INFORMATIVA AL PUBBLICO

Documenti analoghi
INFORMATIVA AL PUBBLICO

INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi della Circolare di Banca d Italia n. 285 del 17 dicembre 2013 Disposizioni di Vigilanza per le Banche (Parte prima

INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi della Circolare di Banca d Italia n. 285 del 17 dicembre 2013 Disposizioni di Vigilanza per le Banche (Parte prima

INFORMATIVA AL PUBBLICO

INFORMATIVA AL PUBBLICO

INFORMATIVA AL PUBBLICO sulle linee generali degli assetti organizzativi e di governo societario (Circolare Banca d Italia 285/2013 Titolo IV)

INFORMATIVA AL PUBBLICO

INFORMATIVA AL PUBBLICO

contribuisce, per mezzo di valutazioni e pareri, alla definizione della politica aziendale di esternalizzazione di funzioni aziendali di controllo;

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

REGOLAMENTO COMITATO RISCHI CONSILIARE

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. BANCA SELLA S.p.A.

GOVERNO SOCIETARIO. Circolare Banca d Italia n. 285 del , Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII INFORMATIVA AL PUBBLICO

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di Amministrazione

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI POSTE ITALIANE S.p.A.

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. BANCA SELLA S.p.A.

Attribuzioni riservate ex art c.c. in via esclusiva al Consiglio di. Amministrazione

REGOLAMENTO DEL COMITATO RISCHI

Governo Societario Informativa al pubblico 2019

Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Informativa al pubblico - Governance

Governo Societario Informativa al pubblico 2017

Modifica degli articoli 13 (Assemblea degli Azionisti) e 18 (Consiglio di Amministrazione) dello Statuto Sociale; deliberazioni inerenti e conseguenti

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI APRILE Proposta di revisione del testo statutario con modifica di alcuni articoli:

Governo Societario Informativa al pubblico 2016

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

Attività e responsabilità degli amministratori nella Governance d impresa

Il modello di governance dualistico per le società chiuse

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

LA REVISIONE DEGLI STATUTI DELLE BANCHE QUOTATE E NON QUOTATE

Assemblea straordinaria dei Soci

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SCPA GOVERNO SOCIETARIO INFORMATIVA AL PUBBLICO. Ai sensi della Circolare n. 285/2013, Parte Prima, Titolo IV, Cap.

Informativa al pubblico in materia di governo societario

Regolamento del Comitato per la Remunerazione di UBI Banca S.p.A.

INFORMATIVA AL PU BBLICO IN MATERIA DI GOVERNO S OCIETARIO

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. Circolare Banca d'italia n. 285/2013 Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII

INFORMATIVA AL PUBBLICO (ex Circolare Banca d Italia 285/2013 Titolo IV Capitolo I - SEZ. VII)

Banca Sella Spa Segreteria Societaria INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. al 31 dicembre 2015

GOVERNO SOCIETARIO Informativa al Pubblico

INFORMATIVA AL PUBBLICO

DEUTSCHE BANK MUTUI S.p.A.

Informativa al pubblico

Informativa al pubblico

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO, RISCHI E SOSTENIBILITA. DI POSTE ITALIANE S.p.A.

REGOLAMENTO DEL COMITATO REMUNERAZIONI. DI POSTE ITALIANE S.p.A.

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore

numero e tipologia degli incarichi detenuti da ciascun consigliere di amministrazione in altre società o enti (al 22 marzo 2016): Gruppo (4)

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

REGOLAMENTO DEL COMITATO RISCHI

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI E OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE DI SNAM S.P.A.

Regolamento del Comitato Rischi di UBI Banca S.p.A.

Documento aggiornato al 27 maggio 2019

Regolamento Comitato per il Controllo Interno di UBI Banca s.c.p.a.

Relazione del Consiglio di Amministrazione. Modifica degli artt. 26, 32, 36, 40 e 41 dello Statuto sociale.

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E CORPORATE GOVERNANCE. DI POSTE ITALIANE S.p.A.

La Vigilanza del Collegio Sindacale sull Adeguatezza del Sistema di Controllo Interno

PROCEDURA PER L ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI INFORMATIVI DI CUI ALL ART. 150, COMMA 1, D. LGS. N. 58 DEL 24 FEBBRAIO 1998

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo totale del Consiglio di

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO. Regolamento PER LA REMUNERAZIONE, LE NOMINE E LA SOSTENIBILITÀ

Procedura per l adempimento degli obblighi informativi di cui all art. 150, co. 1, D. Lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI INDIRIZZO STRATEGICO

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista del rinnovo del Consiglio di

INFORMATIVA AL PUBBLICO SUI DISPOSITIVI DI GOVERNO SOCIETARIO

Regolamento del Comitato per le nomine di Eni S.p.A.

COMITATO REMUNERAZIONI

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

PROCEDURA PER LE INFORMAZIONI AL COLLEGIO SINDACALE

FINANZA & FUTURO BANCA S.p.A.

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO

Indice. Gli amministratori non esecutivi. pag. Abbreviazioni. Introduzione. Capitolo Primo

REGOLAMENTO PER L AMMINISTRAZIONE ED IL CONTROLLO DELLE SOCIETA DI CAPITALE A TOTALE PARTECIPAZIONE DEL COMUNE DI ARGENTA

26 gennaio Corporate Governance

Requisiti dei candidati a Consigliere di Amministrazione

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL GREEN POWER S.p.A.

SOL S.p.A. Regolamento del Consiglio di Amministrazione

INFORMATIVA AL PUBBLICO PREVISTA DALLA NORMATIVA DI VIGILANZA IN TEMA DI GOVERNO SOCIETARIO

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate)

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI. DI ENEL GREEN POWER S.p.A.

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sulla proposta di adeguamento

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

REGOLAMENTO PROCEDURE DELIBERATIVE PER OPERAZIONI CON SOGGETTI COLLEGATI

Procedura sui flussi informativi verso Consiglieri e Sindaci

INDICE SOMMARIO. Prefazione

INFORMATIVA AL PUBBLICO

Codice di Corporate Governance

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI. DI ENEL S.p.A.

1. SCOPO AMBITO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ... 3

Transcript:

INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi della Circolare di Banca d Italia n. 285 del 17 dicembre 2013 Disposizioni di Vigilanza per le Banche (Parte prima Titolo IV Capitolo I Sezione VII) Bologna, aprile 2019

INFORMATIVA AL PUBBLICO ai sensi della Circolare di Banca d Italia n. 285 del 17 dicembre 2013 Disposizioni di Vigilanza per le Banche (Parte prima Titolo IV Capitolo I Sezione VII) Il presente documento contiene l informativa al pubblico richiesta dalle disposizioni in materia di governo societario di cui alla Parte Prima, titolo IV, Capitolo 1, sezione VII della Circolare Banca d Italia 285/2013 (di seguito anche la Circolare ); coerentemente a quanto previsto dal medesimo Titolo IV, sezione VIII della Circolare Banca d Italia 285/2013, le informazioni riportate verranno costantemente aggiornate. 1. Linee generali degli assetti organizzativi e di governo societario adottati in attuazione delle disposizioni della Circolare in oggetto. L assetto organizzativo e di governo societario di Unipol Banca S.p.A. (anche la Banca ) è di seguito rappresentato. La Banca, soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Unipol Gruppo S.p.A., è iscritta all Albo delle Banche ed appartiene al Gruppo Bancario Unipol, iscritto all Albo dei Gruppi Bancari. La struttura di governance è articolata secondo il sistema tradizionale di amministrazione e controllo, avendo quali organi principali l Assemblea dei Soci, il Consiglio di Amministrazione - quale organo con funzione di supervisione strategica e di gestione - e il Collegio Sindacale, quale organo con funzioni di controllo. Coerentemente con il modello tradizionale, e nel rispetto delle vigenti norme di legge, di statuto sociale e regolamentari, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di delegare parte delle proprie attribuzioni ad un Direttore Generale, il quale pertanto rappresenta il vertice della struttura interna e come tale partecipa alla funzione di gestione. La scelta dell adozione di tale modello consente innanzitutto di realizzare in modo più appropriato il raccordo tra la Banca e il Gruppo di appartenenza, anche alla luce degli obiettivi di medio e lungo periodo, finalizzati alla forte integrazione tra l attività assicurativa e quella bancaria e comunque con gli universi di riferimento del Gruppo medesimo. Il predetto modello è ritenuto il più idoneo ad assicurare la migliore efficienza della gestione anche in quanto la struttura di governance è ispirata all agilità ed essenzialità tenuto conto che considerato l assetto proprietario - non si è ritenuto di appesantire detta struttura con organismi e regole di dinamica interna che sono funzionali alla tutela delle minoranze e del capitale di rischio originante dal mercato; o che trovano la loro ragion d essere da una platea azionaria ampia e diversificata, per ampiezza della partecipazione o per natura dell interesse che ne fonda la presenza. Ciò obiettivamente favorisce un grado elevato di linearità dell impianto, il cui disegno è caratterizzato dalla non pletoricità degli organi, dalla chiarezza dei centri di responsabilità, dalla immediatezza della identificazione delle competenze, dall assenza della proliferazione di organi delegati ad esercitare competenze esecutive, dalla caratterizzazione del dato della collegialità nella gestione strategica.

Il modello tradizionale determina infine la chiara distinzione ed autonomia dell organo con funzioni di controllo, caratteristiche certamente positive ai fini del bilanciamento delle esigenze operative con le necessità di una attenta verifica degli aspetti dell attività di gestione. Sotto il profilo dei compiti e poteri, oltre alle attribuzioni non delegabili a norma di legge, statuto e regolamenti (compreso quanto previsto dalla Circolare della Banca d Italia n. 285/2013 in materia di sistema dei controlli interni), sono di esclusiva competenza del Consiglio di Amministrazione della Banca le decisioni concernenti: la fusione e la scissione con società controllate, nei casi consentiti dalla legge; la riduzione del capitale sociale, in caso di recesso dell azionista; l istituzione e la soppressione di sedi secondarie; il trasferimento della sede sociale in altro comune del territorio nazionale; gli adeguamenti dello statuto sociale a disposizioni normative. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre l esclusiva competenza ad assumere le decisioni concernenti: la determinazione delle linee strategiche e degli indirizzi di gestione; l approvazione e la modifica della macro struttura organizzativa della Banca e dei regolamenti interni; la definizione dell assetto complessivo di governo, l approvazione dell assetto organizzativo, la verifica della corretta attuazione e la promozione tempestiva di misure correttive a fronte di eventuali lacune e inadeguatezze, con particolare riferimento al sistema del controllo dei rischi e dei controlli interni; la nomina, la sospensione o la revoca del Direttore Generale e di uno o più Vice Direttori Generali; ferma la competenza esclusiva della capogruppo Unipol Gruppo in merito alle decisioni concernenti l assunzione e la cessione di partecipazioni che comportino variazioni del Gruppo Bancario, l assunzione e la cessione di partecipazioni, di aziende o di rami di azienda comportanti investimenti o disinvestimenti che superino il 5% del patrimonio netto, risultante dall ultimo bilancio approvato, fermo restando il rispetto del disposto di cui all articolo 2361, secondo comma, del codice civile; la costituzione di eventuali comitati o commissioni, con funzioni consultive e/o di coordinamento, determinandone la composizione, le attribuzioni e il funzionamento dei quali possono far parte anche Amministratori della Banca. la nomina e la revoca del responsabile delle funzioni di revisione interna, di risk management e di conformità, sentito il Collegio Sindacale. Inoltre sono riservati al Consiglio di Amministrazione le decisioni su piani pluriennali e sul budget annuale. Il Consiglio di Amministrazione, nell ambito delle competenze ad esso attribuite e suscettibili di essere esercitate mediante delega a terzi, ha determinato le attribuzioni del Direttore Generale, oltre quelle già determinate dallo statuto sociale, riguardanti la gestione ordinaria della Banca. Per

quanto non di competenza (o per importo o per materia) del Direttore Generale, interviene il Consiglio di Amministrazione stesso (per i finanziamenti anche il Comitato Crediti). In particolare il Direttore Generale, tra l altro, cura che l assetto organizzativo, amministrativo e contabile sia adeguato alla natura e alle dimensioni della Banca e riferisce al Consiglio di Amministrazione, con periodicità almeno semestrale, sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché, con periodicità almeno trimestrale, sulle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate dalla Banca o dalle sue controllate. Il Presidente non ha un ruolo esecutivo e non svolge neanche di fatto funzioni di gestione. Egli svolge un importante funzione al fine di favorire la dialettica interna e assicurare il bilanciamento dei poteri, in coerenza con i compiti in tema di organizzazione dei lavori dell organo amministrativo e di circolazione delle informazioni che gli vengono attribuiti dal codice civile. In tale contesto al Presidente, oltre a quanto previsto dalle disposizioni normative e aziendali applicabili, ai sensi dello Statuto sociale, compete: a) la rappresentanza legale della Banca, nei confronti dei terzi ed in giudizio, nonché la firma sociale; b) la presidenza dell'assemblea; c) la convocazione e la presidenza del Consiglio di Amministrazione, assicurando inoltre che i membri del Consiglio di Amministrazione ricevano adeguate informazioni riguardo alle materie all ordine del giorno e coordinando i lavori del medesimo organo; d) la promozione di ogni azione per la tutela dei diritti e degli interessi della Società in ogni sede giudiziaria, amministrativa od arbitrale, avanti a qualsiasi autorità ed in ogni stato e grado, ivi incluso il potere di proporre querele, nonché di conferire procure alle liti, con mandato anche generale, e con ogni facoltà di legge anche per la rinuncia agli atti e alle azioni; e) il conferimento di procure speciali a dipendenti o a terzi, per la sottoscrizione di atti o categorie di atti, contratti e documenti in genere relativi ad operazioni deliberate dai competenti organi della Società. f) l adozione per ragioni di necessità e di urgenza, su proposta del Direttore Generale, previo parere del Vice Presidente, di qualsiasi provvedimento di competenza del Consiglio di Amministrazione, non espressamente riservato per legge o per Statuto, con obbligo di riferire allo stesso Consiglio di Amministrazione nella prima riunione successiva. Conformemente alle disposizioni normative e regolamentari, il Collegio Sindacale vigila sull osservanza delle norme di legge, regolamentari e statutarie nonché sulla corretta amministrazione, sull adeguatezza e funzionalità degli assetti organizzativi e contabili della Banca, del sistema di gestione e controllo dei rischi nonché sulla funzionalità del complessivo sistema dei controlli interni. Il Collegio Sindacale è parte integrante del complessivo sistema di controllo interno e svolge le funzioni attribuite dalla Circolare della Banca d Italia n. 285/2013. Ai sensi della medesima Circolare, nonché del vigente Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, al Collegio

Sindacale sono altresì attribuite le funzioni di Organismo di Vigilanza previste dal D. Lgs. 231/2001. Il Collegio Sindacale verifica e approfondisce cause e rimedi delle irregolarità gestionali, delle anomalie andamentali, delle lacune degli assetti organizzativi e contabili e procede all informativa alla Banca d Italia ai sensi dell art. 52 del Testo Unico Bancario. L incarico di revisione legale dei conti ai sensi del D. Lgs 39/2010, così come successivamente modificato e integrato, per gli esercizi 2012-2020 è conferito a PricewaterhouseCoopers S.p.A. 2. Indicazione motivata della categoria in cui è collocata la Banca all esito del processo di valutazione di cui alla Sezioni I, par. 4.1 (della Circolare in oggetto) Ai fini di individuare la categoria di appartenenza volta a determinare l applicazione, secondo proporzionalità, delle disposizioni in materia di governo societario di cui al titolo IV della Circolare Banca d Italia 285/2013, la Banca : considerato che presenta un attivo compreso tra i 3,5 miliardi di Euro ed i 30 miliardi di Euro; tenuto conto che appartiene al Gruppo Bancario Unipol ed è controllata da Unipol Gruppo S.p.A. (capogruppo del gruppo bancario) che detiene la proprietà dell intero capitale sociale sia in forma diretta che indiretta (mediante la controllata UnipolSai Assicurazioni S.p.A.), afferisce alla categoria banche intermedie ai sensi delle citate disposizioni. 3. Informazioni concernenti gli organi collegiali e i comitati endo-consiliari Sono riportate nel presente paragrafo le informazioni richieste dal Titolo IV, Sezione VII della Circolare Banca d Italia 285/2013 in merito agli organi collegiali e ai comitati endo-consiliari, tenuto conto che non sono presenti minoranze nell azionariato. 3.1 Organi collegiali Il Consiglio di Amministrazione, nominato dall Assemblea dei Soci del 15 aprile 2019, è composto da 12 membri, di cui 9 indipendenti in quanto in possesso, come previsto dallo statuto sociale, dei requisiti di indipendenza stabiliti per i sindaci dall art. 148, comma 3, del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58. Sono presenti 2 esponenti del genere meno rappresentato. Il Collegio Sindacale, nominato dall Assemblea dei Soci del 15 aprile 2019, è composto da tre membri effettivi e due supplenti. Nella tabella che segue sono riportate le informazioni richieste riguardo alla ripartizione dei componenti degli organi collegiali per età, genere e data di nomina, facendo presente che dette informazioni sono riportate anche per il Direttore Generale in quanto partecipante all Organo di Gestione e per il Condirettore Generale Area Crediti, Organizzazione e Operations nella sua qualità di facente funzioni del Direttore Generale in caso di assenza o impedimento di quest ultimo.

Nominativo SANTELLA Giuseppe Presidente GASPERONI Elio Vice Presidente CAPANNA Giuseppe COSTANTINI Dario CASTELLINA Maurizio DE BENETTI Cristina GIAY ROBERTO GILLONE Fabrizio MANES Paola RIZZI Antonio SCANAVINO Secondo VELLA Francesco Nominativo TROMBONE Domenico Livio Presidente del Collegio Sindacale GRAZIOSI Giovanni Battista Sindaco effettivo BRUNI Nicola Sindaco effettivo CASTELLARI Andrea Sindaco supplente CHIUSOLI Roberto Sindaco supplente Genere (M o F) Consiglio di Amministrazione Data di nascita Data di prima nomina In carica da In carica fino al Indip. M 14/03/1960 22/01/2013 15/04/2019 31/12/2021 No M 22/09/1953 22/01/2014 15/04/2019 31/12/2021 Sì M 04/08/1958 23/04/2013 15/04/2019 31/12/2021 Sì M 14/09/1975 15/04/2019 15/04/2019 31/12/2021 Sì M 23/10/1957 21/04/2009 15/04/2019 31/12/2021 No F 29/04/1966 20/04/2016 15/04/2019 31/12/2021 Sì M 10/11/1965 20/04/2016 15/04/2019 31/12/2021 No M 28/12/1939 26/04/2004 15/04/2019 31/12/2021 Sì F 09/071972 20/04/2016 15/04/2019 31/12/2021 Sì M 14/12/1965 23/04/2013 15/04/2019 31/12/2021 Sì M 19/09/1960 08/07/2015 15/04/2019 31/12/2021 Sì M 05/02/1958 19/07/2013 15/04/2019 31/12/2021 Sì Genere (M o F) Collegio Sindacale Data di nascita Data di prima nomina In carica da In carica fino al M 31/08/1960 20/04/2016 15/04/2019 31/12/2021 M 17/08/1944 26/04/2005 15/04/2019 31/12/2021 M 10/08/1945 20/04/2016 15/04/2019 31/12/2021 M 02/12/1958 15/04/2019 15/04/2019 31/12/2021 M 15/09/1964 20/04/2016 15/04/2019 31/12/2021

Direzione Generale Nominativo Genere (M o F) Data di nascita Data di prima nomina ROSSETTI Stefano Direttore Generale STROCCHI Claudio Condirettore Generale Vicario M 08/06/1959 30/05/2013 M 23/01/1958 17/09/2013 Il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale rimarranno in carica fino all Assemblea convocata per l approvazione del bilancio 2021. Per quanto riguarda il numero e la tipologia di incarichi detenuti dagli esponenti di cui alla precedente tabella, si rimanda al link di seguito indicato http://www.unipolbanca.it/investimenti/obbligazioni-unipol-banca/obbligazioni-in-collocamento (selezionando i documenti Prospetto di base o Supplemento al Prospetto di base ). 3.2 Comitati Endoconsiliari Il Consiglio di Amministrazione, al fine di incrementare l efficienza e l efficacia della sua azione, ha istituito al proprio interno specifici Comitati con funzioni consultive e propositive, definendone i rispettivi compiti. In particolare, nella seduta del 15 aprile 2019, l organo amministrativo ha deliberato la costituzione al proprio interno dei seguenti Comitati: Comitato di Presidenza; Comitato Rischi; Comitato per le Operazioni con Soggetti Collegati. I componenti di ciascun Comitato sono stati nominati dal Consiglio di Amministrazione e scelti tra i componenti di quest ultimo. I Comitati decadono alla scadenza del mandato dell intero Consiglio di Amministrazione. A) COMITATO DI PRESIDENZA Il Comitato di Presidenza, nominato in data 15 aprile 2019, è composto dal Presidente del Consiglio di Amministrazione Giuseppe Santella, dal Vice Presidente Elio Gasperoni e dai Consiglieri Maurizio Castellina, Fabrizio Gillone e Roberto Giay. Il Comitato di Presidenza svolge funzioni consultive e di supporto al Consiglio di Amministrazione, collaborando all'individuazione delle politiche di sviluppo e delle linee guida dei piani strategici e operativi da sottoporre all organo amministrativo in particolare sulle seguenti materie: politiche dei dividendi e/o di remunerazione del capitale; operazioni aventi carattere straordinario di competenza dell'assemblea dei Soci, in particolare aumenti di capitale ed emissione di obbligazioni convertibili, fusioni, scissioni, distribuzione di riserve ed acquisto di azioni proprie, modifiche statutarie;

operazioni straordinarie di rilevante interesse strategico o comunque destinate ad incidere in modo rilevante sul valore e/o sulla composizione del patrimonio sociale, quali acquisizioni o dismissioni di partecipazioni rilevanti, aggregazioni o alleanza con altri gruppi, significative modificazioni nella struttura o composizione del gruppo; piani strategici pluriennali e budget annuali della Banca. B) COMITATO RISCHI Nella seduta del 15 aprile 2019, il Consiglio di Amministrazione ha provveduto a nominare i componenti del Comitato Rischi, tutti indipendenti ed in possesso delle conoscenze, competenze ed esperienze tali da poter comprendere appieno e monitorare le strategie e gli orientamenti al rischio della Banca. I membri del Comitato Rischi sono gli Amministratori Antonio Rizzi (con funzione di Presidente), Cristina De Benetti e Paola Manes. Il Comitato Rischi ha il mandato di assistere, con funzioni istruttorie, consultive e propositive, il Consiglio di Amministrazione nelle proprie responsabilità in materia di rischi e sistema dei controlli interni, riponendo particolare attenzione a tutte quelle attività strumentali necessarie affinché l organo con funzione di supervisione strategica possa addivenire ad una corretta ed efficace determinazione del Risk Appetite Framework ( RAF ) e delle politiche di governo dei rischi. Il Comitato, anche ai sensi del relativo Regolamento, ha tra i suoi compiti principali: individuare e proporre i responsabili delle funzioni di controllo da nominare; esaminare preventivamente i programmi di attività e le relazioni annuali delle funzioni aziendali di controllo indirizzate al Consiglio di Amministrazione; esprimere valutazioni e formulare pareri al Consiglio di Amministrazione sul rispetto dei principi a cui devono essere uniformati il sistema dei controlli interni e l organizzazione aziendale e dei requisiti che devono essere rispettati dalle funzioni aziendali di controllo; contribuire, per mezzo di valutazioni e pareri, alla definizione della politica aziendale di esternalizzazione di funzioni aziendali di controllo; verificare che le funzioni aziendali di controllo si conformino correttamente alle indicazioni e alle linee del Consiglio di Amministrazione della Banca, coadiuvando quest ultimo nella redazione del documento di coordinamento previsto dal Titolo IV, Cap. 3 della Circolare n. 285/2013 della Banca d Italia; supportare il Consiglio di Amministrazione: nella definizione e approvazione degli indirizzi strategici e delle politiche di governo dei rischi. Nell ambito del RAF, il Comitato svolge l attività valutativa e propositiva necessaria affinché il Consiglio di Amministrazione possa definire e approvare gli obiettivi di rischio (Risk Appetite) e la soglia di tolleranza (Risk Tolerance); nella verifica della corretta attuazione delle strategie, delle politiche di governo dei rischi e del RAF; nella definizione delle politiche e dei processi di valutazione delle attività aziendali, inclusa la verifica che i prezzi e le condizioni delle operazioni con la clientela siano coerenti con il modello di business e le strategie in materia di rischi;

supportare il Consiglio di Amministrazione nella definizione delle politiche e dei processi di valutazione delle attività aziendali, inclusa la verifica che i prezzi e le condizioni delle operazioni con la clientela siano coerenti con il modello di business e le strategie in materia di rischi; valutare il corretto utilizzo dei principi contabili per la redazione dei bilanci d esercizio e consolidato, e a tal fine si coordina con il Responsabile della Funzione amministrativa, con la società di revisione e con il Collegio Sindacale; ferme restando le competenze del Consiglio di Amministrazione previste dalle disposizioni regolamentari applicabili in materia di remunerazione, accertare che gli incentivi sottesi al sistema di remunerazione e incentivazione della Banca siano coerenti con il RAF. C) COMITATO PER LE OPERAZIONI CON I SOGGETTI COLLEGATI Il Consiglio di Amministrazione ha nominato, nella seduta del 15 aprile 2019, i componenti del Comitato per le Operazioni con Soggetti Collegati, tutti indipendenti e con un adeguata conoscenza in tema di operazioni con soggetti collegati, nelle persone dei signori Antonio Rizzi (con funzione di Presidente), Paola Manes (con funzioni di sostituto del Presidente), Dario Costantini e Cristina De Benetti. Il Comitato è istituito ai sensi della disciplina in tema di conflitti di interesse nei confronti dei soggetti collegati contenuta nel Titolo V, Capitolo 5, della Circolare di Banca d Italia n. 263 del 27 dicembre 2006 Nuove disposizioni di Vigilanza Prudenziale per le banche, 9 aggiornamento, del 12 dicembre 2011, come successivamente modificata ed integrata. Il Comitato ha funzioni consultive, dialettiche e propositive nei confronti del Consiglio di Amministrazione e delle strutture aziendali della Banca in materia di Operazioni con Soggetti Collegati poste in essere dalla Banca e dalle sue controllate, in conformità a quanto previsto dalla relativa Procedura di Gruppo. In particolare il Comitato, anche ai sensi del relativo Regolamento, si esprime principalmente in tema di: modifiche o integrazioni sostanziali alla Procedura e alla Politica per le Operazioni con Soggetti Collegati, ivi compresa la valutazione di non dover procedere ad alcun aggiornamento, nonché la valutazione sulla complessiva idoneità delle stesse a conseguire gli obiettivi della Circolare 263/2006; pareri sull interesse della Banca al compimento di Operazioni di Minore/Maggiore Rilevanza o di relative delibere-quadro (in quest ultimo caso il parere è richiesto solo in fase di adozione della delibera quadro) nonché sulla convenienza e sulla correttezza sostanziale delle relative condizioni; sull interesse della Società controllata al compimento dell Operazione di Maggiore/Minore Rilevanza compiute da società controllate, nonché sulla convenienza e sulla correttezza sostanziale delle relative condizioni. Il Comitato è altresì informato, in fase pre-deliberativa o istruttoria, circa le operazioni rientranti anche nell ambito di applicazione dell art. 136 del Testo Unico Bancario.