondi Strutturali europei PON Ambienti digitali 51,23 0 0 0 P34-Corsi di recupero estivi 20.449,08 10.763,19 10.763,19 0 P35-Area 02 Sviluppo Competenze Umanistiche 5.850,00 3.084,20 3.084,20 0 P36-Area 02 Sviluppo Competenze Matematiche e Scientifiche 5.000,00 0 0 0 15

P37-Area 03 Sviluppo competenze digitali 5.185,40 1.265,03 1.265,03 0 P38-Area 05 Cittadinanza attiva, legalità, intercultura 4.202,36 0 0 0 P39-Area educazione alla salute 4.500,00 1.500,00 1.500,00 0 P40-Area 07 Prevenzione dispersione scolastica 15.454,88 0 0 0 P41-Area 11 Valorizzazione delle eccellenze 11.114,76 2.000,00 2.000,00 0 P42-Area 12 Orientamento in entrata 10.397,11 6.330,28 5.664,40 665,88 P43-Progetto Erasmus Ka1 plus 35.664,25 24.298,59 22.898,59 1.400,00 P44-Progetto Erasmus Ka102 VET 42.439,20 36.558,30 36.318,10 240,2 P45-Progetto Erasmus Ka2 Plus CIVIC 16.180,92 8.677,97 8.677,97 0 P46-PON FSE Inclusione Sociale e lotta al disagio 44.856,00 40.062,86 39.012,86 1.050,00 P47-Progetto Aula della legalità 26.658,28 23.840,12 23.840,12 0 P48-Progetto Start up Camera di Commercio 8.960,00 5.092,86 5.092,86 0 P49-PON FSE Competenze di base 43.456,00 439,93 0 439,93 P50-PON FSE Orientamento formativo e riorientamento 16

17.046,00 117,85 0 117,85 P51-PON FSE Potenziamento Educazione al patrimonio 12.964,00 117,85 0 117,85 P52-PON FSE Comoetenze cittadinanza globale 19.446,00 117,85 0 117,85 P53-Progetto Facciamo squadra per star bene a scuola 25.304,45 25.264,85 0 25.264,85 P54-PON FSE Al passo coi tempi 19.446,00 0 0 0 L aggregato delle attività rappresenta il 27,29% delle spese complessive, ed è costituito per il 50,14 % dalle spese per Funzionamento Amministrativo Generale, 23,49% da Spese di Investimento, 14,38% da Funzionamento Didattico Generale, come evidenzia chiaramente il grafico sottostante: Somme impegnate per attività A05-Manutenzione edifici 10% A04-Spese d'investimento 24% A03-Spese di personale 2% A02- Funzionamento didattico generale 14% A01- Funzionamento amministrativo generale 50% Per quanto riguarda l aggregato dei Progetti, significativa è la consistenza del P02- Alternanza Scuola Lavoro, di natura totalmente ministeriale che, oltre a finanziare le attività di Alternanza in senso stretto, copre anche le spese relative alle attività di madrelinguismo per il triennio. Il fondo è stato anche utilizzato, su indicazioni del Consiglio di istituto nella seduta del 22 ottobre 2018, per finanziare parte degli stages lavorativi all estero degli studenti impegnati nel progetto Erasmus ka102 VET. Il P02 è seguito, per rilevanza contabile, dal P17-Progetto viaggi di Istruzione, che di fatto rappresenta solo un giroconto dei contributi erogati dalle famiglie per la partecipazione alle visite ed ai viaggi di istruzione, e il P04-Sviluppo Competenze 17

Linguistiche, per la scelta dell Istituto di sostenere una formazione globale con le 4 lingue principali, promuovendo sia attività in orario curriculare con esperti madrelingua, sia in orario pomeridiano per incoraggiare l acquisizione di certificazioni linguistiche. La costituzione di questo fondo, oltre ad una quota di avanzo, è avvenuto prevalentemente con i contributi degli studenti, sia per il finanziamento delle attività di insegnamento sia, come giroconto, per le spese relative agli esami di certificazione. Rispetto alla previsione iniziale, PA2018, è stata mantenuta l ulteriore ripartizione dei contributi dei genitori, e pertanto la quota stanziata per il funzionamento amministrativo ha contribuito alla copertura del servizio fotocopie e dell approvvigionamento di materiale di facile consumo, in particolare cancelleria; la quota stanziata per il Funzionamento Didattico generale ha contribuito alla copertura di materiale informatico di facile consumo; la quota stanziata per gli investimenti ha contribuito a coprire le spese effettuate per completare la dotazione di proiettori in ogni classe e sostituire computers obsoleti; la somma stanziata per prevenire la dispersione scolastica, P40, non è stata utilizzata in quanto per il 2018 l attività è stata svolta utilizzando altri canali di finanziamento, nello specifico fondi del PON Inclusione e FIS. Stessa sorte vale per il Progetto Valorizzazione delle eccellenze, conto che è stato per ora utilizzato come giroconto per le borse di studio pervenute ed erogate a favore di studenti meritevoli. Anche il progetto Sviluppo competenze matematichescientifiche non ho richiesto copertura da PA2018, mentre il P38-cittadinanza attiva, legalità, intercultura non ha comportato utilizzo dei fondi dedicati in quanto le tematiche sono state affrontate e contabilmente coperte nel progetto facciamo squadra per star bene a scuola, cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna per il secondo anno consecutivo. Il contributo proveniente dal distributore bibite e merende è stato spalmato ed utilizzato nel Funzionamento Amministrativo generale, per contribuire alla copertura delle notevoli somme utilizzate per il servizio fotocopie e per la cancelleria, in parte negli Investimenti, come contributo alle spese per proiettori e rinnovo computers, infine per la formazione del personale. Nella tabella di seguito riportata sono indicate le previsioni iniziali relative all impiego dei contributi delle famiglie e degli altri contributi liberali, cui è stata aggiunta una colonna che evidenzia se le somme sono state utilizzate. Si precisa che le economie dei rispettivi conti sono state riutilizzate nei conti di provenienza per il 2019. 18

TOTALE COMPETENZE CONCESSIONE DISTRIBUTORI AUTOMATICI ALUNNI PER VIAGGI DI ISTRUZIONE CONTRIBUTI VINCOLATI CONTRIBUTI ALUNNI UTILIZZATI DESTINAZIONE RISORSE PA 2018 ATTIVITÀ/PROGETTI A01 funzionamento amministrativo 10.000,00 5.000,00 15.000,00 SI A02 funzionamento didattico 5.000,00 5.000,00 SI A04 Spese di investimento 3.000,00 3.000,00 SI A05 manutenzione edifici 5.000,00 5.000,00 SI area 4 sviluppo competenze P04 linguistiche 10.000,00 1.000,00 11.000,00 SI P06 progetto ECDL 4.000,00 4.000,00 SI P11 sportello psicologico 2.000,00 2.000,00 SI P14 area 8 integrazione alunni H 2.000,00 2.000,00 NO P17 Viaggi di istruzione 70.000,00 70.000,00 SI P28 Area 13 formazione del personale 5.000,00 5.000,00 SI P34 Corsi di recupero estivi 10.000,00 10.000,00 SI area 1 svlippo competenze P35 umanistiche 2.000,00 2.000,00 SI P36 area 2 sviluppo competenze matematiche-scientifiche 2.000,00 2.000,00 NO P37 area 3 sviluppo competenze digitali 2.000,00 2.000,00 SI area 5 cittadinanza P38 attiva,legalità,intercultura 2.000,00 2.000,00 NO P39 area 6 educazione alla salute 1.000,00 1.000,00 SI area 7 Prevenzione dispersione P40 scolastica 5.000,00 5.000,00 NO P41 area 11 valorizzazione delle eccellenze 2.000,00 2.000,00 SI P42 area 12 orientamento in entrata 5.000,00 5.000,00 SI P48 Progetto CCCIAA Start up 5.000,00 5.000,00 SI TOTALE SOMME DESTINATE 70.000,00 5.000,00 70.000,00 13.000,00 158.000,00 19

Di seguito si riportano i risultati conseguiti nei singoli progetti: A01 A02 A03 A04 A05 Nome attività/azione / progetto FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO GENERALE FUNZIONAMENTO DIDATTICO GENERALE SPESE DI PERSONALE SPESE DI INVESTIMENTO MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI Descrizione Rientrano in questa voce le spese di acquisti dei seguenti beni e materiali di consumo (carta, cancelleria, stampati, giornali, pubblicazioni materiale ed accessori per uffici, camici collaboratori scolastici, materiale igienico sanitario, materiale informatico e software ecc.); acquisto di servizi ed utilizzo di beni di terzi (consulenza giuridica-amministrativa, informatica prestazioni professionali e specialistiche, promozione, pubblicità, formazione, ed aggiornamento, manutenzione ordinaria mobili, arredi ed hardware, noleggio hardware-firewall, noleggio fotocopiatori, utenze e canoni (telefonia fissa e mobile), sevizi di Tesoreria, assicurazioni infortuni e RCT, spese postali partecipazione a reti di scuola ecc. nonché compensi e spese Revisori dei Conti; e dettagliatamente sotto indicato. Rientrano in questa voce le spese di acquisto di beni di consumo e materiali tecnico specialistici (carta, cancelleria, stampati per uso didattico; libri, riviste e pubblicazioni per uso didattico; utenze e canoni ad uso didattico; materiale tecnico specialistico e strumenti tecnico specialistici per laboratori; materiale per i laboratori di modesta entita ; materiale per attivita sportiva, materiale informatico e software); acquisto di servizi e utilizzo di beni di tersi (consulenze e prestazioni professionali e specialistiche esterne, pubblicità, promozione, formazione, manutenzione di software, hardware, fotocopiatore ed altri beni ad uso didattico, noleggio software, hardware e ogni altra spesa inerente il funzionamento didattico della scuola; e dettagliatamente sotto indicato. Rientrano in questa voce le spese di personale per compensi accessori Rientrano in questa voce i seguenti acquisti di beni mobili: macchinari per uffici, mobili ed arredi per aule e laboratori, impianti ed attrezzature, nonché hardware. Rientrano in questa voce le spese di manutenzione ordinaria degli edifici compreso il materiale occorrente: opere da muratore, elettricista, idraulico, falegname e fabbro, pittore e vetraio e, nello specifico come stabilito nella Convenzione Quadro della Provincia di Modena per l Autonomia II.SS. 2016-18 Risultato Sono state retribuite ore di lavoro straordinario effettuato dal personale ATA, oltre al compenso per la collaborazione all espletamento delle procedure concorsuali per i docenti. È stata completata la dotazione di proiettori nelle aule, sostituiti alcuni computers divenuti ormai obsoleti, e acquistato arredo per aula Legalità La manutenzione ha riguardato prevalentemente quella ordinaria prevista dalla Convenzione con la Provincia di Modena 2016-2018, oltre ad alcuni interventi straordinari causati da atti vandalici ad opera di studenti 20

P02 Nome attività/azione / progetto descrizione Risultato AREA10 Alternanza scuola lavoro e orientamento alle scelte scolastiche e professionali p02 Accoglienza degli studenti di prima Azioni di accompagnamento deli studenti di prima p02 ALPHA TEST Preparare gli studenti ai test di ammissione ai cosi universitari p02 Stage facoltativo al Alternanza scuola-lavoro Festival della filosofia p02 ALMA Orientati informazioni e attività di educazione alle scelte post diploma p02 Alternanza scuola lavoro tramite stage Attività preparatorie e stage p02 I contratti di lavoro. I curriculum vitae Un incontro con un funzionario di una agenzia per il lavoro, sui contratti di lavoro, sul curriculum vitae. p02 Job orienta Incontro con rappresentanti di diverse università ma anche di una moltitudine di altre istituzioni, di agenzie di orientamento, di agenzie per il lavoro, di enti che organizzano corsi professionalizzanti p02 Business Plan e start-up Intervento di funzionari della CNA con loro materiali didattici area alternanza p02 Conoscenza del territorio e della Lezione tenuta dai funzionari CCIAA presso la loro sede area rapporti con il territorio realtà economica locale p02 Open day UNIMORE, UNIBO e UNIPR Partecipazione alle attività degli open day delle Università vicine - Sono stati realizzati stages aziendali per tutti gli alunni del triennio - È stata assicurata la continuità con la stessa struttura ospitante per gli stages di 4^ e 5^. - ASL nel periodo estivo di passaggio tra la 4^ e la 5^ (facoltativo) ha consentito opportunità di maggiore conoscenza tra azienda ospitante e studente - Sono state effettuate anche le attività propedeutiche all ASL elencate nei singoli progetti. p02 p02 Motivazione e supporto alle scelte post diploma Le opportunità di lavoro in Europa Incontro con rappresentanti di Bosh SPA Incontro di orientamento con Europe Direct p02 P03 p03 P04 Progetto sperimentale con Piano di transizione verso gli studi universitari Dipartimento di Economia Marco Biagi AREA 9 Alfabetizzazione e sostegno alla scolarizzazione alunni immigrati Alfabetizzazione e Corsi di italiano di 1 livello e di 2 livello Sono stati realizzati corsi intensivi di 1 recupero disciplinare livello nel corso del primo trimestre e corsi per gli alunni non pomeridiani di 2 livello rispettivamente per italofoni 16 e 24 studenti Si tratta di interventi finanziati parzialmente con i fondi dell art. 9 CCNL 2006/2009 AREA 4 Competenze linguistiche e internazionalizzazione p04 p04 Educhange- AIESEC for CLIL Conversazione lingua straniera Giovani volontari come assistant teachers Insegnanti madrelingua per I e II lingua Sono state realizzate collaborazioni con docenti di madrelingua di inglese, tedesco, francese e spagnolo, che hanno lavorato in copresenza con i docenti titolari in tutte le 21

p04 Un calendario lleno de vida leggere e creare testi per realizzare proposte di collaborazione mensile tra istituti italiani e spagnoli per celebrare uno scrittore di lingua spagnola p04 MEINTRAUMBERUF Fornire informazioni in lingua tedesca sulle scelte post diploma. Creazione di un video e di un colloqui di presentazione. classi. Per la lingua spagnola si è potuto contare sull assistente fornito dal MIUR. Le attività hanno proseguito nelle ore extracurriculari con la preparazione per il conseguimento delle certificazioni linguistiche. P06 P11 P14 ECDL patente Lezioni e sostegno per il superamento degli europea di esami informatica SPORTELLO DI Attività di ascolto per sostenere la ASCOLTO motivazione, il successo scolastico e PSICOLOGICO prevenire il disagio AREA 8 Integrazione scolastica degli alunni H 30 alunni hanno conseguito la patente europea del computer nel corso del 2018 Le attività sono state rivolte a studenti, docenti e genitori, e viene estesa per l anno in corso anche al personale non docente p14 Orientamento e accoglienza alunni disabili Accoglienza e redazione del piano personalizzato p14 Oltre ogni barriera Numerose e varie attività che comprendono le usuali attività di sostegno e attività che coinvolgono le classi in cui ci sono disabili p14 Come sarò da grande Iniziative di orientamento specifiche per disabili. Tecnologie specifiche per contrastare le barriere architettoniche È stata svolta l attività di orientamento ed accoglienza degli alunni disabili. Altre spese sostenute per la predisposizione per le 2 nuove aule H sono state finanziate con le spese di investimento. P15 PROGETTO SOLIDARIETA' laboratori e mercatino Non svolto nell anno 2018 P28 p28 p28 p28 p28 p28 p28 p28 P29 AREA13 Formazione del personale Formazione sulla integrazione scolastica dei disabili Formazione sulle competenze digitali Formazione linguistica in visione dell'esabac Formazione sui pacchetti di contabilità integrata Formazione su didattica per competenze Formazione per personale ATA Altre attività di formazione SUPPORTI FORMATIVI E COMODATO D'USO LIBRI DI TESTO Ha partecipato alle attività di formazione complessivamente il 30% del personale. 22

P30 PROGETTO SICUREZZA NELLA SCUOLA interventi per migliorare la sicurezza dell'ambiente scolastico compresi i corsi di formazione per il personale e gli alunni equiparati a lavoratori P34 CORSI DI RECUPERO ESTIVI Interventi per favorire il recupero dei debiti formativi Sono stati organizzati 18 corsi di recupero estivi per 9 ore ciascuno P35 AREA 1 Sviluppo di competenze umanistiche, musicali e artistiche p35 Biblioteca apertura e attività della biblioteca di istituto p35 Poeti non si nasce Festival poesia p35 Ti presento un libro in mezz'ora Avvicinare gli studenti alla lettura p35 p35 Incontro con l'autore. Argomenti storici Visione spettacolo teatrale allo STED Prendere coscienza e avere la consapevolezza delle stragi compiute, degli orrori della guerra e auspicare una pace duratura Conoscere un testo teatrale di Shakespeare attraverso la visione di una messa in scena fatta da attori professionisti e dopo averlo studiato in classe. Tutti i progetti elencati sono stati realizzati, in particolare con Poeti non si nasce la scuola ha ottenuto vari riconoscimenti in occasione del festival di poesia organizzato dall Unione delle terre dei castelli p35 P36 Partecipazione a Conoscere apprezzare il teatro come spettacoli teatrali in espressione artistica culturale lingua italiana o straniera AREA AREA 2 Sviluppo competenze e matematiche e scientifiche p36 Consolidamento e potenziamento di matematica Consolidare le conoscenze e le abilità logicomatematiche p36 Un pozzo di scienza Laboratori e seminari. Piano definitivo solo a febbraio p36 p36 Rischio sismico e idrogeologico Educazione ambientale Approfondimenti scientifici e conoscenze dei fenomeni naturali e sociali Fonti di energia, rifiuti, cambiamenti climatici, sviluppo sostenibile Tutte le attività realizzate sono state finanziate con il FIS o con organico di potenziamento p36 Viaggio nella cellula Laboratorio presso i Musei Anatomici p36 P37 Visita al MUSE di Visita di istruzione Trento AREA3 Sviluppo delle competenze digitali p37 Cyberbullismo e sicurezza in internet Intervento esterno per un seminario p37 Cyberbullismo e sicurezza in internet Intervento esteso e approfondito su cyberbullsimo e sicurezza in internet p37 Trading on line Seminario con un esperto esterno ed eventuali altre attività laboratoriali p37 ARUBA service Gita a Pisa provider p37 Tutti in rete Con la collaborazione di COOP Estense. Percorso formativo per gli anziani con intervento degli studenti Tutti i progetti sono stati realizzati con il coordinamento dell Animatore digitale e la collaborazione dei docenti con ore di potenziamento, conseguendo il riconoscimento nazionale nell ambito del concorso indetto dal MIUR Hackathon 23

p37 Eucip Core Attività a sostegno della certificazione p37 ERP strumenti di gestione aziendale Seminario con un esperto esterno ed eventuali altre attività laboratoriali p37 Contabilità integrata Analisi e pratica su almeno un programma sftw di contabilità e integrata P38 AREA 5 Cittadinanza attiva, democratica, legalità, sicurezza sul lavoro e intercultura p38 Nessuno escluso: i diritti umani fondamento di una cultura di pace Conoscere le cause strutturali e storiche delle crisi umanitarie. Normative internazionali e gestione delle migrazioni. p38 La differenza di genere e le narrazioni del cinema contemporaneo Sviluppare temi culturali e sociali dal dopoguerra ad oggi p38 La discriminazione nella formazione, nel lavoro, nella vita pubblica e nella famiglia Discriminazione occupazionale e salariale di genere. Teorie economiche che spiegano l esistenza di discriminazione, evidenza empirica di tipo sperimentale, misurazione e azioni di policies. Addabbo_ DipECO Modena p38 Violenza all'interno della famiglia dal punto di vista relazionale ASSOCIAZIONE DONNE E GIUSTIZIA p38 p38 La violenza in famiglia aspetti giuridici Stalking, femminicidio e violenza: gli aspetti medico-legali Avv. E. Fontana e dott. M. Imperato Violenza sulle donne: aspetti medici. Luciani prof. dott. Antonio Direttore Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Policlinico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena Le attività sono state realizzate con la partecipazione gratuita degli esperti indicati nei progetti specifici, e il coordinamento della docente referente per l educazione alla legalità nell ambito dell incarico attribuito con l organico di potenziamento p38 L evoluzione del diritto di famiglia e le relazioni di genere nella famiglia. Notaia Clorinda Manella p38 Compilazione del modello 730 Intervento di funzionari dei CAF con loro materiali didattici p38 Educazione alla legalità fiscale. Lotta all evasione. promuovere la legalità e la cittadinanza attiva dei ragazzi in ambito fiscale e tributario (mafia e illegalità economica). Incontri a conferenza da organizzare in collaborazione con l'ufficio delle Politiche di Sicurezza del Comune di Modena p38 La legalità come fonte di sicurezza e protezione. La cultura della tolleranza e dell integrazione Associazione Nazionale dei Carabiniericoordinamento provinciale di Modena 24

(anche in riferimento ai flussi migratori) p38 Incontro con lo SPRAR (Sistema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati) del Comune di Modena e Far conoscere agli studenti la realtà e l attualità della situazione storico-politico internazionale attraverso un esperienza concreta e vicina. In particolare la testimonianza diretta di persone provenienti da zone di guerra con un testimone della situazione in Siria p38 Educare all'europa Conoscenza delle tappe di costruzione della UE. Europe Direct. Strasburgo con 2 o 3 in gita al parlamento europeo p38 L Europa delle Pari Opportunità, una sfida da cogliere. Norme e azioni positive per Partecipazione a una seduta dell assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna. Mori avv. Roberta Presidente della Commissione Parità e Diritti delle persone Regione Emilia-Romagna rimuovere le discriminazioni di genere. p38 Educazione stradale Incontro con la polizia municipale p38 I miei strumenti di pagamento Intervento di funzionari della UNICREDIT con loro materiali didattici p38 25 ottobre 2016, giornata europea del diritto civile Open Day dei Notai d Europa per le scuole di Modena p38 Approfondimento in tema di negozio giuridico, contratto e forma del contratto Incontro coi notai del Consiglio Notarile di Modena per illustrare il ruolo del Notaio nell ordinamento giuridico italiano ed Europeo e la loro funzione per la sicurezza contrattuale Chi è il Notaio e cosa fa. p38 p38 L imputabilità del minorenne e la sua responsabilità penale. Le dipendenze e il crimine organizzato: i pericoli che ne derivano per i minori. La proposta di legge sulla "liberalizzazione" delle droghe leggere Avvocato penalista dell Ordine degli Avvocati di Modena e Magsitrato in servizio presso il Tribunale dei minorenni di Bologna Organizzazione di conferenze, incontri con l autore, incontri con imprenditori e/o professionisti. Dott. Gratteri e qualcuno che espone i perchè della proposta di legge 25

p38 p38 p38 La riforma Costituzionale e il referendum Un treno per Auschwitz Trasferimento per assistere ad udienze penali presso il tribunale di Modena Organizzazione di conferenze, incontri con l autore, incontri con imprenditori e/o professionisti. Un esponente per ciascuna posizione Laboratori e visita di istruzione Accompagnati dagli insegnanti di diritto in orario curricolare p38 Giovani Promuovere la cultura della solidarietà all'arrembaggio p38 Giornnata migrantes Uscita allo Spazio Tenda p38 Quotidiano in classe Distribuzione di quotidiani nelle clssi P39 AREA 6 Educazione alla salute p39 Educazione alimentare Lezioni curricolari e incontro con l'esperto p39 Sessualità e Lezioni curricolari prevenzione p39 Doping e Informazione sulle sostanze stupefacenza p39 Bullismo e Sensibilizzazione ai problemi e cura dei prevaricazioni a comportamenti anomali scuola p39 ADMO incontro con un testimone sul tema della donazione di midollo e staminali p39 Mini Anne BLS teoria e pratica di primo soccorso p39 Mappatura dei nevi prevenzione dei melanomi p39 Incontro con l'andrologo sensibilizzazione al problema di patologie rilevanti p39 progetto Martina Prevenzione dei tumori p39 Visita alla comunità di San Patrignano Prevenzione e cura delle dipendenze I progetti indicati sono stati tutti realizzati, e finanziati con FIS l attività dei docenti interni, e con i fondi del Programma annuale solo l intervento dell esperto esterno di educazione alimentare individuato con apposita selezione p39 AVIS Incontro e donazione volontaria p39 p39 Evoluzione sensoriale e motoria Centro sportivo scolastico Attività motoria in piscina e in palestre specializzate con uso di attrezzi. Soluzione del problema della mancanza di spazi in palestre dell'istituto. Praticasportiva pomeridiana P40 AREA 7 Prevenzione della dispersione: degli insuccessi, dei trasferimenti e degli abbandoni p40 Compiti insieme Mutuo aiuto tra studenti con la supervisione di dicenti dell'istituto Il progetto Compiti insieme non è stato realizzato perché sostituito dal progetto PON Inclusione. 26

p40 P41 Azioni Recupero e azioni di prevenzione antidispersione dell'insuccesso e dell'abbandono Area 11 valorizzazione delle eccellenze Le altre attività antidispersione sono state realizzate dai docenti interni e finanziati con il FIS e organico di potenziamento p41 Sperimentazione sw Attività di test di software sperimentale in collaborazione con ricercatori universitari p41 Un tè con l'autore Avvicinare gli studenti alla lettura p41 p41 Giovani redattori alla Gazzetta Presentazione anno scolastico all'estero Fornire occasione incontro diretto con il settore dell'informazione e dei media. Stimolare la partecipazione attiva alla vita socio-culturale, politica ed economica del territorio. Interventi delle associazioni e delle imprese che organizzano la partecipazione degli studenti italiani a percorsi annuali all'estero p41 Preparazione Lezioni per la preparazione degli esami certificazioni delle lingue straniere p41 NHSMUN Partecipazione a programma esterno con una settimana a New York p41 Gemellaggio Scambio di classi per approfondimenti linguistici e culturali in Europa p41 Laboratorio teatrale Comprensione ed alla pratica di una o più forme artistiche (recitazione e scrittura in questo caso) con l obiettivo di migliorare la percezione delle realtà culturali, la condivisione di esperienze artistiche, le capacità di diventare utenti dell arte.... I progetti Sperimentazione SW, Un the con l autore, NHSMUN, Linux Ambiente open source 3 edizione, iuvenes traslatores, Dammi spazio, Peer Education (Volontariato) non sono stati realizzati. Il progetto Laboratorio teatrale è stato realizzato nell ambito del PON Inclusione, infine il progetto bando CCIAA è confluito nel P48-Progetto Start UP. Tutti gli altri sono stati realizzati e finanziati con FIS e organico di potenziamento. In questo conto sono confluiti, infine, i fondi MIUR e quelli erogati dal Banco Popolare di Milano a favore dei migliori diplomati. p41 Linux Ambiente open source 3 edizione Formazione lunga con esperto esterno p41 iuvenes traslatores Gara di traduzione p41 p41 p41 Campionato nazionale delle lingue Dammi spazio Peer Education (Volontariato) Attività di concorso e test Corso intensivo sulla comunicazione p41 Home banking Intervento esperti Unicredit sul tema p41 Progetto bando CCIA creazione di impresa P42 AREA12 Comunicazione con il territorio e orientamento in entrata p42 Immagine e orientamento in entrata Far conoscere una scuola prestigiosa e importante per lo sviluppo delle imprese nell'economia modenese e favorire l'orientamento in entrata Sono state svolte attività di orientamento in entrata presso le scuole medie inferiori e in loco, con la realizzazione dell apertura e la presentazione della scuola alle famiglie per 5 giornate. 27